Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: restauro vespa 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    dal prezioso post di manuelito, "tutto sulla vespa 50 special"

    Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983
    • motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per l’estrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
    • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
    rinforzo sotto la chiappetta sinistra;
    • ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio;
    • tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
    • cavalletto di diametro 20mm:
    • sella a gobbino con gancio portapacchi;
    • scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
    • scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
    • serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti;
    • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino);
    • fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
    • serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
    • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara;
    • colori disponibili:
    Chiaro di luna met. - 1.298.0108
    Biancospino - 1.298.1715
    Verde vallombrosa - 1.298.6590
    Azzurro Cina - 1.298.7402
    Rosso - 1.298.5847
    Giallo cromo - 1.298.2933
    Rosso corallo - 1.298.5811
    Rosso corsa - 1.298.5806
    Rosso Katmandu - 1.298.5875
    Rosso Tenerife - 1.298.5870
    Rosso corallo - 1.298.5880
    Arancio - PIA 3/3
    Verde foresta - 1.298.6310
    Azzurro metallizzato - PIA 5/2
    Verde foresta - 1.298.6310

    il rinforzo in questione è proprio quello in foto.

    In sostanza questo rinforzo è stato applicato dal 78 in poi sulle special (la mia del 79 nun ce l'ha).

    Io ho fatto l'ipotesi che potrebbe essersi dissaldato e quindi successivamente imbullonato, ma è da verificare empiricamente: prova a mettere una foto della chiappetta dall'interno.

    queste sono alcune foto della zona dell'attacco della sella, spero possano tornarti utili.
    Secondo me conviene salvare comunque il pezzo che ti si è staccato, e con della lamiera nuova, dopo aver sabbiato tutto, creare i pezzi mancanti e ricongiungere il tutto.

    altre foto dell'interno della chiappetta sono inutili, tanto la mia l'ho rifatta come quella in foto, ovvero con la staffa e il tondino trafilato da 4mm lungo tutto il bordo inferiore della chiappetta. Ovviamente il tondino saldato no è originale, mentre la staffa si.

    non sarai lasciato solo, qua si è tutti grandi amici che si aiutano!
    ciao!
    anche la mia che avevo del '79 non l'aveva... per me l'han messo dopo...

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special


  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Eccomi di ritorno dopo alcuni giorni. Ho finito di smontare la vespa.

    Ho messo alcune foto per Avere alcuni consigli.

    Come si vede dalla foto nr.2, ho iniziato a sverniciarla con la spazzola di ferro da sotto le pedane. Da quello che vedete mi consigliate di andare avanti a mano o di sabbiarla?

    Nella foto Nr. 1 si vede la staffa di rinforzo che è stata saldata in malo modo.

    Nelle foto Nr.4 e 5 a me sembra che la coda sia leggermente storta. Inoltre non sono sicuro che la parte inferiore dx debba uscire così tanto. Cosa dite?

    Nelle foto Nr. 6, 7 , 8 ho messo in evedenza alcune parti che hanno bisogno di essere saldate. Cosa mi cosigliate, di farle saldare dall'interno o da sopra?

    Ed infine, (scusate letroppe domande) nella Nr.9 ho voluto evidenziare lo scempio che hanno fatto a questa povera vespa.

    Cosa ne pensate? Grazie della vostra pazienza e di dedicarmi il vostro tempo.

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Dopo un mese esatto eccomi di nuovo.

    Il restauro della vespa procede molto lentamente, non per colpa mia, ma del mio lavoro.

    Ho sverniciato solamente lo sportellino, il manubrio ed il parafango. Del telaio ho finito di sverniciare la scocca di sotto ed ho notato che sono state effettuate delle saldature senza essere smerigliate a dovere. Le pedane, stranamente da quanto pensavo, sono sane, ma necessitano solo delle piccole saldature nella parte posteriore.

    Penso che in settimana riuscirò a sverniciare tutto il telaio ed effettuare le opportune saldature.

    Non so cosa fare, se ribattere prima lo scudo e poi farla saldare, o saldarla e poi ribatterla?

    E poi, mi dite la tecnica giusta per ribatterla? Grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ma il tuo amico carrozziere che ti ha consigliato? non ti fà lui il lavoro?
    Io comunque la sabbierei, poi per fare un bel lavoro, visto che il telaio tanto dritto non mi sembra, dato che per dissaldare l'attacco dell'ammo post devono averci fatto o cross o gare a salti ;per risaldare per bene e addrizzarla credo che andrebbe messa in dima. Al posteriore i buchi andrebbero tappati con la saldatura quelli sotto ai due originali che servono per il fanale.

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ti sembra messa male? Guarda la mia allora http://old.vesparesources.com/restau...isastrata.html

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ho effettuato una verifica sul telaio. Ho notato che è la coda che pende verso sinistra. Sapete un metodo per addrizzarla? Mi dite come faccio a metterla in dima?

    Grazie

  8. #8

    Smile Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da dome74 Visualizza Messaggio
    Dopo un mese esatto eccomi di nuovo.

    Il restauro della vespa procede molto lentamente, non per colpa mia, ma del mio lavoro.

    Ho sverniciato solamente lo sportellino, il manubrio ed il parafango. Del telaio ho finito di sverniciare la scocca di sotto ed ho notato che sono state effettuate delle saldature senza essere smerigliate a dovere. Le pedane, stranamente da quanto pensavo, sono sane, ma necessitano solo delle piccole saldature nella parte posteriore.

    Penso che in settimana riuscirò a sverniciare tutto il telaio ed effettuare le opportune saldature.

    Non so cosa fare, se ribattere prima lo scudo e poi farla saldare, o saldarla e poi ribatterla?

    E poi, mi dite la tecnica giusta per ribatterla? Grazie
    Secondo me ti conviene farla prima saldare,dato che, quando si saldarà il calore della fiamma farà piegare e non di poco la lamiera.
    Così ho fatto e mi son trovato bene.

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Con una saldatrice ad inverter si riescono a saldare i lamierati della vespa? con quello che si spende per comprare una saldatrice ad elettrodo ad inverter di media qualità si compra una saldatrice mig a filo continuo scadente senza attacco bombola

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ho una special v5a2t e ho un dubbio sulle leve da montare.

    ho letto da qualche parte che la mia essendo del 1970 (v5a2t*261--)è una vespa di transizione e posso avere sia quelle dritte con pallino medio che quelle con pallino piccolo(quelle della vespa 50,che gia ho)...
    mi confermate??????????

    se devo mettere quelle con pallino medio quali tra queste due? e dove posso trovarle?

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ciao tutti.

    Dopo un bel pò di tempo ho ripreso il restauro della vespa. Il telaio l'ho portato da un carrozziere che provvederà ad riportarla a nuovo.

    Ho iniziato a smontare il motore. Quando ho aperto i carter ho notato che la sede dove gira l'albero motore è rigata. Ho chiesto ad un mi amico e mi ha detto che posso buttare i carter perchè sono rovinati.

    Cosa devo fare?

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    picerno
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    ciao a tutti. Dopo un pò di tempo sono andato avanti con il lavoro. Quando ho aperto il motore ho trovato una bella sorpresa. I carter erano rigati dove gira l'albero motore. Ho optato nel comprare i carter ed adesso gira che è una bellezza. Per quanto riguarda il telaio ho fatto le opportune saldature e questo è il risultato. Giudicate voi.
    P1000112.jpgP1000113.jpgP1000137.jpgP1000136.jpgP1000135.jpg
    P1000111.jpg

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    bene bene....le leve comunque van quelle dritte, la special non ha MAI montato quelle tipo la 50N a pallino piccolo, son le solite boiate che si leggono su internet. Per il bordoscudo hai montato quelli di concorrenza vero? si vede a un km

    ciao!

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    bene bene....le leve comunque van quelle dritte, la special non ha MAI montato quelle tipo la 50N a pallino piccolo, son le solite boiate che si leggono su internet.
    ciao, io sono un possessore di special prima serie del 72. e ho anche io le leve a mezzo pallino come quelle in foto sopra. come la mettiamo???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •