Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 147

Discussione: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

  1. #76
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Lungo
    Almeno credo quella scomponibile si, anche l'altra sicuro, non credo che si perdano in una cavolata simile.
    Ultima modifica di pacio74; 03-07-14 alle 19:44
    ciao.
    Pacio74

  2. #77
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    domani spediscono la nuova testa per il Quattrini appena la riceverò prima di toccarla farò foto e misure.....Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #78
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Attendiamo fiduciosi .... da me sta per arrivare il cluster DRT vecchia serie e un pinasco granturismo con pochi km tutto preso a buon mercato da degli amici

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  4. #79
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
    ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.
    ciao.
    Pacio74

  5. #80
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
    ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.
    Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #81
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....
    Oggi ho visto anche 600, mi sa che ho messo il sensore troppo a ridosso dello scarico, dopo posto 1 foto
    ciao.
    Pacio74

  7. #82
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #83
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....
    Sergio 600 gradi di gas di scarico indicano carburazione magra.....
    5-8 punti in più oppure verifica portata benzina, non si sa mai .
    L'accoppiata temperatura sottocandela e gas di scarico sono sufficienti per fare un ottima messa a punto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #84
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....


    Allora, le temperature rilevate erano con 160 be3 145
    Aumentando il getto del max di 10 punti ho notato un grande imbrattamento e temperatura 50 gradi piu bassa, diminuendo il getto di 3 punti ( 142 ) miglior ripresa e velocita finale e temperature sui 600 gradi a full gas.
    La soglia limite di 600 non sembra superarla, anche insistendo col gas.
    Penso che risaliro a getto 145 per tranquillità.
    Ultima modifica di pacio74; 09-07-14 alle 13:20
    ciao.
    Pacio74

  10. #85
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    pacio
    non ricordo che marmitta hai?
    non é che potrebbe essere un po troppo chiusa e non lascia sfogare i gas?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #86
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    pacio
    non ricordo che marmitta hai?
    non é che potrebbe essere un po troppo chiusa e non lascia sfogare i gas?
    ciao
    Ho una megadella v6 cl 1,5 ho provato anche la mia vecchia brutta copia di megadella, ho velocità finali maggiori ma troppo vuota sotto, le temperature non variano ma il motore ha perso schiena e non mi piace.
    P. S. La parte di sonda invrstita dai gas e di circa 3cm
    Ultima modifica di pacio74; 09-07-14 alle 13:24
    ciao.
    Pacio74

  12. #87
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    pacio datti un'occhiata al post di mattia su ET3 Anno nuovo motore nuovo! Malossi 132 - Pagina 10 - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum
    anche li gli si sconsiglia di arrivare a 500° in compenso lui aveva un ghisaccio, magari tu con l'alluminio se più tranquillo, ma resta il fatto che a 600° sei sicuramente alto.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #88
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    TESTA PINASCO VS PARMAKIT 1.jpg Testa pinasco vs parmakit 02.jpg testa pinasco con guarnizione parma..jpg

    Da tempo la vedevo esposta e lho comprata! Come vedete lho fatta tornire ai lati per farla ad incasso cosi posso usare gli spessori e le guarnizioni del parmakit per alzarla e regolare lo squish a piacimento.
    Ho messo un po' di cera per tappare i fori delle candele ed ho riempito le camere.
    Allora la testa parma ha 12cc di camera di scoppio, la testa pinasco 15 cc, quindi è meno compressa e dovrebbe il motore a parità di squish scaldare meno.
    Non ho avuto tempo di misurare e vedere le angolazioni delle bande di squish
    mi resta anche da vedere la profondita della candela, a occhio sembra che nella pinasco sia + in profondità , appena ho tempo verifico.
    Poi mi resta di provarla sul mio motore, non si sa quando, ma speriamo molto presto.
    Ultima modifica di Mega; 09-07-14 alle 20:17

  14. #89
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    TESTA PINASCO VS PARMAKIT 1.jpg Testa pinasco vs parmakit 02.jpg testa pinasco con guarnizione parma..jpg

    Da tempo la vedevo esposta e lho comprata! Come vedete lho fatta tornire ai lati per farla ad incasso cosi posso usare gli spessori e le guarnizioni del parmakit per alzarla e regolare lo squish a piacimento.
    Ho messo un po' di cera per tappare i fori delle candele ed ho riempito le camere.
    Allora la testa parma ha 12cc di camera di scoppio, la testa pinasco 15 cc, quindi è meno compressa e dovrebbe il motore a parità di squish scaldare meno.
    Non ho avuto tempo di misurare e vedere le angolazioni delle bande di squish
    mi resta anche da vedere la profondita della candela, a occhio sembra che nella pinasco sia + in profondità , appena ho tempo verifico.
    Poi mi resta di provarla sul mio motore, non si sa quando, ma speriamo molto presto.
    Sta testa pinasco e una rivelazione insomma, bella anche quella corpo unico, peccato che se scazzi qualcosa la devi buttare ( mi conosco fermo non ci sto..) sulla scomponibile con 30 euro risolvo...
    ciao.
    Pacio74

  15. #90
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Non riesco a capire cosa hai fatto tornire , spiegati meglio ,io dovrei usare gli spessori parma su termica pinasco

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  16. #91
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Non riesco a capire cosa hai fatto tornire , spiegati meglio ,io dovrei usare gli spessori parma su termica pinasco

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Se ce ne hai una in mano lo vedi subito
    dalla foto vedi dove è stata tornita attorno alla banda di squish, portati una guarnizione del parma e vai a vedere una testa pinasco e lo capirai.

  17. #92
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Domani vedo , ho testa pinasco , sia vecchia (non ha incasso) e nuova che va ad incasso coi nuovi gt granturismo che le guarnizioni parma

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Gt 1968; 09-07-14 alle 20:46

  18. #93
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Hai fatto togliere tutta la parte di appoggio al gt, la testa intera ha piu materiale della scomponibile a quanto vedo dalle foto
    ciao.
    Pacio74

  19. #94
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    pacio datti un'occhiata al post di mattia su ET3 Anno nuovo motore nuovo! Malossi 132 - Pagina 10 - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum
    anche li gli si sconsiglia di arrivare a 500° in compenso lui aveva un ghisaccio, magari tu con l'alluminio se più tranquillo, ma resta il fatto che a 600° sei sicuramente alto.
    ciao
    Da quanto ho letto in giro ce chi dice che sia alto 600 e chi dice che puo starci, tutto dipende oltre che dalla carburazione e anticipo, anche da quanta sonda e esposta ai gas e anche da quanto carburo incombusto esce dallo scarico, dicono che a 15 cm si ha la temperatura piu alta per via dei gas incombusti.
    Infatti oggi ingrassando 10 punti non e scesa la temperatura, domani me la gioco di anticipo, provo a scendere di qualche grado e vedo come reagisce
    ciao.
    Pacio74

  20. #95
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #96
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......
    Sulla parma ho scavato la camera, si riesce a farlo anche senza toccare la banda di squish, ora non so se riesci a recuperare 5 cc cosi ma se ci vai con grazia si riesceca mantenere una cupola emisferica decente e guadagnare 3 cc buoni
    Ultima modifica di pacio74; 12-07-14 alle 17:00
    ciao.
    Pacio74

  22. #97
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......

    Molto strana sta cosa, se osservi le due foto che ho postato si vede anche a occhio che la camera della pinasco è + grande, lo misurate per ben 3 volte ognuna per essere sicuro .
    Ma la tua testa pinasco che hai preso è uguale alla mia?

  23. #98
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Non e che producono 2 tipi di testa come per la scomponibile?
    ciao.
    Pacio74

  24. #99
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...no, il numero presente sulla testa è uguale...comunque domani prenderemo le misure assieme io e Carmelo, così vi faremo sapere.....così, a botta, direi che le fonderie non è che utilizzino stampi granchè precisi.....cavoli, ragazzi, con questi ricambi per vespa c'è da diventare pazzi.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  25. #100
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...no, il numero presente sulla testa è uguale...comunque domani prenderemo le misure assieme io e Carmelo, così vi faremo sapere.....così, a botta, direi che le fonderie non è che utilizzino stampi granchè precisi.....cavoli, ragazzi, con questi ricambi per vespa c'è da diventare pazzi.....
    Sarebbe davvero fuoriluogo per pinasco, di solito e sinonimo di garanzia su molti prodotti che fa, spero che non si perdano cosi in un bicchiere d'acqua.
    ( non e la testa che equipaggia l'ultimo gt prodotto da loro? )
    Se è cosi non oso pensare come possano essere i cilindri......
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •