Ehi com'è questo calcolo? Sarebbe interessante fare quattro conti...
Ehi com'è questo calcolo? Sarebbe interessante fare quattro conti...
la corsa lunga aumenta la spinta ma anche ke vibrazioni, diminuiscono i regimi del motore, meglio averci un volano pesante... il leggero è da giri, da 8000-9000 giri è allora che lo apprezzi.
Era un calcolo che avevo fatto tempo fa per la macchina da corsa. passatomi da un amico ingegnere di una grossa scuderia di rally. purtroppo nella formula ci sono dei numeri fissi derivati da prove fatte su strada con telemetria, quindi non si può applicare ad una vespa. già masse di bielle in movimento tra auto e moto cambiano molto. ma le variabili sono quelle che ho elencato si sceglie in base a peso da spostare, proporzionalmente e in base ai giri inversamente proporzionale, come dice giustamente anche poeta...
io avendo molto peso e molta corsa resterò sul pesante.
P.S. oggi 8 km di prova, vibra già tanto con il volano pesante rispetto al motore originale..... penso che proverò ad alleggerire un po' il pistone dopo il rodaggio...
Ultima modifica di frak; 26-08-14 alle 21:36
Sai quanto pesa il pistone che hai montato nel tuo motore?
Io ho un Quattrini, 12.5 di compressione, albero a spalle piene, volano Piaggio del 200 e tutto sommato sono soddisfatto il pistone non ricordo esattamente cosa pesa ma domani posso verificare...penso meno di 200 compreso spinotto, segmenti e anellini
ELABORAZIONI TWINS RACING
Vorrei capire ........ io so, e sicuramente mi sbaglio, che in un moto rettilineo alternato come quello dato da un sistema "biella manovella" i punti morti sono 2: superiore ed inferiore.
So che il volano è fondamentalmente un accumulatore di energia meccanica che si "carica" nella fase attiva del ciclo di combustione e che la restituisce nella fase passiva rendendo più omogenea la distribuzione dell'energia meccanica sviluppata dal pistone.
La "capacità" di accumulare questa energia è data da più fattori, ed i più determinanti sono il diametro e il peso del volano, che noi consideriamo uniforme, ma che in realtà non è così.
Il peso, più e concentrato verso l'esterno e più ha efficacia l'effetto del volano, quindi anche parlare del solo peso non credo sia corretto.
Tralaltro al volano, che si abbia una corsa 57, 60 o 1000 deve fare sempre e solo un giro ogni ciclo, quindi non confonderei la corsa e le masse in gioco con l'energia che deve accumulare e restituire il volano; penso che dovrebbe essere più pesante se dovrà accumulare più energia da restituire nella seconda metà del ciclo, indipendentemente da corsa e peso del pistone, perchè le vibrazioni date da una pistone pesante vengono sicuramente smorzate da un volano pesante ma in realtà dovrebbero essere abbattute dalla bilanciatura dell'albero. O no?
Sui motori plurifrazionati come quelli delle auto dai 6 cilindri in su, il volano serve come appoggio per il piatto frizione, soprattutto per i motori da competizione.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi....l'energia accumulata dal volano non è meccanica ma cinetica.
aumentando la corsa a pari giri aumentano le accelerazioni e le decelerazioni e la velocità mrdia del pistone per cui è giusto usare un volano più pesante.....
Ribadisco che la potenza massima non ha praticamente variazioni, ma la morbidezza di guida si.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Felice ... http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_meccanica ma non so di preciso, sono ignorante anche in questo ....
Perchè "è giusto usare un volano più pesante....." ?
Sul resto sono perfettamenta d'accordo!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
In realtà per le vibrazioni sui monocilindrici si mettono i contralberi... con l'albero bilanciato si fa poco...
Per ridurre il fenomeno vibrazione nel motore vespa si potrebbe mettere biella più lunga per evitare angoli esagerati, ma variare tutte le fasi è una cosa che voglio evitare se possibile....
O sbaglio?
Non sono ne ingegner ne meccanico, ma, da quello che so funziona in linea di massima in questo modo, allontanando il pistone si sbilancia di più, ma la vibrazione da "rotatoria" diventa più "sussultoria" e entra meno in risonanza, creando una vibrazione meno percettibile...riducendo così il bisogno di una massa controrotante per appunto il contralbero... in teoria se le mie fonti sono attendibili...
Con la biella più lunga per certo per certo però aumenta la coppia! vantaggio non da poco...
Ripeto non sono sicuro di quello scrivo, ma mi è stato spiegato così da persone che stimo molto e considero attendibili.
Ultima modifica di frak; 28-08-14 alle 20:24