Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
quindi quando ho girato col 160/148 e che la vespa non andava ero grasso ? allora spiegatemi perche la candela era appena appena grigio chiaro ?
ho riprovato il 190/148 stamattina (prima di legere i vostri messagi) e la vespa è incredibile !!! fluida come un originale, senza strappi, 125/130 in due, minimo regolare, va su e giu
di giri senza problemi : una vespa da sogno !!! se non c'era quella candela Bianca sarebbe perfetta...
Ci riprovo col 160/138 e vi tengo informato dall risultato : grazie a tutti voi per le dritte.
allora vi spiego : sono tornato al freno d'aria 160 : prima con il getto 138...legero colore matone chiaro sul estremita della candela : ma la vespa va di meno...
poi ho provato il 142 : con quello la vespa va molto meglio (ma sempre meno che con il 190/14, il colore della candela è matone legeremente piu scuro,
ma pero sempre soltanto sull' estremita della porcellana...
alla fine dei conti, ho anche provato con il 145 : la vespa "tira" come con il 142, pero è meno fluida (a volte s'ingolfa quando non si è su di giri...), il colore è sull matone/grigio,
ma non soltanto sull estremita, anche piu in giu : direi che, a livello di colore, è giusta.
In conclusione, con il 160/145 sono piu al riparo delle grippate, pero l'erogazione non è fluida come prima (190/14e va anche di meno (120/125 invece di 130 abondanti e fa
piu fatica a salire di giri).
Quindi, il prossimo passo è confezionare un freno aria 170/175 a provare con i getti 145/148, o forse tornare sul 190, ma con un getto di circa 160...
Voglio ritrovare la Vespa perfetta che avevo stamattina, ma senza il rischio "grippagio".
Quando non è fluida? medie aperture, piccole aperture? In rilascio? Hai provato a chiudere la vite dietro?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
quelle medie, quando provo a restare a velocita stabilizzata o in progressione "media"...
in rilascio scoppietta, ma non piu di tanto e non da "colpi"...
poi quando parto tipo al semaforo, devo dare gaz prima di partire seno mi fa un "boh"...(quella storia pero me la faceva anche prima, per quello devo
passare del 160/60 al 160/65...)
è grave dottore ??
Subito il minimo a 60 (anche 65), poi io cercherei di sentire il motore, poichè sulle medie aperture oltre all'emulsionatore e freno aria agisce la ghigliottina.
Dico una sciocchezza la ghigliottina apre tutto? Scorre bene?
Riprova con i minimo e ricordato che se non allarghi i passaggio dopo il 150 di getto non li sente!
ps: aspettiamo i consigli di qualche vero esperto, anche se sul minimo sono sicuro.
Ultima modifica di joedreed; 18-05-14 alle 18:11
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
non ho provato a chiudere la vite dietro perche nella mia mente, quella serve soppratutto al minimo/bassi giri : mi sbaglio ?
pensavo piutosto ad aumentare il getto del minimo (passare da 160/60 a 160/65) : prima per il rodaggio avevo 160/70 ma era troppo
grassa e in rilascio mi dava dei "colpi", tartagliava di brutto ai bassi, spendeva dalla marmitta, candela nera...ecc
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.