Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Elaborazione Special da TURISMO

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    Allora ragazzi, il titolo dice tutto!
    Ho comprato un motore completo special V5A4M, sul quale divertirmi, per creare un motore divertente, spinto e che faccia migliaia di chilometri senza dare noie!
    Io avevo pensato a queste configurazioni, accetto consigli:

    130 Polini rifasato scarico 180
    Albero et3 anticipato 130/70
    Accensione et3
    Volano alleggerito
    Centralina top gialla

    M1 56 al carter
    Albero anticipato pinasco per fasi 135-70
    Accensione et3
    Volano alleggerito
    Centralina top gialla
    Proma
    Carburatore 28
    24/61


    M1 60 al carter
    Albero pinasco anticipato fasi 135-70
    Accensione et3
    Volano alleggerito
    Centralina top gialla
    Proma
    Carburatore 30+
    24/61 o 28/69

    Come vedete le elaborazioni sono in ordine crescente di potenza, ma come affidabilità?
    Di M1 non ne so molto, perciò voglio consigli!
    Il motore deve essere rigorosamente aspirato a valvola, e il più discreto possibile!
    La marmitta non si cambia, voglio un motore da strada, divertente e veloce, e non da 150 m, perciò niente espansione.

    Voi che ne dite, quale configurazione sarebbe più adatta?
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di balpa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    30
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    15
    Per come la vedo io la virtù sta nel mezzo.. secondo me m1 d56... divertente e affidabile!
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    ed avrebbe prestazioni migliori del 130 polini?
    avendo una cubatura minore?
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    30
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Scusa, ma tu cosa intendi per turismo? per me "configurazione da turismo" significa avere un motore ottimizzato sotto, con le spalle giuste per affrontare salite anche a pieno carico senza scomporsi e senza dare noie o problemi di sorta; che abbia bisogno della minima manutenzione, ma che soprattutto come già detto GIRI BASSO, si perchè per quanto tu possa tirarmi fuori soluzioni tecniche o pozioni anti-attrito, minore è il numero di giri meno scalda e meno si usura (il discorso termico è influenzato anche da altro per carità). Non voglio bocciare le tue idee perchè 1 scommetto siano ponderate e 2 non conosco le fasi di scatola dell'M1 che (provato su pelle) è un motore da giri per niente tranquillo .. Sarà che sono di parte (monto 130 DR e tutto il corredo mangia-salite al seguito ) ma come si parla di salite, chilometri e turismo mi viene in mente DR in tutte le sue salse 90,102 e 130, al massimo Polini, ma è già sprecato, poi se cerchi il turismo andrei di 175 al massimo di scarico non più, poi però le chiavi di lettura possono essere molteplici e tutte bene azzeccate..

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Hai ragione,turismo è un termine molto vago e di varie interpretazioni.
    Dopo aver provato il polini in tutte le salse,quella che mi da piu soddisfazione per uso turistico è quella attuale con espansione e mezzo kg di ghisa in meno tra camicia e travasi alimentato da un carburatore generoso.Nei tornanti montani si arrampica come uno stambecco e nei rettilinei posso tenere velocità degne di nota per decine di km senza problemi senza consumare piu di tanto nonostante il mio quasi quintale di peso.Appena questo gt passa a miglior vita sarei propenso a prendere un bel d60 che senza tanti sbattimenti ha cavalleria da vendere a regimi non esasperati.
    Per quel che riguarda la parte elettrica senza modifiche all'impianto,uno statore 6 poli completo di volano della vespa 50v con regolatore che ti consente di montare lampade potenti ed hai ancora watt in esubero da vendere all'enel.
    L'affidabilità te la devi creare andando a montare i giusti componenti(spendi qualche centone in piu ma spendi una sola volta),equilibrando tutte le parti rotanti(volano,albero e campana frizione) ed assemblando il tutto con cognizione di causa e massima cura.
    A quel punto ci vai in capo al mondo senza problemi.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    30
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Per quanto riguarda la parte elettronica la pensiamo alla stessa maniera, anche se non è farina del mio sacco (Pacio74 è l'artefice) anche io monto una 6 poli di derivazione HP con volano PK alleggerito nella circonferenza fino a 1,5 kg. Se parli di viaggi infatti secondo me lasciare a casa puntine e condensatore e una delle prime cose da fare, 1 perchè componenti obsoleti e soggetti a rotture e 2 perchè con i 12 volt ci alimenti ogni cosa (navigatore, ecc.)

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Piccolo ot.
    Puntine e condensatore ti avvertono prima di abbandonarti e comunque muoiono lentamente nel 90% dei casi,a casa ti ci fanno ritornare.
    L'elettronica ti abbandona senza preavviso e te lo prendi nel c...,a casa ci torni se ti vengono a prendere.
    Fine ot.
    Lo scorso ottobre con puntine e condensatori quasi morti mi sono fatto circa 180 km fermandomi e bestemmiando ogni 10km ma a casa ci sono arrivato.Concordo che con l'elettronica ci siano molti vantaggi che non hai con i miseri 6v.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    30
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    OT. Hai ragione per il fatto che con le accensioni a puntine a casa ci torni, ma per i ricambi? forse sarà la mia zona malfornita, ma di condensatori decenti nemmeno l'ombra, e poi vuoi mettere? nell'accensione a 6 poli, rotore e statore, scartando i difetti e le rotture (in 5 anni e vari mezzi mai avvenute) degli avvolgimenti statorici le rogne potrai averle alla bobina e poi? Si tratta di portarsene una dietro e via, la catena cinematica e più corta rendendo più facile (non tutti saranno daccordo) trovare il guasto e poi se non sono più adottate un motivo ci sarà ..

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    allora l' accensione che ho io è 6 poli della vespa et3,quindi elettronica, non capisco che c' entrano mo le punte...
    I gt come vedete sono molto potenti, e sono settatti in maniera tale da non raggiungere giri esasperati (proma, aspirazione a valvola).
    Per questo motore io voglio:
    110-120 km/h effettivi
    90 km/h di crociera
    tanta potenza in salite e sorpassi
    perciò sono stati presi in esame cilindri con molti cavalli come l' M1 , basta sapere come sfruttarli!
    Il dr, anche se fasato basso, non mi da queste soddisfazioni (sparato se riesce a superare il muro dei 100 è gia molto )
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Io non li ho mai montati i quattrini, ma se per turismo intendi fare almeno 200 300 km in un giorno e non aprire il motore prima di 10.000 km forse non sei sulla giusta strada.
    Vedendoli dalle foto sono cilindri in alluminio con pistone monofascia e fascia sottile..non proprio una garanzia sulle lunghe tratte.
    Poi, per quanto ne dicano in giro, non credo che un cilindro del genere non usuri il segmento o il pistone in 3.000, massimo 4.000 km.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    io ho sentito che se ben tarato, il quattrini è più affidabile del polini in ghisa.
    Comunque ogni 4000 km una controllata al gt e al pistone me la posso permettere.
    Io appunto chiedevo la strada da seguire, M1 o polini?
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    30
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io non li ho mai montati i quattrini, ma se per turismo intendi fare almeno 200 300 km in un giorno e non aprire il motore prima di 10.000 km forse non sei sulla giusta strada.
    Vedendoli dalle foto sono cilindri in alluminio con pistone monofascia e fascia sottile..non proprio una garanzia sulle lunghe tratte.
    Poi, per quanto ne dicano in giro, non credo che un cilindro del genere non usuri il segmento o il pistone in 3.000, massimo 4.000 km.
    Straquoto, inoltre aggiungerei che occorre valutare anche l'usura di tutti gli altri componenti del motore, i cuscinetti in primis, (che da qualche tempo sono diventati nella stragrande maggior parte dei casi di qualità scadente) che, se sottoposti alle sollecitazioni di un motore da più di 20 cv a mio dire dimezzano la loro durata .. Nei motori due tempi, potenza e affidabilità non sempre lavorano in coppia tanto meno in motori cosi "piccoli" che per darti quello che vuoi tu (120 km/h di punta e 90 di crociera, che poi se ci pensi a 90 km/h ti godi il paesaggio?) devono essere fatti girare abbastanza alti .. Poi come ho già detto le chiavi di lettura del termine "configurazione da turismo" possono essere molteplici, ma i limiti meccanici ci sono e Mincio82 li ha elencati e sottolineati alla perfezione
    Ultima modifica di Darthvader; 31-07-14 alle 10:38

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Se vuoi qualcosa di diverso dal solito polini allora prendi l'm1 al carter e lo monti a valvola con un 24 di carburatore, proma, volano 1,6kg, e 27/69 di campana, lo fasi 120 - 65 e lasci il cilindro così com'è.
    Per lo meno è così che lo configurerei per avere un parametro di riferimento con gli altri cilindri.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #14
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    120-65 ottimizzerebbero i bassi vero? aumentare le fasi di aspirazione intorno ai 200 , incrementerebbe gli alti ma con notevole rifiuto di benzina dal carburatore ai bassi giusto?
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione Special da TURISMO

    Il discorso è un po più complesso di come lo hai esposto; complesso perchè entrano in gioco molti parametri che possono fare la differenza.
    Giusto per farti capire è come se usassi Bolt (quello che corre i 100 mt) con le sue gambe lunghe per fargli fare il tempo sui 40 metri..avrà un ritardo in partenza a causa della sua mole rispetto a un altro concorrente più minuto e quando inizierà a dare il meglio di se il percorso sarà già finito.
    Questo, a grandi linee, è quello che succederebbe al tuo motore con una fasatura troppo ampia.

    Con un carburatore di medie sezioni come il 24, e la proma che da il meglio di se attorno ai 6500 - 7000 giri, è inutile far girare alto il motore..murerebbe poco dopo l'entrata in coppia e perderesti la spinta e la guidabilità che secondo me sono i parametri più importanti per un motore da turismo e l'ipotetico rifiuto, sarebbe il meno.

    Guarda, magari mi sbaglio perchè una configurazione del genere non l'ho mai avuta, però, a maggior ragione, hai la possibilità di correggere i parametri dopo le opportune prove.
    Pensa se partissi sparato con 130/70 e oltre e fosse eccessivo..finisci per spendere i soldi per un nuovo albero, in rettifica per farti ripristinare la valvola, per un lamellare o per dei carter nuovi.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  16. #16
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    allora ragazzi, per praticità, ho scelto il 130 polini.
    Il cilindro sarà lavorato :
    saranno allargati i travasi alla base
    aperta la camicia in corrispondenza del 3 travaso
    allargato lo scarico al 68% dell' alesaggio
    raccordato il pistone alla camicia del cilindro
    basettato, in maniera tale da aprire totalmente i travasi
    testa racing.
    L' albero opterò credo, per un pinasco.
    Ora, la campana, siccome giustamente mincio dice che la proma da il meglio di se a 7000 giri, e io voglio una bella velocità, che ne pensate di una 29-68 ?
    Grazie a tutti!
    P.S sono alto 1.93 e peso 85 kg
    Ultima modifica di vesclaudio; 22-08-14 alle 09:48
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #17
    VRista L'avatar di vespa99
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Verona
    Età
    26
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    12

    Elaborazione Special da TURISMO

    La 29/68 col polini e la proma mi sembra lunghetta...
    Inviato dall'Applicazione Android

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Elaborazione Special da TURISMO

    non saprei, perciò chiedo a voi .
    un mio amico monta la 24/61 con il 102 ,la vespa va da dio!
    102 polini non lavorato.
    Vorrei pareri da chi l' ha provata
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #19
    VRista L'avatar di vespa99
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Verona
    Età
    26
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    12

    Elaborazione Special da TURISMO

    Io ho la 29/68 sul 130 dr, che ha tutta coppia niente giri...e la tira, ma da queste parti non sono mai riuscito a tirarla tutta perché è infinitaaa..
    Il polini credo avrebbe difficoltà in basso, entra in coppia ad alti giri e non credo riesca a tirare la 29/68...ho sempre sentito sul.polini la 27/69
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •