Gian, mi dai le dimensioni della targhetta sul telaio per le vespe estere. Grazie!
Gian, mi dai le dimensioni della targhetta sul telaio per le vespe estere. Grazie!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
rieccomi.
in questi ultimi giorni ho avuto il tempo di lavorare un po sul motorello..
per prima cosa ho reso visibili i prigionieri![]()
si vede quasi il metallo ehhhh
tolto il volano (auto estraente bravo mincio...)
ed il GT (che aveva qualche sfiato dalla testa qua e la) pistone e cilindro hanno qualche riga lato scarico....scaldatina.... penso proprio che dovro mettere un 130
fotine...........
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Del primavera originale ci si stanca presto..meglio farla diventare un et3 briosa!
Se accetti un consiglio di quelli "poca spesa tanta resa":
- 130 dr ripulito da bave
- Albero motore originale
- Carburatore originale
- Rapporti originali
- Frizione originale 3 dischi con molla polini
- Marmitta siluro
Poi se ti piace smanettare un pochino:
- 130 dr ripulito da bave con squish a 1,1 o 1,2 mm, scarico raccordato al collettore di scarico
- Carter raccordati al cilindro
- Albero motore originale anticipato a 120/60 con annesso lavoro alla valvola di aspirazione
- Carburatore originale
- Rapporti originali
- Frizione originale 3 dischi con molla polini
- Marmitta siluro
ma questo verrà dopo....
adesso che riesco a riconnettermi alla discussione posto le foto di fine smontaggio
una volta tolto il GT ho aperto i carter.... ma si bloccano perché???? PERCHE sono un pirla è una small non una large devo togliere la frizione prima....![]()
![]()
bon ok smonto tutto seguendo le indicazioni del Palli.... tutto viene facile facile....
fotine
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
devo dire che dentro tutto sembra "nuovo"
ho aperto, ma mi sa che questo motore ha veramente solo 19000km....
la campana ha pochissime sbavature, la parte della crociera che si vede sembra nuova, ingranaggi del kik sembrano nuovi... anche i gommini di battuta non hanno quasi nessun segno....
la valvola la definirei uscita di fabbrica.... non ne avevo mai viste sulle large di cosi perfette... l'albero ha ancora il cuscinetto a rullli che devo togliere (come? scaldo?) ma ho fatto la prove per vedere se canta con il manico del martello e suona sordo come fosse nuovo.... da rifare naturalmente una volta tolto il cuscinetto..
unica cosa che mi ha preoccupato era il kik che aveva un po di gioco, ho avuto paura che per qualche colpo avesse danneggiato il carter, l'ho tolto e anche lui mi sembra perfetto...
anche i cuscinetti non hanno nessun gioco assiale.....in pratica ho aperto per niente, ma poco male.... prima di aprire non si può sapere...
...........
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
adesso ho giusto qualche domanda....
quali cuscinetti si devono cambiare obbligatoriamente?
da dove viene la rondella in foto? è caduta mentre smontavo e non so da dove venisse
altra domanda in una delle foto precedenti, si vede che, forzando, gli ingranaggi del cambio hanno 0.25mm di gioco. questo avviene solo "tirando" da una parte.. devo comprare i distanziali maggiorati?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Eh si..nelle small se non togli la frizione il blocco non lo apri..o meglio lo apri ma devi forzare parecchio perchè devi far uscire il cuscinetto piccolino dove c'è il quadruplo dalla sua sede con il rischio di rompere i carter.
Poi sei avvantaggiato perchè nei 125cc c'è di serie un cuscinetto a rulli che ti agevola il disaccoppiamento dei carter, nei 50cc c'è un cuscinetto a sfere.
La pista esterna del cuscinetto inserita nel carter volano la togli scaldando bene la sede o saldando un ferro di traverso e martellandolo dopo aver scaldato la sede; il cuscinetto dell'albero puoi scaldarlo poi fai leva con un paio di cacciaviti piatti contrapposti.
Volendo puoi evitare di sostituire il cuscinetto cieco a rulli dove si infila l'albero del cambio (che è quello più rognoso da estrarre), gli altri sono facili da togliere e non costano un'esagerazione. (il 6204 è lo stesso usato nel px quindi magari già ce l'hai).
Per la campana assicurati che il parastrappi non abbia gioco..quindi afferra le alette della campana con una mano e con l'altra provi a girare l'ingranaggio..se tutto va bene non devi riuscirci.
L'anello che hai in mano va appoggiato al contrario dietro la campana e sopra ci va la molla che spinge il pignoncino della messa in moto contro il ventaglio dove si infila la pedalina di avviamento.
Io il cambio lo chiudo sempre a 0,1 o a 0 perchè tanto dopo un po prende gioco..se sei a 0,25 puoi lasciarlo così..l'importante è che non si superi 0,4.
Ultima modifica di Mincio82; 18-01-13 alle 12:07