PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione errata?!?!



cala
09-04-09, 07:48
ho notato che se viaggio ad una velocità di 70/80 km/h e tolgo gas e subito dopo lo rido', la vespa ha un buco impressionante, come se entrasse in riserva.
da cosa puo' dipendere?

poca benza? o forse la devo ingrassare un po' di più svitando la vite dietro?

attualmente la mia configurazione è cosi:
marmitta simonini, scatola filtro raccordata al carter, getto massimo di 125 (118 originale), vite dietro svitata di un giro e mezzo.

la vespa è una px200e senza miscelatore :mrgreen:

PACIO62
09-04-09, 08:54
ciao cala, sicuramente la simonini come un po tutte le espansioni essendo più aperta tende a smagrire la carburazione, prima di aumentare ancora il getto max prova a fare i fori sul filtro in corrispondenza dei getti max e min (se fai una ricerca sulla home trovi pure le foto) prova, la colorazione della candela dopo una bella tirata come è ? se risulta essere biancastra e magra, nera incrostazioni grassa, la colorazione giusta e nocciola....un altra cosa il GT e originale? di solito se e originale il GT con una espansione amplifica questo effetto...:ciao:

Neropongo
09-04-09, 14:41
Una discussione moooolto recente.... : http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15081-perdita-miscela-vuoti-al-motore.html

Poi sinceramente se hai un cilindro originale il 125 é un pó grosso secondo me.

cala
09-04-09, 14:59
non ci posso credere, pure io non ho quel coso di plastica ed ho il problema del vuoto :orrore:

quando rimontai la vespa non lo rimisi....tanto a che vuoi che serva un affare del genere mi dissi:azz:

porcatrottola, ora devo smontare mezza vespa per rimetterlo, che palla!

cmq grazie per la segnalazione ;-)

Neropongo
09-04-09, 15:01
Basta smontare il serbatoio!


Alza la sella e con la chiave da 13 la smonti, 3 bulloni. Togli il gommino dell'asta del rubinetto dalla scocca. Poi passi dietro, sviti i restanti 2 bulloni, stacchi il filo della riserva nella parte posteriore del serbatoio e quindi lo tiri via con cura di far passare la manopolina attraverso il buco nel telaio. Una volta passato, chiudi il rubinetto, stacchi il tubo e il serbatoio é fuori.
Ho impiegato piú tempo a scrivere questo messaggio di quanto ce ne sarebbe voluto a fare il lavoro ;-)
5 bulloni, un gommino, un cavetto elettrico, una girata di rubinetto e il tubo della miscela. :mrgreen:


Ehhhh.... la paratia....

cala
09-04-09, 15:18
si lo so', ma stacca il tubo benza, fai passare l'asta del rubinetto dal buco.....insomma lè una menata!

accidenta a me e quando non l'ho messa :azz:

Interettore60
09-04-09, 16:15
Scusatemi per l'ignoranza, a cosa serve la paratia nelle nostre vespe? Grazie e scusatemi, ciao interettore60

PACIO62
09-04-09, 18:41
scusate, il discorso della paratia che provoca i vuoti, e valido anche per il 177?

GustaV
09-04-09, 19:35
scusate, il discorso della paratia che provoca i vuoti, e valido anche per il 177?

E' valido per tutti i motori, anche originali.

PACIO62
09-04-09, 19:46
ciao GustaV, su un pxe DRizato di un mio amico abbiamo provato di tutto, getti, buchi filtro,regolazioni vite dietro carburo, niente il vuoto in 4° marcia quando fai apri e chiudi a 60-70 rimane, addirittura con la "simonini cromata" viene amplificato, spiegami cosa devo fare di preciso, ti saluto..

antovnb4
09-04-09, 20:37
Dubito sull'influenza della paratia a livello di carburazione. E' solo un deflettore che serve per convogliare la depressine unicamente mediante il foro sottosella.

GustaV
09-04-09, 21:01
La paratia esiste in origine e separa il vano del telaio doveè alloggiato il serbatoio dagli scatolati del tunnel centrale.
Dal punto di vista teorico il telaio della Vespa fa da airbox e questo influisce sulla carburazione per via delle risonanze.
Dal punto di vista pratico personalmente non ho mai provato con o senza paratia, ma c'è chi l'ha fatto ed ha riscontrato differenze apprezzabili.