ultimca cosa nel telaio rimane solo l'impianto elettrico....è la prima volta che restauro una vespa in toto e ho paura che se levo tutti i fili poi non ricordo più come vanno messi...per rimetterli è facile cioè intuitivo????![]()
ultimca cosa nel telaio rimane solo l'impianto elettrico....è la prima volta che restauro una vespa in toto e ho paura che se levo tutti i fili poi non ricordo più come vanno messi...per rimetterli è facile cioè intuitivo????![]()
boooooooooo con ste pk è un vero casino la mia sembra un vespa n,ha tutto della n anche il motore con la sede per il motorino ma non ha un impianto elettrico per utilizzarlo....bo le cose sono due ho cambio lo stop e il parafango e cosi diventa anche piu bella o lascio tutto cosi....oggi vado da uno che ha un sacco di ricambi per vespe vediamo che prezzi mi spara....
la pk 50 xl aveva la predispozione per l'accensione elettrica eh....pulsantino sotto il semi-manubrio, e buco sul carter per il motorino, quindi non ti spaventare è tutto normale eh! poi fai qualche foto cosi ci regoliamo meglio!
ahhhh come vespooooooo
per i tuoi dubbi sulle differenze......leggi qui: http://old.vesparesources.com/restau...ite-tutti.html
ahhhh come vespooooooo
oggi appena posso faccio le foto ma cmq non credo che sia nata con il motorino anche perchè non è predisposta per avere la batteria...
boooooooooooo.....gaurda questa vespa mi è stata regalata quindi non so cosa abbia visto in questi anni....certo il motorino per l'avviamento è comodo ma dovrei cambiare il regolatore di tensione con uno a 5 poli ,comprare il supporto batteria e cercare un posto per il pulsantino .....ancora devo capire che vespa ho tra le mani![]()
cmq la sigla del telaio è v5x3t del 1985 e quin non ci piove ma controllando nei post dovrebbe avere parafango in gerrro e niente plastica dietro nello stop...