
Originariamente Scritto da
MrOizo
..si, infatti, questi controlli li ho fatti sul polinone large in crsa 60 proprio perchè ricordavo quanto accaduto col polini evo..... l'unico problema è stato che rifilare un cilindro con riporto al cromo non è proprio una buona idea.....in prossimità della fresatura la cromatura tende a sfogliarsi....io ci sono andato a smussare piano piano con gli utensili in pietra i punti dove la cromatura si sfoglia, perchè ovviamente la cromatura è fatta fino al bordo esterno......comunque, per quanto riguarda il polinone in corsa 60, posso dirvi che mi è piaciuto per alcune cose, per altre mi sembra lasciato a metà.....l'alluminio, ad esempio mi sembra meno robusto rispetto al pinasco, lo scarico è indubbiamente sottodimensionato per il resto della travaseria, ma non come altezza, andrebbe riprofilato in larghezza...il pistone è il solito asso, un minimo migliorato, buono se non si cercano le massime prestazioni....nel senso che va bene se si lascia lo squish esagerato di serie.....a me, con una discreta pelata al piano cilindro al carter , mi dava un buon 2.2, cioè, visto che come minimo avrò tolto o,50 dal piano, significa che di serie esce con 2.70 al quale andrebbero aggiunti gli o,5 della guarnizione testa...esagerato.....magari se si monta il ghisa non è sbagliato decomprimere un pò....quindi io ho montato senza guarnizione di testa lasciando 2.2 di squish o distanza minima testa-pistone al pms; la testa poi, è da un lato fatta ad muzzum dall'altro è fatta bene....è fatta bene perchè lo spazio tra testa e cilindro e l'alettatura sotto è l'uovo di colombo per questi motori......per contro, ha una camera di scoppio assurda.....area di squish un pelino larga, a mio avviso e parte centrale troppo profonda, che decomprime troppo...secondo me, hanno esagerato in senso cautelativo.....;
tornando al cilindro, ho preferito chiuderlo con dinamometrica a 1,9 kgm..... mi è capitato di vederne un paio, di questi cilindri con i segni della grippata in prossimità dei prigionieri e ci credo che tirando oltre i 2 kgm si possano deformare i piani....consiglio quindi di farlo assestare un pelo, prima di tirarci, mi sembra un pò sul delicato.....per il resto, solito problema del corsa 60, avevo un mec -eur che mi dava 78 circa di ritardo in chiusura e ho dovuto saldare e riprofilare per ottenere il classico 123-70...questo mec-eur ha anche il solito difetto della chiavella frizione più spostata di un pelo all'esterno, per cui l'ingranaggio mix non viene preso, per cui ho risolto con un punto di saldatura da un lato e scavando dall'altro col dremel, per cui ho messo la chiavella al suo posto....; la mia configurazione è comunque conservativa...preferisco qualche kmh in meno per avere meno magagne....il carburatore è il solito si 24 originale uovalizzato col filtro t5 abbassato, marmitta padornella perchè per me la silenziosità è d'obbligo, ora passerò alla saldatura attacco ammortizzatore posteriore e rimetterò la mia rossella su strada, che mi tiene compagnia, a fortune più o meno alterne, dal settembre 1979, vi rendete conto?ssst, non lo dite a nessuno, ma nasce come p125x e, dopo aver cambiato 4 volte il motore, ora si trova un 200 arcobaleno mix sotto le chiappe...abbiamo calcolato con mio fratello che ciò che resta della vespa originale, cioè telaio, chiappe, copristerzo e manettino marce, più il comando delle frecce e l'impianto elettrico e il regolatore di tensione, avranno senz'altro superato la soglia dei 250.000 km......