I filtri t5 li trovate da Bicasbia (ma sono Sip). La mia esperienza dopo un po' di tempo che giro con il risavel è molto positiva: carburazione più stabile, precisa, erogazione e allungo migliorati.
I filtri t5 li trovate da Bicasbia (ma sono Sip). La mia esperienza dopo un po' di tempo che giro con il risavel è molto positiva: carburazione più stabile, precisa, erogazione e allungo migliorati.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Per come la vedo io, pagare 50 euro un filtro di quel tipo, fatto da due parti fuse con una retina in mezzo e due viti, assemblato con forse 2 euro di costo al produttore e 10 al rivenditore, è pura follia...
Non l'ho mai provato ma non penso sia il miracolo rispetto l'originale... Smentitemi voi che lo usate, ma a quel prezzo viene tanta bella roba
Ultima modifica di Vespista46; 02-11-13 alle 02:46
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Secondo me dovresti fartelo prestare e provarlo, c'è un mondo tra l'originale e il T5.
La differenza grossa è in accelerazione, te ne accorgi proprio fisicamente, non è "psicologico".
Io ho provato anche il cornetto Pin.che costa sempre 50 euro o più, per tutta l'estate, avevo la scatola dell'aria inondata di benza, ne sputa tantissima il mio carburatore, e i consumi sono aumentati.
Morale della favola sono tornato al filtro T5, molto più pulito e performante in allungo del cornetto consumando anche meno.
Non monto un PHB per un discorso di sgamo e perchè voglio tenermi il mix.
Io la vespa la uso nel quotidiano per andare a lavoro e per turismo e per me questa configurazione l'ideale.
Comunque parlando di costi, il rincaro è tutto al rivenditore, almeno il doppio, i produttori sono quelli che ne guadagnano meno, in tutti i settori ormai.
Un uccellino mi ha detto che è prodotto in Italia, infatti si trova sui 10 euro in meno.
Ultima modifica di Tony.l; 02-11-13 alle 08:21 Motivo: aggiunta
Non giro col filtro da un pò, al massimo senza filtro o come diceva Gianluca con dei cornetti fatti da me; il discorso è proprio questo, che andando a variare il sistema di filtraggio va rivista spesso la carburazione; che ti aumentino i consumi mi sembra assurdo a parità di configurazione, forse ci davi più col gas, il filtro fa sporcare meno perchè trattiene vapori nella retina, ma fa sporcare comunque se ne fai un uso intenso della Vespa perchè la retina non tiene all'infinito.
Ed io come te la uso giornalmente, estate ed inverno, e ho pure il mix.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ciao Tony
I rifiuti del carburatore si dipendono molto dalle fasi dell'albero.
Io il filtro t5 l'ho comprato a 25e (che é già troppo) nel negozio che vi ho suggerito piú su.
Credo che dario (che gira con un cornetto fatto da lui, migliore del pinasco e con la scatola rialzata da lui stesso), sappia piú o meno le differenze tra filtro standard e t5.
Ciò detto io ho tutto, ma non ho ancora finito (anzi iniziato) il motore su cui devo montarli.... al piú presto vi saprò dire (si al piú presto.... diciamo per le calende greche :()
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il filtro della T5 va meglio dei filtri originali perchè ha un piccolo vortex ed è più alto.
Il conetto, che va montato col coperchio rialzato, è ancora più performante, allunga molto meglio, ma sia per i conetti che per il filtro T5 occorre risistemare la carburazione e non di poco.
Sul mio motore i consumi sono rimasti gli stessi se non migliorati; 26 Km/l sul misto e sempre allegrotto!
Per il reflussi del carburatore, dovuti all'albero ritardato, ho sigillato la scatola ed ho applicato il catetere di Calabrone.
Ho notato però che l'imbrattatura di benzina raccoglie l'eventuale polvere che si appoggia nella scatola del carburatore, che viene lavata dall'altra benzina vaporizzata e che finisce nel catetere .... una specie di sistema autopulente insomma
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi quindi alla fine hai la scatola sempre pulita.? :)
ottimo..odio doverla pulire!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
molto interessante! hai mp.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
No no, giro da un bel pò con i cornetti autocostruiti http://old.vesparesources.com/tuning...pirazione.html
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ottimo lavoro!
Posso immaginare il tempo che ci hai dedicato, sono del mestiere.
ci avevo pensato anch'io a costruirne un pò ma come al solito sono cose che ti rubano un sacco di tempo e sono apprezzate da pochi visto che la maggior parte guarda solamente il prezzo e non la qualità.
Ti ringrazio!
Si il punto è proprio questo, (non so se tu produci manualmente o CNC), ma nel primo caso non vi è convenienza di produzione in serie, le ore da perderci dietro sono tante e non solo di tornio, spesso chi compra non ha completamente idea di cosa ci sia dietro (e a tanti neanche interessa saperlo); ed alla fine anche un costo di solamente rientro spese può sembrare alto agli occhi di chi lo vede come un semplice pezzetto di alluminio.
Aldo, Giovanni e Giacomo in -tre uomini e una gamba- dicevano "chi sa fare, sa capire"![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ciao io a questo punto ti consiglio di acquistare la scatola maggiorata di pinasco, poi in seguito se vuoi metterlo il filtro t5 lo metti ( io ce l'ho)... La scatola maggiorata serve a far immagazzinare più aria visto che la Vespa è un Po fiacca come aspirazione, se lo compri o il risavel o quello pinasco ti consiglio di cambiare il filtro aria almeno con quello del px200 che ha già i buchini sotto i venturi...
Giusto,
è il filtro che fa la differenza maggiore più che alzare la scatola.
Esattamente così, è l'altezza tra venturi e parte superiore del filtro a fare la differenza, tant'è che il filtro della T5 è più alto.
Il rialzo serve si, soprattutto se monti un qualsiasi conetto.
Con un filtro normalissimo non ha senso avere la scatola più alta.
Gg
Ultima modifica di Echospro; 08-06-15 alle 12:32
In Vespa da sempre!!!
Grazie ragazzi!!