Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Mmmm... Ovviamente proveremo anche questo allora!

Ma il conetto col coperchio originale lo hai provato?
Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao