Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 94

Discussione: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    ciao a tutti! sono da poco possessore di un t5 del 1986, è la mia prima vespa e sto iniziando a prenderci confidenza.

    Scrivo perché ho notato che quando sono fermo ai semafori tende a scendere di giri (fino a 900) e poi in partenza appena accelero sembra sia lì lì x morire..se invece quando sono fermo la tengo un po' su di giri la reazione è molto più vivace e non dà nessun problema..qualche dritta in merito?

    seconda e meno importante questione: insoddisfatto della coppia e del suono a giri bassi (ma leggo che è un problema di molti), mi chiedevo se potrei migliorare la situazione cambiando marmitta.. quale consigliate? premetto che ho il GT originale perché avendo solo la patente B non posso salire di cilindrata ..ho trovato mille conversazioni in merito nel forum, ma spesso riguardanti t5 con GT polini o malossi o che mi danno poche speranze o in alternativa al cambiare marmitta che potrei farci?

    mi affido ai grandi esperti del t5 che nel forum non mancano, grazie a chi perderà tempo a rispondere a un novellino

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da Mattia90 Visualizza Messaggio
    ho il GT originale perché avendo solo la patente B non posso salire di cilindrata..
    Non è questione di patente, è questione di manomissione del veicolo e di Codice della Strada.....
    Io avevo una T5 rossa del 1985 che aveva più o meno il problema che lamenti, era stato camuffato con una carburazione ad hoc e uno scarico Sito Flash ma il problema restava lo stesso, era solo "attenuato".....
    Pochi giorni prima di venderla, smontando il carburatore per pulirla capii dai segni sulla spalla dell'albero motore che aveva la valvola ko perchè il precedente proprietario aveva sicuramente tritato una fascia elastica nella camera di manovella.....
    Probabilmente tu non avrai lo stesso problema ma prova a dare un occhio alla carburazione, in primis alla vite aria minimo....
    Ciao e buon lavoro!
    Ultima modifica di pulun; 26-03-15 alle 22:20

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Se volevi una Vespa coppiosa ai bassi hai sbagliato modello :-D la mia T5 entra in coppia dopo i 4000 giri e sottocoppia è praticamente morta. Hai un 125cc al quale hanno tirato il collo per dargli giri, non può avere coppia sotto. Dovresti fare una pesante modifica al motore (cilindro, carburatore, primaria ecc)
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Cambiare il gt a una t5? Tanto vale allora prendere un px qualsiasi!

    La t5 è così: prendere o lasciare! Se vuoi una vespa più "coppiosa" prendi un px e se poi ti va di cambiare il gt allora metti un 177

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Per quanto mi riguarda il "è così, prendere o lasciare" nel mondo Vespa non esiste
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    fattelo su misura sto motore
    se il motore del tuo t5 non ti soddisfa lasci vergine il suo blocco, prendi un gt px qualsiasi e ti costruisci un motore che ti vesta come un guanto
    albero GT carburo e rapporti...studia le caratteristiche di quello che cerchi, apri un post ad ok e chiedi qui

  7. #7
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda il "è così, prendere o lasciare" nel mondo Vespa non esiste
    Concordo appieno, ma volevo solo dire che la t5 è una vespa particolare e se la prendi è perchè vuoi guidare una t5.
    Se non ti piace il tipo di motore allora tanto vale prendere un qualunque blocco px e modificarlo a piacimento: modificare il motore t5 è un peccato!
    Questo secondo me.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    io monterei anche un anticipo variabile tipo Pinasco, in questo modo potresti sfruttare l'anticipo per avere piu coppia sotto e piu allungo sopra.
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Ragazzi buongiorno,io ho montato il polini sulla t5,ma qnd intendete di adeguare la carburazione intendete ingrassarla un po?agendo sulla vite dietro al carburatore???

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Devi cambiare il getto del massimo. Occhio a girare così che quel cilindro dicono essere molto propenso al grippaggio!!
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Mattia, complimenti per la prima vespa...

    ora ascoltami... la T5 ha un difetto nella marmitta... o meglio la sua originale ha sigla 1943 è rarissima e non reperibile nel nuovo. è sofistica e performante ma ha un difetto, la lana posta prima del cannello di uscita non si brucia affatto, ma anzi si inzuppa di olii e residui carboniosi, ora questa lana è avvolta attorno al cannello di sfogo, nella parte terminale della marmitta, quella per capirci cilindrica, sul lato ruota scorta, il cannello inoltre a metà ha una specie di strozzatura che con i residui di cui si impregna la lana in cui è avvolto alla lunga diventa una vera e propria strozzatura... che fare?

    ASSOLUTAMENTE NON CAMBIARE MARMITTA....

    smontala e portala da un marmittaio epr automobili, tagli di netto il fondello tondo che supporta il cannello di uscita, stappando quindi la parte terminale cilindrica che contiene la lana, tiri via tutta la lana e siccome tagliando hai tagliato anche il cannello che in vero procedeva fino all'interno diventando forato avrai una parte di questo che rimane nella marmitta, troncalo ed asportalo con una pinza brutamente, ora che hai la camera finale svuotata e privata del cannello rimetti saldando il tappo con cannello di fuoriuscita....

    la marmitat gira ben libera, il rumore aumenta di pco o nulla infatti la T5 ha un tale spessore di lamierato che quella insonorizzazione serve praticamente a nulla se non ad ostruirla nel tempo...


    Abbina alla disostruzione della camera di silenziamento e rimozione cannello una pulizia totale del carburatore, toglilo proprio e compra il kit revisone carburatore per PX comune così da averci le guarnizioni di ricambio nuove, smontalo tutto e spara nei getti (da smontati) e nei varii fori uno spray pulisci carburatori preso in autoricambi ed aria compressa se la hai o soffia con una cannuccia e bocca... lava il filtro e rimonta il tutto, la vite dietro deve da tutta chiusa essere sviata di minimo sei mezzi giri, probabile ne servano anche sette o otto....

    regolazione del minimo, la T5 lo ha ballerino complice un getto minimo da 50/100 in vero grassoccio... il minimo regolalo a motore caldo, deve stare tra 1100 e 1200 ma sul T5 è ballerino quindi probabile a vlte si attesti sui 1300 altre sui1000, ma mai più basso di 1000 la T5 ha bisogno di un minimo allegro per restarci ferma ad un semaforo....

    se tutto Ok ben carburata e marma disostruita vel max di struemnto sui 110-115....in vero a motore ben caldo e lanciatissima su qualche discesa le migliori T5 originali e liberate han segnato ben altro che non 110, ma direi come prima vespa di accontentarsi di una prestazione in linea con il modello come primo risultato....

    Ti sei scelto una prima vespa particolare sopratutto in marma erogazione e minimo... appunto.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da Davidinot5 Visualizza Messaggio
    Ragazzi buongiorno,io ho montato il polini sulla t5,ma qnd intendete di adeguare la carburazione intendete ingrassarla un po?agendo sulla vite dietro al carburatore???
    adeguare la carburazione significa adeguare i getti, in particolare quello del massimo che va di solito necessariamente aumentato!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Allora.. per punti:

    MARMITTA T5 solo sulla ORIGINALE tagliare il fondello circolare sfilare il cannello togliere via tutta la lana e tagliare anche il cannello mitraglia interno lasciando sul bicchiere il solo cannello di fuoriuscita dei gas risaldare e siete a posto pper circa 500-000/ 900.000 Km ovvero più a lungo della vostra spero lunghissima vita! Ci sono i perchè ma li ometto, comunque la marmitta rimane silenziosa, meno di quando era attappata ovvio, ma silenziosa e giusta per a T5., se non la avete la 1942 (mi pare) NON MONTATE ESPANSIONI di nessun tipo, serve la SITO PLUS dedicata o una MEGADELLA tipo 1.4 con collettore idoneo alla T5 di recupero....

    CARBURATORE il modello G è da giri, se la volete più coppiosa carburatore della 200 originale getto 116m, per montarci il filtro T5 dovrete aggiungere un rialzo RISAVEL, NON MONTATECI il filtro della 200 basso o un CONETTO in NESSUN CASO!!!! Se proprio volete fare una prova fate così e solo così.

    RAPPORTI, sono già lunghi quelli del 20 originali.... in quanto una T5 ben messa gira a 8000 giri max (le migliori a 8200 in terza, le superbamente migliori a 8200 di quarta!!!????Volano) a simili giri il ignone da 20 quasi lo stira solo in discesa, non esiste nulla di più corto quindi in caso di T5 originale quello c'è e quello basta.

    STATORE bellissimo il volano NON ALLEGERITELO MAI, i fili dopo 30 anni forse....e il pick up pure....

    TESTATA verificatela, ha un verso (tacca mi pare prigioniero esterno basso)


    MODIFICHE il Malossi certo.... con testata e pignone allungo da 21-22, la marmitta a questo punto Simonini, incredibile regga anche sotto a quel Mostro, siamo sempre oltre gli 8000 giri motore, fai pure 8500, spaventoso pensare che un P&P praticamente vada così!!! Montate lanello anche sulla campana raccogli dischi della sette molle originale, la sette molle sopporta tutto, tranne questo.

    Il Polini economico e troppo spesso tacciato di grippaggio, in vero serve la testata dedicata MMW, un getto da 120con filtroT5, m marma originale stappata OK, il pignone sì da 21....gira bene e fortissimo, compensando il gap ai bassi che il 125 alu originale non può avere, anche la vel max aumenta di buoni 10 Km/h e sono tanti su una vespa che se in ordine raggiunge i 110 GPS come nulla (strumento 115-120, le migliori in discesda scaricano 130 però!!!!) siamo a dir poco sui 120 di strumento che tendono ai 130... ma c'è spinta, solo che.... un ghisaNON POTETE TENERLO più di 10 secondi a 8300 giri motore e 125 Km/H!!!! Perchè???? Perchè cavolo è ghisa e si fonde a quei regimi!!!! Quindi il POLINI grippa ed è vero, purtroppo mai per come dovrebbe ovvero per un eccesso di velocità e giri motore, ma purtroppo ripeto grippa per cattivi montaggi!!! Usare una T% con carburatore 200 POLINI testa e pignone da 21 in città è praticamente girare con un fucile.... accelerazioni e ripresa impensabili per una vespa, ma per viaggiare rilassatevi sui 100 di strumento a 6000-7000 giri, potete certo portarla ai 130 fondoscala ma subito dopo tirate i remi in barca perchè state surriscaldando inevitabilmente il cilindro che fu alesato a minori giri di tornio in nascita che non ora!!!!

  14. #14
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Oggi sono entrato in possesso pure io di una t5, x 27 anni ho portato un p200e venduta con , x un anno un burgman 200, ( mai più plasticoni) andava bene nulla da eccepire ma quel cambio automatico... non mi andava proprio giu!!! Tornando al t5 ho notato che tende ad affogare accelerando da basso reggime, se non si e veloci a scalare...bhe ti fai una magra figuraccia....aveva un minimo bassissimo, ora lo alzato, appena smette di piovere collaudo, ho avuto la netta impressione che il t5 sembrasse piu piccolo del p200e intendo come telaio, il mio ex p200e hai bassi era bello pieno, mA piu di 80 /90 km non andava, questo t5 supera di poco i 90 km, il predente proprietario lo teneva coperto in garage, con tutte le cure, infatti di telaio e perfetta, la usava forse una o 2 volte al anno, il mio e un t5 pole position con accensione a tramite bottone, e miscelatore.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Grazie x i preziosi consigli, mi saranno molto utili, il proprietario che tra l'altro e presidente di un noto vespa club al sud italia che mi ha venduto il t5 , mi ha detto " guarda il motore e stato rifatto a regola d arte, chi ci a messo le mani sapeva il fatto suo, tutti pezzi originali e stato rifatto nel 2013, dopo averlo rifatto mi ha detto che ci avra fatto si e no 300 /400 km la teneva sempre in garage coperta con le altre vespe aveva una 90ss pure.. infatti mi a detto usala il t5, ma mi raccomando tienila bene quella vespa, escludo nel modo piu assoluto di elaborarla, lo fatto con il p200e del 1982 con mix , montando un malossi 210, raccordatura megadella v4, carburatore comprato gia modificato x il 210 malossi, filtro aria t5, coperchio carburatore rialzato... vuoto ai bassi..e piu di 110 non faceva..quando andava bene, altri giorni si piantava a 95 km , quando era originale piu di 80/ 85 non faceva, ma aveva una coppia mostruosa ai bassi , x fare andare il malossi bisogna darli da bere, io volevo mantenere il miscelatore e non mi piacevano i carburatori in vista, il t5 rimane originale, sara ancora legato ma lo sento urlare tanto..e piu di 95 non va, e anche vero che la lancetta del contachilometri a parecchi oscilamenti. ...mi sembra di avere sotto..un motore di un vespino 50 truccato..sara una caratteristica del t5...non mi entusiasma molto..x avere quasi 12 cv come un 200 normale, provo ad andare avanti cosi, magari con il tempo si scoglie 😂😂




    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    ...quanti km ha la vespa ? all'epoca nonostante il cilindro in alluminio il consumo delle fasce era considerevole circa ogn 10000 km andavano controllate ed eventualmente sostituite ecc ecc ..per inciso su quel motore si possono raggiungere prestazioni considerevoli " naturalmente avendo l'accortezza di andarle a cercare nei punti giusti " chiaramente l'adozione di un cilindro malossi ......con i lavori e gli accorgimenti del caso ti proietta in una altra dimensione.......prendi anche spunto : http://old.vesparesources.com/34-tun...nascato-162-cc " trovare un pinasco per t5 ..è una lotteria "!!

  17. #17
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    La vespa a 38845 km, ma l ex proprietario mi ha detto che il motore e stato rifatto totalmente nel 2013 , ci ha fatto 300/400km, la teneva sempre in garage insieme ad altre vespe tra cui una 90ss, aveva il minimo bassissimo tipo 600/700 giri, infatti spalancando il gas tendeva ad affogare, ho fatto un po di figuracce...pure...😁😁 ora lo portato a 1.2/1.300 giri e gia il motore risponde molto meglio, appena tocco il tasto di accensione il motorino di avviamento fa si e no mezzo giro anche a motore freddo parte subito non mi fido a colaudarla x strada..o rischiato ieri...e senza revisione..bollo e assicurazione, e devo terminare il passaggio di proprietà, il proprietario mi a detto che comunque e ancora assicurata .. appena sono in regola la collaudo x bene

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  18. #18
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Cerco un porta pacchi per t5 pole position, con schienale, ho guardato su internet ma non ne trovo, qualche sito dove trovarne?? Per px finche voglio...ma per il t5...ce da piangere

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Benvenuto tra i T5quisti, gente denigrata e disprezzata dagli altri Vespisti ma in realtà invidiata

    Per il portapacchi ti devi armare di pazienza e cercare in giro, io con schienale non ne ho mai trovati, solo qualche annuncio su Subito.it che puntualmente è andato venduto poco prima del mio arrivo.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #20
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Benvenuto tra i T5quisti, gente denigrata e disprezzata dagli altri Vespisti ma in realtà invidiata

    Per il portapacchi ti devi armare di pazienza e cercare in giro, io con schienale non ne ho mai trovati, solo qualche annuncio su Subito.it che puntualmente è andato venduto poco prima del mio arrivo.
    Grazie iena, spero di avere fortuna, per il px si trova di tutto e di piu...prima avevo un p200e del 1982 con miscelatore...e ce differenza tra i 2 motori..ma gia si sapeva....e anche normale...😆😆😆 la t5 e stata il mio sogno da quando avevo 15 anni....era il 1985.....quando la vidi x la prima vota ..😎

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Benvenuto tra i t5quisti.

    La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
    In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
    In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
    controlla la marma....;)
    Inviato dall'Applicazione Android

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    hanno rifatto il mtore, uno bravo che sà il fatto suo ma la vespa non fà più di 95!!!!???????

    Ok devi aprire il motore è certo, hanno combinato qualche disastro e bisogna vedere quale, ne sono praticamente certo..... vediamo che albero e che rapporti e verifichiamo lo stato del cilindro.... foto della marmitta.....e leggi che getti monta..... ma per bello che è, và una merd@!!!

    Io l'ho preso praticamente nuovo, con carburatore sporco e ruote sgonfie ci sono andato a casa dopo essere stato fermo per 15 anni!!!

    Mi segnava "solo" 105, ma è bastato pulire il carburatore cambiare candela ed olio e gonfiare le gomme per fargli toccare i 110....

    poi stappando e studiando meglio la carburazione.... sono sui 115 in piano e oltre i 120 in falso piano (la T5 mal digerisce le salite e esplode in discesa perchè è appena lunga di rapporto seppur cortino)....
    Di GPS siamo sui 114 effettivi, sempre in leggera discesa....una enormità in vero..


    Leggi il CONTAGIRI deve fare 8000 di terza come minimo come minimo.... se non li tocca, e si pianta a 7500.... NON và, ma tranquillo, il 90% dei T5 è messo così...

    ricordo il mio amico Alessandro quando lo prese a Teramo.... faceva appunto 95... e bucava...

    revisione carburatore-statore-frizione nuova-e cavetteria..... ha scaricato 130 e percorso centinaia di chilometri in un solo giorno mai soto i 120 di strumento!!!! A 115 ci arriva come nulla....

    ora noi siamo FOrtunati, ma dico... 95???? Deve segnare perlomeno 110||||

    Ho messo a punto 4 T5 del mio Club..... non certo a candela ovvio, parlo di revisione totale....e leccatina per FMI..... due messe peggio dellle vostre..tutte originalissime.... tutte oggi posso dire velocissime, ben lineari e ai bassi incredibilmente funzionano!!!

    Abbiamo ovvio tutti noi anche delle 200cc, messe bene e/o male, altre leggermente ritoccate e ben veloci.... la T5 non ha lo stesso tiro ma non la vede proprio la 200cc... altro che 95 orari!!!!

  23. #23
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    hanno rifatto il mtore, uno bravo che sà il fatto suo ma la vespa non fà più di 95!!!!???????

    Ok devi aprire il motore è certo, hanno combinato qualche disastro e bisogna vedere quale, ne sono praticamente certo..... vediamo che albero e che rapporti e verifichiamo lo stato del cilindro.... foto della marmitta.....e leggi che getti monta..... ma per bello che è, và una merd@!!!

    Io l'ho preso praticamente nuovo, con carburatore sporco e ruote sgonfie ci sono andato a casa dopo essere stato fermo per 15 anni!!!

    Mi segnava "solo" 105, ma è bastato pulire il carburatore cambiare candela ed olio e gonfiare le gomme per fargli toccare i 110....

    poi stappando e studiando meglio la carburazione.... sono sui 115 in piano e oltre i 120 in falso piano (la T5 mal digerisce le salite e esplode in discesa perchè è appena lunga di rapporto seppur cortino)....
    Di GPS siamo sui 114 effettivi, sempre in leggera discesa....una enormità in vero..


    Leggi il CONTAGIRI deve fare 8000 di terza come minimo come minimo.... se non li tocca, e si pianta a 7500.... NON và, ma tranquillo, il 90% dei T5 è messo così...

    ricordo il mio amico Alessandro quando lo prese a Teramo.... faceva appunto 95... e bucava...

    revisione carburatore-statore-frizione nuova-e cavetteria..... ha scaricato 130 e percorso centinaia di chilometri in un solo giorno mai soto i 120 di strumento!!!! A 115 ci arriva come nulla....

    ora noi siamo FOrtunati, ma dico... 95???? Deve segnare perlomeno 110||||

    Ho messo a punto 4 T5 del mio Club..... non certo a candela ovvio, parlo di revisione totale....e leccatina per FMI..... due messe peggio dellle vostre..tutte originalissime.... tutte oggi posso dire velocissime, ben lineari e ai bassi incredibilmente funzionano!!!

    Abbiamo ovvio tutti noi anche delle 200cc, messe bene e/o male, altre leggermente ritoccate e ben veloci.... la T5 non ha lo stesso tiro ma non la vede proprio la 200cc... altro che 95 orari!!!!
    Mi a detto che tutti i pezzi montati sono del t5 originale, anche la marmita e originale comincia con 19... non mi ricordo se 1945 o 1985 e stata aperta e pulita, chi me la venduta anche e presidente di un vespa club, mi ha detto che chi a rifatto il motore e anche amico di carmelo (mega) ogni tanto si scambiano consigli, lo guidata solo ieri venendo a casa, oggi non lo toccata mi manca la revisione bollo assicurazione..e finire il passaggio di proprietà, appena posso e sono in regola comincio ad usarla e saro piu preciso..e metterò in pratica i vostri consigli

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  24. #24
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi

    Citazione Originariamente Scritto da garrett Visualizza Messaggio
    Benvenuto tra i t5quisti.

    La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
    In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
    In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
    controlla la marma....;)
    Lo guidata x venire a casa solo ieri, secondo me era il minimo troppo basso 600/700 giri, anche meno mi pare, infatti al minimo moriva....praticamente si comportava come se avesse l aria tirata....a motore caldo, infatti o guardato subito..ed era ok, non ho sentito quella rabbia descritta da molti nel salire di giri..quando entrava in coppia, ok io peso 118kg non sono una piuma..😂😂😂 l impressione mia e stata di sentire sto motore urlare ma la vespa sembrava lenta ad aumentare di velocita, la frizione e ok, la mia impressione e stata di avere una mini vespa....anche come telaio sembrava piccina.. il p200e come telaio lo sentivo piu possente.. mettiamo da parte il motore 200...e ovio che e bello pieno e tutto un altro andare 😆, la primissima impressione del t5 e stata deludente.. e vero p200e e la t5 non si possono paragonare, comportamenti totalmente diversi... il t5 e da corsa ..il 200 da viaggio, e coppia, x esempio o girato a sinistra in un incrocio, legerissima salita, ero in 4, scalo in 3..do gas..e non sale di giri come mi aspettavo..la sento borbottare quasi a spegnersi...scalo subito in seconda..li comincia a salire di giri..ma lentamente.. a sto punto metto subito la prima do gas.. stava x arrivare un auto..schizza subito su di giri penso 8500, da li poi 2 3..4 , il 200 in quel tratto con il malossi 210 spompo...mi tirava in 3..il motore non mi tirava indietro... come a fatto il t5😢😢😢

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da tommiv Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da garrett Visualizza Messaggio
    Benvenuto tra i t5quisti.

    La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
    In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
    In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
    controlla la marma....;)
    Lo guidata x venire a casa solo ieri, secondo me era il minimo troppo basso 600/700 giri, anche meno mi pare, infatti al minimo moriva....praticamente si comportava come se avesse l aria tirata....a motore caldo, infatti o guardato subito..ed era ok, non ho sentito quella rabbia descritta da molti nel salire di giri..quando entrava in coppia, ok io peso 118kg non sono una piuma..??? l impressione mia e stata di sentire sto motore urlare ma la vespa sembrava lenta ad aumentare di velocita, la frizione e ok, la mia impressione e stata di avere una mini vespa....anche come telaio sembrava piccina.. il p200e come telaio lo sentivo piu possente.. mettiamo da parte il motore 200...e ovio che e bello pieno e tutto un altro andare ?, la primissima impressione del t5 e stata deludente.. e vero p200e e la t5 non si possono paragonare, comportamenti totalmente diversi... il t5 e da corsa ..il 200 da viaggio, e coppia, x esempio o girato a sinistra in un incrocio, legerissima salita, ero in 4, scalo in 3..do gas..e non sale di giri come mi aspettavo..la sento borbottare quasi a spegnersi...scalo subito in seconda..li comincia a salire di giri..ma lentamente.. a sto punto metto subito la prima do gas.. stava x arrivare un auto..schizza subito su di giri penso 8500, da li poi 2 3..4 , il 200 in quel tratto con il malossi 210 spompo...mi tirava in 3..il motore non mi tirava indietro... come a fatto il t5???

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Il minimo lo devi tenere sui 1000 giri,la rabbia del motore c'è ma calcola che di base hai un 125 non lo puoi paragonare ad un 200,il t5 passa il 200 si ma lanciato.
    Il telaio è il medesimo del px cambia solo il taglio della coda.
    Dai una pulitina anche al filtro aria ...male non fa
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •