Ok, domani faro io passaggio per una vespa uguale a quella postata. Costata di meno e messa meglio di carrozzeria. E con sella originale. 25000 km.
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi se avrò bisogno di qualcosa. :)
Ok, domani faro io passaggio per una vespa uguale a quella postata. Costata di meno e messa meglio di carrozzeria. E con sella originale. 25000 km.
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi se avrò bisogno di qualcosa. :)
Ciao Tiziano, benvenuto su Vesparesources anche da parte mia.
Vorrei darti il mio parere. Secondo me 1400 non è un affare, è un prezzo allineato alla situazione dell'attuale mercato. Personalmente non spenderei quella cifra per quella Vespa, tuttavia mi rendo conto che trovarne a meno non è per nulla facile. Se quella Vespa ti piace e quella cifra per te è adeguata, come dico sempre: dove c'è gusto non c'è perdenza.
Permettimi di segnalarti questo Topic (http://old.vesparesources.com/tuning...r-verdona.html), dove insieme ad altri amici del Forum ho dato una mano a ripristinare la "Verdona" di Farob, una bella Vespa 150 Arcobaleno usata quotidianamente. Interventi come questo,ne sono documentati svariati qui sul Forum. Ti consiglierei di cercarne qualcuno, ti farai un idea di come intervenire.
Come potrai vedere, sebbene la Vespa di Farob era in buone condizioni, il lavoro di ripristino ha comunque richiesto uno smontaggio totale, per poter intervenire in maniera mirata.
Da quello che vedo in foto, quella Vespa avrebbe sicuramente bisogno di un intervento di ripristino, che secondo me dovrà prevedere sicuramente uno smontaggio totale, una controllo/revisione delle parti meccaniche e della ciclistica, un'accurata pulizia del telaio per stabilire come intervenire.
Spero di esserti stato utile per farti prendere la decisione che più ti soddisferà.
Buona continuazione.
![]()
Ultima modifica di gluglu; 31-08-14 alle 18:41
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Grazie mille dei consigli. Come dicevo è un altra vespa. Sempre nera ma sta messa meglio. E anche a un paio di 100 euro in meno. Sicuramente piano piano la metterò in ordine come Cristo comanda.
Ma con documenti in regola ed in buono stato (per quello che ho visto) di conservazione qui a Roma non ho trovato di meno
Alla fine l'ho presa. Uguale alla prima che avevo postato, ma con trasporto incluso e tutto ad un prezzo minore :D
Sta molto meglio di carrozzeria e la ruggine sulle pedane è praticamente assente. 23000 km, stata ferma in passato per molti anni con il primo proprietario, e colui che me l ha venduta l ha tenuta per 8 mesi. Ha ripristinato tutto per rimetterla in strada e rimesso in ordine l'impianto elettrico. Poi l ha dovuta vendere problemi economici.
Ho aperto e pulito il carburatore e filtro dell aria, ma erano già belli puliti. Smontato il coperchio del manubrio e lubrificato acceleratore e leva cambio. Ora l'acceleratore da un po duro è diventato burro. Rifatto 5 litri di miscela al 2%, cambiato la candela con una NGK BH6S e la fumera bianca che faceva appena presa, oggi dopo una decina di km fatti sembra quasi del tutto scomparsa.
Si accende al primo colpo sempre.
Ho provato, al minimo, a togliere la vite del rabbocco olio cambio ed il motore non sale di giri per niente.
Mercoledì cambierò la sua marmitta originale con un altra uguale che un collega mi cede e mi ha detto in passato avrà fatto circa 1000 km.
A cos altro devo prestare attenzione?
Penso che di carrozzeria la lascerò cosi, cambierò solo lo specchio che non credo sia il suo originale (ma nel 1981 era obbligatorio lo specchio?).
Bella,
complimenti!
in che zona di Roma abiti? Io sono all'eur montagnola, magari ci becchiamo per un giro!
Ma magari!! Io sono tra i castelli e Cinecittà.
In questi giorni sto facendo i giri del palazzo per prendere un po di manualità col mezzo. Ho portato motorini e scooter ma mai la vespa. L' altro giorno per abitudine agli scooter per poco non la pianto dentro un bancomat! E vabbe succede. ahahahah
Appena sistemero le ultime cose un giro ai castelli è d'obbligo
Anche il giro sul lungotevere di venerdì sera in zona trastevere/borgo santo spirito è grandioso, segna segna!
a presto!![]()
Gli specchietti di solito li montava il concessionario fra vari modelli di varie marche... dunque puoi montare lo specchio che piu ti piace.
Per via di una certa "coerenza stilistica" (ma soprattutto per gusto personale) con il px, che richiama a linee un poco squadrate, trovo che quello che hai montato non sia cosi' male... vale a dire che sul mio dell' 82 ne ho una coppia simile, di colore nero ...insomma io eviterei quelli circolari e cromati, ma solo perche' trovo che per quel tipo di linea non siano la scelta piu azzeccata.. oltre al fatto che negli anni 80 gli specchietti che andavano per la maggiore erano proprio del tipo che monti ora.
Ultima modifica di ilsimo; 09-09-14 alle 12:20
[SIGPIC][/SIGPIC]
In teoria quello "originale" della linea del tempo era questo
AC_129_SPECCHIETTO_SINISTRO_DESTRO_NERO_IN_PLASTICA_OMOLOGATO__WWW-VESPATIME-IT__20140221172621_.jpg
Cosa venisse poi montato però non lo so
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ah, nelle pubblicità dell'epoca il PX era senza specchietto
esterne121458271201150524_big.jpg 2008579616_Immagine.jpg Vespa%20PK%20125%20-%20Vespa%20PX%20125%201980.jpg_650[1].jpg
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi