Risultati da 1 a 25 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
    Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
    Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
    Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

    Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....

    Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da libks Visualizza Messaggio
    Domanda... Ma il 200 non ha la riserva, o sbaglio? Cmq, doveste restare a piedi causa riserva otturata... Mettete nel serbatoio qualche pietra bella grande, che fa salire il livello della benzina e vi fa raggiungere il distributore più vicino :) cieeeoo!
    Dipende dalla serie .. la serie Arcobaleno ha il rubinetto in due posizioni (aperto/chiuso) , il Px pre Arcobaleno ha il rubinetto in tre posizioni (aperto/riserva/chiuso) ..
    Dove si verifica un'eventuale otturazione della riserva ? Sotto il serbatoio ?

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli
    Noo così tanto tempo per trovarlo !!

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
    Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
    Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
    Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

    Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
    Ciao. Clafo.
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
    Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
    Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili !

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....
    Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai
    Se avessi quello che spesso descrivono come 'orecchio da meccanico' non mi sarei fatto tutti questi problemi ..ma non sapendo riconoscere una carburazione magra ad orecchio (a quanto pare alcuni lo sanno fare) e non sapendo riconoscere un paraolio/cuscinetto che sta per abbandonarmi .. i dubbi fioriscono come le margherite a primavera !
    Da qui l'annosa questione se rivedere il motore o prenderlo e andare a seminare i 177isti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
    Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
    Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili !
    Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200
    Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Concordo pienamente con quest post precedente.
    Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS
    Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
    Insomma accendi sto 200 e cammina...
    Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200
    Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
    Ciao. Clafo.
    Il motore della Rally II serie non è identico in tutto e per tutto a quello dei primi P200E (sarebbe il contrario , ma ci siamo capiti ) ?
    Ovvio che se potessi sarei andato verso la Rally , ma ci sono dei problemi ..coff.. soldi..coff non indifferenti ..

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente con quest post precedente.
    Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS
    Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
    Insomma accendi sto 200 e cammina...
    Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"
    Lungi da me voler fare statistiche e gare di 'lunghezza' , come ho scritto prima mi basterebbe un giusto compromesso , niente di più .
    Dato che alcuni 200 particolarmente legati vanno come i 125 ..beh mai dire mai .
    Tutto questo come hai giustamente detto è fin troppo preventivo , fin quando non ci metto il deretano sopra non lo saprò mai ..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •