Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 140

Discussione: Vespa Sprint 150 del 1968

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....sella nuova!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    cerca un pò sul forum... per passare dal 6v della sprint al 12v dei px è abbastanza un casino, nel senso che non devi solo mettere tutte le lampade 12v ma c'è anche un discorso di circuito aperto/circuito chiuso da capire bene

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ciao credo che vada aggiunto un cavo, ma non so dove vada collegato, domani con calma provo a cercare, sperando che arrivi qualcuno che l'ha gia fatto che sa dirmi come fare!!!

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    vado a memoria:

    per i 12V senza manomettere troppo l'impianto el originale c'è da tagliare un contatto nel blocchettino al manubrio, poi bisogna aggiungere il regolatore del px

    per farlo conviene creare ex-novo i cavi dal motore fino l'alloggiamento del regolatore e da quest'ultimo usare i cavi dell'impianto per alimentare fanali e clacson (che va cambiato)

    bisogna anche fare attenzione a tutti i collegamenti e mi pare bisogna aggiungere un cavo per il clacson e per l'interruttore dello stop che bisogna sostituire con quello di un ss180


    comunque tranne che per il blocchetto dei pulsanti non c'è niente da manomettere inreversibilmente ( il blocchetto si può saldare per tornare originale)

  5. #30
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ciao e grazie della risposta, allora io ho l'impianto elettrico nuovo smontato, vorrei aggiungere i cavi prima di passarlo, il cavo da aggiungere per il clacson dove lo devo collegare?! e quello dello stop?! inoltre sai indicarmi quali cavi collegare all'impianto?!

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    guarda è una modifica che ho fatto nel 2005 o 2006 e ora la vespa non ce l'ho più, dò un occhiata allo schema elettrico
    I cavi da aggiungere li puoi mettere quando vuoi, io passerei prima l'impianto originale poi aggiungerei il resto.

    non collegare nulla e non montare le lampadine finchè non hai testato l'impianto con un tester

    cerca il posto dove posizionare il regolatore di tensione, io avevo fatto una staffa per attaccarlo dentro il telaio alle 2 viti del gancio casco

    procurati lo schema del px e creati il pezzo di impianto dal motore al regolatore di tensione

    aggiungi un cavo dal pedale del freno allo stop, questo alimenterà la lampadina dello stop
    sostituisci l'interruttore dello stop con quello dell'SS180
    su questo colleghi il cavo azzurro e il cavo nuovo, mentre il cavo nero lo isoli

    il cavo rosso che arrivava al motore è lo spegnimento, lo colleghi con il rispettivo cavo del px
    il cavo nero è la massa, collegalo alla massa del motore e al telaio
    l'azzurro, il giallo collegali tutti all'uscita del regolatore di tensione

    aggiungi un cavo tra il comando al manubrio e il clacson (che sarà 12V CA)
    a questo punto mi serve una foto dei contatti del devio luci, davanti e dietro perchè non ricordo esattamente le modifiche

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15
    ...l'unica cosa che ho capito è dove fissarlo che ci avevo gia pensato e ho fatto il disegno per farmi fare una piastra in inox al taglio laser (ne farò qualcuna di piu)... mi porto a casa l'impianto a giorni e provo a capirci meglio guardando anche lo schema del px...

    appena mi è possibile smonto l'interruttore al manubrio per farti le foto davanti e dietro

    cosa cambia nell'interruttore freno!?

    Citazione Originariamente Scritto da SStartaruga Visualizza Messaggio

    aggiungi un cavo dal pedale del freno allo stop, questo alimenterà la lampadina dello stop

    il suo perche non va bene? te lo chiedo per capire il perche delle modifiche non perche non mi fido!!!
    Ultima modifica di senatore; 04-12-15 alle 09:38

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Io ho da poco modificati l'impianto della mia GT, son passato dal suo NC ad uno NA tipo PX, per fare una cosa ben fatta hai da lavorare, ho ricablato tutto l'impianto , qui trovi il mio lavoro
    http://old.vesparesources.com/34-tun...qualche-dubbio

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ...corro a vedere quello che hai fatto te, ma NC e NA cosa vogliono dire!?

    io dovro fare il tuo stesso lavoro in quanto la vespa è quella!!!

    vorrei poter aggiungere i cavi all'impianto nuovo prima di passarlo...

    sapete dove posso trovare i faston?!

    inoltre se volessi mettere anche un contakm sip di quelli elettronici, devo aggiungere un altro cavo o 2?! dove lo devo collegare?

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    ...corro a vedere quello che hai fatto te, ma NC e NA cosa vogliono dire!?

    io dovro fare il tuo stesso lavoro in quanto la vespa è quella!!!

    vorrei poter aggiungere i cavi all'impianto nuovo prima di passarlo...

    sapete dove posso trovare i faston?!

    inoltre se volessi mettere anche un contakm sip di quelli elettronici, devo aggiungere un altro cavo o 2?! dove lo devo collegare?
    NC: normalmente chiuso
    NA: normalmente aperto
    i fastom li trovi nei negozi di elettronica per il contaKm sip.... booooo
    come vedrai io ho fatto un impianto tutto nuovo usando dei comuni fili elettrici .

  11. #36
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....ho dato un occhiata al tuo thread ma non sono molto esperto di elettronica, io ho un impianto elettrico dei ricambisti e se mi dite che devo passare un cavo che dallo stop va al fanalino e come collegare i colori riesco a farlo... senno è un po piu critica e dovro rivolgermi ad un meccanico!!!

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Io ho levato il vecchio impianto e rifatto , per lo stop devi sostituire anche l'interruttore che chiuda il circuito quando freni , quello che hai ora apre quando freni .

  13. #38
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ciao gt 1968 ho gia l'impianto nuovo, provo a fare come dice SStartaruga mi sembra meno complicato

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    ciao gt 1968 ho gia l'impianto nuovo, provo a fare come dice SStartaruga mi sembra meno
    complicato
    Ho letto ora la modifica che ti consiglia
    io lo avevo smontato per tenerlo integro invece il cane ha ben pensato di mangiarlo !!!!

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ...facendo come dice lui devo solo aggiungere un paio di cavi, non ci dovrebbero essere problemi!

  16. #41
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    per l'interruttore ti ha risposto GT 1968, aspetto le foto per dirti il resto che non vorrei sbagliare

    comunque la mia l'ho rivenduta con motore e impianto originale, ho eliminato i cavi aggiuntivi, ripristinato i vari contatti e risaldato l'unica piastrina che ho dovuto tagliare, nessun problema ;)

  17. #42
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    buongiorno SStartaruga oggi cerco di fare le foto allo switch e poi le posto, scarterò anche l'impianto elettrico in modo da vedere i vari cavi, il cavo che devo aggiungere per il clacson da dove lo devo far partire!? dal blocchetto?!

  18. #43
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15
    SStartaruga ecco le foto dello switch!!!



    Allegato 119143

    post....


    100_2783.jpg
    Ultima modifica di senatore; 04-12-15 alle 09:39

  19. #44
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    allora nessuno sa dirmi come modificarlo?

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    io ho fatto così
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....tagliandolo come hai fatto te, sai se funziona anche con l'impianto modificato come dice sstartaruga?

  22. #47
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    sinceramente No , come ti ho detto ho rifatto l'impianto da zero

  23. #48
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    in pausa pranzo controllo lo schema e ti dico, sono da piegare anche i 2 lamierini del clacson in modo che premendo il pulsante l'anellino faccia contatto, mentre se non è premuto non deve fare contatto
    comunq
    ue in linea di massima la modifica è quella

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    si si infatti ho detto che la vespa montera motore del px200 (quello dell'arcobaleno) e volevo sapere come collegarlo all'impianto originale dello sprint...
    Se tieni l'impianto elettrico della tua friggi in poco tempo il regolatore , la sprint ha l'impianto elettrico NC quindi quando spegni le luci la corrente va a massa ,in questo modo il tuo regolatore sarà sempre sotto carico (forse massimo carico) devi rivedere un po tutto l'impianto elettrico compreso lo stop, io ho già fatto questa modifica sulla GT che ha l'impianto elettrico simile alla tua.
    Ciao

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    sprint e gt dovrebbero avere il solito impianto, sstartaruga facendo come dici te il regolatore rischia di bruciarsi???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •