PDA

Visualizza Versione Completa : Luisa in lavorazione..(mi metto al lavoro..con molta calma)



Pagine : [1] 2 3

Gabriele82
29-08-08, 13:33
come sapete ho comprato una specialina, la Luisa che è un pò bruttina e vorrebbe fare un pò di lifting..però ha anche bisogno di cure al motore perchè è veramente fiacco..se poi ci mettiamo che la Gianna ha bisogno anche lei di cure al motore..sono già al verde solo a pensarci..
comunque.. da cosa mi consigliate di partire per mettere a posto la luisa?
c'è un pò di ruggine in giro, pensavo di scartavetrarla, ma poi? do di pennello?? la pedana ha qualche buco, pensavo di farla saldare..
ora vi emtto il link di presentazione così vedete qualche foto..

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11890

ho provato con un pò di pasta la vernice torna un pò a splendere..potrei fare un tentativo..avrei in mente di rimetterla in sesto, poi il prossimo anno o quello dopo, o comunque da fare le farei un restauro completo, era per temporeggiare un pò..
ah dimenticavo..ci sono fori per il fissaggio del bauletto e ....poi altri due nello scudo con dei bulloni da 13 passanti... :boh: :shock:

Gabriele82
30-08-08, 13:58
nessuno mi aiuta?...
appena ho un attimo metto le foto riguardanti lo scudo nella parte dietro la ruota..il parafango tocca in un punto lo scudo..non mi sembra una bella cosa..

tommyramone
30-08-08, 18:27
Un mio personalissimo parere è che se cominci a sistemare quella pedana tanto vale farla tutta.Dopo aver smontato,scartavetrato,raschiato,saldato e spennellato saresti già a metà del lavoro.Se non hai la necessità di usarla potresti concentrarti sul telaio.Smontarla,carteggiarla tutta,addrizzare,stuccare,saldare non ti costerebbe che pochi euro e puoi usare un budget ridotto per riverniciarla.Poi con calma e quando ne hai la possibilità economica passi al rimontaggio e a qualche pezzo nuovo.Altrimenti potresti limitarti a raschiare via la ruggine sulla pedana rimuovendo solo le stecche,magari una passata di epossidico e una bella pennellata col grasso che poi asporterai con uno straccetto in modo da lasciarla unta e da fermare il cammino della ruggine,rimandando in futuro tutto il resto...

ricmusic
30-08-08, 19:06
Gabriè....eddai metti ste foto così si capisce a che punto stai....poi si decide come procedere....
Io non sono favorevole alle elaborazioni....se voglio una moto da 130 km/h non prendo una Vespa anche se le adoro....se prendo un 50ino è perchè mi piace non perchè voglio farlo andare come un 200....allora compro un 200.....
Anyway questo è un discorso complesso....facci vedere come sta il telaio e poi ragioniamo sull'intervento....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
31-08-08, 13:41
ok..ho capito l'antifona...scusa ric sono stato impegnato (e ostruito nel mio lavoro) non son riuscito a fare le foto, però l'altra sera mi stavo guardando quelo scudo e mi sa che ha proprio ragione Tommy..quando comincio miconviene fare tutto e poi con calma finire, è inutile fare qualcosa per poi tornarci a dietro...
per il motore ..lo so anche io storco un pò il naso..però se la voglio usare nella pausa pranzo per andare in piscina ( purtroppo è l'unico momento in di relax durante la settimana in cui riuscirei ad usarla) ho bisogno non di un motore da corsa, ma almeno che mi faccia girare per la strada senza avere le macchine che mi sfrecciano di fianco ai 100 all'ora..devo percorrere stradoni un pò pericolosi e già la Gianna fa fatica a stare dieto al ttraffico..quindi è più in discorso di necessità che altro...
ad ogni modo devo ancora smontare tutti quegli orrendi accessori e vari bulloni che bucano lo scudo, ho il mio daffare con le viti che reggono il bauletto...
dopodichè per cominciare uno smontaggio completo da cosa parto? tiro giù il motore? le fasi che devo seguire quali sono?

Gabriele82
01-09-08, 23:50
foto..spiacente..non le carica..
riprovo domani..

Gabriele82
02-09-08, 13:10
proviamo con le foto..

Gabriele82
02-09-08, 22:47
Eccomi qua..che giornata stancante..
comunque...cosa ne dite è mal messa?
dalle foto non si vede forse bene, ma ci sono i buchi per fissare il bauletto e un foro passante dell'8...mannaggia ma che le han fatto?
come dicevo ho provato a lucidarla un poco, ma le serve ben altro..era piùche alro per darle un aspetto dignitoso..però ho pensato che è meglio che la smonto tutta e faccio quel che c'è da fare...da cosa comincio a smontare?

Gabriele82
03-09-08, 22:36
nessuno mi aiuta? :D :ciao: :boxing:
..dai che sono volenteroso!

ricmusic
03-09-08, 23:46
Ciao Gabriele, non sembra messa male.....certo bisogna fare qualcosa per quella ruggine sulle pedane ma dipende da quanto è profonda...io proverei atogliere le strisce pedana e a dare una bella lucidata per vedere come viene. Per quanto riguarda il parafango sei sicuro che non sia semplicemente storto ? Magari "raddrizzandolo" un po non tocca più.

Buon Lavoro

:ciao: Riccardo

ricmusic
03-09-08, 23:52
...sorry...dimenticavo....intanto comincia a togliere quel bauletto...proprio bruttino....
Poi tu cosa vuoi fare ? Una cosa rapida o un lavoro radicale ?
Se chiedi così da dove cominciare riceverai tante risposte quanti sono gli utenti di VR....tutte diverse.
Se la vuoi rifare completamente allora dai leva il motore (che revisionerai mentre aspetti il carrozziere) e togli tutto quanto dal telaio.....fai una montagna di foto mentre smonti così ti aiuti nel rimontaggio....smontare è più facile che rimontare bene....dai basta iniziare...su poi piano piano vediamo il da farsi.

:ciao: Riccardo

Gabriele82
04-09-08, 23:11
Ciao Ric!! aspettavo proprio il tuo incoraggiamento!!
cominciamo per gradi:
-tipologia del lavoro: a me piace la vespa nuova, o anche vissuta, ma lei mi sembra un pò troppo vissuta, fori, buchi, ruggine, pedane storte, pedane con buchi...quindi direi che opto per un restauro radicale, piano piano per quel che riesco, ma totale..fatto una volta non ci penso più!
- il bauletto sarà un delle prime cose che vengon via, ammesso che riesca a svitare i bulloni, insieme al portapacchi maledetto che ha rovinato le chiappette..
-le strisce pedana le tolgo voltentieri, così vedo comìè messa sotto..cosa devo usare per toglierle..flex?? :mrgreen: poi le lucido per vedere come viene..
- il parafango non saprei, mi sembra diritto..in effetti tocca ma di poco, ruotando dall'altra parte non toca ma siamo vicini..si riesce ad ottenere la distanza dal telaio sotto la sella fino ad un punto comodo tipo...dal blocchetto sterzo? dici che devo tirare un pò?
-motore...io non so da che parte cominciare, però vorrei lavorare i carter, quindi sentirò un mecca..(ric non me ne volere ma...non finirei mai! :mrgreen: )

ah per la forca cosa uso?
e invece per tirare giù il motore chiavi inglesi normali?

manuelito1979
05-09-08, 10:22
Beh, a guardarla non pare messa così male.
Occhio al parafango, potrebbe essere storto all'attaccatura con la forcella. Raddrizzarlo è questione di 5 minuti, una volta smontato tutto.
Spero tu voglia farla originale al 100%

Gabriele82
05-09-08, 22:19
ciao manulito..grazie, no infatti non è un rottame..diciamo che c'è da lavorarci un pò su...
dici sia quello che è storto?
probabilmente lo cambio, è arrugginito, ed ha i fori per un accessorio viganò...poi sento da Brunello..
si la mia intenzione è farla originale, se non al 100% diciamo un 80/90 %.. concessioni la sella tipo et3 di cui era già corredata e che è già dal tappezziere e il motore che verrà vitaminizzato per renderla usabile nel traffico cittadino, d'estetica invece stile big ben classico senza fronzoli, bella ma da usare senza rimorsi...
non voglio una cosa da museo.. :mrgreen: ..spero il mio intento sia chiaro..
riusciresti a misurarmi la distanza dal telaio zona sella al cannotto dietro lo scudo? per vedere se siamo in riga..

Gabriele82
05-09-08, 22:21
foto...

ricmusic
05-09-08, 22:52
Gabriele, 99,999999% è solo il parafango un po storto....ci vuole niente a raddrizzarlo almeno decentemente se non perfetto....prima di buttare soldi in uno nuovo armati di coraggio e guanti da lavoro e vedi se a mano riprende una posizione decente.
Per le strisce pedana devi trapanare i ribattini (che poi rimetterai ovviamente nuovi).
Per togliere il motore comincia a scollegare tutti i cavi di comando, l'impianto elettrico, la marmitta e il carburatore. Visto che hai deciso di modificare il motore non farti troppi scrupoli tanto dovrai aprire i carter in ogni caso. A proposito...prima togli il carburatore...poi con la vespa coricata sganci l'ammo posteriore, poi levi la cuffia e smonti la marmitta e il collettore.

Buon Lavoro :ciao: Riccardo

PS mi raccomando fai un sacco di foto ad ogni vite e ranella...le foto digitali non costano niente e ti aiuteranno nel rimontaggio. Come spesso ho ripetuto il primo attrezzo necessario è la macchina fotografica :D

Gabriele82
05-09-08, 23:02
ok Ric..quando l'ho smontato vedo com'è messo e poi decido..s è una cosa fattibile non vedo perchè no..
ho deciso che rinforzerò anche un pò il telaio, mi sembra leggerino, sopratutto confronto al px..sarà..ma qualche piattino di acciaio glielo saldo attorno, non sarà il massimo, ma sarà utile, poi sentirò anche dal Brunello cosa riesce a fare..
ok, perfetto ric, coì so da dove cominciare!!
ah ric, che ne dici di uno di quegli aggeggi che sollevano la vespa?
ne avevo visto uno di un certo Mario della Lombardia..lavorare per terra è d'uno scomodo...

Grazie mille Ric..presto metto altre foto!

ricmusic
05-09-08, 23:10
Il sollevatore lo fa Mario Rossi (sembra uno scherzo come John Smith...) sta a Villa di Serio (BG) tel. 339 4931390 (niente sito web che io sappia ma è quasi sempre presente alle fiere) prezzo sopra i 300€. Ottimo piacerebbe anche a me....per adesso mi accontento di due cavalletti e un asse di legno....quando è senza motore....se no per terra anch'io....
Dai comincia sto lavoretto che siamo impazienti

:ciao: Riccardo

alastor
06-09-08, 01:06
Come procedono i lavori?

Gabriele82
06-09-08, 13:16
i lavori vano piano piano il tempo è tiranno e per me ogni vite sono gocce di sudore e sopratutto..bestie...non sono pratico e ogni cosa è più difficile...spero con il vostro aiuto di fare una cosa fatta bene...
grazie Ric...sarebbe bello..però ..300 cucuzze mi fanno comodo anche in tasca.. :mrgreen:
ieri sera ho tolto il bauletto, oggi se ho un attimo tolgo il fregio sul parafango e il portapacchi...
a presto foto..

manuelito1979
09-09-08, 14:05
mmm, guarda che i parafanghi che fanno ora non hanno nulla a che vedere con quelli originali!
Magari ribattilo, saldalo, molalo, stuccalo... ma tienitelo stretto!
Per fare una verifica, intanto fai questo:
scatta una foto della vespa di lato...mettiti ben dritto.
Potrebbe essere alla tua vespa sia "calato il naso".
Mmmmm, purtroppo sei capitato con un "estremista"... per me la vespa deve essere il più possibile originale ;-)

Gabriele82
09-09-08, 23:06
Grazie Manuelito,,domani sera se riesco faccio una foto come si deve..
non mi fraintendere, l'originalità prima di tutto! non sono uno di quelli che la farà viola! :D
A livello estetico sarò il più originale possibile, come poi ho già fatto con la Gianna, la mia"prima guida"!

Gabriele82
10-09-08, 22:58
stasera ho lavorichhiato..con l'aiuto di mio padre siamo riusciti a svitare quel benedetto bullone che per il fissaggio sella, si è dissaldato dal telio e ho tribolato mica poco..dopodichè sono riuscito a togliere il portapacchi, il serbatoio e parte del rubinetto, ho svuotato dalla benza, e lavato ...insomma sono piuttosto soddisfatto visto che non ho fato danni....dana m

Gabriele82
10-09-08, 23:00
e adesso cosa faccio?

ricmusic
10-09-08, 23:26
..il parafango ha solo preso una botta...raddrizzalo...
Intanto cosa ne dici di armarti di trapano e togliere le strisce pedana che naturalmente raddrizzerai e luciderai ?
Poi magari leva il carburatore (che doviziosamente revisionerai) scollega cavi, impianto elettrico ed ammortizzatore e levi il motore....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
10-09-08, 23:30
ciao ric!
ok....proviamo anche quello...punta da quanto? dici che va bene una 6?
la prossima sera libera tolgo il carburo e se riesco i cavi..
che dici me la sto cavando bene?
Va bene se faccio il trattamento tankerite al serbatoio?

tommyramone
11-09-08, 13:41
ciao ric!
ok....proviamo anche quello...punta da quanto? dici che va bene una 6?
la prossima sera libera tolgo il carburo e se riesco i cavi..
che dici me la sto cavando bene?
Va bene se faccio il trattamento tankerite al serbatoio?
Gabri,usa una punta da 3....L'etichetta di cui chiedevi se non erro era quella su cui c'era segnato il codice della vernice...vai così che vai forte!!

Gabriele82
12-09-08, 00:24
anche secondo me si rifrisce alla vernice..
devo ancora studiare i colori..forse cambio con un bel rosso pieno se è disponibile..questo rosso/arancio (se è giusto ...) non mi convince del tutto..
a proposito vi torna che il vano dl carburo è come quello esterno?
Grazie dell'incoraggiamento Tommy...purtroppo per questa settimana ho finito il tempo..si va a lunedi..

manuelito1979
13-09-08, 11:09
stai andando alla grande!
Guarda, il serbatoio trattalo solo se è arrugginito. Il tuo credo non ne abbia bisogno. Non mi par così massacrato.
Le trisce pedala cerca di salvarle, tanto di ricambio trovi anche solo le strisce in gomma ed i ribattini.
Per quanto riguarda il parafango, guarda la zona di attacco con la forcella in che condizioni è. Potrebbe essere deformata a causa di una bottarella.

ricmusic
13-09-08, 12:04
Da 6 ? :orrore:
No no fai come dice Tommy...quella da 3 va bene.....
L'etichetta è quella originale della vernice....se riesci salvala....
Non ho capito cosa intendi con il vano del carburo....a me sembra tutto normale. Parli del colore ?

Dai che viene uno spettacolo !!!

:ciao: Riccardo

Gabriele82
13-09-08, 14:19
ok vado con la punta da 3...cioè la vado a comprare poi parto a forare...io andavo con le maniere forti... :mrgreen:
il serbatoio visto da dentro sembra bello, è color grigio, però il tappo lo svito/metto a posto in ogni caso? mi era parso da smontato mentre cercavo di far venire fuori la benzina da li che non ne venisse fuori tanto..
ricevuto anche epr le strisce, cercerò di raddrizzarle..speriamo.
il parafango..mah mi sembra sano, forse c'è qualcosa nascosto dalla ruggine nella zona di attacco, domani metto una foto.
Per Ric: non mi convince il fatto che il vano sotto al serbatoio, dove è collocato il carburo è rosso, pensavo di trovarlo verniciato solo col fondo!
Grazie ragazzi dell'incoraggiamento!
ah Giovedi sono andato a prendere la sella et3 che ho fatto rifoderare..non è un capolavoro, ma è carina.
quando avrò i fondi mi procurerò una Gobbino.

tommyramone
13-09-08, 18:10
Anche la mia R dentro è verniciata come l'esterno,e dato che la vernice è in ottimissimo stato gli ho solo passato un pò di paglietta tanto per far attaccare meglio la nuova tinta...

Gabriele82
13-09-08, 23:59
Ah si? ottimo allora..pensavo ci fosse solo una spolverata di colore..
per il rubinetto qualcuno sa dirmi qualcosa?

ricmusic
14-09-08, 06:10
Che succede al rubinetto ?
Se lo vuoi togliere ti serve la chiave apposta.....
:ciao: Riccardo

Gabriele82
14-09-08, 10:40
Ric che ci fai al pc alle 7 di domenica mattina??
mah non so se è regolare, dovuto alla mancanza di aspirazione da parte del motore, comunque, quando l'ho smontao il serbatoio gli avevo lasciato attorno l'astina del rubinetto .
in seguito cercando di svuotarlo dalla vecchia miscela ho provato ad aprire per farlo svuotare da li, beh praticamente non scendeva niente, inoltre l'astina risulta molto dura da girare..dici che devo revisionare qualcosa?
stavo inoltre guardando da sopra il parafango, forse ho trovato dove ha preso la botta, un angolo sembra un pò più sporgente, poroprio quello che tocca lo scudo, ovvero l'angolo destro.
mi è sembrato di scorgere una piega anomala, nascosta dal fregio viganò.
vado a smontarlo, così svelo questo dubbio...

Gabriele82
15-09-08, 22:28
aggiornamenti..
stasera ho smontato il fanalino posteriore, il fregio Viganò anteriore e ho cominciato a togliere i ribattini, però mi devo procurare la punta da 3...dopodichè per cazzeggiare un pò l'ho un pò lustrata..se non fosse per tute quelle botte e graffi la terrei così, inoltre il portapacchi a levato la vernice e ammaccato la carrozzria..

Gabriele82
16-09-08, 23:34
ragazzi come si smonta il carburo della special?
volevo metterla in sesto prima di smontarla tutta tutta, devo fare da scuola guida alla mia ragazza..deve valutare se prendere una 50 l del 67..

tommyramone
18-09-08, 18:41
Scolleghi il cavo dell'acceleratore e quello dell'aria,poi allenti la fascetta che lo unisce al collettore e lo sfili ruotandolo...

Gabriele82
18-09-08, 23:31
ok, grazie tommy..ma non ci sono anche delle viti da svitare per staccarlo?

tommyramone
19-09-08, 18:39
No no,solo la fascetta,e la allenti con una chiave da 8 a snodo oppure con un cacciavite a taglio di grandezza media....

Gabriele82
19-09-08, 21:11
ah ok ora ho capito!
pensavo fosse più simile al px..invece è tutta un'altra cosa..
ragazzi dentro la vernice è bella che si fa, si dà una grattatina poi si vernicia tutto del nuovo colore?

Gabriele82
19-09-08, 21:11
Tommy la tua è una et3/primaveraa?
è chiaro di luna?

Gabriele82
19-09-08, 21:32
metto qualche foto, ho provato a lucidarla un pochino l'altra sera, non è venuta male..perccato se non fosse per quei terribili segnacci del portapacchi e le pedane bruttine...ho anche cominiciato a togliere i ribattini, ma ovviamente avevo un punta che non tagliava..ieri ne ho comprato una d'acciaio..ha la punta dorata...così almeno mi dura... :mrgreen: :mrgreen:

tommyramone
20-09-08, 08:42
Tommy la tua è una et3/primaveraa?
è chiaro di luna?
Quella è la mia piccola Freccia,niente a che vedere col chiaro di luna,guarda qui....
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10100
Se dentro la vernice è bella è sufficente una passata con una paglietta abrasiva giusto per toglire il lucido,mentre per quella pedana ti consiglio una bella grattata con una di quelle spazzole d'acciaio che si possono montare sul trapano o sul flessibile,e vedi che ci rimane una volta tolta tutta quella ruggine....

Gabriele82
20-09-08, 13:28
ho guardato la tua vespa Tommy..veramente molto bella !! sopratutto i particolari mi hanno colpito!!
mah, all'esterno pensavo di dargli direttamente lo sverniciatore, io sono messo un pò male anche sullo scudo, voglio portarla a nudo, al max dentro faccio come dici tu, e una bella spazzolata come dici tu..
al rubinetto della benzina devo fare qualche controllo?

Gabriele82
22-09-08, 23:00
dunque stasera ho provato con la punta nuova nuova in acciaio che ho comprata..forato 5 ribattini..poi crac..spezzata..
di seguito ne ho spezzate altre tre ben più scadenti, ma li ho foratiquasi tutti...
non benissimo però, alcunio non ne voglion sapere di staccarsi dal telaio..che fare? Forza Bruta?

il carburo procedo a una bella revisione?
dopodichè cosa faccio smonto il motore, no?
ah nessuno mi ha detto se devo farci qualche revisione al rubinetto della benza!!

ricmusic
23-09-08, 12:12
Gabriele, ma che punte stai usando ? Guarda che i ribattini sono in alluminio non dovresti avere problemi....Se poi il ribattino forato non esce dalla pedana deformalo con una pinza finchè non lo rimuovi...occhio a non allargare i fori originali se no poi a rimetterli son cavoli....
Revisione del carburo obbligatoria.
Certo che devi smontare il motore...non vorrai riverniciarla con quello montato....
Manda una foto del rubinetto della benza....una bella pulita non gli farà certo male...

:ciao: e Buon Lavoro Riccardo

Gabriele82
23-09-08, 13:01
ciao Ric!!
complimenti per Beginner!
mah la prima punta che mi ha dato maggiori soddisfazioni è stata una in acciaio nuova nuova, che poi ho rotto..
dopo solo puntazze vecchie come me, mi sono trovato un pò male coi ribattini perchè alcuni si muovevano, o comunque la punta mi scappava un pò via....purtroppo in uno gli ho fatto un foro doppio, in un altro che però è di quelli che stanno sotto alla gomma ho forato male e sono finito in mezzo alla ruggine, spostando il foro..quindi ne ho uno più il buco della ruggine.
no di certo...chiedevo se prima devo fare altre cose..
lo avevo messo, dev'essere alla pagina due o 3.
ora metto le foto degli arnesi che ho comprato stamattina, possono andare per pulire la pedana dalla ruggine?

Gabriele82
23-09-08, 13:04
le foto..

patau82
23-09-08, 13:19
ora metto le foto degli arnesi che ho comprato stamattina, possono andare per pulire la pedana dalla ruggine?


Prova ad usare una spazzola con i fili d'acciaio... Io mi sono trovato molto bene e non rovina per niente la carrozzeria...

Gabriele82
23-09-08, 13:25
si ho capito qual'è..pensa che non l'ho presa perchè mi era sembrata troppo aggressiva..per ora faccio solo piccole zone, la sverniciatura completa la farò con lo sverniciatore

tommyramone
23-09-08, 13:37
Quoto la spazzola d'acciaio....

Gabriele82
23-09-08, 23:14
ma dici per tutta o per le zone arrugginite?

ricmusic
23-09-08, 23:18
...spazzola d'acciao per tutto...insisti di più dove è arrugginita e di meno dove il telaio è buono....

Come vanno i lavori ? Tolto il motore ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
23-09-08, 23:42
ok..allora vado e acquisto..
no siamo fermi alle strsce pedana..purtroppo ho a disposizione 2 serela settimana..mica male eh??

Gabriele82
26-09-08, 23:11
stasera sono finalmente riuscito a lavorare un poco attorno alla Luisa e ho sezionato il carburatore..che poverino ne ha vista di acqua sotto i ponti..ho anche dato una pulita al filtro dell'aria di plastica.
ho però notato che nel kit guarnizioni avanzano qualched'una, a voi risulta?
però non ho trovato quella che sta tra il carburo e il filtro, la cerco e poi cambio anchw quella?

tommyramone
27-09-08, 14:48
Tra carburo e filtro dovrebbero averti dato un anello in gomma o di sughero....

Gabriele82
28-09-08, 00:34
infatti..dovrebbero..ho comprato la serie della dellorto shb 16...stamattina sono andato la e la risposta è stata: si è possibile che non ci sia, se la vuoi non l'abbiamo sfusa, ma insieme a tante altre (per il motore) e costa 3.50€.
così ho dovuto spendere altri soldi per completare la pulizia del carburo!
ma dico io chi le ha divise ste guarnizioni???

Gabriele82
28-09-08, 13:49
stamattina sono stato alla mostra scambio di S.Giovanni.
ho comprato le strice pedana(20 euro) e la scritta 50 special da lucidare come quella di Tommyraimone...
ho trovato centinaia di carburatori 16/10 ma nednache un 19..disdetta!!
avevo trovato un motore 50 per pk..ma non mi ha convinto, 80 euro come prezzo?
comunque ci sono prezzi paurosi per dei ruderi di pezzi!!!
avevo trovato i fermagli per la fibbia della sella..pensate un pò subito mi cheide 5 euro, poi mi dice che per avere le vitine che ci vanno per fissarlo mi ha chiesto un altro euro!!

ricmusic
28-09-08, 15:30
...benvenuto nel mondo dei commercianti :mrgreen:
Scherzi a parte....come va lo smontaggio ? E' un po che non posti foto....ma perchè cerchi un'altro motore ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
28-09-08, 23:17
beh a dire il vero commerciante lo sono anche io, non nel mondo Vespa, tutt'altro settore, però mi ritengo una persona onesta, tant'è che noi (è una ditta a conduzione famigliare) siamo conosciuti per i prezzi molto bassi, ma a parte questo, tornando ai mercatini, trovo che ci siano dei veri e propri "avvoltoi"..come si fa a chiedere cifre simili per della roba recvuperata chiassa come e dove??
Comunque ho sentito un gran malcontento, calo di vendite e poca gente..e te lo credo con sti prezzi!!!!
ora metto le foto dlla pulizia del carburo...che ho eseguito venerdi notte e sono rimasto contento..domani sera provo a finire di smontare i listelli, poi per un pò mi fermo, devo fare scuola guida alla mia ragazza..
Cerco un altro motore per vari motivi:
1- vorrei avere un motore più prestante, ma non toccare l'originalità del mio, siccome mi piace avere sempre la possibilità della reversibilità
2- reperibilità dei pezzi
3- in caso di accertamenti/revisioni ho pronto il motore original.
4- sono un pò fissato con questa idea...

Gabriele82
28-09-08, 23:23
foto

Gabriele82
29-09-08, 13:24
stavo pensando ad una cosa..meglio che la svernicio io con il prodotto chimico, con la spazzola o faccio sabbiare?

tommyramone
29-09-08, 16:45
Per il carburo hai fatto un buon lavoro,non fare caso alle guarnizioni che ti son rimaste(a parte la più piccola e nera che va sul tirantino dell'acceleratore),è probabile che sia un kit unificato ad altri modelli.Per quel che riguarda sverniciare,se ti riferisci alla carrozzeria,mi sento di consigliarti una sabbiatina,cosa che generalmente non consiglio mai,ma guardando quella pedana...mah...forse male non gli farebbe....

ricmusic
29-09-08, 17:09
Condivido in pieno il consiglio di Tommy...una sabbiatina non fa mai male....mi raccomando antiruggine subito dopo....
Per quanto riguarda il motore anche su e-bay ce ne sono a volontà e se ti serve solo per farne una versione pepata non ti preoccupare troppo delle condizioni in cui si trova o delle parti che mancano....se è da rifare basta che i carter siano buoni....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
29-09-08, 22:10
Grazie Tommy..oramai coi carburatori mi sto facendo le ossa e mi muovo con maggiore sicurezza.
Dici che va lì? ok..appena ho modo glielo metto così non va perso.
Stasera purtroppo causa indisposizione non sono stato in officina..confido in mercoledì!
Uff..speravo proprio di potermela evitare la sabbiatura, anche se un pò me lo immaginavo..difatti la pedana, sopratutto quella sx è bruttina. Solo che con sta stagjone che ormai volge al brutto non facilita le cose, aumentando sensibilmente l'umiità e di conseguenza cala il tem po disponibile tr ala sabbiatura e il fondo.Prima di procedere bisogna che mi metto d'accordo a modo con Brunello!
Vado a dare un'occhiata su e-gay se trovo un motore..mi comincia a stuzzicare l'idea di farmelo da me...

Gabriele82
29-09-08, 22:54
foto

ricmusic
29-09-08, 23:55
si si hai rimontato giusto....vai avanti dai non ci puoi mettere una settimana solo per il carburo :mrgreen:
e cerca sto motore vedrai come ti diverti....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
30-09-08, 22:42
:mrgreen: Riccardo oramia sono un esperto di carburi....ci ho messo solo una sera, sono le foto che le ho messe in più volte..
Visto il mio banco da lavoro floreale?
sono al lavoro per le ricerche...
poi non sapete ma anche la Gianna è On Working...
quando c'ho un attimo guardo se trovo una bella carrellata di un rifacimento di motore..chissa mai che non mi venga voglia..

Gabriele82
02-10-08, 15:36
come faccio epr carburare la Luisa a dovere? non tiene il minimo e tende a spregnersi , anche se ho già pulito il carburo.
la candela la cambio?
però non riestco a svitarla!

ricmusic
02-10-08, 15:51
allora...la vite del minimo è quella sopra con la molla montata sulla leva azionata dal gas...avvitando alzi il minimo...
La vite laterale con la molla è quella che regola la carburazione.
La candela deve smontarsi...mettici un po di svitol o WD40 e lascialo agire per un po...poi riprovi.

:ciao: Riccardo

yasu75
02-10-08, 16:39
stavo pensando ad una cosa..meglio che la svernicio io con il prodotto chimico, con la spazzola o faccio sabbiare?

Avevo il tuo stesso problema, e come te anche io volevo fare un lavoro fatto in casa e senza grosse spese.
Alla fine, dopo aver provato di tutto, posso dirti quali sono state le mie conclusioni:
- la sabbiatura (meglio la micropallinatura..) va bene fatta su pezzi piccoli, sulle parti più grandi come il telaio, visti i cani che ci sono in giro, io non mi sono fidato. :-(
- ho pulito il telaio della VBA parte con lo sverniciatore, ma ti avverto subito che i vapori che respiri sono parecchi... :oops:
- alla fine la soluzione migliore che ho trovato sono state proprio le spazzole d'acciaio da trapano, ma soprattutto i dischi da flex o da trapano 3M che vengono chiamati "black cleaner" o dischi "da decappaggio"!! :mavieni:
Come si dice...poca spesa massima resa!
Alla faccia dei sabbiatori che mi avevano chiesto 100 neuri solo per sabbiare il telaio!! :Lol_5:

Gabriele82
02-10-08, 23:07
Ciao "compaesano"!!!
benarrivato su questo forum!
grazie per i consigli..quindi tu qua a Nonantola non mi sapresti indicare nessuno per farla sabbiare? perchè la mia ha una pedana che non è proprio bella...perchè considera anche che io non ho il flex..quindi dovrei acquistarlo e con quei soldi li quasi ci faccio la sabbiatura..al limite posso usare lo smeriglio da trapano, ho però paura sia un pò troppo aggressivo!
magari posso guardare cosa mi costa usare questi dischi da deccappaggio, li ho già sentiri!
Grazie Ric..sai che candela ci va?
comunque in moto ci sta solo non rimane accesa se non ci do un pò di gas, rimane imballata, probabile che sbaglio la regolazione della vite di carburazione, purtroppo è più compliacata del px da regolare, non ci arrivo che con le mani e devo fare alla cieca!

yasu75
03-10-08, 08:30
Io qui in paese non so indicarti nessuno...A mia volta avevo sentito da una ditta di Castelfranco e da una di Campogalliano, ma non mi hanno dato molta fiducia....
Sono d'accordo che alla fine la spesa di flex + dischi sia circa quella della sabbiatura, considera anche che il flex poi ti rimane.... ;-)
Lo smeriglio da trapano io lo vedo + indicato per i punti non piani, quelli cioè dove devi arrivare di taglio.

Gabriele82
04-10-08, 13:23
Dunque ieri sera mi sono messo un pò al lavoro ed ho provato un pò la spazzolina con il trapano e la carta millimetrata, ora posto le foto così vedete un pò cosa ho combinato...
Comunque per il quieto vivere la farò sabbiare, ci viene una immensità di polvere in garage e non va bene...mia madre non è daccordo, e con la mamma non si discute...
anche perchè sotto c'è un bel pò di ruggine, mi sento più tranquillo a farla sabbiare, così arrvano dappertutto e amen.
Grazie Yasu, proverò a fare una ricerca su Modena.

Gabriele82
04-10-08, 13:25
foto

tommyramone
04-10-08, 13:41
Una volta sabbiata ci vorranno un pò di pezze per quella pedana....

Gabriele82
04-10-08, 13:58
era quello che immaginavo..la parte sinistra è la più martoriata, il metallo è deboluccio, se spingo con forza tende ad aprirsi..è per questo che seguo il tuo consiglio Tommy, così dopo ci si vede chiaro..

ricmusic
04-10-08, 14:54
...sabbiala....almeno diventa chiaro cosa si può salvare e cosa no...
Io sono nella stessa situazione con la VM2....hanno catramato la pedana e sotto il catrame ci trovo ruggine e buchi....
Sarà dura salvarla ma voglio vedere cosa si può salvare....altrimenti mi servirà un bravo saldatore....

Avanti così che vai bene.....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
04-10-08, 23:45
Ric hai già fatto il post con la VM2? sai che non la conosco? magari poi se vedo la foto mi viene in mente..cavolo ric non ne finisci una che ne hai già sotto un'altra!
ho un pò rallentato i lavori perchè devo fare scuola guida alla mia morosa su una small,la Gianna non va bene, troppo grossa, deve decidere se predersi anche lei un cinquantino......
dopodichè comincio lo smontaggio vero e proprio, domattino provo a cambiare la candela e a carburarla così da fare quanlche prova..

Gabriele82
05-10-08, 23:17
dopo la scuola guida di oggi..che non ha avuto esiti positivissimi, data la poca maneggevolezza della Luisa non carburata per bene (colpa mia non son riuscito a fare di meglio) complic anche (non so se c'entra) che non sono riuscito a cambiare la candela, frena malissimo, si spegne....insomma ce le ha tutte....ma da domani bando alle ciance si comincia con lo smontaggio completo e serio, senza ripensamenti..via tutto...
Ah devo riportare la sella dal tappezziere...questo ha fatto un lavoro più in economia, non ha aggiunto imbottitura per cui la sella è un pò sgonfia, sopratutto nel lato, dove sotto alle molle manca del tutto la gomma piuma, c'è solo la vim pelle e fa una brutta piega..mah

Gabriele82
06-10-08, 23:21
Udite udite
stasera ho cominciato a smontare il motore dal telaio, ho staccato tutti i fili elettrici, le guaine della frizione del gas e del freno, ammortizzatore e cominciato a togliere il dado centrale.
ah prima ho tolto il serbatoio e il carburo.
mercoledì aggionrmenti

Gabriele82
08-10-08, 22:53
i lavori procedono piano piano..

tommyramone
09-10-08, 15:49
Brèv e burdèl.....

ricmusic
09-10-08, 17:23
ammazza ohh meno male che ti avevo detto di togliere + parti possibili così era più leggere :orrore:
Almeno marmitta, ruota, pedivella e copriventola li potevi levare prima...almeno eviti di farti male e/o danneggiarli....
Comunque vai !!! continua così che sei sulla buona strada. Ti sei fatto le foto durante lo smontaggio ? occhio che poi non ti ricordi la sequenza dei pezzi....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
09-10-08, 22:43
hai ragione Ric..ma alla fine non era così pesante, dai, una volta mollato il bullone ho fatto in un attimo! una mano di quà una di là et voila!....
p.s. tanto c'era la morchia che attutiva i colpi.... :shock:
a parte gli scherzi è andata bene!
No problem ho fatto tante foto, e i buloni che ho tirato via (quello lungo centrale e quello dell'ammo l'ho riposizionato al suo posto, come anche quello della leva della frizione..quella del treno l'ho trapanata...
domani procedo col manubrio..qualcuno mi dice come lo smonto??

tommyramone
10-10-08, 13:56
Smonta il fanale,scollega i cavi elettrici dal devioluci e sfilali attraverso il coperchietto che sostituisce il contachilometri.Scollega il filo del freno anteriore e smontane la leva.Smonta la leva della frizione,e poi sviti il bullone(chiave a tubo da 13)che si vede sul fianco del manubrio e viene via,sfilandolo e ruotandolo a destra e a sinistra.In questo modo ti verranno dietro anche dei cavi che potrai anche sfilare dalle guaine o tagliare,tanto andranno sostituiti.

Gabriele82
10-10-08, 19:12
Grazie mille Tommy, dopo mi metto subito al lavoro.
cioè mi vengon dietro i cavi della frizione del freno e del gas? però se li sfilo dopo devo tribolare per rimetterli di nuovi? non si usano come "tiracavo"?

Gabriele82
10-10-08, 22:19
Dunque..
ho tolto il faro, il devioluci e il manubrio, tranciando le guiane vecchie, a parte l'impianto elettrico, spero di avere fatto bene..
ho poi cominciato a trapanare il bloccasterzo, però senza successo..per problemi al mandrino del trapano mi si è incastrata la punta in profondità...

Gabriele82
10-10-08, 22:26
foto..

tommyramone
11-10-08, 12:11
No,tira via tutto,al massimo se vuoi puoi infilare un pezzo di fil di ferro con l'ultima che togli,un domani ti servirà per riinfilare le nuove guaine...

Gabriele82
11-10-08, 13:28
ok grazie Tommy, farò così.
Altra domanda, come procedo nello svuotare il manubrio? ovvero come si levano le manopole (avete metodi indolori?) e i semimanubri?
per il bloccasterzo avete consigli?
Quando comincio a smonare la forcella, il primo anello lo devo svitare con un scalpello e il martello piano piano?

tommyramone
11-10-08, 14:50
Io le manopole le tolgo infilandogli lo spillo del compressore sotto,vengono via che è un piacere,ma secondo me ti conviene tagliarle e sostituirle con delle nuove,quantomeno per un fattore igienico.Per i semimanubri guardando attraverso il vano fanale o contachilometri noterai due fermi del tutto simili a quello che hai tolto per sfilare l'asticella del rubinetto miscela.Una volta tolti quelli e sfilati gli attacchi per i cavi del cambio e del gas e le relative molle riesci a toglierli.Ti consiglio di raggruppare tutti quei particolari e di metterli in un sacchettino a parte o di legarli assieme,perderne uno potrebbe essere un problema quando andrai a rimontare.Per il bloccasterzo non ti resta che trapanare e trapanare ancora,per togliere la punta cerca di ruotarla in senso antiorario con una pinza.Con la forcella fai come dici tu...

Gabriele82
12-10-08, 00:44
Grazie mille Tommy!
domattina se ho tempo provo, poi ti so dire fino dove sono arrivato!
grazei ancora!

Gabriele82
12-10-08, 12:55
aggiornamenti..la co

marco.
12-10-08, 13:08
vai cosi gabri...se poi ho bisogno di un restauratore almeno so chi chiamare :Lol_5:

Gabriele82
12-10-08, 13:14
eh eh eh..secondo me puoi trovare di meglio...

tommyramone
12-10-08, 13:21
Quell'anello con le sfere è il cuscinetto dello sterzo,dovrebbero essere 2,uno più grande(inferiore) e uno piccolo che va sotto le due ghiere che hai svitato per sfilare la forcella.Per svitare quel dado ti consiglio di usare una chiave a bussola e dare dei colpi secchi col palmo della mano...

Gabriele82
12-10-08, 13:26
ah!!!!!!!
ora ho capito!! grazie tommy, mi hai tolot dall'imbarazzo..devessere caduta mentre sfilavo la forca!
Cavoli che scomodità lavorare per terra...urge un rimedio..
Tommy ho visto che molte parti sono in allumnio, tipo la parte del mozzo, tu le avevi sabbiate e lucidate o verniciate?

tommyramone
12-10-08, 18:26
I tamburi verniciati del colore della carrozzeria,il resto cromato.Se invece la fai originale puoi verniciare tutto come i cerchi,poi se vuoi ti dò il codice colore...

areoib
12-10-08, 19:19
....Per svitare quel dado ti consiglio di usare una chiave a bussola e dare dei colpi secchi col palmo della mano...
e se rimonti la ruota .. con solo due dadi... il tutto è più agevolato.. la ruota la fai appoggiare da qualche parte o la fai tenere a qualcuno..


I tamburi verniciati del colore della carrozzeria,...
in origine i tamburi non sono verniciati.. se l'alluminio non lo puoi ripulire o è molto rovinato.. allora vernicia pure...

Gabriele82
12-10-08, 23:15
Grazie mille ragazzi..ok, rimetto su la ruota e provo a vedere se il bastardo ci molla...
adesso secondo me sono nudi e crudi..ma va bene se li faccio sabbiare?
vorrei evitare a sto punto di verniciarli, anche nella Gianna me li han verniciati ma non sono convinto..secondo me vengono meglio se li lucido e basta, mi piace di più come effetto.. avete dei consigli su cosa usare?
avevo letto che si possono anche trattare con lo chanteclar oppure con l'aceto di vino, giusto?

ricmusic
12-10-08, 23:32
il tamburo puoi provare a bloccarlo con una morsa da falegname....sai quelle con una parte scorrevole ?
Se è abbastanza grande vedrai he che la fai...usa uno straccio no prndere il tamburo diretamente con il metallo...

:ciao: Riccardo

Gabriele82
12-10-08, 23:47
forse ne ho una Ric da qualche paerte....devo vedere se è abbastaznza grande..domani sera provo e vi saprò dire

tommyramone
13-10-08, 14:32
Lo chante clair è uno sgrassatore,da usare giustamente con acqua tiepida,ma l'aceto di vino ha la sola proprietà di sbiancare l'alluminio,tanto per chiarire questa cosa.Il consiglio che ti ho dato di verniciarli,non è una cosa così invasiva per l'estetica,innanzitutto perchè non è una tinta con base e trasparente,quindi non fa spessore,in secondo luogo il colore in cui è verniciato l'avantreno è una tinta fatta per riprendere il colore naturale dell'alluminio dei tamburi.Tanto più che da nuove non si notava la differenza.Quello di lucidare te lo sconsiglio,innanzitutto perchè allora prederesti sì l'originalità,molto più che da verniciati,e poi perchè l'alluminio al primo accenno di umidità torna ad ossidarsi,quindi lascia stare...

Gabriele82
13-10-08, 22:00
si in effetti l'effetto che hai ottenuto è molto bello...allora dici di no lucidarli? sarà che mi ero fissato con sta cosa...forse li ho visti in giro verniciati e mi sono sembrati lcidati.
comunque quando sarò al dunque vedrò ilmeglio da farsi, ma se mi dici cosi li vernicio e amen!
si usa il grigio cerchi, giusto?però almeno i bullni in acciaio me li concedete, eh??
adesso vi faccio vedere come sono messo...mi sto un pò piantando con la forca.
il paitto ganasce non riesco a staccargli le due ganasce e non capisco come fare per staccarlo dal resto del biscotto..
poi ho combinato un danno, ho tolto il gruppo mozzo dalla forca, che dentro ha due anelli con dei cuscinetti cilindrici..beh..a parte che non riesco a togliere questi due anelli (se devo sabaire non ci devono essre..) mi sobno caduti un tot di cilindretti..che fare?

Gabriele82
13-10-08, 22:06
foto..

ricmusic
13-10-08, 22:10
la sede dei cuscinetti a rulli si toglie a mazzate...ma te lo sconsiglio...piuttosto ci cacci dentro uno straccio ben pressato e chiudi con del nastro buono...tanto dopo la sabbiatura devi sgrassare comunque prima di verniciare...

:ciao: Riccardo

Gabriele82
13-10-08, 22:15
ok...ho già capito che è un lavoretto che mi farà b.......mmiare non poco! come faccio però che sono venuti tutti fuori?
Ric come sto procedendo?
hai consigli per come togliere le ganasce?

areoib
13-10-08, 22:48
...
hai consigli per come togliere le ganasce?
l'argomento è stato trattato un sacco di volte... una piccola ricerca!?
...o "scalzi" una delle 2 ganasce (lato azionamento freno) o togli la molla da un lato... il resto vien da se...



come si toglie il cerchio che li tiene insieme per poter sabbiare la forcella??
sempre usando la ricerca... io faccio così (http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3578-start-0.phtml)

Gabriele82
13-10-08, 22:54
hai ragioen areoib...stavo appunto cercando ma con la funzione cerca non ho un bel rapporto..chissa che sbalgio ma non trovo mai quel che cerco...
comunque grazie mille

ricmusic
13-10-08, 22:55
stai procedendo benissimo non preoccuparti.
Per rimettere i rulli nella loro sede e farceli restare userai del grasso che li terrà incollati all'interno della loro sede....li inserisci uno alla volta e li posizioni bene con un cacciavitino...
Per le ganasce devi togliere il fermo dal lato cilindrico dove sono infulcrate entrambe...poi con un bel cacciavitone sollevi leggermente la ganascia superiore...lvorando poi dall'altro lato fai scavallare la ganascia dall'atuatore del freno e si dovrebbero sfilare...occhio come sempre a non farti male...

:ciao: Riccardo

areoib
13-10-08, 22:59
...
Per rimettere i rulli nella loro sede e farceli restare userai del grasso che li terrà incollati all'interno della loro sede....li inserisci uno alla volta e li posizioni bene con un cacciavitino...
.....

con un paio d'euro li compri nuovi ed i rullini sono fissi ;-)

Gabriele82
13-10-08, 23:01
ottimo l'attrezzo che hai autocostruito..vedo se riesco a ricrearlo coi pezzi che ho a casa.
ma scusa i cilindretti non cadono fuori dalla sede del cusicnetto?
a me son usciti..che due...

areoib
13-10-08, 23:03
...
ma scusa i cilindretti non cadono fuori dalla sede del cusicnetto?
a me son usciti..che due...

da quelli moderni no.. non escono.

Gabriele82
13-10-08, 23:13
nuovamente grazie dei consigli..
coi cuscinetti vedo che combino..se mi fanno innervosire li metto nuovi e amen..ammesso di trovare la roba che serve...devo ammettere che sto smontaggio mi sta impegnando più del previsto...scusate se rompo con mille domande magari ovvie ma per me sono piccoli passi da gigante..non ho mai masticato molto di meccanica..fino a poco tempo fa solo pulire il filtro era un miracolo...ora sono già sulla luna per quanto mi aspettavo di riuscire in questa impresa (per me grande).
devo ammettere che il piatto portaganasce mi ha impensierito mica poco..mercoledi se non sono via per lavoro mi ci rimetto e vedo se combino qualcosa di buono senza farmi del male fisico....

Gabriele82
29-10-08, 00:11
i lavori procedono piano piano..siamo quasi pronti per la sabbiatura..finalmente!!!
ho però un dubbio su queste strisce di ruggine, creatisi per lo sfregamente del parafango contro lo scudo..ora però mi chiedo..a cosa sono dovute queste nervature?
possibile una increspatura da incidente?
seppure piccole si vedono, e sono in una zona che mi preoccupa..vedete un pò voi..

Gabriele82
29-10-08, 00:13
dimenticavo con le ganasce ho poi risolto, sono andato con la forza bruta, la molla era compromessa,veramente troppo irrigidita..comunque ora sono a posto in quella zona, devo solo sabbiare e incartare per la verniciatura..

Gabriele82
29-10-08, 20:26
ho anche dei dubbi sulla forca az sto punto..ecco delle foto, spero siano chiare e mi sdappiate dire se è dritta o meno..

Gabriele82
30-10-08, 00:08
stasera ho lavorato poco con la special, la mia auto aveva bisongo anche lei di cure..quindi..comunque il telaio ora è posto, aspetta di essere sabbiato, l'unica cosa che non sono riuscito a levare sono i due tappini di plastica bianca nella chappetta dello sportellino, che fan da perdno direi..
Qualcuno ha idee?
del resto manca solo da togliere le gomme vecchie dai cerchi poi si parte alla ricerca di un sabbiatore..purtroppo il lavoro aumenta e probabilmente dovrò aspettare l'anno nuovo epr le ricerche..uff

areoib
30-10-08, 00:42
...
ho però un dubbio su queste strisce di ruggine, creatisi per lo sfregamente del parafango contro lo scudo..ora però mi chiedo..a cosa sono dovute queste nervature?
possibile una increspatura da incidente?
....

quelle sono le tipiche nervature dovute ad un incidente ed il telaio, mi dispiace dirtelo, deve essere raddrizzato!
quando acquisto una vespa guardo sempre lì... se ci sono delle nervature/ondulature la vespa ha avuto un incidente ed il teaio è storto..

vedi se riesci a farti consigilare da un carrozziere per raddrizzare il telaio.... e se conosci qualcuno che salda... tagliate e sostituite la parte con il metallo ondulato (soluzione necessaria se non si vuole stuccare eccessivamente)

:ciao:

Gabriele82
30-10-08, 00:50
NOOOOOOO... :cry: :cry: :cry: ..cappero me lo immaginavo che c'era qualcosa che non andava bene..cappero..
sento dal buon brunello come fare per raddrizzare il telaio, e gli chiedo anche come vuole procedere..cosa intendi per metallo ondulato?
a sto punto che non mi convenga guardare un telaio sano cosa mi costa..

areoib
30-10-08, 07:46
...cosa intendi per metallo ondulato?
a sto punto che non mi convenga guardare un telaio sano cosa mi costa..

..quello che tu intendi con nervature:

... nervature/ondulature ...

il telaio si raddrizza.. non ti preoccupare..

Gabriele82
31-10-08, 01:36
si scusa..mi sono reso conto di aver male interpretato la tua frase, ora ho capito..
ok..tu dici? ma dopo mi conviene anche rinfozarlogià che viene aperto sul davanti?
uff..speravo fosse integro così però il conto del carrozzaio si fa salato...

areoib
31-10-08, 18:39
non è necessario nessun rinforzo.. una volta portato il telaio a dima.. si salda il pezzo di lamiera che prima era stato tagliato

Gabriele82
31-10-08, 21:28
non è necessario nemmeno in previsione di un sostanziale aumento di potenza?

areoib
31-10-08, 21:41
non è necessario nemmeno in previsione di un sostanziale aumento di potenza?

non si è mai rinforzato il telaio solo per la modifica della potenza.. tranne che anche tu non voglia metterci su un 750cc. :-)

al limite, se non c'è già, potresti saldare il lamierino che evita il vibrare della "sacca" sx

Gabriele82
31-10-08, 22:30
:D no no no..era in previsione un blocco 125 forse portato a 130...
si quello ho controllato, c'è già! sarà che sono abituato al telaio del px quello della special paragonato sembra un giochino.. :mrgreen:

Gabriele82
21-11-08, 00:25
dove starà andando la Luisa??

ricmusic
21-11-08, 01:20
azzz sabbiatura ?
occhio al cellophane....tiene l'umidità e favorisce la ruggine....subito dopo mi raccomando il fondo...
oppure sta andando al raddrizzamento ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
21-11-08, 20:23
Tranquillo ric, il cellophane è per la macchina, sotto il telaio c'è della morchia..oltre che delle vespe sono molto geloso anche della macchina..
sta andando dal dottor brunello..forse saltiamo la sabbiatura..vediamo come si evolve

tommyramone
21-11-08, 20:25
E bravo Gabri...il colore lo hai già scelto??

leopoldo
21-11-08, 20:31
vero! di che colore?

Gabriele82
21-11-08, 20:51
stiamo sull'originale, rosso 2/1 il colore delle foto, il suo d'origine..
brunello mi ha tentato con del blu jeans e del rosso corsa..ma ho resistito..

ricmusic
21-11-08, 22:36
bravo resisti il 2/1 è fantastico....
Ma che ci fa Brunello ?
Dai tienici aggiornati.

:ciao: Riccardo

Gabriele82
21-11-08, 22:43
spero che sia bello, il suo 2/1 purtroppo non rendeva molto..
spero che una volta ricromata rizincata riverniciata renda e mi piaccia..io di solito perto guardingo col colore..però che bello il blu jeans...mi tenta mi tenta..oppure anche un bel grigiono metal..
Brunello ha intenzione di.............cambiare scudo e pedana..ha detto che ha molti bozzi e peighettine, lavori piccoli ma tanti tanti, con tanti fori. ha detto che spendo meno se trovo illamierato nuovo,se lo trovo ad un centinaio di euro..
poi dopo cambia tutto il davanti e il sotto che è bucato e piegato..
soluzioni drastiche..
per il resto ha deto che svernicia lui quello che ci rimane..

Gabriele82
02-12-08, 14:23
i lavori procedono..però mi è sorto un inghippo..non riesco a svitare il dado centrale del mozzo ruota posteriore, il motore è già separato dalla vespa, e non ho un supporto motore, quindio in una situazione un pò..instabile, cosa mi suggerite per riuscire a svitarlo?
intanto gli ho fatto fare un bango nel wd 40..

tommyramone
02-12-08, 19:02
Montagli provvisoriamente la ruota,certamente aiuta...io uso un tubo da 3/4 lungo 50 cm,lo infilo nel perno della leva d'avviamento e vi faccio appoggiare la parte del tamburo dove è montato il prigioniero,poi ti basta tirare con una chiave a bussola....

Gabriele82
03-12-08, 00:07
cioè blocchi la pedivella e il tamburo tramite il tubo da 3/4?
se ho capito domani provo, grazie Tommy!

Gabriele82
03-12-08, 00:11
dimenticavo...ordinato da sip una cosuccia... appena mi arriva metterò una foto esplicativa..

Gabriele82
03-12-08, 23:09
niente..un'altra serata nel vano tentativo di sbloccare quel maledetto bullone..che due..
mi dovrò procurare un tubo come dici tu, spero di riuscire..sta cosa mi blocca. nel frattempo ho cominciato a pulire un pò ilmotore..o meglio, a disseppellirlo dalla terra e dalla morchia..sembra sia stato pescato in uno scavo archeologico..

tommyramone
04-12-08, 19:00
niente..un'altra serata nel vano tentativo di sbloccare quel maledetto bullone..che due..
mi dovrò procurare un tubo come dici tu, spero di riuscire..sta cosa mi blocca. nel frattempo ho cominciato a pulire un pò ilmotore..o meglio, a disseppellirlo dalla terra e dalla morchia..sembra sia stato pescato in uno scavo archeologico..
E quindi con la ruota montata,una chiave a T a bussola non viene????

Gabriele82
04-12-08, 21:20
gli ho montato la ruota, bloccata tra il tamburo e il cerchio con una chiave inglese, io la tenevo ferma con le mani, mai mamma che reggeva la chiave a croce da macchina inserita nel mozzo, e con il piede sinistro spingevo la chiave...nisba..dopo ho provato bloccando con un ceppo di legno il mozzo da un prigioniero, e poi con la mazzetta piano piano..niente!
appena ho un attimo vado dal brunello e mi faccio aiutare, dato che sto accidenti lo devo smontare per darlgielo da verniciare..

reporsenna
04-12-08, 21:57
niente..un'altra serata nel vano tentativo di sbloccare quel maledetto bullone..che due..
mi dovrò procurare un tubo come dici tu, spero di riuscire..sta cosa mi blocca. nel frattempo ho cominciato a pulire un pò ilmotore..o meglio, a disseppellirlo dalla terra e dalla morchia..sembra sia stato pescato in uno scavo archeologico..

Io ho avuto lo stesso problema pochi giorni fa con la mia 50N del '70, avevo smontato anche il motore prima del mozzo!
2 giorni di citazioni sante e niente.. ho aperto un post qui su VR poi dopo l'ennesima serie di WD40 & Svitol (a distanza di un quarto d'ora l'una dall'altra), ho messo a contrasto 2 ceppi di legno ai lati della ruota, mi sono seduto sopra alla ruota, e con 4 colpi di mazzetta secchi e decisi sulla chiave a croce è arrivato il fatidico "sblocco".

Gabriele82
04-12-08, 22:11
ma tu la ruota l'avevi montata o smontata?

Desmomic
05-12-08, 00:47
prova a riscaldare col cannello la parte, i metalli dovrebbero dilatarsi e quindi i dado si dovrebbe disaccoppiare dal perno.
Ho utilizzato questa tecnica in diverse occasioni, anche per sbloccare cuscinetti bloccati di trattori intasati di fango e sporcizie varie

nebo63
05-12-08, 09:44
portalo dal gommista...pistola ad aria, fine degli "smarronamenti".

reporsenna
05-12-08, 23:13
ma tu la ruota l'avevi montata o smontata?

la ruota era montata, i miei 80 Kg e i ceppi di legno a contrasto per evitare eventuali tentennamenti sono bastati... ma la mazza è fondamentale per lo "sblocco": colpo secco!

ricmusic
05-12-08, 23:25
Ma dai Gabriè ti fai fregare da un dado ?
Nei casi disperati ho usato una morsa da falegname grossa...ma molto grossa per bloccare il tamburo e poi un bel colpo secco sulla chiave che svitava....di solito funziona...
Comunque non lesinare mai svitol e WD40....sono una mano santa in molti casi...

:ciao: Riccardo

PS ma qualche foto no ???

Gabriele82
06-12-08, 00:45
:-( ..ehh..mi faccio fregare si da sto dado..il fatto è che sono da ssolo a fare ste cose e non ho tutti gli attrezzi che mi dite..in casa ho poca roba..domani vado da brunello, se ho tmepo mi faccio dare una mano da lui, che ha anche il cannello e la pistola ad aria..
a proposito è arrivato il pacco da s.i.p....chissà che c'è dentro..
appena posso lo prometto foto!!!

Gabriele82
08-12-08, 00:10
ecco cosa mi è arrivato per corriere..giudicate un pò voi..nell'altra foto il motore con il mozzo bloccato..

vader.t7
08-12-08, 00:59
grande gabri! vedrai che soddisfazione quando l'avrai finita! :applauso:

Gabriele82
08-12-08, 01:06
grazie Niki!! speriamo..per ora ho solo la depressione nel vedere i conti di quanto ci sto spendendo.. :cry:

vader.t7
08-12-08, 15:06
grazie Niki!! speriamo..per ora ho solo la depressione nel vedere i conti di quanto ci sto spendendo.. :cry:


dai che i soldi vanno e vengono! goditela tutta! :ciao:

ricmusic
08-12-08, 17:33
Orca miseria Gabriè non scherzi proprio...
Allora è venuto via il dado ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
08-12-08, 23:14
in questo momento stanno solo andando..speriamo che presto vengano... ;-) :roll:

ti piace come sto procedendo Ric? quando parto parto..anche se mi sta costando cara la mia fretta di acquistare..ci avessi guardato meglio..ora che ci sono nel mezzo..vado avanti per avere il miglior risultato possibile, almeno ci provo..
Per il dado in sti giorni non l'ho prprio guardato, sono molto prso al lavoro, e questo week mi sono dedicato ai regali di Natale..spero mercoledi di riuscire ad andare da Brunello che mi aiuterà..
a presto aggiornamenti..

Gabriele82
13-12-08, 00:16
infine dopo tanto tribolare....cominicia a lavorare il maestro..
OVVIAMENTE le ho messe al contrario..abbiate pazienza..cominciate dal fondo.. :D

Desmomic
13-12-08, 01:16
come hai effettuato le saldature?

tommyramone
13-12-08, 09:32
A quanto pare ha usato la puntatrice,davvero un ottimo lavoro.Largo ai professionisti!!

lospecial
13-12-08, 10:04
Che spettacolo!!!!!!

vespazza
13-12-08, 11:44
Complimenti ottimo lavoro :bravo:

lospecial
13-12-08, 11:52
Occhio gabriè che sullo scudo ci manca un buco per il fissaggio del nasello!!!! Guarda il vecchi scudo per capire!! ;-)

Gabriele82
13-12-08, 14:04
Ciao a tutti e grazie mille!
Brunello penso abbia usato la puntatrice per fare i punti di saldatura, nella foto da sopra la pedana ancora mancano, era solo puntata, tra ieri e stamattina ha finito di saldare la pedana-scudo, e finito di modificare la parte dello scudo vicino al nasello, che presentava una finestra di 5x5 cm che non abbiam capito a cosa servisse, probabilmente lo scudo si adatta anche ad altre vespe, tipo l'et3.
mancavano anche i fori per la scritta vespa..
tra dieci minuti vado da lui a fare altre due foto e vedere come procedono i lavori..per fine della prossima prevedo di portarla a casa...

yasu75
13-12-08, 14:04
Quindi...hai risolto!
Bravo!
Una curiosita': il telaio era storto quindi oppure no?
Qual'era la causa delle vecchie striature?

yasu75
13-12-08, 14:09
Si ha usato la puntatrice e giustamente ha anche ripassato anche i rinforzi pedana che evidentemente non erano ben saldati.

Gabriele82
13-12-08, 14:15
la pedana e i rinforzi sono nuovi nuovi, ha aggiunto due punti rispetto alla norma come fece acneh nella Gianna, come da sua abitudine, per rinfrozare.
il telaio è dritto dritto, probabilmente era un urto non violentissimo, oppure han sostituito la forca che sembra essere dritta. comunque facciamo la prova prima di verniciare..ecco dopo glielo ricordo..

Gabriele82
13-12-08, 14:26
provate ad indovinare cosa si cela fuori dalla finestra nella foto 3761..........

tommyramone
13-12-08, 14:34
provate ad indovinare cosa si cela fuori dalla finestra nella foto 3761..........
A me pare una Diane 2 CV...ho vinto qualche cosa?

Gabriele82
13-12-08, 14:36
ESATTO!!! per l'esattezza è una charlestone....hai vinto un giro premio su Carotina.... :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :D

tommyramone
13-12-08, 14:39
Volevo azzardare anche che fosse una Charlestone,bellissima,nera e bordeaux,magari averne una.Mia mamma l'ha avuta arancione,se penso che l'ha data via per prendere la Y10 mi vien voglia di dare delle craniate contro il muro....

Gabriele82
15-12-08, 00:05
beh allora giochi in casa!! conosco piuttosto bene il proprietario, l'ha usatra regolarmente fino all'anno scorso, quando ha comperato una panda a metano, per fortuna l'ha tenuta, e ha deciso di restaurarla compleamente! penso che a casa abbia anche una alfa spider del 53 ( il nome non lo ricordo con precisione)

Gabriele82
15-12-08, 00:13
altre foto..

tommyramone
15-12-08, 18:32
Che spettacolo,sembra un'altra Vespa....complimenti :applauso: .Non mi capacito il senso di invidia che ho.....

manuelito1979
15-12-08, 20:34
Ottimo lavoro! Bravo!
Sbaglio o hai già fatto i fori per le strisce pedana? Hai fatto bene...
Controlla bene l'allineamento del telaio prima di verniciarlo.
E poi..... un bel colore originale!
Buon proseguimento!

ricmusic
15-12-08, 22:19
Caspita, complimenti Gabriele...il telaio stà venendo na sciccheria :-)

A proposito il motore come stà ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
15-12-08, 22:50
:D !
grazie dei compliementi ragazzi, ma a onor del vero bisognerebbe farli a Brunello, che come sempre sta lavorando al meglio, la sua fama è ben meritata...
si i fori glieli ha fatti prima per mettere il tutto in squadro..
il telaio risponde bene ed è tutto diritto..
il motore proprio stasera lo stavo pulendo..azz..è n'à merd.....fa schifo è incatramato..sto consumando litri di wd40 per cercare di ammorbidirlo un pò..sembra serva..
adesso metto un pò di foto...domani la vado a vedere dovrebbe averla già verniciata..rosso 2/1

ricmusic
15-12-08, 22:54
...per pulire l'esterno del motore consiglio la ricetta datami a suo tempo da Senatore....
Intanto levi il grosso usando delle spatole o dei cacciaviti di plastica...
Poi, quando tutto è smontato, lavi tutto con il gasolio usando un pennello a cui avrai tagliato le setole per renderle più rigide.
Fatto questo pigli i carter e con acqua calda e sgassatore (quello del gallo funziona benissimo) ti aiuti con un vecchio spazzolino da denti e finisci la pulizia...
Vengono uno splendore....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
15-12-08, 22:59
fotine..

Gabriele82
15-12-08, 23:15
Grazie Ric!
devo anche stare attento a non fare odori strani..
mia mamma se no mi caccia!
ho messo in diluente le scritte vespa e 50 special, così poi da lucidarle..

Gabriele82
16-12-08, 14:19
Luisa verniciata.....stasera metto le foto...
azz..22.50 neuri per un bordoscudo..

Gioweb
16-12-08, 14:30
Grazie Ric!
devo anche stare attento a non fare odori strani..
mia mamma se no mi caccia!
ho messo in diluente le scritte vespa e 50 special, così poi da lucidarle..

in che senso le lucidi? Mi spieghi il procedimento...

Gabriele82
16-12-08, 14:48
le ho messe dentro al diluente per pulirle dalla sporcizia dalla colla e dal colore nero tra le lettere, poi dopo a mano o col trapano le lucido, ho copiato questa idea da Tommyramone... :mrgreen:
così facendo diventano tutte alluminio, senza il colore tra le lettere

Gabriele82
16-12-08, 23:57
qualche foto...scusate la scarsa qualità, ma c'era veramente poca luce, queste sono state fattea 20 ore dalla verniciatura, deve ancora essere lucidata per bene..
piccolo quiz..che mezzo a due ruote è quelo che si intravede nella foto 3782 di color beige, o meglio..avorio?

Marben
17-12-08, 00:08
che mezzo a due ruote è quelo che si intravede nella foto 3782 di color beige, o meglio..avorio?

Galletto.

Gabriele82
17-12-08, 00:12
cavoli non mi diverto a giocare con te ci prendi subito e mi togli la suspence!!! :frustate: :frustate: :mogli: ;-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
se è 160 non so, so che è un primaserie..adesso però mi spieghi come hai fatto a riconoscerlo...

Marben
17-12-08, 00:24
Infatti ci ho ripensato, editando simultaneamente alla tua risposta, perchè del colore avorio han fatto praticamente tutte le cilindrata (ovviamente in tempi diversi), quindi 150,160,175 e 192... Come ho fatto a riconoscerlo? La forma è inconfondibile, il colore pure... Poi si vede bene la pedanetta centrale che è tipica del Galletto.
Premetto di non conoscere la sua storia e le sue modifiche, ma in tempi remoti in famiglia c'era un Galletto... ovviamente sparito decenni prima della mia comparsa su questo pianeta :mrgreen:
Ne resta una foto (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=23850&highlight=).

Gioweb
17-12-08, 00:29
le ho messe dentro al diluente per pulirle dalla sporcizia dalla colla e dal colore nero tra le lettere, poi dopo a mano o col trapano le lucido, ho copiato questa idea da Tommyramone... Mr. Green
così facendo diventano tutte alluminio, senza il colore tra le lettere
Chi cerca trova!! http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=134028#134028

E vai un altra vespa pimpata :mrgreen:
Poi le targhette le fai tutte alluminio oppure ripassi il nero.

Gabriele82
17-12-08, 00:57
Bravissimo Marben...Belle le foto dell'altro post..
neppure io conosco la storia del Galletto..però mi piace!
Bravo Gioweb..vedo che tu sai usare il tasto cerca... ;-) no no le lascio color alluminio..

tommyramone
17-12-08, 19:48
Bellissima Gabri,vedrai che capolavoro.... :applauso:

Gabriele82
17-12-08, 22:11
Grazie Tommy!
giusto di te avevo bisogno..stavo provando a sverniciare le scritte..ma sai che non riesco?
le ho lasciate in diluente per due giorni, poi ho provato a mano non vien via niente, poi ho provato col trapano e l'utensile per lucidare..nulla di buono, l'utensile si è consumato e ho rigato la scritta..arrgh..
ci sono diversi tipi di diluente?

Gabriele82
19-12-08, 23:17
Grazie ai consigli datemi in chat dal buon Tommyramone sono finalmente risucito a fare la scritta tutta lucida...
dopodichè mi sono dedicato per un'oretta ad intossicarmi con wd 40, diluente e pennellino per pulire almeno un pò il motore..ecco il risultato..

tommyramone
20-12-08, 01:17
Bravo Gabri!A me quell'effetto lucido/satinato della scritta così trasformata fa impazzire,molto hi-tech.....

Gabriele82
20-12-08, 13:23
si mi piace molto molto anche a me! cappero però pensavo di avere anche la scritta vespa nuova invece non la trovo...dovrò comprarla..
Secondo me sulla special ci sta molto bene, senza stonare le dà un tocco di personalità..poi quando le metto su vediamo come ci stanno col rosso arancio..spero bene..
la luisa è pronta, mi son sentiro stamattina col Brunello, bordoscudo e listelli già montati...lundei vado a ritirarla..

tommyramone
20-12-08, 20:08
Caspita!Allora siamo avanti coi lavori.....

ricmusic
20-12-08, 20:23
Gabriele, ma vuoi pulire tutto il motore senza smontarlo ?
Guarda che se hai intenzione di aprirlo è molto più facile pulirlo da smontato....

Bel Lavoro...continua così :ciao: Riccardo

Gabriele82
21-12-08, 01:18
pian piano andiamo avanti...
Ciao Ric..diciamo che gli volevo dare un aspetto più umano per il momento..probabilemtne non lo apro subito, devo ancora decidere il da farsi..il tempo porta consiglio e vedrò se prendere il blocco primavera e farlo fare oppure tenermi queso ed elaborarlo..oppure boh..intanto aspettiamo Natale... :D ..devo fare i conti col budget, che per il momento è esaurito..
spero che il lavoro vi piaccia... :D

Gabriele82
23-12-08, 00:21
la Luisa è arrivata a casa..
Brunello saldato..il mio portafoglio è stanco ma il cuore leggero..mi son tolto un peso che mi tormentava da alcuni giorni..pensavo peggio..

scusate la qualità della foto..non rende..

ricmusic
23-12-08, 00:24
bellissima !!! da così sembra un ottimo lavoro.
Ma non ci dici quanto ti ha "succhiato" il Brunello ????
Dai che siamo curiosi...

:ciao: Riccardo

Gabriele82
23-12-08, 00:30
Grazie Ric!! domani con calma faccio foto migliori..e poi le posto
dunque..la botta c'è..ma meno di quanto mi aspettassi...
comunque 700 eurazzi..

Desmomic
23-12-08, 10:01
700 euro???
ma quali lavori ha effettuato?

Marben
23-12-08, 11:53
700 euro???
ma quali lavori ha effettuato?


Beh direi che questo topic è un ampio resoconto dei lavori eseguiti, no?? :lol

Desmomic
23-12-08, 17:03
Si vedono i lavori eseguiti, ma non chi li ha eseguiti!
700 euro sono parecchi x la sola verniciatura, chiedevo x questo.
Se poi in mezzo c'è pure la sabbiatura, la cosa cambia;-)

tommyramone
23-12-08, 19:32
No,non si tratta della sabbiatura,ma della sostituzione dell'intero scudo/pedana e della messa in asse del telaio,oltre alla verniciatura e al montaggio del bordoscudo e dei listelli pedana....

Desmomic
23-12-08, 20:46
Ok, ha realizzato tutti i lavori il carrozziere allora.
Credevo fosse stato fatto qualche lavoro "fai da te"...
Comunque è stato fatto 1 ottimo lavoro, complimenti a Brunello!

Gabriele82
24-12-08, 13:23
Ciao a tutti..scusate ieri sera bisboccia ..non son riuscito a mettere un pò di foto decenti..
comunque per rispondere a desmomic i lavori esaguiti da Brunello sono stati la svernciatura (con prodotti chimici e successivamente carteggiato) sostituito appunto lo scudo e la pedana e adattamento dello scudo perchè non è della special ma generico, quesot ha portato via molte ore, solo di opere di lattoneria ci sono andate circa 20 ore, comrpesa la stuccatura di tutti i pezzi e lucidatura delle parti in alluminio.
altre 14 ore per il resto.
ha verniciato il tutto, vernice fornita da me, e vernciato anche le parti grigie.
montaggio bordoscudo e listelli ( quischè a ti mount me perchè te tannè brisa bon... tradotto: questi te li monto io perchè te non sei capace..:lol)

yasu75
24-12-08, 13:29
:quote
Mi sembra un ottimo lavoro!
Sta venendo davvero molto bene!

Gabriele82
24-12-08, 14:01
Grazie Yasu!:lol

yasu75
24-12-08, 16:15
Davvero!
Semmai nei prox giorni ne approfitto e passo a vederla dal vivo.

Gabriele82
24-12-08, 23:13
ecco qualche foto più dettagliata..ne ho approfittato stasera dato che avevo un pò di tempo..

PAOLONE
25-12-08, 08:46
veramente bella!!!

Marben
25-12-08, 13:14
Bel lavoro, ma perchè tutta rossa anche nel vano serbatoio??? :frusta

E poi dobbiamo fare una tiratina d'orecchie al Brunello, quei listelli laterali che curvano in prossimità del bordoscudo proprio non vanno! I listelli devono essere sovrapposti al bordo, ed il ribattino deve passare (praticandovi un foro) nel bordo stesso.
Inoltre mi sembra che il listello esterno non sia proprio a filo del bordo della pedana, anzi pare più interno. Occhio a questi dettagli!

Gabriele82
26-12-08, 00:30
hai perfettamente ragione Marco..e si che gliel'avevo anche fatto notare quel particolare, che lo aveva fatto così anche nella gianna..quasi quasi gliela riporto e me la faccio mettere a posto..tanto è ancora tutta smontata,farei presto..te che dici?
per il rosso nel vano serbatoio era rossa anche prima, magari non lucida, poi lo ha dovuto fare anche per verniciare in fondo, dove c'è la lamiera nuda

Marben
26-12-08, 10:43
Di solito nel vano serbatoio trovi il fondo 8012M, con una sfumatura leggera del colore carrozzeria.

Gabriele82
27-12-08, 00:10
se non sbaglio la Luisa prima di essere verniciata era rossa anche dentro al vano, e anche nel fondo..adesso metto una foto..
quello che mi dà più noia in effetti è il discorso del bordoscudo..che ne dici glielo faccio presente o sorvolo?

PAOLONE
27-12-08, 00:43
quoto marco in merito ai listelli, così non van bene...il problema è che ha fatto buchi supplementari..quello è il problema grave

Gabriele82
27-12-08, 00:46
in che senso buchi supplementari Paolo?
i fori li ha rifatti lui, perchè la pedana e lo scudo sono nuovi, forse quando li ha fatti si sono leggermente spostati..oddio..mi fate venire i sudori freddi...
domani metto due nuove foto più vicine, così valutate meglio.
comuqneu si sono spostati verso l'interno:shock:

PAOLONE
27-12-08, 09:18
gabry, lui ti ha fatto 2 fori a fianco al bordoscudo, se li fai spostare dovrà x forza farne altri due, uno x parte, sopra al bordoscuno e metter li il puntale del listello pedana.quindi lascerà scoperti i 2 fori,uno x lato, dove sono fissati ora..secondo me ormai è fatta e lasciala così..ma cmq fagli presente che a rigor di logica e visto cosa hai dovuto tossire senza voler toglier meriti al tuo maestro restauratore, nel tuo caso specifico dei listelli, ha sbagliato..scusami se sono esplicito cosi ma qualcuno prima o poi te lo avrebbe scritto..

PAOLONE
28-12-08, 12:29
gabry ti è venuto mica un'infarto che non posti piu?

Gabriele82
28-12-08, 23:53
mi sono ripreso solo stasera...tranquillo Paolo hai fatto benissimo a dirmelo. a dirla tutta quando l'ho portata a casa me la sono un pò esaminata e quel punto lì lo avevo osservato ben bene.. quello che adesso mi rode un pò è che mi ero raccomandato di sovrapporre i listelli al bordoscudo, dato che ha fatto lo stesso errore nella Gianna..già ormai il lavoro è fatto ma quando ci capito glielo dico. bravo è bravo non c'è che dire, però se uno sbaglia (pagato) è giusto che venga ripreso..anche perchè npn l'ha fatto a gratis..
quello che invece diceva Marben riguardo al fondo è veo, ricordo bene anche io che di solito nel vano serbatoio ci dev'essere il fondo, come mai allora la luiisa era rossa?

tommyramone
29-12-08, 09:03
quello che invece diceva Marben riguardo al fondo è veo, ricordo bene anche io che di solito nel vano serbatoio ci dev'essere il fondo, come mai allora la luiisa era rossa?
Io qui però devo puntualizzare che anche la mia R era interamente verniciata nel vano serbatoio,e dato che ho potuto appurare che non era mai stata ripresa di carrozzeria e che comunque era unico proprietario mi viene da pensare che qualcuna interamente verniciata da Pontedera sia uscita...

Gabriele82
30-12-08, 00:17
Allora non sono l'unico Tommy..in effetti anche la mia non è stata riverniciata, al massimo qualche spennellata..e poi anche se fosse stata riverniciata mi sembra strano che 20 anni fa si prendessero la briga di fare una verniciatura completa, fin dentro al serbatoio..mah?

Desmomic
31-12-08, 11:35
Anche la mia 50R che ho restaurato era spruzzata interamente nel vano, non era 1 verniciatura impeccabile, ma era tutta spruzzata, è stato proprio guardando il vano che ho visto il colore originale!

Gioweb
31-12-08, 13:27
montaggio bordoscudo e listelli ( quischè a ti mount me perchè te tannè brisa bon... tradotto: questi te li monto io perchè te non sei capace..:lol)

Ecco perchè non faccio toccare più niente a nessuno ed ho imparato a fare tutto da me :-)

Gabriele82
31-12-08, 14:40
hai ragione Gio....brutto discorso..ce l'ho ancora qui sullo stomaco.
secondo me l'errore forse deriva da quando ha fatto i fori sulla pedana nuova, li ha fatti un pò spostati, poi quando è andato per montarli è saltato fuori..il bordoscudo si muove appena appena nella parte vicino al manubrio, è regolare o va strinto ulteriormente?
anche la tua desmomic?? ....la lista si allunga..

Gioweb
31-12-08, 15:48
per il bordoscudo largo non saprei, potrebbe vibrare in alcune situazioni. Ad esempio ad un certo numero di giri del motore.

Gabriele82
02-01-09, 00:17
mah..bisogna allora che ci ripasso, ho notato che il mozzo è stato verniciato con qualcosa sotto che fa spessore, e sta male.

Desmomic
02-01-09, 00:25
hai ragione Gio....brutto discorso..ce l'ho ancora qui sullo stomaco.
secondo me l'errore forse deriva da quando ha fatto i fori sulla pedana nuova, li ha fatti un pò spostati, poi quando è andato per montarli è saltato fuori..il bordoscudo si muove appena appena nella parte vicino al manubrio, è regolare o va strinto ulteriormente?
anche la tua desmomic?? ....la lista si allunga..

ti riferisci al bordoscudo?

Gabriele82
02-01-09, 00:48
no, mi riferivo alla colorazione dell'intenro del serbatoio

Desmomic
02-01-09, 01:18
ah, la mia era spruzzata completamente, anche se magari il colore in alcune parti non era uniforme, comunque il colore era passato ovunque fino al vano carburatore e dove escono le guaine dal tunnel

Gabriele82
02-01-09, 14:55
si anche la mia, magari non era lucido e perfetto, ma il colore c'era d'appertutto, fin sotto!

Gabriele82
04-01-09, 12:28
visto che in un altro post si parlava delle parti grige mi sono ricordato del mio post e che non le avevo messe..purtroppo in questi giorni di festra non ho avuto un gran tempo..sono riuscito solo a mettere in ordine un pò l'officina....per modo di dire..eppoi..Babbo Natale mi ha portato un importante attrezzo!!!

yasu75
04-01-09, 13:44
Un 25 litri e' perfetto per i lavori di casa! ;-)

Gabriele82
04-01-09, 14:46
Yasu che ne dici del dado nel mozzo centrale?
mi sembra ci sia andata della vernice, dici che fa qualcosa?

Gabriele82
04-01-09, 15:05
altre foto..
col motore come vedete sono ancora ad uno stadio embrionale..la pulizia del blocco stenta a decollare..chissa che il 2009 sia più produttivo..

Gioweb
04-01-09, 15:13
sul motore ci vuole il :Ave_2:Rhutten

yasu75
04-01-09, 15:14
Yasu che ne dici del dado nel mozzo centrale?
mi sembra ci sia andata della vernice, dici che fa qualcosa?

Dipende dallo strato di vernice che c'e' andato. Se e' leggero non ti dovrebbe dare problemi, se invece e' un po' piu' alto potrebbe scheggiarsi la vernice.
Il mio consiglio e' quello di provare a muoverlo, cosi' al max rimuovi subito l'eventuale vernice che si e' staccata.
In linea di massima comunque non dovresti avere nessun problema.:ciao:

yasu75
04-01-09, 15:15
sul motore ci vuole il :Ave_2:Rhutten

:mrgreen:

Gabriele82
04-01-09, 15:17
Grazie mille, proverò a fare così!
si..copierò il buon Giò..il Rhutten ci vuole!
il diluente lascia tutto un unto..per non parlare del wd40!
bisogna che mi rimbocco le maniche..

yasu75
04-01-09, 15:26
Poi se rimane qualcosa, paglietta d'acciaio in matassa o in foglio (rossa e' piu' forte, nera piu' delicata)

Gioweb
04-01-09, 17:50
Grazie mille, proverò a fare così!
si..copierò il buon Giò..il Rhutten ci vuole!
il diluente lascia tutto un unto..per non parlare del wd40!
bisogna che mi rimbocco le maniche..

tieni presente che sgrassa talmente tanto :orrore: che l'alluminio del carter ha fatto delle piccole effloresenze bianche di ossido. Quindi dopo aver lavato e asciugato meglio ungere leggermente.;-)

tommyramone
04-01-09, 21:32
Gabri,per quel pò di vernice non succede niente,perchè quel pezzo gira con la ruota,oltrettutto lì dentro è pieno di grasso,e la vernice non ha attaccato di certo.Vedo che il Brunello ha usato dell'alluminio + trasparente,non sarà il massimo dell'originalità ma la resa visiva darà soddisfazioni.Hai lucidato anche la crestina del parafango o l'hai comprata così?

Gabriele82
05-01-09, 00:13
Sgrassa così tanto?? perfetto!!!! io ho quintali di morchia..il nonnetto andava ad olio non a miscela...:mrgreen:

Tommy lo sai che io non sono originale al 100%..sono un pò....come mi piace a me!;-)
La crestina me l'ha lucidata Brunello, è un segno distintivo delle mie vespe..anche la Gianna ha le crestina lucidata..
quando l'ho ritirata tutte e due avevano la crestina dipinda di bianco, negli anni 80 piacevano certe finiture in bianco..

tommyramone
05-01-09, 12:23
Tommy lo sai che io non sono originale al 100%..sono un pò....come mi piace a me!
...e a me lo dici????:sbonk:

Gabriele82
05-01-09, 13:15
si..proprio a te!!:mrgreen:

Gabriele82
09-01-09, 00:34
ieri sera ho allambiccato un pò attorno al motore e sono riuscito a pulirlo un pò meglio, ma ce n'è ancora ...foto..

Gioweb
09-01-09, 18:57
miiii quanta morchia!

Gabriele82
09-01-09, 23:02
Giò hai visto?? spero che tu ne abbia di meno..più ci passo le sere più ne viene su..mamma mia è interminabile!sembra il blob..si espande..
metto due foto...provate ad indovinare cosa sono...Marben non dire niente lo so che sai che cos'è....:mrgreen::mrgreen::mavieni::Ave_2:

tommyramone
10-01-09, 01:34
Visto che fai gli indovinelli almeno metti delle foto più grandi...Dunque,io vedo,nella seconda foto un sacco di roba da pulire,ma nella prima vedo un collettore d'aspirazione nuovo e un cilindro che direi essere ben più di un 50 cc.....:mah:....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Gioweb
10-01-09, 10:21
Scommetto che l'alesaggio è 55 :Lol_5:

Gabriele82
10-01-09, 14:52
C'hai ragione anche te che le foto sono piccole, ma stare dentro ai 97 kb non è facile..colgo l'occasione per un consiglio su come postarle..fino a qualche giorno fa le caricava e le ridimemnsionava automaticamente..ora no..
comunque..:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5::Lol_5:trattasi di cilindrata 125.. (alesaggio 55?)
e non ho fotografato tutto..