Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: La locomotiva ....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La locomotiva ....

    Purtoppo nei forum tutti possono dire la loro....
    Tutti sono tecnici, ingegnieri meccanici esperti.
    Bisogna chiarire innanzitutto tre aspetti, si vogliono prestazioni e affidabilità, consumi e affidabilità o manutenzioni a costi bassi e affidabilità.
    Ho cazzo ho scritto tre voilte affidabilità.....
    Cito la mia esperienza
    BMW 520 del 1994 365000 km 300000 fatti a gpl....cambiato una pompa benzina, 2 pompe acqua e 6 iniettori gpl oltre alla normale manutenzione.
    La vettura faceva 8,5 al litro a gpl e 10 a benzina. fate voi i conti di quanto ho risparmiato e comparatela pure anche con un 525 a diesel di quell'anno....
    BMW 528 del 1998 325000 km 225000 fatti a gpl .....cambiato 2 pompe acqua e 6 iniettori del gpl 7,4 al litro a gpl e 8,5 a benzina cambio automatico
    BMW 528 Touring comprata con 210000 da un cliente al quale avevo fatto io l'impianto quando aveva 130.000 km demolita a 360000km 1 pompa benzina ed 1 radiatore
    Opel Frontera gasata dal 2000 auto del 1994 ora ha 300.000 Km cambiato una testa rotta per funzionamento senza refrigerante a causa di un manicotto rotto durante un viaggio in autostrada, quando ci siamo accorti del problema il motire si è spento perchè parlando non mi ero accorto dell'ebollizione....
    Ora ho un Voiager comprato con 210000km suol quale ho momtato il metano primanon l'ho mai fatto a causa di mancanza distributori in zona,ora ha 277000 km e si è rotta la frizione......18 euro 350 km a parte l'olio mai una rogna.
    Rappresentanti, e tassisti.....vanno a metano dove possono, e pure gli autocarri stanno viaggiando a metano peccato per la rete di distribuzione insufficiente.
    Concordo che un motore diesel mderno ha ottime prestazioni ma visto che sono un poi' del mestiere dico anche che hanno manutenzioni cmolto care.
    Purtroppo ho parecchi colleghi IMBROGLIONI che appena vedono l'impianto a GPL o a Metano caricno sui tagliandi dicendo che è necessario fare chissà quali manutenzioni aggiuntive.
    TUTTE BALLE sono solo operazioni da cassetto......
    Devo però dire che esistono motorizzazioni che mal digeriscono Metano e GPL e li sta nella scelta dell'auto....se la vuoi gasare devi saper scegliere.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    ......
    Devo però dire che esistono motorizzazioni che mal digeriscono Metano e GPL e li sta nella scelta dell'auto....se la vuoi gasare devi saper scegliere.
    Che ne pensi del 1.8 fiat? Nello specifico è una bravo gt del 2000 (troppo vecchia?) con poco più di 50000km con cinghia distr. e pompa acqua appena rifatti. Sarei più propenso verso il gpl per via di mantenere il volume del bagagliaio.
    Ho visto che gli ultimi tipi di impianti a iniezione di gpl vanno bene...ma quale potrebbe essere quello giusto?
    Scusate l'offtopic.... ma sempre di gas si parla...
    Ultima modifica di Vespa979; 12-08-14 alle 22:55
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Che ne pensi del 1.8 fiat? Nello specifico è una bravo gt del 2000 (troppo vecchia?) con poco più di 50000km con cinghia distr. e pompa acqua appena rifatti. Sarei più propenso verso il gpl per via di mantenere il volume del bagagliaio.
    Ho visto che gli ultimi tipi di impianti a iniezione di gpl vanno bene...ma quale potrebbe essere quello giusto?
    Scusate l'offtopic.... ma sempre di gas si parla...
    Ottimo motore....ormai diverse marche vanno bene....ma attento all'installatore, è lui che fa la differenza.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: La locomotiva ....

    Peccato che sei lontano, i bravi meccanici sono ormai delle " mosche bianche" in qualunque settore motoristico. Anch'io faccio parte dei consumatori di GPL, da parecchi anni e sinceramente non tornerei indietro proprio per nulla al mondo. Con l'avvento dei nuovi sistemi di iniezione a parte un maledetto fusibile che ogni tanto mi costringeva ad andare in officina, dal 12/2007 possiedo una Grande Punto bifuel che fino ad oggi non mi ha dato altri problemi, come consumi diciamo che abitando in città siamo sui 10km/litro mentre in ciclo extraurbano 8 ( sempre gentili col piede) i 13/14 li fa tranquillamente, poi cosa per me non trascurabile anzi fondamentale posso sempre circolare anche con i blocchi ( almeno qui a Verona ).
    Ci saranno sempre polemiche tra gas o diesel, ognuno ha diritto di avere le sue idee; ma da poca soddisfazione quanto portiamo la nostra beneamata vespa alla revisione e la vediamo passare mentre tanti frullini no...?
    Ciao, Francesco

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ottimo motore....ormai diverse marche vanno bene....ma attento all'installatore, è lui che fa la differenza.
    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Peccato che sei lontano, i bravi meccanici sono ormai delle " mosche bianche" in qualunque settore motoristico. Anch'io faccio parte dei consumatori di GPL, da parecchi anni e sinceramente non tornerei indietro proprio per nulla al mondo. Con l'avvento dei nuovi sistemi di iniezione a parte un maledetto fusibile che ogni tanto mi costringeva ad andare in officina, dal 12/2007 possiedo una Grande Punto bifuel che fino ad oggi non mi ha dato altri problemi, come consumi diciamo che abitando in città siamo sui 10km/litro mentre in ciclo extraurbano 8 ( sempre gentili col piede) i 13/14 li fa tranquillamente, poi cosa per me non trascurabile anzi fondamentale posso sempre circolare anche con i blocchi ( almeno qui a Verona ).
    Ci saranno sempre polemiche tra gas o diesel, ognuno ha diritto di avere le sue idee; ma da poca soddisfazione quanto portiamo la nostra beneamata vespa alla revisione e la vediamo passare mentre tanti frullini no...?
    Ciao, Francesco
    Qui da me di installatori bravi ce ne sono due abbastanza rinomati, e specialisti da diversi decenni, però il mio meccanico di fiducia ha un paio di meccanici che hanno fatto un corso sull'istallazone di impianti a gas,e finora i clienti che li hanno montati non hanno avuto problemi.L'ultimo che ho visto montare su una 147 1.6 pure lei vecchiotta il giusto, hanno fatto un bel lavoro pulito e ben organizzato, e questo mi ha invogliato a gasare la Bravo di fatto inutilizzabile solo a benzina perchè è una fogna.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: La locomotiva ....

    Gigggi, da come ti vedo guidare la vespa ....dubito tu possa mai avere una guida risparmiosa
    ...mentre tutti quelli che mi vedono guidare la vespa ...poi giurano sulla mia guida risparmiosa

    comunque la mia e' una compact 1.8 del 2002 (in mio possesso da fine 2011), dal 2009 con impianto landi. Non ha il toroidale perche', mi hanno spiegato, dato che la vettura e' gia' piuttosto bassa di suo, l'unica soluzione era mettere il bombolone nel bagagliaio.
    A pieno raso sono circa 37/38 litri di gpl e ci cammino dai 500 ai 550 km...e io mi ritengo, ovviamente, molto soddisfatto.

    La prima cosa che mi viene in mente e' consigliarti di cambiare spesso distributore e tenere in auto un promemoria da aggiornare ogni volta che fai rifornimento (tot litri, e km fin li percorsi... nessuna app da scaricare, semplicemente mi ero stampato una griglia in excel). Io fino ad inizio 2014 stavo molto attento a compilarlo ogni volta .. poi mi sono scocciato anche perche' il comportamento dell'auto e' sempre molto costante.
    Il filtro aria e' nuovo? e le candele? il vecchietto li ha mai sostituiti?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Gigggi, da come ti vedo guidare la vespa ....dubito tu possa mai avere una guida risparmiosa
    ...mentre tutti quelli che mi vedono guidare la vespa ...poi giurano sulla mia guida risparmiosa

    comunque la mia e' una compact 1.8 del 2002 (in mio possesso da fine 2011), dal 2009 con impianto landi. Non ha il toroidale perche', mi hanno spiegato, dato che la vettura e' gia' piuttosto bassa di suo, l'unica soluzione era mettere il bombolone nel bagagliaio.
    A pieno raso sono circa 37/38 litri di gpl e ci cammino dai 500 ai 550 km...e io mi ritengo, ovviamente, molto soddisfatto.

    La prima cosa che mi viene in mente e' consigliarti di cambiare spesso distributore e tenere in auto un promemoria da aggiornare ogni volta che fai rifornimento (tot litri, e km fin li percorsi... nessuna app da scaricare, semplicemente mi ero stampato una griglia in excel). Io fino ad inizio 2014 stavo molto attento a compilarlo ogni volta .. poi mi sono scocciato anche perche' il comportamento dell'auto e' sempre molto costante.
    Il filtro aria e' nuovo? e le candele? il vecchietto li ha mai sostituiti?
    Ciao "IL Simo" , nonostante le apparenze sia in moto che in auto adotto una guida tranquilla a meno che di non prendere nervoso .... il che capita spesso
    Ma con la Kalos (il nome è già un programma) di correre non viene voglia e comunque sia tirandole il collo che andando tranquillo la solfa è sempre quella: consuma un sacco!
    Ma non capisco la storia dei distributori, non dovrebbero essere tutti uguali?
    Qui dalle mie parti ce ne sono due che distribuiscono GPL e di differenze non ne noto, o meglio, non ci ho mai fatto caso.
    Seguirò comunque il tuo consiglio di segnarmi i km.
    Le mie auto sono sempre manutenute e tagliandate, perchè la cosa peggiore è restare per strada, e non tanto per me ma quanto per mia moglie ..... sarebbe uno sbattimento ed una rottura di maroni infinita!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •