Si lo so, il prima serie ha il motore VSE1M. Comuqnue, ripeto, il motore della mia TS non si tocca, ne prenderò comunque un altro. Mi dicevate che anche il motore della SPrint veloce è adattabile sul TS?
Si lo so, il prima serie ha il motore VSE1M. Comuqnue, ripeto, il motore della mia TS non si tocca, ne prenderò comunque un altro. Mi dicevate che anche il motore della SPrint veloce è adattabile sul TS?
C'è il motore px prima serie, vln3m che dovrebbe andar bene. Io ne ho uno che metterò in futuro sotto la gtr, ha già i travasi per il polini, quindi secondo me dovresti cercarne uno con quella sigla per stare proprio in regola.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Come detto, come prima cosa deve trovare un volano e statore a 6V se non vuole modificare l'impianto.
Quello che ti serve e' stato montato sia sui TS che sulle SV dal '76 in poi. Lo montavano anche i PX prima serie senaz frecce. Oppure come dice Fede, anche le Rally sempre da circa il '76 ed i PE200 senaz frecce montavano uno statore e volano compatibile ma con accensione elettronica.
Vol.
Penso si riferisca al fatto che i carter che ha lui sono gia stati allargati. Di fabbrica anche i motori PX hanno i travasi piccoli come sui pre PX, l'unica differenze e' che tutti i motori dal '76 (parlo di 125 e 150) in poi hanno piu ciccia nella zona travasi quindi e' piu facile (non serve fare riporti) raccordare con i travasi del cilindro polini.
Vol.
Io avevo scelto quella configurazione considerando che la polini consiglia questo:
Piccoli accorgimenti per il blocco motore che dovrà ricevere un polini177cc:
Il Polini e capace di strappare il paraolio originale lato frizione dalla vulcanizzazione nella parte metallica,meglio sostituirlo con un corteco blu tutto in gomma.
Il Polini spinge forte sul cuscinetto a rulli lato volano sostituire sempre con uno originale e di ottima qualità.
Il Polini fa aprire la campana blocco frizione come una rosa, sostituire la campana con quella del
PX 200.
Il Polini spezza le molle singole del parastrappi,sostituire con doppie molle, magari con quelle della
D.R.T.
Configurazione semplice per Polini177cc:
Aprire il motore in due, se c’è di bisogno cambiare cuscinetti,paraoli e crocera,obbligatorio mettere le doppie molle parastrappi,controllare lo stato della biella e albero.cambiare gruppo frizione e campana con quella del PX200 , ma se si e troppo affezionati alla propria si consiglia di saldarci un anello di rinforzo.
Raccordare il carter al cilindro ed eseguire con precisione le modifiche che la polini descrive nelle istruzioni allegate,se non lo avete mai fatto e meglio farsi aiutare da un esperto se si sbaglia non si può tornare indietro.
Raccordare la scatola carburatore con il foro di immisione alla valvola,e a sua volta raccordare anche il carburatore alla scatola ,qualunque esso sia o 20/20 o 24/24..
Appena finito il blocco motore montare il cilindro con due guarnizioni originali polini,nell’occasione portare il pistone al pms e segnarsi la tacca sul volano e carter per poi regolare con precisione l’anticipo di accensione con la strob.
La testata prima di montarla e meglio scavarla qualche decimo di mm ,per diminuire il famoso scampanellio classico dei polini.
Come carburatore si consiglia il SI24/24 con il max da 116 filtro aria con fori uno da 4mm in corrispondenza del calibratore aria dell’emulsionatore e 2mm in corrispondenza del getto del minimo,vite miscela aria svitata 2giri e mezzo,
padellino sito candela champion L82C ,anticipo 19°.
Appena messo in moto si sente subito la differenza dall’originale,cioè “tutta un'altra storia”,
più ripresa più spinta, ed anche se di poco si superano i 100kmh,
le marce risultano abbastanza corte specie se il motore era un 125cc.perche i rapporti sono 20/68,
ma si può benissimo montare il pignone da 21 o quello da 22 sempre sulla stessa 68 senza dover riaprire il blocco,con questi pignoni si può ottenere un po’di allungo.