Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 312

Discussione: Tutto sulla vespa 50 R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Qualche appunto, discutiamone insieme:

    50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?)

    - viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce.
    -tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria
    - a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2!



    50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

    - manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca.

    - leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.

    Un dubbio sulla datazione delle serie.
    Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo.


    50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)



    - leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima



    50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)



    - sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.


    Ovviamente è cosa assai difficile datare tutte le variazioni, e soprattutto raggrupparle in serie, perchè è molto probabile che siano state applicate in tempi diversi. Ad ogni modo, è una bellissima iniziativa ed hai fatto un ottimo lavoro.. Verifichiamo gli ultimi dettagli e poi mettiamo in rilievo!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Qualche appunto, discutiamone insieme:

    50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?)

    - viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce. qui ti do' ragione perchè ho rivisto quelle della mia del 70 e sono a croce.
    -tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria
    - a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2! Appunto perchè era più comoda alcuni la montavano
    credo che come accessorio ci fosse, bastava ordinare quella della primavera.



    50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

    - manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca. dici? io proprio guardando vecchie brochure (alcune sono anche in galleria) e qualche vespino, ho scritto cosi.

    - leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.Qui forse sono io che mi spiego male: le leve a punta intendo quelle a pallino piccolo, che poi e proprio piccolo

    Un dubbio sulla datazione delle serie.
    Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo. Qui ho fatto diverse considerazioni: io credo che fino a quasi tutto il 73 siano state con scritte oblique, in parte per vespine che ho trovato via via, poi dato dedotto da una prova di motociclismo del 73 sulla primavera che portava ancora scritte corsive oblique, poi sempre dalla brochure di prima dove si vede una r arancio 407, colore del 73.
    Sulla rally sono meno preparato, ma credo che del 73 avessero ancora la scritta in corsivo e addirittura lo spegnimento con pulsante.


    50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)



    - leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima Credo che fino al 74 siano a pallino piccolo, non mi è mai capitata sottomano una R del 75 conservata, la prima che ho visto con leve a pallino medio era del 76: se ci fai caso credo che proprio da quast'anno avessero unificato le leve, anche la prima serie di et3 porta queste e le primavera dello stesso periodo. Credo poi che le tolsero alla svelta perchè poco comode a mio parere.



    50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)



    - sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.
    Quindi dici intorno al 78? Sappiamo che il pedale in questione è stato introdotto con la px nel 77/78, ma pensi che a magazzino, piaggio non ne avesse di tipo vecchio da smaltire? poi se non erro anche il foro sul telaio cambia, e diventa simil quadrato? io avevo una r dell' 80 ed era di tipo vecchio, un ragazzino vicino di casa ne aveva un' altra sempre dell'80 con il tipo nuovo, purtroppo non mi segnai i num di telaio


    Ovviamente è cosa assai difficile datare tutte le variazioni, e soprattutto raggrupparle in serie, perchè è molto probabile che siano state applicate in tempi diversi. Ad ogni modo, è una bellissima iniziativa ed hai fatto un ottimo lavoro.. Verifichiamo gli ultimi dettagli e poi mettiamo in rilievo!
    Su questo concordo ampiamente, sappiamo come si comportava piaggio con la produzione, si montava quello che era disponibile al momento, ti ringrazio per il complimento e per le tue osservazioni costruttive, che poi erano il mio obbiettivo nel aprire questo post!! era da tempo che pensavo di farlo per la R, sempre un po' bistrattata, anche nelle verie pubblicazioni.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    - viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce. qui ti do' ragione perchè ho rivisto quelle della mia del 70 e sono a croce.
    - a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2! Appunto perchè era più comoda alcuni la montavano
    credo che come accessorio ci fosse, bastava ordinare quella della primavera.
    Ok, ora capisco cosa intendi, ma parliamo comunque di "manovre da concessionario", la sella del Primavera era biposto per definizione, con tanto di cinghia. Non è propriamente un optional previsto dalla Casa...
    Cosa del tutto analoga alle tante Special terza serie con sella ET3...
    Diversa, invece, era la questione - per esempio - della sella ET3 con serratura, che era un accessorio Piaggio originale per l'ET3.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

    - manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca. dici? io proprio guardando vecchie brochure (alcune sono anche in galleria) e qualche vespino, ho scritto cosi.

    - leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.Qui forse sono io che mi spiego male: le leve a punta intendo quelle a pallino piccolo, che poi e proprio piccolo
    No, ho sbagliato io a definirle, io intendevo le leve col pallino medio.

    Particolare dedotto da questa immagine dell'epoca, che ripropongo. Stesso dicasi per le manopole.. a me sembrano proprio quella della Special.





    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Un dubbio sulla datazione delle serie. Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo. Qui ho fatto diverse considerazioni: io credo che fino a quasi tutto il 73 siano state con scritte oblique, in parte per vespine che ho trovato via via, poi dato dedotto da una prova di motociclismo del 73 sulla primavera che portava ancora scritte corsive oblique, poi sempre dalla brochure di prima dove si vede una r arancio 407, colore del 73.
    Sulla rally sono meno preparato, ma credo che del 73 avessero ancora la scritta in corsivo e addirittura lo spegnimento con pulsante.
    Mi fido di quanto dici, personalmente ho sempre avuto difficoltà a datare il cambio di scritte (ammesso che sia davvero avvenuto simultaneamente per tutta la gamma). Quello che dici mi sembra plausibile.
    Le Rally del '73 avevano ancora il pulsantino, ma le scritte erano del tipo in stampatello. Di fatto quella corsiva, presente solo all'anteriore, era già stata collocata in maniera anomala, sostanzialmente parallela al pavimento. E quella al posteriore preannunciava la nuova grafica con la scritta nel riquadro scuro bordato, ma era in caratteri maiuscoli senza grazie, poi dopo questa primissima versione sarà unificata alle altre, con caratteri minuscoli e carattere tipo font "Primavera", con grazie.



    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)

    - leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima Credo che fino al 74 siano a pallino piccolo, non mi è mai capitata sottomano una R del 75 conservata, la prima che ho visto con leve a pallino medio era del 76: se ci fai caso credo che proprio da quast'anno avessero unificato le leve, anche la prima serie di et3 porta queste e le primavera dello stesso periodo. Credo poi che le tolsero alla svelta perchè poco comode a mio parere.


    Vedi immagine sopra, a me pare del tipo a pallino medio e viste le scritte è - alla luce di quanto sopra - al più tardi del 1973.


    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)

    - sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.
    Quindi dici intorno al 78? Sappiamo che il pedale in questione è stato introdotto con la px nel 77/78, ma pensi che a magazzino, piaggio non ne avesse di tipo vecchio da smaltire? poi se non erro anche il foro sul telaio cambia, e diventa simil quadrato? io avevo una r dell' 80 ed era di tipo vecchio, un ragazzino vicino di casa ne aveva un' altra sempre dell'80 con il tipo nuovo, purtroppo non mi segnai i num di telaio


    Sono abbastanza convinto di avere visto delle ET3 del 1979 col pedale nuovo tipo, ma ovviamente non saprei garantirtelo con dati matricolari inequivocabili.
    Aspettiamo qualche contributo...!

    Dai magari riusciamo a completare anche questi dettagli.
    Ho notato anch'io quanto la R sia stata trascurata (vedi VT... no comment).. Così possiamo metterci una pezza!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976) - leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima
    L'unica cosa di questa vespa che mi è rimasto oltre una copia del duplicato del libretto sono le leve
    V5A1T 8423##
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì nel 1974 il blu Cina esisteva, ma non è quello che intendo io. Benchè sbiadita, quella foto non mi sembra ritrarre un blu Cina, quanto piuttosto il blu della Sprint veloce prima serie. Quello intendevo
    Ora ho capito a che colore facevi riferimento, me lo ricordo xchè per le mani mi era passata una gtr di quel colore, e come dice gio qui sotto era tendente al viola.

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Il colore era come quello della alfa giulia della polizia non metallizzato penso sia Blu - 1.298.7450 in quanto aveva una leggerissima tendenza al viola.

    Blu - 1.298.7450

    Le leve erano dellle armi appuntite e il tappo non vorrei sbagliarmi in tinta.
    Aveva la crestina, il bordoscudo, la scritta in stampatello vespa e vespa 50 orizzontale dietro.
    Quindi nel 74 c'erano ancora le leve a pallino piccolo e il tappo in tinta,
    e già la sritta post "vespa 50", bene delle info in più


    P.S. x gioweb ti ricordi se il motore aveva la bobina accensione interna o esterna? dalle foto non vedo bene
    grazie.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Quindi nel 74 c'erano ancora le leve a pallino piccolo
    notavo che su questa leva che ho fotografato non c'è il marchio piaggio ne rettangolare ne esagonale mentre sulla et3 sulla leva ho il marchietto piaggio esagonale.
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    e il tappo in tinta,
    Per il tappo mi sorgono dei dubbi... mi sembra di ricordare ch mi chiedevo perchè ci fosse sul tappo lo stemmino rettangolare vecchio mentre sullo scudo il marchio era esagonale. Poi mi riaffiora un ricordo del tappo grigio/bege ma è confuso dal ricordo del tappo in tinta. Aggrava la confusione questa immagine dopo averla riverniciata che lo mostrerebbe nero (si vede pochissimo dalla foto) ma qui penso che all'epoca lo verniciai di nero per copiare quello della special...



    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    P.S. x gioweb ti ricordi se il motore aveva la bobina accensione interna o esterna? dalle foto non vedo bene
    Io me la ricordo esterna e se guardi bene la foto si vede il cavo della candela che penzola dalla bobina o mi sbaglio?



    Aggiungo il particolare del serbatoio che mi sembra sia come quelli più moderni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    notavo che su questa leva che ho fotografato non c'è il marchio piaggio ne rettangolare ne esagonale mentre sulla et3 sulla leva ho il marchietto piaggio esagonale.
    Per il tappo mi sorgono dei dubbi... mi sembra di ricordare ch mi chiedevo perchè ci fosse sul tappo lo stemmino rettangolare vecchio mentre sullo scudo il marchio era esagonale. Poi mi riaffiora un ricordo del tappo grigio/bege ma è confuso dal ricordo del tappo in tinta. Aggrava la confusione questa immagine dopo averla riverniciata che lo mostrerebbe nero (si vede pochissimo dalla foto) ma qui penso che all'epoca lo verniciai di nero per copiare quello della special...




    Io me la ricordo esterna e se guardi bene la foto si vede il cavo della candela che penzola dalla bobina o mi sbaglio?



    Aggiungo il particolare del serbatoio che mi sembra sia come quelli più moderni.
    Se non ricordo male e per quelle che mi sono capitate, le leve a pallino piccolo non avevano impresso nessun marchio piaggio, cosa che invece appare su quelle a pallino medio e grande.
    Un' altra cosa che mi hai fatto ricordare: il tappo nella mia del 70 ha il marchio vecchio quadrato ed è in tinta ma in un punto scheggiato si vede che la fusione plastica e di color bege, questo è un altro dettaglio su cui non ho ben chiara l'introduzione temporale del tappo con stemma esagonale.
    X la bobina hai ragioni non avevo visto bene
    Il serbatoio è il primo tipo, quello con la predisposizione della monosella
    Grazie,

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    il tappo nella mia del 70 ha il marchio vecchio quadrato ed è in tinta ma in un punto scheggiato si vede che la fusione plastica e di color bege
    si precisamente come dici! Stiamo riunendo tutti i tasselli...
    Ciao Gioweb

  9. #9

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Dove le posso trovare queste leve?
    E che manopole montavano le 50R del 74?

  10. #10

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    L'unica cosa di questa vespa che mi è rimasto oltre una copia del duplicato del libretto sono le leve
    V5A1T 8423##
    Dove le posso trovare queste leve?
    E che manopole montavano le 50R del 74?

  11. #11

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Dove posso trovare esempi dei colori a partire dai codici?

  12. #12

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Acc!!!
    Sicurissimo che è del '76 dal libretto...e davanti i buchi sono obliqui!!!!
    Uffi.....
    Mentre dietro ce ne sono troppi!!! La tua foto è esplicativa....ma dato che non ho ancora il faretto della R (avevano montato qll della Primavera), mi dai la distanza dal foro centrale di fissaggio del fanalino??

    Grazie.....

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Ho appena visto su Subito questa R , che mi pare un conservato perfetto , seconda serie , adesivo R ....
    Vespa r Moto e Scooter usato - In vendita Biella

    Visto che e' vicina a casa ho provato a telefonare al proprietario per vedere se mi vendeva le sole manopole ( logo esagonale) , ma purtroppo sa che sono rare e quindi nulla da fare ...
    Pensavo di salvare le foto e postarle qui per usarle come esempio ( l' annuncio prima o poi sparira' .. ) ma non ci sono riuscito , qualcuno lo sa fare ?

    Ciao
    Guabix

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Ecco qua le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Ho appena visto su Subito questa R , che mi pare un conservato perfetto , seconda serie , adesivo R ....
    Vespa r Moto e Scooter usato - In vendita Biella

    Visto che e' vicina a casa ho provato a telefonare al proprietario per vedere se mi vendeva le sole manopole ( logo esagonale) , ma purtroppo sa che sono rare e quindi nulla da fare ...
    Pensavo di salvare le foto e postarle qui per usarle come esempio ( l' annuncio prima o poi sparira' .. ) ma non ci sono riuscito , qualcuno lo sa fare ?

    Ciao
    Guabix
    cacchio, e io che avevo pensato di cambiarle sulla R che sto iniziando a restaurare solo perchè sono sporche. Le pulirò con molta cura e le terrò ben strette.
    Mi confermate che sono queste?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?) - viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce.
    la mia del '73 le ha grige con stemma esagonale....

    in allegato una chicca
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    stamane portata a casa una 50 r del 72 , confermo bobina esterna .
    Domy

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di pipo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Età
    64
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    la mia ( del 74) adesso è bianca (essi anche io ho fatto la ca....ta) ma mi sto preparando a riportarla allo splendore originale - blu cina -

    ah! bobina interna

    P.S. se è esterna quasi sicuramente è stata modificata, infatti mi ricordo che quando si bruciavano si rimontavano esterne

    ciao

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R


  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Recentemente ho trovato una foto pubblicitaria dell'epoca:il modello raffigurato è un 50R rosso, e la cornice del faro è presente. Cè da dire però una cosa: non è detto che ciò che veniva rappresentato nei depliant o nelle pubblicità dell'epoca rispondesse necessariamente alla realtà.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.
    io le strisce di gomma le ho sempre odiate perchè con la pedana bagnata o oleosa si muovevano sotto i piedi.
    Non è che il tuo amico le ha adattate tanti anni fa quelle di alluminio? Ne sono passati di anni dal 71...
    Ciao Gioweb

  23. #23
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.
    digli al tuo amico che ha una 50L

  24. #24

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Samugheo
    Età
    42
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Ciao a tutti sn nuovo.. complimenti a tutti bel forum... allora io possiedo una del colore blu del 72 vorrei sapere con il codice 721.. motore v51am se è normale avere 5 numeri anziché 6?

  25. #25
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    se vai nella sezione database telai e inserisci il numero telaio ti dira' quale modello e la tua vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •