Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Sana ipocondria per nuovo P200E

    Salve a tutti

    se tutto va come deve andare tra una decina di giorni cavalcherò un bel P200E (motore originale con 19'000 Km ) .
    Vengo da un px150arcobaleno che definire affidabile è riduttivo ,quindi avevo sempre letto con distacco le varie problematiche (presunte o tali) che accomunano i 200 .
    Ebbene ora dovrò confrontarmi con il 200 anche io , e per una persona come me che si fascia la testa prima di rompersela è una manna dal cielo (ironia portami via).

    Veniamo al dunque :
    scansionando e leggendo (dopo aver riletto molte volte in passato) le discussioni calde sui 200 sono arrivato a stilare una lista delle problematiche più comuni .

    Le fonti di lettura principali sono state le seguenti :
    http://old.vesparesources.com/13-off...-con-testa-usa (Vespa P200E con testa USA)
    http://old.vesparesources.com/13-off...in-testa-px200 (Px200 batte in testa)
    http://old.vesparesources.com/13-off...e-senza-frecce (Statore P200E senza frecce)
    http://old.vesparesources.com/39-le-...99-freno-disco (Nuova vespa px 200 1999 freno a disco)

    Genericamente si possono racchiudere in gruppi intersecati tra loro :
    Vibrazioni
    Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature
    Raffreddamento
    "Burocrazia"

    Le problematiche comuni riscontrate sono le seguenti ,con eventuali soluzioni (?) :

    • Vibrazioni
    • Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature (solitamente sui 70/80 Km/h )

    - basamenti
    - spianamenti
    - spessoramenti
    - squish
    - RdC

    Dato per certo che non saprei misurare gli ultimi due dati in elenco nonostante avessi letto fino alla nausea la procedura , quale analisi sommaria su strada si può fare al motore per vedere se necessita di aggiustamenti volti a correggere squish e RdC (quindi basamenti ,spessoramenti etc etc) ?

    - pistone Asso

    Ho letto che di fabbrica il 200 veniva fornito con il pistone Asso marchiato Piaggio , credo ormai introvabile a meno di fortuiti fondi di magazzino . Alternative di pari livello volte sempe all'affidabilità ?
    E' vero che il pistone Asso per sua stessa conformazione risulta a livello di stabilità termica il migliore ?

    - testa Usa / no Usa

    Diatriba infinita senza risposta certa (o meglio sembra di aver capito che con squish e RdC a posto qualsiasi testa vada bene,ma si torna alla prima domanda ..) .
    Domanda : conviene sempre cambiare una eventuale testa USA ?

    - silent block

    Tra i primi incriminati quando si parla di forti vibrazioni (anche se a quanto pare ogni 200 è una storia a se (200 che vibrano come frullatori/200 che vibrano come una macchina di lusso su un'autostrada svizzera) .. ma questo complica le cose) .
    Domanda : preso per buono che la sostituzione dei Silent Block nei carter 200 è più semplice della stessa operazione fatta su carter px 150 (e consapevoli che un lavoro fatto male può aggravare e non migliorare la situazione (carter crepati , carter lasciati per strada) , è conveniente 'rischiare' la sostituzione dei medesimi ?
    Il lavoro potrebbe risolvere definitivamente il problema o un motore (carter,componenti etc) "nato per vibrare" si comporterà sempre allo stesso modo ?

    - bilanciamento albero

    Come prima , è un lavoro che si può fare con la speranza che riduca significativamente o elimini il problema delle vibrazioni sul 200 ?

    - frizione (molle) 7/8

    Tra le varie frizioni disponibili su 200 (mi sembra che di serie abbia la 7molle) , quale risulta la più valida come compromessi (affidabilità/durata/durezza) ?
    Avevo letto di una fantomatica frizione 7 molle con molle rinforzate come eterna soluzione .

    • Raffreddamento

    - Volano alette dritte / curve

    Altra storica diatriba che non sto qui a riassumere perchè nota a molti , la domanda è la seguente : Il volano ad alette curve (montato di fabbrica sui PE ..o forse no)
    risulta effettivamente migliore nel dissipamento (importante data la cubatura e la ciclistica modesta) ?

    - ritardare / anticipare

    Presa per buona la posizione consigliata da mamma Piaggio dello statore 200 su A (23° .. o forse 21°) (previa verifica con strobo) , può essere utile modificare leggermente l'anticipo per migliorare il rendimento ed il dissipamento a determinate andature ? prevalentemente lunghe tratte a velocità costanti , leggasi anche superstrada & affini .

    • "Burocrazia"

    - verifica Kw a libretto
    - Pistone 10hp/12hp

    La verifica dei Kw riportati a libretto può essere utile per identificare il pistone montato nel gt ? Sembra di aver letto di ipotetici pistoni Arcobaleno/Cosa 'depotenziati' a 10Cv montati sui 200 .
    In caso negativo , esistono metodi per identificare il pistone montato (e la 'potenza' che emana) ?

    Le domande sono tante e forse ne manca anche qualcuna , ma ho cercato di essere schematico il più possibile quindi molti miei dubbi richiedono una semplice e breve risposta binaria (SI/NO) .

    Beh che dire , ipocondria ne abbiamo ?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Sul 200 le vibrazioni ne hai quante ne vuoi questo è sicuro magari complice i 60.000 km e passa che ha il mio cilindro la vespa vibra che è un piacere, per il punto 2 e 3 non avverto queste differenze, per il punto 4 ti farò sapere.
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Tanto sana non è questa ipocondira
    Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Tanto sana non è questa ipocondira
    Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)
    Quoto, prendi la vespa poi parleremo degli eventuali difetti se usciranno fuori.
    Quello che potrai fare eventualmente sono piccoli lavori di ottimizzazione se il mezzo non presenta problemi.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da garrett Visualizza Messaggio
    Sul 200 le vibrazioni ne hai quante ne vuoi questo è sicuro magari complice i 60.000 km e passa che ha il mio cilindro la vespa vibra che è un piacere, per il punto 2 e 3 non avverto queste differenze, per il punto 4 ti farò sapere.
    A quanto pare la fattura di questi mezzi era quasi artigianale , quindi non di rado si incontrano 200 con caratteristiche di vibrazioni e prestazioni molto diverse tra loro ..da qui i tanti dubbi e le possibili soluzioni .. resto in attesa dell'altro parere .

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Tanto sana non è questa ipocondira
    Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Quoto, prendi la vespa poi parleremo degli eventuali difetti se usciranno fuori.
    Quello che potrai fare eventualmente sono piccoli lavori di ottimizzazione se il mezzo non presenta problemi.
    La vespa l'ho vista e messa in moto da fermo ..beh sarà che arrivo dal 150 ma al minimo da fermo sembrava una centrifuga , specchietti in vibrazione consistente continua ..
    e l'ipocondria è arrivata facile facile

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    più che fasciata questa testa mi pare proprio fasciatissima. prendi la vespa e vai in giro! e basta. non l'hai ancora è già parti come se avesse tutto.

    dici che ha motore originale con 19000 km, che vuoi trovare?
    ci saranno vibrazioni, ma ricorda non tutte allo stesso modo, e per quel poco che potrai fare ti abituerai.
    Non pensare al pistone.Non esiste originale. che sia piaggio o asso è uguale, non penserei a questa cosa, davvero. Certo che oggi, in caso di rettifica si trovano difficilmente gli asso (che hanno sempre prodotto per Piaggio) con misure inferiori ai 10 decimi di maggiorazione. Asso garantiva una definità qualità richiesta da Piaggio per i montaggi di primo equipaggiamento e per le rettifiche. I nuovi marchi successivi non so a quali standard di qualità lavorano. quindi in caso anche di differente materiale potrebbe comportarsi diversamente col calore, trovandosi così con tolleranze inappropriate...(sono pensieri personali)

    La testa andrà bene quella che c'è montata!
    i silnt andranno bene anche quelli, se parecchio rovinati si nota subito, magari più facile il posteriore. Ma generalmente le vibrazioni di fondo ci sono sempre. Non immaginare di risolvere cambiandoli.
    bilanciamnto albero...certo si può fare, ma non è necessario.
    Lascia la sua frizione, non te ne pentirai, va benisismo a parer mio, solo perchè non ha difetti per un motore originale.
    la posizione statore è quella idonea per ogni cosa. io c'ho fatto molta autostrada e è sempre li. ogni variazione migliora una cosa e ne peggiora l'altra.


    Si, sono stato un po veloce nelle risposte....ma solo perchè davvero, dico vai in giro e non pesnare a nulla, se poi ci saranno problemi avrai modo di pensarci su...certo...sarà difficile con tutti questi pensieri in testa avrai sicuramente qualcosa da trovarci

    buona vespata.

    N.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    più che fasciata questa testa mi pare proprio fasciatissima. prendi la vespa e vai in giro! e basta. non l'hai ancora è già parti come se avesse tutto.
    dici che ha motore originale con 19000 km, che vuoi trovare?
    ci saranno vibrazioni, ma ricorda non tutte allo stesso modo, e per quel poco che potrai fare ti abituerai.
    Non pensare al pistone.Non esiste originale. che sia piaggio o asso è uguale, non penserei a questa cosa, davvero. Certo che oggi, in caso di rettifica si trovano difficilmente gli asso (che hanno sempre prodotto per Piaggio) con misure inferiori ai 10 decimi di maggiorazione. Asso garantiva una definità qualità richiesta da Piaggio per i montaggi di primo equipaggiamento e per le rettifiche. I nuovi marchi successivi non so a quali standard di qualità lavorano. quindi in caso anche di differente materiale potrebbe comportarsi diversamente col calore, trovandosi così con tolleranze inappropriate...(sono pensieri personali)
    La testa andrà bene quella che c'è montata!
    i silnt andranno bene anche quelli, se parecchio rovinati si nota subito, magari più facile il posteriore. Ma generalmente le vibrazioni di fondo ci sono sempre. Non immaginare di risolvere cambiandoli.
    bilanciamnto albero...certo si può fare, ma non è necessario.
    Lascia la sua frizione, non te ne pentirai, va benisismo a parer mio, solo perchè non ha difetti per un motore originale.
    la posizione statore è quella idonea per ogni cosa. io c'ho fatto molta autostrada e è sempre li. ogni variazione migliora una cosa e ne peggiora l'altra.
    Si, sono stato un po veloce nelle risposte....ma solo perchè davvero, dico vai in giro e non pesnare a nulla, se poi ci saranno problemi avrai modo di pensarci su...certo...sarà difficile con tutti questi pensieri in testa avrai sicuramente qualcosa da trovarci
    buona vespata.

    N.
    Io ragiono sempre con il detto "Aspettati il meglio , preparati al peggio " ed è difficile toglierselo dalla testa !
    Alla fine si torna sempre alla stessa storia , mi piace girare (spesso da solo) lontano da casa ed a livello di preparazione sono a cambio candela/gomma e stop .
    Voglia di imparare ce n'è , ma per motivi già citati abbondantemente in altre discussioni il mio grado di preparazione è rimasto a quello ..
    Ah a proposito ..un motore con 19'000 Km merita di essere aperto per una controllatina o si può prendere e partire ? E' stato fermo gli ultimi 5 anni , immagino i paraoli siano secchi come la sabbia del deserto ..

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Fatte ripartire con candela pulizia candela e carburante nuovo , px 200 fermi da 10 anni senza particolari problemi . conoscenti con px con motori appena revisionati dopo 500 km problemi di paraoli usciti dalla sede. Usala e poi facci sapere
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Fatte ripartire con candela pulizia candela e carburante nuovo , px 200 fermi da 10 anni senza particolari problemi . conoscenti con px con motori appena revisionati dopo 500 km problemi di paraoli usciti dalla sede. Usala e poi facci sapere
    Pulizia carburo ,cambio candela e sostituzione olio cambio già eseguiti .. ma avevo letto (per le moto ma credo valga anche per la Vespa) che paradossalmente è meglio trovare un motore usato poco e spesso che uno fermo da molto , in quanto le componenti interne di gomma con il tempo e la mancata lubrificazione tendono a creparsi e rovinarsi .. da qui il dubbio ( aprire il motore o no ) .
    Per quanto riguarda quelli che hanno avuto problemi dopo 500 km , il discorso è sempre lo stesso : bisogna sempre conoscere chi ci sta mettendo le mani (quando non è possibile fare da se) ..

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Pulizia carburo ,cambio candela e sostituzione olio cambio già eseguiti .. ma avevo letto (per le moto ma credo valga anche per la Vespa) che paradossalmente è meglio trovare un motore usato poco e spesso che uno fermo da molto , in quanto le componenti interne di gomma con il tempo e la mancata lubrificazione tendono a creparsi e rovinarsi .. da qui il dubbio ( aprire il motore o no ) .
    Per quanto riguarda quelli che hanno avuto problemi dopo 500 km , il discorso è sempre lo stesso : bisogna sempre conoscere chi ci sta mettendo le mani (quando non è possibile fare da se) ..
    In linea di massima hai ragione, è sempre meglio poco e spesso che 10 KM in 5 anni, ma la Vespa è una "bestia strana"
    Non sai quanti hanno aperto il motore per una semplice revisione perché molto pignoli e si sono trovati a gestire perdite dalla sede leva messa in moto ecc.
    Io non toccherei mai quel che funziona... "è un detto del mondo" e quindi...

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Quello che forse era importante dirti e me ne sono dimenticato. E' occhio al serbatoio. Se ha ruggine e vai a riserva rimani a piedi e non c'è verso per tornare a casa.
    Questa forse è l'unica vera cosa che ha senso guardare

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    In linea di massima hai ragione, è sempre meglio poco e spesso che 10 KM in 5 anni, ma la Vespa è una "bestia strana"
    Non sai quanti hanno aperto il motore per una semplice revisione perché molto pignoli e si sono trovati a gestire perdite dalla sede leva messa in moto ecc.
    Io non toccherei mai quel che funziona... "è un detto del mondo" e quindi...
    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Quello che forse era importante dirti e me ne sono dimenticato. E' occhio al serbatoio. Se ha ruggine e vai a riserva rimani a piedi e non c'è verso per tornare a casa.
    Questa forse è l'unica vera cosa che ha senso guardare
    Per questo sarei dell'idea di prevenire .. boh quante cose che vorrei verificare chi lo sa come va a finire
    Per quanto riguarda il serbatoio non credo sia stato mai svuotato ,quindi teoricamente dovrebbe essere libero dalla ruggine .. o mi sbaglio ?
    E' una verifica che si può fare ad occhio senza smontare ?

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
    E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
    E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
    Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)


    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Al solito lontano dal coro ti dico...


    sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!

    Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!

    Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!

    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

    Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!

    certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!

    Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!

    Che hai insomma una 200 degna...

    perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.
    Grazie per l'utilissimo consiglio ! Ci guarderò appena possibile

    Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
    Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
    E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
    E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
    Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)
    Il problema è che la userei come ho usato fino a pochi mesi fa il Px150 ..imbarcandomi (quasi sempre da solo) per raduni lontani ,autostrade e qualche volta anche al buio della notte ! ed mi limito a saper cambiare gomma e candela , tutto qui . In parte le ipocondrie sono motivate , strano a dirsi

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Al solito lontano dal coro ti dico...
    sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!
    Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!
    Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!
    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!
    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!
    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!
    Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!
    certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!
    Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!
    Che hai insomma una 200 degna...
    perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.
    Poeta di nome e di fatto !
    Sempre apprezzato la tua visione 'poetica' dell'insetto Piaggio
    Per quanto riguarda le parti sottolineate in grassetto , di cosa si parla ? Quali sono i 'sette maledetti gommini' ?
    Quella lavorazione dell'albero sarebbe il cosidetto 'bilanciamento' ? Operazione necessaria sempre o solo in caso di forti vibrazioni ?
    I dubbi non finiscono mai ..

  17. #17

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Crema
    Età
    48
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Domanda... Ma il 200 non ha la riserva, o sbaglio? Cmq, doveste restare a piedi causa riserva otturata... Mettete nel serbatoio qualche pietra bella grande, che fa salire il livello della benzina e vi fa raggiungere il distributore più vicino :) cieeeoo!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
    Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
    Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
    Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

    Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....

    Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da libks Visualizza Messaggio
    Domanda... Ma il 200 non ha la riserva, o sbaglio? Cmq, doveste restare a piedi causa riserva otturata... Mettete nel serbatoio qualche pietra bella grande, che fa salire il livello della benzina e vi fa raggiungere il distributore più vicino :) cieeeoo!
    Dipende dalla serie .. la serie Arcobaleno ha il rubinetto in due posizioni (aperto/chiuso) , il Px pre Arcobaleno ha il rubinetto in tre posizioni (aperto/riserva/chiuso) ..
    Dove si verifica un'eventuale otturazione della riserva ? Sotto il serbatoio ?

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli
    Noo così tanto tempo per trovarlo !!

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
    Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
    Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
    Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

    Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
    Ciao. Clafo.
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
    Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
    Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili !

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....
    Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai
    Se avessi quello che spesso descrivono come 'orecchio da meccanico' non mi sarei fatto tutti questi problemi ..ma non sapendo riconoscere una carburazione magra ad orecchio (a quanto pare alcuni lo sanno fare) e non sapendo riconoscere un paraolio/cuscinetto che sta per abbandonarmi .. i dubbi fioriscono come le margherite a primavera !
    Da qui l'annosa questione se rivedere il motore o prenderlo e andare a seminare i 177isti

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
    Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
    Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili !
    Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200
    Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Concordo pienamente con quest post precedente.
    Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS
    Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
    Insomma accendi sto 200 e cammina...
    Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200
    Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
    Ciao. Clafo.
    Il motore della Rally II serie non è identico in tutto e per tutto a quello dei primi P200E (sarebbe il contrario , ma ci siamo capiti ) ?
    Ovvio che se potessi sarei andato verso la Rally , ma ci sono dei problemi ..coff.. soldi..coff non indifferenti ..

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente con quest post precedente.
    Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS
    Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
    Insomma accendi sto 200 e cammina...
    Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"
    Lungi da me voler fare statistiche e gare di 'lunghezza' , come ho scritto prima mi basterebbe un giusto compromesso , niente di più .
    Dato che alcuni 200 particolarmente legati vanno come i 125 ..beh mai dire mai .
    Tutto questo come hai giustamente detto è fin troppo preventivo , fin quando non ci metto il deretano sopra non lo saprò mai ..

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Sul libretto mi da 9 kw ed è una arcobaleno del'85,sinceramente non so di preciso come si possa controllare un cilindro da 10 cavalli anziché 12 anche se sarei curioso di capirlo...quello che ti posso assicurare è che ogni vespa ha il suo difetto e sinceramente io non mi faccio tanti problemi penso solo a godermela.
    Onestamente quando tre anni fa ho comprato la mia le ho semplicemente fatto manutenzione ordinaria,olio cambio,candela , gomme etc si è sempre comportata bene anche su percorrenze di 3-400 km in un giorno segnando anche 110 di strumento (col motore che esplodeva :p )....io sono del parere che quello che va bene non si tocca...quindi provala e se ti va bene non toccare neanche un bullone!
    Ah dimenticavo scordati di fare 250 km con un pieno !
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •