Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Presa scaldata 177 polini.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    cerea
    Età
    39
    Messaggi
    298
    Potenza Reputazione
    15

    Presa scaldata 177 polini.

    oggi ho scaricato l olio del cambio perché volevo aprire il motore e stranamente né è uscito solo mezzo bicchiere e di colore nero. 1000km fa il motore è stato rifatto completamente e quindi l olio messo a livello. a questo punto potrebbe essere il paraolio lato frizione o la tenuta stessa dei carter
    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Presa scaldata 177 polini.

    magari sì.... o più probabile che un polini cilindro da giri faccia a cazzotti con un albero corsa 60, il polini deve girare alto e ben fresco... cosa che un albero in c 60 impedisce favorendo il tiro basso e un certo surriscaldamento.....

    secondo me è solo il setting sbagliato, insisto come sempre sul discorso POLINI, và montato in c 57 con alebro e valvola raccordati ed anticipati.... buono anzi meglio un 20-20 con conetto e torretta... insomma con il giusto rapporto ed una marma almeno decente.... vabbè tanto sono parole al vento continuate pure a montarci i PHBL28 e gli alberi in c 60 o marmitte impossibili....

    i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Presa scaldata 177 polini.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    magari sì.... o più probabile che un polini cilindro da giri faccia a cazzotti con un albero corsa 60, il polini deve girare alto e ben fresco... cosa che un albero in c 60 impedisce favorendo il tiro basso e un certo surriscaldamento.....

    secondo me è solo il setting sbagliato, insisto come sempre sul discorso POLINI, và montato in c 57 con alebro e valvola raccordati ed anticipati.... buono anzi meglio un 20-20 con conetto e torretta... insomma con il giusto rapporto ed una marma almeno decente.... vabbè tanto sono parole al vento continuate pure a montarci i PHBL28 e gli alberi in c 60 o marmitte impossibili....


    i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...
    Poeta ma le sogni di notte tu le cose....
    Un motore in corsa 60 se fatto da uno capace perderà al massimo il 5 % di giri rispetto ad un corsa 57.
    La corsa di un motore e la rottura del paraolio non hanno nessuna relazione.
    Il carburatore 20-24-26-28 30 se lo sai mettere a punto consuma UGUALE e non è detto che a carburatore grande si ottengano prestazioni .....grandi .
    Ho fatto più di un Polini in corsa 60 e per ora nessun paraolio rotto in pochi km.
    In compenso in un Polini corsa 57 il paraolio"corteco blu" si è disintegrato in 3000 km.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Presa scaldata 177 polini.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...
    In effetti....... si e' rotto di domenica.

    Bravo Felix che hai avuto subito il dubbio.

    Vol.




  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Presa scaldata 177 polini.

    Citazione Originariamente Scritto da bestsmallframer Visualizza Messaggio
    oggi ho scaricato l olio del cambio perché volevo aprire il motore e stranamente né è uscito solo mezzo bicchiere e di colore nero. 1000km fa il motore è stato rifatto completamente e quindi l olio messo a livello. a questo punto potrebbe essere il paraolio lato frizione o la tenuta stessa dei carter
    Se l'olio del carter sa di benzina é il paraolio lato frizione, altrimenti é un semplice trafilaggio d'aria (piú probabile)
    fai una prova, accendi il motore e togli il tappo carico olio (prima rimetti un po d'olio ehhhh) se la carburazione varia quando con il dito tappi il foro di carico olio allora é il paraolio lato frizione, le la carburazione non varia non é lui.

    Poeta mi fai il favore di spiegarmi cosa c'entra il paraolio lato frizione e la corsa dell'albero?
    Se volevi dire che secondo te (interpreto) il paraolio non c'entra una cippa, ma il problema é il setting, allora ti chiedo come mai ha grippato dopo ben 1000km.... fosse come dici la grippata sarebbe dovuta arrivare ben prima....

    Io propendo per un trafilaggio.

    Ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 21-10-14 alle 07:05
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •