Vedremo di sistemarli negli hot topic.Grazie per il resto![]()
Vedremo di sistemarli negli hot topic.Grazie per il resto![]()
Roby,non ce n'e' bisogno,li trovi qui:
http://old.vesparesources.com/vespa-...a-faidate.html
![]()
Premettendo che le soluzione di calabrone sono di di una genialità più unica che rara mi scoccia un po' vedere così tanti tubi girovaganti sulla vespa, e così da tempo m'è frullava una idea che ora voglio esternare:
se si tappa la vaschetta del carburatore in corrispondenza del troppo pieno del carburatore si consente che i residui espulsi dal carburatore restino nella relativa scatola avendo come unico scarico quello del "III catere" inventato da calabrone.
ed in più, notando che lo sfiato frizione è giusto sotto il carburatore non si potrebbe canalizzare lì anche il tubo dello sfiato frizione?
a voi esperti la parola
Io avrei bisogno di alcune misure, ho il motore sul banco, ma ovviamente a 30 km (a casa dei miei), ed oggi mi sono dimenticato di prenderle.
Qualcuno sarebbe così gentile da fornirmele?
Sono quelle indicate in verde nelle foto, praticamente il diametro dell'uscita del carburatore, il diametro interno del foro scatola (cioè esterno tubetto), e la profondità del foro (lunghezza del tubetto), per tubetto intendo la parte a contatto con la scatola.
Grazie![]()
Visto che mi accingo a fare questo lavoro(ma con un tubetto di gomma,non ho modo di farlo preciso come Calabrone) dopo posso prenderti la misura del "pipporo"sul carburatore...le altre due non le ho!
Misurato,il pipporo ha diametro esterno 8 mm...e,senza OR è alto 12 mm,la scatola credo che sia o 8 o 9 mm dove appoggia,poi si allarga tanto da far passare il tubetto benzina(che è di quelli che si usano su icarburatori moderni,quindi sarà 10 mm)
Ecco la mia modifica,ho semplicemente allargato il foro sulla scatola carburatore e collegato un tubetto allo sfiato,passa tranquillo,la montato il tubo risulta un poco schiacciato ma visto che deve passarci pochissima benzina solo in determinate situazioni direi che basta e avanza,poi così facendo basta un trapano!
allego anche una foto del tubo sfiato frizione,realizzato con un semplice tubo benzina vecchio come suggerisce Tormento nel bel post di Calabrone....
Come lo ho realizzato io è sicuramente più rozzo ma basta funzioni
SPM_A0181.jpgSPM_A0182.jpg
SPM_A0183.jpg
P.S foto fatte con il cell,quindi la qualità è piuttosto scarsa!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Allora, oggi ero giù per cambiare l'olio alla macchina, ma ho ritagliato 10 minuti per prendere 2 misure ed iniziare a fare un lavoretto...
Quoto che il "piciurin" del carburatore è 8 mm, la scatola ha il foro di passaggio di 9mm, ma la parte dove andrebbe ad infilarsi il tubetto è a cono, calibro alla mano ho visto che la misura era grossomodo adatta alla filettatura metrica da M12, così l'ho filettato per 2-3 spire, essendo a cono la tenuta è assicurata.![]()
Ora non mi resta che fare una vite "ad hoc" per il tubo, anche se al lavoro potrei cercare un raccordo pneumatico, che però probabilmente è troppo lungo...Vedrò di inventarmi qualcosa.
Per lo sfiato della frizione ho già pronta la vite da M7, forata longitudinalmente![]()
Mi fai svelare i segreti prima del tempo....
Comunque della scatola filettata foto non ne ho perchè non era previsto questo lavoro oggi.
Però posso mettere le foto della vite-sfiato per la frizione, anche se è da modificare, e del 2 in 1 per avere meno tubi in giro, perchè l'idea era: (un tubo dal troppo pieno + uno al fondo della scatola che vanno in una Y) poi insieme a quello della frizione che vanno nella Y che vedi in foto = un unico tubo da 10
Però oggi stavo meditando di fare invece tubo unico dal troppo pieno che scende giù dritto verso la leva della frizione, e gli altri 2 che diventano uno (ovviamente la Y sarà più piccola) che scendono da dietro.
Vedrò cosa fare quando avrò un po di tempo da dedicarvi....![]()
Il 2 in 1 è un raccordo per tubi pneumatici, costano una sciocchezza e sono ad aggancio rapido. Se non passa l'aria non passano nemmeno i liquidi
Lo sfiato è nientemeno una vite da M7 a cui ho tagliato la testa, forata e smussata, credo che dovrò accorciarla, ma lo vedrò sul momento. Niente di difficile ne complicato, ma non mi andava di sacrificare il funghetto![]()
Quei tubi per i raccordi pneumatici li conosco....dubito che con la benzina funzionino bene,ce ne passa molto poca quindi dovrebbe resistere però,pensandoci bene ne ho uno anche io!
Edit:ho guardato ora quello che ho io(troppo grosso)comunque è uno di quelli classici della Festo,all'interno pare in ferro! mi hai dato una buona idea! un solo tubo e via!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Li vedo tutti i giorni funzionare in condizioni di forte stress, continuamente investiti da olio da taglio ed altri agenti non propriamente idonei, e non mi è mai capitato di vederli soffrire.
Più di una volta li ho visti con l'olio dentro al circuito, e quando ho dovuto spurgare l'impianto ho notato che anche all'interno, una volta puliti, non erano minimamente provati dall'accaduto.
Sono costruiti con plastiche speciali che resistono ad olii, urti e calore, praticamente sono più robusti e longevi dei modelli in ferro.
Questi sono interamente in plastica, ad esclusione delle mollette che fermano il tubo.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
No, lavoro con la pneumatica.... Tutte le nostre macchine sono automatizzate.
Non so se in una normale ferramente trovi tutto l'occorrente, io di solito vado ad Asti in un utensileria molto ben fornita, che rifornisce anche le piccole aziende, ha tutto quello che può servire in meccanica, e se qualcosa manca lo fa arrivare.
PS:
L'attacco per il buco della scatola è pronto, fatto in 2 minuti 2, tornendo una vite M12 e poi forandola longitudinalmente. Il foro piccolo è 4mm, il foro grande dove entrerà il piciurin del carburatore è 9.2 mm. Diametro esterno della riduzione è 6.5 mm.
La profondità sarà variabile perchè se da tutta avvitata va a battuta la allungo un pochettino.![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Aggiornamento: lo sfiato per la frizione è ok, mentre quello per il troppo pieno è ko. In pratica il beccuccio è troppo corto, e quando l'ho piegato si è spezzatoquindi devo rifarlo, più lungo, e con il foro più grande, in modo da poter fargli fare una curva più dolce senza rischi di rotture.
Al tubo per lo sfiato della frizione meditavo di far fare una curva un po ampia, sicuramente non più alta della scatola del carburatore, ma comunque una sorta di U rovesciata, penso (magari sbagliando) che in questo modo ci sia comunque un ricircolo d'aria, ma i vapori e le eventuali goccine d'olio possano, (a motore fermo e freddo), ricadere nello sfiato, almeno quelli prima della curva.
Aggiornamento: ieri ho finito i cateteri, poi mi sono dedicato ad attività più frivole in vista della prossima redbullrace al lingottone vedrete delle belle ed avrete di che ridere
![]()
![]()
Comunque alla fine ho optato anche io per l'utilizzo dei tubetti di rame, più facili da piegare e direzionare dove meglio serve.
Per il troppo pieno come ho già detto in precedenza alla vite che avevo fatto si è spezzato il beccuccio, ma io l'ho utilizzata lo stesso, ho maschiato da M6 il foro, filettato da M6 un tubetto e l'ho avvitato e poi piegato
Per lo scarico della vaschetta idem, foro maschiato al fondo (vicino al buco per la regolazione), e poi tubetto in rame filettato.
Ho sigillato il tutto con dell'acciaio liquido, così eventuali perdite sono scongiurate ed ho fatto passare un po di tubi in gomma, ora devo solo decidere come fissarli, ma credo che farò una staffettina utilizzando le 2 viti della bobina.![]()
Bravo, ottimo lavoro Mirko... mi sa che poi dovremmo farlo anche sulla mia
A proposito poi ci sentiamo per i particolari della partenza di sabato.
Pierluigi
Ho maschio e filiera ancora caldi![]()
Bel lavoro Mirko![]()
![]()
del resto si sa' che con le mani ci sai fare,e con le ottime basi tecniche che hai,c'era d'aspettarselo.
errata corrige:
Ora,e lo dovevo fare da tempo,debbo aggiungere di NON fargli fare quella curva al tubo del troppo pieno,perche' quando si riempie la curva di benzina,da' problemi come se fosse un sifone e non sente,secondo me,la pressione atmosferica.Da quando l'ho fatto scendere dritto,sono spariti tutti i problemi![]()
mmmm... Il fatto è che come faccio a farlo scendere dritto che sotto c'è il coperchio della frizione?
Tu come l'hai modificato?
Aggiungo ora che mi sovviene, parli del tubo in gomma o quello in rame all'uscita della scatola?
Quello in gomma Mirko![]()
Ok, allora la via giusta è dritto verso il comando frizione, meglio così![]()