Vespa consegnata.....
Sabato giro di 180 km fra le nostre valli e domenica al raduno a Vercelli......
Cliente molto soddisfatto, prestazioni ottime consumi contenuti. A dir suo in circa 270 km ha consumato circa due litri in meno rispetto rispetto ai suoi amici ma quest dato è poco attendibile perchè non so quanto consumino gli altri.
Questa domenica sarà a Casale Monferrato il proprietario del PX verde è molto simpatico e cordiale (ha sempre sete).....Va a prosecco e birra....
ELABORAZIONI TWINS RACING
In Vespa da sempre!!!
Mi tuffo in questa discussione perché ho giusto un motore con pacco lamellare piatto DXC che giace inerme in garage. Quel tipo di lamellare da me utilizzato per mantenere il mix non mi dette grandi soddisfazioni. A mio modesto parere la piccola sezione di passaggio e il "cattivo" orientamento del flusso erano molto limitativi. Ma vedendo il mega lavoro fatto da Pistone Grippato mi vien voglia di riprendere in mano il discorso. Secondo voi è possibile eseguire una lavorazione intermedia fra il lamellare piatto DXC e il pacco perfettamente orientato di Pisoni Grippato senza riporto di saldatura? Magari con l'utilizzo di un ottimo bicomponente?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
Il problema di questi carter è che non avendo fatto riporto sul carter lato volano non hai la possibilità di aprire per bene il passaggio del flusso a lamella aperta.
Immagina una coppia di carter dove puoi limare almeno a 45 gradidalla battuta in poi in modo da non avere materiale in faccia alla lamella aperta....
ELABORAZIONI TWINS RACING