Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: preso 215 pinasco...lo monto da me?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    civita castellana
    Età
    48
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    12

    preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Salve a tutti, dopo aver chiesto consigli su un'elaborazione soft per la mia rally che potesse andare bene senza aprire il motore, ho acquistato un kit pinasco 215 con la sua testa vrh a candela centrale.
    Da quello che ho spulciato in giro, sembrerebbe che cambiare il gt non sia un'operazione difficilissima, ragion per cui avrei deciso di farlo da me.
    Premesso che non ho mai fatto nulla ad una vespa, salvo montarmi la sip road e revisionare il carburo incarburabile (vicenda terminata poi dal meccanico, il si era ovalizzato ed e' stato spianato e poi carburato) volevo chiedere a voi, che sicuramente siete ben piu' esperti, ce la posso fare?
    In caso positivo, visto che a quanto ho capito ci sono due strade per procedere: staccare l'ammo post oppure sfilare i prigionieri dal carter, quake soluzione e' preferibile? A me sembra piu' semplice la prima, perche' evita la possibilita' di fare ca...te nel rimontare i prigionieri; sbaglio?
    Per il resto non sembra che sia una procedura complicata, nel kit e' spiegato molto bene anche il montaggio della testata, non si parla, pero', di eventuali trattamenti da fare al cilindro (tipo togliere residui di lavorazione dalla canna, invero fatta molto bene, oppure se usare paste o guarnizioni tra cilindro e testata per evitare sfiati, o ancora se ungere le parti con olio prima di rimontare (immagino di si)
    Avete qualche dritta? Lascio perdere e vado dal meccanico?
    Grazie a chi vorra'aiutarmi

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Ciao lestratto,
    secondo me ce la puoi fare benissimo da solo senza meccanico appresso
    Il mio consiglio è di iniziare preparando tutto, togliere gli spigoli, pulire il GT con la benzina e soffiare bene!
    Anche il motore, tolta la cuffia ed il copriventola, va pulito bene!
    Io in genere tolgo i prigionieri ma qui http://old.vesparesources.com/offici...dro-large.html trovi varie soluzioni.
    La parte più complessa è quella di togliere e mettere lo spinotto, recuperati o fatti un attrezzino ma non fare mai forza senza sostegno, perchè rischi di piegare la biella.
    Durante il rimontaggio attento al verso del pistone (freccia verso lo scarico), ai seeger che siano inseriti bene e alla posizione delle fasce.
    Evita mazzette e martelli vari, usa olio per miscela e serra la testa in croce e un po per volta.
    Se l'hai usa la dinamometrica altrimenti non esagerare.

    Montare un GT è più facile farlo che spiegarlo ... per cui: Buon lavoro


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Citazione Originariamente Scritto da lestratto Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, dopo aver chiesto consigli su un'elaborazione soft per la mia rally che potesse andare bene senza aprire il motore, ho acquistato un kit pinasco 215 con la sua testa vrh a candela centrale.
    Da quello che ho spulciato in giro, sembrerebbe che cambiare il gt non sia un'operazione difficilissima, ragion per cui avrei deciso di farlo da me.
    Premesso che non ho mai fatto nulla ad una vespa, salvo montarmi la sip road e revisionare il carburo incarburabile (vicenda terminata poi dal meccanico, il si era ovalizzato ed e' stato spianato e poi carburato) volevo chiedere a voi, che sicuramente siete ben piu' esperti, ce la posso fare?
    In caso positivo, visto che a quanto ho capito ci sono due strade per procedere: staccare l'ammo post oppure sfilare i prigionieri dal carter, quake soluzione e' preferibile? A me sembra piu' semplice la prima, perche' evita la possibilita' di fare ca...te nel rimontare i prigionieri; sbaglio?
    Per il resto non sembra che sia una procedura complicata, nel kit e' spiegato molto bene anche il montaggio della testata, non si parla, pero', di eventuali trattamenti da fare al cilindro (tipo togliere residui di lavorazione dalla canna, invero fatta molto bene, oppure se usare paste o guarnizioni tra cilindro e testata per evitare sfiati, o ancora se ungere le parti con olio prima di rimontare (immagino di si)
    Avete qualche dritta? Lascio perdere e vado dal meccanico?
    Grazie a chi vorra'aiutarmi
    Montalo pure da te, avrai anche più soddisfazione
    Allora, procediamo con ordine: per smontare/rimontare ti consiglio vivamente di staccare l'ammortizzatore posteriore dal motore, eviterai che si possa sfilettare la sede dei prigionieri nei carter, cosa un po' improbabile se fai le cose per bene ma che se succede... sono dolori. Dunque smonti tutto l'apparato carburatore + scatola, ci metti subito una pezza sulla valvola per evitare che qualcosa ci finisca dentro, e via. Se leggi questa discussione c'è scritto tutto quello che devi fare http://old.vesparesources.com/offici...dro-large.html non usare paste e quant'altro nè tra carter e cilindro nè tra cilindro e testata, se serri tutto bene alla giusta coppia con una dinamonetrica fai un lavoro perfetto e non avrai nessun trafilaggio. Metti qualche goccia di olio sul mantello del pistone e sulla canna del cilindro; olia bene le fasce passandole tra le dite inumidite dall'olio. Utilizza la guarnizione del kit tra carter e cilindro, e se vuoi fare un lavoro perfetto, misura l'altezza di squish a motore montato e portalo a valori nella norma: per un alesaggio da 69mm, io ti consiglierei 1,9mm di altezza di squish, mi sembra un ottimo compromesso tra prestazioni e affidabilità. Probabilmente sarai a oltre 2,0mm.

    Credo sia tutto

    Dimenticavo: se non ricordo male Pinasco consiglia l'anticipo originale, ovvero 23°, ma a me sembra eccessivo... qui è meglio che ti fai consigliare da qualcuno che l'ha già montato il 215 (io lo metterei almeno a 20°)

    Ultima modifica di Lz92; 16-11-13 alle 10:50
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    civita castellana
    Età
    48
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    12

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Grazie per l'aiuto, mi avete convinto.
    Effettivamente ho pensato anch'io che la parte piu difficile e' l'estrazione dello spinotto e della gabbia a rulli, pensavo di no estrarre completamente il pistone dal cilindro, in modo tale da non gravare sulla biella, come ho letto che fa qualcuno.
    Permettetemi qualche domanda:
    1. Una volta estratto lo spinotto dovrebbe uscire anche la gabbia a rulli; quando viene rimontata ha un verso? Oppure il verso e' obbligato dalla conformazione dell'occhio della biella?
    2. Quando rimonto lo spinotto, quello nuovo, c'e un modo per inserire correttamente i seeger?forse c'euna specie di intaglio sul pistone oppure bsta metterli ai lati dello spinotto, un volta inserito?
    3. Le fasce: sono diverse tra loro, una e' piu spessa ed ha un specie di elle, immagino che sia quella che va in basso, sbaglio? Sulle istruzioni non e' indicato.
    4. Le fasce vanno unte prima di inserirle, a quanto ho capito. L'inserimento e' un'operazione difficile? Sono delicate e si rischia di spezzarle, allargandole, oppure sono robuste?
    5. Cosa uso per smussare le imperfezioni della canna del cilindro? In realta' c'e poco, soprattutto sullo scarico, i travasi sono piccoli e non molto accessibili. Ho carta vetrata extrafine, uso quella?
    6. I carter: dopo avereecoperto il motore carteggio anche il travaso sul carter oppure evito di toccarlo per evitare che la polvere, malgrado sia coperto, possa entrare?
    Grazie a tutti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    1 no, che io sappia la gabbia a rulli non ha un verso
    2 c'è una sede apposita, basta infilarli per bene al loro posto
    3 su questo non so risponderti, aspetta qualcuno che l'abbia maneggiato
    4 l'inserimento non è difficile, cerca comunque di non allargale troppo, allargale solo lo stretto necessario per farle passare da sopra
    5 io ripasso i bordi delle luci con una carta prima 500 poi 800, a lavoro finito non devi sentire nessuno spigolo al tatto (cura bene la luce di scarico)
    6 no, se devi cambiare solo il gt, non toccare i carter, ci finirebbe dentro tutta la polvere d'alluminio

    Se hai altri dubbi chedi pure

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    civita castellana
    Età
    48
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    12

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    1 no, che io sappia la gabbia a rulli non ha un verso
    2 c'è una sede apposita, basta infilarli per bene al loro posto
    3 su questo non so risponderti, aspetta qualcuno che l'abbia maneggiato
    4 l'inserimento non è difficile, cerca comunque di non allargale troppo, allargale solo lo stretto necessario per farle passare da sopra
    5 io ripasso i bordi delle luci con una carta prima 500 poi 800, a lavoro finito non devi sentire nessuno spigolo al tatto (cura bene la luce di scarico)
    6 no, se devi cambiare solo il gt, non toccare i carter, ci finirebbe dentro tutta la polvere d'alluminio

    Se hai altri dubbi chedi pure


    Ti ringrazio, sei molto gentile, perciò ne approfitto:
    1. se voglio accedere al motore senza sfilare i prigionieri devo sganciare l'ammo post, sganciare la marmitta dal collettore, sganciare il soffietto del carburo e le corde senza togliere il carburatore. E' necessario anche allentare il bullone grosso che tiene il motore al telaio o no? E la ruota posteriore? (credo di no). Immagino, cmq, che la parte più complicata di questa procedura sia quella di mantenere la vespa sollevata dal motore con un appoggio sotto la targa, tipo una sedia bassa, senza far sfilare il cavalletto; cercherò di trovare il modo inserendo sotto il cavalletto un rialzo il più possibile stabile.

    2. ho visto che la mia carta è 400...da quello che scrivi ci vorrebbe più fine, però oggi le ferramenta sono chiuse e volevo "operare" nel week end...mi consigli di aspettare e rifinire comunque con carta da 800 o può andare anche solo la passata con la 400, magari rifinendo in modo leggero?


    Sempre grazie

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Citazione Originariamente Scritto da lestratto Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio, sei molto gentile, perciò ne approfitto:
    1. se voglio accedere al motore senza sfilare i prigionieri devo sganciare l'ammo post, sganciare la marmitta dal collettore, sganciare il soffietto del carburo e le corde senza togliere il carburatore. E' necessario anche allentare il bullone grosso che tiene il motore al telaio o no? E la ruota posteriore? (credo di no). Immagino, cmq, che la parte più complicata di questa procedura sia quella di mantenere la vespa sollevata dal motore con un appoggio sotto la targa, tipo una sedia bassa, senza far sfilare il cavalletto; cercherò di trovare il modo inserendo sotto il cavalletto un rialzo il più possibile stabile.

    2. ho visto che la mia carta è 400...da quello che scrivi ci vorrebbe più fine, però oggi le ferramenta sono chiuse e volevo "operare" nel week end...mi consigli di aspettare e rifinire comunque con carta da 800 o può andare anche solo la passata con la 400, magari rifinendo in modo leggero?
    Sempre grazie
    Per come vuoi fare tu ti conviene smontare il minimo, cioè lasciando su il motore... cambiando solo il gruppo termico.
    Se invece tiri giù tutto il motore io opterei per aprirlo fresarlo lucidarlo pulirlo richiuderlo e si è più tranquilli in tutto poi, ma il lavoro non è certo così facile in questo caso...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Citazione Originariamente Scritto da lestratto Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio, sei molto gentile, perciò ne approfitto:
    1. se voglio accedere al motore senza sfilare i prigionieri devo sganciare l'ammo post, sganciare la marmitta dal collettore, sganciare il soffietto del carburo e le corde senza togliere il carburatore. E' necessario anche allentare il bullone grosso che tiene il motore al telaio o no? E la ruota posteriore? (credo di no). Immagino, cmq, che la parte più complicata di questa procedura sia quella di mantenere la vespa sollevata dal motore con un appoggio sotto la targa, tipo una sedia bassa, senza far sfilare il cavalletto; cercherò di trovare il modo inserendo sotto il cavalletto un rialzo il più possibile stabile.

    2. ho visto che la mia carta è 400...da quello che scrivi ci vorrebbe più fine, però oggi le ferramenta sono chiuse e volevo "operare" nel week end...mi consigli di aspettare e rifinire comunque con carta da 800 o può andare anche solo la passata con la 400, magari rifinendo in modo leggero?
    1 devi togliere anche il carburatore purtroppo, assieme alla scatola, altrimenti il motore non ruota. E' anche necessario allentare un po' il "vitone", per facilitare la rotazione.
    Io sinceramente metto la vespa sdraiata per terra, in questo modo puoi far ruotare il motore quanto vuoi, per contro però è leggermente più scomodo per le gambe, perchè non puoi stare nè seduto nè in piedi. Insomma ognuno ha il suo metodo, de gustibus...

    2 beh non è il massimo ma potrebbe andare bene lo stesso, bagnala con del gasolio e alla seconda passata non "premere" molto

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: preso 215 pinasco...lo monto da me?

    Citazione Originariamente Scritto da lestratto Visualizza Messaggio
    3. Le fasce: sono diverse tra loro, una e' piu spessa ed ha un specie di elle, immagino che sia quella che va in basso, sbaglio? Sulle istruzioni non e' indicato.
    4. Le fasce vanno unte prima di inserirle, a quanto ho capito. L'inserimento e' un'operazione difficile? Sono delicate e si rischia di spezzarle, allargandole, oppure sono robuste?
    5. Cosa uso per smussare le imperfezioni della canna del cilindro? In realta' c'e poco, soprattutto sullo scarico, i travasi sono piccoli e non molto accessibili. Ho carta vetrata extrafine, uso quella?
    6. I carter: dopo avereecoperto il motore carteggio anche il travaso sul carter oppure evito di toccarlo per evitare che la polvere, malgrado sia coperto, possa entrare?
    Grazie a tutti
    3 io su altri motori ho visto la fascia a L sopra!
    Siccome l'ho preso anche io, e lo monto la prossima settimana, aspetto maggiori delucidazioni in merito anche io.

    4 non è difficile e sono molto robuste stai tranquillo.

    5 dremer e fresette con la carta fai poco o niente e rischi di strisciare il cilindro... ma non è obbligatorio farlo... dipende poi da cosa uno vuole

    6 si i carter andrebbero raccordati per seguire le forme del cilindro ma poi non hai più i carter originali, ricordalo.
    se fresi i carter di sicuro ci entra di tutto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •