Ultima modifica di d.uca23; 18-01-13 alle 23:19
Caio ragazzi
Sto iniziando a stilare la lista della spesa Mi aiutate...?-
Cuscinetti tutti, tranne i 2 difficili da togliere.
Paraoli (marche da preferire?)
Dischi frizione (solo quelli guarniti? Devono essere particolari?)
Crociera (é da cambiare la sua originale?)
Albero (lo salvo e gli do una passata di flessibile x anticipatolo? o lo cambio? Nel video postato non si sente, ma un minimo di scampanellio acuto c'é...)
Gt dr 130
Getti carburatore?
Marmitta siluro (prendo la sito?)
Molla rinforzata
Vi viene in mente qualcos'altro?
abitando In Francia non ho un ricambiata a portata di mano, quindi mi tocca ordinare tutto e con le spese di spedizione internazionali il portafoglio piangeQuindi vorrei fare un solo ordine (se possibile)
Quel cuscinetto lo tiro via dall'albero, ma vorrei essere sicuro che valga la pena....
Ciao grazie
Gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
non è facile saldare sul cuscinetto, anzi è più facile romperlo e tagliarlo a questo punto.. anche io ti consiglio comunque il centro rettifiche se nò rischi di farci il lancio del martelloper quello lato volano doppia cautela, io ci ho sfondato la sede su una small e mi è costato il doppio farlo risaldare al centro rettifiche; una curiosità, ma non ti si è segnato l'albero stringendolo nella morsa in quel modo?!?
Fosse facile trovare una rettifica qui a MarsigliaVedo un po
Per Federico all'inizio da barbaro quale sono lo avevo serrato nella zona del paraolio.
Per fortuna mi sono accorto e poi la morsa,quando ho forzato un po di piú, stringeva solo la spalla su cui lavoravo. Non mi sembra si sia segnata.
Ora l'albero é in freezer. Appena recupero un estratore scaleo la zona e spero di tirarlo fuori.
in rettifica cosa dovrei chiedere come biella?
Per quello lato fcarter non so ancora come fare, o saldo una barra in ferro o non saprei...
Provare anche li con il dermmel é un po rischioso....no?
Edit il lancio del martello lo ha seriamente rischiato ieri
Edit 2 nella lista della spesa non vi sembra manchi niente?
Ultima modifica di gian-GTR; 19-01-13 alle 16:40
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Sicuramente della bulloneria e gommineria tipo le rondelle della campana e della primaria, i tamponi di stop della messa in moto, gli oring dell'alberino selettore cambio e del perno messa in moto, controlla la presenza del feltrino tra collettore aspirazione e carbu. Forse hai detto spra che i tamponi erano OK, ma gli oring se hai il motore aperto li cambierei d'ufficio.
![]()
Scusate
una domanda
Girando su eBay ho visto questo....
eBay | ENSEMBLE NEUF kit 132 PINASCO VESPA-Piaggio PRIMAVERA
In pratica un pinasco alluminio nuovo a 140e Solo che é un doppia alimentazione.... é complicato farlo girare bene? Pregi e difetti?
Ciao
Gian
Ultima modifica di gian-GTR; 21-01-13 alle 16:58
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Lascialo dov'è quel cilindro..non tutto quello che è fatto di alluminio sulla vespa corre
Per togliere la pista del cuscinetto sull'albero motore era meglio se saldavi una barra perpendicolare al cono dell'albero motore così potevi muoverla e sfilarla più agevolmente.
Il metodo di rompere la pista va bene..attenzione solo a non graffiare il cono dell'albero lungo la parte di tenuta che fa da tenuta per il paraolio lato volano.
Con un estrattore a bracci forse è meglio, dovresti incastrare i bracci sul bordino superiore del cuscinetto (e se non fanno presa fagli un incavo con il flessibile).
Ti faccio una lista della spesa:
- Candela bosch da acquistare all'auchan equivalente della nkgb8hs (dovrebbe essere una 4 comunque quando sei li controlla), non usare la ngk che dà problemi con le puntine
- 20 dadi m7 per serraggio carter e cilindro
- 20 rondelle spezzate m7 per serraggio carter e cilindro
- 20 rondelle piane m7 per serraggio carter e cilindro
- 2 dadi m8 per il fissaggio del collettore di scarico
- 2 rondelle zigrinate m8 per il fissaggio del collettore di scarico
- 2 dadi m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 2 rondelle spezzate m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 2 rondelle piane m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 3 dischi frizione sughero (meglio se surflex)
- Molla frizione polini
- Dado volano
- Rondella zigrinata volano
- Dado frizione
- Fermo dado frizione
- Dado pignone
- Fermo dado pignone
- Chiavetta lato volano
- Chiavetta lato pignone
- Chiavetta frizione
- 3 viti m5 a taglio per il fissaggio dello statore
- Fagiolo in gomma copri feritoria volano
- Tampone fine corsa leva avviamento 2 pezzi
- Nottolino spingidisco frizione
- Spingidisco frizione
- 5 viti m6 lunghe 1/1.5 cm a taglio per il fissaggio del coprivolano
- 5 rondelle piane m6 per il fissaggio del coprivolano
- Io metto anche 5 rondelle spezzate m6 per il fissaggio del coprivolano
- 1 vite autofilettante lunga 1 cm per il fissaggio della cuffia di raffreddamento
- 1 vite m6 lunga 1 cm a testa esagonale per il fissaggio della cuffia di raffreddamento (la vite posteriore di fissaggio non la mettere perchè è scomoda e la cuffia non va da nessuna parte)
- Cappuccio in gomma passacavi lato volano 2 pezzi
- Capuuccio in gomma isolamento bobina alta tensione 2 pezzi
- Cappuccio in gomma isolamento scatola di derivazione 2 pezzi
- Silent block posteriore ammortizzatore (è difficile trovare quello originale quindi ne prendi due da scooter di pari diametro, li accorci e li infili assieme al perno)
- Silent block anteriore (prendi quello scomponibile già imboccolato usato nella vespa et3 che rimane più facile da montare)
- 6 viti m6 a testa esagonale lunghezza variabile per il carterino lato frizione
- 6 rondelle spezzate m6 per il carterino lato frizione
- 6 rondelle piane m6 per il carterino della frizione
- 3 dadi m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- 3 rondelle spezzate m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- 3 rondelle piane m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- Coppia ganasce posteriore
- Coppiglia ferma dado tamburo posteriore
- Camera d'aria misura 3.00/10
- Pneumatico michelin s83 o continental disegno old misura 3.00/10
- 10 dadi m8 per il fissaggio del cerchione
- 10 rondelle m8 per il fissaggio del cerchione
- 10 rondelle piane m8 per il fissaggio del cerchione
- Molla reggispinta sfere crociera
- Guarnizioni (possibilmente imbustate piaggio così hai già gli or e le guarnizioni del carburatore)
- Cuscinetto lato volano SKF6204 (quello a sfere se userai un volano da 1,6 - 1,8 kg) o SKFN204 (a rulli per volani originali pesanti)
- Cuscinetto lato frizione SKF6303
- Cuscinetto campaba SKF16005
- Cuscinetto albero del cambio lato ruota SKF6204
- Paraolio corteco blu lato volano 19x32x7
- Paraolio corteco blu lato frizione 22,7x47x7/7,5
- Paraolo corteco blu ruota 27x37x7
- Spillo conico galleggiante carburatore
- Cipolla in gomma dove si infila il collettore di aspirazione (se crepata)
- Eventuale camma allarga ganasce se usurata
- 3 registri per cavi marce e frizione (se rotti o spanati)
- 1 registro più grande per cavo freno posteriore (se rotto o spanato)
Poi se vuoi restano i due cuscinetti ciechi:
- Cucinetto albero di natale SKF6200
- Cuscinetto albero del cambio lato volano SKFNK1612
Potrei aver dimenticato qualcosa perchè ho scritto un po a "braccio"..comunque grosso modo c'è tutto..verifica quello che hai e quello usurato da acquistare
Ah ecco..manca la crociera..io se fossi in te la cambierei con una "piaggio non piaggio" da 40 euro..se non stai sempre a impennare, sfrizionare, fare scalate e sfollate da bestia regge tranquillamente.
Chiudi bene il cambio e curi un po tutto e per altri 40.000 - 50.000 non tocchi più il motore.
Ultima modifica di Mincio82; 22-01-13 alle 14:08