Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca..
Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca..
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ecco co sta frase bisognerebbe farci un manifesto e darla come ridposta a tuttiquelli che si trovano il vecchio olio della singer della nonna... Avanzo del 1947 in cantina e similari E intasano il forum chiedendo... "Andrà bene nel cambio della mia vespa"?? Ma anche a quelli.... Ma quanto ce ne va???
Ma mettetene finche nn lo sputa!!! Ma anche di piuu!!! Che mica si ingolfa la vespa!!! Al max lo sputa dallo sfiato l'eccesso!!
E spendeteli quattro spicci x l'olio!!!!
State li a guardare colori, carrozzieri ,max mayer quel puntalino li usato solo da quel mese a quel mese di quel solo anno, quel pezzo solo originale quell'altro conservato e bla bla bla bla bla bla....
E poi volete a tutti i costi risparmiare 6 miseri euro d'olio!!!
.... No comment!
PAROLE SANTE!!!
Però entro nella discussione dicendo:
Ho fatto 3500km circa con il nuovo cilindro e non ho mai cambiato l'olio del cambio.
Ora da inesperto dico che è ora di cambiarlo.
Ho visto diversi video da Youtube di persone che fanno vedere come fare.
Ho capito questo:
-smontare la vite in basso per far uscire l'olio
-rimontare la vite in basso
-smontare la vite più in alto per inserire l'olio
-inserirne, dicono 300ml o finchè non esce.
Adesso senza sapere altro, che tipo di olio con quali caratteristiche precise devo prendere?
grazie
olio sae 30 e vai tranquillo, personalmente uso il castrol garden 4t e non ho mai avuto problemi
i passaggi sono giusti, solo non tirare le viti troppo forte... lavorano nell'alluminio e si spana facilmente il filetto. quoto sae30.
salve ragazzi, ho cambiato l'olio proprio adesso. è possibile che si sia preso mezzo litro d'olio e dal foro in cui immettevo l'olio con la pompetta non sia venuto fuori?
una guida diceva di metterne 300ml o fino a quando non sarebbe riuscito fuori dal foro dove si immette.. a me è andato giù mezzo litro e ancora non usciva, alchè mi sono fermato.
HELP ;D
ho risolto, avevo piegato la vespa per facilitare l'ingresso dell'olio..
ho scaricato l'olio che avevo messo, e ne ho ricaricato 300ml, appena a 300 ha cominciato a buttare fuori, ho fatto uscire tutto quello in eccesso, e cho fatto un giro.. sembra nuovo il cambio ;D
A parte la forma, a me la sostanza è risultata chiarificatrice.
http://www.youtube.com/watch?v=9IZwkQ6Qa7E
Cambiato oggi l'olio cambio della mia PX 125 del 2012 presa la scorsa settimana, veramente un gioco da ragazzi... Ho messo un olio Petronas 80W90 che rispetta le specifiche indicate sul libretto uso e manutenzione, con oliatore a pompa.
Ne sono entrati giusti 250 grammi, poi ha iniziato a colare dal foro di carico. Il tutto per 4,50 Euro di spesa, 2,50 per 250 ml d'olio e 2 per le guarnizioni.
Non capisco proprio perché sulle altre Vespa non l'ho mai fatto da solo![]()