Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 85

Discussione: Ritardo alberi motore

  1. #51
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardo alberi motore

    Sono d'accordo con Pistone, in effetti il ritardo che fa imbrodare non c'entra con la carburazione.
    Si può modificare la carburazione fino ad un compromesso accettabile, ma se la valvola resta troppo aperta, ai bassi regimi il rifiuto ci sarà sempre.

    Felice, il SI sputazza anche sul motore originale solo che col filtro non lo vedi.
    Tralaltro il filtro funziona proprio col rifiuto del carburatore: la maglia metallica intrisa di vapori di benzina imprigiona le particelle di polvere.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #52
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non aprirei... la strada a mio dire è quella della carburazione.... io ho un Mazzucchelli anticipato di scatola con valvola allungata a dx e sx e sono su fasi ben ampie 120-75... gira pulitissima con un 26 G e conetto polini.... per dirne un'altra... se la vespa ti và bene... ed hai rifiuto, PRIMA prova a risolvere con la carburazione.... solo dopo che le hai provate tutte in caso apri e cambi albero.... ma se apri fossi in te cambierei cilindro e non albero, il mazzucca in fin dei conti è onesto e fa il suo dovere... altra assurdità che esce dalle mie labbra... raccorda un polini alluminio e lascia quel mazzucchello.... scommetti che non hai rifiuto e và una bomba?
    Il problema in questo caso sono i soldi, un albero è più economico del Cilindro Polini e richiede meno lavoro perchè non va raccordato. Al momento non posso spendere e poi la vespa non è qui con me, ma voglio documentarmi per essere pronto quando potrò rimetterci le mani.

  3. #53
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con Pistone, in effetti il ritardo che fa imbrodare non c'entra con la carburazione.
    Si può modificare la carburazione fino ad un compromesso accettabile, ma se la valvola resta troppo aperta, ai bassi regimi il rifiuto ci sarà sempre.

    Felice, il SI sputazza anche sul motore originale solo che col filtro non lo vedi.
    Tralaltro il filtro funziona proprio col rifiuto del carburatore: la maglia metallica intrisa di vapori di benzina imprigiona le particelle di polvere.


    Gg
    Infatti Echos, fino a che ho mantenuto il filtro originale del 200, dalla scatola usciva solo qualche gocciolina ogni tanto, ma trascurabile, ora invece che ho mantenuto il conetto che c'è nel filtro T5 togliendo tutto il resto (come da foto), piscia continuo. Se potessi farla rientrare nel serbatoio, avrei una autonomia perpetua...:-D

  4. #54
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Infatti Echos, fino a che ho mantenuto il filtro originale del 200, dalla scatola usciva solo qualche gocciolina ogni tanto, ma trascurabile, ora invece che ho mantenuto il conetto che c'è nel filtro T5 togliendo tutto il resto (come da foto), piscia continuo. Se potessi farla rientrare nel serbatoio, avrei una autonomia perpetua...:-D
    Come ho già accennato, purtroppo lavorando sulla carburazione puoi solo ridurre il rifiuto, ma non eliminarlo.
    Per la colata sui carter puoi adottare questo sistema: http://old.vesparesources.com/vespa-...rburatore.html
    Questa modifica ha una sola pecca, e cioè che con le vibrazioni si allenta il tubetto di rame facenso cedere la filettatura.
    Sulla mia scatola ho apportato una semplice modifica, cioè ho solo fatto un foro da 4 mm ed incastrato un tubetto dello stesso diametro sigillandolo con della colla acrilica.
    A colla asciutta l'ho rifilato a filo scatola interna.
    Funziona bene e la benzina in eccesso si scarica nel tubetto anzichè sui carter.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #55
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Come ho già accennato, purtroppo lavorando sulla carburazione puoi solo ridurre il rifiuto, ma non eliminarlo.
    Per la colata sui carter puoi adottare questo sistema: http://old.vesparesources.com/vespa-...rburatore.html
    Questa modifica ha una sola pecca, e cioè che con le vibrazioni si allenta il tubetto di rame facenso cedere la filettatura.
    Sulla mia scatola ho apportato una semplice modifica, cioè ho solo fatto un foro da 4 mm ed incastrato un tubetto dello stesso diametro sigillandolo con della colla acrilica.
    A colla asciutta l'ho rifilato a filo scatola interna.
    Funziona bene e la benzina in eccesso si scarica nel tubetto anzichè sui carter.


    Gg
    Hai foto del tuo metodo?

  6. #56
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Hai foto del tuo metodo?
    Devo guardare sul pc.


    Gg "Mobile Version"
    In Vespa da sempre!!!

  7. #57
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Fr
    Età
    31
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ritardo alberi motore

    Anch'io credevo che il rifiuto fosse dovuto soltanto alla fase di ritardo,
    ma poi mi sono chiesto: perché il rifiuto avviene anche con il lamellare???

  8. #58
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da drago9346 Visualizza Messaggio
    Anch'io credevo che il rifiuto fosse dovuto soltanto alla fase di ritardo,
    ma poi mi sono chiesto: perché il rifiuto avviene anche con il lamellare???
    E' molto semplice, quando le lamelle sono di spessore errato, ed il motore ha un ridotto volume del cater ad alcuni regimi entrano in risonanza, sbattono e rimbalzano sul porta pacco lasciando aperto l'aspirazione in frequenza molto alta ma il rifiuto generalmente molto contenuto è visibile.....
    Non è paragonabile in quantità ad un valvola .....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #59
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    tanto per capire, che io di lamelle non ci capisco una mazza, a rigor di logica la lamella che risuona e di spessore troppo sottile rispetto ai giri che fa il motore?
    ciao.
    Pacio74

  10. #60
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    tanto per capire, che io di lamelle non ci capisco una mazza, a rigor di logica la lamella che risuona e di spessore troppo sottile rispetto ai giri che fa il motore?
    non è detto....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #61
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ritardo alberi motore

    salve a tutti,
    riprendo questa discussione sugli alberi per chiedervi un consiglio. Dovrei aprire il blocco del p200e per la sostituzione del cuscinetto di banco lato volano, quello a rulli, perchè ha preso un gioco che non mi piace.
    Approfittando di questo, vorrei montare un albero anticipato e bilanciato sia per avere un po di prestazione in più e per ridurre le vibrazioni.
    Quello che ho visto è questo http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...elli+_45015000.
    Secondo voi, otterrei quello che mi prefiggo oppure spendo solo soldi senza avere benefici?
    Considerate che il mio 200 è completamente originale, ho solo spessorato di 1,5 mm sotto tra carter e cilindro e tornita la testa di 2,5 mm per ridurre leggermente lo squish esagerato dei 200.
    le prestazioni attuali sono abbastanza buone, coppia ai bassi e allungo da 105 kmh a manetta.
    Come ripeto che benefici potrei ottenere e i gradi dichiarati 130°/6° a PMS potrebbero crearmi problemi?
    L'altra alternativa sarebbe quella di far anticipare il mio originale e farlo bilanciare.
    Grazie
    Ultima modifica di s7400dp21957; 26-08-14 alle 13:59
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  12. #62
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    Cioe dichiarano che questo albero ha minimo 130 gradi di anticipo?

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  13. #63
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Cioe dichiarano che questo albero ha minimo 130 gradi di anticipo?

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    pacio, ho scritto una fesseria, 130°/6° ho anche corretto
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  14. #64
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardo alberi motore

    fino a 200 totali, cioè parliamo anche di 120-80... mai visto stò fantomatico rifiuto!!! Certo bisogna però specificare...

    ovvero, se hai un cilindrio che aspira bene, ed il motore succhia con pressioni decenti allora puoi averci anche 80 di riitardo e non imbratti.... se hai un polmone, già 70° sono esagerati...

    non devi carburare magro, quindi, ma devi averci travasi, una buona testa, ottimi raccordi e ammissione slimazzata con marma ben libera (ciò che sfoga è proporzionale a ciò che ingoia!!!

    allora anche con 80 di ritardo e senza filtro rimani asciutto e pulito in scatola..... non è fantasia, sono motori...

  15. #65
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    80 di ritardo li vedo esagerati, sia per il fatto che le potenze che potresti avere con un ritardo cosi grande non lo sfrutterai mai con un corsalunga 220, sia per l'imbrodamento che avresti ai bassi regimi, detto questo ammesso che riesci a far girare pulito un'albero con ritardo 80 verresti a creare per forza un vasto spazio vuoto nocivo in camera di manovella per poter gestire un ritardo cosi, avresti un range di utilizzo del motore limitato dai 4000 in su, e dovresti aver cura di parzializzare il gas sotto i 4000 per non ingolfare il polmone che crei.
    i 70° di ritardo sono il compromesso ideale, tiri tranquillo sopra gli 8000, a questo punto pero va curato molto tutto il resto in modo da fare un motore in grado di spingere sotto, in grado di girare bene con rapporti 24\63 e quarta corta del 125, e sei gia sopra i 140 all'ora.
    ciao.
    Pacio74

  16. #66
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    fino a 200 totali, cioè parliamo anche di 120-80... mai visto stò fantomatico rifiuto!!! Certo bisogna però specificare...

    ovvero, se hai un cilindrio che aspira bene, ed il motore succhia con pressioni decenti allora puoi averci anche 80 di riitardo e non imbratti.... se hai un polmone, già 70° sono esagerati...

    non devi carburare magro, quindi, ma devi averci travasi, una buona testa, ottimi raccordi e ammissione slimazzata con marma ben libera (ciò che sfoga è proporzionale a ciò che ingoia!!!

    allora anche con 80 di ritardo e senza filtro rimani asciutto e pulito in scatola..... non è fantasia, sono motori...
    Ma chi sei il poeta o il messia....
    80 gradi di ritardo ti fanno addirittura la doccia.....
    Come fai ad avere il coraggio di dire certe cose.
    Poi i ragazzetti ci credono e fanno danni.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #67
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ritardo alberi motore

    80°???? in una aprilia disco semmai...

    Nemmeno le small pompate arrivano a quei gradi e hanno il collettore chilometrico che frena il rifiuto...

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    salve a tutti,
    riprendo questa discussione sugli alberi per chiedervi un consiglio. Dovrei aprire il blocco del p200e per la sostituzione del cuscinetto di banco lato volano, quello a rulli, perchè ha preso un gioco che non mi piace.
    Approfittando di questo, vorrei montare un albero anticipato e bilanciato sia per avere un po di prestazione in più e per ridurre le vibrazioni.
    Quello che ho visto è questo http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...elli+_45015000.
    Secondo voi, otterrei quello che mi prefiggo oppure spendo solo soldi senza avere benefici?
    Considerate che il mio 200 è completamente originale, ho solo spessorato di 1,5 mm sotto tra carter e cilindro e tornita la testa di 2,5 mm per ridurre leggermente lo squish esagerato dei 200.
    le prestazioni attuali sono abbastanza buone, coppia ai bassi e allungo da 105 kmh a manetta.
    Come ripeto che benefici potrei ottenere e i gradi dichiarati 130°/6° a PMS potrebbero crearmi problemi?
    L'altra alternativa sarebbe quella di far anticipare il mio originale e farlo bilanciare.
    Grazie
    A quanto ho capito io, il Mazzucchelli essendo molto ritardato tende a facilitare l'incremento del regime massimo di rotazione, il che contrasta un pò con il tuo caso dato che hai un motore originale.
    In più il Mazzucchelli vibra tanto, quindi penso che ti converrebbe cercarne un altro.
    Cosa significano 130°/6°?

  19. #69
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    130 barra 136 gradi di anticipo.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  20. #70
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    130 barra 136 gradi di anticipo.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    Grazie. Ho capito la sigla ma non a cosa si riferisce nell'atto pratico... :-D

  21. #71
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Grazie. Ho capito la sigla ma non a cosa si riferisce nell'atto pratico... :-D
    Fase di anticipo dell'albero, cioe la durata in gradi da quando apre a quando il pistone arriva al punto morto superiore.
    In un'ipotetica fase di aspirazione 120-70 questo albero risulta 130/6 - 70. Il che sarebbe una gran cosa se non fosse per l'incrocio di fasi tra travaso e aspirazione che genera una spece di punto morto nell'aspirare miscela dal venturi, molto utile ad alti regimi visto il timearea ridotto ma inutile e quasi dannoso ai bassi.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  22. #72
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Fase di anticipo dell'albero, cioe la durata in gradi da quando apre a quando il pistone arriva al punto morto superiore.
    In un'ipotetica fase di aspirazione 120-70 questo albero risulta 130/6 - 70. Il che sarebbe una gran cosa se non fosse per l'incrocio di fasi tra travaso e aspirazione che genera una spece di punto morto nell'aspirare miscela dal venturi, molto utile ad alti regimi visto il timearea ridotto ma inutile e quasi dannoso ai bassi.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    Ora ho capito. Grazie mille.

  23. #73
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ritardo alberi motore

    il riferimento 130°/6° è una misura geometrica, cioé: mettendo un goniometro sulla spalla lato frizione e posizionando lo 0 al centro dello spinotto ed il centro del goniometro al centro del "cono" frizione, avremo che il taglio in chiusura cadrà a 130° e quello in anticipo a 6° come riferimento posso dire che sul 200 con valvola originale 135° corrispondo a 70-72° di ritardo e 10° in anticipo a 118-120°.

    La fase risultante da un albero che geometricamente misura 130/6 é circa 115/65.

  24. #74
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Ritardo alberi motore

    A ecco adesso e chiaro il 130/6, mai misurato cosi le fasi.
    130 di anticipo ero curioso di capire come possibile infatti.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  25. #75
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ritardo alberi motore

    Non si finisce mai di imparare...
    Però mi sorge un dubbio: se così fosse, allora perchè io mi ritrovo 106 gradi di anticipo pur avendo lavorato la valvola anche lato ammortizzatore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •