Salve a tutti
se tutto va come deve andare tra una decina di giorni cavalcherò un bel P200E (motore originale con 19'000 Km ) .
Vengo da un px150arcobaleno che definire affidabile è riduttivo ,quindi avevo sempre letto con distacco le varie problematiche (presunte o tali) che accomunano i 200 .
Ebbene ora dovrò confrontarmi con il 200 anche io , e per una persona come me che si fascia la testa prima di rompersela è una manna dal cielo (ironia portami via).
Veniamo al dunque :
scansionando e leggendo (dopo aver riletto molte volte in passato) le discussioni calde sui 200 sono arrivato a stilare una lista delle problematiche più comuni .
Le fonti di lettura principali sono state le seguenti :
• http://old.vesparesources.com/13-off...-con-testa-usa (Vespa P200E con testa USA)
• http://old.vesparesources.com/13-off...in-testa-px200 (Px200 batte in testa)
• http://old.vesparesources.com/13-off...e-senza-frecce (Statore P200E senza frecce)
• http://old.vesparesources.com/39-le-...99-freno-disco (Nuova vespa px 200 1999 freno a disco)
Genericamente si possono racchiudere in gruppi intersecati tra loro :
• Vibrazioni
• Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature
• Raffreddamento
• "Burocrazia"
Le problematiche comuni riscontrate sono le seguenti ,con eventuali soluzioni (?) :
• Vibrazioni
• Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature (solitamente sui 70/80 Km/h )
- basamenti
- spianamenti
- spessoramenti
- squish
- RdC
Dato per certo che non saprei misurare gli ultimi due dati in elenco nonostante avessi letto fino alla nausea la procedura , quale analisi sommaria su strada si può fare al motore per vedere se necessita di aggiustamenti volti a correggere squish e RdC (quindi basamenti ,spessoramenti etc etc) ?
- pistone Asso
Ho letto che di fabbrica il 200 veniva fornito con il pistone Asso marchiato Piaggio , credo ormai introvabile a meno di fortuiti fondi di magazzino . Alternative di pari livello volte sempe all'affidabilità ?
E' vero che il pistone Asso per sua stessa conformazione risulta a livello di stabilità termica il migliore ?
- testa Usa / no Usa
Diatriba infinita senza risposta certa (o meglio sembra di aver capito che con squish e RdC a posto qualsiasi testa vada bene,ma si torna alla prima domanda ..) .
Domanda : conviene sempre cambiare una eventuale testa USA ?
- silent block
Tra i primi incriminati quando si parla di forti vibrazioni (anche se a quanto pare ogni 200 è una storia a se (200 che vibrano come frullatori/200 che vibrano come una macchina di lusso su un'autostrada svizzera) .. ma questo complica le cose) .
Domanda : preso per buono che la sostituzione dei Silent Block nei carter 200 è più semplice della stessa operazione fatta su carter px 150 (e consapevoli che un lavoro fatto male può aggravare e non migliorare la situazione (carter crepati , carter lasciati per strada) , è conveniente 'rischiare' la sostituzione dei medesimi ?
Il lavoro potrebbe risolvere definitivamente il problema o un motore (carter,componenti etc) "nato per vibrare" si comporterà sempre allo stesso modo ?
- bilanciamento albero
Come prima , è un lavoro che si può fare con la speranza che riduca significativamente o elimini il problema delle vibrazioni sul 200 ?
- frizione (molle) 7/8
Tra le varie frizioni disponibili su 200 (mi sembra che di serie abbia la 7molle) , quale risulta la più valida come compromessi (affidabilità/durata/durezza) ?
Avevo letto di una fantomatica frizione 7 molle con molle rinforzate come eterna soluzione .
• Raffreddamento
- Volano alette dritte / curve
Altra storica diatriba che non sto qui a riassumere perchè nota a molti , la domanda è la seguente : Il volano ad alette curve (montato di fabbrica sui PE ..o forse no)
risulta effettivamente migliore nel dissipamento (importante data la cubatura e la ciclistica modesta) ?
- ritardare / anticipare
Presa per buona la posizione consigliata da mamma Piaggio dello statore 200 su A (23° .. o forse 21°) (previa verifica con strobo) , può essere utile modificare leggermente l'anticipo per migliorare il rendimento ed il dissipamento a determinate andature ? prevalentemente lunghe tratte a velocità costanti , leggasi anche superstrada & affini .
• "Burocrazia"
- verifica Kw a libretto
- Pistone 10hp/12hp
La verifica dei Kw riportati a libretto può essere utile per identificare il pistone montato nel gt ? Sembra di aver letto di ipotetici pistoni Arcobaleno/Cosa 'depotenziati' a 10Cv montati sui 200 .
In caso negativo , esistono metodi per identificare il pistone montato (e la 'potenza' che emana) ?
Le domande sono tante e forse ne manca anche qualcuna , ma ho cercato di essere schematico il più possibile quindi molti miei dubbi richiedono una semplice e breve risposta binaria (SI/NO) .
Beh che dire , ipocondria ne abbiamo ?![]()