Risultati da 1 a 25 di 97

Discussione: Cerchio tubeless Pinasco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di surlyswiss
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ma scusa con il kit riparazione ed una pompa, a meno di non aver squarciato il pneumatico, non risolveresti?
    gian
    il kit non l'ho mai usato (ho forato solo una volta in due anni, per fortuna!), penso comunque che poi tu abbia comunque bisogno di un gommista che ci metta mano.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da surlyswiss Visualizza Messaggio
    il kit non l'ho mai usato (ho forato solo una volta in due anni, per fortuna!), penso comunque che poi tu abbia comunque bisogno di un gommista che ci metta mano.
    scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
    non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu
    certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GO...ht_3717wt_1398
    ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

    Ultima modifica di gian-GTR; 05-09-12 alle 11:45
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    azzzzzquesta non la sapevo...meno male che non l'ho ancora messa in casa
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Tutti i torti non li hai!
    Comunque io sono scettico,la superficie di ''perdita dell'aria'' è ancora maggiore con questi scomponibili,gli o-ring si seccano e comunque la tenuta perfetta non è del tutto certa,per di più lessi altrove che è una prova già fatta anni addietro e fu un flop.
    Io resto alle care vecchie camere d'aria,anche perchè i soldi nei cerchi non li butto e conoscendo la Pinasco avranno un prezzo tutt'altro che concorrenziale.
    e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

    per queso io su quei cerchi il culo non lo metterei mai , oltretutto sono straconvinto che non saranno omologati. e il primo che ci rimette la vespa non avrà nulla a cui aggrapparsi, perchè non li puoi montare su strada.
    torno a dire pinasco sapeva fare altre cose.doveva fermarsi li


    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
    non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu
    certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GO...ht_3717wt_1398
    ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

    perdona l'ignoranza, come funziona quella roba??

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    [QUOTE=dinamome;811430]e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

    hai per caso un link al portaboccole?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    [QUOTE=ASSEACAMME;811432]
    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

    hai per caso un link al portaboccole?
    http://www.acme-specialparts.com/it/...espa-px-5.html
    NB sotto c'è l'avvertimento,ma in questo post si parla di cose ben diverse,tipo 160 ore di prove al banco....maaaaaaah!!!!!



    http://lnx.et3.it/Forum/topic/44245-...clutch-slider/
    Trovo che l'unico forum dove nessuno spara robe perchè pagato da tizio e caio sia rimasto questo.
    Eccoti anche il post che aprii io al tempo all'uscita del componente,se scorri trovi i primi problemi ,che li ebbe il buon Gigi(Echospro)
    http://old.vesparesources.com/archiv...p/t-39188.html
    Ultima modifica di Case93; 05-09-12 alle 15:16
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  6. #6
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    hai per caso un link al portaboccole?
    la discussione che dicevo io è questa..
    http://www.vespaonline.com/tecnica/e...-frizione.html
    è stata epurata perchè ad un certo punto è degenerata. ma si capisce dove sono andati a sbattere...

    @gian-GTR
    grazie per la spiegazione, in effetti è assai comodo, quantomeno se si ha la ruota di scorta si può sistemare il tubeless al volo e andare a farlo rigonfiare se si è in viaggio. occupa poco spazio, una pompa sarebbe troppo..!

    @case-93
    non sapevo che acme avesse aggiornato la descrizione, anche gli altri siti tipo tonazzo e sip?
    Ultima modifica di dinamome; 05-09-12 alle 15:40

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Anche a me hanno aggiustato una contitwist in questo modo (senza smontare dal cerchio) e devo dire che non ho avuto perdite di pressione rilevanti in 3000 km!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    il sistema è quello classico per la riparazione dei tubles, allarghi il foro e vulcanizzi la gomma eliminando gli eccessi di materiale dovuti alla riparazione

    qualche giorno addietro ho forato lo pneumatico posteriore della macchina. mi sono fermato al distributore e trovato l foro l'ho "tappato" con un vitone autofilettante. rigonfiato la gomma sono tranquillamente arrivato al primo gommaio (circa 10km...andando a 50kmh) senza dover montare il ruotino................

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio

    @case-93
    non sapevo che acme avesse aggiornato la descrizione, anche gli altri siti tipo tonazzo e sip?
    SIP non lo sò,Tonazzo scrive questo:
    Pinasco ha realizzato un accessorio semplice, ma efficace, indispensabile per tutte le frizioni Vespa 6 e 7 molle, un cuscinetto a rulli da sostituire alla bronzina originale di tutte le Vespa Large Frame.

    Il cuscinetto Pinasco Clutch Slider, ricavato dal pieno, ha la peculiarità di azzerare quel fastidioso problema della frizione che strappa in partenza o in cambiata, infatti rispetto alla boccola sinterizzata, il cuscinetto Pinasco Clutch Slider non si blocca perché i rullini speciali si adattano alle superfici di scorrimento anche su frizioni con giochi elevati e molto consumate.

    Il cuscinetto Pinasco Clutch Slider permette cambiate più fluide, partenze più rapide e confort di viaggio senza eguali mantenendo inalterati i componenti originali Vespa.




    Ergo tutto il contrario di quello che si è visto succedere!!!
    Se leggi,sempre su ET3,si parla anche molto male delle frizioni Pinasco...ma mi fido poco sinceramente di quel forum,molti sembrano quasi ''lavorare''per questa e quella ditta,senza voler fare allusioni,è solo una mia impressione.
    Comunque sia la Pinasco con questa storia ha perso un pò di credibilità,nel post che ho linkato prima,sempre di ET3,parla un famoso Vespista che lavora in Pinasco e parla di 160 ore di prove al banco...non vado oltre per non incappare in poco simpatiche osservazioni e conseguenza ma la vostra idea ve la potete fare!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    perdona l'ignoranza, come funziona quella roba??
    l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

    in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
    con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
    lo inseriscono nel buco fino a metà.
    girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
    tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€
    il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
    lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
    ciao
    gian

    PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

    in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
    con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
    lo inseriscono nel buco fino a metà.
    girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
    tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€
    il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
    lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
    ciao
    gian

    PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!
    . Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

    in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
    con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
    lo inseriscono nel buco fino a metà.
    girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
    tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€
    il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
    lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
    ciao
    gian

    PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!
    . Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

    in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
    con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
    lo inseriscono nel buco fino a metà.
    girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
    tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€
    il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
    lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
    ciao
    gian

    PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!
    . Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

    in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
    con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
    lo inseriscono nel buco fino a metà.
    girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
    tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€
    il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
    lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
    ciao
    gian

    PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!
    . Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di surlyswiss
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
    non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu
    certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GO...ht_3717wt_1398
    ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

    grazie per la dritta, buono a sapersi: credevo fosse difficile da usare, ma penso che magari una volta fatto un pò d'esercizio con un copertone vecchio, diventi poi facile da usare.
    Ultima modifica di surlyswiss; 05-09-12 alle 16:53

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da surlyswiss Visualizza Messaggio
    grazie per la dritta, buono a sapersi: credevo fosse difficile da usare, ma penso che magari una volta fatto un pò d'esercizio con un copertone vecchio, diventi poi facile da usare.
    Io ho visto il gommista riparare la gomma della mia auto lo scorso mese:togli il chiodo,alesi un pelo il buco che ha lasciato(lui usava un semplice fresino ad aria con una punta),e poi prendi l'attrezzo del link,sui cui innesti un pezzetto di gomma in dotazione...infili l'attrezzo e festa finita,il gommotto si espande e rimane all'interno,il pezzo esterno lo consuma l'asfalto.
    Gonfi tutto e rimonti,è su da un mese e l'attrezzo che ha usato è uguale a quello del link di ebay.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  14. #14
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    SIP non lo sò,Tonazzo scrive questo:
    CUT
    Comunque sia la Pinasco con questa storia ha perso un pò di credibilità,nel post che ho linkato prima,sempre di ET3,parla un famoso Vespista che lavora in Pinasco e parla di 160 ore di prove al banco...non vado oltre per non incappare in poco simpatiche osservazioni e conseguenza ma la vostra idea ve la potete fare!
    Si, allora è solo acme ad averlo fatto.
    mi ritrovo nelle tue parole.
    io ho anche scritto per protestare e questa è stata la risposta data:

    Gentile Utente,


    abbiamo testato i cuscinetti sui porta boccolo originali Piaggio riscontrando un'usura normale (0,1mm sul dimetro ogni 10.000km); attualmente il grado statistico di soddisfazione del cliente è del 99,76%.

    La realizzazione di un porta boccolo speciale rientra nella normale attività di sviluppo volta alla costante innovazione dl prodotto e miglioramento della qualità.

    Per quanto l'errore di progettazione riteniamo doveroso evidenziare che non ci risulta essersi rotto nessun Clutch Slider fino ad oggi, ciò conferma l’alta qualità della nostra produzione, possiamo essere responsabili dei nostri prodotti non di quelli degli altri.

    Ci dispiace abbia avuto dei problemi, ma come già detto riteniamo non dipendano dalla qualità del ns. prodotto che è utilizzato ed apprezzato da moltissimi appassionati tra i quali NICOLA L'IMPENNATORE, I PILOTI DEL RALLY DEI FARAONI, I PILOTI DEL CAMPIONATO VESPA VPI, solo per citarne alcuni.
    oltre a non dare risposte cadono in contraddizione.
    per loro non importa se un loro componente distrugge gli altri con cui deve lavorare, perchè il loro è integro.MA CHE RAGIONAMENTO E'?
    Inoltre dov'è l'usura normale ?la boccola in ottone è fatta per non cambiar eil portabiccole, se invece di spendere 2 euro di boccola dobbiamo cambiare 15 euro di portaboccole che diavolo abbiamo risolto?
    infine citano gente che ogni 3x2 tirano il motore giu e cambiano tutto quanto. che senso ha? uno deve tirare giu la frizione ogni settimana secondo loro?

    CHIUDO OT dicendo che se a pinasco credono di aver fatto un affare licenziando ingegneri e tecnici per affidarsi a smanettoni dei motori hanno preso un abbaglio.bastava il piu ignorante dei fresatori per capire che un materiale 10volte piu duro non può lavorare su un altro 10 volte piu tenero.

    Per quanto mi riguarda mi tengo i miei sip.
    le copie cinesi di ammortizzatori, gli alberi copiati dai BGM e ora i tubeless di cui sicuramente il solito noto testerà senza trovare problemi ma che magari taglian via mezza spalla del copertone (ma in uqesto caso sarebbe colpa del copertone e non del cerchio, perchè il cerchio è intatto) le lascio ad altri.

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    ok che pinasco ha perso molta credibilità (e nessuno ha ancora parlato dei 177 in ghisa che non fanno 1km senza grippare)
    però siamo un pò off topic!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Ragazzi mi è arrivata la mail da parte di officina tonazzo sui nuovi cerchi tubeless Pinasco, qualcuno li ha già provati?

    Ma scusate la mia ignoranza, cosa significa "Tubeless scomponibile"?

    Tubeless dovrebbe significare cerchio senza camera d'aria, e la parola scomponibile per cosa sta?
    Ultima modifica di IlVespista84; 24-09-13 alle 20:15

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    ...ragazzi, mi sento di dire la mia sull'argomento, non per difendere questo o quello, ma semplicemente per parteciparVi le mie esperienze: il mondo attorno alla "vespa", quella vera, con le marce, che amiamo tutti noi, è da almeno una decina d'anni in pieno fermento: di questo pare non essersi accorta solo la casa madre: la piaggio: che continua a spendere miliardi per lo sviluppo di prodotti nuovi che, per quanto "retributivi" rappresentano comunque un investimento alla lunga meno redditizio del semplice "sviluppo" dell'unica vera vespa rimasta: la px; tanto è vero che LML si è bellamente presa la fetta di mercato che era della piaggio..che ora con stratagemmi vari(tipo la fornitura alle poste italiane) riesce a mantenere un ruolo di leadership che altrimenti non avrebbe....ora vedremo con questa farsa del px-evo con cambio automatico...mi sa che saranno altri soldi buttati...mah;
    scusate la premessa, ma era solo per sottolineare che invece la altre case che hanno sempre vissuto nell'ambito dell'"indotto" del prodotto "vespa" hanno subito reagito alla richiesta del mercato....non passa settimana che non vi sia una qualche novità nel settore "vespa": però, un pò tutte le case produttrici cadono nell'errore di utilizzare noi "appassionati" consumatori come i veri collaudatori del prodotto...un pò per motivi di costi, un pò per motivi tecnici etc etc: però non si può negare che proprio grazie a queste ditte la vespa sta vivendo una nuova "giovinezza", e noi 50enni assieme ad essa......lo so, la pinasco sforna il cuscinetto che "consuma" il boccolo, ma dobbiamo riconoscerle il merito di mille altri prodotti interessanti(chi vi scrive ha verificato fra i primi che il cuscinetto usura il portaboccolo..)....così come le altre ditte fanno...potrei fare mille altri esempi....certo, riconosco che è fastidioso sentirsi dare certe risposte dall'ufficio marketing, ma io, sarò buonista, sarò fesso, preferisco così piuttosto che scegliere la filosofia piaggio: passare alle frullovespe....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cerchio tubeless Pinasco

    Io comprerò a breve i cerchi tubeless Sip con canale 2.10. Mi sento sicuro di questa scelta perchè sono extra-collaudati, soprattutto i loro "fratelloni" da 2.50. Finora non ho sentito lamentarsi nessuno riguardo alla tenuta, e mi basta...

    Piccolo OT: Quanto a qualità e inventiva, secondo me l'azienda oggi al top è Sip. Certo non producono gruppi termici o alberi (lavori molto più sopraffini), ma dove ci mettono il loro nome vedo che c'è da stare tranquilli.

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •