Risultati da 1 a 25 di 708

Discussione: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Gigi domanda stupida, ma hai provato un altro si senza passaggi rivisti?

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da zango Visualizza Messaggio
    Gigi domanda stupida, ma hai provato un altro si senza passaggi rivisti?
    Si ho il 24 originale Dell'Orto da montare sul suo motore originale.
    Va meglio ai bassi, ma il problema è che senza allargare i passaggi è un vuoto solo ...
    Pensavo fortemente di affrontare l'avventura di un 26G, ma anche qui ho ricevuto pareri contrastanti.
    Tu che ne pensi?
    Grazie Zango


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    E sempre la coperta corta! Forse provare un si con passaggi rivisti max 2mm o 1,8mm. Il 26g non lo ho provato, io ho quello normale senza passaggi allargati e mi trovo discretamente. Purtroppo la penso come te sul antisgamo,però saremmo sempre limitati.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Si narrava influisse il freno aria,quindi lo aumentai di 10 punti e calai il max,come su consiglio di un utente del forum.
    Risultato?il vuoto in apertura è sempre li,in basso tartaglia che è un piacere e la vite posteriore,regolata con il tuo metodo letto pagine addietro, non ha modificato una mazza il problema
    Ci ho semplicemente rinunciato,ha talmente tanti problemi il mio motore che finchè non lo rifaccio me ne frego abbastanza,poi quando mai vado al minimo o ad 1/8 di gas
    Scherzi a parte,volevo calare il getto del minimo ma è un impresa ardua trovarli a Lucca,poi costano 10 euroe mi rifiuto categoricamente di spendere ventimilalire in una vite forata di ottone.
    L'emulsionatore secondo me dovrebbe essere collegato alla stagnazione o meno della miscela nella colonna del massimo,ma sono mie supposizioni basate sulla logica,leggendo in giro tutti parlano di questi componenti con una sicurezza assoluta ma essi dicono cose radicalmente differenti l'uno dall'altro,quindi bè....per me nessuno ci ha mai capito davvero una mazza.
    Mi piacerebbe un parere di MrOizo sulla questione,che mi sembra il più informato sull'argomento.
    Sembra una cosa incredibile, da 1/8 di gas in su è una moto, motore fluido e pronto, mentre sotto è una scatola di chiodi ... che palle!!!
    Ho messo il freno da 200 passando per il 185 ed aumentato il massimo ora a 148, ed agli alti regimi sono perfetto!
    E' sotto che non va bene.
    Sono d'accordo con te, in pochi capiscono realmente del SI emulsionatori compresi, gli altri, come me, vanno a tentativi.


    Citazione Originariamente Scritto da zango Visualizza Messaggio
    E sempre la coperta corta! Forse provare un si con passaggi rivisti max 2mm o 1,8mm. Il 26g non lo ho provato, io ho quello normale senza passaggi allargati e mi trovo discretamente. Purtroppo la penso come te sul antisgamo,però saremmo sempre limitati.
    Ho i passaggi a 2,5, ma pensavo di prendermi il G e dapprima provarli originali cambiando "solo" il coperchio galleggiante, e poi allargarli al massimo a 2 mm ma solo se davvero lo richiede il motore.

    Questo il carburo che pensavo di prendere e lavorare: CARBURATORE DELL'ORTO SI 26 26 CON MISCELATORE VESPA PX 125 150 PE 200 T5 | eBay


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Ma se non sbaglio quello non e un g. Comunque concordo il fatto di allargare in base al motore. Quelli già allargati sono esagerati e incarburabili, almeno per me.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da zango Visualizza Messaggio
    Ma se non sbaglio quello non e un g. Comunque concordo il fatto di allargare in base al motore. Quelli già allargati sono esagerati e incarburabili, almeno per me.
    Opss mi sa che hai ragione, questo è meglio: 2454 CARBURATORE DELLORTO 26-26 G VESPA 125 T5 CON MISCELATORE | eBay

    Infatti non volevo un pinasco ma un semplice 24 portato a 26 ... anche se SPACO


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Guarda Gigi il mio spacciatore in casa aveva lo spaco e il pinasco normale, sono identici solo che il pinasco ha attaccato il brend. Ho preso il pinasco che me lo ha scontato di più.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sembra una cosa incredibile, da 1/8 di gas in su è una moto, motore fluido e pronto, mentre sotto è una scatola di chiodi ... che palle!!!
    Ho messo il freno da 200 passando per il 185 ed aumentato il massimo ora a 148, ed agli alti regimi sono perfetto!
    E' sotto che non va bene.
    Sono d'accordo con te, in pochi capiscono realmente del SI emulsionatori compresi, gli altri, come me, vanno a tentativi.




    Ho i passaggi a 2,5, ma pensavo di prendermi il G e dapprima provarli originali cambiando "solo" il coperchio galleggiante, e poi allargarli al massimo a 2 mm ma solo se davvero lo richiede il motore.

    Questo il carburo che pensavo di prendere e lavorare: CARBURATORE DELL'ORTO SI 26 26 CON MISCELATORE VESPA PX 125 150 PE 200 T5 | eBay


    Gg
    Stesso problema mio,se risolvi copio pari pari la tua soluzione!
    E dire che il mio motore è essenziale,non è di certo pompato come il tuo,non me lo spiego questo problema.
    Avevo in mente di provare a scavare la valvola gas un po' di più sull'unghiata,nella parte anteriore,a 1/8 appunto,ma quelle si che sono introvabili da queste parti!
    Andare a tentativi Gigi è il metodo più utilizzato in qualsiasi scienza,quindi non è deprecabile,anzi la caparbietà è ammirevole,io ho sempre qualche possibile soluzione in testa ma mi scontro sempre e comunque con il lato economico,la mancanza di tempo e la scarsità di ricambi!
    Ultima modifica di Case93; 31-05-14 alle 13:01
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •