eheheheh
ti sta prendendo la smania dello smanettamento eh?
ma questa è un'altra storia.
Guarda, io ho un px vecchio stampo, quindi non ti so dire come vada senza il catalitico...ti posso dire che sicuramente, adottando una marmitta più libera, una carburazione adeguata (adesso mi pare troppo scarna, forse per adeguarlo all'euro 3), avrei probabilmente una vespa meno impacciata e meno bolsa, ma sicuramente più "meccanicamente" sicura.
Comunque non ti aspettare miracoli dal 125, sempre un px125 è..
Se vuoi cambiare GT, allora cambia con un dr177 o un polini 177, sempre senza toccare tante cose, e avrai sicuramente un cambio di carattere..ma prima, goditi la vespa così com'è, non affrettiamo le cose..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
hai ragione!!
ma in un 125 si riesce ad installare 177? wooow
va be'... intanto non vedo l'ora che sia martedì.. sono anni che volevo una px!!
Si certo, anche senza lavorare con il dremel..ovviamente va adeguata la carburazione, ma quello, lo farai presto..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
quotone per gabriele
inizia ad usarla cosi poi penserai a scatalizzare e poi a fare i vari upgrade!!!!
okkio che scatalizzare (se dovessero beccarti) vuol dire (teoricamente) perdere la garanzia.
dopo di ché é impossibile che ti becchino, a meno che tu non la porti in riparazione grippata, con la nuova marmitta.... allora....
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ottima osservazione, mi ero dimenticato questo particolari.
In questa, triste e speriamo remota possibilità potresti.
- aspettare a scatalizzare (ma io lo farei, col rischio di usare male il motore, a non farlo)
- scatalizzare, ma in caso di intervento in officina, riportare la vespa in origine (almeno lo scarico)
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Grazie per i preziosi consigli.. ma vi chiedo: scatalizzando va molto meglio in salita in due? come ho letto sul forum..
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
http://old.vesparesources.com/offici...ltro-aria.html
Per la carburazione ti metto direttamente la tabella con le configurazioni originali e famo primaConfig.originali PX.jpg
In vista di uno step successivo io metterei il BE3 e il 160 comunque,come nel P125X...poi ti regoli con il getto! che se metti un BE5 e un 140 se poi passi ad un 177 devi cambiarli....e sono altri 10 euri!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Il forellino lo devi fare sulla parete inferiore del filtro dell'aria, dove c'è il foro grosso in corrispondenza del venturi c'è uno scalino che sta proprio sopra la testa della colonnina del massimo, a filtro smontato te ne accorgi subito dove va fatto.
Come getto massimo senza foro il 98 dovrebbe esser giusto, almeno così era per me, con il foro invece devi ingrassare di qualche punto, 100, forse 102.
Freno aria io monto 160, come minimo avevo mantenuto quello di serie.
Non noterai enormi miglioramenti, anche perchè da catalitica la Vespa è abbastanza magra, quindi più pronta. Scaldi meno e ti eviti quel rumore di gorgogliamento alla marmitta, o almeno la mia lo faceva!
quindi il minimo lo lasscio uguale? c'è sul forum una discussione con qualche foto per vedere come fare il foro?
Grazie
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Nella foto la freccia di destra indica il foro sul getto del massimo, quella di sinistra sul minimo. Io ho fatto solo quello sul massimo ho iniziato con 3 mm, ora lo ho da 5. Quello sul minimo non lo ho fatto, ma senti pareri molto più illustri per sicurezza sulla sua reale utilità.
Se trovi il getto minimo 160/48 (spero di non sbagliarmi in tal caso frustatemi pure) e lo monti male non le fa, ma il suo da originale va più che bene, io lo ho utilizzato per 9000 km anche sul 177
Non avevo letto che ancora non la hai ritirata, ascolta Glauco83 e aspetta di veder cosa monta.
La mia Euro2 del 2006 montava 140/be5/95, 45/140 sul minimo e ghigliottina n*11
Dopo quando la prendo controllo i dati e nel caso correggo, ma al 99% sono loro, ora non so, ma credo che le euro3 abbiano solo la marmitta diversa, comunque devi aspettare solo fino a domani per esser sicuro.
buona![]()
Se guadi per l'acobaleno c'è il BE5,mentre per il P125X c'è il BE3...io starei sui getti del P125X...il motore non è cambiato tra i due modelli se non l'accensione....
Anche la ghigliottina andrebbe rivista comunque.... non mi ricordo il modello di quella che montavo però....ma non sento nessuno che la ha cambiata...i parametri della carburazione variano tra i vari modelli di ghioglittina e i catalitici hanno appunto una ghigliottina differente ma non ho mai sentito dire di nessuno che la ha cambiata![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
ho trovato su ebay la marmitta sito a € 35 comprese spese spedizione, ma per montarla devo comprare delle viti? o uso quelle che smonto dalla marmitta catalizzata?
Grazie
p.s per smontare la marmitta mi serve qualche attrezzzo in particolare?
Stesse viti...per smontarla serve una chiave da 17 per il bullone della staffa(lato ruota di scorta)e una 13 per il dado al cilindro...fine! sgonfi la ruota(o la togli)per togliere il bullone e puoi levare la marmitta...se non viene batti con qualcosa,delicatamente....ma dovrebbe venire...magari spruzza un poco di svitol all'imbocco del cilindro...la mia non voleva venire...ma era li da 25 anni! la tua è nuova!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Il collettore dovrebbe avere la sua fascetta di metallo per stringerlo allo scarico, mentre per la grossa vite di fissaggio sotto la pedana usi la tua.
Devi togliere scocche, ruota di scorta se la hai e la ruota posteriore, se no la vite lunga non esce. Per tenere su la vespa o metti una cassetta di plastica per le bottiglie sotto le pedane oppure smonti il paraschizzi posteriore e metti qualcosa sotto la scocca. Puoi anche piegarla di lato e appoggiarla su dei copertoni vecchi, ma è nuova e non mi sembra il caso.
Chiavi del 17 e del 13. Ora non so bene come sia la marmitta euro 3, ma la mia aveva un filtro avvitato ad una delle viti del coprivolano se non ricordo male, controlla, prima che tiri e strappi via qualcosa