Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 708

Discussione: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Un 208 con un 20/20? Per andare va, ma sarebbe come la vecchia "nuova 125" che aveva il 125 con il 16/16.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    del 20 gli rimarrebbe lo scatolo esterno. se riesci ad aprire l'allegato in pdf vedi che si parte da un'aspirazione dell'aria che è un 26 mm con un cono va ai 20 mm del venturi dove i gas dovrebbero aumentare di velocità per raccordarsi ad un'imboccatura da 28mm cordali.
    a mio avviso sicuramente risulterebbero penalizzati gli alti, ma oltre i 100 di strumento generalmente non vado, a tutto vantaggio dei bassi. il carburo se leggi bene viene modificato come tutti gli SI 24.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Non so... forse hai ragione tu però io ho provato (su 177 però) e col 24 ho più coppia che col 20 strombato... non vorrei ti peggiorasse su tutto l'arco di erogazione

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    Non so... forse hai ragione tu però io ho provato (su 177 però) e col 24 ho più coppia che col 20 strombato... non vorrei ti peggiorasse su tutto l'arco di erogazione
    ...leggevo in rete (non ricordo più dove) che nelle corse in salita con le vespe, mi pare fossero le 200rally usassero i 20 così modificati per avere più ripresa in uscita di curva.......
    tanto il motore devo aprirlo perchè non ne vuole più sapere di partire......di 20 ne ho diversi inutilizzati ed ho scelto di sacrificarne uno per togliermi questa curiosità. se non va, come penso, passo direttamente al 26 col vortex....o tornerò, mio malgrado, ad un carburatore.....................

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Gli SI son "paleocarburatori" quello che vedo nel PDF credo possa essere applicato a un phbh o superiore. Teoricamente quando metti un cono in ingresso la velocità dell'aria aumenta e così pure la temperatura perché ( sempre a livello teorico) hai una minima compressione dei gas. All'uscita del venturi hai un'altra abbassamento di temperatura dovuto al l'allargarsi del cono. Un pratica sballotoli i gas con turbolenze a gogo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    e se lasciassi invariato il diametro del 20 come esce di fabbrica?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Beh raccordare devi raccordare però! Sennò di sicuro crei turbolenze pazze!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Che ne pensate di questo filtro
    Anche se penso che sostituiro la zanzariera metallica solo con quella in plastica o paura che qualche pezzo di fil di ferro vada nel Venturi

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio
    Che ne pensate di questo filtro
    Anche se penso che sostituiro la zanzariera metallica solo con quella in plastica o paura che qualche pezzo di fil di ferro vada nel Venturi

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
    Perché?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Giusto non ho detto il perché mi sono letto da ieri sera fino a questo pomeriggio tutto molti hanno parlato del fatto che lo spazio tra il Venturi migliora le performance del carburatore giusto, però c'è il problema della sporcizia che può entrare circolando senza e del rigurgito della benzina che inevitabilmente farebbe diventare una palude la vaschetta del carburatore, ho pensato se si elimina la parte soprastante del filtro e ci si applica come ho fatto (anche se in effetti fa schifo come l'ho realizzato) della comune zanzariera con un sottile strato di spugna il flusso d'aria non dovrebbe risentirne così tanto e si eviterebbe l'entrata di sporcizia o che la vaschetta del carburatore e carter si imbrattano.

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Non ho ancora fatto delle prove visto il cattivo tempo e comunque domani se riesco cambio la parte filtrante se non ricordo male chi stava pensando ad una soluzione del genere rischiando lo schianto con un SUV mentre guidava dopo averlo realizzato ho letto questa discussione [emoji16]

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio
    Non ho ancora fatto delle prove visto il cattivo tempo e comunque domani se riesco cambio la parte filtrante se non ricordo male chi stava pensando ad una soluzione del genere rischiando lo schianto con un SUV mentre guidava dopo averlo realizzato ho letto questa discussione [emoji16]

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
    Presente!
    La mia realizzazione era diversa,difatti era direttamente il coperchio scatola ad essere ricoperto con la zanzariera,quindi praticamente andavo in quel posto alle menate sulla totale ermetizzazione della scatola stessa.
    Ho in mente una soluzione alternativa da un annetto ma non ho ancora trovato il tempo e la voglia di mettermici dietro.

    Riguardo al tuo filtro:provalo,ma secondo me il classico pezzo di spugna nelle telaio o nel manicotto e la totale rimozione del filtro sono la migliore soluzione possibile.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Il problema di quello che hai fatto é che mi sembra che la tua retina sia ancora piú vicina del "tetto " del filtro originale. Ma magari é la foto che non si capisce.
    Il problema della distanza é dovuto alle turbolenze che si creano quando un'ostacolo é troppo vicino al venturi
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    18 pagine da leggere sono tante... quindi mi limito alle mie esperienze...

    1° IL TUBO BENZINA, è il 50% della vostra carburazione sulla Vespa quale che sia se avete un carburo SI, ci vuole uno ed un solo tubo quello PX originale piaggio, che ha una sezione esterna alla misura esatta del passacavo sulla scatola air box ... quelli in gomma telata e varii non vanno date retta, costa tra 8 e 10 euro ma sono ben spesi, monta e tiene bene anche senza i fermi, i fermi alla misura esatta sono a molla e di misura grandicella...

    2° SCATOLA AIR BOX quale che sia tra quella tipo MIX e quella più piccolina tipo PE deve avere tutti i suoi SEI gommini a posto, i gommini la rendono stagna ed evitano aspirazioni di aria seppur minime, i gommini sono GOMMINO TENUTA VITE MINIMO che và posizionato nel foro del coperchio e non come lo trovate di solito infilato sulla vite minimo giratelo, il TAPPO vite regolazione fine del circuito del minimo posteriore, GOMMINO ARRICCHIMENTO sempre sul coperchio vicino alla vite del minimo (un tappo praticamente inutile), GUARNIZIONE PERIMETRALE tra coperchio e scatola air box, PASSATUBO benzina, GOMMINO tenuta sfiato sotto al carburatore, SOFFIETTO condotto aria tra telaio e scatola air box deve essere sano ovvio, inutile parlare delle guarnizioni tra scatola e carter e tra scatola e carburo diciamo solo che sono di varii tipi a seconda del modello quindi quella di una VBB sarà differente da quella di una MY 200 con mix ecc...

    3° IL COPERCHIO SCATOLA AIR BOX, più è alto meglio è, con conetti venturi POLINI o PINASCO o con il filtro T5 và ben alto diciamo sui 0,7-1 cm max , oltre ,la vite del minimo và sotto filo rispetto al coperchio e si rischia di toccare sul telaio (ma non tocca se avete ammo ben alto al post), si rialza saldando una fascia, montando il rialzo in plastica RISAVEL o semplicemente sostituendo la guarnizione originale con una di bordura di un comune parabrezza o con altre e le più varie soluzioni, esistono tre modelli grossomodo di coperchio, quello normale tipo sprint e PX, quello tipo arcobaleno mix e quello ancora più altino tipo PXE T5 ultima serie, della prima serie esistono varie piccole varianti, zigrinata o liscio senza foro tappino arricchimento e con logo nuovo e vecchio ma la sagoma è quella... esiste cromato e in fibra ben capiente della pinasco...

    4°I FILTRI ARIA, a seconda del modello ovvio, ma parlando del 20 e del 24 SI possiamo dire grossomodo che quelli originali sono meglio e più trasparenti in genere di quelli commerciali, il FILTRO T5 monta in genere carburatore modello G (misure 24 e 26 per vespa T5) questi hanno getti speciali ed una sezione più bassa, QUESTO FILTRO HA UN MINI CORNETTO INTERNO CHE MIGLIORA L'ASPIRAZIONE HA poi una altezza ed una sezione maggiorate, i filtri in corrispondenza dei getti del minimo e del massimo presentano due golette forare in corrispondenza della testa dei geti con punta da 0,4mm 0,5mm (almeno quello del massimo aiuta il getto del max a respirare meglio, fate il foro sul massimo solo se serve o per prova se avete due filtri a disposizione, non è affatto detto infatti che vada meglio.... i CONETTI migliorano la questione, infatti generalmente il filtro ostacola il flusso e già solo togliendolo si potrebbe notare un miglioramento, il conetto ottiimizza l'ingresso di aria nel condotto del carburo "venturi", più è ripido più avrà tiro e il POLINI quindi tira meglio del pinasco che però è migliore sia ai medi che ahi bassi essendo più largo, più il filtro è trasparente più aria entrerà nel condotto venturi quindi bisognerà adeguare il getto del massimo aumentandolo, in taluni casi se la modifica lo richiede servirà anche aumentare il getto del minimo... il filtro aria richiede davvero una manutenzione minimale, e non averlo o averci il conetto richiede praticamente nulla, se la carburazione è buona ed il motore brucia e gira bene il rifiuto del venturi sarà minimo e trascurabile, quindi niente scuse se il vostro carburatore vi sporca ed imbroda i carter non è affatto il filtro ma solo che avete guarnizioni che perdono o getti sballati o gommini assenti o che non fanno tenuta, vero che l'albero potrebbe far spuzzare soprattutto in rilascio qualche goccia verso fuori, ma cavolo quel fiume non è certo uno sbruffetto di umidità per altro risucchiato con vigore l'attimo dopo!!! Scatola ben ermetica e guarnizioni a posto sono sintomo di motore ben asciutto educato e ben assemblato... sE SI ADOTTA UN conetto IL VENTURI DIVENTA COMUNQUE Più LUNGO, il tiro aumenterà e di conseguenza prestazioni pressioni e giri, tutto ciò richiede una maggiore quantità di aria e di benzina, ecco spiegato perché dovete avere sopra il conetto almeno e minimo 6mm di spazio (più ne hai meglio è) più la scatola air box è alta e più è larga meglio lavorerà il vostro conetto, ricordate che l'aria aspirAta dal carburo più è ferma meglio è, quindi evitate aspirazioni indesiderate, l'aspirazione è direttamente proporzionale allo scarico ai travasi alla cilindrata alle fasi ai giri raggiunti, insomma più ne avete più aspirerete, quindi se il motore spinge serve aria ferma ma tabnta evitate filltri a retina o stracci o robe simili, gommini a posto soffietto sano basteranno a tenervi puliti, l'aria del pozzetto telaio si sporca difficilmente, IMPORTANTE mantenete il tappo del fondo del pozzetto telaio sotto serbatoio al suo posto, frena l'aria proveniente da sotto il nasello alle alte velocità, e NON OSTRUITE IL FORO SOTTOSELLA da cui prende aria tutto il sistema in pratica, il FILTRO A CESTELLO per il foro sottosella è utile per chi abita in zone polverose ma se poette evitate di montarlo soprattutto se avete i fatidici 15 cv...e girate sugli 8000, serve aria ferma ma tanta... e solo nell'air box, in effetti gli air box sono due uno la CATOLA FILTRO e l'altro è proprio il POZZETTO TELAIO.

    MODELLI SI dellorto o spaco, 20-15 BCD, 20-17CD, 20-20D, 24-24E, 26-26GE, saranno minimo 8-10 modelli con o senza mix (sono differenti ricordatelo e prendete sempre quelli con mix si adattano usando l'asta aggancio filo gas), ognuno a secodna del modello ha getti e filtri specifici, grossomodo dal 20-17 si possono modificare tutti, non conviene modificare i 20-15 per varii motivi in primis la loro rarità e la sezione modesta, detta questa ovvietà, spezziamo una lancia a favore di questi carburi oggi molto rivalutati, per varii motivi non ultimo quello economico (costano sui 70 euro i modelli base), a seguire la facilità di installazione e la loro invisibilità su modifiche anche spinte, dire che siano facili da carburare è forse eccessivo, ma di solito ci si riesce bene, certo i PHBL sono belli, ma sono vistosi e hanno i soliti problemi di pescaggio, insomma la questione è anche di stile e gusto direi oggi più che mai, infatti tra torrette a portata maggiorata spilli getti e filtri far funzionare un carburatore SI su modifiche anche importanti oggi è più possibile che non diciamo 20 anni fa!!! Ho detto possibile e non facile... esistono versioni di questi carburatori già elaborate e dotate di conetto, ma a mio dire ogni SI ed ogni motore vuole la sua carburazione.... e non è detto che un 26 funzioni sempre meglio di un 20, il che rende tutto solo più incasinato ma vedremo di capirci qualcosa in modo facile ed intuitivo più avanti. Quindi concludendo quale che sia il vostro motore e quale che sia il vostro carburo tipo SI piatto specifico Vespa, la soluzione prova e riprova si trova.


    TORRETTA, la sezione torretta esiste in 4-5 fatture, tralasciando quella bassa tipo 20-15BCD, abbiamo la classica PX, quella con spillo maggiorato, quellla con spillo ammortizzato quella DRT misura 7 (portata maggiorata) e quella DRT serie 9 (portate esagerata) esistono anche quella PINASCO (che non conosco) ed altro.. la funzione della torretta è quella di aumenatre non tanto la quantità di benzina nella torretta ma la sua portata appunto, lo spillo ammortizzato chiude prima e meglio ed in genere elimina problemi di tenuta dello spillo, ma ricordate lavora più magro di uno non ammortizzato al contrario di come si pensa di solito, ma essendo di dimensioni generose ed essendo sempre abbinato al galleggiante con pattino scorrevole per la testa è più sensibile e raffinato ed ha sempre porate importanti, più semplice è quello non ammortizzato grande con torretta tipo COSA ha vari fori maggiorati e la benzina fluisce come dal rubinetto di casa, a seguire quello della 200 PXE nuove serie con spillo comune e poi in fine quella normale... la portata della torretta è subordinata sempre al TUBO BENZINA, inutile una DRT 9 abbinata a tubo da 5mm per capirci, IMPORTANTE se si adotta una torretta a portata maggiorata è anche il FORO DEPRESSIONE "di depressione" sul tappo benzina del serbatoio, senza saper ne leggere ne scrivere se avete la torretta a portata maggiorata forate il tappo da parte a parte con punta da 1,5mm, la benza per scendere copiosa deve avere aria sopra che la spinga, sintomi della torretta insufficente sono improvvisi vuoti soprattutto agli alti regimi... che scompaiono se si dà gas in modo più progressivo..

    CORPO CARBURATORE, le modifiche sono due, la prima è quella di ovalizzare la parte sotto i binari di scorrimento della ghigliottina raccordando meglio la parte bassa del foro al foro scatola filtro e a sua volta la foro sul carter per avere una sagoma più lineare e priva di spigoli vivi ed irregolarità migliorando i flussi (STROMBATURA), la seconda è quella di allargare un pochino il forelllino in fondo alla vaschetta del galleggiante che porta al getto del max, diciamo che la sua misura si attesta tra 1 ed 1,2mm, (a seconda dei modelli anche 1,5 spaco 26), allargatela con punta da 1,5 (risulterà di 1,7-1,8 in realtà) consiglio di non andare oltre basterà per i mostri da 9000 giri armati di torretta tipo 9 DRT e quindi basterà per tutto, oltre potreste avere un eccentuato rifiuto ai medi, altre e meno significative modificche sono in realtà affabulazioni per maniaci tanto basta ed avanza per iniziare bene.


    GETTO DEL MINIMO E VITE REGOLAZIONE FINE DEL MINIMO, il minimo è dato dal rapporto tra due numeri ad esempio 140/48 e 55/160, il rapporto indica grossomodo quale è più grasso ma ricordate che più avete il carburo grosso e più avete il cilindro grosso, più il valore più alto di ingresso dell'aria deve essere grande, ecco dunque che se un getto 42-120 sembra in rapporto più grasso di un 55/160 nella realtà sarà insufficinete per un carburo da 24 mm essendo l'ingresso aria da 120 comunque troppo modesto per un 24 mm.... la carburazione al minimo è magra se il carburo tende a scendere di giri difficilmente, o se al minimo la sentite a fiuto ruvida, in vero è molto più difficile saper distinguere una vespa magra di minimo che non una grassa di massimo, il minimo sulla vespa è un'arte, diciamo che il 24mm preferisce il 55/160 il 20mm un 45/160 ed il 26mm un 50/100, diciamo pure che se fa dei vuoti appena date gas e non mentre siete su di giri probabile il minimo sia ostruito o insufficiente ed ancora se a volte rimane accelerata incomprensibilmEnte e potreste mettere la mano sul fuoco sul vostro filo gaS, , il sospettato n°1 è lui... il circuito del minimo è anche costituito da una vite posteriore, ogni vespa richiede la sua carburazione e le viti ricordate sono di tre tipi a seconda dei modelli quindi occhio a non scambiarle ad minkiam, partite da 2 mezzi giri e svitate ed avvitate fin quando non la sentite scendere cupa di regime e girare bella tonda, se non avvertite differenze siete magri troppo, se perdete il minimo, motore fatto o getto troppo grasso, sui modelli T5 il getto minimo parecchio grasso richiede parecchi giri a svitare ovvero parecchia aria dalla vite del minimo...



    GETTO MASSIMO, il cuore del carburo SI, sostituisce la funzione dello spillo, combinando tra loro tre parti il FRENO ARIA IN TESTA, il POLVERIZZATORE al centro ed il PUNTALE GETTO DEL MASSIMO in basso, il

    -FRENO ARIA fa entrare aria nel POLVERIZZATORE la sua dimensione varia da 100 a 200 punti (generico) più il freno aria è grande più aria entrerà al polverizzatore, al contrario di come comunemente si pensa non è detto che un grande freno aria spinga più forte e polverizzi meglio, questo è vero in genere ma un freno da 160 è già un bel buco, freni da 185 o 200 non sono abnormi rispetto ad esempio ad un 160 ma solo appena più grandi, e ripeto se lo si ingrannisce non entrerà poi chissà quale quantità di aria in più, ciò che regola veramente l'aria agli alti regimi è piuttosto il filtro e il diametro del venturi, diciamo quindi che il freno aria và dimensionato genericamente al motore cioè se avete un 26 con motore ben travasato che aspira forte (aspirano forte sempre quelli che girano alti) avrà senso montare un freno da 185 o 200 (esagerati), ma se avete un P&P quale che sia un 160 di serie quasi quasi è pure troppo lo è per certo per la PX 125-150 a puntine che gira meglio con 140-150 abbinati al BE4 (DAL 1985 SETTAGGIO DI SERIE SU arcobaleno), il FRENO aria quindi è sempre dimensionato al POLVERIZZATORE ed agisce di fatto su questo direttamente, è inoltre proporzionale alla forza di aspirazione del vostro motore mentre non è affatto direttamente legato al GETTO PUNTALE MASSIMO, certo se avete un conetto e freno da 200 il puntale sarà altino diciamo tra 130 e 145 di misura ma non perché il freno aria è grande ma bensì perché avete un risucchio da vero tornado nel vostro venturi, più merito di cornetto e giri che non del freno aria come erroneamente spesso si pensa...
    -POLVERIZZATORE BE1-2-3-4-5, non sono direttamente proporzionali esistono tabelle in merito ma per semplificarvi la vita il BE1 è grassissimo e funziona di solito maluccio anche sulle VNB e GT che lo montano di serie, preferitigli un BE3 sempre comunque grassoccio o un BE4 o BE5, che sono appena più magrini ma soffiano meglio, diciamo che se guardate le figure e come son fatti più hanno buchi più polverizzano, più li hanno grandi più mandano aria ma meno la frazionano, ma non è detto che se hanno grandi fori polverizzino meno, dipende sempre dalla pressione del vostro air box e del tiro in genere del motore, provare è il miglior metodo sempre , provate tra BE3 e BE4 per semplificare....il FRENO ARIA minimo da utilizzare sul BE3 è da 160 quello minimo per il BE4 è 140, più il motore pompa più serve un POlverizzatore grasso e freno aria generoso, il settaggio 185-BE3 è quello grosso, il 160-BE3 quello buono a tutti, il 150 BE4 quello per chi muovendosi la vuole pulita....
    -PUNTALE DEL MASSIMO, è grasso se tartaglia e se non sale bene di giri, la candela dice tutto, fate sempre la prova candela datosi che i motori magri di solito agli alti vanno benone e poi grippano, , il getto del massimo combinato al polverizzatore immette la miscela aria/benzina dall'ugello del polverizzatore... allego in fine una tabella di massima per la carburazione iniziale di partenza...

    carburo 20 con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115 con conetto 160/185-BE3-120/132, con 210/220 puntale max + grande

    carburo 24 con 177 con filtro 160-BE3-118-130, con conetto 185/200-BE3-130/145, con 210/ 220 puntale max più grande

    carburo 26G con 160-177-210 con filtro 120-BE4-110/122 con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145


    PRINCIPALI DIFETTI, se tubo originale e statore Ok se motore e paraolii OK,

    Do gas e il motore mura e non sale di giri (getto max troppo grande filtro aria sporco, marmitta con oggetti liberi all'interno che si tappa, candela che conduce male) sostituire candela togliere il filtro aria sostituire marmitta, ridurre getto max di minimo 5 punti....

    Al minimo si spenge, ma è tutto OK, (vite regolazione del minimo da regolare, getto del minimo ostruito, vite regolazione fine aria al minimo fuori conicità o troppo chiusa, se dando gas affoga ai bassi il getto è sporco o insufficiente

    Agli alti improvvisamente mi dà dei vuoti ma se do gas piano non lo fa, (non arriva benzina a sufficienza, verificare foro depressione sul tappo serbatoio, curve e strozzature sul tubo, se tutto ok la torretta è insufficiente e il carburo svota la vaschetta prima che si riempia



    MODIFICHE STANDART 20-24 SI, montateci il conetto solo se avete travasi ed albero altrimenti meglio un filtro infatti non ha senso averci geti da 130 e travasi formichina, i getti come sopra o grossomodo partite da lì, il foro con punta da 1,5, torretta cosa 200 o almeno la Spaco, l'ugello di innesto del tubo benzina allargatelo con punta da 5mm, dimensionate i getti e raccordate scatola foro carburo e scatola flitro tra di loro (strombatura), gommini scatola OK, tubo originale foro sul tappo serbatoio da 1,5.... siete già con un si performante.

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Cazzata quella del tubo, il tubo piaggo verde trasparente secca dopo poco tempo diventando rigido.
    Meglio i tubi da auto, ne esistono anche dello stesso diametro di quello originale per la vespa

    Concordo sulla tenuta della scatola, che non sarà mai stagna, infatti consiglierei il catetere di calabrone soprattutto a chi non usa il filtro.
    http://old.vesparesources.com/vespa-...rburatore.html
    Inoltre se si usa il filtro e ci sta. non serve alzare la scatola.
    La scatola se tocca il telaio lo tocca ad ammortizzatore a riposo, comprimendolo si allontana dal telaio.

    Per il resto sono esperienze ... ma ricordiamoci sempre che ogni motore è fine a se stesso.

    Non hai parlato delle saracinesche o sbaglio?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    carburo 20
    con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115
    con conetto 160/185-BE3-120/132,
    con 210/220 puntale max + grande
    carburo 24
    con 177 con filtro 160-BE3-118-130,
    con conetto 185/200-BE3-130/145,
    con 210/ 220 puntale max più grande
    carburo 26G
    con 160-177-210
    con filtro 120-BE4-110/122
    con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145
    volendo montare un SI20 dellorto su polini 208 in c60 recuperato da un 125 senza frecce alesato al max (circa 25 nel venturi) lato filtro e raccordato sotto
    come ti muoveresti quele configurazione base (160/185-BE3-120/132 - minimo da 42/120)?

    per prova monto anche uno spessore sotto alla scatola carburatore circa 5 mm (dello spessore della scatola carburo - quello che ho ora sotto al 2 che dovrebbe dare una migliore risposta ai bassi/medi........
    Ultima modifica di Echospro; 30-05-14 alle 17:02

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Domanda: Quanto ed in che modo influisce l'emulsionatore sul circuito del minimo?

    Chiedo perchè sto cavolo di motore non riesco a non farlo borbottare al minimo e visto che le sto provando tutte mi chiedevo se l'emulsionatore potesse influire in qualche modo.

    Un "grassie" a chi mi vorrà rispondere


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Gigi domanda stupida, ma hai provato un altro si senza passaggi rivisti?

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Domanda: Quanto ed in che modo influisce l'emulsionatore sul circuito del minimo?

    Chiedo perchè sto cavolo di motore non riesco a non farlo borbottare al minimo e visto che le sto provando tutte mi chiedevo se l'emulsionatore potesse influire in qualche modo.

    Un "grassie" a chi mi vorrà rispondere


    Gg
    Si narrava influisse il freno aria,quindi lo aumentai di 10 punti e calai il max,come su consiglio di un utente del forum.
    Risultato?il vuoto in apertura è sempre li,in basso tartaglia che è un piacere e la vite posteriore,regolata con il tuo metodo letto pagine addietro, non ha modificato una mazza il problema
    Ci ho semplicemente rinunciato,ha talmente tanti problemi il mio motore che finchè non lo rifaccio me ne frego abbastanza,poi quando mai vado al minimo o ad 1/8 di gas
    Scherzi a parte,volevo calare il getto del minimo ma è un impresa ardua trovarli a Lucca,poi costano 10 euroe mi rifiuto categoricamente di spendere ventimilalire in una vite forata di ottone.
    L'emulsionatore secondo me dovrebbe essere collegato alla stagnazione o meno della miscela nella colonna del massimo,ma sono mie supposizioni basate sulla logica,leggendo in giro tutti parlano di questi componenti con una sicurezza assoluta ma essi dicono cose radicalmente differenti l'uno dall'altro,quindi bè....per me nessuno ci ha mai capito davvero una mazza.
    Mi piacerebbe un parere di MrOizo sulla questione,che mi sembra il più informato sull'argomento.
    Ultima modifica di Case93; 31-05-14 alle 11:54
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    18 pagine da leggere sono tante... quindi mi limito alle mie esperienze...

    1° IL TUBO BENZINA, è il 50% della vostra carburazione sulla Vespa quale che sia se avete un carburo SI, ci vuole uno ed un solo tubo quello PX originale piaggio, che ha una sezione esterna alla misura esatta del passacavo sulla scatola air box ... quelli in gomma telata e varii non vanno date retta, costa tra 8 e 10 euro ma sono ben spesi, monta e tiene bene anche senza i fermi, i fermi alla misura esatta sono a molla e di misura grandicella...

    2° SCATOLA AIR BOX quale che sia tra quella tipo MIX e quella più piccolina tipo PE deve avere tutti i suoi SEI gommini a posto, i gommini la rendono stagna ed evitano aspirazioni di aria seppur minime, i gommini sono GOMMINO TENUTA VITE MINIMO che và posizionato nel foro del coperchio e non come lo trovate di solito infilato sulla vite minimo giratelo, il TAPPO vite regolazione fine del circuito del minimo posteriore, GOMMINO ARRICCHIMENTO sempre sul coperchio vicino alla vite del minimo (un tappo praticamente inutile), GUARNIZIONE PERIMETRALE tra coperchio e scatola air box, PASSATUBO benzina, GOMMINO tenuta sfiato sotto al carburatore, SOFFIETTO condotto aria tra telaio e scatola air box deve essere sano ovvio, inutile parlare delle guarnizioni tra scatola e carter e tra scatola e carburo diciamo solo che sono di varii tipi a seconda del modello quindi quella di una VBB sarà differente da quella di una MY 200 con mix ecc...

    3° IL COPERCHIO SCATOLA AIR BOX, più è alto meglio è, con conetti venturi POLINI o PINASCO o con il filtro T5 và ben alto diciamo sui 0,7-1 cm max , oltre ,la vite del minimo và sotto filo rispetto al coperchio e si rischia di toccare sul telaio (ma non tocca se avete ammo ben alto al post), si rialza saldando una fascia, montando il rialzo in plastica RISAVEL o semplicemente sostituendo la guarnizione originale con una di bordura di un comune parabrezza o con altre e le più varie soluzioni, esistono tre modelli grossomodo di coperchio, quello normale tipo sprint e PX, quello tipo arcobaleno mix e quello ancora più altino tipo PXE T5 ultima serie, della prima serie esistono varie piccole varianti, zigrinata o liscio senza foro tappino arricchimento e con logo nuovo e vecchio ma la sagoma è quella... esiste cromato e in fibra ben capiente della pinasco...

    4°I FILTRI ARIA, a seconda del modello ovvio, ma parlando del 20 e del 24 SI possiamo dire grossomodo che quelli originali sono meglio e più trasparenti in genere di quelli commerciali, il FILTRO T5 monta in genere carburatore modello G (misure 24 e 26 per vespa T5) questi hanno getti speciali ed una sezione più bassa, QUESTO FILTRO HA UN MINI CORNETTO INTERNO CHE MIGLIORA L'ASPIRAZIONE HA poi una altezza ed una sezione maggiorate, i filtri in corrispondenza dei getti del minimo e del massimo presentano due golette forare in corrispondenza della testa dei geti con punta da 0,4mm 0,5mm (almeno quello del massimo aiuta il getto del max a respirare meglio, fate il foro sul massimo solo se serve o per prova se avete due filtri a disposizione, non è affatto detto infatti che vada meglio.... i CONETTI migliorano la questione, infatti generalmente il filtro ostacola il flusso e già solo togliendolo si potrebbe notare un miglioramento, il conetto ottiimizza l'ingresso di aria nel condotto del carburo "venturi", più è ripido più avrà tiro e il POLINI quindi tira meglio del pinasco che però è migliore sia ai medi che ahi bassi essendo più largo, più il filtro è trasparente più aria entrerà nel condotto venturi quindi bisognerà adeguare il getto del massimo aumentandolo, in taluni casi se la modifica lo richiede servirà anche aumentare il getto del minimo... il filtro aria richiede davvero una manutenzione minimale, e non averlo o averci il conetto richiede praticamente nulla, se la carburazione è buona ed il motore brucia e gira bene il rifiuto del venturi sarà minimo e trascurabile, quindi niente scuse se il vostro carburatore vi sporca ed imbroda i carter non è affatto il filtro ma solo che avete guarnizioni che perdono o getti sballati o gommini assenti o che non fanno tenuta, vero che l'albero potrebbe far spuzzare soprattutto in rilascio qualche goccia verso fuori, ma cavolo quel fiume non è certo uno sbruffetto di umidità per altro risucchiato con vigore l'attimo dopo!!! Scatola ben ermetica e guarnizioni a posto sono sintomo di motore ben asciutto educato e ben assemblato... sE SI ADOTTA UN conetto IL VENTURI DIVENTA COMUNQUE Più LUNGO, il tiro aumenterà e di conseguenza prestazioni pressioni e giri, tutto ciò richiede una maggiore quantità di aria e di benzina, ecco spiegato perché dovete avere sopra il conetto almeno e minimo 6mm di spazio (più ne hai meglio è) più la scatola air box è alta e più è larga meglio lavorerà il vostro conetto, ricordate che l'aria aspirAta dal carburo più è ferma meglio è, quindi evitate aspirazioni indesiderate, l'aspirazione è direttamente proporzionale allo scarico ai travasi alla cilindrata alle fasi ai giri raggiunti, insomma più ne avete più aspirerete, quindi se il motore spinge serve aria ferma ma tabnta evitate filltri a retina o stracci o robe simili, gommini a posto soffietto sano basteranno a tenervi puliti, l'aria del pozzetto telaio si sporca difficilmente, IMPORTANTE mantenete il tappo del fondo del pozzetto telaio sotto serbatoio al suo posto, frena l'aria proveniente da sotto il nasello alle alte velocità, e NON OSTRUITE IL FORO SOTTOSELLA da cui prende aria tutto il sistema in pratica, il FILTRO A CESTELLO per il foro sottosella è utile per chi abita in zone polverose ma se poette evitate di montarlo soprattutto se avete i fatidici 15 cv...e girate sugli 8000, serve aria ferma ma tanta... e solo nell'air box, in effetti gli air box sono due uno la CATOLA FILTRO e l'altro è proprio il POZZETTO TELAIO.

    MODELLI SI dellorto o spaco, 20-15 BCD, 20-17CD, 20-20D, 24-24E, 26-26GE, saranno minimo 8-10 modelli con o senza mix (sono differenti ricordatelo e prendete sempre quelli con mix si adattano usando l'asta aggancio filo gas), ognuno a secodna del modello ha getti e filtri specifici, grossomodo dal 20-17 si possono modificare tutti, non conviene modificare i 20-15 per varii motivi in primis la loro rarità e la sezione modesta, detta questa ovvietà, spezziamo una lancia a favore di questi carburi oggi molto rivalutati, per varii motivi non ultimo quello economico (costano sui 70 euro i modelli base), a seguire la facilità di installazione e la loro invisibilità su modifiche anche spinte, dire che siano facili da carburare è forse eccessivo, ma di solito ci si riesce bene, certo i PHBL sono belli, ma sono vistosi e hanno i soliti problemi di pescaggio, insomma la questione è anche di stile e gusto direi oggi più che mai, infatti tra torrette a portata maggiorata spilli getti e filtri far funzionare un carburatore SI su modifiche anche importanti oggi è più possibile che non diciamo 20 anni fa!!! Ho detto possibile e non facile... esistono versioni di questi carburatori già elaborate e dotate di conetto, ma a mio dire ogni SI ed ogni motore vuole la sua carburazione.... e non è detto che un 26 funzioni sempre meglio di un 20, il che rende tutto solo più incasinato ma vedremo di capirci qualcosa in modo facile ed intuitivo più avanti. Quindi concludendo quale che sia il vostro motore e quale che sia il vostro carburo tipo SI piatto specifico Vespa, la soluzione prova e riprova si trova.


    TORRETTA, la sezione torretta esiste in 4-5 fatture, tralasciando quella bassa tipo 20-15BCD, abbiamo la classica PX, quella con spillo maggiorato, quellla con spillo ammortizzato quella DRT misura 7 (portata maggiorata) e quella DRT serie 9 (portate esagerata) esistono anche quella PINASCO (che non conosco) ed altro.. la funzione della torretta è quella di aumenatre non tanto la quantità di benzina nella torretta ma la sua portata appunto, lo spillo ammortizzato chiude prima e meglio ed in genere elimina problemi di tenuta dello spillo, ma ricordate lavora più magro di uno non ammortizzato al contrario di come si pensa di solito, ma essendo di dimensioni generose ed essendo sempre abbinato al galleggiante con pattino scorrevole per la testa è più sensibile e raffinato ed ha sempre porate importanti, più semplice è quello non ammortizzato grande con torretta tipo COSA ha vari fori maggiorati e la benzina fluisce come dal rubinetto di casa, a seguire quello della 200 PXE nuove serie con spillo comune e poi in fine quella normale... la portata della torretta è subordinata sempre al TUBO BENZINA, inutile una DRT 9 abbinata a tubo da 5mm per capirci, IMPORTANTE se si adotta una torretta a portata maggiorata è anche il FORO DEPRESSIONE "di depressione" sul tappo benzina del serbatoio, senza saper ne leggere ne scrivere se avete la torretta a portata maggiorata forate il tappo da parte a parte con punta da 1,5mm, la benza per scendere copiosa deve avere aria sopra che la spinga, sintomi della torretta insufficente sono improvvisi vuoti soprattutto agli alti regimi... che scompaiono se si dà gas in modo più progressivo..

    CORPO CARBURATORE, le modifiche sono due, la prima è quella di ovalizzare la parte sotto i binari di scorrimento della ghigliottina raccordando meglio la parte bassa del foro al foro scatola filtro e a sua volta la foro sul carter per avere una sagoma più lineare e priva di spigoli vivi ed irregolarità migliorando i flussi (STROMBATURA), la seconda è quella di allargare un pochino il forelllino in fondo alla vaschetta del galleggiante che porta al getto del max, diciamo che la sua misura si attesta tra 1 ed 1,2mm, (a seconda dei modelli anche 1,5 spaco 26), allargatela con punta da 1,5 (risulterà di 1,7-1,8 in realtà) consiglio di non andare oltre basterà per i mostri da 9000 giri armati di torretta tipo 9 DRT e quindi basterà per tutto, oltre potreste avere un eccentuato rifiuto ai medi, altre e meno significative modificche sono in realtà affabulazioni per maniaci tanto basta ed avanza per iniziare bene.


    GETTO DEL MINIMO E VITE REGOLAZIONE FINE DEL MINIMO, il minimo è dato dal rapporto tra due numeri ad esempio 140/48 e 55/160, il rapporto indica grossomodo quale è più grasso ma ricordate che più avete il carburo grosso e più avete il cilindro grosso, più il valore più alto di ingresso dell'aria deve essere grande, ecco dunque che se un getto 42-120 sembra in rapporto più grasso di un 55/160 nella realtà sarà insufficinete per un carburo da 24 mm essendo l'ingresso aria da 120 comunque troppo modesto per un 24 mm.... la carburazione al minimo è magra se il carburo tende a scendere di giri difficilmente, o se al minimo la sentite a fiuto ruvida, in vero è molto più difficile saper distinguere una vespa magra di minimo che non una grassa di massimo, il minimo sulla vespa è un'arte, diciamo che il 24mm preferisce il 55/160 il 20mm un 45/160 ed il 26mm un 50/100, diciamo pure che se fa dei vuoti appena date gas e non mentre siete su di giri probabile il minimo sia ostruito o insufficiente ed ancora se a volte rimane accelerata incomprensibilmEnte e potreste mettere la mano sul fuoco sul vostro filo gaS, , il sospettato n°1 è lui... il circuito del minimo è anche costituito da una vite posteriore, ogni vespa richiede la sua carburazione e le viti ricordate sono di tre tipi a seconda dei modelli quindi occhio a non scambiarle ad minkiam, partite da 2 mezzi giri e svitate ed avvitate fin quando non la sentite scendere cupa di regime e girare bella tonda, se non avvertite differenze siete magri troppo, se perdete il minimo, motore fatto o getto troppo grasso, sui modelli T5 il getto minimo parecchio grasso richiede parecchi giri a svitare ovvero parecchia aria dalla vite del minimo...



    GETTO MASSIMO, il cuore del carburo SI, sostituisce la funzione dello spillo, combinando tra loro tre parti il FRENO ARIA IN TESTA, il POLVERIZZATORE al centro ed il PUNTALE GETTO DEL MASSIMO in basso, il

    -FRENO ARIA fa entrare aria nel POLVERIZZATORE la sua dimensione varia da 100 a 200 punti (generico) più il freno aria è grande più aria entrerà al polverizzatore, al contrario di come comunemente si pensa non è detto che un grande freno aria spinga più forte e polverizzi meglio, questo è vero in genere ma un freno da 160 è già un bel buco, freni da 185 o 200 non sono abnormi rispetto ad esempio ad un 160 ma solo appena più grandi, e ripeto se lo si ingrannisce non entrerà poi chissà quale quantità di aria in più, ciò che regola veramente l'aria agli alti regimi è piuttosto il filtro e il diametro del venturi, diciamo quindi che il freno aria và dimensionato genericamente al motore cioè se avete un 26 con motore ben travasato che aspira forte (aspirano forte sempre quelli che girano alti) avrà senso montare un freno da 185 o 200 (esagerati), ma se avete un P&P quale che sia un 160 di serie quasi quasi è pure troppo lo è per certo per la PX 125-150 a puntine che gira meglio con 140-150 abbinati al BE4 (DAL 1985 SETTAGGIO DI SERIE SU arcobaleno), il FRENO aria quindi è sempre dimensionato al POLVERIZZATORE ed agisce di fatto su questo direttamente, è inoltre proporzionale alla forza di aspirazione del vostro motore mentre non è affatto direttamente legato al GETTO PUNTALE MASSIMO, certo se avete un conetto e freno da 200 il puntale sarà altino diciamo tra 130 e 145 di misura ma non perché il freno aria è grande ma bensì perché avete un risucchio da vero tornado nel vostro venturi, più merito di cornetto e giri che non del freno aria come erroneamente spesso si pensa...
    -POLVERIZZATORE BE1-2-3-4-5, non sono direttamente proporzionali esistono tabelle in merito ma per semplificarvi la vita il BE1 è grassissimo e funziona di solito maluccio anche sulle VNB e GT che lo montano di serie, preferitigli un BE3 sempre comunque grassoccio o un BE4 o BE5, che sono appena più magrini ma soffiano meglio, diciamo che se guardate le figure e come son fatti più hanno buchi più polverizzano, più li hanno grandi più mandano aria ma meno la frazionano, ma non è detto che se hanno grandi fori polverizzino meno, dipende sempre dalla pressione del vostro air box e del tiro in genere del motore, provare è il miglior metodo sempre , provate tra BE3 e BE4 per semplificare....il FRENO ARIA minimo da utilizzare sul BE3 è da 160 quello minimo per il BE4 è 140, più il motore pompa più serve un POlverizzatore grasso e freno aria generoso, il settaggio 185-BE3 è quello grosso, il 160-BE3 quello buono a tutti, il 150 BE4 quello per chi muovendosi la vuole pulita....
    -PUNTALE DEL MASSIMO, è grasso se tartaglia e se non sale bene di giri, la candela dice tutto, fate sempre la prova candela datosi che i motori magri di solito agli alti vanno benone e poi grippano, , il getto del massimo combinato al polverizzatore immette la miscela aria/benzina dall'ugello del polverizzatore... allego in fine una tabella di massima per la carburazione iniziale di partenza...

    carburo 20 con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115 con conetto 160/185-BE3-120/132, con 210/220 puntale max + grande

    carburo 24 con 177 con filtro 160-BE3-118-130, con conetto 185/200-BE3-130/145, con 210/ 220 puntale max più grande

    carburo 26G con 160-177-210 con filtro 120-BE4-110/122 con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145


    PRINCIPALI DIFETTI, se tubo originale e statore Ok se motore e paraolii OK,

    Do gas e il motore mura e non sale di giri (getto max troppo grande filtro aria sporco, marmitta con oggetti liberi all'interno che si tappa, candela che conduce male) sostituire candela togliere il filtro aria sostituire marmitta, ridurre getto max di minimo 5 punti....

    Al minimo si spenge, ma è tutto OK, (vite regolazione del minimo da regolare, getto del minimo ostruito, vite regolazione fine aria al minimo fuori conicità o troppo chiusa, se dando gas affoga ai bassi il getto è sporco o insufficiente

    Agli alti improvvisamente mi dà dei vuoti ma se do gas piano non lo fa, (non arriva benzina a sufficienza, verificare foro depressione sul tappo serbatoio, curve e strozzature sul tubo, se tutto ok la torretta è insufficiente e il carburo svota la vaschetta prima che si riempia



    MODIFICHE STANDART 20-24 SI, montateci il conetto solo se avete travasi ed albero altrimenti meglio un filtro infatti non ha senso averci geti da 130 e travasi formichina, i getti come sopra o grossomodo partite da lì, il foro con punta da 1,5, torretta cosa 200 o almeno la Spaco, l'ugello di innesto del tubo benzina allargatelo con punta da 5mm, dimensionate i getti e raccordate scatola foro carburo e scatola flitro tra di loro (strombatura), gommini scatola OK, tubo originale foro sul tappo serbatoio da 1,5.... siete già con un si performante.
    Questo me lo stampo!!
    No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
    Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
    Eh?
    No, dico: prematurata la supercazzola?
    Non capisco.
    Con scappellamento a destra!

  21. #21
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    Questo me lo stampo!!




    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #22

    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Acicatena (CT)
    Età
    44
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Ciao a tutti!
    Una domanda forse stupida, ma una salita/discesa molto accentuata (12%) potrebbe dar fastidio all'apporto di carburante alla vaschetta, in modo da far singhiozzare quasi da sembrare un problema elettrico?
    Escludo sia un problema elettrico perchè non fa gli scoppi classici dopo le mancate accensioni, e dopo un qualche secondo che torno in pianura inizia a regolarizzarsi.

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    No non è la foto che non si capisce, anzi hai visto bene, sono io allora che non ho capito nulla, quindi anche una semplice rete metallica o plastica comunque creerà turbolenze all'ingresso del Venturi? Ho pensato, se riuscissi a creare una specie di cupola fatta con della zanzariera in plastica che comunque poggi al coperchio della vaschetta senza usare la spugna si dovrebbero limitare le turbolenze? domani mattina cerco di farlo e vi faccio vedere se il filtro può essere utilizzato
    Ho utilizzato un filtro con retina blu visto che sono i peggiori in commercio si poteva distruggere per questa prova sempre che sia fattibile come soluzione

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio
    No non è la foto che non si capisce, anzi hai visto bene, sono io allora che non ho capito nulla, quindi anche una semplice rete metallica o plastica comunque creerà turbolenze all'ingresso del Venturi? Ho pensato, se riuscissi a creare una specie di cupola fatta con della zanzariera in plastica che comunque poggi al coperchio della vaschetta senza usare la spugna si dovrebbero limitare le turbolenze? domani mattina cerco di farlo e vi faccio vedere se il filtro può essere utilizzato
    Ho utilizzato un filtro con retina blu visto che sono i peggiori in commercio si poteva distruggere per questa prova sempre che sia fattibile come soluzione

    Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
    Non so dirti se la retina causerà delle turbolenze che ne faranno perdere efficacia, ma immagino di si
    Provarlo e si vedrà
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    x Echospro...

    la cazzata del TUBO l'ho messa in prima voce e sottolineato che è il 50% della carburazione, mettendola prima del carburatore addirittura come ordine di importanza, quindi pur avendo ovviamente ed evidentemente esagerato, il dubbio che questo abbia la sua importanza dovrebbe comunque venirti...

    infatti, tutte le vespe che smaneggio e sono un numero direi sbalorditivo più che solo importante hanno nel 90% dei casi tubi inappropiati che generano problemi perdite strozzature e chi più ne ha più ne metta, quindi in PRIMIS il TUBO sempre, e poi, solo poi GOMMINI e Carburatore!!!

    il TUBO ORIGINALE per altro NON e' MAI VERDE!!!! Ma bianco siliconico di qualità eccelsa, davvero non ecca mai manco dopo 10 anni ed ho veduto VBB di 50 anni montare ancora quello di prima dotazione rinsecchito ma efficiente!!!

    Il TUBO ORIGINALE quidi seppur costoso in modo eccessivo non è un after market reimbustato, ma proprio un altro tubo giusto ed ottimo sia di qualità che di misure, ma evidente che TU non lo consoci e non lo utilizzi, per certo userai altri tubi magari quelli telati neri ad alta pressione per auto che costano uguali e vanno comunque benone, ma per un uso da neofiti o come consiglio per chi fa da sé e vuole far bene il tubo PIAGGIO è quello giusto da subito e non si incorre in errori di sezione insufficiente o materiali scadenti...

    IL CAVIS BENZ commerciale verde o blu ovvero il tubo che nel 90% dei casi montano tutti, quello sì irrigidisce, ma a 2 euro al metro non si può chiedere miracoli!

    Tubo Originale tutta la vita Echospro... prendine uno in Piaggio e fai questa cavolata come tu dici, non te ne pentirai e mi darai ragione... o meglio diciamo il tubo originale delle nuove PX catalitiche quello bianco trasparente siliconico anticorrosione (anche se è lo stesso dal 1977 a mio dire) così possiamo dire che quello verde vecchio era scadente e forse quelli nuovi di cui io parlo sono migliori... e siamo tutti contenti.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •