il mio in foto ha 15anni...fa schifo ma funziona, ho sostituito la punta per la prima volta solo prima di fare queste saldature
il mio in foto ha 15anni...fa schifo ma funziona, ho sostituito la punta per la prima volta solo prima di fare queste saldature
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
A me i saldatori elettrici, anche cambiando le punte con punte
che costavano il doppio del saldatore, mi dichiararono forfait
per via della resistenza interna che andava a puttane...e mi
fu spiegato che questo accade se si fa uso intenso del saldatore
da 10 euro, con quelli più professionali va un pò meglio ma anche
qui se lo si tiene acceso per molto tempo, dai e dai, la resistenza
cede e se devi fare una saldatura urgente non la puoi fare.
Con il saldatore a gas l'unica cosa che si consuma è la punta, e
se finisce il gas si ricarica.
Se si fanno due/tre saldature all'anno vanno benissimo quelli da 10
euro, ma anche meno, e non c'è bisogno di sostituire le punte...
Nel laboratorio dove lavoro io, abbiamo solo saldatori elettrici della weller. QUesti rimangono accesi 8 ore al giorno tutti i giorni e abbiamo saldatori che hanno 13-14 anni e funzionano ancora. L'unica cosa che cambiamo ogni tanto sono le punte.
Il saldatorre che uso a casa ha una decina di anni, l'ho pagato 10 euro a grancasa, gli ho subito cambiato la punta e funziona ancora agreggiamente. Ho realizzato molte basette piu o meno complesse usandolo per ore consecutive e non ho mai avuto problemi. Non sto parlando per sentito dire ma ci lavoro ogni giorno con il saldatore.
Posso affermare per esperienza personale che per usi hobbistici, non serve spendere 50 euro per un saldatore a meno che uno non abbia bisogno di strumenti particolare per saldare o dissaldare componenti smd.
Vol.
ma dove le trovo le punte di ricambio? il mio saldatore (che in realtà era di mio padre quando era giovane) ha le punte che si avvitano...sono stato da due ferramenta ma mi hanno guardato malissimo![]()
In ferramenta non le trovi di sicuro... negozio di componenti elettronici.
per esempio http://www.shopdolce.com/megastore/p...m-p-44855.html
![]()
Ah si, il Weller...mi è durato tre mesi e poi resistenza interna kaputt e
il negoziante quando glielo ho portato per farmelo aggiustare mi ha
detto che avrei speso troppo e che la colpa era la mia perchè l'ho
usato troppo...boh...tu mi dici che li tieni accesi 365 giorni all'anno...
Ma va bene, chissenefrega...io uso il Dremel, mi soddisfa e quando ho
bisogno me lo porto dietro quando faccio i viaggi o i Raids insieme a
un bomboletta di gas per ricaricarlo...almeno non porto via la prolunga
elettrica...![]()
Strano che si sia rotta la resitenza interna, i weller sono termostatati aposta per evitare problemi alle resitenze interne. Comunque sempre meglio un filo ed avere il saldatore sempre pronto all'uso che una bombolette che sul piu bello si esaurisce e ti lascia a piedi. Ma contento te contenti tutti.
E' probabile che il negoziante abbia ragione.
![]()
E si, secondo il negoziante era saltato il termostato mandando in tilt
la resistenza...non mi ha saputo dire altro che lo avevo usato per troppe ore consecutive (lo avevo usato per due ore di fila...) e che a causa di
ciò lo avevo bollito...
Per quanto riguarda l'autonomia del gas non è come pensi tu:
il saldatore in questione ha una levetta che spostandola mantiene la
punta calda consumando poco gas (con un "pieno" ho lavorato per 5 ore)
e comunque con una bomboletta di ricarica, quella degli accendini, hai
voglia a saldare...e niente fili tra i piedi...
E se vi dicessi che per me potete saldare come volete, baste che parliamo più di saldatori?
uno è elettrico l'altro a gas! sono due cose differenti anche nel prezzo.
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"