Accedi

Visualizza Versione Completa : Luisa in lavorazione..(mi metto al lavoro..con molta calma)



Pagine : 1 [2] 3

Gioweb
10-01-09, 14:58
scarichi le foto in una cartella, selezioni quelle che ti interessano, tasto destro su una delle foto poi seleziona "invia a destinatario di posta..." poi appare una finestrella con "riduci le dimensioni..." clicchi su "visualizza più opzioni" e selezioni 800x600 e clicchi su OK. Ti si apre un messaggio email con l'allegato già ridimensionato e perfetto! Salvi l'email nelle bozze e poi vai a recuperare le immagini dalle bozze di outlook.

Più a spiegare che a fare...

Gabriele82
10-01-09, 15:01
mamma mia che giro Giò..io di solito apro il visualizzatore di office..comunque con quello devo stare sotto ai 300X400 per stare dentro ai 97 kb!
800x600 ci sta nei 97 come fai tu?

Gioweb
10-01-09, 15:13
si sono un po di passaggi ma in questo modo puoi ottimizzare anche 100 foto in un sol colpo. Le foto ottimizzate 800x600 vanno dai 70 ai 115 kb circa (dipende dai colori fotografati) altrimenti riduci a 640x480

tommyramone
10-01-09, 15:17
Io faccio con Nero,funzione Photosnap viewer,selezionandolo con tasto destro del mouse....modifica...ridimensiona...riduci i pixel e la dimensione rimane la stessa,perdi solo un pò di qualità.

Gabriele82
10-01-09, 15:24
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.....ok.. grazie dei suggerimenti..bella quella delle cento foto insieme!!:mrgreen:

Gioweb
10-01-09, 15:27
:mrgreen: era per dire che per una foto potrebbero essere molti i passaggi ma già per due conviene! Per 100 non ne parliamo proprio! è convenientissimo!!:lol:

Gabriele82
10-01-09, 15:53
eheheheehehehehe:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen:
sai che mi piacciono le maniere sbrigative....

Gabriele82
11-01-09, 15:07
Signori il cilindro (usato) va pulito e o verniciato?
questo va fatto prima o dopo l'eventuale rettifica?

tommyramone
11-01-09, 20:12
Signori il cilindro (usato) va pulito e o verniciato?
questo va fatto prima o dopo l'eventuale rettifica?
Verniciare il cilindro? Ma che ti sei fumato?:sbonk:

Marben
11-01-09, 21:08
Qualcuno lo vernicia con bombolette per alte temperature. Personalmente non lo ritengo necessario.

Tanto tanto tempo fa si parlò anche del presunto migliore smaltimento del calore proprio grazie alla vernice, questione che destò ragionevoli dubbi e non si giunse ad alcuna conclusione. Sta di fatto che la ghisa può stare tranquillamente "nuda", l'eventuale patina di ruggine è fisiologica e per nulla pericolosa.

Gabriele82
12-01-09, 00:13
mmmmhh..peccato..ho visto il 75 della Carotina di Tommy tutto lucido e nero sotto e mi era venuta una ideuzza...
però va pulito no? metodi per pulire tra le alette? un cacciavite va bene?

Gabriele82
12-01-09, 00:36
rimetto le foto con il metodo suggeritomi, spero si vedano meglio. domani faccio una foto anche dell'interno, così mi dite se secondo voi è da rettificare, il pistone non sembra malaccio (?)
che ne dite se monto il volano della special sul motore primavera? e se lo facessi..diciamo nero? ce lo vedete bene?

tommyramone
12-01-09, 19:09
Tanto ci va su la cuffia,che ti frega?Anche il mio dopo un pò di utilizzo sarà come il tuo....Per pulirlo io ti consiglio il solito diluente e l'aria compressa,se hai la pistola a canna con l'ampolla è la cosa migliore,proteggiti gli occhi però........

Gioweb
12-01-09, 19:47
confermo, con il fulcron su quelle incrostazioni fai poco.

Gabriele82
12-01-09, 23:38
metto due foto di testa pistone e cilindro..se riuscite ditemi se si capisce se è solo da pulire o è da rettificare, a me sembra di si!

Gabriele82
12-01-09, 23:46
Quindi uso il compessore (tutto nuovo nuovo..:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:) con il serbatoietto e la pistola lunga?
riesce a togliere la morchia? dentro meglio diluente o benzina?

Gabriele82
12-01-09, 23:58
mi è venuto in mente un altra domanda... il carburo da 20 del pk è intercambialbile con quello da 19 del et3? ci sono novità in arrivo la prossima settimana, ma vorrei saprere se va bene ugualmente il 20?

Altra cosa, che ne dite del volano della 50 montato sul 125? ho qualche migliori in prestazioni o non serve a niente? che ne dite di farlo colorato? tipo..nero?

Gioweb
13-01-09, 10:51
Una curiosità, cosa c'è scritto sotto la testata di fianco al marchio piaggio?
Sulla mia ET3 c'è scritto 125 PK ?????

Gabriele82
13-01-09, 16:02
Domani sera Giò ci guardo, adesso sono al lavoro e torno tardi..

tommyramone
13-01-09, 19:04
Quindi uso il compessore (tutto nuovo nuovo..:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:) con il serbatoietto e la pistola lunga?
riesce a togliere la morchia? dentro meglio diluente o benzina?
Sicuramente il diluente,il top sarebbe lasciare il tutto a mollo di benzina o gasolio per una notte,così si ammorbidisce,ma come ti è stato suggerito è meglio lavare i singoli pezzi del blocco smontato....

Gabriele82
13-01-09, 23:49
si infatti farò così, il blocco ora è tutto smontato, ma non ce l'ho ancora a casa io. Quindi lo posso immergere diretto..(anche con gli ingranaggi e tutto?) intanto mi cimento un pò con cilindro e pistone.
secondo te è da rettificare?

Gabriele82
13-01-09, 23:56
XGioweb: ho dato una controllatina adesso al cilindro quando sono tornato a casa, però non ho trovato nessuna incisione...:boh:
domani se riesco ci do una pulita approfondita che non mi sia sfuggito!

Gioweb
14-01-09, 00:06
non sul cilindro ma sotto la testata di alluminio. Guarda qui la terza foto http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post193629

Le tue inquadrature sono un po sfocate quindi è difficile valutare se va rettificato. Il cilindro sembrerebbe sano, il pistone ha una striatura su un fianco ma potrebbe essere solo il residuo di combustione ad essere strisciato.Procedi per gradi, scrosta il pistone e poi vedi cosa esce.

Gabriele82
14-01-09, 00:18
:azz::azz::azz: allora ho sbagliato..domani controllo ok? ti do la risposta domani sera, domani sono via tutto il giorno, torno dopo cena.
nel mentre rifarò anche le foto, hai ragione tu, il pistone ha una rigaturina, magari lo lucido un pò e vedo cosa ne viene fuori;-)

Gabriele82
14-01-09, 23:51
stasera finalmente ho avuto un pò di pace e sono riuscito a fare qualcosa..
per Gioweb non c'è scritto sotto la testa altro che qualche numero , come da foto e il marchio piaggio : 112392 2B
ti metto anche la foto così vedi.
Questo è il frutto di un'oretta di lavoro di spatola, pennello e spazzola, e pasta polish per l'interno, che ne dite, può bastare?
rimetto anche le foto del cilindro, spero siano più chiare, e del mio nuovo tavolo operatorio..

Marben
14-01-09, 23:56
La testata giusta è quella di Gabri, ovviamente quella marchiata PK è del PK, ma forse non ha di fatto differenze rilevanti. Su SIP la danno come pezzo valido per Primavera, Et3 e PK.

Gabriele82
15-01-09, 00:00
Grazie Marco! dici che va bene pulita così?:mah:

Gioweb
15-01-09, 09:16
Sbagilo o c'è un prigioniero più corto sullo scarico del cilindro? Il cilindoro andrebbe un pò più pulito, ed anche scrostato il condotto di scarico, con un cacciavite e uno spazzolino metallico, dai residui carboniosi della combustione.

Marben
15-01-09, 12:53
Grazie Marco! dici che va bene pulita così?:mah:


Direi di sì, c'è chi la lucida con l'intento di ottimizzare le turbolenze (credo) e per prevenire l'adesione della morchia.. Puoi farlo con la paglietta finissima o con la carta abrasiva molto fine, se ti va. Sicuramente non è essenziale, ed è già bella pulita così!

Gabriele82
15-01-09, 14:44
Si, il cilindro non l'ho ancora toccato, devo per l'appunto fare come hai detto tu Gioweb. ho fatto solo la testa; prima era un bel po zozza, ora direi decisamente meglio, magari le do ancora un colpetto all'interno!

Gioweb
15-01-09, 17:47
C'hai ragione anche te che le foto sono piccole, ma stare dentro ai 97 kb non è facile..colgo l'occasione per un consiglio su come postarle..fino a qualche giorno fa le caricava e le ridimemnsionava automaticamente..ora no..

Poi dici che non ti penso :mrgreen::mrgreen:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/13390-guida-come-ottimizzare-le-immagini-da-non-perdere.html

La soluzione DEFINITIVA al ridimensionamento delle foto! Almeno per chi usa il win!

Gabriele82
16-01-09, 00:00
Yeah!!!!!! Grande Giò!!! un grnade suggerimento per l'uomo meno tecnologico del forum!!!


p.s.



così siam pari con il suggerimento del nastro isolante..;-);-):mrgreen:

Gioweb
16-01-09, 11:26
;-)

Gabriele82
17-01-09, 00:32
oggi ho fatto un pò di spesa...alcune cosette per del buon fai da te vespistico...:mrgreen:
stasera ho lucidato la scritta vespa (questa pagata una cifra onesta..) però ha i gancini spostati dalla vecchia..mannaggia..mi tocca forare!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
dopodichè ho inserito una delle due boccole nella sede della forcella..che voi sappiate c'è un verso? e di quanto deve rientrare la boccola rispetto al bordo della forcella?..dubbio..

Gabriele82
17-01-09, 00:43
altra foto...

Gioweb
17-01-09, 09:30
altra foto...
che sfiga... io non bucherei... non si trova la targhetta giusta? Questa te la applichi sul casco:mavieni:

tommyramone
17-01-09, 11:52
Sono daccordissimo con Gio,anche perchè poi da dentro ti si vedono gli altri buchi,non puoi andare a fartela sostituire?

Gabriele82
17-01-09, 14:51
una sfiga..
no, non me la cambiano più..oramai l'ho trattata Tommy..con il tuo priocedimento..
posso però tornare la e chiederne un'altra e guardare la distanza, altrimenti...la incollo??:roll:

tommyramone
17-01-09, 15:10
Io non la incollerei neanche,non sono per i mezzi lavori.Per come ragiono io ne andrei a comprare un'altra,3 euro più 3 euro meno poco cambia.Quella mettila nella Gianna ,che ci va bene.....

Gabriele82
17-01-09, 15:17
altra idea..dopo pero devo cambiare anche la scritta p125x...e mettere quella solo alluminio..
lundei vado dal ricambista e sento che dice..spero che ce l'abbia...
in effetti era più una battuta che una reale possibilità.. ah Tommy le scritte le ribatto tutte e due? o su quella post ci vanno le mollettine?

tommyramone
17-01-09, 15:41
Perchè cambiarla?Anche con quella puoi fare lo stesso lavoro,il materiale è lo stesso;-).Davanti va ribattuta,dietro ci andrebbero le mollettine,ma siccome non le avevo e non le ho trovate come ricambio gli ho accorciato leggermente i piolini con le tronchesi ed ho ribattuto pure quella.....

Vespista46
17-01-09, 19:17
Ciao, per il cilindro se rettificarlo o meno non ti ha risp nex, quindi intervengo io: Il cilindro (almeno dalle foto) non sembra messo male... Io non lo farei rettificare, perchè se rettifiche devi cambiare anche pistone, e alzeresti i costi....
Alla fin fine non è rigato, quindi non ha grippatine, almeno questo vedo in foto!
Quindi LASCIALO COSI' COME'
PS: le fascie come sono?

PAOLONE
18-01-09, 03:37
ma sul LASCIALO COSì COMè io avrei tanti dubbi visto il pistone. capisco che restaurare costa soldi ma io x tranquillità una lucidata ed una sana palinatura a pistone x vedere l'entità delle chiare grippate avute,e si vedono dalle foto, la farei e 2 bei segmenti con seger nuovi e stai tranquillo sempre...rifare un motore e neppur lucidar un cilindro che si vede chiaramente ke di km ne ha macinati xdonami ma io non lo farei....gabry fai un bel lavoro e fallo vedere dal rettificatore..magari è ovalizzato e viaggiar tranquilli credimi che è sempre un bel viaggiare.. xè ormai ti ho letto e straletto e ti conosciamo, se lo montassi così poi ti vengon le paturnie e ti fai menata, invece dormi sereno, gli fai il rodaggino giusto e poi vai da dio..fidati del paolone

yasu75
18-01-09, 07:26
Quoto Big Paul, ha perfettamente ragione!!

Vespista46
18-01-09, 10:50
Paolone ma in quale foto si vedono le grippate??? Forse le ho viste di corsa ma nn vedo le grippature.. :crazy:
Mi dici il numero della foto??

PAOLONE
18-01-09, 11:04
metto due foto di testa pistone e cilindro..se riuscite ditemi se si capisce se è solo da pulire o è da rettificare, a me sembra di si!
3825 3826 pag 14

Vespista46
18-01-09, 11:06
Scusami ma non la so trovare con le coordinate stile battaglia navale!!
Puoi postare l'imm?? Grazie:Ave_2:

Gioweb
18-01-09, 11:21
vespista è l'ultima foto qui nel link:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10217-luisa-lavorazione-mi-metto-al-lavoro-con-molta-calma-14.html#post195741

Vespista46
18-01-09, 11:38
Ahhhh!!! Non lo avevo notato... Eh si ce qualche grippatina a cui non avevo fatto caso... Scusatemi :Ave_2::Ave_2:

A questo punto o fai rettificare il cilindo e cambi il pistone o compri tutto nuovo e ti levi il pensiero...

Gioweb
18-01-09, 12:40
o pulisci tutto e rimonti com'è :lol::lol:
Mi sa che solo Gabri può decidere!!
:ciao:

PAOLONE
18-01-09, 21:20
almeno i consigli sono gratuiti e darli corretti mi pare il minimo..chiedi lumi in rettifica,è il loro lavoro Gabry..x le scuse vespista non ci sono problemi, anzi il bello dei forum è che ci si può consultare con tanti amici vespisti no!?

Gabriele82
19-01-09, 00:12
Grazie a tutti ragazzi dei consigli!!:-)
il consiglio di Paolone mi sembra molto buono e penso che farò proprio così, tanto dal rettificatore ci devo andare per fare mettere a posto l'albero che è inchiodato. o meglio..ho un'alternativa..un polini 130 o 140 usato che sta in garage da questo mio amico...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en:che non fa niente e si sente tanto solo..
ahhh dimenticavo il pistone molto probabilente non è il suo, ma (forse ) di una et3, quindi le rigatine del pistone forse non ci sono sul cilindro..vado dal rettificatore e faccio valutare anche a lui. tanto è una spesa che avevo preventivato, e sto risparmiando molto sul motore, dato che lo facciamo in casa.., quindi sul cilindro ho ancora margine..sperando che l'albero sia solo da cambiarci la gabbia a rulli. vi faro sapere presto.

dimenticavo, stavo pensando alle guaine dei cavi..meglio teflon o classiche? le classiche si comprano in metratura, vero?

tommyramone
19-01-09, 19:15
stavo pensando alle guaine dei cavi..meglio teflon o classiche? le classiche si comprano in metratura, vero?
Volendo anche le teflonate.Ho letto che qualcuno le compra già complete solo da montare,ma io non le ho mai provate,ne ho sempre un bel rotolo in garage.Te le consiglio almeno per la frizione ed il cambio,e ovviamente vanno abbinate ad un cavo specifico....

Gabriele82
19-01-09, 23:54
ma sul LASCIALO COSì COMè io avrei tanti dubbi visto il pistone. capisco che restaurare costa soldi ma io x tranquillità una lucidata ed una sana palinatura a pistone x vedere l'entità delle chiare grippate avute,e si vedono dalle foto, la farei e 2 bei segmenti con seger nuovi e stai tranquillo sempre...rifare un motore e neppur lucidar un cilindro che si vede chiaramente ke di km ne ha macinati xdonami ma io non lo farei....gabry fai un bel lavoro e fallo vedere dal rettificatore..magari è ovalizzato e viaggiar tranquilli credimi che è sempre un bel viaggiare.. xè ormai ti ho letto e straletto e ti conosciamo, se lo montassi così poi ti vengon le paturnie e ti fai menata, invece dormi sereno, gli fai il rodaggino giusto e poi vai da dio..fidati del paolone

Paolone hai colpito nel segno!!!!!!:-)
oggi ho portato l'albero dal rettificatore, ha detto che sicuramernte è da reimbiellare (80 €), per il cilindro aspetto un pò...la vespa è come un buon bicchiere di vino..va sorseggiata con calma per godersi meglio il sapore...:mrgreen:

stasera pulizia cilindro e volano (erano uno schifo..)

Grazie per le info Tommy..quasi quasi almeno quelle che hai detto tu le metto così, così non devo ingrassare!:mrgreen:

Gioweb
20-01-09, 10:19
con queste nuove foto la camicia del cilindro non mi sembra più tanto a posto anzi!!

Neropongo
20-01-09, 11:37
Nulla che una sana rettificata non possa sistemare!

Gabriele82
20-01-09, 14:48
tanto per capire..cos'è la camicia? la parte interna forse?
devo ammettere che sto facendo delle bruttissime foto...

Neropongo
20-01-09, 16:24
La canna del cilindro.

PAOLONE
20-01-09, 19:27
aia aia...quel cilindro secondo me non lo rettifichi piu, da un lato sei già al limite..prega in una lucidata

PAOLONE
20-01-09, 19:31
sia chiaro che mi auguro x te di essermi sbagliato

Gioweb
20-01-09, 20:45
in che senso da un lato sei già a limite? mica ci sono lati più fini. Secondo me le foto ingannano. Gabri fotografare il cilindro è difficile in quanto non riesci a mettere a fuoco l'interno. Dovresti farle con la luce del sole.

Gabriele82
20-01-09, 23:55
Si mi sono reso conto che non vengono per niente bene le foto all'interno del cilindro, potrei provare con una lampada ad illuminare meglio l'interno se non la macchina non la mette a fuoco..sono un pò una frana con le foto all'interno..
poco male...ho sempre disponibile un polini, messo benino!
mi spiegate come faccio a riconoscere che questo cilindro abbia due travasi e non tre? anche il pistone, da cosa lo capisco se è il suo? quante "finestre" deve avere?
altra cosa, per verniciare il volano dite ceh devo incartare la gheira centrale lato esteno o vernicio anche quella?

Neropongo
21-01-09, 00:13
mi spiegate come faccio a riconoscere che questo cilindro abbia due travasi e non tre? anche il pistone, da cosa lo capisco se è il suo? quante "finestre" deve avere?

Dalla seguente fotografia si capisce subito che il cilindro e' di un primavera e non di un ET3 dall'assenza del terzo travaso. Infatti in un tre travasi c'e' una luce in piu' di fronte alla luce di scarico.

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/23363d1232405537-luisa-lavorazione-mi-metto-al-lavoro-con-molta-calma-cimg3861-small-.jpg

Di conseguenza il pistone giusto e' senza finestre laterali come quello della foto sotto.

http://i10.ebayimg.com/05/i/000/b3/9e/7f36_1.JPG


Il pistone dell'ET3 invece ha una finestra centrale che permette proprio l'apertura del terzo travaso.

http://www.scooterhelp.com/tuning/polini.130.6.lg.jpg

Gabriele82
21-01-09, 00:19
ovvero nella foto del cilindro avrei una finestrella nella parte destra dove non c'è nulla, giusto?
allora io ho un pistone et3 e il cilindro priamvera...non cambia nulla, se rettifico me ne danno uno nuovo..grazie della Speigazione Nero, ora ho capito meglio!;-)

Gioweb
21-01-09, 17:13
Questo è il mio cilindro ET3::mrgreen:

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/22903d1231261661-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1010294.jpg

PAOLONE
21-01-09, 18:32
in che senso da un lato sei già a limite? mica ci sono lati più fini. Secondo me le foto ingannano. Gabri fotografare il cilindro è difficile in quanto non riesci a mettere a fuoco l'interno. Dovresti farle con la luce del sole.


la foto è perfetta quella postata prima di pulirla, si nota che...bhè guarda tu stesso...ti ho fatto 2 segni rossi, quello sotto ti fa vedere che il cilindro di gabri del primavera è al limite

Gioweb
21-01-09, 19:08
OK... Ora ho capito...

Gabriele82
21-01-09, 21:10
Grazie Ragas..Giò il tuo cilindro è nuovo.....!!!
Grazie Paolo..oggi non l'ho portato dal rettificatore..mi ha già pelato per oggi..
udite udite, per reimbiellare l'albero motore da un preventivo di 80 euro si è sparato 100 perchè non aveva visto che era di un 125 e non una cinquanta...mah..comunque ha perso un cliente..
gli ho chiesto cosa mi prende a rettificare: 40 euro rettifica e 66 pistone...ma non ci siamo proprio..a sti prezzi mi compro il g.t. completo NUOVO della polini...non ci penso nemmeno..
ho ancora un'alternativa, un altro posto, domani se ho tempo ci passo po vi dico..
dopo metto un paio di foto del'albero motore..

Marben
21-01-09, 21:52
106€ una rettifica? Fuori di testa!!
A Milano me la cavo con 60€!

yasu75
21-01-09, 21:53
Scusa ma da chi sei andato?

Mi sembra un po'....come dire :crazy:

Gabriele82
21-01-09, 23:41
si infatti sono a dir poco allibito...io appunto sapevo tra i 60 e gli 80 (che son pure tanti..)
Yasu sono andato da Bonezzi, vicino alla c.b., dietro il benzinaio tamoil nel villaggio industriale di modena nord, è nell'officina dove hanno le husquarna
siam fuori di testa!!

Gabriele82
21-01-09, 23:59
stasera altre pulizie....mamma mia ..ho le allucinazioni da Fulcron...
Ha ragione PAolone, ho guardato da vicino il cilindro..ha veramente poco spessore..che occhio Paolo!!!dalla foto non si capiva una cippa...non so se si vede, ma mi sembra che il leveraggio del freno sia danneggiato, come anche un pò la sede del leveraggio della frizione, ma sembra roba di poco conto, quello del freno al massimo ci metto quello del cinquantino..

yasu75
22-01-09, 10:38
si infatti sono a dir poco allibito...io appunto sapevo tra i 60 e gli 80 (che son pure tanti..)
Yasu sono andato da Bonezzi, vicino alla c.b., dietro il benzinaio tamoil nel villaggio industriale di modena nord, è nell'officina dove hanno le husquarna
siam fuori di testa!!

Capisco...:roll:
E pensare che un paio d'anni fa spesi appunto 70 eurini circa proprio da loro!
Io proverei a sentire anche da Remo qui in paese. ;-)

Gioweb
22-01-09, 11:24
E' consigliabile cambiare il paraolio al centro del piattello delle ganasce posteriori?
Il mio sembra che tenga, ma è solo un impressione... l'interno del piattello era completamente ingrazzato dall'olio motore.

Gabriele82
22-01-09, 23:53
Giò tutti i piattelli che mi sono capitati fra le mani fin ora sono oscenamente pieni di morchia, io ad ogni modo lo cambierei, sono indeciso se cambiare i cuscinetti degli ingranaggi del cambio, non li ho ancora trovati , forse all'acma li trovo.
comunque dopo trentanni dove sono stati macinati chissa quanti km e i quali condizioni..io lo cambierei!

Grazie del consiglio Yasu!

PAOLONE
23-01-09, 07:14
se non li trovi gabri, foto del particolare e dove è messo nel motore, inviami tutto alla mia email privata e te li trovo io, anche se credo di averli già in officina tutti i cuscinetti x small frame.il paraolio del portata ganasce posteriore sostituiscilo pure ma il portaganasce lo lavi bene, lo smonti, gli cambi i 2 or sull'alberino del leveraggio della levetta del freno, spazzoli bene la molletta e rimonti il tutto,non spender soldi dove non serve farlo gabriele.
buona giornata tutti, vado a lavurà

yasu75
23-01-09, 10:53
Altrimenti Gabri, se non te li trova BigPaul, mi dici qualcosa che andiamo da un mio amico qui a MO.;-)
Di sicuro lui ce li ha.

PAOLONE
23-01-09, 18:27
:lol:;-) gabri sempre x il principio del non ingrassar le poste x i cuscinetti appoggiati tranquillamente a yasu75 che problemi non ce ne sono!:ciao:

PAOLONE
23-01-09, 18:38
gabriele io ti consiglierei solo di sostituire i 2 or del perno che aziona il divaricamento delle ganasce, e di revisionare il perno interno del comando frizione..in questa seconda operazione ci vuole pazienza ma non è complicato, altro consiglio: dischi frizione. ci sono 2 opzioni:
1. dischi originali o aftermarket ma sempre e comunque 3 dischi. e dovrai utilizzare la molla interna che ha ma se la cambi è solo salute ma ricorda di comprare quella x il pacchetto frizione originale..ovviamente utilizzerai i dischi di acciaio da intercalar a quelli in sughero che hai montato sul tuo motore.
2. dischi rinforzati: non lasciarti bidonari, devi farti dare i 4 dischi in sughero, i loro piattelli in acciaio che sono piu sottili e la molla rinforzata che è piu lunga di quella originale.

perchè ti ho scritto di revisionare il comando azionamento della frizione xè come credo monterai i 4 dischi e con la molla nuova se l'hai tutto revisionato fai un lavoro xfetto che non ti darà piu noie.
spero di esser stato chiaro nell'esporre il tutto.
ciau nè! in piemontese

yasu75
23-01-09, 22:18
:lol:;-) gabri sempre x il principio del non ingrassar le poste x i cuscinetti appoggiati tranquillamente a yasu75 che problemi non ce ne sono!:ciao:

Nessun problema! ;-)
Gabri, ti mando in PM il mio numero cosi' ci sentiamo e vediamo quando andarci. :ciao:

Gabriele82
23-01-09, 23:47
Ciao Ragazzi!!!
grazie mille paolone e yasu!
mi sono esperesso male, il piattello non lo voglio mica cambiare,nè!:mrgreen: avevo sottointeso il paraolio che è li!:lol:
per i cuscinetti ho già risposto in pm a Yasu, ringtazio anche a te Paolone, comunbque non li ho trovati solo per mancanza di tempo..questo è il mio più grosso problema..
pr la frizione Paolo pensavo di mettere quella originale, dopo avrei paura diventi troppo pesante, volgio che rimanga morbida, siccome ho un polso dolorante e la Luisa forse la userà anche la mia ragazza..per il cilindro invece aspetto..mi da da fare chesia quasi al limite e spendere tanti soldi su un cilindro vecchio..mi sa che aspetto un pò e prendo il polinino...plug e play e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!:-)
adesso metto un pò di foto, stasera ho avviato il mio mini fresino per pulire i bulloni del motore!
il leveraggio delle ganasce,risulta essere colore bronzo, lo lascio così o lo devo zincare? se si come faccio, mica posso zincare anche tutto l'alberino che va dentro alle ganasce! se lo lasico bronzato gli fa male?

Gioweb
24-01-09, 13:09
anche il mio è bronzo, non ho ancora capito se va zincato...

tommyramone
24-01-09, 13:59
No no,rimane così,il bronzo mica arrugginisce...

PAOLONE
24-01-09, 20:53
non rischiare spese su elaborazioni gabri..cercati un cilindro et3 originale, lo fai rettificare e viaggi x 30 o 40 mila km senza farti più problemi...con l'elaborazione poi subentrano tanti altri discorsi e costi che affrontarli vorrebbe dire pagine web...polini plug & play? tanto vale metti un cilindro originale...o allarghi o polini serve a nulla ma allargare non è plug&play indi:originale e via!

yasu75
24-01-09, 21:16
Quoto Paolone al 100% :mavieni:

Gabriele82
25-01-09, 00:59
ok allora se è bronzo una spazzolatina una lucidatina e via..suppongo che sia così anche quello del px, vero? quasi quasi svernicio quello della Gianna e lo faccio così!!
ma io il polini sulla Gianna l'ho messo e sono tanto contento, sono cosi diversi tra loro i polini per px e per small? a dire la verità ce l'ho sempre avuto un pò la bazza del 130..quello dell'et3 non so se lo trovo, dovrei vedere ai mercatini ma l'inc...ata è dietro l'angolo...e non amo il genere..!!!
comunque ho tempo per pensarci, l'inverno è ancora lungo...:lol:

p.s. dite che trovo la viteria specifica per il motore completa, ovvero un kit, su s.i.p?

PAOLONE
25-01-09, 09:53
GRUPPO TERMICO VESPA 125 ET3 CILINDRO PIAGGIO ORIGINALE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-VESPA-125-ET3-CILINDRO-PIAGGIO-ORIGINALE_W0QQitemZ270332066430QQcmdZViewItemQQptZ Ricambi_e_Accessori_Moto?hash=item270332066430&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8)

lo fai sabbiare, luciudare e segmenti nuovi e stai tranquillo...poi se ami polini, che allora non ti ho capito in tante tue risposte di questo lungo post...ma il motore è il tuo ed allora è giusto che tu faccia ciò che vuoi..

Gabriele82
25-01-09, 10:40
Grazie mille Paolo...
il fatto è che ho mille idee per la testa e le mescolo un pò...:-)
inizialmente c'era il polini elaborato, poi il 100, poi il 125 originale, poi il plug e play..piano piano mi sto avventurando nell'intricato mondo della meccanica (da novizio) e vi scasso le p...!:mrgreen:
alla luce dell'esperienza con il tizio della rettifica sono diventato un pò allergico a questo tipo di mecenati della meccanica...per questo mi è tornato in mente l'idea del polini nuovo nuovo, tanto per come lo userò io mi dura sicuramente una eternità..
comunque non è deciso niente, devo ancora fare vedere il mio 125 ad un'altro rettificatore che c'è dalle mie parti, mi han detto sia più economico, dopodichè deciderò cosa fare, tanto come detto non ho fretta, la vespa per girare ce l'ho, questa è il mio giochino...:mrgreen:
le idee sono tante, rimane sempre però l'idea di fondo che nuovo è nuovo, dico male? montarlo così com'è non ci penso, come dici tu dev'essere affidabile e devo stare sereno, se non mi vengono le pare..che già ce le ho...!!!:mrgreen:
adesso vado a pulire un pò di robetta in officina...

p.s. grazie epr il link!!

PAOLONE
25-01-09, 10:56
GABRI SCRIVI: le idee sono tante, rimane sempre però l'idea di fondo che nuovo è nuovo, dico male? montarlo così com'è non ci penso, come dici tu dev'essere affidabile e devo stare sereno, se non mi vengono le pare..che già ce le ho...!!!:mrgreen:
adesso vado a pulire un pò di robetta in officina...
esatto...polini lo reputi affidabile? con franchezza e rispetto x tutti i suoi estimatori ma x me non lo è,ma è solo un mio consolidato pensiero quindi x me certezza.

ripeto vedi tu il dafarsi, qui tutti possiam solo consigliarti ma nulla di piu.

Gabriele82
25-01-09, 12:15
Mah io lo reputo affidabile per quel che lo conosco, lo monto sul px e va benone, non so poi se per la versione 130 cc le cose cambiano drasticamente! c'è anche da considerare i km che farò con questa vespa, tragitti brevi, cittadini, non ho in programma km e km con questa!
comunque grazie dei consigli Paolo..li terrò a mente, sono sempre beneaccetti, sopratutto da chi di esperienza ne ha, come te.
intanto vado avanti a pulire il tutto prima di chiudere i carter, dopodichè mi dedicherò alla forcella, mi mancano poche guarnizioni e posso montare l'ammortizzatore nuovo di Big Paul!:-)

Gabriele82
26-01-09, 23:27
stasera operazioni di acido cloridico..mamma mia se puzza e se fuma...odioso!!
ora vi metto qualche foto, non ho capito perchè le vitine dopo qualche minuto sono diventate giallastre, ho provato a spruzzarci sopra un pò di fulcron ,ma sono venute via le macchie solo con una sfregatina con uno straccio, sapete come mai?
pulitura puntine

PAOLONE
27-01-09, 18:28
io la bulloneria la metto a bagno nella benzina una notte, poi 2 ore nella cocacola, poi le spennello e le passo con uno straccio e non c'è sporcizia che tiene..

Gioweb
27-01-09, 19:23
Io le viti non le avrei messe nell'acido, si rischia di rovinare la zincatura. Nell'acido ci vanno messi i pezzi che poi vernici proteggendoli.

Marben
27-01-09, 19:59
Io le viti non le avrei messe nell'acido, si rischia di rovinare la zincatura. Nell'acido ci vanno messi i pezzi che poi vernici proteggendoli.


Proprio perchè leva la zincatura... sono bell'e pronte da far zincare di nuovo.

Gioweb
27-01-09, 20:08
Non provare sull'alluminio e sulle cromature!!
L'alluminio si scurisce le cromature si macchiano.

yasu75
27-01-09, 21:20
Proprio perchè leva la zincatura... sono bell'e pronte da far zincare di nuovo.

:mah:
Quindi cosa fa, una specie di decappaggio?

Gioweb
27-01-09, 21:25
Esattamente il decapaggio.

Gabriele82
28-01-09, 00:12
si esattamente, era proprio quello che volevo fare..dapprima le ho grattate con la mini mola, poi non contento ho "copiato" questo metodo da Marben.
si mangia praticamente tutto..okkio che è pericoloso e urticante al massimo..stasera però sono completamente gialle, si sono ossidate.
comunque poco male, le devo fare zincare così mi ritrovo la bulloneria del motore nuova.
in settimana vado a sentire in zincatura, se il trattamento lo fanno loro tanto meglio, evito di intossicarmi...
in settimana andrò anche a fare la spesa:


crocera nuova
paraoli e cuscinetti mancanti (ho solo quelli albero motore)
o-ring devo armarmi di pazienza ed andare dal feramentaio con tutti quelli che servono..che pizza...
per le rondelle spaccate le prendo nuove, un pò di m5/m6/m7 dovrebbero bastare, no?
g.t. capire se riesco a fare rettificare quello originale oppure orientarmi su altri prodotti, ovvero un buon usato, un usato da rettificare oppure un pezzo nuovo, a tal proposito: http://www.vesparesources.com/tuning/13627-scegliere-un-g-t-130-cc-quale-produttore.html#post200775;

areoib
28-01-09, 00:37
.... le devo fare zincare così mi ritrovo la bulloneria del motore nuova....

la bulloneria del motore NON va zincata MA brunita

:ciao:

Gioweb
28-01-09, 13:26
io so che la brunitura va sul nero. Guardate qui che cose interessanti: www.Tiropratico.com® - La brunitura fatta in casa (http://www.tiropratico.com/htm/brunitura.htm)

Gabriele82
28-01-09, 20:18
si, in effetti molti bulloni in origine erano neri. Questa parte è la parte dove ho deciso di prendermi una piccola licenza...grazie comunque per la precisazione aeroib, hai fatto bene a ricordarmelo, lo tengo presente per quando aprirò il blocco 50.
Stasera ho acquistato la crocera del cambio, dopo varie telefonate in giro sono andato "dietro casa" e ho preso quella della rms per 52 neuri.
avevo trovato anche l'originale piaggio a 85..

yasu75
28-01-09, 21:44
Gabri, mi sembra di capire che sei piu' intenzionato alla zincatura piuttosto che alla brunitura, sbaglio?
Ti do un'idea: perche' non provi a sentire per la zincatura nera? ;-)

Gabriele82
28-01-09, 23:04
si, mi piace l'idea di qualche particolare, tra cui la viteria zincata (e lucidata se possibile). sono da abbinare anche gli ammortizzatori argentati di Paolone.
Zincatura nera? mai sentita..hai delle foto di come viene l'effetto? sembra interessante, avevo una mezza idea di verniciare il volano di nero opaco..potrebbe essere una abbinata simpatica..:roll:

yasu75
29-01-09, 09:11
La zincatura nera ti da un effetto estetico che assomiglia parecchio alla cataforesi.
Inoltre c'è la possibilità di averla sia normale che "sigillata", ovvero rivestita di una ulteriore protezione contro la ruzza.
La resistenza di questo trattamento dicono essere di centinaia di ore in nebbia salina.
Vedi un po', se ti ispira e hai voglia di concederti qualche licenza..:mrgreen:
Ti ho messo una foto presa dal web, ma se vuoi ti posso far avere anche un campioncino per farti vedere il risultato! :ciao:

yasu75
29-01-09, 09:16
Stavo leggendo un altro tuo post proprio adesso.
Se ti riferisci allo zincatore in paese, mi è giunta voce che dovrebbe aver chiuso qualche mese fa...
:azz:

Gabriele82
29-01-09, 14:23
Grazie Marcello, ora ho capito bene,devo avere avuto tra le mani parecchie volte viti nere come mi hai messo la foto, forse però con il processo della cataforesi.
si , mi avevano parlato di un zincatore a Nonantola, ma non ci sono stato..no, veramente ha chiuso? disdetta.
stamattina sono andato alla nuova zincatura modenese, nel villaggio modena nord.
la tipa, sgradevole, mi ha detto che non sa come possa venire il risultato con pezzi piccoli, e ha fatto una faccia quasi scocciata..ma fa tè...ne ho colpa io se ho della roba piccola? premesso che le ho detto da subito che devo fare un paciughino e ho poca roba.
comunque vuole la roba (cavalletto compreso) a nudo, senza nulla sopra..poi il prezzo me lo dice quando vede la quantità.
mi sa che faccio altre ricerche prima di farlo fare a sta qua..
altrimenti faccio cromare tutto...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

yasu75
29-01-09, 14:33
Ti faccio conoscere io uno zincatore serio, presa e consegna a domicilio, e qualità al top!

yasu75
29-01-09, 14:37
:mrgreen:
la tipa, sgradevole

...ha solo una cosa di gradevole :Lol_5::Lol_5::Lol_5:!
Di certo l'avrai notata anche tu!!! :mrgreen:

Gabriele82
29-01-09, 14:40
non l'ho colta Marcello....anche perchè non ho notato nulla di gradevole...:sbonk:

yasu75
29-01-09, 15:01
Ti ho mandato un PM.

Gabriele82
29-01-09, 17:04
ok, risposto:-)

Gabriele82
30-01-09, 23:41
stasera lavori di pulizia, in preparazione per la zincatura...(grazie a Yasu75)
metto una foto dei bulloni arrugginiti dopo il trattamento con l'acido, se non asciugati fanno così..okkio che puzza!! vanno asciugati e lo fa un pò meno! ho risolto lavorando di mola..una faticata....
il motore me lo chiude un amico, io in questi giorni non ho tempo che ad orari assurdi tipo ora...domani forse lo chiude..se tutto va bene vi dico cosa mi costa questo motore, sono contento del risultato ottenuto a livelli economici!:-)
ho messo l foto dei due leveraggi dei tamburi, uno è brunito, ma grattato, l'altro grigio e poco grattato, che dite devo fare zincare, brunire, o li posso lasciare anche così?

Gioweb
31-01-09, 14:02
adesso che li hai messi nell'acido, la protezione originale è andata a farsi benedire. Non saperi come trattarli, aspettiamo gli esperti!!

Gabriele82
31-01-09, 15:26
si ma i dadi li cambio, come anche le rondelle, più che altro mi interessano i prigionieri e i bulloni, che dvo fare zincare!

Gabriele82
04-02-09, 00:26
volevo comperare le guiane e i cavi nuovi, volevo sapere si comprano a metro, vero? cosa ne devo comprare? e sapete la lunghezza esatta dei vari pezzi?
per le guine come si tagliano e si rifiniscono alle estremità?
l'impianto elettrico non ricordo se era funzionante, meglio se lo cambio direttamente?

Marben
04-02-09, 01:43
Prendi le teflonate Shimano, con 8 metri sistemi frizione, cambio, gas e ti avanza pure qualcosa per il freno davanti... 8 metri dovrebbero costare una dozzina di euro.

lospecial
04-02-09, 09:40
Per l'impianto elettrico se non ricordi se funziona forse conviene che lo metti nuovo!!! ;-)

tommyramone
04-02-09, 10:02
Per l'impianto elettrico se non ricordi se funziona forse conviene che lo metti nuovo!!! ;-)
Quoto,anche perchè non costa tanto ed è un lavoro ''definitivo'';-)....

Gabriele82
04-02-09, 19:59
Grazie delle info a tutti! Marben da un normale ricambista le posso trovare?
Qualcuno sa darmi anche le lunghezze a cui le devo tagliare o si fa sulla vespa la misura giusta?
quelle teflonate hanno dei fermacorda particolari, da richiedere a parte?
per l'impianto elettrico penso proprio che me lo prendo nuovo, penso costi sui 30 euri mi avevan dfetto...in effetti il mio è un pò schifido..

mrtony2010
04-02-09, 20:38
l impianto puoi anche rifarlo tu, basta comprare il cavo i faston e la guaina termorestringente e spendi meno di dieci euro

Gabriele82
04-02-09, 23:52
uhhh..farlo io?..mmmhh...non so se mi ci metto li...sto già impazzendo a rimontare l'ammortizzatore e il gruppo mozzo..
nessuno sa quanto devon essere lunghe ogni guaina?
metto due foto..mi sapete dire se l'ammortizzatore l'ho fissato in modo corretto? quanto devo stringere? non troppo immagino, ci sono dei paracolpi in gomma.
ho pulito il biscotto in alluminio, quello esterno però fa schifo..dovrò pernderne un'altro. Sapete ci siano kit di or che vadan bene un pò per tutto?

morgana_strass
05-02-09, 16:46
Io l'impianto l'ho preso da uno su ebay, a 12.00€ spese comprese, e direi che va più che bene:mrgreen:

Gabriele82
05-02-09, 16:48
direi anche io..12 neuri mi piace come spesa!;-)

morgana_strass
05-02-09, 17:23
Stasera ti faccio la foto, e poi dimmi se potrebbe interessarti :mrgreen:

areoib
05-02-09, 18:01
...
nessuno sa quanto devon essere lunghe ogni guaina?
...
se usi il famoso "cerca" troverai le risposte!
scivi anche utente "areoib" oltre a "lunghezza" o "guaina" su "smallframe".. fa miracoli! ;-)


...
...
ho pulito il biscotto in alluminio, quello esterno però fa schifo..dovrò pernderne un'altro. Sapete ci siano kit di or che vadan bene un pò per tutto?

trovi tutto.. completo o singolarmente

morgana_strass
05-02-09, 22:23
Eccoti qui la foto dell'impianto che ho ricevuto per 12€
Sia chiaro, non è che lo metto in evidenza perchè voglio venderlo o ci guadagno, ma perchè mi sembra che sia un prezzo onesto, poi, non è il mio mestiere, sicuramente farselo costa di meno...

Gabriele82
05-02-09, 23:52
Grazie Morgana....beh sono solo quei 4 fili li? ah già è vero..si si, in effetti...(me lo stavo confondendo con quello del px, che è molto più complesso) Forse riesco a farlo anche io, ho un vicino idraulico/elettricista..mi faccio regalalre un pò di filo..filo elettrico normale, no?
Comunque il prezzo è onesto,oramai per quella cifra non si mangia nemmeno una pizza..
Grazie Aeroib..ora provo..anche se non ho un buon rapporto col tasto cerca, lo ammetto..;-)

stasera ho portato in rettifica il cilindro, è fattibilissimo, è la prima rettificata che gli viene fatta. spesa totale 60 euri.

yasu75
06-02-09, 12:32
Da chi sei poi andato Gabri?

Gabriele82
07-02-09, 00:30
Ciao Marcello! sono andato alla nuova Saber a Sassuolo (un pò lontanuccio )
se ti serve ti do l'indirizzo. Ti ho mandato un mp.
Stasera lavorazioni in atto...
Sapete dirmi se i cavi che indico con il dito sono i due delle marce, e la frizione? mentre il cavo senza bussolotto insieme ai cavi elettrici va nel gas?
le coppie di cavi elettrici hanno distinzione nell'attaccarsi al devio luci e al portalampada? seguo il colore dei fili originale?
Altra cosa, la targhetta 50 special è troppo diritta, non segue il profilo del telaio, come posso piegarla ora che l'ho inserita ( a pressione) ?
ho montato anche l'ammo di Paolone (effetto ottico stupendo!!) i due dadi che erano a corredo insieme alla rondella spaccata vanno uno sopra e uno sotto all'attacco della forca? io per sicurezza ne ho aggiunto uno sopra, ma mi è venuto in mente che forse dovevo usare quello in dotazione, andando ad alterare la quota di attacco? (non so se mi avete capito..è più facile che a dirsi..):mrgreen:

Vespista46
07-02-09, 15:39
Eh bravo, complimenti, mooolto carina sta venendo. Un'unica cosa: l'amm di davanti che marca è??? Chi lo ha gia provato? Come vi trovate???

Gioweb
07-02-09, 16:19
Per i cavi qello della frizione dovrebbe essere il più doppio, poi due uguali media dimensione per le marce, e uno sottile per l'accelleratore.
Bello vorrei essere anche io al tuo stato di restauro, ma purtroppo sono fermo...!

lospecial
07-02-09, 16:48
Gabriè bellissima la forca con l'ammortizzatore VRizzato!!! ;-)

Gabriele82
08-02-09, 00:07
Grazie Vespista46!
Gli ammortizzatori, sia anteriore che posteriore sono regolabili e li ho presi dal nostro utento Paolone, che me li ha spediti come a me a tanti altri!
io non so come vadano ma sono trnaquillo del risultato, saranno sicuramente 100 volte superiori a quelli originali!

Dome90special
08-02-09, 01:38
Caspita, sta venendo davvero bene la Luisa.. Io non vedo l'ora di poter rimontare la mia, cosa che farò in settimana!
Tu che hai infilato impianto elettrico e alcuni cavi, dici che è una menata? Caspita, io la vedo dura.. Soprattutto il dover infilare l'impianto elettrico..

Gabriele82
08-02-09, 13:07
Giò ma quello del gas è quello senza il bussolotto?
e per il freno anteriore e posteriore?
mi sa mi mancano quelli li..
Bello eh l'ammortizzatore di Paolone? ci sta molto bene! se poi facevo anche la forca cromata forse era ancora meglio!
Per le guaine Dome90 ti dirò pensavo peggio! un pò di pazienza in dieci minuti sono andate! 3 le ho legate insieme, una invece l'hoi legata con l'impianto elettrico, che si, è un pò più brigoso, ma si passa abbastanza bene devo dire! il punto più critico è dove la forcella esce dallo scudo.
l'impianto elettrico l'ho infilato dal serbatoio, mentre le altre 3 dalla parte superiore.
rimango in dubbio sul colore dei fili da attaccare al clacson, e alle altre posizioni.
..non mi capacito sulle guaine freni..mi sa che ho fatto male i conti.

vespazza
08-02-09, 13:09
Meglio di nuova :applauso: volevo chiederti che colore hai usato,nitro e poi lucidato o bi componente?

PAOLONE
08-02-09, 13:29
x l'infilaggio dell'impianto elettrico di un 50 e far passar le guaine credo che non ci voglia piu di 20 minuti..su un primavera venerdi sera ci ho impiegato 30 minuti xè chiacchieravo con il socio...devi dotarti di pazienza e tutto si fa. buon lavoro

Gioweb
08-02-09, 13:54
Giò ma quello del gas è quello senza il bussolotto?
e per il freno anteriore e posteriore?
mi sa mi mancano quelli li..
Che io sappia non ci sono cavi di metallo senza il bussolotto.
Sulla mia che ho smontato il cavo del gas è molto sottile rispetto a qelli delle marce e quello della frizione che è il più doppio.
Poi c'è quello del freno anteriore che dovrebbe essere spesso come quello della frizione.

Ricapitoliamo Seduti sulla vespa

Guardando a destra spuntano:


Cavo gas sottile
Cavo freno anteriore spesso
2 trecce impianto elettrico

Guardando a sinistra spuntano:


Cavo marcia 1 medio
Cavo marcia 2/3/4 medio
Cavo frizione spesso

:ciao:Almeno sulla et3 ma penso sia uguale

Gabriele82
08-02-09, 14:44
Grazie mille Giò, ci stavo appunto guardando dieci minuti fa.
il cavo del freno anteriore si riconosce anche perchè' è più corto.
ne ho uno, adesso metto una foto, che è senza un fermo.
poi mi manca quello del freno post, vedo se è recuperabile il vecchio.

Grazie Vespazza dei complimenti!la vernice è una bicomponente. (non so se si ha dato sopra il trapsarente pero, dato che non è metallizata, sul px invece l'ha dato il trasparente.
Paolone ho provato la forca con il parafango..l'ammortizzatore è troopo bello!!!:mrgreen:

Gabriele82
09-02-09, 22:51
dunque...le scritte ho appurato come ribatterle quindi aspetto un attimo..
stasera ho comprato le ultime cosucce per il motore:


puntine
condensatore
dischi frizione con molla
rondelle da schiacciare per frizione ("chiavettine"?)

spero dia verci messo tutto...non può che non girare bene sto motorello..tutto nuovo e tutto originale..meglio di così?:-)

un grazie a Yasu75.

yasu75
10-02-09, 13:08
un grazie a Yasu75.

:-) e di cosa Gabriele? Se non ci si aiuta tra di noi!

Ti ho mandato un MP :ciao:

Vespista46
11-02-09, 17:30
Eh bravo Gabriele!!! Complimenti, sta venendo davvero bene. Una domanda: per i fori (quelli che non coincidevano) dello scudo dove ci va la targhettina anteriore cosa hai fatto? Hai cambiato targhetta??

Gabriele82
11-02-09, 23:06
Grazie Vespista46!
per quel problema lì il mio carrozzaio si è armato di pazienza, ha attaccato una piastra di lamiera, su cui ha inciso i fori, utilizzando il parte del vecchio scudo come dima.
stasera ho finalmente terminato di passare i cavi (anche il freno posteriore), e l'impianto elettrico che sono risucito a fare passare fino sopra.
mi mancano alcune viti per fissare il parafango e altre cose..dovrò passare in ferramenta per sbloccare anche questa parte...

Vespista46
14-02-09, 21:39
Ah, capito... Pensavo che avevi staccato i piolini e incollata col biadesivo :mrgreen:

Gabriele82
15-02-09, 14:36
Scusa Vespista46, ho sbagliato a risponderti, avevo capito un'altra cosa...per la tua domanda, ho cambiato la targhetta, esitono targhette a denti"stretti" o denti "larghi", per la special ci vanno quelle e denti larghi.

foto parafango ( un pò inc...lento!!)

Marben
16-02-09, 01:16
Scusa Vespista46, ho sbagliato a risponderti, avevo capito un'altra cosa...per la tua domanda, ho cambiato la targhetta, esitono targhette a denti"stretti" o denti "larghi", per la special ci vanno quelle e denti larghi.

Precisamente 80mm di interasse (usata fino al 1982 circa anche sul PX).

Per il resto vedo che i lavori procedono ottimamente, anche se toglierei quella megarondella sotto alla vite laterale del parafango... se un giorno vorrai rimetterla in condizioni di originalità dovrai probabilmente fare i conti con la vernice scalfita.
Inoltre eviterei di mettere viti con testa a croce per fissare il parafango alla forcella... Quelle due viti si prendono acqua, fango e polvere, e sono piuttosto rognose da togliere, dopo un po' che stanno al loro posto... E la sede della croce non è la più appropriata in questi casi. Due normalissimi bulloni con la testa a taglio e passa la paura!

Per il resto si va alla grande!

Gabriele82
16-02-09, 01:26
Precisamente 80mm di interasse (usata fino al 1982 circa anche sul PX).

Per il resto vedo che i lavori procedono ottimamente, anche se toglierei quella megarondella sotto alla vite laterale del parafango... se un giorno vorrai rimetterla in condizioni di originalità dovrai probabilmente fare i conti con la vernice scalfita.
Inoltre eviterei di mettere viti con testa a croce per fissare il parafango alla forcella... Quelle due viti si prendono acqua, fango e polvere, e sono piuttosto rognose da togliere, dopo un po' che stanno al loro posto... E la sede della croce non è la più appropriata in questi casi. Due normalissimi bulloni con la testa a taglio e passa la paura!

Per il resto si va alla grande!

Grazie dei consigli Marben..la rondella domani metto una foto più da vicino..ti renderai conto che non è una rondella normale...:mrgreen:
stessa cosa per le due superiori.
in effetti i vitoni non sono proprio i suoi, però mi pacevano un pò vistosi...li cercavo un pò più rastremati, ma dal mio ferramentaio aveva solo quesot tipo...magari vado a fare un giro all'obi..vedo ase troverò qualcosa di meglio

lospecial
16-02-09, 08:56
Gabriè se posso darti un consiglio leva subito quella rondelle e quelle viti a croce, come ha detto Marco se un domani le vorrai torgliere passerai i guai con quella testa a croce!! ;-)

Gioweb
16-02-09, 09:32
secondo me non è un rondellone ma un gommino vero Gabriele?

Gabriele82
16-02-09, 23:40
Ciao a tutti..
Ma perchè che fa la testa croce? per il fango dite?
si il rondellone in relatà è una rondella in alluminio e gomma, metto una foto, da un bell'effetto dal vivo..
metto le foto dei danni di stasera, dato che mi mancavano le viti per il nasello, ho esso i pirulini (puliti con svitol) di gomma lato sportellino e cominciato a rimontare il faro posteriore.
Il tettuccio del fanalino posteriroe era verniciato male, di bianco, l'ho un pò grattato, che dite, lo faccio color argento?

lospecial
17-02-09, 08:36
Gabriè se le viti del parafango iniziano a rovinarsi avrai difficoltà a cambiarle sia perche con il cacciavite una volta montata la forcella stai scomodo, soprattutto per la vite che sta dietro e sia perche se si incrostano, come spesso succede essendo la parte inferiore del parafango sottoposta a tutte le schifezze che alza la ruota, sarà più difficile toglierle perche con la testa a cacciavite riesci a esercitare una forza minore rispetto alla testa esagonale.. Per quanto rigurarda il fanale posteriore beh se l'hai carteggiato non riesci più a farlo tornare del colore originale e credo che di color argento stoni, sia troppo evidente, cercherei di puntare più su particolari come hai fatto per le scritte, ma il fanale lo lascerei originale, magari se proprio volevi gli mettevi un fanale del primavera verniciato in tinta oppure qualcosa di cromato, ma proprio volendo esagerare eh :mrgreen: :mrgree: :ciao:

Gabriele82
18-02-09, 00:34
Ciao a tutti..oggi ho avuto qualche problema id connessione..
comunque..sono stato in ferramenta, di viti a taglio come volevo io non ne hanno, per cui per ora rimangono quelle.
ho però trovato le viti con testa esagonale da mettere per fissare il nasello di plastica, e da mettere nel parafango..certo che però...Lospecial ma secondo te io ci faccio venire la cricca sulle viti o sotto al parafango??:mrgreen: nanana..mi sa proprio di no..!!!!:mrgreen::mrgreen:
difficilmente i miei mezzi hanno della cricca tale da arrivare a comprometterne lo smontaggio!;-)
Bella cosa però..ho trovato di bei cacciaviti Pastorino a 1.50 euri...nonmale..

yasu75
18-02-09, 12:25
Ciao Gabri,
purtroppo in ferramenta si trova ben poco almeno qui in paese.
Io ad esempio cercavo delle viti parker e le avevano solo con testa a croce..:nono:

Se ti posso dare un consiglio prova a sentire alla BVM, li di solito si trova di tutto!;-)

Ti ho mandato un MP

yasu75
18-02-09, 12:29
Per quanto rigurarda il fanale posteriore beh se l'hai carteggiato non riesci più a farlo tornare del colore originale e credo che di color argento stoni, sia troppo evidente, cercherei di puntare più su particolari come hai fatto per le scritte, ma il fanale lo lascerei originale, magari se proprio volevi gli mettevi un fanale del primavera verniciato in tinta oppure qualcosa di cromato, ma proprio volendo esagerare eh :mrgreen: :mrgree: :ciao:

Per me visto che ti sei già concesso delle licenze potresti anche pensare di cromarlo quel tegolino.

tommyramone
18-02-09, 14:19
Io metterei questo,per me è la morte sua.La visierina sopra inox te la posso fare io,quando torno al lavoro mi ci metto a farla per la mia e ne posso fare anche due....

cri50s
18-02-09, 16:27
a me sto fanalino trasparente mi piace una cifra!
soprattutto senza neanche il catarinfrangente rosso.

col tettino cromato non ne ho mai visti

Gabriele82
18-02-09, 23:41
Ciao Gabri,
purtroppo in ferramenta si trova ben poco almeno qui in paese.
Io ad esempio cercavo delle viti parker e le avevano solo con testa a croce..:nono:

Se ti posso dare un consiglio prova a sentire alla BVM, li di solito si trova di tutto!;-)

Ti ho mandato un MP
Dov'è la BVM? non loa conosco..ieri sono stato da Setti, ma nache la han ben poco ormai.. comunque sono soddisfatto di quello che ho.
ho risposto all'mp

Gabriele82
18-02-09, 23:43
Per me visto che ti sei già concesso delle licenze potresti anche pensare di cromarlo quel tegolino.

in effetti cromato ci ho pensato, però di cromato non ho nulla, a parte la cornice del faro anteriore..:mah:

Gabriele82
19-02-09, 00:06
Io metterei questo,per me è la morte sua.La visierina sopra inox te la posso fare io,quando torno al lavoro mi ci metto a farla per la mia e ne posso fare anche due....


Tommy dalla foto sembra nero, dico male? intendi il tegolino, vero?
Comunque ho capito l'effetto, secondo me ci dovrebbe stare bene inox..quando hai voglia e tempo ok...poi ci sentiamo, ok?
intanto il mio l'ho verniciato, non è venuto niente male, a costo zero mi piace, dato che non è particolarmente argentato, diciamo solo un pò.
stasra ho montato finalmente quel figadino del nasello che mi ha portato via più di un'ora...
dopodichè ho provato la forcella a vedere che non toccasse (il parafango con lo scudo..) ho tirato un pò il parafango e tutt'apposto...
ora devo solo recuperare la sequenza di rimontaggio degli anelli della force e ricomporre il tutto..
ah manca la chaive a settori..spero non costi molto..

tommyramone
19-02-09, 00:23
Sì,lì è nero sicuramente verniciato.Che diavolo è la chiave a settori?:mah:

Gabriele82
19-02-09, 00:28
Quella che serve per stringere le ..come diavolo si chiamano..quegli affari tondi che tengono avvitata la forca al piantone del telaio, hanno degli incavi, anzichè usare il martello e cacciavite, si usa la chaive a settore.
L'effetto che intendi è quello del copriventola?

tommyramone
19-02-09, 00:32
Ah,ho capito.Ma non ho capito la domanda sul copriventola,intendi come verrebbe il tegolino che dovrei costruire?

Gabriele82
19-02-09, 00:37
Si, Tommy, intendo, il tegolino che nella foto è nero, come lo riporduci tu diventa colore come quel copriventola montato su quella special azzurra?

tommyramone
19-02-09, 00:40
Sarebbe acciaio inox lucido,quindi viene come il cromato se non meglio,a specchio diciamo.Ma io rientro al lavoro il 2 marzo,quindi siamo lungi:roll:;-)....

Gabriele82
19-02-09, 01:12
Tommy, io non ho fretta, il tegolino della mulino bianco ce l'ho e sta bene anhe così..quando hai tempo e voglia è una cosa simpatica che da come mi hai descritto è una figata!
Te fai così, quando hai tempo ne provi a fare uno, poi mi dici cosa può costare che ci sentiamo via mp, ok?
ma senza fretta!!
Grazie!!

tommyramone
19-02-09, 09:33
Ah,il prezzo te lo posso dire anche subito...niente!

yasu75
19-02-09, 13:48
Dov'è la BVM? non loa conosco..ieri sono stato da Setti, ma nache la han ben poco ormai.. comunque sono soddisfatto di quello che ho.
ho risposto all'mp

La BVM e' al villaggio artigiano, in via C.della Chiesa.
Li sono fornitissimi, davvero!

yasu75
19-02-09, 13:49
in effetti cromato ci ho pensato, però di cromato non ho nulla, a parte la cornice del faro anteriore..:mah:

...e le targhette! ;-)

Gabriele82
19-02-09, 15:55
Ah,il prezzo te lo posso dire anche subito...niente!

ohi..niente è veramente poco!! allora come minimo un GRAZIE MAIUSCOLO..!!:mrgreen:
Grazie Tommy..fammi sapere tu quando sei pronto..:Ave_2::-)

Gabriele82
19-02-09, 16:02
...e le targhette! ;-)
naa..quelle sono in alluminio!;-)
oggi ho un pò lavoricchiato...ditemi se van bene i cuscinetti della forcella posizionati in questa maniera..
il nasello mi fa dannare, non rioesco a mettere la seconda vite nella parte verticale..poco male, è quella centrale..
la forcva per sclerosi l'ho sporcata di grasso su tutta le lunghezza..come anche le guaine che sono già pronte e unte..

vespazza
19-02-09, 20:42
Dai che il traguardo è vicino :lol:

Gabriele82
19-02-09, 23:47
Dai che il traguardo è vicino :lol:
Grazie Vespazza..gli incoraggiamenti sono ben accetti, le critiche ancora di più!:-)

stasera ho ritirato il cilindro in rettifica, 60 neuri con il pistone.

Gabriele82
20-02-09, 23:47
stasera rimontaggio forcella e fissaggio.
fissato al pavimento con tiranti perchè la forca tira in basso..
Stasera serata delle "xxxxxxxx":censore:..i manubrio dopo essere entrato a fatica ha marcato una saldatura centrale nello scudo, che ha rovinato la vernice nel tentativo di capire cos'era che sfregava...inoltre il bordoscudo troppo largo striscia contro il manubrio..
quindi ho rismontato, limato con pazienza la saldatura, piegato un pò il bordoscudo all'esterno, e grattato un pò il manubrio...
mannaggia ai carrozzai..mi has verniciato il blocco del manubrio fin dentro a dove passano i semi manubri..ho cominciato a scartavetrare..

tommyramone
21-02-09, 03:18
E' per questo motivo che incarto tutto io prima di portargli la roba a verniciare....

Gabriele82
21-02-09, 13:20
che due..una cosa antipaticissima..ora mi tocca scartavetrare, è una delle cose che odio di più..non mi verrà mai bene..lo so già--
per il manubrio sverniciato in fondo, che dite ritocco o lo faccio rifare?

tommyramone
21-02-09, 14:43
A farlo rifare completamente il rischio che poi si noti della differenza tra i colori è alto....

Gabriele82
21-02-09, 14:49
anche se ho il campione delle vernice usata e usando la bicomponente?
altrimenti vado di ritocco, tanto è un punto molto nascosto..poi così non spenderei nulla..

tommyramone
21-02-09, 15:10
Anche se il colore è lo stesso,la resa può essere differente,può dipendere dalla temperatura,dalla densità della vernice,dal fatto che nel giro di un mese il colore nel barattolo sia cambiato,da tante cose,parlo di una cosa impercettibile,magari non si nota neanche,ma la prima volta che la guardi sotto al sole ti salta fuori.Io farei un ritocco,rischi che si noti di più il fatto che sia stato riverniciato più del ritocco stesso...

Gabriele82
21-02-09, 15:16
Ok, farò così Tommy, anche perchè mi scoccia un pò tornare a farlo verniciare, rifinisco i passaggi dei semimanubri e ritocco..spero si noti poco..
prevedo che il rimontaggio del manubrio sarà la cosa più brigosa..

tommyramone
21-02-09, 15:19
Lunedì tocca anche a me,butto su una forcella provvisoria che ho da parte,così monto il manubrio e completo tutti i collegamenti,poi risolta qualche sega dovrei essere già in grado di mettere in moto.Mi rimane il dubbio se mettere il contachilometri oppure costruire un coperchietto fissato da dentro su cui applicare un interruttore a chiave...

Gabriele82
21-02-09, 15:25
una forca provvisoria? ma dopo rismonti per montare quella cromata?
anche io avevo i dubbio del contakm..per ora non lo metto, mi sa fatica spendere altri 70 eurozzi..però metto il coperchietto semplice di plastica nera, almeno per adesso, poi magari mi viene in mente altro..
tu metti il cavalletto laterale? sai se esiste cromato?

tommyramone
21-02-09, 15:31
Sì,dopo basta sfilare il manubrio,togliere la la forca provvisoria,buttare su la cromata e ristringere,senza scollegare niente.Come cavalletto metto il centrale(cromato anche quello)se no nel garage non riesco ad infilarci 3 vespe e la macchina.Il laterale cromato esiste,l'ho visto marca Buzzetti,qualcuno del forum l'ha montato,ma non mi ricordo chi....

Gabriele82
22-02-09, 01:06
Beh però devi togliere anche tutto il mozzo e il parafango, no?
un bel lavoretto, un paio d'ore..
Io pensavo di mettere solo il laterale, per il momento..ho in casa uno laterale per px..ovviamnte non andrà bene, vero?
Si il buzzetti, allora è sempre quello che gira..:lol:

tommyramone
22-02-09, 13:49
Non credo vada bene quello del PX.Riguardo alla forca io metto su solo lo stelo per poter piazzare il manubrio,il parafango non lo monto...

Gabriele82
22-02-09, 14:26
ah allora ora ho capito per bene quelo che vuoi fare!
ok, allora più avanti mi comprerò su sip il buzzetti cromato, e metterò solo quello..:lol:
sono ancora indeciso sulla marmitta..130 neuri mi dan daffare per la siluro cromata..

tommyramone
22-02-09, 14:41
Io l'ho messa sulla Primavera e la metto pure sulla Carotina,per me la siluro cromata ci sta come il cacio sui maccheroni....

Gabriele82
22-02-09, 14:46
Tommy ce l'hai una foto comoda sul pc da mettere del Primavera con la siluro cromata? tanto per sbavare un pò..
mi sa anche a me..magari aspetto un pò di più ma la prendo così..ho bisongo di tirare fiato...sta vespetta è una mangia soldi..:sbonk:

Vespista46
22-02-09, 15:06
Anche se il colore è lo stesso,la resa può essere differente,può dipendere dalla temperatura,dalla densità della vernice,dal fatto che nel giro di un mese il colore nel barattolo sia cambiato,da tante cose,parlo di una cosa impercettibile,magari non si nota neanche,ma la prima volta che la guardi sotto al sole ti salta fuori.Io farei un ritocco,rischi che si noti di più il fatto che sia stato riverniciato più del ritocco stesso...

Parole sante, per queste sciocchezze può venirti un manubrio che sembra non sia il suo... Secondo me, visto che è un posto che non andrà a guardare nessuno (tranne noi se ci becchiamo in qualche raduno) io farei il ritocchino, fatto bene ovviamente, con calma e ti viene bene.
Ora capite perchè non ho affidato la vespetta mia al verniciatore, ma ci siamo fatti prestare l'officina (io e mio padre) e la abbaiamo fatta noi?? Certe cose le capiscono solo le persone che hanno la passione.
Cmq sta venendo bene, io nella mia voglio comprarci il conta km e la siluro cromata, ma ci sono quasi 200 eurozzi da spendere.
Intanto come dice il buon Gabriele, ci fai sbavare con il primavera con la siluro crom????? :mrgreen:

tommyramone
22-02-09, 15:07
Occhio se la compri su Sip che la piastrina di fissaggio è a parte;-)

Gabriele82
22-02-09, 15:14
Parole sante, per queste sciocchezze può venirti un manubrio che sembra non sia il suo... Secondo me, visto che è un posto che non andrà a guardare nessuno (tranne noi se ci becchiamo in qualche raduno) io farei il ritocchino, fatto bene ovviamente, con calma e ti viene bene.
Ora capite perchè non ho affidato la vespetta mia al verniciatore, ma ci siamo fatti prestare l'officina (io e mio padre) e la abbaiamo fatta noi?? Certe cose le capiscono solo le persone che hanno la passione.
Cmq sta venendo bene, io nella mia voglio comprarci il conta km e la siluro cromata, ma ci sono quasi 200 eurozzi da spendere.
Intanto come dice il buon Gabriele, ci fai sbavare con il primavera con la siluro crom????? :mrgreen:

eheheheh..
grazie tommy..spero di trovarla in Italia, perchè non ci capisco un'acca in inglese..comunque aspetto..non ho voglia adesso di spendere 130 euri..
lo faccio poi in marzo..

Vespista46
22-02-09, 15:18
Primavera stupendo, marmitta stupenda, ma la sella???? Che modello è??? Come mai non hai messo una ET3 normale??? E poi su quel colore anche quella jeans ci starebbe stupedamente, ma sta sella è prorpio strana... :mrgreen:
Gabry, io invece aspetto ad aprile il mio compleanno, così raccimolo qualcosa :mrgreen:
Come prima spesa meglio siluro o conta km???:crazy:

tommyramone
22-02-09, 15:23
eheheheh..[/b]
grazie tommy..spero di trovarla in Italia, perchè non ci capisco un'acca in inglese..comunque aspetto..non ho voglia adesso di spendere 130 euri..
lo faccio poi in marzo..
Se vuoi te lo faccio io l'ordine...;-)
Per Vespista46,per spiegare tutta la storia della sella faccio prima a fare così...http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8295-la-piccola-freccia-tommyramone.html

Vespista46
22-02-09, 15:36
Ho capito, se la hai fatta da solo anche come rivestimento, complimentoni.
L'unica cosa è che io metterei una fascia sulla sella tipo ET3, magari nera e bianca, così sarebbe mooolto bella sta sella!! :mrgreen:

Gabriele82
23-02-09, 00:10
Se vuoi te lo faccio io l'ordine...;-)
Per Vespista46,per spiegare tutta la storia della sella faccio prima a fare così...http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8295-la-piccola-freccia-tommyramone.html

e pensare che un ordine sono risucito a farlo..(ah beh..con il servizio traduzioni Neropongo..:mrgreen:)
Grazie Tommy..sono una frana..

Vespista46
23-02-09, 11:23
Ragazzi gentilemente, ce qualcuno che si destreggia bene con l'inglese e con il sito S.I.P, che mi può gentilmente trovare la siluro cromata??? STO IMPAZZENDO, non trovo niente!!! :azz:

tommyramone
23-02-09, 11:59
Ragazzi gentilemente, ce qualcuno che si destreggia bene con l'inglese e con il sito S.I.P, che mi può gentilmente trovare la siluro cromata??? STO IMPAZZENDO, non trovo niente!!! :azz:
In inglese le marmitte si chiamano ''exhaust'';-)
SIP Scootershop - Auspuff TECNIGAS ET3 Banane (http://www.sip-scootershop.com/Products/24125100/Exhaust+TECNIGAS+ET3+banana.aspx)

Vespista46
23-02-09, 19:18
Graaaazie!!!! :mrgreen:

Gabriele82
23-02-09, 23:33
Grazie Tommy!
allora per questa benedetta siluro c'è da aggiungere il (cos'era il collettore che mancava?)?
stassera ho cominciato a rimontare il pedale del freno..insidioso..rischia di graffiare la vernice..
per evitare ruggine dovuta a piccoli graffi dovuti al montaggio, ho ingrassato i fori dove passano le viti e le superfici di contatto con il pedale, spero di aver fatto bene.
mi sapete dire che vite ci va per fissare il pedale, quella che si fissa tramite mollettina nel padale?
a proposito di moolettina, quella in foto riguarda il pedale, dove va messa che non ricordo?
la vite che ho messo immagino sia troppo lunga, vero? sapete la misura esatta? forse 25?
ops mi sono eso conto che nella foto non c'è..:quote:
ho inoltre spessorato con un gommino la vite di fissaggio del parafango alla forcella, tirando mi sono accorto aveva leggermente segnato il contatto con la forca, e l'impornta della vite.. prontamente risolto..

tommyramone
23-02-09, 23:44
E' la molla del ritorno del pedale...

Gabriele82
23-02-09, 23:58
si, lo avevo intuito..ma dove cavolo la devo attaccare?
sto epdale è alquanto insidioso..

Gioweb
24-02-09, 09:33
La molla va sotto al cavo doppio del freno. Guarda la quarta e quinta foto si intravede la molla http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-6.html#post207208

Gabriele82
24-02-09, 23:18
La molla va sotto al cavo doppio del freno. Guarda la quarta e quinta foto si intravede la molla http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-6.html#post207208

Grazie Giò..più o meno ho capito..anche se il mio cavo ha un attacco un pò diverso, ha un occhiello fatto apposta..appena ho un attimo provo!

Gabriele82
24-02-09, 23:28
Stasera ho cominciato a pulire i mozzi ruota (si chiamano così? ) dall verniciatura interna effettuata distrattamente..col diluente sono andato piuttosto bene finchè....splash!!!tutto il diluente sul tavolo e per terra..mannaggià....
quindi ne ho finito solo uno..
Sapete dirmi dove va questa rondella di gomma rossa? non ricordo dove vada..:crazy:

Marben
24-02-09, 23:43
La... rondella è la guarnizione del tappo del serbatoio!

Gabriele82
24-02-09, 23:52
Eccola dov'era finita la vigliacca!!!:mrgreen::mrgreen:

Grazie Marco!
può andare il mozzo così?

Marben
25-02-09, 00:07
può andare il mozzo così?

Ce poi magnà dentro, che voi di più??

Gabriele82
25-02-09, 00:17
era quello che volevo sentirmi dire..:mrgreen:

vespazza
25-02-09, 12:47
:quote::quote::quote: Secondo me è nuovo!:Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
25-02-09, 13:52
:quote::quote::quote: Secondo me è nuovo!:Lol_5::Lol_5:

Bene bene!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gabriele82
05-03-09, 21:19
Dunque..ieri sera mi sono incastrato..sono stato un babi..ho "grippato" il semimanubrio dentro alla sua sede..ora è come Ovo sodo..non va ne giù ne su!


Suggerimenti?

tommyramone
05-03-09, 21:27
Azz...ma non avevi carteggiato via la vernice nell'interno dei buchi?

Vespista46
05-03-09, 21:33
Appunto, come hai fatto??:mrgreen:

Marben
05-03-09, 21:35
Prova a scaldare con un phon per capelli.

Gabriele82
05-03-09, 21:36
il primo si..il secondo era tosto io ero scazz...o e non l'ho pulito...mannaggia a me..!!!!
ok, grazie Marben...proverò...che due...sono un pirla!

Marben
05-03-09, 21:49
Quando li portate dal carrozziere, metteteci un po' di nastro in carta, oppure accartocciate carta da giornare e la infilate dentro, avendo cura comunque di non ostruire altre parti normalmente raggiunte dalla vernice.

Gabriele82
05-03-09, 21:55
Questa era un'avvertenza che doveva avere il mio carrozzaio..siccome l'ha voluta sverniciare lui..anche perchè di vespe non è la prima e dovrebbe oramai saperlo..
ero tentato di portarglielo...

tommyramone
05-03-09, 22:01
Dovessi trovarmici io scalderei come ha detto Marben,poi un pò di WD40 che non fa mai male e con le grip come hai messo tu per me viene...

Gabriele82
05-03-09, 22:10
giusto il wd-40..vedi che ho fatto bene a mettervi una foto..:mrgreen:

Grazie a tutti..ora lo lascio li..a meditare..quando ho fatto vi dirò..speriam bene..

Gabriele82
15-03-09, 14:58
semi manubrio sbloccato con il metodo del phon..grazie ragazzi..
questa settimana conto di ricomincaireun pò il rimontaggio, ho avuto una piccola pausa riflessiva...:-)

yasu75
15-03-09, 20:02
:mah: pausa riflessiva?

:-)

Gabriele82
16-03-09, 00:06
Si..tra cene cenette aperitivi e compagnia bella non ho avuto molto tempo..complici anche qualche giorno sulla neve..
Tu piuttosto? tutto bene il viaggietto? il pc è rianimato?

yasu75
17-03-09, 13:27
Tutto bene il viaggetto grazie!
Certo che se fosse stato di piacere sarebbe stato molto meglio...:roll:

Vecchio pc definitivamente deceduto, ma sto gia' usando il sostituto che sembra andare egregiamente! :mrgreen:

Ho seguito il consiglio datomi qui sul forum e tramite MP da Diegozzoranozzo per il S.O. e compagnia bella e finora tutto alla perfezione.

Gabriele82
17-03-09, 15:03
Tutto bene il viaggetto grazie!
Certo che se fosse stato di piacere sarebbe stato molto meglio...:roll:

Vecchio pc definitivamente deceduto, ma sto gia' usando il sostituto che sembra andare egregiamente! :mrgreen:

Ho seguito il consiglio datomi qui sul forum e tramite MP da Diegozzoranozzo per il S.O. e compagnia bella e finora tutto alla perfezione.

ehehehe..bene bene..

ieri sera ho effettuato qualche lavoro sulla Luisa..lavoretti che era da un pò che non avevo voglia di affrontare, ho fatto bene a lasciarli "decantare"..a voi qualche fotina

eleboronero
17-03-09, 15:18
dai che sei vicino alla meta!!!!

tommyramone
17-03-09, 19:29
Quanto dobbiamo ancora aspettare per sentirla rombare?Senti maaaa....un copribiscotto nuovo proprio no?????;-)

yasu75
17-03-09, 20:57
Dai che forse finisco prima io! :Lol_5:

Gabriele82
17-03-09, 23:54
Ammetto che sto restauro sta diventando peggio di Dinasty...

per Tommy..hai ragione..prima o poi ne prendo uno nuovo...

a proposito..non ho messo la staffina che va a chiudere il vano per il contakm, mi rendo conto che montarla ora è alquanto difficile..sugerimenti su come metterla su, senza smontare tutto?
ho anche sbagliato lunghezza di bulloni nella parte della pedana..dovrò andare a procurarmeli..

ricmusic
18-03-09, 00:57
sbagliato lunghezza di bulloni nella parte della pedana..dovrò andare a procurarmeli..

...ecco appunto volevo dirtelo....come mai sporge così tanto quel bullone del freno ?
Comunque un bel lavoro bravo Gabriele

:ciao: Riccardo

Gabriele82
18-03-09, 23:01
Hai ragione Ric..non trovavo quello della misura giusta e intanto l'ho messo, poi lo cambierò.
Grazie dei complimenti..aspettiamo però a cantare..deve essere ancora finita..
stasera montaggio cavalletto...un dubbio..è regolare che il tubo del cavaleltto, nel punto in cui è a contatto con la pedana sfreghi e crei attrito?

Gioweb
18-03-09, 23:20
Ciao Gabriele
penso che sia normale, in particolar modo sotto le due staffe del cavalletto io ho trovato la vernice consumata. Forse un po di grasso potrebbe essere d'aiuto per diminuire l'attrito.

ricmusic
18-03-09, 23:22
Grasso, grasso mettici del grasso.....

Gabriele82
18-03-09, 23:40
Ok..Quindi niente rondelle? mettendone anche una sola il cavalletto ha troppo gioco e traballa..
ok, vado di abbondante grasso, sperando non segni troppo.
La molla va ancorata con una "ciapparina" apposita, da agganciare al telaio, vero?

morgana_strass
19-03-09, 00:20
Scusa Gabriele, che modello/sigla è questa vespa? :ciao:

Gabriele82
19-03-09, 00:27
è una 50 special 3 serie
vado a memoria, direi v5b3t..

morgana_strass
19-03-09, 11:05
BENE BENE, quando passi da Lei, ci butti un'occhio, che è come la mia, così mi tengo questo restauro come una Bibbia :Lol_5:
Che tipo di serbatoio hai?

tommyramone
19-03-09, 11:41
Ok..Quindi niente rondelle? mettendone anche una sola il cavalletto ha troppo gioco e traballa..
ok, vado di abbondante grasso, sperando non segni troppo.
La molla va ancorata con una "ciapparina" apposita, da agganciare al telaio, vero?
Sì,una staffina minuscola a forma di ''S''.Per il cavalletto quoto per il grasso,spessorare con delle rondelle rende il cavalletto poco fisso, andando vibra da matti e sbatte ad ogni buca;-)

cri50s
19-03-09, 16:00
il meccanismo del freno attaccato al piatto ganasce lo hai fatto zincare? il mio dopo averlo ripulito è macchiato-rovinato-scurito, inzomma fa schifo!:testate:

complimenti, sta venendo da paura!:ciao:

Gabriele82
19-03-09, 23:56
BENE BENE, quando passi da Lei, ci butti un'occhio, che è come la mia, così mi tengo questo restauro come una Bibbia :Lol_5:
Che tipo di serbatoio hai?
Domani sera ti ci do un occhio, comunque dovrebbe essere quella la sigla..
il serbatoio...normale...ti faccio una foto, ok?

Gabriele82
19-03-09, 23:59
Sì,una staffina minuscola a forma di ''S''.Per il cavalletto quoto per il grasso,spessorare con delle rondelle rende il cavalletto poco fisso, andando vibra da matti e sbatte ad ogni buca;-)

ok, farò come mi dici! in effetti mi sono accorto che diventa poco stsbile, spero solo di trovare quella staffina!

Gabriele82
20-03-09, 00:02
il meccanismo del freno attaccato al piatto ganasce lo hai fatto zincare? il mio dopo averlo ripulito è macchiato-rovinato-scurito, inzomma fa schifo!:testate:

complimenti, sta venendo da paura!:ciao:

Grazie troppo buono..spero venga un lavoro discreto con le ostie che non sto dicendo,...:mrgreen:
Si ho zincato molta viteria del motore tra cui i prigionieri e varie parti a viste, ringrazio ancora una volta yasu75 oper questo bel lavoretto!:Ave_2::-)

Gabriele82
20-03-09, 00:04
cavalletto

yasu75
20-03-09, 11:50
Solo una domanda: nel cavalletto metterai quei tamponcini in gomma che si usano come fermaporta? Se ricordi se ne parlava tempo fa sul forum..

Gabriele82
20-03-09, 16:20
Solo una domanda: nel cavalletto metterai quei tamponcini in gomma che si usano come fermaporta? Se ricordi se ne parlava tempo fa sul forum..
Certo Marcello, hai fatto bene a ricordarmelo..cappero ero da bozzali poco fa potevo prenderli...anche perchè le scarpine una volta messe sono un pò ignoranti da levare...

yasu75
20-03-09, 20:48
;-)
eviti anche che si rovini la pedana a lungo andare...
La prossima volta che passi ti do una dritta su una ferramenta ancora piu' fornita e piu' economica, dove trovi realmente di tutto! ;-)

Gabriele82
20-03-09, 23:03
;-)
eviti anche che si rovini la pedana a lungo andare...
La prossima volta che passi ti do una dritta su una ferramenta ancora piu' fornita e piu' economica, dove trovi realmente di tutto! ;-)

Quella che mi dicevi nel villaggio industriale?
una di queste domeniche mattine passo..ultimamente non ho minuto libero!

stasera piccoli passi avanti, avevo da fare quindi ho solo finito di montare il benedetto cavalletto..pensare che poi lo smontarò per metterci quello laterale mi viene male.!:lol:

Bellafrance
21-03-09, 19:51
Sta venendo molto bella!
Ho visto che abiti a Nonantola, quando sarà finita ci toccherà organizzare un radunino per festeggiarla come si deve. Così le facciamo incontrare la Wanda... ;-)

yasu75
21-03-09, 20:02
Quella che mi dicevi nel villaggio industriale?
una di queste domeniche mattine passo..ultimamente non ho minuto libero!

stasera piccoli passi avanti, avevo da fare quindi ho solo finito di montare il benedetto cavalletto..pensare che poi lo smontarò per metterci quello laterale mi viene male.!:lol:

No Gabriele, una nuova che ho contattato per lavoro.;-)

Gabriele82
25-03-09, 23:51
alcune foto..
impianto elettrico..qualcuno riesce a capire se van bene i fili del devio luci collegati così? a me sembra di no..
altrra cosa, la guarnizione del collettore al telaio, va bene col bulbo verso il motore, o va dentro al telaio?
il gommino che indico col dito sapete dove vada posizionato?

Gioweb
26-03-09, 09:16
Quello che indichi dovrebbe essere il "passacavo per filo candela" che va se non erro in un buco che entra dietro al volano sopra la pedivella.
La guarnizione del collettore non mi sembra completa, come se fosse stata tagliata oppure si è lacerata. Manca il pezzo di gomma centrale che fascia il collettore e non fa entrare sporcizia nel vano carburatore.
Sulla parte elettrica non so.

lospecial
26-03-09, 09:18
Quoto Gioweb ma l'hai tagliata la cuffietta del collettore??