Risultati da 1 a 25 di 206

Discussione: elaborazione px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborazione px 200

    In pratica è quello che ti ho detto o appena diverso... la valvola io te la faccio allungare invece di 1+1mm perchè alzandolo appena il cilindro con la guarnizione di carta o di alluminio da 0,5mm avrai più giri ela 200 si sà... ha copia ma gira una mazza!!!

    Con la megadella o la POLINI di marma qualche giro in più la fà esprimere meglio... lavorare lo scarico come indicato da ECHOSPRO è difficile, la mia ricetta fatta di trapano black deker del nonno e fresa da Briko in set da 5 frese e pochi euro è meno raffinata ma funziona bene e lo fai in tre dico tre minuti se vai lento....


    Insomma ci sono mille varianti grossomodo a questa configurazione, ma la ricetta che ti ho data è giusta e funziona, certo non voli, ma i 110 li fai e pure allegro.... anzi se dovesse andarti di lusso magari và pure meglio!

    Per la TESTA MMW provar non nuoce e la testa si prova facile

    la basetta in rame tra testa e cilindro aiuta tanto, ma devi procurarterla e fare bene i conti con lo squish, quindi se testata MMW e basetta di rame rimisuralo e preparati a tornare in rettifica e fallo rpima di mettere il motore sotto o sfilando un prigioniero lo spani e sei fritto!

    I rapporti POLINI allungati, dimentica, son lunghi e troppo, in caso la quarta del 125cc da 36 mi pare sarebbe fighissima comunque se la hai senza dubbio và montata,

    Il volano hai quello giusto se elestart....

    NON alleggerire il PIstone ma solo raccorda le due finestre....

    400gr di olio nel carter, servono alla frizione.....spesso strappano e non di parastrappi ma perchè la forza centrifuga le pulisce dall'olio, quel poco di olio che gli ingranaggi riescono a portargli su, infatti smontandole avrete certo notato che la trovate SEMPRE quasi asciutta.... 400 gr arrivano a pelo e la lubrificano meglio... ovvero la lubrificano, l'olio nel carter poi non è in pressione e male agli ingranaggi non fà.... lo sfiato superiore poi non lo sputa fino ad un carico di 1Lt di olio nel carter!!!!

    Sui modificati un pò brutali bisogna trovare un compromesso tra uno slittamento controllato della frizione (spesso indotto di leva) e la sua tenuta di molle serve cioè forte che non slitti ma modulabile,,,, l'olio a 400 aiuta tanto, ma non perdonerà molle troppo morbide.... il compromesso tra carico olio (quindi dischi ben lubrificati in fase di stacco-stacca-quando si tira la leva e non quando si rilascia) e durezza delle molle è soggettiva, inoltre mole dure non sono necessariamente leva dura.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Mah .... io ti rispetto ma quando scrivi senza considerare le cifre non ti capisco

    Vediamo punto per punto:
    - Mi stai dicendo che una 200 a punto non arriva a fare 7200 giri di 4a?
    No perchè se ci arrivi allora sei a 120 orari con i rapporti originali, se non ci arrivi .... chiediti perchè.
    Questo solo per dirti che alzare il cilindro perdi in coppia e che per un 200 originale, che ha la coppia come punto di forza, è un controsenso.
    Ah, se non spinge sotto, i giri non li prendi più, salvo usare le discese!
    - Perchè consigli di non alleggerire le masse in movimento? Perchè non si dovrebbe lavorare il pistone? (ammesso che si abbiano le conoscenze per farlo ovviamente)
    - Per alzare lo scarico come ho fatto nel disegno bastano un dremel e un paio di fresette,
    il disegnino che ho postato è estremizzato, ma non c'è nulla di così difficile.
    - Mettere l'olio oltre il livello è una cazzata Paolo, non ha senso.
    Se non ti resta olio nei dischi perchè la forza centrifuga lo spara fuori, capiterà kla stessa cosa anche con la friziona che si "bagna" nell'olio.
    - Se la frizione è asciutta il problema è un altro
    - Molle dure = leva dura! Non ci sono storie.
    - Lo squish si calcola col cilindro testa e guarnizione montati
    - Ho tolto il cilindro 100 volte senza mai sfilettare nulla, occorre metodo anche per togliere i prigionieri, altrimenti hai ragione: si rovinano i carter di alluminio

    Senza polemica ma solo per un sano confronto, ti ho scritto quello che penso.
    A te la parola


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborazione px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Mah .... io ti rispetto ma quando scrivi senza considerare le cifre non ti capisco

    Vediamo punto per punto:
    - Mi stai dicendo che una 200 a punto non arriva a fare 7200 giri di 4a?
    No perchè se ci arrivi allora sei a 120 orari con i rapporti originali, se non ci arrivi .... chiediti perchè.
    Questo solo per dirti che alzare il cilindro perdi in coppia e che per un 200 originale, che ha la coppia come punto di forza, è un controsenso.
    Ah, se non spinge sotto, i giri non li prendi più, salvo usare le discese!
    - Perchè consigli di non alleggerire le masse in movimento? Perchè non si dovrebbe lavorare il pistone? (ammesso che si abbiano le conoscenze per farlo ovviamente)
    - Per alzare lo scarico come ho fatto nel disegno bastano un dremel e un paio di fresette,
    il disegnino che ho postato è estremizzato, ma non c'è nulla di così difficile.
    - Mettere l'olio oltre il livello è una cazzata Paolo, non ha senso.
    Se non ti resta olio nei dischi perchè la forza centrifuga lo spara fuori, capiterà kla stessa cosa anche con la friziona che si "bagna" nell'olio.
    - Se la frizione è asciutta il problema è un altro
    - Molle dure = leva dura! Non ci sono storie.
    - Lo squish si calcola col cilindro testa e guarnizione montati
    - Ho tolto il cilindro 100 volte senza mai sfilettare nulla, occorre metodo anche per togliere i prigionieri, altrimenti hai ragione: si rovinano i carter di alluminio

    Senza polemica ma solo per un sano confronto, ti ho scritto quello che penso.
    A te la parola


    Gg

    Guarda hai perfettamente ragione e se fosse il mio motore anche io andrei di Dremmel ecc...

    partendo dal presupposto che il nostro amico vuole una ricetta di massima, stà poi a lui decidere come fare lo scarico e certo lo farà come dici tu se ha dremel e fresette, come dico io se ha il trapano del nonno e le frese del briko sotto casa!!! E' così a logica e così sarà...

    il pistone, decida lui, magari fà danno magari no...

    per l'olio sapendo molto bene cosa si monta di frizione e che olio si usa si possono tranquillamente azzardare i 300/320cc al posto dei canonici 240-250cc è in fin dei conti solo un pò di 0lio in più, il motore fredda meglio è più silenzioso e la frizione lavora meglio (oppure slitta).... sui modificati invece è d'obbligo andare verso i 400cc sopratutto se si usa la frizione senza risparmio... ho fatte tante frizioni e ti assicuro che le ho trovate anche con i sugheri STRAPPATI, più di qualcuno ha affrontato Audax e/o Il Giro D'Italia in vespa stracarico, con 400 cc di olio nel carter senza nemmeno saperlo e mi pare che non abbia avuto il minimo problema, anzi....certo il confine tra una frizza che slitta ed una che strappa è non solo questione di olio, sulle small pepatissime poi lo ritengo fondamentale, ma ovvio sono mie supposizioni.... ognuno mette quanto e quel che vuole .

    Molle dure = leva dura...grossomodo aggiungo, infatti ed ovviamente c'è il cavo, la guaina, lo spessore, il piano dei dischi e la loro altezza, ben tre tipi di frizione... e non sò quanti di leve, il grasso e.... diavolo, possibile che io sia così stonato??? Reputo la durezza di una leva eccessiva quando non riesco a tirare la leva con il solo mignolo... ed imputo la durezza generale del setting a piani & cavo per il 90% e solo per un 10% alle molle!!! Io ad esempio ho molle ben più dure dei miei amici ma ho la leva più morbida del gruppo!?

    Lo squish si calcola con la testa montata logico, poi si smonta e si legge la stagnola o l'alluminio che sia...

    Ho tolto anche io il cilindro 100 Volte, alla mia vespa, ma se la vespa è di qualcun altro tolgo il motore da sotto piuttosto che un prigioniero, datosi che non si sà mai chi cavolo ci abbia messo le mani ed i guai che si trovano, quindi smontare il cilindro a motore montato và fatto solo e solamente se si è sicuri di ciò che si trova e si fà! Il nostro amico ha buone probabilità di toglierli senza far danno, sono quelle poche rimanenti possibilità di far danno che mi preoccupano però.

    Ovviamente consiglio cose facili da fare e mi metto sempre nei panni di chi dovendo fare legge...

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborazione px 200

    Ovviamente consiglio cose facili da fare e mi metto sempre nei panni di chi dovendo fare legge...
    Paolo, quello che si può fare è consigliare ciò che si è provato ed ha avuto un esito positivo, a prescindere dalle capacità di chi legge, perchè poi ognuno decide sempre secondo i propri limiti e capacità.

    Per cui se con i tuoi mezzi useresti certi criteri e certe attrezzature, perchè consigliare altro?

    Per il resto, compreso la storia dei 400cc di olio, ne possiamo tranquillamente parlare in una discussione più adatta senza continuare ad inquinare questa.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •