Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )



Pagine : 1 2 [3] 4

dorkpk125s
28-07-11, 19:57
Secondo la scheda tecnica omologativa, la portata complessiva, con passeggero, è di 230 kg, quindi, considerando che la vespa, a vuoto, pesa 90 kg, puoi portare 20 kg di bagagli, che sono un'enormità! :mrgreen:

Ciao, Gino
grazie mille gino!!!

ruotepiccole
28-07-11, 21:02
E lo chiedi anche? :risata:
Certo che si...:ok:

M

2fast2furious
06-08-11, 13:42
Guardate quì:

‪Il canale di 2fast2furious96‬‏ - YouTube (http://www.youtube.com/user/2fast2furious96?feature=mhee)
Che ve ne pare?:sbav:

Peppe82
09-08-11, 10:23
Lo specchietto retrovisore è originale?

2fast2furious
10-08-11, 22:35
Non saprei, ma ha anche lui la sua età!:ok:


Ti piace come gira? A me pare perfetta!

2fast2furious
14-08-11, 20:24
Salve a tutti,

Nella targhetta della mia vespa anche se è strappata si leggono gli ultimi quattro numeri **2708...non c'è qualche tabella dove posso trovare il codice per intero sapendo che è un azzurro e che è dell'85?

Bonne04
17-08-11, 07:39
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porvi. Le protezioni laterali in plastica nera nei pk erano degli optional? Se uno volesse iscrivere un pk al registro storico può mantenerle o le dovrebbe togliere?

Ciao ciao

VESPAETS
18-08-11, 09:54
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porvi. Le protezioni laterali in plastica nera nei pk erano degli optional? Se uno volesse iscrivere un pk al registro storico può mantenerle o le dovrebbe togliere?

Ciao ciao

Ciao. No vanno tolte. La vespa deve essere originale come quando e' uscita dalla fabbrica.

dorkpk125s
06-09-11, 11:08
salve ho una vespa pk 125 s dell'84 vorrei sapere il codice dei colori originali di quell'anno..anche dei cerchioni delle ruoto,mozzo,forcella ecc..grazie mille

NicoMusH
08-09-11, 15:34
come posso fare per trovare un manuale d'uso del tipo di quelli che ti danno insieme alla vespa quando la compri?? ho una vespa PK50V

InsettoScoppiettante94
08-09-11, 18:08
come posso fare per trovare un manuale d'uso del tipo di quelli che ti danno insieme alla vespa quando la compri?? ho una vespa PK50V
Ce l'ho io... appena ho tempo te lo scannerizzo ;-)

Ah, i miei complimenti a Bonne04 per l'avatar! Mitico Rat-Man! :mrgreen:

GiPiRat
08-09-11, 19:12
Ce l'ho io... appena ho tempo te lo scannerizzo ;-)

Ah, i miei complimenti a Bonne04 per l'avatar! Mitico Rat-Man! :mrgreen:
Potresti inviarne copia anche a me, così lo inserisco tra i libretti U&M in download. :ok:

Ti mando la mia mail in MP.

Ciao, Gino

NicoMusH
09-09-11, 16:45
Ce l'ho io... appena ho tempo te lo scannerizzo ;-)

Uhuh! Grazie! :mrgreen::mrgreen: :ok:

lorenzodaniele
20-09-11, 22:07
ciao, volevo fare una domanda un pò banale,
ho comperato un pk 50s e i 2 cofani avevano dei paracolpi in gomma, li ho tolti e volevo sapere se la scritta " pk 50s " va solo sul lato sx...

polverari
21-09-11, 06:28
si, va solo sul lato sinistro, complmenti per l'avatar, è la locandina di pony express?

lorenzodaniele
21-09-11, 17:30
si, va solo sul lato sinistro, complmenti per l'avatar, è la locandina di pony express?
yes... peccato per la isabella ferrari l'ho ritagliata....

teo teo
21-09-11, 20:06
ciao a tutti, ho comprato un contachilometri nuovo per la mia pk 50 s, scalato 120 km/h, però non ho capito bene come si monta,praticamente dovrebbe incastrarsi con la guarnizione nel foro del coprimanubrio, però senza guarnizione entra, con la guarnizione no, c'è qualcuno che mi può aiutare?:Ave_2::ciao:

polverari
22-09-11, 06:12
credo che tu debba pigiare forte, facendo pressione sui bordi per non rompere il vetro, fino a sentire il click dei ganci sotto.

shrek
26-09-11, 14:39
salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, in questo periodo sto cercando di restaurare la mia pk50xl, volevo chiedere se qualcuno è in grado di dirmi i colori originali prodotti per le pk50xl.grazie a tutti

polverari
26-09-11, 19:03
la vedo dura....

SdrahlOO
26-09-11, 21:15
Ciao a tutti PKisti. Da meno di 2 settimane posseggo un Pk50s Elestar Rosso (probabilmente colore non originale dato che mi è stato detto che è stato riverniciato) anno 1983 telaio V5X2T/300xxxx.
Il mezzo è in buono stato:
- poca ruggine su certi pezzi facilmente rimovibile (tipo dal reggiruota di scorta con sostegno per la batteria che ha perso acido portando così alla corrosione del pezzo)
- il motore mi è stato detto che è grippato e andrò a verificarlo appena riuscirò ad aprire il blocco.

Ho cominciato il restauro da poco e sono alla fase di smontaggio/pulizia dato che era fermo da 10 anni.Sono allo smontaggio del motore e sono un po perplesso ma non demordo. Dato che sono un neofita della meccanica sto andando un poco a tentoni ma grazie agli spaccati e al manuale d'officina sto facendo progressi.

Allego qui le foto del "vespino". Grazie a tutti per i buoni consigli e a presto ;)

folgore66
26-09-11, 21:26
Le PK fino a qualche tempo fa molti le disprezzavano ed io non capivo il perchè, ora invece cominciano ad essere apprezzate, io rimarrò fedele al PX ma le PK hanno il loro fascino!

Zio87
27-09-11, 08:39
Ciao a tutti PKisti...

Viste le tue intenzioni, perchè non apri una discussione dedicata al tuo restauro?

Avrai sicuramente più visibilità e anche più persone disposte a darti un consiglio quando ne avrai bisogno! :ok:

superpeppe
02-10-11, 07:46
Ciao ragazzi , qualcuno di voi sa dirmi il codice dei colori della vespa 50 n telaio v5x5t del 1989?? Grazie

Peppe82
06-10-11, 11:55
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se la vespa 50 pk s del 1982 montava di serie il porta ruota di scorta con coperchio e viti a molla??

Peppe82
06-10-11, 11:58
Per intenderci mi riferisco a questo pezzo qui...

polverari
06-10-11, 13:27
credo proprio di no, montava una staffa semplice a 3 bracci. Quello che dici tu è un portabatteria adottato dalla pk xl in poi.

Peppe82
06-10-11, 17:38
Proprio oggi presso un vecchio rivenditore piaggio ho trovato un manuale d'uso e manutenzione per vespa 50 pk e vespa 50 pk s...nemmeno io pensavo che montasse questo tipo di porta ruota di scorta (che ritrovo ad esempio sulla mia hp del 1991)...invece pare proprio che ci sbagliavamo! Ho scannerizzato la pagina che ci smentisce...

Peppe82
06-10-11, 17:43
Lo chiama disco copriruota...non so se si riesce a leggere nella foto...

ingappos
06-10-11, 19:04
ciao anche io ho da un pò di tempo un pk e io ho trovato la staffa a tre bracci, no del tipo HP ... se vuoi magari domani ti posto una foto, sei sicuro ke sia un manuale di una pk... perchè anche i primi modelli del pk xl (senza accensione elettronica lo hanno semplice...

Peppe82
06-10-11, 19:40
Il manuale d'uso di cui ho pubblicato la foto è per pk 50 (prima serie senza frecce) e Pk 50 s (sempre prima serie ma accessoriata con frecce e bauletto), la foto è inequivocabile anche se anche per me è una novità...attualmente anch'io ho il fermo a tre bulloni, ma ora medito di reperire questo disco copri ruota.

polverari
06-10-11, 19:51
forse lo montavano solo quando c'era la batteria, qualunque fosse il modello...

46valentino46
06-10-11, 20:13
Ciao, se posso essere utile.
Anche la mia PK senza frecce dell' 82 monta quel porta ruota di scorta e il copridisco. Non penso che il precedende proprietario abbia fatta modifiche, semplicemente non faceva ne manutenzione ne modifiche, solo miscela. :rabbia:

ciao

polverari
06-10-11, 20:48
la mia pk senza frecce non monta niente, l'ho comprata senza ruota di scorta e senza staffa di ancoraggio, invece ho una vespa N che aveva la batteria e monta il disco come nella foto di peppe.

ingappos
06-10-11, 21:09
sinceramente sono perplesso... preò se sei sicuro allora forse era anche una questione di accessori... cmq sono d'accordo con polverari, ankeil mio pk xl ha la stessa staffa e non ha accensione elettronica, per me era una questione di allestimenti, tipo pk o pk s....

Peppe82
07-10-11, 07:38
Sicuramente era un accessorio dato che la stessa ruota di scorta non era di serie sulle pk 50 e pk 50 s (almeno sulle prime serie)...

SdrahlOO
07-10-11, 13:57
Ciao, la mia Vespa PK50S dell'83 monta solo il portaruota di scorta con il supporto per la batteria. Quindi credo non sia optional ma sia di serie così, anche se io il coperchio non lo ho.
Peppe non riusciresti a fare una scannerizzazione completa del manuale d'uso e manutenzione e farne un .pdf disponibile per tutti? ;)

GiPiRat
07-10-11, 17:58
Ciao, la mia Vespa PK50S dell'83 monta solo il portaruota di scorta con il supporto per la batteria. Quindi credo non sia optional ma sia di serie così, anche se io il coperchio non lo ho.
Peppe non riusciresti a fare una scannerizzazione completa del manuale d'uso e manutenzione e farne un .pdf disponibile per tutti? ;)
Questa è veramente un'ottima idea che potrebbe essere utile a molti! :ok:

Peppe, se lo farai, poi contattami che lo metterò in download.

Ciao, Gino

zichiki96
07-10-11, 20:38
Io ho la staffa a tre bracci dell'epoca.

Peppe82
08-10-11, 08:47
Ciao ragazzi! Ci provo e lo pubblico il prima possibile!

Peppe82
08-10-11, 10:11
Questa è una scannerizzazione veloce...vedrò di fare un lavoro fatto meglio quanto prima!

Peppe82
08-10-11, 10:19
segue...

Peppe82
08-10-11, 10:24
segue...

bart.found
08-10-11, 11:40
Ciao! Domanda un po' strana... perchè il faro posteriore della pk xl ha una specie di sporgenza sotto (proprio come per l'illuminazione targa del px) ma non è un illuminatarga in quanto la plastica che lo riveste è nera?

polverari
08-10-11, 21:36
Credo perchè fosse montato sia sulla 50 che sulla 125, ma nel caso della pk 125 aveva il vetro trasparente per l'illuminazione della targa.

bart.found
08-10-11, 22:22
Credo perchè fosse montato sia sulla 50 che sulla 125, ma nel caso della pk 125 aveva il vetro trasparente per l'illuminazione della targa.

faceva schifo lasciarla trasparente anche là? Ma nell'86 ancora non c'erano le targhe nei ciclomotori? :mah:

ingappos
08-10-11, 22:29
veramente utile il libretto! Grazie! cmq seleggi, nella sezione ruota di scorta, c'è scritto è un optional.. probabilmente il mio precedente proprietario era un pò tirchio.. :-)
ed anche quello della xl... cmq sto per sistemare la mia pk, qualcuno sa dirmi se per caso ha trovato in vendita le pedane? Grazie

GiPiRat
09-10-11, 11:52
faceva schifo lasciarla trasparente anche là? Ma nell'86 ancora non c'erano le targhe nei ciclomotori? :mah:
No, i contrassegni per ciclomotore sono stati introdotti nel 1993.

Ciao, Gino

Shadow
13-10-11, 19:59
non so se questo post sia ancora attivo ma in prima pagina ci stanno delle cose sbagliate...



PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , , impianto elettrico misto 6-12V , senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X1T , carburatore 16/10


La PK50 non poteva avere ne frecce optional ne bauletto, se le volevi compravi la S.
impianto elettrico 6V e basta.
fanale senza luce stop


PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X2T , carburatore 16/10

impianto elettrico 6-12 V
la scritta sullo sportello "ELECTRONIC 3"
fanale senza luce stop


PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )

gia' sulle prime "automatica" frecce posteriori basse


PK125 : come PK50 , telaio VMX1T

contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 6V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante


PK125S : come PK50S , telaio VMX5T

contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante



PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)

contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante



PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X3T , carburatore 16/10

copripedane plastica
fanale con luce stop

gli altri adesso non ho tempo di leggerli :roll: :ciao:

lorenzodaniele
13-10-11, 22:58
non so se questo post sia ancora attivo ma in prima pagina ci stanno delle cose sbagliate...




La PK50 non poteva avere ne frecce optional ne bauletto, se le volevi compravi la S.
impianto elettrico 6V e basta.
fanale senza luce stop



impianto elettrico 6-12 V
la scritta sullo sportello "ELECTRONIC 3"
fanale senza luce stop



gia' sulle prime "automatica" frecce posteriori basse



contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 6V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante



contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante




contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante




copripedane plastica
fanale con luce stop

gli altri adesso non ho tempo di leggerli :roll: :ciao:
errata corrige: :noncisiamo: " ci sono", non "ci stanno"
:ciao::ciao::ciao:

bart.found
13-10-11, 23:56
No, i contrassegni per ciclomotore sono stati introdotti nel 1993.

Ciao, Gino

Grazie Gino, nel 1993 avevo 11 anni... non ricordavo! Per me è come se ci fossero sempre stati!

GiPiRat
14-10-11, 09:30
non so se questo post sia ancora attivo ma in prima pagina ci stanno delle cose sbagliate...

La PK50 non poteva avere ne frecce optional ne bauletto, se le volevi compravi la S.
impianto elettrico 6V e basta.
fanale senza luce stop

impianto elettrico 6-12 V
la scritta sullo sportello "ELECTRONIC 3"
fanale senza luce stop

gia' sulle prime "automatica" frecce posteriori basse

contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 6V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante



contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante

contachilometri di serie
forcella anteriore come PX
sella biposto
impianto elettrico 12V
fanale con luce stop
faro anteriore con biluce abbagliante

copripedane plastica
fanale con luce stop

gli altri adesso non ho tempo di leggerli :roll: :ciao:
Non ho particolari conoscenze sui ciclomotori, specialmente vespe PK, ma i 125, per legge, devono avere il contachilometri di serie, la sella biposto, il fanale con luce stop e il faro anteriore con biluce abbagliante/anabbagliante, inoltre, se hanno le frecce, l'impianto elettrico è da 12V.

Ciao, Gino

Shadow
14-10-11, 18:32
Non ho particolari conoscenze sui ciclomotori, specialmente vespe PK, ma i 125, per legge, devono avere il contachilometri di serie, la sella biposto, il fanale con luce stop e il faro anteriore con biluce abbagliante/anabbagliante, inoltre, se hanno le frecce, l'impianto elettrico è da 12V.

Ciao, Gino

io lo so ma l'ho specificato perche' sulla prima pagina ci sono scritte alcune cose e altre no, il PK lo conosco abbastanza bene avendo usato una 50 da 14 anni e poi adesso a quasi 40 anni ho comprato due 125 :-)

GiPiRat
14-10-11, 18:37
io lo so ma l'ho specificato perche' sulla prima pagina ci sono scritte alcune cose e altre no, il PK lo conosco abbastanza bene avendo usato una 50 da 14 anni e poi adesso a quasi 40 anni ho comprato due 125 :-)
Sì, era solo per precisare. ;-)

Ciao, Gino

AndMan
21-10-11, 18:47
Ecco qualche foto di un' ottimo conservato della Rush ( a parte ovviamente l' espansione ... ) e della brochure pubblicitaria dell' epoca

Ciao
Guabix

C'è qualcuno che ha la scheda tecnica omologativa della Rush?
In download c'è solo quella della Pk Xl.
Grazie.

n.meschi
25-10-11, 12:51
Ciao, ragazzi,vi presento il nuovo arrivo:

VESPA 50 PK (senza Frecce)

Telaio V5X1T 0009***, anno di produzione 1984

2fast2furious
25-10-11, 13:14
Ciao n.meschi!

Complimenti per la vespa!

Ho anche io una PK50 senza frecce V5X1T dell' 85' ed ha lo stesso parafango...mi chiedo a queato punto se fosse l'originale!

Poi, il serbatoio com'è?

n.meschi
25-10-11, 20:47
ciao, il parafango non è il suo lo hanno sostituito nel tempo, il serbatoio fino a quasi tutto il 1984 è con le nervature orizzontali tipo special e in tinta con la vespa, mentre dal 1985 diventa liscio tipo pk xl e di colore nero, puoi vedere altre foto nella presente discussione di un altro mio pk senza frecce di colore azzurro Fjord

polverari
25-10-11, 21:07
anch'io ne ho una, bianca, darestaurare, dell'83, 2 fast lo sa, bisognerebbe organizzare un raduno nazionale solo ed esclusivamente di pk senza frecce, sai che bello?

46valentino46
25-10-11, 21:36
Se organizzate vengo anche io ... ecco la mia bella :risata1:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44000-restauro-pk-senza-frecce-2.html
anche secondo me quel parafango non è originale di fabbrica.

ciao

Ohyfra
26-10-11, 10:36
C'è qualcuno che ha la scheda tecnica omologativa della Rush?
In download c'è solo quella della Pk Xl.
Grazie.
Buongiorno a tutti siccome questo STO serve anche a me non c'e l'ha nessuno?grazie fin ora ciao

2fast2furious
26-10-11, 12:37
nn.meschi ecco la mia:

http://img155.imageshack.us/img155/8415/sam0089e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/sam0089e.jpg/)

http://img713.imageshack.us/img713/7991/sam0070o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/sam0070o.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/2121/sam0075u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/sam0075u.jpg/)

http://img39.imageshack.us/img39/5057/sam0076n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/sam0076n.jpg/)

http://img651.imageshack.us/img651/6784/sam0072v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/sam0072v.jpg/)

http://img819.imageshack.us/img819/6162/sam0077i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/sam0077i.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img228.imageshack.us/img228/4743/sam0073f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/sam0073f.jpg/)

http://img845.imageshack.us/img845/2513/sam0078z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/sam0078z.jpg/)

allora il parafango non è il suo ma il serbatoio si visto che è dell'85.
Quel serbatoio non posso vederlo:nono:, ema come vespista so che metterne uno dell'84 sarebbe un delitto imperdonabile!

n.meschi
26-10-11, 12:43
è be, purtroppo è cosi.....

ma come mai non hai messo il devio luci delle frecce se è un senza frecce?, se non ho visto male!!!!

fino a poco tempo fà non si trovava in commercio il parafango tipo originale della PK e della PKS, ma ora ho visto su EBAY, qualcuno lo ha riprodotto, ad un prezzo non modico ma si trova.

polverari
26-10-11, 12:48
scommetto che l'ha presa così ed il deviofrecce non lo ha ancora sostituito perchè è introvabile....

2fast2furious
26-10-11, 17:55
Già è proprio così!:mrgreen:

Ma c'è stato un certo sig. Polverari gentilissimo che lo ha riprodotto per me, e pensa che non solo ha fatto tutto gratuitamente ma voleva anche pagare le spese di spedizione!!!:Ave_2::crazy::applauso:

Peccato che non lo si trovi in nessun forum di vespe...

polverari
26-10-11, 21:06
:sbonk:...sono buono solo con chi se lo merita...
scherzi a parte, se venite a Roma (a metà strada per tutti) posso organizzare...:risata1:

2fast2furious
26-10-11, 22:07
Mi viene un po' fuori mano Roma col vespino...però sarebbe bello!

2fast2furious
27-10-11, 12:39
Salve a tutti!

Ho mandato un e-mail alla Piaggio per sapere i colori della mia vespa, ecco cosa mi hanno risposto:


Egr. Sig. Vasta,

Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il ciclomotore Vespa PK 50 con telaio V5X1T - risulta essere stato commercializzato, nel 1985, per il mercato italiano nei seguenti colori originali:

Bianco P 9/4

Rosso Federale P 1/2

Bleu Cobalto P 8/10

Antracite Metallizzato PM 2/4

Nero P 9/10

Azzurro Metallizzato Fjord PM 5/6

Cordiali saluti

Servizio Clienti Piaggio On-Line

;-)

Zio87
27-10-11, 14:11
Nero ??? :orrore:

2fast2furious
27-10-11, 16:13
Zio, mamma Piaggio ha parlato!:Ave_2:


Ho trovato una cosa:

Vespa PK 50S del 1985, individuata dal telaio V5X2T * +++++++ *

BIANCO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il
marchio Max Meyer n* codice: 1001M.

BLU COBALTO - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio
con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M.

ROSSO FEDERALE - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in
commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M.

ANTRACITE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in
commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M.

NERO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il
marchio Max Meyer n* codice: 9000M.

AZZURRO FJORD METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) -
reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M

I cerchi ruote, mozzo ruota e copriventola, erano a colore:

ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n* 983) - reperibile in commercio con
il marchio Max Meyer n* codice: 1.268.0983


Quindi Tra pk e pks non cambiano i colori!

lorenzodaniele
27-10-11, 16:44
Zio, mamma Piaggio ha parlato!:Ave_2:


Ho trovato una cosa:

Vespa PK 50S del 1985, individuata dal telaio V5X2T * +++++++ *

BIANCO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il
marchio Max Meyer n* codice: 1001M.

BLU COBALTO - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio
con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M.

ROSSO FEDERALE - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in
commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M.

ANTRACITE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in
commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M.

NERO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il
marchio Max Meyer n* codice: 9000M.

AZZURRO FJORD METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) -
reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M

I cerchi ruote, mozzo ruota e copriventola, erano a colore:

ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n* 983) - reperibile in commercio con
il marchio Max Meyer n* codice: 1.268.0983


Quindi Tra pk e pks non cambiano i colori!
ricordo di aver già salvato questa lista, ma non ricordo a che pagina e scritta da chi.
ho anch'io una pk 50s dell' 85, per questo motivo l'avevo copiata...

2fast2furious
27-10-11, 19:23
Stavo cercando sul Web è l'ho trovato su VOL :

Colori Vespa 50 PK (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/33223-colori-vespa-50-pk.html)

lorenzodaniele
27-10-11, 21:04
Stavo cercando sul Web è l'ho trovato su VOL :

Colori Vespa 50 PK (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/33223-colori-vespa-50-pk.html)
si, l'ho preso anche io da lì.
nelle pagine precedenti c'è la lista colori '82-'84 e quelli '85 mancante del blu fjord...
la mia in origine era blu fjord ma è stata riverniciata di nero
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42683-restauro-pk-50s.html
per adesso la verniciatura è rimandata a primavera.
vi chiederò più di qualke aiutino, non conosco molto la pk...

Shadow
27-10-11, 21:57
Quindi Tra pk e pks non cambiano i colori!

beh tra S e non S le differenza le fanno solo gli accessori di serie.

Invece mi risulta che siano diversi i colori dei 125... o almeno all'inizio i colori erano solo 3.

bart.found
28-10-11, 08:01
Ma il coprivolano della xl potrebbe essere nero?
il mio l'ho trovato di un caratteristico colore ruggine... carteggiando è venuto fuori quello che penso sia un fondo di colore grigio! In origine di che colore era??

2fast2furious
28-10-11, 17:53
Shadow:
La PK senza frecce è la versione base, quindi, non ne ero sicuro che i colori previsti fossero uguali!


bart.found:
Si, è nero! Ed ha un disegno diverso da quello della Pk S!

bart.found
28-10-11, 18:38
Shadow:
La PK senza frecce è la versione base, quindi, non ne ero sicuro che i colori previsti fossero uguali!


bart.found:
Si, è nero! Ed ha un disegno diverso da quello della Pk S!

Grazie mille!!! ;-)

2fast2furious
28-10-11, 19:02
Prego!:-)

Guarda è questo:

http://img845.imageshack.us/img845/2513/sam0078z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/sam0078z.jpg/)

allora il parafango non è il suo ma il serbatoio si visto che è dell'85.
Quel serbatoio non posso vederlo:nono:, ema come vespista so che metterne uno dell'84 sarebbe un delitto imperdonabile![/QUOTE]

n.meschi
28-10-11, 19:23
Ricerca certosina... sono arrivato a queste numerazioni.Purtroppo per alcune non riesco ad essere piú preciso, alla prima occasione ricerco le 125.


V5X1T Vespa PK50
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-xxxxx
1985 xxxxx-xxxxx
1986 xxxxx-17202


V5X2T Vespa PK50s
1982 1101-28492
1983 28493-117290
1984 117290-xxxxxx
1985 xxxxxx-xxxxxx
1986 xxxxxx-221578


V5X3T Vespa PK50XL
Dal 1985 al 1990 1101-193519


V5X4T Vespa PK50XL Rush
Dal 1988 al 1990 1101-62170


V5X5T Vespa PK50N
Dal 1989 al 1990 1101-44579


Correzione:

V5X1T 00096** del 07.04.1984

2fast2furious
28-10-11, 19:57
Se può esservi utile:

Sigle telaio Vespa (http://www.carlony.altervista.org/n_telaio.htm)

polverari
28-10-11, 21:22
credo che fosse nero il coprivolano di quelle dalla N(pk) in poi.:ciao:

2fast2furious
29-10-11, 11:42
Max hai visto i codici colore che mi son fatto dire dalla piaggio?


Se vuoi posso chiedere per la tua! :ciao:


Comunque dopo la PK S il coprivolano è nero.

Shadow
29-10-11, 11:59
Shadow:
La PK senza frecce è la versione base, quindi, non ne ero sicuro che i colori previsti fossero uguali!


ma io vado per logica, che nella catena di montaggio facevano differenza solo tra 50 e 125, poi magari solo i primi anni e dopo hanno unificato.


Comunque dopo la PK S il coprivolano è nero.

Si infatti dalla XL, che guardando foto dell'epoca sembra un grigio antracite.

2fast2furious
30-10-11, 13:04
Buono a sapersi, ho notato sopratutto nella parte del culo che la mia vespa ha la saldatura centrale molto ondulata mentre la S di un mio amico è perfetta.
Quindi va stuccata?



Si, sarebbe un griggio molto scuro quasi nero.

Shadow
30-10-11, 14:08
a proposito della saldatura io ho avuto due PK in contemporanea, la 50S del 1983 (ma anche le mie due 125) hanno una saldatura rientrante, mentre la PK50S automatica con le frecce basse sporgenti (tipo ETS) aveva la saldatura sovrapposta, il fatto e' che non ricordo l'anno di questa penso fine 1984.

polverari
30-10-11, 19:48
Max hai visto i codici colore che mi son fatto dire dalla piaggio?


Se vuoi posso chiedere per la tua! :ciao:


Comunque dopo la PK S il coprivolano è nero.
Perchè....non è il bianco P9/4?

2fast2furious
30-10-11, 22:01
Non saprei,

Devo scrivere un e-mail di ringraziamento alla Piaggio e chiederò per una V5X1T dell'83.

Vediamo che mi rispondono!:mrgreen:

polverari
31-10-11, 06:55
grazie, ma non ti disturbare, non importa.

VNB1
05-11-11, 16:45
Ragazzi, so che è un post più da "Melacompro" che altro...però sono un paio di informazioni specifiche su PK, quindi, quale posto migliore che questo? :mrgreen:

Sto prendendo un PK 125 S, verde conservato dell'84. Un paio di dubbi:
il bordo scudo è originale così? Dovrebbe essere d'alluminio? A vederlo dal vivo m'è sembrato di plastica più che altro...
http://img638.imageshack.us/img638/6894/davantil.jpg

Altra cosa: questo è il gruppo ottico posteriore originale?

http://img412.imageshack.us/img412/9718/faroposteriore.jpg

Grazie!

pier.falcone
05-11-11, 17:08
Confermo entrambe le immagini, io ne ho una conservata del 1984 pk125s

n.meschi
05-11-11, 17:20
confermo, tutto ok, ma se non sono troppo indiscreto di che prezzo si parla?

Shadow
05-11-11, 20:55
Sto prendendo un PK 125 S, verde conservato dell'84. Un paio di dubbi:

ma che colore e' ?

gluglu
06-11-11, 08:12
Secondo me quel bordoscudo è troppo largo. Se è un bordoscudo originale Piaggio, sembrerebbe montato al contrario. Per capirlo bisognerebbe vedere se all'interno, verso il bauletto è più stretto (sarebbe la parte che invece andrebbe all'esterno, verso il parafango).
Si vede quando passa vicino alle frecce, fa una leggera pancia, come se toccasse sulle frecce, invece di sfiorarle appena. Inoltre il foro di fissaggio al listello pedana è lontano un centimetro buono dal rivetto che fissa il puntale, potrebbe appunto essere segno di montaggio non corretto.

:ciao:

pier.falcone
06-11-11, 09:50
Ciao gluglu, che occhio!!!! In effetti hai ragione, porrebbe essere il bordo scudo giusto ma montato al contrario, ci tollero la mia!!!

gluglu
06-11-11, 10:29
Ciao gluglu, che occhio!!!! In effetti hai ragione, porrebbe essere il bordo scudo giusto ma montato al contrario, ci tollero la mia!!!


Ciao Pier,
'sto bordoscudo un' altro pò me lo sogno pure di notte, potrei scrivere un trattato... sono uno di quelli che sta diventando matto a cercarlo nuovo:testate:.

:mrgreen: :ciao:

Shadow
06-11-11, 11:33
adesso che guardo bene la foto e' vero ! quel bordo e' sicuramente al contrario, i due fori devono andare all'interno incastrati sotto i listelli pedana.

pier.falcone
06-11-11, 11:34
Ho appena guardato e confermo che gluglu ha ragione, é giusto ma montato al contrario! Ma possibile che non si trova? Hai provato come originale Piaggio? Solitente i pezzi delle pk si trovano! Tra un Po c'è novegro, magari li trovi qualcosa

VNB1
06-11-11, 12:16
Oh, siete meglio di Sherlock Holmes! :mrgreen:
Sì, guardando un'altra foto che ho fatto sembrerebbe che all'interno dello scudo il bordo sia più stretto...montato al contrario, quindi? Ma dite che potrei riuscire a girarlo senza romperlo oppure dovrei lasciarlo così? Ma è plastica o alluminio? Sicuramente al registro storico FMI manco se ne accorgono :Lol_5:
Il verde è il verde metallizzato PK, solo che quando ho fatto le foto la luce era penosa!

pier.falcone
06-11-11, 12:34
Io lo metterei nel modo giusto, primo perchè secondo me le cose si fanno solo in un modo. Cioè in quello giusto.! Secondo perchè l'FMI secondo me te lo contesta. Poi io sono un fanatico dell'originalità! Se vogliamo esagerare, pensa ad un raduno in quanti te lo farebbero notare:frustate:
Per quanto riguarda il materiale, sembrerebbe in alluminio molto sottile ricoperto dalla Plastica. No so sesono applicati con la solita macchinetta o vengano incastrati e basta. A questo quesito saprà aiutarci l'amico gluglu:ok:

VNB1
06-11-11, 12:39
Io lo metterei nel modo giusto, primo perchè secondo me le cose si fanno solo in un modo. Cioè in quello giusto.! Secondo perchè l'FMI secondo me te lo contesta. Poi io sono un fanatico dell'originalità! Se vogliamo esagerare, pensa ad un raduno in quanti te lo farebbero notare:frustate:
Per quanto riguarda il materiale, sembrerebbe in alluminio molto sottile ricoperto dalla Plastica. No so sesono applicati con la solita macchinetta o vengano incastrati e basta. A questo quesito saprà aiutarci l'amico gluglu:ok:

Son d'accordo con te sul fatto che le cose si fanno solo nel modo giusto....sempre che non mi rimanga in mano in pezzi se tento di toglierlo (perchè già sul lato destro dello scudo è leggermente rotto)! :mah:
Comunque, ritengo che l'FMI fino a queso punto non arriva...il Registro Storico Vespa, sì (quando leggo gli "errori" che mi hanno segnato sul libretto di omologazione della mia VNB1 mi vien da ridere), ma l'FMI non ci bada. La mia PX arcobaleno è stata fatta storica con la sella del PX normale...sono particolari troppo specifici per chi non "mangia" Vespa (e poi dipende dal modello, comunque, perchè non tutti sono tuttologhi su tutti i modelli!) tutti i giorni! :roll:

n.meschi
06-11-11, 13:40
anche se è gia stato perfettamente specificato a parole ecco due foto dove vedere come va il bordo scudo montato nella maniera giusta, speriamo!!:mrgreen:

VNB1
06-11-11, 13:42
anche se è gia stato perfettamente specificato a parolo ecco due foto dove vedere come va il bordo scudo montato nella maniera giusta, speriamo!!:mrgreen:

Grazie!
Perfetto....la questione ora è questa: è fattibile, con le sole manine, toglierlo e rimontarlo nel modo giusto senza romperlo o renderlo inutilizzabile? :mah:

n.meschi
06-11-11, 13:50
Grazie!
Perfetto....la questione ora è questa: è fattibile, con le sole manine, toglierlo e rimontarlo nel modo giusto senza romperlo o renderlo inutilizzabile? :mah:

Io l'ho sempre montato con le mani, anche se è un po' noioso, se non ti va a posto scaldalo leggermente con un asciuga capelli, chiaramente devi togliere il primo rivetto della striscia pedana

gluglu
06-11-11, 19:15
Ma possibile che non si trova? Hai provato come originale Piaggio? Solitente i pezzi delle pk si trovano! Tra un Po c'è novegro, magari li trovi qualcosa

Niente da fare. Al Piaggio center dove di solito acquisto i ricambi mi dicono che dal gestionale per gli ordini risulta "non ordinabile". La stessa cosa l'ho letta più volte qui sul forum. Ma non mollo,:testate: prima o poi ne vengo fuori. Infatti pensavo che se vado a Novegro di cercare qualcosa là.


Per quanto riguarda il materiale, sembrerebbe in alluminio molto sottile ricoperto dalla Plastica. No so sesono applicati con la solita macchinetta o vengano incastrati e basta. A questo quesito saprà aiutarci l'amico gluglu

Confermo. E' composto da due strati di plastica trasparente con in mezzo un foglio sottile di alluminio tipo "domopac". E' applicato semplicemente a pressione nella gola sagomata sullo scudo, senza l'utilizzo di appositi attrezzi come sulle precedenti small. Col tempo la plastica potrebbe essersi indurita, nel toglierlo potrebbe rompersi, pertanto come suggerisce l'amico n.meschi è meglio intiepidirlo un pò con un phon. Non troppo altrimenti si cuoce, poco per volta, tutto in giro.
Sicuramente, così come è montato adesso, avrà preso la forma dello scudo al contrario di come dovrebbe essere, anche qui, sono certo che una scaldatina con il phon durante il rimontaggio ti aiuterà a fare un buon lavoro.
Come detto, prima di rimontarlo al contrario, dovrai far saltare il rivetto e smontare il puntale striscia pedana sotto il quale dovrà essere fissato a montaggio completato mediante apposito foro (quello che si vede in foto di cui parlavamo)
:ciao:

2fast2furious
06-11-11, 21:18
anche se è gia stato perfettamente specificato a parolo ecco due foto dove vedere come va il bordo scudo montato nella maniera giusta, speriamo!!:mrgreen:


Quello che vedo è una PK V5X1T Azzurro Fjord restaurata!!!! :sbav:




gluglu anche a me servirebbe il bordoscudo, se lo trovi mi fai sapere?
Magari ne prendi 2!:mrgreen:

n.meschi
06-11-11, 22:13
Quello che vedo è una PK V5X1T Azzurro Fjord restaurata!!!! :sbav:




gluglu anche a me servirebbe il bordoscudo, se lo trovi mi fai sapere?
Magari ne prendi 2!:mrgreen:


si la vespa è proprio quella!!!:applauso:

per il bordoscudo la vedo dura come già piu volte e stato detto in questo post è introvabile, io l'ho comprato da un ricambista alcuni anni fà che ne aveva due di rimanenza per puro C..O!!!!:mrgreen:

gluglu
07-11-11, 07:20
per il bordoscudo la vedo dura come già piu volte e stato detto in questo post è introvabile, io l'ho comprato da un ricambista alcuni anni fà che ne aveva due di rimanenza per puro C..O!!!!

Vero.




gluglu anche a me servirebbe il bordoscudo, se lo trovi mi fai sapere? Magari ne prendi 2!

La vedo dura trovarne anche solo uno, ma se dovessi scovarne qualcuno, senz'altro ti faccio sapere.

VNB1
07-11-11, 08:12
Niente da fare. Al Piaggio center dove di solito acquisto i ricambi mi dicono che dal gestionale per gli ordini risulta "non ordinabile". La stessa cosa l'ho letta più volte qui sul forum. Ma non mollo,:testate: prima o poi ne vengo fuori. Infatti pensavo che se vado a Novegro di cercare qualcosa là.



Confermo. E' composto da due strati di plastica trasparente con in mezzo un foglio sottile di alluminio tipo "domopac". E' applicato semplicemente a pressione nella gola sagomata sullo scudo, senza l'utilizzo di appositi attrezzi come sulle precedenti small. Col tempo la plastica potrebbe essersi indurita, nel toglierlo potrebbe rompersi, pertanto come suggerisce l'amico n.meschi è meglio intiepidirlo un pò con un phon. Non troppo altrimenti si cuoce, poco per volta, tutto in giro.
Sicuramente, così come è montato adesso, avrà preso la forma dello scudo al contrario di come dovrebbe essere, anche qui, sono certo che una scaldatina con il phon durante il rimontaggio ti aiuterà a fare un buon lavoro.
Come detto, prima di rimontarlo al contrario, dovrai far saltare il rivetto e smontare il puntale striscia pedana sotto il quale dovrà essere fissato a montaggio completato mediante apposito foro (quello che si vede in foto di cui parlavamo)
:ciao:

Grazie mille a tutti. Per ora la parte fondamentale è portarsela a casa, la PK :mrgreen:
Poi, in qualche modo cercherò di fare con bordo scudo ;-)

n.meschi
07-11-11, 09:33
prima o poi qualcono lo riprodurra!!!, fino a pochi mesi fa non si trovava nemmeno il patrafango anteriore, ora si, voglio € 35, ma si trova!!!

2fast2furious
07-11-11, 13:39
Vero.





La vedo dura trovarne anche solo uno, ma se dovessi scovarne qualcuno, senz'altro ti faccio sapere.

Grazie, se lo dovessi trovare in qualche fiera non esitere a prendermelo!! Basta che non costi 50€:mrgreen:

Se lo trovi da qualche altra parte contattami sulla mia email: pietro.vasta@hotmail.it


n.meschi dove trovo il parafango?
Ps ho la tua stessa Vespa!

:ciao:

n.meschi
07-11-11, 15:05
lo trovi qui:

PARAFANGO VESPA PK s 50 125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/PARAFANGO-VESPA-PK-s-50-125-/120568596327?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item1c1272c767)

Zio87
07-11-11, 16:21
Per 2fast2furious:

Il parafango in questione è lo stesso di cui parlavamo qualche pagina fa, ergo per la saldatura centrale e la forma è identico all'originale ma ha delle modanature laterali che sull'originale non ci sono!

n.meschi
07-11-11, 16:34
Per 2fast2furious:

Il parafango in questione è lo stesso di cui parlavamo qualche pagina fa, ergo per la saldatura centrale e la forma è identico all'originale ma ha delle modanature laterali che sull'originale non ci sono!


:azz:OPS!!!, questo non lo avevo notato, chiedo scusa per l'imprecisione.

2fast2furious
07-11-11, 16:47
Questo è quello che ho già sotto!


Insomma l'originale dove lo trovo?:mah:

Zio87
07-11-11, 16:53
Questo è quello che ho già sotto!


Insomma l'originale dove lo trovo?:mah:

Quello che hai sotto se non erro non ha neanche la saldatura centrale, giusto? e se non ha la saldatura dovrebbe essere diverso anche come linea.


se vuoi l'originale lo trovi nel mio garage :mrgreen:

2fast2furious
07-11-11, 17:16
Esatto!

C'è un modo per trasferirlo dal tuo al mio garage?

Zio87
07-11-11, 17:57
Esatto!

C'è un modo per trasferirlo dal tuo al mio garage?

:risata::risata::risata:

No... mi dispiace! Io ho sostituito il parafango originale della mia pks, quando l'ho restaurata, con un parafango commerciale tipo quello detto sopra perchè il mio era un pochino storto e il carrozziere mi consigliò di cambiarlo senza perderci tempo!

Poi quanto ho conosciuto Simonegsx ed ho visto cosa si può fare con le lamiere ho capito che il parafango è recuperabilissimo e quindi mi sono promesso che prima o poi lo farò riverniciare e lo rimetterò al suo posto! :ok:

gluglu
07-11-11, 21:10
Se lo trovi da qualche altra parte contattami sulla mia email

Ok, teniamoci in contatto, vediamo se riusciamo a venirne fuori.

:ciao:

gluglu
07-11-11, 21:26
Come detto, prima di rimontarlo al contrario, dovrai far saltare il rivetto e smontare il puntale striscia pedana sotto il quale dovrà essere fissato a montaggio completato mediante apposito foro (quello che si vede in foto di cui parlavamo)

Rettifico quanto scritto sopra:
ho verificato il puntale in questione, e credo utile fare una piccola precisazione.
Il bordoscudo NON è fissato mediante il rivetto che fissa il puntale alla pedana / scudo. Il puntale ha un "pirulino" che va direttamente nel foro sul profilo. A tal proposito, correggetemi se sbaglio, il profilo bordoscudo non è forato passante ma è forata solo la parte che resta sotto la striscia pedana.
Forse, è possibile mandare in sede il bordoscudo sotto al puntale senza far saltare il rivetto, sollevando solo leggermente il puntale facendo un pò di leva delicatamente. Ho potuto constatare infatti, che eliminare il rivetto per sfilare il puntale è assolutamente fattibile ma un pò più macchinoso. Specie se si vuole riutilizzare lo stesso puntale.
Se interessa, appena possibile vedo di fare qualche foto per spiegarmi meglio.

2fast2furious
07-11-11, 22:43
Quello che hai sotto se non erro non ha neanche la saldatura centrale, giusto? e se non ha la saldatura dovrebbe essere diverso anche come linea.


se vuoi l'originale lo trovi nel mio garage :mrgreen:

Cattivo! Cattivo zio! PErche non lo regalia l nipotino fast invece? :mrgreen:


Comunque un link dove lo trovo originale esiste?

Gluglu sono sempre quà io e controllo la hotmail ogni 5 minuti!:ok:

VNB1
08-11-11, 09:55
Rettifico quanto scritto sopra:
ho verificato il puntale in questione, e credo utile fare una piccola precisazione.
Il bordoscudo NON è fissato mediante il rivetto che fissa il puntale alla pedana / scudo. Il puntale ha un "pirulino" che va direttamente nel foro sul profilo. A tal proposito, correggetemi se sbaglio, il profilo bordoscudo non è forato passante ma è forata solo la parte che resta sotto la striscia pedana.
Forse, è possibile mandare in sede il bordoscudo sotto al puntale senza far saltare il rivetto, sollevando solo leggermente il puntale facendo un pò di leva delicatamente. Ho potuto constatare infatti, che eliminare il rivetto per sfilare il puntale è assolutamente fattibile ma un pò più macchinoso. Specie se si vuole riutilizzare lo stesso puntale.
Se interessa, appena possibile vedo di fare qualche foto per spiegarmi meglio.

Ottima informazione! Non vedo l'ora di mettere le mani sulla Vespa per dare un'occhiata di persona...lunghe trattative...:testate:

Ohyfra
10-11-11, 13:07
Buongiorno a tutti mi presento sono Giuseppe e come voi sono un felice possessore di un PK 50 Xl RUSH del'88 già iscritto a FMI del quale vi posto le foto....siccome come tutti voi sapete si deve fare obbligatoriamente il nuovo contassegno avrei bisogno della scheda tecnica omologativa di questo modello che non sono riuscito a trovare qualcuno mi può aiutare?grazie fin ora a presto Giuseppe...PS: le foto inserite si riferiscono a prima degl'interventi fatti per l'iscrizione a RS come veicolo conservato ovvero sono già state sostituite le freccie e ritoccati con vernice a campione le parti rovinate appena posso posto le nuove foto

GiPiRat
10-11-11, 13:25
Buongiorno a tutti mi presento sono Giuseppe e come voi sono un felice possessore di un PK 50 Xl RUSH del'88 già iscritto a FMI del quale vi posto le foto....siccome come tutti voi sapete si deve fare obbligatoriamente il nuovo contassegno avrei bisogno della scheda tecnica omologativa di questo modello che non sono riuscito a trovare qualcuno mi può aiutare?grazie fin ora a presto Giuseppe...PS: le foto inserite si riferiscono a prima degl'interventi fatti per l'iscrizione a RS come veicolo conservato ovvero sono già state sostituite le freccie e ritoccati con vernice a campione le parti rovinate appena posso posto le nuove foto
Posso sapere perché hai necessità di avere proprio la scheda tecnica omologativa per chiedere il nuovo contrassegno? :mah:

Ciao, Gino

Ohyfra
10-11-11, 14:09
ciao GIbiRat ho bisogno della STO perchè la motorizzazione di catanzaro dove devo richiedere il nuovo contrassegno la vuole nella pratica e per altro non posso dargli quella ho dell'FMI perchè vogliono l'originale (io ho 1 solo) e non una copia quindi devo ovvire consegnado la STO so che è strano ma è cosi perchè ho già avuto gli stessi problemi per l'altra Vespa 50 special 78 sempre con libretto originale che ho appena fatto....spero di esser stato chiaro a presto ciao

lorenzodaniele
10-11-11, 15:22
puoi richiederla alla piaggio, viene, se non erro, 12 o 18 euro, così puoi metterla a disposizione.... :ciao:

lorenzodaniele
10-11-11, 15:24
dimenticavo, complimenti per il mezzo...

GiPiRat
10-11-11, 17:17
ciao GIbiRat ho bisogno della STO perchè la motorizzazione di catanzaro dove devo richiedere il nuovo contrassegno la vuole nella pratica e per altro non posso dargli quella ho dell'FMI perchè vogliono l'originale (io ho 1 solo) e non una copia quindi devo ovvire consegnado la STO so che è strano ma è cosi perchè ho già avuto gli stessi problemi per l'altra Vespa 50 special 78 sempre con libretto originale che ho appena fatto....spero di esser stato chiaro a presto ciao
L'originale ce l'hanno solo la Piaggio e il ministero dei trasporti! :roll:
Se la vogliono, possono chiedere lì. Ma non se ne fanno nulla, visto che i dati non cambiano tra copia e originale e, comunque, tutte quelle che sono in circolazione sono copie degli originali conservati alla Piaggio.

Se proprio vuoi dargli un originale, vai in comune con la copia scaricata in download e fattene fare una copia conforme (se te la fanno!) e portagli quella! Se vogliono essere presi per il sedere . . . :Lol_5:
Altrime ti, chiedi di parlare col direttore della motorizzazione e vedi se riesci a ragionare con lui. Magari, che ti mostrasse la circolare ministeriale che dice che è necessaria la STO! :noncisiamo:

Ciao, Gino

Ohyfra
11-11-11, 13:52
Ciao purtroppo nella sezione download non c'è la STO del PK 50 XL Rush ma solo del PK 50 XL che è diversa altrimenti gli davo quella come ho fotto per l'altra...buona giornata ciao

VNB1
12-11-11, 09:58
Confermo. E' composto da due strati di plastica trasparente con in mezzo un foglio sottile di alluminio tipo "domopac". E' applicato semplicemente a pressione nella gola sagomata sullo scudo, senza l'utilizzo di appositi attrezzi come sulle precedenti small. Col tempo la plastica potrebbe essersi indurita, nel toglierlo potrebbe rompersi, pertanto come suggerisce l'amico n.meschi è meglio intiepidirlo un pò con un phon. Non troppo altrimenti si cuoce, poco per volta, tutto in giro.
Sicuramente, così come è montato adesso, avrà preso la forma dello scudo al contrario di come dovrebbe essere, anche qui, sono certo che una scaldatina con il phon durante il rimontaggio ti aiuterà a fare un buon lavoro.
Come detto, prima di rimontarlo al contrario, dovrai far saltare il rivetto e smontare il puntale striscia pedana sotto il quale dovrà essere fissato a montaggio completato mediante apposito foro (quello che si vede in foto di cui parlavamo)
:ciao:

PK arrivato! :mrgreen:
Ho controllato la situazione del bordo scudo: è IRREMOVIBILE (sì, beh, rompendolo si riesce a togliere...)...hanno usato una sorta di colla/silicone nero per attaccarlo, dato che forse al contrario non stava fermissimo. Dato che provando a toglierlo ho fatto un mezzo danno, crepandone un pezzo, penso che, per forza, me lo terrò così. Dato che è introvabile, meglio montato al contrario che metterne uno nero o grigio scuro!
Ah, ho una domanda: il paraspruzzi che monto è originale? :mah:

e anche: come si fa a smontare la ruota di scorta?!?!? Ho svitato i bulloni, ma praticamente rimane incastrata all'interno della pancia, non riesco proprio a farla uscire da lì! :azz:http://img36.imageshack.us/img36/3064/fotorq.jpg

polverari
12-11-11, 13:31
per smontare la ruota di scorta devi svitare tutta la staffa e far scendere la ruota verso il basso, per il paraspruzzi credo sia originale, io sulla 50 ho una riga a metà...

pier.falcone
12-11-11, 15:13
PK arrivato! :mrgreen:
Ho controllato la situazione del bordo scudo: è IRREMOVIBILE (sì, beh, rompendolo si riesce a togliere...)...hanno usato una sorta di colla/silicone nero per attaccarlo, dato che forse al contrario non stava fermissimo. Dato che provando a toglierlo ho fatto un mezzo danno, crepandone un pezzo, penso che, per forza, me lo terrò così. Dato che è introvabile, meglio montato al contrario che metterne uno nero o grigio scuro!
Ah, ho una domanda: il paraspruzzi che monto è originale? :mah:

e anche: come si fa a smontare la ruota di scorta?!?!? Ho svitato i bulloni, ma praticamente rimane incastrata all'interno della pancia, non riesco proprio a farla uscire da lì! :azz:http://img36.imageshack.us/img36/3064/fotorq.jpg

Ciao vnb1, il paraschizzi non credo sia originale, sembra quello che si trova in giro come ricambio. Il mio ( che è sicuramente originale) è fatto cosi (vedi foto)
Se voui possiamo fare uno scambio alla pari, io ti do il paraschizzi e tu mi dai la tua vespa vnb? mi sembra uquo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ei libero di mandarmi a fare in c...
ciao,Pier
92108
postaci qualche foto in più della vespa se vuoi

n.meschi
12-11-11, 21:23
secondo me l'originale è quello di pier!!!:ciao:

VNB1
12-11-11, 23:01
Ciao vnb1, il paraschizzi non credo sia originale, sembra quello che si trova in giro come ricambio. Il mio ( che è sicuramente originale) è fatto cosi (vedi foto)
Se voui possiamo fare uno scambio alla pari, io ti do il paraschizzi e tu mi dai la tua vespa vnb? mi sembra uquo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ei libero di mandarmi a fare in c...
ciao,Pier
99370
postaci qualche foto in più della vespa se vuoi

Ho provato a cercare qualche foto su internet, e, quasi quasi, il paraschizzi sembrerebbe originale :orrore:
esempio (he però si vede solo di lato) http://1.bp.blogspot.com/_cCU1SZmaYr0/S7Sl1ESKfQI/AAAAAAAAC74/iYDZjOOXMMc/s1600/DSC00172.JPG
oppure http://i670.photobucket.com/albums/vv67/supergulpM/collezionismo%20auto%20e%20moto/brochurepubblicitariaVESPAPK125-PK1.jpg?t=1274869049
oppure http://i1.sbito.it/images/47/4756060998.jpg
oppure http://i1.sbito.it/images/52/5279116240.jpg
A me sembra siano tutti come quello che ho montato io, guardate l'immagine della brochure pubblicitaria...vabbeh, per le foto dell'FMI, comunque sia, rimane lì! Sabato prossimo faccio le foto (devo prendere le manopole nuove), poi le posto! :ok:
Eh, per quello che la uso, la VNB1 te la potrei prestare :mrgreen:

n.meschi
13-11-11, 09:47
secondo me l'originale è quello di pier!!!:ciao:


:azz:scusate ma vlevo dire quello di VNB1,

ho anche un libro dove si vede bene "UN AVVENTURA ITALIANA NEL MONDO":ciao:

Shadow
13-11-11, 22:28
il paraspruzzi di VNB1 e' quello ORIGINALE !!!
quello di pier e' un tarocco :-) che poi molto facile che si siano rotti i fermi di plastica interni ed era pratica comune mettere dei bulloni passanti ma spiace dirlo non e' per niente originale, nemmeno in coso in gomma.

invece quello verniciato con la riga e' della XL

pier.falcone
14-11-11, 07:06
Ma.... La mia vespa è sempre stata di un mio conoscente che doPo averla comPrata nuova, ha fatto 3000 km e la abbandonata in garage. Comunque mi riservo di approfondire meglio e vi dirò
Ps. Vnb1.... Mai prestare una vespa!!!!!

VNB1
14-11-11, 08:34
Ma.... La mia vespa è sempre stata di un mio conoscente che doPo averla comPrata nuova, ha fatto 3000 km e la abbandonata in garage. Comunque mi riservo di approfondire meglio e vi dirò
Ps. Vnb1.... Mai prestare una vespa!!!!!

:mrgreen:
Tieni contro che il PK l'ho preso proprio perchè (a parte il fatto che cominci a piacermi non poco) devo metterlo nelle mani della mia compagna per farle imparare a guidare la Vespa...detto questo, quando imparerà, dubito fortemente le farò usare le altre..... :sbonk:

n.meschi
14-11-11, 10:25
:mrgreen:
Tieni contro che il PK l'ho preso proprio perchè (a parte il fatto che cominci a piacermi non poco) devo metterlo nelle mani della mia compagna per farle imparare a guidare la Vespa...detto questo, quando imparerà, dubito fortemente le farò usare le altre..... :sbonk:
:ok::ok::ok:

VNB1
14-11-11, 10:30
per smontare la ruota di scorta devi svitare tutta la staffa e far scendere la ruota verso il basso

Menata...!!!! :orrore:

nasolin2002
14-11-11, 18:41
Ciao a tutti.
Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione..
Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco?

Grazie.

Questo è il mio risultato finale in versione originale..92419

VNB1
15-11-11, 09:47
Ciao a tutti.
Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione..
Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco?

Grazie.

Questo è il mio risultato finale in versione originale..99708

Il copri ruota di scorta l'avevi già o l'hai comprato da qualche parte?

Peppe82
15-11-11, 17:35
Il mio paraspruzzi è di sicuro originale...allego la foto!

nasolin2002
16-11-11, 19:20
Il copri ruota di scorta l'avevi già o l'hai comprato da qualche parte?

Il copriruota di scorta l' ho recuperato da una pk 125 s automatica di un mio amico..

ovviamente ho dovuto sostituire la staffa di fissaggio con quella per allopggiarvi la batteria ed ho così recuperato un portaoggetti in più!!!

Ne sono molto fiero.


Tuttavia c'è qualcuno che mi può aiutare per la targhetta identificativa di cui scrivevo sopra?

Si intravede nella foto del pk rosso postata prima, quella con le protezioni nere in plastica sulle "chiappette"..

Thanks.

VNB1
19-11-11, 15:32
http://img847.imageshack.us/img847/3808/senzatitolo1nh.jpg
Foto un pò piccole, ma è lei, pronta per il registro storico FMI! :ok:
Grazie pier.falcone ;-)

VNB1
19-11-11, 15:37
Ciao a tutti.
Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione..
Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco?

Grazie.

Eccola, a parte i graffi, è lei! :ok:
http://img705.imageshack.us/img705/9981/img0831copia.jpg

nasolin2002
19-11-11, 17:47
Eccola, a parte i graffi, è lei! :ok:



Ti ringrazio molto: purtroppo, in fase di restauro l' ho persa inspiegabilmente.

Vedrò di rifarne una simile.


Peraltro, avete visto che l' LML ha riproposto il pk?
Secondo me ciò farà impennare le quotazioni del nostro mezzo: finalmente non si parlerà più di picacca!!

nasolin2002
19-11-11, 17:56
altra foto del mio mezzo un pò personalizzato..

VNB1
19-11-11, 18:56
altra foto del mio mezzo un pò personalizzato..
Ah, automatica...com'è coi consumi? Ho letto che abbia abbastanza sete...hai avuto problemi con la reperibilità dei pezzi del motore?

nasolin2002
19-11-11, 20:41
Ah, automatica...com'è coi consumi? Ho letto che abbia abbastanza sete...hai avuto problemi con la reperibilità dei pezzi del motore?


Le chiappette sono dell' automatica: mi sembravano più carine le "inutili" prese d' aria..
La mia vespa è un PK 125 S normalissimo (con parecchie finezze mutuate dall' automatica)!

Ho avuto a che fare con un' automatica 125: raffinata ed ipertecnologica, molto ben rifinita al punto da aver paura a metterci le mani vicino..
Tipico mezzo da Esportazione..

Prima del restauro la mia vespa era così..

92944

gluglu
20-11-11, 08:54
Peraltro, avete visto che l' LML ha riproposto il pk?

Potresti citare la fonte di questa notizia? Sul sito LML Italia non ho trovato niente in proposito.

:ciao:

Afry19
20-11-11, 09:31
http://www.vesparesources.com/off-topics/46743-eicma-2011-a-3.html#post692536

Fotogallery LML a EICMA 2011 (http://www.omnimoto.it/foto/popup/86750/lml-a-eicma-2011)

:ciao:

gluglu
20-11-11, 10:09
Urca questa me l'ero persa!

A occhio e croce direi che che è monomarcia. Peccato Chissà come mai questa scelta.
L' hanno svecchiata un pò, rendendola secondo me molto carina.

nasolin2002
20-11-11, 13:08
Potresti citare la fonte di questa notizia? Sul sito LML Italia non ho trovato niente in proposito.

:ciao:



Ho letto un aqrticolo su motosprint e dando una rapida occhiata su google ho trovato questo


LML Star Light, Star Disegual e Star Sidecar: Salone Eicma Milano 2011 - Blog.it - Moto - Libero 24x7 (http://247.libero.it/focus/19926681/11/-b-lml-b-b-star-b-light-b-star-b-disegual-e-b-star-b-sidecar-salone-eicma-milano-2011/)

Dalle informazioni pare abbia il motore automatico e la scocca è proprio quella della pk125s automatica con le frecce basse.

Interessante come si ritorni a soluzioni introdotte sul mercato decenni orsono.

Scelta sicuramente coraggiosa, che secondo me dà fregio alle intuizioni piaggistiche non capite dal pubblico..

Come la pk del resto.

VNB1
21-11-11, 10:18
Urca questa me l'ero persa!

A occhio e croce direi che che è monomarcia. Peccato Chissà come mai questa scelta.
L' hanno svecchiata un pò, rendendola secondo me molto carina.

Monomarcia, motore a sinistra e ruota di scorta a destra...!:shock:

n.meschi
21-11-11, 11:02
Monomarcia, motore a sinistra e ruota di scorta a destra...!:shock:


Come recitano, tanti amici su questo forum "Meglio marcia che monomarcia":Lol_5:

nasolin2002
21-11-11, 19:45
Anche a me il cambio automatico non piace.
Mi fa molto piacere vedere la reintroduzione delle scocche pk: un domani magari presenteranno un motore a marce..

..anche se il motore small catalizzato, tappato in maniera da essere più "pulito" non me lo immagino per niente!

polverari
21-11-11, 21:07
...non ci posso credere :nono: ho precorso i tempi :sbonk:
guardate la LML rosa se non somiglia alla mia XL finita di restaurare 8 mesi fà...
http://i42.tinypic.com/2d1md5u.jpg

non sono stato proprio integralista...

break1
13-01-12, 03:02
Ciao a tutti e complimenti per il bellissimo forum ;-) Volevo aggiungere alle varie descrizione delle pk di un modello mai nominato la pk 50 xl elestart con doppio avviamento a pedale ed elettrico come la pk 50 s elestart..... ha un bottoncino rosso per l'avviamento sotto il devioluci....... volevo inoltre capire una cosa riguardo alla vaschetta portaoggetti sopra il bauletto, qualcuno ha scritto che usciva solo nella pk xl rush, io nei vari mercatini ho viste molte pk xl 4 marce con questo accessorio, ora non so se magari lo mettevano dopo come optional, non so manco se era previsto come optional dalla piaggio, ma ho visto annunci di pk xl del 1984 con questo accessorio, 85 e 86 niente, poi 87 si.......ovviamente di serie nelle rush.....approfitto per chiedervi una cosa dato che sto procedendo all'acquisto di una pk xl dell'85, anzi ne ho due sotto mano, entrambe 85, una elestart e una normale......come faccio a capire se sono con carter aspirazione a 2 o 3 fori e se ha l'albero motore maggiorato o no? smontando la vaschetta sotto la sella? se fosse la versione più vecchia ha qualche difetto? meno robusta? altra cosa si parlava che la xl è priva di forcella antiaffondamento, ma come è possibile? a me tutte le pk fino alle hp 4 marce sembrano abbiano tutte la stessa forcella......ultima cosa, la xl elestart, che presuppongo sia più pesante causa motorino avviamento cavi ecc in più da problemi di affidabilità? iin caso di un eventuale elaborazione è meglio la xl solo a pedale o anche con l'avv elettrico? chiedo questo perchè a volte con gli avv elettrici hanno masse volaniche diverse o altro.

2fast2furious
13-01-12, 13:58
...non ci posso credere :nono: ho precorso i tempi :sbonk:
guardate la LML rosa se non somiglia alla mia XL finita di restaurare 8 mesi fà...
http://i42.tinypic.com/2d1md5u.jpg

non sono stato proprio integralista...


Non l'avevo vista....

Scusa max ma chi ha il coraggio di girarci su su quella vespa?

E non ho sbagliato a scrivere vespa con la V minuscola...:azz:

2fast2furious
13-01-12, 14:06
Ciao a tutti e complimenti per il bellissimo forum ;-) Volevo aggiungere alle varie descrizione delle pk di un modello mai nominato la pk 50 xl elestart con doppio avviamento a pedale ed elettrico come la pk 50 s elestart..... ha un bottoncino rosso per l'avviamento sotto il devioluci....... volevo inoltre capire una cosa riguardo alla vaschetta portaoggetti sopra il bauletto, qualcuno ha scritto che usciva solo nella pk xl rush, io nei vari mercatini ho viste molte pk xl 4 marce con questo accessorio, ora non so se magari lo mettevano dopo come optional, non so manco se era previsto come optional dalla piaggio, ma ho visto annunci di pk xl del 1984 con questo accessorio, 85 e 86 niente, poi 87 si.......ovviamente di serie nelle rush.....approfitto per chiedervi una cosa dato che sto procedendo all'acquisto di una pk xl dell'85, anzi ne ho due sotto mano, entrambe 85, una elestart e una normale......come faccio a capire se sono con carter aspirazione a 2 o 3 fori e se ha l'albero motore maggiorato o no? smontando la vaschetta sotto la sella? se fosse la versione più vecchia ha qualche difetto? meno robusta? altra cosa si parlava che la xl è priva di forcella antiaffondamento, ma come è possibile? a me tutte le pk fino alle hp 4 marce sembrano abbiano tutte la stessa forcella......ultima cosa, la xl elestart, che presuppongo sia più pesante causa motorino avviamento cavi ecc in più da problemi di affidabilità? iin caso di un eventuale elaborazione è meglio la xl solo a pedale o anche con l'avv elettrico? chiedo questo perchè a volte con gli avv elettrici hanno masse volaniche diverse o altro.


Per vedere se il collettore è a 2 o3 fori apri lo sportellino lato motore e devi semplicemente guardare appena sotto al cilindro e vedere se il collettore ha 2 o 3 fori.

2fori:
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?q=collettore+2+fori+vespa&um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&biw=1280&bih=889&tbm=isch&tbnid=R6LijmlXhaFI2M:&imgrefurl=http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-COLLETTORE-ASPIRAZIONE-16-10-ATTACCO-A-2-FORI-VESPA-PK50.1.15.84.gp.2743.-1.uw.aspx&docid=BX1xmMRLbfHcXM&itg=1&imgurl=http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/28917_1.JPG&w=250&h=250&ei=9SoQT5iBJtHQ4QS1-blF&zoom=1&iact=hc&vpx=203&vpy=513&dur=1360&hovh=200&hovw=200&tx=156&ty=109&sig=118382306831403372929&page=1&tbnh=165&tbnw=165&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:10,s:0)

3fori:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQUYmUnZy5HY3R8eP5foKPwlATcenwFN wWUAnA4zdoBiNd04rvs5Pki1Tmt



L'albero motore maggiorato in che senzo? Anticipato? ...o corsa lunga?

Il corsalunga fino all'85cc non lo puoi montare.

Se è anticipato non puoi saperlo senza aprire.

break1
13-01-12, 19:47
ah ora ho capito era il collettore dello scarico prima del finale! Chissa che mi sembrava va be o a 2 o a 3 fori cambia poco! per l'albero motore da qualche parte ho letto che è stato maggiorato come sezione da 19 mm a 20 mm (attacco volano credo)quindi il 20 sarà più robusto.....

Shadow
13-01-12, 22:26
veramente a 2 o 3 fori e' il collettore di aspirazione del carburatore... come dici l'albero e' maggiorato a 20 a regola dalla XL in poi, diciamo che a regola quando ha il collettore 2 fori c'e' l'albero da 19 mentre con il 3 fori quello da 20, quasi tutte le XL sono dell'ultimo tipo.
Il fatto della forcella guarda bene il dettaglio, quelle con l'antiaffondamento hanno il "biscotto" (il pezzo che unisce l'ammortizzatore con il tubo ha un coperchio in plastica) che e' piu' lungo si vede anche a occhio.

break1
14-01-12, 01:54
Si esatto shadow, non ho scritto biscotto, ma intendevo quello, essendo più lungo la ruota ha più effetto antiaffondamento ma non vuol dire che la pk xl non ne abbia niente , ne ha solo di meno......il collettore allora è quello tra carburatore e motore, pensavo fosse il collettore di scarico.......in questo caso a 3 fori sarebbe meglio....ma penso che se fosse a 2 fori non ci siano grossi problemi giusto? o a 2 fori davano problemi? mia madre ha avuto per tanti anni una pk 50 s dell'84'......l'ha voluta montata 90 polini (hihi mammina corsaiola) mai un problema.....ci ha cresciuto a me e mio fratello, non dimenticherò mai io mia madre, mio fratello piccolo e lo scatolo dei pannolini di una volta(chi ha la mia età si ricorderà quanto era grande un pacco di pannolini!), poi gliela hanno rubata, non vi dico la pena.....ha preso un p200e dell'81 unico propietario con meno di 8000 km (2fast2furios era il vespone celeste del propietario di quel vecchio bar al corso italai, del sig vittorio ricordi?) poi anni fa l'ha venduto ad un collega per una mangiata di pasta ( a pensarci o visto quanto vale adesso) poi ha preso la cosa 125 per me che stavo crescendo ed arrivando a 16 anni......venduta quella ha avuto qualche moto naked, ora ha ceduto le armi dice che non se la sente più.....voglio vedere se gli restauro un pkppino bianco come la sua ex vespa se non gli torna la voglia!

devil1789
22-01-12, 17:46
Ragazzi, adesso chiaramente aprirò anche un post apposito, con la stessa richiesta, nella sezione restauro a riguardo, però visto che qui si parla di pk ne approfitto per vedere se si trova già una soluzione...
Non so se molti di voi lo sanno, però pk senza frecce e con le frecce sono state in commercio insieme seppur per poco, pertanto non vi era un "manettino" per il cambio con il buco per il commutatore frecce tappato tipo px, vi era bensì il medesimo manettino con un tappo (ahimè orribile), identico al commutatore per plastiche e forma ma senza buchi e solo la vite in mezzo per tenerlo fermo.
Avendo di recente preso il possesso di un pk sfrecciato, ho notato che il vecchio proprietario, pensando di fare il furbo, avesse creato un sistema di frecce esterne piuttosto spartano con degli interruttorini ricavati da lui facendo dei buchi sul tappo in questione, nel manettino per intenderci. Non trovando da nessuna parte questo semplicissimo coperchio, mi chiedevo se fosse possibile "restaurarlo" tappando i buchi che si trovano su di esso.
Vi posto le fotografie, e vi chiedo scusa per le dita nere che si intravedono ma sono tornato ora dal garage :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

devil1789
22-01-12, 18:57
Grazie a tutti ragazzi, dovrei aver risolto!
Domani acquisterò ciò che mi serve :)

2fast2furious
22-01-12, 19:00
Anche io sto cercndo quel tappo come un disperato!!!!!!!!!!


Ora monto un rifacimento non originale, polverari ne sa qualcosa!:mrgreen:

devil1789
22-01-12, 19:03
Anche io sto cercndo quel tappo come un disperato!!!!!!!!!!


Ora monto un rifacimento non originale, polverari ne sa qualcosa!:mrgreen:

Cacchio quanto ne vorrei uno anche io :roll::roll:;-)
Mi fa piacere sapere che non sono il solo a combattere contro i pezzi di ricambio plasticosi fantasma della piaggio!

devil1789
22-01-12, 19:07
Comunque per chi potesse essere interessato ho già postato il libretto uso e manutenzione della pk 125 e pk 125 s in mio possesso scannerizzato, anche se è ancora in fase di approvazione penso, comunque è quasi del tutto leggibile e perfettamente consultabile :ok:

break1
24-01-12, 01:42
Ciao ragazzi un'altra info su pk xl..... se freno con il freno posteriore si accende la luce dello stop posteriore normalmente, se freno con quello anteriore dietro non si accende niente è normale?l'interruttore che solo per il freno posteriore? altra cosa le frecce funzionavano fino ad un paio di giorni fa adesso quando metto la freccia con luci accese di sera, noto che si abbassa la retroilluminazione del tachimetro ma le frecce non funzionano da entrambi i lati.....cosa pensate che sia? ossido del deviatore? domani controllo se sia qualche lampadina bruciata ma non credo........dato che non ho batteria l'impianto elettrico ha qualche protezione/fusibili o similare da qualche parte? o se cè una massa brucio tutto? comunque le luci funzionano perfettamente.....help please

Shadow
24-01-12, 12:52
che il freno davanti fa accendere lo stop e' una cosa recente, negli anni 80 mica esisteva questa cosa... ma nemmeno negli anni 90 o cmq era molto raro al limite c'era su moto di grosse cilindrata.
Se pensi che la PK50S manco ha la luce di stop sul pedale ;-)

devil1789
24-01-12, 13:04
Esatto neanche sulla mia pk 125 si accende la luce di stop all'anteriore!!! :ciao:

GiPiRat
24-01-12, 17:53
Esatto neanche sulla mia pk 125 si accende la luce di stop all'anteriore!!! :ciao:
Se non sbaglio, sui ciclomotori non è obbligatorio neanche adesso. Credo sia stato introdotto sulle moto nel 1999.

Ciao, Gino

2fast2furious
27-01-12, 19:40
Devil sto combattendo per trovare quel tappo!!!!!!!!!:nunchuck:

devil1789
27-01-12, 19:57
Devil sto combattendo per trovare quel tappo!!!!!!!!!:nunchuck:

Mi manca ancora un rivenditore di Genova a cui chiedere dopodiché ripiego, come saggiamente consigliatomi, su eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120849335428&ssPageName=ADME:B:WNARL:IT:1123) che alla fine una volta inserito è identico! ;-)
Se penso che tonno l'ex proprietario che aveva installato delle frecce inchiavabili facendo dei buchi sul sacro coperchio.....:crazy: :testate:

2fast2furious
27-01-12, 21:01
Quello del px è diveso, secondo me è meglio cercare di riparare il tuo!


L'originale non lo buttare!!!!!!! Anche se forato lo compro io!!!:mrgreen:



Pensa che tonno l'ex proprietario della mia che ha buttato il tappo originale per mettere un deviovrecce del pk s....

devil1789
27-01-12, 21:10
Quello del px è diveso, secondo me è meglio cercare di riparare il tuo!


L'originale non lo buttare!!!!!!! Anche se forato lo compro io!!!:mrgreen:



Pensa che tonno l'ex proprietario della mia che ha buttato il tappo originale per mettere un deviovrecce del pk s....

Non lo vendo, cercherò di riparare il mio :mrgreen:
Però voglio provarlo quello li del px il rivenditore dove vado di solito mi ha detto che dovrebbe entrare tranquillamente :Ave_2:

2fast2furious
27-01-12, 21:57
Non lo vendo, cercherò di riparare il mio :mrgreen:
Però voglio provarlo quello li del px il rivenditore dove vado di solito mi ha detto che dovrebbe entrare tranquillamente :Ave_2:

Si, entra ma esteticamente è diverso!!

5005v
27-01-12, 22:08
Avrei un quesito da porre: La pk 50 senza frecce aveva la possibilità di montare in optional il bauletto e la ruota di scorta? I pareri tra amici sono controversi, confidiamo in voi esperti........

break1
28-01-12, 00:48
Ciao, allora che io ricordi, mia madre aveva la pk 50 s con le frecce anno 84' credo che il telaio sia uguale alla tua ed aveva la ruota di scorta......x il baule non lo so ma credo di si, solo che nella pk 50 usciva come optional....aspetta comunque risposte da chi ne sa più di me :ok:

Peppe82
28-01-12, 13:58
La pk 50 era prodotta senza bauletto e senza ruota di scorta...se si cercava una pk 50 con tali "optional" dovevi acquistare la versione "accessoriata" pk 50 s che invece li montava di serie (insieme alle frecce)...

lorenzodaniele
28-01-12, 17:33
devo comperare il padellino per la mia pk 50s, e spesso le trovo definite per la xl rush, ma sono uguali?

2fast2furious
28-01-12, 18:27
No, non lo sono!

Potresti prendere la sito che è più o meno l'originale!

lorenzodaniele
28-01-12, 18:46
No, non lo sono!

Potresti prendere la sito che è più o meno l'originale!
ci avevo pensato, e quindi devo prendere quella specifica per la S?

2fast2furious
28-01-12, 18:48
Si, certo!

Shadow
29-01-12, 11:12
Avrei un quesito da porre: La pk 50 senza frecce aveva la possibilità di montare in optional il bauletto e la ruota di scorta? I pareri tra amici sono controversi, confidiamo in voi esperti........

ma la ruota di scorta sicuramente, e' solo una staffa e poi anche sulla S non la davano, tanto che quella che aveva comprato mio padre hanno usato solo un bullone lungo come fermo per la ruota.
Il fatto del bauletto secondo me potevano montarlo anche dopo ma ovviamente andava verniciato e poi la chiave non era la stessa, ma il fatto che chi voleva tutto abbinato faceva prima a comprare l'altro modello.

Shadow
29-01-12, 11:13
PER TUTTI: la ruota di scorta non e' mai stata di serie su alcun modello.... optional a pagamento, che poi ovviamente la prendevano tutti.

2fast2furious
29-01-12, 12:33
La mia si presenta così:


http://img847.imageshack.us/img847/3040/img1046py.jpg (http://img847.imageshack.us/i/img1046py.jpg/)



Ci va una staffa?

InsettoScoppiettante94
29-01-12, 14:18
Per le due PK S che ho, posso dire che una monta la staffa e l'altra no.
Parliamo della S dell'83 che monta una staffa a T rovesciata, che unisce i tre punti indicati, di colore nero. Mentre per la S Lusso dell'85, non c'è nulla. :boh:

2fast2furious
29-01-12, 14:35
Ma per pk s lusso cosa intendi? L'XL rush?

InsettoScoppiettante94
29-01-12, 15:41
Ma per pk s lusso cosa intendi? L'XL rush?
Non ti so dire, quando ho ricercato tramite il numero di telaio in più siti mi ha dato il riferimento di una "PK S Lusso, 1985" :boh:

devil1789
29-01-12, 16:35
Avrei un quesito da porre: La pk 50 senza frecce aveva la possibilità di montare in optional il bauletto e la ruota di scorta? I pareri tra amici sono controversi, confidiamo in voi esperti........

Leggendo sul libretto uso e manutenzione, la pk 50 senza frecce non aveva di serie bauletto e tantomeno serrature degli sportellini laterali, la pk 50 s usciva così di fabbrica, ma sono sicuro che si potessero avere come optional a pagamento nella versione senza frecce, non a caso la mia pk 125 senza frecce ha le serrature (che erano optional) originali piaggio con chiave marchiata piaggio e chiave di scorta. Per la ruota di scorta, anche la mia si presenta con i 3 fori a T, però la staffa di supporto era in possesso di colui che me l'ha venduta, ma non me l'ha data perché se l'era dimenticata in calabria, non posso sapere quindi se quella l'ha acquistata a posteriori.

Ho una domanda ragazzi, il vostro contakm per pk prima serie com'é? Perché il mio è esattamente come questo: Contakm vespa pk 50/125 s - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/accessori-moto/contakm-vespa-pk-50-125-s-treviso-36667622.htm)
a differenza di questo chiaramente il mio è in ottime condizioni, ma devo dire che non sta perfettamente fermo nel mio copri manubrio (non capisco se monto un coprimanubrio differente, in quanto non ho il ritaglio verticale sopra all'alloggio contakm dove andavano le spie, oppure mi manca una guarnizione di gomma che tenga fermo il contakm facendo spessore).

Mi sorge un dubbio perche vedo online anche questo: Contakm ORIGINALE x Vespa PK 50/125 nuovo - Accessori Moto In vendita Varese (http://www.subito.it/accessori-moto/contakm-originale-x-vespa-pk-50-125-nuovo-varese-29628552.htm)

qual'é l'originale? il mio ha la punta sul verdino pallido, fluorescente al buio si illumina un poco, visto che non ho illuminazione interna all'alloggio.

2fast2furious
29-01-12, 17:31
Nemmeno nella pk s era di serie il conta Km!

nasolin2002
29-01-12, 17:47
Leggendo sul libretto uso e manutenzione, la pk 50 senza frecce non aveva di serie bauletto e tantomeno serrature degli sportellini laterali, la pk 50 s usciva così di fabbrica, ma sono sicuro che si potessero avere come optional a pagamento nella versione senza frecce, non a caso la mia pk 125 senza frecce ha le serrature (che erano optional) originali piaggio con chiave marchiata piaggio e chiave di scorta. Per la ruota di scorta, anche la mia si presenta con i 3 fori a T, però la staffa di supporto era in possesso di colui che me l'ha venduta, ma non me l'ha data perché se l'era dimenticata in calabria, non posso sapere quindi se quella l'ha acquistata a posteriori.

Ho una domanda ragazzi, il vostro contakm per pk prima serie com'é? Perché il mio è esattamente come questo: Contakm vespa pk 50/125 s - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/accessori-moto/contakm-vespa-pk-50-125-s-treviso-36667622.htm)
a differenza di questo chiaramente il mio è in ottime condizioni, ma devo dire che non sta perfettamente fermo nel mio copri manubrio (non capisco se monto un coprimanubrio differente, in quanto non ho il ritaglio verticale sopra all'alloggio contakm dove andavano le spie, oppure mi manca una guarnizione di gomma che tenga fermo il contakm facendo spessore).

Mi sorge un dubbio perche vedo online anche questo: Contakm ORIGINALE x Vespa PK 50/125 nuovo - Accessori Moto In vendita Varese (http://www.subito.it/accessori-moto/contakm-originale-x-vespa-pk-50-125-nuovo-varese-29628552.htm)

qual'é l'originale? il mio ha la punta sul verdino pallido, fluorescente al buio si illumina un poco, visto che non ho illuminazione interna all'alloggio.

Ritengo che il secondo tachimetro da te linkato sia quello del px.
Il primo invece, con fondo scala a 120 è uguale a quello montato dal pk 125 s.

Mi risulta difficile spiegare il sistema di fissaggio: il tachimetro è agganciato al rinvio del cavo, e poggia al manubrio tramite (mi pare) 3 fermi posizionati intorno al gancio del rinvio che fanno sì che il tachimetro non ruoti su sè stesso.
Di fatto il copri manubrio non ha alcun sistema di ritenzione per il tachimetro.
Spero di aver reso il concetto.

devil1789
29-01-12, 17:56
Ritengo che il secondo tachimetro da te linkato sia quello del px.
Il primo invece, con fondo scala a 120 è uguale a quello montato dal pk 125 s.

Mi risulta difficile spiegare il sistema di fissaggio: il tachimetro è agganciato al rinvio del cavo, e poggia al manubrio tramite (mi pare) 3 fermi posizionati intorno al gancio del rinvio che fanno sì che il tachimetro non ruoti su sè stesso.
Di fatto il copri manubrio non ha alcun sistema di ritenzione per il tachimetro.
Spero di aver reso il concetto.

Ma il tuo, una volta montato il tutto (coprimanubrio ecc ecc e fissato al gancio del rinvio il contakm), ossia una volta che sei seduto sulla vespa :mrgreen: se cerchi di toccarlo è perfettamente immobile o ha un lieve gioco?
Grazie

Shadow
29-01-12, 19:38
Ma il tuo, una volta montato il tutto (coprimanubrio ecc ecc e fissato al gancio del rinvio il contakm), ossia una volta che sei seduto sulla vespa :mrgreen: se cerchi di toccarlo è perfettamente immobile o ha un lieve gioco?
Grazie

quello originale ha una guarnizione ad anello in gomma alta circa 5 mm tra strumento e coperchio, forse a te manca per quello si muove un poco.

nasolin2002
29-01-12, 19:41
Ha sì un pò di gioco, ma non preoccupante.

Shadow
29-01-12, 19:42
La mia si presenta così:


http://img847.imageshack.us/img847/3040/img1046py.jpg (http://img847.imageshack.us/i/img1046py.jpg/)



Ci va una staffa?


Vedo dalla foto la serratura con invito della chiave rosso credo sia stata cambiata perche' a quel tempo erano tutti neri (quelle nuove di ora sono rosse).
per la ruota a regola c'e' un suppoto fatto apposta... poi si riesce anche a tenere su con un bullone abbastanza lungo.
quello tondo a sx per modelli con batteria, quello a dx per la tua,

http://i.ebayimg.com/00/s/OTYwWDEyODA=/$%28KGrHqJ,%21joE6+4,o7TgBPBW4nSSPg%7E%7E60_12.JPG

break1
02-02-12, 13:04
Ciao Ragazzi, vorrei riverniciare la mia pk 50 xl 85' con il colore originale....è bianca, ma se non erro da qualche parte leggevo che ci sono diversi tipo di bianco.....non vorrei sbagliare ed incappare in un bianco panna-beige che non mi piace per niente, vorrei il bianco vivo originale! dove posso leggere il numero originale del colore?in un post ho letto che dovrebbe esserci un adesivo dentro al telaio, togliendo il bauletto porta attrezzi sottosella, ma da me non cè!:azz: help please

:ok:

devil1789
02-02-12, 14:52
La tua pk è una conservata? Perche se fosse potresti postare delle foto che sicuramente sarebbero d'aiuto nell'identificazione del colore giusto.
Comunque nel sito dovrebbe esserci la lista dei colori per ogni modello, altrimenti cerca su google "codici colori vespa" o "codice colori Piaggio" e sicuramente troverai qualcosa, mi ricordo io stesso di averli trovati cosi!
Se la tua vespa è stata riverniciata in passato è possibile che il colore attuale che ha non sia l'originale!
:ciao:

break1
02-02-12, 19:20
Ciao, la mia vespa è originale anche nella verniciatura, a parte da un lato vicino al coperchio motore causa una lieve botta da sistemare nel restauro.....comunque sono andato nella concessionaria piaggios torica della mia zona, il buon russo, ed è stato molto gentile mi ha uscito i vecchi cataloghi colori piaggio dei tempi.....ci sono 4 tonalità di bianco,la mia, e comunque il bianco che piace a me e che userò,dovrebbe essere il Piaggio P 9/3 ; mi ha anche fatto vedere i codici dei bianchi dei px.....il vecchio 724 e l'ultimissimo px è 544.....ho trovato anche le vecchie targhette originali pk50xl.......una l'avevo già presa, la seconda me l'hanno ritirata....purtroppo non tutto si trova più.....:cry: allego una foto non so se rende......così è come l'ho presa.....ha la pedana perfetta nessuna ruggine ne sopra ne sotto....
http://i266.photobucket.com/albums/ii277/break1boy/vesp.jpg

break1
02-02-12, 19:27
ah dimenticavo....sto uscendo pazzo per capire come usciva il gancio portaborse in questo modello di vespa......nella mia ho trovato quello nero dei px attaccato sotto la sella nel telaio ma ho capito che in origine non era previsto, quindi nel restauro farò saldare e richiudere tutto come da originale.....mi hanno detto che forse per poter mettere il gancio portaborse si doveva comprare la sella biposto che era predisposto per il gancio, quello a scomparsa che si inseriva sotto al punta della sella (e non davanti nella sella come sulla pk 50 S.....a voi vi risulta questa cosa? Altra cosa se trovo la sella originale della pk 50 s biposto posso montarla sulla mia xl senza forare e fare nessuna modifica? chiedo questa eprchè ne ho una sotto mano.....questa originale monoposto la faccio rifoderare e la conservo......

GiPiRat
02-02-12, 19:54
Altra cosa se trovo la sella originale della pk 50 s biposto posso montarla sulla mia xl senza forare e fare nessuna modifica? chiedo questa eprchè ne ho una sotto mano.....questa originale monoposto la faccio rifoderare e la conservo......
Sì, monta nella stessa maniera.

Ciao, Gino

Cougar34
02-02-12, 20:10
Ragazzi domandina la simonini 40.310. per la pk50 come va? e come rumore?
Vi spiego il mio problema: ho i vigili sempre con la paletta pronta, e vorrei mettere una marmitta più prestazionale del padellino originale, ma che non sia visibile e non mi si senta arrivare da incroci di distanza

Ataru
02-02-12, 21:37
metti il padellino Sito ... :mrgreen: ...

break1
02-02-12, 22:15
leovince sito plus.......forma come l'originale, più libera poco rumorosa......per i colori su un sito in base all'anno della mia vespa mi indica come bianco il piaggio 9/1 bianco dolomiti.....mah......sarà lui l'originale?

Cougar34
03-02-12, 01:16
Stavo pensando anche alla sitoplus, ma essendo un padellino riuscirà a tirare fuori un pò di potenza dal mio dr85 lavorato?

break1
03-02-12, 12:42
Couguar non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca.....se vuoi mantenerti con i db quasi a norma ci vogliono terminali con queste forme.....posso garantirti che con la sito plus il motore non soffrirà molto, mia madre con una pk s montata solo con g.t. 90 cc polini e sito plus viaggiavamo anche in 3 ehehe.....:vespone: appena cominci a prendere anche delle semiespansioni il rumore si sente......ho visto che la polini ha lo scarico a semiespansione in due versioni, uno con terminale in alluminio ed uno con il semplice tubino bello lungo tipo le sito potresti provare quest'ultima.......o ce anche la proma che è molto simile....unica pecca se non erro con queste ultime due non puoi montare la ruota di scorta....

Cougar34
03-02-12, 14:06
Grazie tante, delle info, avere la ruota di scorta non mi interessa, però la proma l'ho sentita fa veramente tanto rumore, la polini con il silenziatorino ne fa davvero tanto di meno, ma è più visibile della simonini, adesso il dubbio è anche fa più o meno rumore della polini a banana con il silenziatorino?

break1
03-02-12, 19:27
Ciao Allora io dal vivo di tutte ho solo sentito la polini con il silenziatorino in alluminio è fa molto casino.......io credo che quella senza silenziatore in alluminio ma con il solo tubo lungo ne faccia meno, quindi ricapitolando secondo me questa fa meno rumore:

http://www.polini.com/dep/200_2050_maxi.jpg

mentre secondo me questa ne fa di più:

http://www.polini.com/dep/200_2050_S_maxi.jpg

Amerigo
03-02-12, 19:40
Ciao ragazzi! Sono nuovo del forum,quindi scusate per eventuali pasticci! Vi scrivo perchè mi occorrerebbe un piccolo aiuto. Sono proprietario di una Vespa PK 125 S del 1984. Ho un problema col numero di telaio. Infatti sulla Vespa c'è inciso VMX5T (come penso sia corretto per tale modello) mentre sul libretto ad una parte c'è scritto VMX5T ma da un'altra c'è indicato VNX5T!!!! Come posso fare a risolvere la situazione???
Poi un'altra piccola curiosità....la calandra (o nasello) originale, come è fatta/o???
Grazie mille.

GiPiRat
03-02-12, 19:42
Ciao ragazzi! Sono nuovo del forum,quindi scusate per eventuali pasticci! Vi scrivo perchè mi occorrerebbe un piccolo aiuto. Sono proprietario di una Vespa PK 125 S del 1984. Ho un problema col numero di telaio. Infatti sulla Vespa c'è inciso VMX5T (come penso sia corretto per tale modello) mentre sul libretto ad una parte c'è scritto VMX5T ma da un'altra c'è indicato VNX5T!!!! Come posso fare a risolvere la situazione???
Poi un'altra piccola curiosità....la calandra (o nasello) originale, come è fatta/o???
Grazie mille.
Potresti allegare una scansione del libretto (oscurando i dati personali e il numero di telaio)?

Ciao, Gino

devil1789
03-02-12, 19:44
Il nasello originale del tuo pk è simile come forma (che sia uguale non saprei) a quello del Px. Ossia non è sporgente, come invece sono quelli delle serie pk xl e successive

Amerigo
03-02-12, 19:46
A che pro allegare la scansione?Che dati occorrono??Cmq il mio nasello per capirci ha lo scudo piaggio piccolo nella parte superiore ed è senza scritta Piaggio in basso...

GiPiRat
03-02-12, 19:50
A che pro allegare la scansione?Che dati occorrono??
Per capire se c'è un errore e dove.

Ciao, Gino

faburli68
03-02-12, 19:53
buonasera chi si saprebbe dire di che colore erano le rusch con telaio w5x4t del 1988! grazie1000.so che era bianco dolomiti, grigio titanio ,rosso corsa blu spazio.......

Amerigo
03-02-12, 20:06
Questo è il libretto

Ataru
03-02-12, 20:27
buonasera chi si saprebbe dire di che colore erano le rusch con telaio w5x4t del 1988! grazie1000.so che era bianco dolomiti, grigio titanio ,rosso corsa blu spazio.......
Verde Metallizzato ... :mrgreen: ...

faburli68
03-02-12, 20:37
Verde Metallizzato ... :mrgreen: ...
cavolo come faccio a sapere esattamente tutti i colori!?

InsettoScoppiettante94
03-02-12, 21:17
In quanto a marmitte per PK, ti consiglio la polini serpentone. L'ho avuta sul PK, e ti dà quel rombetto non fastidioso, che però... dà soddisfazione. Un rumore più cupo, ma non assordante e fastidioso. Provare per credere! :ok:

Cougar34
03-02-12, 22:32
Grazie a tutti per i consigli.. ;)

Cougar34
04-02-12, 12:26
Ragazzi, ho trovato una marmittina che potrebbe fare al caso nostro, la giannelli, è uguale alla polini serpentone, ma è omologata, almeno così mi sembra di capire, qualcuno di voi ne sa qualcosa? Probabilmente essendo omologata avrà il classico diaframma da togliere

GiPiRat
04-02-12, 16:42
Questo è il libretto
E' un evidente errore materiale (cioé un errore di trascrizione fatto dall'impiegato, probabilmente al momento della reimmatricolazione),niente di male, però dovresti andare in motorizzazione a farlo correggere, e probabilmente vorranno vedere la vespa per verificare la sigla sul telaio, l'importante è che spieghi che non vuoi spendere un centesimo per un errore loro.

Sarebbe bene, però, verificare la scheda d'immatricolazione originale che risulta in motorizzazione e cosa c'è scritto sul CdP.

Ciao, Gino

nasolin2002
05-02-12, 19:33
Il nasello originale del tuo pk è simile come forma (che sia uguale non saprei) a quello del Px. Ossia non è sporgente, come invece sono quelli delle serie pk xl e successive

La mia 125 s monta quello in foto.

Cougar34
07-02-12, 02:26
Ma esiste anche una pk50ss?
Da cosa si distingue a confronto al pk50s?

nasolin2002
07-02-12, 21:54
Non mi risulta la doppia s.
Proprio no almeno in Italia.

nylor57
07-02-12, 21:55
Anche io ho una PK50S del novembre 1983 serie V5X2T , e sono soddisfatto, sotto c'è un 75 cc. Il precedente proprietario ha riverniciato
sicuramente pedane e scudo, la domanda è questa: i listelli di alluminio
sulle pedane, in origine da Piaggio, venivano fissati con i ribattini
oppure con i rivetti ?Questa ha i rivetti .

Cougar34
07-02-12, 23:57
Che io sappia ci dovrebbero essere i ribattini, la mia aveva un pò ed un pò :mah:

break1
08-02-12, 01:17
in effetti coguar ha ragione, da qualche parte, credo in cataloghi online o schede tecniche dei vari modelli di vespa, cè anche questa pk 50 ss prodotta più o meno tra la pk 50 (senza frecce) e della pk 50 s.......forse una versione full optional della S....

Cougar34
08-02-12, 10:30
Ho trovato qualche informazione: la pk50ss ho letto che veniva commercializzata all'estero dove i 50ini non avevano limitazioni di potenza per legge, ma non so altro. Ho letto anche di persone che dicevano che montava un carburatore 16/16.
Che ne dite se sulla mia vespa, dato che devo ricomprare la scritta, metto quella della "SS." dato che è un pochino modificata? Sempre se il numero di telaio non cambia

GiPiRat
08-02-12, 12:29
Ho trovato qualche informazione: la pk50ss ho letto che veniva commercializzata all'estero dove i 50ini non avevano limitazioni di potenza per legge, ma non so altro. Ho letto anche di persone che dicevano che montava un carburatore 16/16.
Che ne dite se sulla mia vespa, dato che devo ricomprare la scritta, metto quella della "SS." dato che è un pochino modificata? Sempre se il numero di telaio non cambia
Immagino che tu abbia voluto intendere la "sigla", visto che il numero cambia ad ogni telaio! :twisted:

Comunque, sì, la sigla cambia, quella della PK50SS è: V5S1T, mentre, quella della PK50S è: V5X2T.

Ciao, Gino

Cougar34
08-02-12, 13:54
Sì sì intendevo la sigla :azz:
Allora rimarrò con la scritta classica.. :ok:
danke schoen

nasolin2002
08-02-12, 19:04
Anche io ho una PK50S del novembre 1983 serie V5X2T , e sono soddisfatto, sotto c'è un 75 cc. Il precedente proprietario ha riverniciato
sicuramente pedane e scudo, la domanda è questa: i listelli di alluminio
sulle pedane, in origine da Piaggio, venivano fissati con i ribattini
oppure con i rivetti ?Questa ha i rivetti .

Ribattini anche secondo me: ho smontato i listelli da una pk 125 s automatica intonsa e ho trovato solo ribattini eccetto che nel "finale" in plastica.

Shadow
08-02-12, 20:04
Ma esiste anche una pk50ss?
Da cosa si distingue a confronto al pk50s?

per esistere esiste, visto solo sulla carta e mai dal vivo, come esistono anche:

PK80S
PK100S

ma sono tutti varianti per paesi fuori dall'Italia.

nylor57
08-02-12, 20:54
Ricapitolando nei restauri delle PK ribattini in alluminio per i listelli pedane

e rivetti sui puntali in plastica neri.

nasolin2002
08-02-12, 21:06
..Per i listelli pedane direi proprio di sì.

Una domanda generale: sono in procinto di recuperare materiale per rifare il motore della mia 125.
Vorrei pareri ed esperienze concrete riguardo ai kit paraoli commerciali a "basso costo" in vendita in rete. Vale il concetto "chi poco spende tasnto spende", o tutto sommato sono affidabili?

Stessa cosa per i cuscinetti: il 125 ha quelli con le ralle, ma in rete quelli a rulli o a sfere vengono assimilati anche alle maggiori cilindrate. C'è qualcuno che ha provato sul lungo periodo i cuscinetti "economici"?

Ci tengo a precisare che come gruppo termico non mi spingerei oltre un DR 130 plug & play, semprecchè non riesca a rettificare a basso prezzo l' originale.

Attendo consigli.

devil1789
08-02-12, 22:37
..Per i listelli pedane direi proprio di sì.

Una domanda generale: sono in procinto di recuperare materiale per rifare il motore della mia 125.
Vorrei pareri ed esperienze concrete riguardo ai kit paraoli commerciali a "basso costo" in vendita in rete. Vale il concetto "chi poco spende tasnto spende", o tutto sommato sono affidabili?

Stessa cosa per i cuscinetti: il 125 ha quelli con le ralle, ma in rete quelli a rulli o a sfere vengono assimilati anche alle maggiori cilindrate. C'è qualcuno che ha provato sul lungo periodo i cuscinetti "economici"?

Ci tengo a precisare che come gruppo termico non mi spingerei oltre un DR 130 plug & play, semprecchè non riesca a rettificare a basso prezzo l' originale.

Attendo consigli.


Attendo anche io visto che devo rimettere a nuovo il motore di riserva :Lol_5: (e con quello originale non ci ho ancora mai girato ho la vespa da 2 settimane e devo ancora farci tutte le pratiche :noncisiamo:)....

Ho una domanda molto sciocca....oggi ho tirato fuori il contakm della mia 125 sfrecciata (direi identica alla S) e ho dovuto tirare in fuori un sacco con abbastanza irruenza per separare il contakm dal cavo della velocità (sicuramente non si chiama così :mrgreen: ma il nome è figo), è normale o devo iniziare a darmi fuoco per i danni provocati? :ciao:


Ah un'altra cosa, il DR 130 è consigliabile? Nel senso, per installarlo devo cambiare qualcos'altro oppure levo il vecchio termico e metto il dr senza fare nessuna modifica di genere da nessuna parte? E' vantaggioso?

Grazie mille ragà

Shadow
10-02-12, 19:37
il cavo andava prima spinto in su dalla forcella della ruota, in questo modo ti spingeva fuori il tachimetro...

devil1789
10-02-12, 19:44
il cavo andava prima spinto in su dalla forcella della ruota, in questo modo ti spingeva fuori il tachimetro...

Comunque ho sempre un problema da quando ho preso questa vespa, prima ancora che smontassi il tachimetro, non è mai stato perfettamente serrato nella sua sede bensì è piuttosto mobile pur funzionando...

Cougar34
10-02-12, 23:48
Ragazzi dubbio atroce, ma collegando i vari fili me ne avanzano tre sul comando delle frecce, ho cercato in giro foto, ma ho trovato solo foto di collegamenti a 6 o 10 fili, il mio ne ha 8 :censore:
Ho trovato lo schema elettrico, ma se qualcuno mi potesse postare una foto dello stampato con i fili, mi farebbe un piacere enorme
http://img807.imageshack.us/img807/2877/dsc02796k.jpg
mi mancano i due fili in alto che qua non sono collegati ed il terso della prima fila
ovviamente i colori sono completamente differenti da questi, mi avanza un filo bianco uno nero ed uno bianco e verde

lorenzodaniele
11-02-12, 01:28
sto verniciando due pk 50s, una dell'83 ed un'altra dell'84 entrambi bianche, (come trovo tempo posto tutto).
ho un dubbio su quale bianco devo usare, sapete se è lo stesso per entrambi? è
BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M? oppure
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Max Meyer con n* codice: 1.298.1715?
forse la prima è per quelle '85?
sulle pk dopo trentanni è ancora tutto vago :boh:

break1
12-02-12, 17:21
Ciao allora ho un problema analogo per trovare il colore della mia pk 50 xl dell'85.....su un sito ho trovato i riferimenti dei colori originali in base agli anni, però non so se con quel colore in quell'anno la piaggio verniciava sia i 50 che le vespe targate, ma penso di si.....in effetti sono stato in una concessionaria piaggio dove l'addetto,molto gentile mi ha fatto vedere un vecchio catalogo dei tempi con stampati ancora i classici quadrati di tinta per scegliere i colori delle vespe e un paio di codici mi corrispondevano con quelli trovati online......comunque sul sito ho trovato: P 9/1 1985 bianco dolomiti, P 9/3 bianco 1988, P 9/4 bianco 1984, P 9/6 biancospino 1980 (questo è stato quello che guardando il catalogo alla piaggio è piaciuto di più, era il più vivo e acceso), poi ci sarebbero i bianchi specifici dei px il 724 e il 544 dell'ultimissimo px.....

lorenzodaniele
12-02-12, 18:11
Ciao allora ho un problema analogo per trovare il colore della mia pk 50 xl dell'85.....su un sito ho trovato i riferimenti dei colori originali in base agli anni, però non so se con quel colore in quell'anno la piaggio verniciava sia i 50 che le vespe targate, ma penso di si.....in effetti sono stato in una concessionaria piaggio dove l'addetto,molto gentile mi ha fatto vedere un vecchio catalogo dei tempi con stampati ancora i classici quadrati di tinta per scegliere i colori delle vespe e un paio di codici mi corrispondevano con quelli trovati online......comunque sul sito ho trovato: P 9/1 1985 bianco dolomiti, P 9/3 bianco 1988, P 9/4 bianco 1984, P 9/6 biancospino 1980 (questo è stato quello che guardando il catalogo alla piaggio è piaciuto di più, era il più vivo e acceso), poi ci sarebbero i bianchi specifici dei px il 724 e il 544 dell'ultimissimo px.....
mio cugino ne aveva una e ricordo che era un bianco spento,
il bianco per te dovrebbe essere quello che si avvicina il più possibile al bordo di plastica della sella.

faburli68
12-02-12, 20:40
buonasera !!!!URGENTISSIMO!!!!sto restautrando un pk 1988 xl rusch telaio v5x4t. vorrei sapere i colori prodotti in quell anno.oppure almeno alcune foto....c'era il verde>????????? grazie 10000

Joe75HGT
12-02-12, 20:57
buonasera !!!!URGENTISSIMO!!!!sto restautrando un pk 1988 xl rusch telaio v5x4t. vorrei sapere i colori prodotti in quell anno.oppure almeno alcune foto....c'era il verde>????????? grazie 10000

Un verdone scuro metallizzato era previsto per la Rush ...al mio paese ce n'erano , pero' per il codice esatto purtroppo non so aiutarti...

devil1789
12-02-12, 20:58
Guarda qua

Vespa PK 50 XL RUSH DEL 88 Moto e Scooter usato - In vendita Prato (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk-50-xl-rush-del-88-prato-20807485.htm)

devil1789
12-02-12, 21:00
Altrimenti c'è sempre il solito verde che era tipico delle pk, e a mio parere molto carino, ma era se non sbaglio per le pk s:

Vespa Piaggio 50 PK Moto e Scooter usato - In vendita Vibo Valentia (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-piaggio-50-pk-vibo-valentia-13276926.htm)

break1
13-02-12, 20:34
mio cugino ne aveva una e ricordo che era un bianco spento,
il bianco per te dovrebbe essere quello che si avvicina il più possibile al bordo di plastica della sella.

lorenzo, guardando il catalogo originale piaggio a me è piaciuto molto il biancospino p 9/6.........però se lo dovessi fare come da originale dovrei farlo bianco dolomiti p 9/1.........ne ho visto uno che era orribile, tipo panna un pelino sul beige.....credo che era il p 9/4........

lorenzodaniele
13-02-12, 23:45
lorenzo, guardando il catalogo originale piaggio a me è piaciuto molto il biancospino p 9/6.........però se lo dovessi fare come da originale dovrei farlo bianco dolomiti p 9/1.........ne ho visto uno che era orribile, tipo panna un pelino sul beige.....credo che era il p 9/4........
infatti, era quello ed era veramente brutto :orrore:

Cougar34
14-02-12, 00:53
Ragazzi dubbio atroce, ma collegando i vari fili me ne avanzano tre sul comando delle frecce, ho cercato in giro foto, ma ho trovato solo foto di collegamenti a 6 o 10 fili, il mio ne ha 8 :censore:
Ho trovato lo schema elettrico, ma se qualcuno mi potesse postare una foto dello stampato con i fili, mi farebbe un piacere enorme
http://img807.imageshack.us/img807/2877/dsc02796k.jpg
mi mancano i due fili in alto che qua non sono collegati ed il terso della prima fila
ovviamente i colori sono completamente differenti da questi, mi avanza un filo bianco uno nero ed uno bianco e verde
Nessuno che mi aiuta? :-(

break1
14-02-12, 10:50
Couguar ritieniti fortunato......mi sono ricordato che avevo preso da un demolitore dei blocchetti comandi luci frecce ecc.....e tra i tanti cè il tuo!sti blocchetti manco a pagarli a peso d'oro sapessi che ho dovuto fare per trovarli......ora il dubbio viene a me, io ancora nella mia pk50xl non ho cominciato il restauro, i miei saranno a 6 o 8 fili? la tua che vespa che modello è, e di che anno? io ho cercato i blocchetti solo perchè mi servivano i gusci esterni con stampigliati la tromba del clacson,lo stemma delle luci ecc perchè da me erano cancellati.....chissà se li hanno cambiati con dei più vecchi, mah......per chi ha la xl, in questa vespa il blocchetto originale è a sei fili o a 8? così capirò se sono stati cambiati......tornando a noi ho fatto una foto, a parte i due gialli grossi di spessore e i due blu grossi di spessore ben visibili ,ti ho messo un pallino rosso dove vanno posizionati gli altri 4 fili più fini di sezione, se hai bisogno di altro fammi sapere :ok:

http://i266.photobucket.com/albums/ii277/break1boy/CAVIPK.jpg