Visualizza Versione Completa : Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )
Ciao a tutti , di seguito provero' ad elencare le varie serie di PK , indicando per ciascuna alcuni particolari che la distinguono .
Che io sappia un lavoro del genere non e' mai stato fatto per questo spesso bistrattato modello , quindi sarebbe cosa utile per il forum che tutti contribuiste ad arricchire e a correggere eventuali miei errori .
PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , , impianto elettrico misto 6-12V , senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X1T , carburatore 16/10
PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X2T , carburatore 16/10
PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )
PK125 : come PK50 , telaio VMX1T
PK125S : come PK50S , telaio VMX5T
PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)
PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? , orcella senza il sistema antiaffondamento , telaio V5X3T , carburatore 16/10
PK50XL Plurimatic : motore a variatore , telaio VA52T
PK125XL : come PK50XL , telaio VMX6T
PK125XL Plurimatic : come PK50XL Plurimatic . telaio VVM1T
PK50XLRUSH : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XLRUSH in resina gommosa sulla fiacatina SX , scritta RUSCH su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al T5 e all' Ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X4T , carburatore 16/10 ???
50N : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta Vespa 50N fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X5T , carburatore 16/12
50V : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12
HP : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4MARCE ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta HP , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.
Ciao
Guabix
morgana_strass
02-07-09, 00:28
Interessante, domani lo leggo bene e aggiungo qualcosa, dato che ho sia la S, la XL e poco fa ho dato via la RUSH, approposito, RUSH senza C :azz:
Bella storia, la mancanza di informazioni sulle pk é cronica.
Intanto mettiamo in rilievo, poi con calma cominciamo a popolare la lista con i 125....
:ciao:
EDIT 25/8/2009
Aggiungo per comoditá di ricerca sigle e numerazioni come da messaggio odierno.
Ricerca certosina... sono arrivato a queste numerazioni.Purtroppo per alcune non riesco ad essere piú preciso, alla prima occasione ricerco le 125.
V5X1T Vespa PK50
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-xxxxx
1985 xxxxx-xxxxx
1986 xxxxx-17202
V5X2T Vespa PK50s
1982 1101-28492
1983 28493-117290
1984 117290-xxxxxx
1985 xxxxxx-xxxxxx
1986 xxxxxx-221578
V5X3T Vespa PK50XL
Dal 1985 al 1990 1101-193519
V5X4T Vespa PK50XL Rush
Dal 1988 al 1990 1101-62170
V5X5T Vespa PK50N
Dal 1989 al 1990 1101-44579
...ragazzi sto rivalutando le pk ...specialmente la prima e la seconda serie.!!!
BRAVO.... ne vale la pena!
felice possessore di una pk 125 s dell'82.....:)...appena ho due minuti butto giu due righe per descriverla ;)
a me il pk è sempre piaciuto come tutte le vespe prodotte negli anni '80.
Ma scusate l'ignoranza...ma che significa "km/h a ventaglio" ??? :mah:
:ciao:
Sarebbe una buona cosa pubblicare foto di esemplari sicuramente conservati , indicando magari le eventuali variazioni rispetto l' originale .
Inizio mettendo le foto della 50N che ho recuperato stamattina a Milano , che penso originale in tutto a parte l' ammo anteriore e la mancanza del gancio portaborse sottosella ( e forse i carter sostituiti , ma mi sembra strano avendo percorso solo 8800 km ) , insieme a qualche altra foto trovata in rete di questo modello
X Morgana , ho corretto il nome RUSH , grazie
CiAO
GUABIX
a me il pk è sempre piaciuto come tutte le vespe prodotte negli anni '80.
Ma scusate l'ignoranza...ma che significa "km/h a ventaglio" ??? :mah:
:ciao:
Quel nome e' una mia invenzione , l' ho coniato visto che assomiglia vagamente ad un ventaglio rovesciato .
E' questo : http://img.subito.it/images/91/9151136136.jpg
ciao
Guabix
Quel nome e' una mia invenzione , l' ho coniato visto che assomiglia vagamente ad un ventaglio rovesciato .
E' questo : http://img.subito.it/images/91/9151136136.jpg
ciao
Guabix
ok, capito! grazie guabixx!
:ciao:
Inizio mettendo le foto della 50N che ho recuperato stamattina a Milano
:applauso: :applauso: Bel pezzo! Librettino ce l'ha?
ecco la mia bestiolina: pk 50 xl 1986 appena presa e messa in garage, ormai rifatta tutta, con su ora la sella del pk s che è più "spacchiuso"!!
per vederne altre, c èil mio vecchio post:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12709-al-cuor-non-si-comanda.html
la mia PK 50 S...ancora non c'ho messo le mani da quando l'ho presa...se può essere utile qualche foto
:ciao:
:applauso: :applauso: Bel pezzo! Librettino ce l'ha?
No , tanto a me servira' per recuperare pezzi per restaurare la mia Rush ( la mia prima Vespa , ci ho percorso 93.000 km ma adesso e' messa maluccio .. )
Comunque abbiamo fatto due righe con la proprietaria - tralaltro una persona veramente squisita - come suggerisce Gipi , per tutelarci entrambi .
Era ferma da qualche anno sotto un balcone in zona Navigli , e' bastato cambiare benzina ed e' partita subito ...
50 originalissimo , non va una mazza ....
Funziona tutto regolarmente , a parte la batteria che e' schiantata e il clakson che forse dipende dalla batteria .
Unica chiave per le tre serrature .
E' completa e messa bene , 8800 km percorsi , e i ricambi sono intercambiabili al 90% con la Rush
Pagata 150 Euro , + 40 il viaggio A/R a Milano
Ciao
Guabix
ecco la mia bestiolina: pk 50 xl 1986 appena presa e messa in garage, ormai rifatta tutta, con su ora la sella del pk s che è più "spacchiuso"!!
per vederne altre, c èil mio vecchio post:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12709-al-cuor-non-si-comanda.html
Paki , per favore segnaliamo quello che "non va" nelle foto postate , altrimenti non si capisce piu' nulla ...
LA tua XL ha il "culo" di un modello successivo , il suo era senza parti in plastica e con fanale grosso e profondo .
Ciao
Guabix
Paki , per favore segnaliamo quello che "non va" nelle foto postate , altrimenti non si capisce piu' nulla ...
LA tua XL ha il "culo" di un modello successivo , il suo era senza parti in plastica e con fanale grosso e profondo .
Ciao
Guabix
chiedo scusa....esattamente, il copri culo nel mio modello non ci andava e di conseguenza il fanale è più grosso e profondo.
Un'altra cosa sbagliata di cui non ho certezza però, era il tappetino, formato da tre pezzi, di cui il centrale avvolgeva il tunnel, che ho sostituito con il con il centrale che non "avvolge" il tunnel.
Cmq per i dubbi, ricordo sempre i post segnalato prima del restauro.
una cosa che forse prima non è stata evidenziata è stata la predisposizione per l'accenzione elettronica, cioè buco sul carter per un eventuale motorino d'avviamente (buco chiuso da me con una piastra) e pulsantino rosso per l'avviamento sotto il commutare luci!
La S di Berto ha questi particolari non originali :
espansione
sella
manca il bauletto
manca il copribiscottino ( in plastica )
manca il bordoscudo ( in plastica )
manca la scritta sulla fiancatina
mancano i listelli pedana in alluminio
Altro non ho visto , aiutatemi e correggetemi se e' il caso ....
Ciao
Guabix
manca una differenza tra il pk50xl e il pk50xlruch.....l'ammortizzatore anteriore, cambiava!
manca una differenza tra il pk50xl e il pk50xlruch.....l'ammortizzatore anteriore, cambiava!
Grazie , ho aggiornato la tabella
Guabix
Ecco qualche foto di un' ottimo conservato della Rush ( a parte ovviamente l' espansione ... ) e della brochure pubblicitaria dell' epoca
Ciao
Guabix
fabio.ropelato
03-07-09, 08:56
Felice possessore di due PK 50 XL, uno funzionante e l'altro portroppo morto usato come donatore, immatricolati entrambi nel 1987 uno a gennaio e l'altro a maggio.
Vorrei segnalere un particolare del PK 50 XL, la luce di stop quando si frena con il freno posteriore, particolare non presente nelle 50 special e faro tondo.
Qualcuno con il pk50 o il pk50s puo verificare se questa funzione c'e anche sulla loro vespa.
Viva il PK... ha una forma squadrata e un po .... ma piu la guardi piu te ne innamori!
giannibisc84
03-07-09, 09:06
Felice possessore di due PK 50 XL, uno funzionante e l'altro portroppo morto usato come donatore, immatricolati entrambi nel 1987 uno a gennaio e l'altro a maggio.
Vorrei segnalere un particolare del PK 50 XL, la luce di stop quando si frena con il freno posteriore, particolare non presente nelle 50 special e faro tondo.
Qualcuno con il pk50 o il pk50s puo verificare se questa funzione c'e anche sulla loro vespa.
Viva il PK... ha una forma squadrata e un po .... ma piu la guardi piu te ne innamori!
ho un pk 50s del 1984..quando si frena col posteriore non si accende la luce dello stop..ciao ciao
ilovevespa
03-07-09, 09:10
Aggiungo sull'Hp.
Montava di serie il gruppo termico in alluminio, oltre che ad un carburatore leggermente maggiorato (da 16:10 a 16:12, come altre versioni PK).
Di serie era anche l'albero motore anticipato e il volano più leggero mai prodotto, che pesava solo 1,35 kg.
Aggiungo sull'Hp.
Montava di serie il gruppo termico in alluminio, oltre che ad un carburatore leggermente maggiorato (da 16:10 a 16:12, come altre versioni PK).
Di serie era anche l'albero motore anticipato e il volano più leggero mai prodotto, che pesava solo 1,35 kg.
secondo me il carburatore 16:12 era stato montato gia dal pk50xl ruch.....controllate, forse potrei sbagliarmi, ma mi sembra cosi!
io nel mio pk50xl non ho la luce dello stop quando freno....è normale?
ilovevespa
03-07-09, 09:21
secondo me il carburatore 16:12 era stato montato gia dal pk50xl ruch.....controllate, forse potrei sbagliarmi, ma mi sembra cosi!
io nel mio pk50xl non ho la luce dello stop quando freno....è normale?
Alla mia, lo stop si accende :ciao:
mio pk50xl non ho la luce dello stop quando freno....è normale?
Credo di si, xchè nei 50 non era obbligatorio averlo.
Domanda : nei modelli Rush le coppe che coprono le ruote sono le stesse del T5? :mah:
ilovevespa
03-07-09, 09:24
Si, xchè nei 50 non era obbligatorio averlo.
Domanda : nei modelli Rush le coppe che coprono le ruote sono le stesse del T5? :mah:
Yess....
Yess....
Esatto , furono utilizzate per un certo periodo anche sull' Ape 50 , infatto io ne ho tre , comprate su Ebay e pagate pochissimo , perche' l' asta le indicava per Ape e nessuno se le e' filate ...
ciao
Guabix
Aggiungo sull'Hp.
Montava di serie il gruppo termico in alluminio, oltre che ad un carburatore leggermente maggiorato (da 16:10 a 16:12, come altre versioni PK).
Di serie era anche l'albero motore anticipato e il volano più leggero mai prodotto, che pesava solo 1,35 kg.
Inserite le variazioni , grazie .
Per quanto riguarda il carburatore sono certo che la N e successive montassero il 16/12 e la XL , la S e la PK50 il 16/10 , ho dei dubbi sulla Rush . Qualcuno sa aiutarmi ?
Grazie
Guabix
sono quasi certo che la ruch montasse un 16:12
...e forse i carter sostituiti , ma mi sembra strano avendo percorso solo 8800 km ...
il numero del motore è stampigliato sopra il convogliatore...
Ecco le immagini di una XL conservata bene , a parte la marmitta e il manubrio spaccato originale in tutto .
Ciao
Guabix
AGGIUNGO un DUBBIO......
nella pk 50 xl il cassettino sopra il bauletto, o chiamiamola portaoggetti, era presente in tutte? io ce l'ho su, mi sembra giusto no?
ilovevespa
07-07-09, 09:04
AGGIUNGO un DUBBIO......
nella pk 50 xl il cassettino sopra il bauletto, o chiamiamola portaoggetti, era presente in tutte? io ce l'ho su, mi sembra giusto no?
La mia lo monta ;-)
io ne vedo spesso una di un signore che lavora vicino a dove lavoravo io, pk 50 non so che modello cmq senza frecce e non ha il cassettino.
Non ho idea se però l'hanno tolto :mah:
beh non è detto che l'abbiano tolto...il cassttino della mia pk50 s non ce l'ha... Bella questa sezione comunque, mi tornerà utile!!!
grande gaubixx....quando un giorno il topic sarà finito e si avranno abbastanza informazioni, si potranno aggiungere a vr-wiki!
:ciao:
AGGIUNGO un DUBBIO......
nella pk 50 xl il cassettino sopra il bauletto, o chiamiamola portaoggetti, era presente in tutte? io ce l'ho su, mi sembra giusto no?
E' stato adottato di serie sulle Rush e successive ( che comunque e' una XL , la dicitura esatta e' PK50XL Rush ), la XL sono certo non lo montasse, almeno per i primi anni di produzione . Altrettanto certo non lo montassero la PK e la S ( Dexolo , quella che hai visto tu essendo senza freccie e' sicuramente una PK50 )
Se vogliamo essere sicuri al 100% fate per favore una foto dei fori per l' attacco , io faro' altrettanto con la mia Rush che per certo lo montava all' origine e li confrontiamo , quasi sicuramente i fori fatti successivamente sono diversi da quelli originali .
Ciao
Guabix
morgana_strass
07-07-09, 11:07
Quoto qui sopra
La PK S NON ha cassetto
La PK XL NON ha cassetto
La PK XL RUSH HA cassetto
Quando restauro le mie faccio un pò di foto, così le mettiamo giuste e perfette :applauso:
Aggiungo che la PKS non ha l'impianto totalmente a 6V, ma è misto. Le luci sono a 6v, le frecce a 12v. Inoltre non ha un vero e proprio regolatore di tensione, ma bensì un "ponte bizener" che fa da raddrizzatore. Metto delle foto trovate in rete, di un esemplare perfettamente conservato
Aggiungo che la PKS non ha l'impianto totalmente a 6V, ma è misto. Le luci sono a 6v, le frecce a 12v. Inoltre non ha un vero e proprio regolatore di tensione, ma bensì un "ponte bizener" che fa da raddrizzatore. Metto delle foto trovate in rete, di un esemplare perfettamente conservato
Ottima info , ho aggiornato il riassunto .
Ciao
Guabix
morgana_strass
08-07-09, 00:56
Segnerei anche che...
PK S ha i listelli tipo special.
PK XL 1° SERIE ha 3 tappetini separati.
PK XL 2° SERIE e RUSH ha tappetino unico.
Parafango PK S ha una sorta di giunzione in mezzo ed è in ferro
Parafango PK XL e RUSH ha 3 buchi ed è in un'unico stampo, ma è sagomato in ferro.
Le manopole della PK S hanno le righe orizzontali come quelle dell'arcobaleno, invece quelle della XL hanno delle righe più grosse e sono quasi lisce.
Il cupolino della PK XL 1° serie non ha il buco per lo specchietto.
La PK S ha gli sportellini con apertura sotto la sella tramite un "tirante".
Invece PK XL e PK XL RUSH per gli sportelli hanno la chiave.
PK S 1 chiave per 3 serrature.
PK XL 1 chiave per 5 serrature.
PK S sul nasello ci 2 adesivi su metallo 1 con logo Piaggio l'altro con scritta PIAGGIO.
PK XL e RUSH sul nasello solo 1 logo ad incastro.
PK S contak fondo scala 60 per il 50 e 120 per il 125.
PK XL e RUSH contak con spie luci/frecce/benzina/abbaglianti con scala 80.
PK XL le gemme sono differnti tra davanti e dietro e DX e SX.
PK S serbatorio in tinta con rotellina stile special ma con 3 righe in rilievo.
PK XL e RUSH serbatoio nero con tappo grande ad incastro e anche tappo per fili elettrici.
PK XL il clacson è avvitato al telaio tramite una staffa ed è tra lo scudo e il bauletto.
PK S il clacson è nel nasello.
PK S parafango posteriore grigio liscio.
PK XL parafango posteriore in tinta con riga bianca nella scanalatura.
PK S bordoscudo in alluminio.
PK XL bordoscudo in plastica grigio scuro.
PK XL sella con scritta PIAGGIO dietro.
PK S sella con scritta PIAGGIO sui lati.
PK S sella nera monoposto tipo gobbino.
PK XL sella nera con bordino in plastica in tinta e grigio con riga bianca.
PK S gancio sotto la sella di metallo stile special.
PK XL 1° SERIE gancio sotto sella stile special ma nero e in plastica.
PK XL 2° SERIE e RUSH gancio sotto sella in plastica nero ma con staffa quadrata.
PK S serratura bauletto con chiave senza bordo.
PK XL e RUSH serratura chiave bauletto con bordo quadrato e nero.
PK XL RUSH scritta sportello PK XL RUSH.
PK XL RUSH sul bauletto solo scritta RUSH.
Per il momento mi viene in mente questo, quando vado in box ci guardo meglio :mavieni:
P.S. scusa se non è ordinato...
Bel lavoro Morgana , io ho solo qualche dubbio , chiarito quello aggiorno la tabella :
La PK S ha gli sportellini con apertura sotto la sella tramite un "tirante".
Invece PK XL e PK XL RUSH per gli sportelli hanno la chiave.
PK S 1 chiave per 3 serrature.
PK XL 1 chiave per 5 serrature.
per entrambe le cose mi sembra invertito
PK S serbatorio in tinta con rotellina stile special ma con 3 righe in rilievo.
ho visto piu' di una S con il tappo a innesto , ma non nero ed in plastica come sulla XL , ma grigio ed in metallo come sulle primissime Px Arcobaleno ( ne ho anche uno in magazzino , se serve faccio foto per capirci ), mentre non ne ho mai viste con quello tipo Special . Hanno cambiato durante la produzione ?
PK XL RUSH scritta sportello PK XL RUSH.
scritta PK50XLRUSH , di questo son sicuro perche' ho appena visto lo sportellino della mia
ciao
Guabix
ilovevespa
08-07-09, 08:40
Morgana ti sei confuso.
La PK S ha la chiave per gli sportellini. Quindi le serrature sono 5
http://img38.imageshack.us/img38/3685/pk501983.jpg
La PK XL e PK XL RUSH montano i tiranti sotto la sella. Quindi le serrature sono 3
morgana_strass
08-07-09, 10:01
Bel lavoro Morgana , io ho solo qualche dubbio , chiarito quello aggiorno la tabella :
La PK S ha gli sportellini con apertura sotto la sella tramite un "tirante".
Invece PK XL e PK XL RUSH per gli sportelli hanno la chiave.
PK S 1 chiave per 3 serrature.
PK XL 1 chiave per 5 serrature.
per entrambe le cose mi sembra invertito
PK S serbatorio in tinta con rotellina stile special ma con 3 righe in rilievo.
ho visto piu' di una S con il tappo a innesto , ma non nero ed in plastica come sulla XL , ma grigio ed in metallo come sulle primissime Px Arcobaleno ( ne ho anche uno in magazzino , se serve faccio foto per capirci ), mentre non ne ho mai viste con quello tipo Special . Hanno cambiato durante la produzione ?
PK XL RUSH scritta sportello PK XL RUSH.
scritta PK50XLRUSH , di questo son sicuro perche' ho appena visto lo sportellino della mia
ciao
Guabix
Si è vero per gli sportellini ho invertito la sigla:azz:
Questa foto qui è del serbatoio della PK S almeno io le mie 3 che ho avuto avevano questo (fammi vedere il tuo)
La scritta sullo sportello la vedi qui sotto, scusa non ho messo il 50 :azz:
morgana_strass
08-07-09, 13:07
Una puntializzazione:
PK S ha 4 listelli tipo special e tappetino plastica nella parte centrale
:azz:
Sui modelli di PKS della fine 1983 fino alle ultime (1985), contemporaneamente alla comparsa dei PX arcobaleno, il serbatoio cambia, non è più in tinta ma nero, inoltre cambia la chiusura, adesso analoga a quella del nuovo PX, ma con tappo in metallo (come quello PX). I suddetti tappi sia su PX che PK, inoltre, furono oggetto di un richiamo ufficiale, perchè a quanto pare perdevano molto facilmente e venivano sostituiti in garanzia con quelli in plastica, analoghi a quelli usati fino ad oggi (ma ai tempi erano col fondo rosso e non verde, per via della benzina).
altra particolarità, sulle PK senza frecce metà della spia verticale presente sul cruscotto è oscurata, quella corrispondente alla spia delle frecce, per l'appunto.
Esistono PK XL (le primissime) con carter a due prigionieri d'aspirazione e albero motore con cono da 19mm, praticamente delle XL con motore S, probabilmente dovevano smaltire delle scorte.
I tappetini XL e XL Rush sono analoghi, cioè sempre in tre pezzi. Sulla Rush non si trova un unico tappetino, ma i laterali sono identici alla XL. La parte centrale, in plastica semirigida, però, copre anche il laterale del tunnel e si raccorda alle pedane stando al di sotto con due piccoli lembi.
La particolare P 125 ETS, benchè sembri simile ad una PKS, è in realtà un modello a sè anche al livello di lamierati. La parte anteriore è un XL a tutti gli effetti, su cui sono stati applicati naso e frecce specifiche, più sporgenti rispetto a quelle XL. Posteriormente assomiglia ad una S, ma si tratta invece di un lamierato a sè stante, la carrozzeria in corrispondenza degli sportellini è stretta come quella di una PKS, ma la posizione delle frecce è XL. anche in questo caso le gemme sono specifiche, lunghe ma non sporgenti come quelle del modello S. il coperchio superiore dello sterzo, sulle ETS, è anch'esso specifico, uno stadio di passaggio verso la conformazione finale che avrebbero avuto le XL appena successive.
cavolo ne sapete veramente un casino!!
Ho fatto una tabella Excel riassuntiva in cui ho riunito tutte le caratteristiche dette finora , divise ovviamente per modello , che penso sia parecchio intuitiva e veloce da consultare , ma il sito non mi lascia inserire il file .xls
Qualcuno sa come posso fare ?
Grazie
Guabix
ilovevespa
09-07-09, 07:44
Ho fatto una tabella Excel riassuntiva in cui ho riunito tutte le caratteristiche dette finora , divise ovviamente per modello , che penso sia parecchio intuitiva e veloce da consultare , ma il sito non mi lascia inserire il file .xls
Qualcuno sa come posso fare ?
Grazie
Guabix
Trasformalo in .zip e dovrebbe andare :ciao:
Qualche foto di vari particolari :
serbatoio PKS con tappo a ghiera con testa metallica , e serbatoio PK XL e successive con tappo a ghiera con testa in plastica .
scritta electronic delle prime PK e PKS , sia 50 che 125 , sullo sportellino sx sotto la targhetta .
sarebbe interessante sapere piu' o meno fino a quale periodo fu utilizzata
Coprimanubrio , PK e PKS il primo , Rush e N il secondo . La XL l' aveva uguale al secondo , ma senza foro per lo specchietto
Manubri PKS e XL , identici in tutto . Uguale anche per RUSH e N
tsppetini , i laterali utilizzati per XL RUSH N , il centrale ad U per RUSH e N , il centrale rigido per S e XL
morgana_strass
09-07-09, 23:21
Quoto tutte le foto, ma il serbatoio non l'ho mai visto quello della S così, io ho e avevo sempre avuto quello della foto postata da me.
Il manubrio, cambia in qualcosa?
ilovevespa
10-07-09, 11:41
Ecco il file di guabixx
grandeveget
10-07-09, 11:49
aggiungo che V ed Hp hanno il comando starter sopra la leva del freno anteriore, non più vicino al rubinetto benzina. telaio e motore vespa V : V5N1T e V5N1M; vespa HP V5N2T e V5N2M
Ecco le immagini di una XL conservata bene , a parte la marmitta e il manubrio spaccato originale in tutto .
Ciao
Guabix
Bomba, questa monta la marmitta dell'ETS!
A tal proposito, ritengo che anche la ETS dovrebbe rientrare in questo lavoro, anche se tecnicamente la nomenclatura la pone come una cosa a sè (nome completo P 125 ETS), è comunque evidente la parentela con la serie PK.
La ETS si pone come erede della ET3, della quale riprende alcuni particolari e motivi; il fanale posteriore è il medesimo, e le strisce adesive sui fianchi richiamano inequivocabilmente la tradizione dell'ET3. Il nome stesso non pare casuale.
L'ETS è inoltre, in qualche modo, l'alter ego smallframe della T5, è espressione della stessa declinazione sportiva, negli anni '80, della gamma Vespa. Il colore rosso è emblematico, in questo senso.
E' una Vespa con diverse particolarità e tanti elementi "dedicati". A cominciare da quelli che sono i due principali crucci di chi possiede una ETS: la sella e la marmitta, realizzate appositamente per questo modello, ed ora di difficilissima reperibilità. Si tratta di ricambi aboliti dai cataloghi Piaggio da anni, e sino ad ora nessuno li ha riprodotti. Discorso analogo anche per alcune parti in plastica, quali la calotta coprimanubrio ed il nasello anteriore.
Riservato a questo modello anche il codino in plastica. Non ne sono sicuro, ma credo che anche la fusione del manubrio sia dedicata.
Di contro, la strumentazione è in comune con i PX Arcobaleno, pertanto non è difficile da reperire. Stesso dicasi per gli indicatori di direzione anteriori, comunque uguali a quelli montati sulle PK S Automatiche (questo vale anche quelli posteriori). Le frecce posteriori sono collocate in basso, come sulla PK XL, ma sono diverse, come detto sono uguali a quelle delle S Automatiche, quindi con il bordino nero, analogamente a quelle del PX. Sulla XL, invece, sono a raso sulla carrozzeria, senza il bordino.
I devioluci sono in comune con le varie PK e PX (a tastoni).
Le aperture degli sportelli laterali sono affidate a serrature distinte, come sulla PK S. Il bauletto retroscudo è lo stesso della XL.
Le manopole dovrebbero essere le stesse dell'Arcobaleno, e le leve quelle di plastica solite delle PK S-XL.
Cavalletto zincato come sulle S. Solite scarpette, in comune con le PK e le PX.
La forcella è la stessa delle altre PK 125 (montata anche sulle 50 Rush e N, tenendo presente che V/HP hanno una forcella diversa nella parte alta, tutta filettata, tipo T5). Controversa la questione del freno anteriore: sulla brochure la camma è quella classica, quindi il piatto portaceppi sembrerebbe lo stesso delle PK 125 S e dei PX pre Arcobaleno con asse ruota da 20. Tuttavia sono abbastanza convinto di aver visto ETS ben conservate col piatto a camma flottante dell'Arcobaleno. Io sono convinto che sia stato adottato durante il periodo di produzione, ma certamente qualcuno più esperto saprà puntualizzare questo aspetto. (Allego la foto di una ETS con camma flottante, confrontatela con quella della brochure).
Il copribiscotto ed i foderi dell'ammortizzatore sono in plastica grigia scura, della stessa tonalità delle borchiette dei tamburi, del tappetino centrale e del codino.
Dubbio: il fanale anteriore è uguale a quello dei PK S/XL 125?
Qui la brochure dell'epoca.. Verificate di essere loggati nel portale per effettuare l'accesso. Download | Brochure e pagine pubblicitarie (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=118&Itemid=48)
Per l'ETS passo la palla a chi ne sa di più e soprattutto a chi ce l'ha, visto che qui su VR qualcuna c'è.
PS. Un aspetto che voglio sottolineare delle parti in plastica delle varie PK: le S/XL avevano borchiette, tappetino centrale rigido, copribiscotto, codino, foderi ammortizzatore di colore grigio scuro. Sulle V/HP borchiette, copriscotto e foderi sono neri (il codino è in tinta, il tappetino è gommoso nero).
Quoto tutto quello che ha detto Marco ma esprimo un dubbio su:
Tuttavia sono abbastanza convinto di aver visto ETS ben conservate col piatto a camma flottante dell'Arcobaleno.
La mia ETS é del 1984 e superconservata, ho cambiato solo la marmitta per preservarla da un'avanzato stato di ruggine. Ecco la foto del piatto ganasce anteriore. No camma flottante in vista, purtroppo, ero convinto anche io che ci fosse.
http://www.vrwiki.it/images/thumb/3/3a/Revisione_Freno_Anteriore_%287%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%287%29.JPGd
Qualche foto di vari particolari :
serbatoio PKS con tappo a ghiera con testa metallica , e serbatoio PK XL e successive con tappo a ghiera con testa in plastica .
perche la mia S non ce l'ha così il serbatoio??
Forse le ultime avevano già il tappo a scatto, oppure si tratta di un ricambio applicato dopo l'uscita di produzione del modello.
Mi spiego: qualche tempo dopo l'arrivo dell'Arcobaleno, la Piaggio unificò gli stampi dei serbatoi, inserendo a catalogo un nuovo tipo di serbatoio per i preArcobaleno, e non era nient'altro che un serbatoio Arcobaleno con la sede del galleggiante non tagliata. Tant'è che solo recentemente sono ritornati in commercio i vecchi serbatoi col tappo incernierato, riprodotti e venduti dalla MecEur.
Penso che questo possa essere un caso analogo.
Forse le ultime avevano già il tappo a scatto, oppure si tratta di un ricambio applicato dopo l'uscita di produzione del modello.
Mi spiego: qualche tempo dopo l'arrivo dell'Arcobaleno, la Piaggio unificò gli stampi dei serbatoi, inserendo a catalogo un nuovo tipo di serbatoio per i preArcobaleno, e non era nient'altro che un serbatoio Arcobaleno con la sede del galleggiante non tagliata. Tant'è che solo recentemente sono ritornati in commercio i vecchi serbatoi col tappo incernierato, riprodotti e venduti dalla MecEur.
Penso che questo possa essere un caso analogo.
Quello che posso dire e ' che era montato su una S telaio 01749** , quindi dell' 85 , ben oltre la ata di commercializzazione dell' Arcobaleno .
Non so pero' dire se sia stato cambiato nel corso degli anni , la Vespa ( o meglio quello che restava ... ) me l' ha trovata un cacciatore in un bosco ...
Ciao
Guabix
Bella iniziativa, mi piace proprio, sono possessore anch'io di una 125 PKs
ed effettivamente il materiale in rete e' piuttosto scarso
ah capito...la mia è dell'84 invece...mah...
salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ?
ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ??
:mah: un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito?
:mah: un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito?
Cambia , guarda il post che sto per pubblicare con le relative foto .
Ciao
Guabix
salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ?
ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ??
Sono stato alla ricerca dei manuali d'officina di quei modelli per parecchio tempo e non sono riuscito a trovare nulla, comunque sarebbe il caso di metterli tra i downloads anceh se nessuno dice che non possiamo linkare da qui...
salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ?
ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ??
Paolo, quando li hai pronti me li puoi mandare? Li metto nella sezione download col solito watermark. :-)
morgana_strass
16-07-09, 10:47
:mah: un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito?
:mavieni:
Si, cambia e abbastanza evidentemente.
E' il motivo principale per il quale, esteticamente, preferisco la S rispetto alla XL.
Il nasello della S e' molto simile (Quasi uguale direi) al PX mentre la XL, come si nota dalla foto, ha un nasello che si assottiglia maggiormente e che credo la accomuni a tutte le OK successive che piu' o meno lo hanno sottile allo stesso modo.
cmq ridendo, scherzando, cazzabobulando....alla fine abbiamo tirato giu una bella lista, e raccolta di informazione per le PK
(e per una volta sembravo quasi un esperto :risata: :risata:)
"abbattiamoci" le mani ragazzi :applauso::applauso::applauso:
la XL, come si nota dalla foto, ha un nasello che si assottiglia maggiormente e che credo la accomuni a tutte le OK successive che piu' o meno lo hanno sottile allo stesso modo.
Il nasello della XL somiglia a quello delle N-V-HP.. ma in realtà è diverso. Quello delle XL e XL Rush ha una specie di finta feritoia sulla punta. Quello delle N-V-HP non ce l'ha ed è più tondeggiante.
Aggiungo che quello della XL non si trova più molto facilmente.
Il nasello della XL somiglia a quello delle N-V-HP.. ma in realtà è diverso. Quello delle XL e XL Rush ha una specie di finta feritoia sulla punta. Quello delle N-V-HP non ce l'ha ed è più tondeggiante.
Aggiungo che quello della XL non si trova più molto facilmente.
Verissimo.
Infatti a mio parere, sebbene mi piaccia di piu' quello della S, il nasello della XL e' comunque preferibile rispetto a quello delle serie successive (Piu' tondeggiante, come tu hai detto) e che, forse e' solo una mi impressione, mi sembra piu' plasticoso, quasi si trattasse di una plastica differente e piu' "liscia".
Due vespe XL con il nasello ancora a "piccola feritoia" vado a vederle domattina.
morgana_strass
21-07-09, 14:31
Leggendo su un'altro forum ho trovato scritto che la PK S 50 senza frecce non ha il bauletto di serie
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Verità o leggenda metropolitana?
Servirebbe una pubblicità dell'epoca per essere sicuri
Leggendo su un'altro forum ho trovato scritto che la PK S 50 senza frecce non ha il bauletto di serie
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Verità o leggenda metropolitana?
Servirebbe una pubblicità dell'epoca per essere sicuri
E' vero, ma in questo caso parleremmo di PK 50 e non PK 50 S.
morgana_strass
21-07-09, 16:16
E' vero, ma in questo caso parleremmo di PK 50 e non PK 50 S.
:mah: :orrore: :mah: :orrore: :mah: :orrore: :mah: :orrore: :mah: :orrore:
MANNAGGIA, ho sempre creduto di avere una PKS senza frecce, invece è una PK !!!!!!!!
Infatti sul libretto c'è scritto
V5X1T (VESPA PK )
:azz: :azz: :azz: :azz:
Mi autofrusto
:frustate: :frustate: :frustate:
P.S. Peccato il bauletto lì è proprio bello
Beh... l'importante e' che prima o poi tu te ne sia reso conto.
E del resto... mi sa che tu debba anche essere abbastanza contento visto che non mi sembra ne siano stati prodotti moltissimi di PK50.
Il mio (Un PK 50S) ha il bauletto anteriore... in plastica... ed e' una delle cose piu' brutte del vespino.
Sebbene possa essere utile.
Una cosa, invece, che mi piace molto e' il "tappo" della benzina old style.
morgana_strass
21-07-09, 21:25
No da ragazzino ce l'avevo la PK poi la PK S poi la PK XL e poi la PK l'ho venduta a un mio amico :azz: ERRORI di gioventù
Pochi mesi fa l'ho ricomprata, ma tutte quelle che ho avuto negli anni (3) senza frecce avevano il bauletto, anche quella di adesso... vabbè quando la sistemerò vernicio pure quello poi vedrò se tenerlo su o no.
Che poi a pensarci bene è giusto perchè è dopo la special che in origine è senza bauletto...
Segnalo anche la differenza dei contakm della "V", rispetto alla "HP": la "V" ha i numeri in bianco, mentre la "HP" in giallo. L' "HP" ha una spia in più per le luci, posizione e "anabbagliante", mentre la "V" ne ha solo una che si funziona con qualsiasi luce.
Ed ecco i differenti musetti :
A per PK e PKS
B per XL e RUSH
C per V N HP
Ciao
Guabix
Ed ecco i fanali posteriori :
A per PK e PKS
B per XL e Rusch
C per V N HP
Ciao
Guabix
Aggiungo che le Pk50/s, non avendo luce di stop di serie, nelle versioni 125 montavano un altro fanale posteriore, di forma e proporzioni analoghe a quello 50, ma più grande.
Invece vi chiedo scusa pe ril ritardo sui manuali, pensavo di mandarli tutti insieme, ma sono riuscito a fare solo le scansioni di quello XL, poi mi è impazzito lo scanner (ho cercato di farlo funzionare su mac senza drivers) e per mancanza di tempo ho rinviato...al più presto vedo di fare tutto!:Ave_2:
Ciao a tutti, io ho una PK 50S Elestart del '83 che ho finito di restaurare da qualche giorno. Vorrei fare una precisazione la PK50 e PK50S montano il bordoscudo in plastica color grigio chiaro, e non in alluminio. Complimenti per l'idea di questa discussione sulle Pk.
morgana_strass
08-08-09, 18:15
CIAO
a memoria sia PK che PK S il bordoscudo è in alluminio poi dalla PK XL diventa in plastica grigio sagomato che si incastra su
Quello del PK S che avevo avuto tra le mani anche a me sembrava essere in metallo e non in plastica.
Visto che qui si parla di PK, ho bisogno di sapere che tipo di cavalletto (centrale) monta la PK S, perchè ne ho 2 ma entrambe hanno il cavalletto laterale, che voglio eliminare.
Montano un cavelltto con tubo da 20 come la special o da 22 come il px???
Grazie. :Ave_2: :lol:
Ciao. Clafo.
Dovrebbe essere da 22, perchè sul PX sono impiegate le scarpette del PX. Inoltre il cavalletto dovrebbe avere due tamponi di fine corsa (più o meno come quello singolo del PX)
Dovrebbe essere da 22, perchè sul PX sono impiegate le scarpette del PX. Inoltre il cavalletto dovrebbe avere due tamponi di fine corsa (più o meno come quello singolo del PX)
Grazie Marben... :Ave_2: :lol:
Ho trovato una foto del cavalletto della PK S, la pubblico, non si sa mai che possa servire a qualcun'altro...
E visto che ci sono pubblico anche le foto delle mie due PK S (la Blu è 130izzata e la Bianca 102izzata! :Lol_5: ).
Ciao. Clafo.
Hai messo tu i bordoscudi in gomma nera su entrambe ?
Hai messo tu i bordoscudi in gomma nera su entrambe ?
Come le ho prese le ho lasciate, non ho cambiato nemmeno una vite... la Blu, però, era stata riverniciata quindi è possibile che il bordoscudo in plastica sia stato messo nel rimontaggio. La bianca è conservata e non ne ho idea sulla sorte del bordoscudo grigio.
Mentre l'altra PK S, quella di cui si vede solo il cavalletto, che è ultraconservata ha il bordoscudo di plastica grigia...
Ciao. Clafo.
Quella che ho avuto sotto mano pe run paio di giorni (E che poi per vicende varie ho restituito) era uguale a quella in foto.
Credevo, sinceramente, che il bordoscudo fosse pero' in alluminio e non in plastica.
Resta di fatto, cmq., che la PK S era proprio un bel vespino (Prestazioni a parte...)
:ciao:
Salve ragazzi...proprio ieri ho acquistato un pk 50 (telaio V5X1T 151**) conservato non troppo bene..... vi posso dire che non ha il bauletto, aveva il bordoscudo in plastica colore alluminio (da me tolto perche quasi totalmente deteriorato), ha il conta/Km, la chiusura dei due vani motore e ruota di scorta avviene tramite la pressione di pulsante esterno senza chiave, il serbatoio e nero con tappo in metallo, la sella chiaramente non è originale................qualcuno sa dirmi di che anno è di preciso e il codice del colore che vedete in foto?
morgana_strass
15-08-09, 21:37
Bene :risata1:
un'altra PK resuscitata, pian piano saltano fuori!!! :Lol_5:
Però come dicevano prima la PK cioè quella senza frecce, esattamente la tua di serie non ha bauletto. è una comodità che veniva messa come per le special il bauletto dell'et3 (credo)
Anch'io sulle mie l'ho sempre avuto, ma sia qui che su altri forum vespistici i vari guru dicono che non ci dovrebbe stare
Per il resto mi sembra tutta OK
Bell'acquisto! necessita di una buona sistemata e poi via...
Il PK 50 (senza frecce) è del periodo ottobre 1982 (messo in commercio in quel periodo) - primi mesi '83 poi sono diventati tutti PK 50/125 S con le frecce e il bauletto retroscudo di plastica di serie.
Ciao. Clafo.
La mia Pk50 (V5X1T 151**) non ha la luce di stop
morgana_strass
16-08-09, 17:34
La mia Pk50 (V5X1T 151**) non ha la luce di stop
Mi sembra l'avessimo già detto e il fanale del 125 ha la luce sotto per la targa, meglio però ribadire :ciao:
ok scusate...non ero stato troppo attento..........
ragazzi non so che dire piu aspetto il libretto la copia e confrontero i telai e vediamo a che modello corrisponde pero ripeto quella che sto acquistando non e la sola che sembra essere immatricolata nel 81 come potete vedere dai link che vi ho postato
La PK50 é stata prodotta alla fine dell'82 in poco piú di 1700 esemplari, dal telaio 1101 al 2839. Presentata al Motor Show di Cologna nell'Ottobre del 1982.
A meno che non hai un'improbabile prototipo con numeri piú bassi di quelli :mah: allora qualcosa non va.
Le date sugli annunci fanno poco testo, ho visto imprecisioni anche piú lampanti su quei siti.
Ricerca certosina... sono arrivato a queste numerazioni.Purtroppo per alcune non riesco ad essere piú preciso, alla prima occasione ricerco le 125.
V5X1T Vespa PK50
1982 1101-2839
1983 2840-10350
1984 10351-xxxxx
1985 xxxxx-xxxxx
1986 xxxxx-17202
V5X2T Vespa PK50s
1982 1101-28492
1983 28493-117290
1984 117290-xxxxxx
1985 xxxxxx-xxxxxx
1986 xxxxxx-221578
V5X3T Vespa PK50XL
Dal 1985 al 1990 1101-193519
V5X4T Vespa PK50XL Rush
Dal 1988 al 1990 1101-62170
V5X5T Vespa PK50N
Dal 1989 al 1990 1101-44579
salve a tutti io sn un possessore di una pk 50 xl da 6 anni e quest' anno per causa di forze maggiori ne ho iniziato ilk restauro... sto incontrando difficoltà soprattutto nell' impianto elettrico ... :testate:
largo...ciospe!
12-09-09, 20:09
Vorrei fare una precisazione sul fanale posteriore della ETS. Esternamente si presenta in tutto e per tutto uguale a quello della ET3, ma il portalampade sotto invece di essere fissato con un singolo bullone come nel modello più vecchio, ne prevede due ravvicinati. Questo probabilmente per evitare la tendenza che aveva qualche volta questo elemento a ruotare su se stesso se fissato male o svitato. Attenzione quindi a non fracassare il fanale posteriore delle ETS... :roll:
Ciao FC
Fricicchia
30-09-09, 19:56
Non so se possa servire.
Ultimamente ho ripulito le marmitte del motore 50 xl e del motore 125 s che andrà montato nella scocca xl :mrgreen:
Ho notato che i due padellini sono in tutto e per tutto simili , le dimensioni della padella e le dimensioni del foro di immissione sono le stesse.
Cambia invece il peso,
la marmitta 125 essendo + vuota pesa notevolmente di meno.
Cambia anche la flangia collettrice di scarico tra cilindro e marmitta, i prigionieri lato marmitta e i fori lato motore sono + distanti nel motore 125.
Ho notato anche, montando i motori sul telaio di prova, che il vitone che fissa l'ammo al silentblock posteriore non è uguale, è + piccolo nel motore 125s che nel 50xl.
Vi risulta possibile oppure si tratta di una modifica fatta da qualche proprietario nei lustri passati?
Grazie. :ciao:
PK50sElestart
05-10-09, 11:43
Salve, sono nuovo, appena iscritto. COmplimenti per l'argomento che trattate, mi paice moltissimo ed è molto raro su internet: le PK...Che passione.
ne ho 2, entrambe pk 50 S elestart. La prima del 1984, serbatoio nero con apertura tipo special. La seconda 1985, serbatoio nero apertura tipo PX in metallo.
Vorrei chiedere: il codice colore del PK50s Elestart 1984 Bianco e rosso bordò.
E' lo stesso del 1982?
Il copriventola mi pare poi avesse un colore particolare, diverso dai Pk s non elestart?
Grazie e ancora complimenti.
Il copriventola va alluminio, normalmente, ch'io sappia.
PK50sElestart
06-10-09, 16:12
Ecco la mia PK prima del restauro. E' quella del 1984.
malgrado la vernice non sia malaccio vorrei ridarle il colore originale.
Vi chiedo: conoscete il codice vernice per il bianco e/o il rosso bordò anno 1984?
Ho allegato 2 foto prima del lifting (si vede il copriventola di uno strano grigio diverso dall'alluminio del carter sottostante).
Poi c'è la foto dopo gli interventi estetici.
Che ne dite?
Fricicchia
25-10-09, 08:54
Non so se possa servire.
Ultimamente ho ripulito le marmitte del motore 50 xl e del motore 125 s che andrà montato nella scocca xl :mrgreen:
Ho notato che i due padellini sono in tutto e per tutto simili , le dimensioni della padella e le dimensioni del foro di immissione sono le stesse.
Cambia invece il peso,
la marmitta 125 essendo + vuota pesa notevolmente di meno.
Cambia anche la flangia collettrice di scarico tra cilindro e marmitta, i prigionieri lato marmitta e i fori lato motore sono + distanti nel motore 125.
Ho notato anche, montando i motori sul telaio di prova, che il vitone che fissa l'ammo al silentblock posteriore non è uguale, è + piccolo nel motore 125s che nel 50xl.
Vi risulta possibile oppure si tratta di una modifica fatta da qualche proprietario nei lustri passati?
Grazie. :ciao:
Nelle marmitte cambia anche l'angolo di attacco al collettore di scarico. :azz:
:ciao:
apollodoro82
25-10-09, 14:26
ciao a tutti..
vorrei trasformare una pk xl bianca in un vespone in miniatura, ho comprato un nasello per pk s su ebay a 10,00 euro da verniciare, vorrei sapere se le manopole cromate del vespone montano e quali leve freno e frizione cromate potrei utilizzare. Inoltre vorrei mettere il bordoscudo di plastica effetto allunio dove potrei trovarlo?
grazie a tutti
Se vi puo' interessare,sappiate che ho il...cartaceo del cat.ricambi della serie "V",anzi appena ho tempo spediro' questo ed altri cataloghi al buon Marben che si...accollera' la scansione del tutto cosi' li avremo in download.
Ecco alcune immagini della 125 V Automatica , trovata in Francia e quasi sconosciuta da noi ...
Ciao
Guabix
e pensare che l'altra sera al birrificio, dopo il tuo " ho tot vespe più un pk", pensavo non ti piacessero il genere pk!
e pensare che l'altra sera al birrificio, dopo il tuo " ho tot vespe più un pk", pensavo non ti piacessero il genere pk!
Ma noooooo , la mia Rush '88 e' stata la prima Vespa che ho acquistato nuova , lavorando un' estate intera . Ci ho percorso 93.000 km , compreso un Biella-Imperia , vari Biella-Cogne e tanti , tantissimi Biella-Ivrea . Motore 75 , poi 90 , poi 125 ...
Adesso e' in attesa di restauro ( o meglio , quello che ne resta e' in attesa di restauro ... ) , e per questo ho acquistato per 150 Euro una "sorellina" a Milano , messa abbastanza bene , che usero' come preziosa fonte di ricambi .
E' per questo che non la conto tra le mie Vespe ( e non conto neanche la mia Rush che per adesso e' poco piu' di un rudere ... )
Ciao
Guabix
vespaciccio
13-11-09, 22:19
Bene :risata1:
un'altra PK resuscitata, pian piano saltano fuori!!! :Lol_5:
Però come dicevano prima la PK cioè quella senza frecce, esattamente la tua di serie non ha bauletto. è una comodità che veniva messa come per le special il bauletto dell'et3 (credo)
Anch'io sulle mie l'ho sempre avuto, ma sia qui che su altri forum vespistici i vari guru dicono che non ci dovrebbe stare
Per il resto mi sembra tutta OK
Ciao mi potresti dire se posso montare lo statore a 6 poli di una 50 pks su una et3?
Ciao Ragazzi...ho già scritto su quest' argomento, ma in un altro post!!!
Vedo però che il più adatto è questo!
Sto restaurando un pk50s dell'84/86!
é messa parecchio male (vedi foto)!
Avete suggerimenti per favore?La prossima settimana comincerò a smontarla (sarà dura ma non demordo:orrore:)
http://h.imagehost.org/t/0865/P1020696.jpg
http://h.imagehost.org/t/0739/P1020697.jpg
http://h.imagehost.org/t/0042/P1020698.jpg
http://h.imagehost.org/t/0236/P1020701.jpg
PK50sElestart
20-11-09, 17:41
secondo me prima di lavorare sulla carrozzeria dovresti vedere se il motore e l'impianto elettrico sono ok.
Poi, sempre che qualcuno ci sappia dire i codici vernice, io la sistemerei. Mi pare di vedere che i listelli pedana sono da sostituire. Peccato per il taglio sulla sella originale. Se la ruggine è passante sulle pedane la cosa si complica, credo...
Motore ed impianto elettrico alla grande...Il motore parte al primo colpo di pedale anche a -20°C e le luci, freccie ecc funzionano bene (grazie a dio)!
Come mi devo comportare per la ruggine passante?
Ciao ragazzi sono possessore di un PK50XL "perfettamente conservatata":risata::risata::risata::risata: cui allego foto.
Scrivo perchè nel forum trovo scritto che la sella aveva bordo rigido in plastica.Ho chiesto al precedente proprietario e mi ha giurato che lui al momento dell'acquisto della Vespa aveva la sella così e non la ha mai toccata.Cosa ne pensate?Arteficio del concessionario o fondo di mazzino piaggio?
Fricicchia
24-11-09, 20:46
Ciao ragazzi sono possessore di un PK50XL "perfettamente conservatata":risata::risata::risata::risata: cui allego foto.
Scrivo perchè nel forum trovo scritto che la sella aveva bordo rigido in plastica.Ho chiesto al precedente proprietario e mi ha giurato che lui al momento dell'acquisto della Vespa aveva la sella così e non la ha mai toccata.Cosa ne pensate?Arteficio del concessionario o fondo di mazzino piaggio?
La sella della pk50xl è questa:
http://www.gileaaccessories.co.uk/spares/modelImages/1039.jpg
forse la vespina è di terza mano e il primo proprietario l'ha cambiata,
come ho fatto anch'io nella mia.
schema elettrico della versione 125 sigla telaio VMX7T?
Caro Nebo63,ho trovato questi schemi del PK125 con e senza AE,poi ho fotografato lo schema dal mio libretto U&M,spero vadano bene ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Caro Nebo63,ho trovato questi schemi del PK125 ...
ti ringrazio, ma "non vanno bene" :-( quello della 50V ce l'ho, avendo la vespa...
tempo fa ho incontrato ad un raduno un ragazzo con il PK125 come il mio...gli ho lasciato la mail, ma a oggi nessuna risposta...io furbescamente non mi sono fatto dare il suo numero :testate:
Salve. Ho da poco restaurato un PK 50 N (con avviamento elettrico), telaio V5X5T funziona tutto benissimo. L'unico problema è che non carica la batteria, stò impazzendo a controllarmi tutti i collegamenti elettrici ma senza alcun risultato (sembra tutto ok). Potreste fornirmi un più preciso schema elettrico? Probabilmente quello che ho trovato io non è per il mio modello. Grazie a tutti.
Ciao
sono Marco di Cremona, appena entrato in possesso di una 50 HP V5N2T 3 marce del '91 in condizioni più che discrete, a parte la sella semidistrutta.
Era ferma da più di due anni, è partita al quinto colpo di pedalina ... grande mezzo :)
Prometto che domani metterò le foto ... e poi cercherò sicuramente aiuto per riportare il mezzo in condizioni ottimali.
marco
@ nebo63 :ciao:
... e tutti i fruitori di questa sPlendida disKussione sKoperta Per Kaso oggi :applauso:
Krescete e moltiPliKatevi ... ma non diventate mai sPeKulatori :noncisiamo:
La gloriosa serie PK è l'ultima vera vespa a buon merKato Ke molti Potranno permettersi ;-)
Serenità e PK a tutti :ciao:
GRAZIE :mrgreen::mavieni::ciao:
Tra la versione base del pk 125 e quella con frecce cambia come è fatto internamente il pulsantino dello stop sul pedale del freno, ergo, per funzionare ogni modello vuole il suo.
Ragazzi ma il bordo scudo in plastica effetto alluminio deve essere applicato con l apposita pinza ? oppure come ho letto su in un post va ad incastro?
Non serve la pinza. Come materiale è analogo a quello dei PX Arcobaleno (ovviamente è diversa la forma).
ujaguarpx125
18-12-09, 13:04
IO ho un PK 50 S ELESTART DEL 1984 ISCRITTO AL REGISTRO STORICO FMI....
Domanda ma il colore originale del bordo scudo è bianco o argentato??????
Ciao Marco
scusa ho provato ad inserlo incastrandolo ma nn riesco ... c è un modo specifico o fatto apposta per inserirlo? grazie
ujaguarpx125
20-12-09, 11:45
Il bordoscudo và inserito smontando lo sterzo e poi serve una pinza speciale per attaccarlo bene.........
ujaguarpx125 questo è il montaggio di un bordoscudo in ferro o allumiio quello che sia sia , ma il mio è in plastica, se lo allargo con le pinze si spacca e mi stavano dicendo che va ad incastro .... ma ho provato e mi risulta difficile ...aiuti ?
ujaguarpx125
20-12-09, 20:59
ujaguarpx125 questo è il montaggio di un bordoscudo in ferro o allumiio quello che sia sia , ma il mio è in plastica, se lo allargo con le pinze si spacca e mi stavano dicendo che va ad incastro .... ma ho provato e mi risulta difficile ...aiuti ?
il mio bordo scudo è in plastica....... il mio meccanico mi ha detto che bisogna lo stesso smontare lo sterzo.......... ho provato anche io a farlo senza smontare lo sterzo, però si stava rompendo.....
ma a me lo sterzo è smntato ma nn riesco lo stesso a montarlo , sarò incapace io ahahha
non mi sembra che sia già stato detto:
-la 50 hp ha la campana e i dischi frizione di diametro maggiorato
-sempre la hp aveva l'albero originale già anticipato
e se non sbaglio anche la marmitta più libera....
Avevo già inserito foto del mio pk da restaurare...
adesso è un po meglio.
PK 50
telaio V5X1T 15***
anno 1985
vi presento inoltre l'ultima arrivata:
PK 50 S
Telaio V5X2T 67***
1983
Scusate, mi sono letto tutta la discussione dall'inizio, ma nella rush il cavalletto ed il copriventola erano neri opachi come il serbatoio vero? perchè ne sto restaurando una in cui erano totalmente arrugginiti.:mah:
mentre l'attacco dello specchietto è cambiato dalla prima pk alla pkxl giusto?
mentre l'attacco dello specchietto è cambiato dalla prima pk alla pkxl giusto?
La prima PK non prevedeva attacchi per lo specchio. Con la XL viene introdotto l'attacco a cravatta nel manubrio, tipo PX dall'87 in poi.
generale75
22-01-10, 08:38
Ciao ragazzi ho appena acquistato un pk 125s automatica elestart del 1985 volevo sapere se qualcuno di voi ha la prova di qualche mensile di questo modello, mi piacerebbe conoscerla di più.
Grazie
GinoVespino
31-01-10, 11:34
Ciao a tutti! Complimentoni per il sito in generale e soprattutto per questa sezione! Io ho comprato a dicembre una PK 50 S dell'82 e la sto restaurando da capo a piedi e siccome sto cercando di tenerla il più originale possibile vorrei sapere che tipo di specchietto devo montare.. tondo, rettangolare o quadrato? Su internet ho trovato vari esemplari come il mio ma ognuno montava un tipo di specchietto diverso!
Ringrazio tutti e andate avanti cosi!
chiedo scusa....esattamente, il copri culo nel mio modello non ci andava e di conseguenza il fanale è più grosso e profondo.
Un'altra cosa sbagliata di cui non ho certezza però, era il tappetino, formato da tre pezzi, di cui il centrale avvolgeva il tunnel, che ho sostituito con il con il centrale che non "avvolge" il tunnel.
Cmq per i dubbi, ricordo sempre i post segnalato prima del restauro.
una cosa che forse prima non è stata evidenziata è stata la predisposizione per l'accenzione elettronica, cioè buco sul carter per un eventuale motorino d'avviamente (buco chiuso da me con una piastra) e pulsantino rosso per l'avviamento sotto il commutare luci!
Com'è il tappetino avvolgente?
confermo la presenza del buco per il motorino,tappato con un pezzo di lattina, e se si lasciasse scoperto,ci guadagneremmo qualcosa?
non confermo però il tasto rosso nell'interruttore
ujaguarpx125 questo è il montaggio di un bordoscudo in ferro o allumiio quello che sia sia , ma il mio è in plastica, se lo allargo con le pinze si spacca e mi stavano dicendo che va ad incastro .... ma ho provato e mi risulta difficile ...aiuti ?
se è quello di plastica dura, che mi sembra vada montato dalla rush in poi,lo devi incastrare, con lo sterzo montato ti verrà un pò difficoltoso, ma con pazienza...
Se vi puo' interessare,sappiate che ho il...cartaceo del cat.ricambi della serie "V",anzi appena ho tempo spediro' questo ed altri cataloghi al buon Marben che si...accollera' la scansione del tutto cosi' li avremo in download.
aspetto ansiosamente
La sella della pk50xl è questa:
http://www.gileaaccessories.co.uk/spares/modelImages/1039.jpg
forse la vespina è di terza mano e il primo proprietario l'ha cambiata,
come ho fatto anch'io nella mia.
scusa ma nella foto non è una pk xl normale
maumau gts 250
31-01-10, 18:18
Sembra una pk xl col variatore :mah:. Io ,felicissimo possessore di una pk-xl-hp 4 marce, con 3000 km all'attivo. Ha ancora della cera nel vano sottosella !!:orrore:
Copricerchi per Rush e N
erano montati di serie solo su quei 2 modelli?
Coprimanubrio , PK e PKS il primo , Rush e N il secondo . La XL l' aveva uguale al secondo , ma senza foro per lo specchietto
nella mia allora sarà stato sostituito, perchè cè l'ho col buco,ma essendo che sotto c'è la filettatura, come mai non venivano già col buco i copristerzi?
tsppetini , i laterali utilizzati per XL RUSH N , il centrale ad U per RUSH e N , il centrale rigido per S e XL
che disegno ha quello ad U? è il disegno dell'xl o dell'hp?
Quoto qui sopra
La PK S NON ha cassetto
La PK XL NON ha cassetto
La PK XL RUSH HA cassetto
Quando restauro le mie faccio un pò di foto, così le mettiamo giuste e perfette :applauso:
confermo
la N invece?
ciao a tutti, io avevo una PK 50 S del 1982 ed aveva il serbatoio nero col tappo di metallo tipo PX, e confermo che perdeva benzina :rabbia:ed aveva il cassettino anteriore..adesso ho una pk 50 N del 1989, da ormai 8 anni,ed ha il cassettino con quella specie di portaoggetti di plastica nero\grigia sopra
Sembra una pk xl col variatore :mah:. Io ,felicissimo possessore di una pk-xl-hp 4 marce, con 3000 km all'attivo. Ha ancora della cera nel vano sottosella !!:orrore:
cera?
maumau gts 250
02-02-10, 21:50
Sì, una specie di cera nel vano carburatore :mrgreen:
Sì, una specie di cera nel vano carburatore :mrgreen:
quella messa nelle giunture del telaio?
da oggi pure io sono entrato nel fantastico mondo delle pk :mrgreen:
mi sono accattato una pk 50 xl, un po' da risistemare....ma non messa malissimo, infatti la mia idea era quella di darle una rinfrescatina ed usarla come vespa di tutti i giorni e poi casomai tra qualche anno restaurarla.
devo chiedervi un paio di favori. :mrgreen:
il primo è il colore..... essendo bianca non so' se è:
"bianco" tinta piaggio P9/4 cod. max meyer 1001M
oppure il:
"bianco dolomiti" tinta piaggio P9/1 cod. max meyer 1002M
come faccio a capire quale è?
il numero telaio è V5X3t 01206**
l'anno pero' non lo so' :cry:
poi un'altra cosa, ho notato che sotto la pedana c'è un po' di ruggine, non passante ma c'è....che mi consigliate di fare??
la lascio cosi' o ci faccio qualcosa???
spero di avere dei consigli da voi,grazie :Ave_2:
morgana_strass
06-02-10, 18:50
Scusa, ma il libretto non ce l'hai? l'anno è scritto lì sopra
Per le pedne, io ci passerei un pò di carta vetrata, poi un pò di antiruggine, e poi su il bianco, giusto fino a quando la rifarai.
Vedrai che ti troverai benone, le PK son dei trattori!!
purtroppo il libretto è andato smarrito,lo devo rifare.....
ok provero' come hai detto,il problema è che bianco uso :roll:
Ha ancora della cera nel vano sottosella
Sì, una specie di cera nel vano carburatore
quella messa nelle giunture del telaio?
eheheh anche la mia ce l'ha, 26 anni e 21.000 km dopo :mrgreen:
da oggi pure io sono entrato nel fantastico mondo delle pk :mrgreen:
mi sono accattato una pk 50 xl, un po' da risistemare....ma non messa malissimo, infatti la mia idea era quella di darle una rinfrescatina ed usarla come vespa di tutti i giorni e poi casomai tra qualche anno restaurarla.
devo chiedervi un paio di favori. :mrgreen:
il primo è il colore..... essendo bianca non so' se è:
"bianco" tinta piaggio P9/4 cod. max meyer 1001M
oppure il:
"bianco dolomiti" tinta piaggio P9/1 cod. max meyer 1002M
come faccio a capire quale è?
il numero telaio è V5X3t 01206**
l'anno pero' non lo so' :cry:
poi un'altra cosa, ho notato che sotto la pedana c'è un po' di ruggine, non passante ma c'è....che mi consigliate di fare??
la lascio cosi' o ci faccio qualcosa???
spero di avere dei consigli da voi,grazie :Ave_2:
la mia inizia per 117... e allla motorizzazione è spuntato 1988
morgana_strass
06-02-10, 23:33
purtroppo il libretto è andato smarrito,lo devo rifare.....
ok provero' come hai detto,il problema è che bianco uso :roll:
Per il libretto è una scocciatura, per il bianco... bè se è sotto le pedane, prendi uno spray antiruggine e poi uno bianco talken.
Se invece vuoi far tutto a puntino... per la revisione e tutto... bè quella è un'altra storia
La mia è V5X3T 0042XXX ed è dell'85
Per il libretto è una scocciatura, per il bianco... bè se è sotto le pedane, prendi uno spray antiruggine e poi uno bianco talken.
Se invece vuoi far tutto a puntino... per la revisione e tutto... bè quella è un'altra storia
La mia è V5X3T 0042XXX ed è dell'85
ciao se vuoi andare in una cosa di mezzo tra il puntino e la cosa di tutti i giorni, passa la carta vetrata , poi convertitore e un colore che vada bene
grazie per i consigli ragazzi,sicuramente gliene daro' di carta vetrata,antiruggine e bianco.
il problema è che bianco?!?!? visto che devo fare dei ritocchi anche alla carrozzeria, devo trovare la sua tonalità.
cmq non credo sia il bianco dolomiti, se non sbaglio quello è troppo chiaro vero?
penso che quello delle pk vada leggermente sul giallino.
correggetemi se sbaglio :mrgreen:
PK50sElestart
08-02-10, 23:10
Ragazzi,
ho 2 vespe...una la vorrei ripittare rosso bordo come quelle che allego in foto...chi conosce il codice colore e puo aiutare?
L'altra era bianca e la vorrei rifare tale...è del 1984.
NOn conosco i codici e il carrozziere non si prende la responsabilità...
Grazie a tutti
generale75
09-02-10, 17:09
come già anticipato ho riparato un pk 125 automatico direi che il motore è abbastanza noiso da mettere a posto però tutto sommato la vespa è divertente più avanti vi mando le foto.
ciao
generale75
16-02-10, 09:29
Ancora pk 125 automatica
dopo una prova su strada più approfondita ho riscontrato il seguente problema dopo la partenza il motore riprende bene fino a 40 km/h ed a quel punto mura e non va oltre come se la variazione di velocità non avvenisse, come se rimanesse in seconda con il motore al massimo.
Sapete come risolvere questo problema?
sembra che la cinghia sia troppo corta ma è quella fornita dalla piaggio con il numero originale.
Il pistone idraulico fa il suo movimento quando eccellero.
generale75
16-02-10, 09:30
Ancora pk 125 automatica
dopo una prova su strada più approfondita ho riscontrato il seguente problema dopo la partenza il motore riprende bene fino a 40 km/h ed a quel punto mura e non va oltre come se la variazione di velocità non avvenisse, come se rimanesse in seconda con il motore al massimo.
Sapete come risolvere questo problema?
sembra che la cinghia sia troppo corta ma è quella fornita dalla piaggio con il numero originale.
Il pistone idraulico fa il suo movimento quando accellero.
Ancora pk 125 automatica
dopo una prova su strada più approfondita ho riscontrato il seguente problema dopo la partenza il motore riprende bene fino a 40 km/h ed a quel punto mura e non va oltre come se la variazione di velocità non avvenisse, come se rimanesse in seconda con il motore al massimo.
Sapete come risolvere questo problema?
sembra che la cinghia sia troppo corta ma è quella fornita dalla piaggio con il numero originale.
Il pistone idraulico fa il suo movimento quando accellero.
Ipotizzo problemi sul variatore!!! :-)
eheheh anche la mia ce l'ha, 26 anni e 21.000 km dopo :mrgreen:
ma non la dovrebbero avere tutte le vespe?
fabio.ropelato
18-02-10, 22:47
ciao a tutti, felice possessore di due vespa pk xl 50 del 1987 una di gennaio e una di maggio. una l'ho acquistata funzionante la scorsa estate per 150€ messa un po malino ferma da 10 anni. pulito il carburate e partita dopo solo mezza pedalata!! W il pk! Ci sarebbe pero da fare un bel restauro perche ha le pedane ruggini e svariate bottarelle sulla carrozzeria. cmq completa in tutta le sue parti originali tranne che la sella (yankee). L'altra invece era la vespa di mio fratello acquistata nuova nel 1987 per 1.700.000 £, poi passata nelle mie mani, incidentata... tamarrata e varie... ora è a pezzi in attesa di tempi migliori (manca tempo e voglia per un bel restauro perche i pezzi ci sono tutti). in origine bianco.
Questa discussione è fantastica, pero manca una cosa... i codici colori.
sarebbe bello se nel primo post ci fossero i colori dei vari modelli con i relativi codici.
che mi ricordi quando ero ragazzo che sappia io la pk xl era prodotta in 3 colori
bianco
rosso
e grigio metalliazzato scuro
se qualcuno contribuisse, magari i piu esperti:Ave_2:.
grazie a tutti
ciao a tutti, felice possessore di due vespa pk xl 50 del 1987 una di gennaio e una di maggio. una l'ho acquistata funzionante la scorsa estate per 150€ messa un po malino ferma da 10 anni. pulito il carburate e partita dopo solo mezza pedalata!! W il pk! Ci sarebbe pero da fare un bel restauro perche ha le pedane ruggini e svariate bottarelle sulla carrozzeria. cmq completa in tutta le sue parti originali tranne che la sella (yankee). L'altra invece era la vespa di mio fratello acquistata nuova nel 1987 per 1.700.000 £, poi passata nelle mie mani, incidentata... tamarrata e varie... ora è a pezzi in attesa di tempi migliori (manca tempo e voglia per un bel restauro perche i pezzi ci sono tutti). in origine bianco.
Questa discussione è fantastica, pero manca una cosa... i codici colori.
sarebbe bello se nel primo post ci fossero i colori dei vari modelli con i relativi codici.
che mi ricordi quando ero ragazzo che sappia io la pk xl era prodotta in 3 colori
bianco
rosso
e grigio metalliazzato scuro
se qualcuno contribuisse, magari i piu esperti:Ave_2:.
grazie a tutti
quando ho scartavetrato la mia era blu opaco ed è dell'88
secondo me il carburatore 16:12 era stato montato gia dal pk50xl ruch.....controllate, forse potrei sbagliarmi, ma mi sembra cosi!
io nel mio pk50xl non ho la luce dello stop quando freno....è normale?
manca la lampadina?:risata:
cmq c'è lo stop!:mavieni:
ho messo un motore V5X1M che dovrebbe essere di pk /s nella pkxl,
ho notato che il faro fa molta meno luce e quando freno diminuisce ancora di più!
è colpa del diverso voltaggio?
ha l'attacco del collettore d'aspirazione a 2 buchi,
per farlo entrare bene ho dovuto allargare un pò il buco del telaio,
come facevano a montare questo motore sui primi esemplari usciti di pkxl?
vedete (2IS)
a che serve la finestrella sulla ventola essendo senza puntine???
il portaruota di scorta è com'è fatto?
non dovrebbe essere come quello delle FL, perchè non ha batteria.
le leve quali sono? sono tutte come questa?
Leve PK XL (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/24685-leve-pk-xl.html)
interessantissimo questo topic, anche io sono un grande fan del PK e derivati, posseggo una HP tamarrata, e mi piace molto l'argomento e che ogni tanto se ne parli visto che da tutti è disprezzata questa vespa
purtroppo non posseggo altre informazioni oltre a quelle che gia sono state citate nel topic....
Ecco come procedono i lavori di restauro della seconda pk50xl in mio possesso :mrgreen:
ecco le pedane prima e dopo :mrgreen:
http://img411.imageshack.us/img411/5309/65565597.jpg
questo invece e la zona dietro il motore, sempre prima e dopo :mrgreen:
http://img257.imageshack.us/img257/4053/22599299.jpg
qua una veduta del mozzo anteriore, completamente rifatto, con cerchio e gomma nuova ( michelin S1) e ganasce + filo/guaina nuovi :mrgreen:
http://img509.imageshack.us/img509/3185/img0314g.jpg
i lavori vanno avanti, a presto nuove foto ;-)
Per tutti i cultori delle Vespa serie PK e simili:
se avete le schede tecniche omologative di questi modelli, ci fareste cosa gradita se
le voleste condividere con la comunità, così da inserirle nella sezione download, come è già avvenuto per molti modelli, con l'aiuto di tutti.
Potete contattare me o Marben per la spedizione.
Ciao e grazie, Gino
ecco altre foto :mrgreen:
http://img51.imageshack.us/img51/5223/img0322ca.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/4152/img0323a.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/3615/img0324t.jpg
to be continued.......
babbylavespa
22-03-10, 10:43
Ciao a tuttti!!!
un mio amico sta riesumando il suo vecchio compagno di giochi: Vespa PK 50 S dell'84.
lui ha intenzione di mettere un gruppo termico da 102 cc con carburatore 19:19 e marmitta Sito padellino.
i dubbi che ha sono:
che tipo e marca di gruppo termico montare (55)? Polini, Malossi o Pinasco?
frizione quanti dischi?
molla maggiorata si o no?
campana di frizione quanti denti?
pignone quanti denti?
denti elicoidali si o no?
vai con i consigli mettendo in evidenza se possibile il rapporto qualità prezzo.
:ciao:
Salve a tutti,
premetto che non sono un esperto del settore , ma ieri ho voluto dare una sistematina al cavalletto della mia pk, ma la fase di rimontaggio mi ha colto perplesso sull'aggancio delle molle di ritorno del cavalletto...dove vanno fissate sul cavalletto??? se qualcuno gentilmente mi potrebbe postare una foto...
grazie
nel cavalletto dal lato esterno, nel telaio ci sono 2 buchi che caranno nascosti dalla morchia cercaliu
ilovevespa
22-03-10, 17:23
Ciao a tuttti!!!
un mio amico sta riesumando il suo vecchio compagno di giochi: Vespa PK 50 S dell'84.
lui ha intenzione di mettere un gruppo termico da 102 cc con carburatore 19:19 e marmitta Sito padellino.
i dubbi che ha sono:
che tipo e marca di gruppo termico montare (55)? Polini, Malossi o Pinasco?
frizione quanti dischi?
molla maggiorata si o no?
campana di frizione quanti denti?
pignone quanti denti?
denti elicoidali si o no?
vai con i consigli mettendo in evidenza se possibile il rapporto qualità prezzo.
:ciao:
Sto ultimando il mio, dopo molte ricerche e tanti consigli ho deciso di mettere:
- 102 Polini
- Campana 22/63 Denti Elicoidali
- Frizione 4 Dischi con Molla Rinforzata
- Marmitta Sito Plus
- Carburatore 19-19
Ragazzi ho bisogno di voi per risolvere un dubbio che mi blocca il restauro della mia pk 50s dell' 84. Il bordo scudo è in plastica o in alluminio? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta efficace... :Ave_2:
Ragazzi ho bisogno di voi per risolvere un dubbio che mi blocca il restauro della mia pk 50s dell' 84. Il bordo scudo è in plastica o in alluminio? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta efficace... :Ave_2:
nella pk xl 88 e nella hp è di plastica rigida
Sto' risistemando una pk 50 xl tutta originale, ho smontato il carburatore l'ho pulito tutto bene bene,ho cambiato le varie guarnizioni,lo spillo ed il galleggiante e l'ho rimontato.
Ho provato a rimetterla in moto e la vespa gira malissimo, non mi regge il minimo per niente, appena apro il gas s'ingozza un pochino e mi fa un rumore di filtro, come se non fosse montato....ma è montato.
ho provato ad avvitare la vite grigia leterale ed a rialentarla per 2 giri e mezzo, ma nada come se non avessi fatto niente..... sia tutta chiusa che aperta continua a presentare il problema descritto sopra.
secondo voi c'è qualcosa che non va al carburatore???
avete consigli da darmi???
purtroppo la vespa prima di pulire il carburatore non so' come andava, xkè il precedente proprietario l'aveva ferma da tempo, ma mi ha detto che prima di fermarla la usava regolarmente ed andava benino.
Se sei sicuro del carburatore, controlla candela e scintilla, io ho avuto un problema simile alla fine risalendo risalento ho dovuto cambiare il pk dello statore.... ma la tua, visto che era ferma da anni...probabilmente ha problemi alla candela?
PS
Hai cambiato la benzina? Fondamentale prima di controllare la candela
Ragazzi ho bisogno di voi per risolvere un dubbio che mi blocca il restauro della mia pk 50s dell' 84. Il bordo scudo è in plastica o in alluminio? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta efficace... :Ave_2:
ciao
felicissimo di risponderti ...lo scudo non è plastica.
Lo so perché anche io son alle prese di un restauro di un pk 50 s
(anche per questo mi sono iscritto a questo bellissimo forum).
Potremmo tenerci aggiornati sulle fasi di restauro per consigli e chiarimenti!
Io ho appena cominciato ...ho smontato tutto, il motore sta per essere aperto e sto per fare la lista della spesa!
per cominciare ho appena comprato uno sverniciatore 3V3 speciale per ferro!!
p.s. ...non mi sono ancora presentato ...prometto che lo faro presto :Ave_2:
Ciao dalmata... sarebbe ottimo restare in contatto durante il restauro... io ho già spedito tutto il materiale al carroziere per la verniciatura (previa sabbiatura di tutti i pezzi - troppo sbattimento con lo sverniciatore :mrgreen: ).
Per tutto il resto me ne occupo da solo!
quindi mi assicuri che il bordoscudo è grigio e non nero?! perchè quando l'ho comprata montava quello ricoperto in plastica nera ma ho visto molte foto di pk che montano il bordoscudo in alluminio!
Altra domanda: dovrei cambiare il parafango anteriore ma nn c'è verso di trovarlo! anche la piaggio ti manda quello della xl e non della s! :azz: tu sai niente di ciò?
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio sperando di esserti utile!
Ciao ciao
scusami tanto ho frainteso pensavo ti riferissi alla scudo vero e proprio.
La mia vespa 26 anni fa l'ho comprata nuova e quindi monta ancora l'originale. E' nero ma non sono sicuro se è in plastica o è di alluminio.
Stasera controllo e domani ti faccio sapere. Il parafango lo cerco anche io nuovo ...e qua c'è http://cgi.ebay.it/PARAFANGO-IN-FERRO-VESPA-PK-50-125-S-XL-/110496325907 !.
Ti agevolo una foto della vespa di come era prima di cominciare il restauro:
Fermo... nn le comprà!!!!
Io l'ho ordinato nel rivenditore piaggio della mia città.... e infatti m'è arrivato uno identico a quello del link! Putroppo non è come quello originale... vedi la modanatura laterale (che sulla s non c'è), vedi la saldatura centrale (che in questo parafango non c'è) e poi la linea della s è più squadrata, quello invece è più bombato e termina a stringere! Praticamente non è quello! Infatti quello in vendita è identico a quello della pk xl!
Purtroppo al giorno d'oggi è più complicato restaurà la pk piuttosto che la special!!!
cacchio ..meno male che me lo hai detto!
Ho controllato, il brdino è di plastica rigida.
buon giorno !!!
volevo una informazione: chi mi sa consigliare un sito internet fidato dove posso acquistare le frecce bianche per PK rasch?????? non lriesco a trovarle da nessuna parte!:Ave_2:
Ragazzi ho bisogno di voi per risolvere un dubbio che mi blocca il restauro della mia pk 50s dell' 84. Il bordo scudo è in plastica o in alluminio? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta efficace... :Ave_2:
Ciao, ho la tua stessa vespa, il bordoscudo originale è in PLASTICA COLOR ALLUMINIO. Ti puoi fidare poichè prima del restauro c' era ancora quello originale. Inoltre ho una pubblicità dell'epoca e se vuoi appena torno a casa ti invio un email con immagine.
Ciao, ho la tua stessa vespa, il bordoscudo originale è in PLASTICA COLOR ALLUMINIO. Ti puoi fidare poichè prima del restauro c' era ancora quello originale. Inoltre ho una pubblicità dell'epoca e se vuoi appena torno a casa ti invio un email con immagine.
Grande Vints! Se pubblichi un immagine mi faresti un grandissimo piacere!!! Altrimenti puoi anche spedirmela a olimpieri87@libero.it. Grazie!
ho messo un motore V5X1M che dovrebbe essere di pk /s nella pkxl,
ho notato che il faro fa molta meno luce e quando freno diminuisce ancora di più!
è colpa del diverso voltaggio?
ha l'attacco del collettore d'aspirazione a 2 buchi,
per farlo entrare bene ho dovuto allargare un pò il buco del telaio,
come facevano a montare questo motore sui primi esemplari usciti di pkxl?
vedete (2IS)
a che serve la finestrella sulla ventola essendo senza puntine???
il portaruota di scorta è com'è fatto?
non dovrebbe essere come quello delle FL, perchè non ha batteria.
le leve quali sono? sono tutte come questa?
Leve PK XL (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/24685-leve-pk-xl.html)
:quote:
buon giorno !!!
volevo una informazione: chi mi sa consigliare un sito internet fidato dove posso acquistare le frecce bianche per PK rasch?????? non lriesco a trovarle da nessuna parte!:Ave_2:
le frecce sono trasparenti!no?
prova da qualsiasi ricambista vero,
non dimenticare le lampadine arancioni!
confermate che il bordo scudo nella pk xl è di plastica morbida nera?
[proprio quelle dalle mie parti sono introvabili!!!
[proprio quelle dalle mie parti sono introvabili!!!
le lampadine?
se da voi sono introvabili ve le compro io, se ci sono ancora.:Ave_2:
le frecce sono trasparenti!no?
prova da qualsiasi ricambista vero,
non dimenticare le lampadine arancioni!
confermate che il bordo scudo nella pk xl è di plastica morbida nera?
ti posso confermare che è di plastica, pero' non so se è morbido e nero, xkè nella mia si è scolorito ed è più che altro grigio scuro.
le lampadine?
se da voi sono introvabili ve le compro io, se ci sono ancora.:Ave_2:
no non le lampadine il vetrino bianco delle frecce!!!:mrgreen:
Ecco amici vespisti e amanti del Pk 50 alcune immagini prese da una pubblicità dell'epoca, con descrizione.
lelethebest
15-04-10, 19:24
salve... ho una vespa pk50 s ho tutto tranne la serratura e il tasto per aprire il bauletto frontale... sapete dove posso trrovarlo?? non lo trovo da nessuna parte
salve... ho una vespa pk50 s ho tutto tranne la serratura e il tasto per aprire il bauletto frontale... sapete dove posso trrovarlo?? non lo trovo da nessuna parte
se sono uguali a quelle della pk xl , vai da qualsiasi ricambista
oppure prova a chiedere le serrature x scooter piaggio, tipo zip vecchio
Salve, sono il possessore di un pk125s dell'83
Volevo cominciare a rimetterlo un po' in sesto, ma ho due problemi.
Probabilmente qualcuno me l'ha buttata in terra, perchè all'improvviso, ripartendo dopo averla parcheggiata, il gas, arrivato a fine corsa, rimaneva bloccato.
ho pensato a un problema nel filo o nella guaina, ma tutto scorreva liberamente. Smontando la manopola, mi sono reso conto che girava con difficoltà, come se si fosse piegato il cilindro metallico del gas, o, peggio, proprio il corpo manubrio.
Ho lubrificato il più possibile e il problema si è in parte risolto.
Ora ho trovato un corpo manubrio completo di leve, manopole e interruttori a un prezzo ragionevole (in più mi danno anche il cavalletto, non si sa mai), ma dalle foto, la mascherina del manubrio sembra essere quella di un pk XL (l'alloggio del contachilometri sembra più grande del mio). E' comunque utilizzabile su un pk125s? Io ci rimonterei semplicemente il mio contachilometri e la mia mascherina?
Oltre a questo, purtroppo, devo anche cambiare i silent block che collegano il carter del motore al telaio, perchè la ruota posteriore ha cominciato a pendere da un lato e quando carico un passeggero sento il tipico rumore di "pneumaticochesfregasull'ammortizzatorerischiandodi farloesploderequandomenotel'aspetti"
So che è un'operazione piuttosto pallosa. Ho trovato delle guide in giro (non so se si possono mettere link esterni) per le small frame (pk compreso), ma richiedono la costruzione di pezzi come punte coniche e barre filettate dal tornitore. Non c'è un modo più semplice?
Fra poco butto su anche un po' di foto.
Grazie in anticipo per la collaborazione.
Salve, sono il possessore di un pk125s dell'83
Volevo cominciare a rimetterlo un po' in sesto, ma ho due problemi.
Probabilmente qualcuno me l'ha buttata in terra, perchè all'improvviso, ripartendo dopo averla parcheggiata, il gas, arrivato a fine corsa, rimaneva bloccato.
ho pensato a un problema nel filo o nella guaina, ma tutto scorreva liberamente. Smontando la manopola, mi sono reso conto che girava con difficoltà, come se si fosse piegato il cilindro metallico del gas, o, peggio, proprio il corpo manubrio.
Ho lubrificato il più possibile e il problema si è in parte risolto.
Ora ho trovato un corpo manubrio completo di leve, manopole e interruttori a un prezzo ragionevole (in più mi danno anche il cavalletto, non si sa mai), ma dalle foto, la mascherina del manubrio sembra essere quella di un pk XL (l'alloggio del contachilometri sembra più grande del mio). E' comunque utilizzabile su un pk125s? Io ci rimonterei semplicemente il mio contachilometri e la mia mascherina?
Oltre a questo, purtroppo, devo anche cambiare i silent block che collegano il carter del motore al telaio, perchè la ruota posteriore ha cominciato a pendere da un lato e quando carico un passeggero sento il tipico rumore di "pneumaticochesfregasull'ammortizzatorerischiandodi farloesploderequandomenotel'aspetti"
So che è un'operazione piuttosto pallosa. Ho trovato delle guide in giro (non so se si possono mettere link esterni) per le small frame (pk compreso), ma richiedono la costruzione di pezzi come punte coniche e barre filettate dal tornitore. Non c'è un modo più semplice?
Fra poco butto su anche un po' di foto.
Grazie in anticipo per la collaborazione.
controlla dal lato carburatore com'è rimasto il filo.
t auguro che cambiando i silent la ruota raddrizzi
no non le lampadine il vetrino bianco delle frecce!!!:mrgreen:
avevo capito!
Ciao a tuttti!!!
un mio amico sta riesumando il suo vecchio compagno di giochi: Vespa PK 50 S dell'84.
lui ha intenzione di mettere un gruppo termico da 102 cc con carburatore 19:19 e marmitta Sito padellino.
i dubbi che ha sono:
che tipo e marca di gruppo termico montare (55)? Polini, Malossi o Pinasco?
frizione quanti dischi?
molla maggiorata si o no?
campana di frizione quanti denti?
pignone quanti denti?
denti elicoidali si o no?
vai con i consigli mettendo in evidenza se possibile il rapporto qualità prezzo.
:ciao:
a me i malossi non sono piaciuti, meglio i polini ma sn sempre i + cari, i pinasco nn li conosco.
4 dischi penso
si
22-63
penso che sia meglio di si,ma non so le rapportature che ci sono con quelli dritti
Salve, sono il possessore di un pk125s dell'83
Volevo cominciare a rimetterlo un po' in sesto, ma ho due problemi.
Probabilmente qualcuno me l'ha buttata in terra, perchè all'improvviso, ripartendo dopo averla parcheggiata, il gas, arrivato a fine corsa, rimaneva bloccato.
ho pensato a un problema nel filo o nella guaina, ma tutto scorreva liberamente. Smontando la manopola, mi sono reso conto che girava con difficoltà, come se si fosse piegato il cilindro metallico del gas, o, peggio, proprio il corpo manubrio.
Ho lubrificato il più possibile e il problema si è in parte risolto.
Ora ho trovato un corpo manubrio completo di leve, manopole e interruttori a un prezzo ragionevole (in più mi danno anche il cavalletto, non si sa mai), ma dalle foto, la mascherina del manubrio sembra essere quella di un pk XL (l'alloggio del contachilometri sembra più grande del mio). E' comunque utilizzabile su un pk125s? Io ci rimonterei semplicemente il mio contachilometri e la mia mascherina?
Oltre a questo, purtroppo, devo anche cambiare i silent block che collegano il carter del motore al telaio, perchè la ruota posteriore ha cominciato a pendere da un lato e quando carico un passeggero sento il tipico rumore di "pneumaticochesfregasull'ammortizzatorerischiandodi farloesploderequandomenotel'aspetti"
So che è un'operazione piuttosto pallosa. Ho trovato delle guide in giro (non so se si possono mettere link esterni) per le small frame (pk compreso), ma richiedono la costruzione di pezzi come punte coniche e barre filettate dal tornitore. Non c'è un modo più semplice?
Fra poco butto su anche un po' di foto.
Grazie in anticipo per la collaborazione.
Ciao e benvenuto innanzi tutto.
Ti consiglio, laddove non reperissi risposte nelle numerose discussioni sul forum, di aprire una discussione apposita e nella giusta sezione, in modo da avere maggiore visibilià.
Grazie
Scania 420
26-04-10, 16:49
volevo aggiungere che la Vespa rush ha il "gomito" che collega il gruppo termico alla marmitta libero e non strozzato (si restringe dove c'e' la curva) come sulla special
riesumo questa discussione per alcuni suggerimenti sui colori MaxMeyer della PK XL: io ho PK 125 XL VMX6T, il colore è un bainco tendente al giallino, ebbene si chimama BIANCO DOLOMITI codice Max Meyer 1002M.
Ho dei pezzi da rifare e devo scegliere la vernice adatta, magari partendo dal colore MaxMeyer e poi sfumando con una tintometro per ottenere il giusto "invecchiamento".
Che tipo di vernice devo usare?
Grazieeee
Ma, comunque sia, il corpo manubrio per pk 125s è diverso da pk XL? O è lo stesso?
ruotepiccole
02-05-10, 11:48
Qualcuno potrebbe a gentilmente dirmi con sicurezza a quale PK appartiene questa marmitta?
http://www.vesparesources.com/off-topics/27013-qualcuno-sa-dirmi-che-vespa-appartiene.html
In tutta sincerità, vorrei liberarmene, perché sul mio PK S non va bene, ma non so indicare a che modello appartiene.
Grazie.
M
Qualcuno potrebbe a gentilmente dirmi con sicurezza a quale PK appartiene questa marmitta?
http://www.vesparesources.com/off-topics/27013-qualcuno-sa-dirmi-che-vespa-appartiene.html
In tutta sincerità, vorrei liberarmene, perché sul mio PK S non va bene, ma non so indicare a che modello appartiene.
Grazie.
M
nella mia pk xl c'è una copia di quella Sito però, mi sembra strano che non vada bene in una pk s, in questo momento c'è l'ho montata in un blocco v5ax1m, dovrebbe essere di pk s...
E la stessa marmitta che avevo montata sul mio pk s, ma sito originale.
Strano che non monti, però mi sempre che il colettore sia storto.
Approposito,eccovelo (leggermente modificato :mrgreen::mrgreen:):
http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/80polini/Vesap/091023_181420.jpghttp://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/80polini/Vesap/091023_181433.jpghttp://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/80polini/Vesap/091023_181449.jpghttp://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/80polini/Vesap/091023_181533.jpghttp://www.ciaocrossclub.it/root/elaborazioni/80polinixxx/3.jpg
ciao a tutti!!
mi è stata regalata ieri la mia prima vespa, è un pk 50 V del 90 credo, in questi giorni metterò le foto!a prima vista mi è sembrata al 100% originale con tutti i suoi pezzi ad eccez dello sportellino del motore!
ho bisogno del vostro aiuto, questa vespa è ferma da dieci/dodici anni e ha risentito un po dell'umido e della pioggia, presenta ruggine superficiale e poi è tutta impolverata e sotto il motore ho visto che è tutta sporca di grasso e polvere messe insieme! dentro il serbatoio ha ancora benzina( immagino sia ancora miscela fatta con la vecchia super rossa),poi non avendo la leva del kickstart, la batteria è morta chissà da quando!ho provato a mettere la terza per vedere se il motore gira e fortunatamente lo fa!
mi sento completamente ignorante difronte a questo modello!
da dove comincio?? per darle una sgrassata generale, mi è stato consigliato di usare l'idropulitrice, però io ho paura che l'acqua faccia male anche solo per pulire esternamente il motore, secondo voi è meglio caricare nafta nella pistola del compressore e almeno quella parte lavarla cosi??
poi, non ho visto serbatoio di olio quindi suppongo che anche questa vada a miscela, giusto?
vi prego datemi qualche dritta x una prima manutenzione! grazie a tutti!
ciao a tutti!!
mi è stata regalata ieri la mia prima vespa, è un pk 50 V del 90 credo, in questi giorni metterò le foto!a prima vista mi è sembrata al 100% originale con tutti i suoi pezzi ad eccez dello sportellino del motore!
ho bisogno del vostro aiuto, questa vespa è ferma da dieci/dodici anni e ha risentito un po dell'umido e della pioggia, presenta ruggine superficiale e poi è tutta impolverata e sotto il motore ho visto che è tutta sporca di grasso e polvere messe insieme! dentro il serbatoio ha ancora benzina( immagino sia ancora miscela fatta con la vecchia super rossa),poi non avendo la leva del kickstart, la batteria è morta chissà da quando!ho provato a mettere la terza per vedere se il motore gira e fortunatamente lo fa!
mi sento completamente ignorante difronte a questo modello!
da dove comincio?? per darle una sgrassata generale, mi è stato consigliato di usare l'idropulitrice, però io ho paura che l'acqua faccia male anche solo per pulire esternamente il motore, secondo voi è meglio caricare nafta nella pistola del compressore e almeno quella parte lavarla cosi??
poi, non ho visto serbatoio di olio quindi suppongo che anche questa vada a miscela, giusto?
vi prego datemi qualche dritta x una prima manutenzione! grazie a tutti!
ti consiglio di aprire una discussione in officina o restauro, per esaminare meglio...
x iniziare dipende che vuoi fare: o metterla in moto con tutto ciò, o smontare pezzo per pezzo, pulire, sostituire, rimontare
nn ci credo che nessuno ha il portaruota di scorta in una pk xl o s.
cmq continuo a contribuire, mettendo qualche sigla di pk che a qualcuno
potrebbero tornare utili :
V5N2T 69... Hp 4
V5N1T?? 30... V?? (1991)
V5X5T 26... PK N
V5X4T ??? PK RUSCH ??
V5X3T 117... PK XL (1988)
V5X2T ??? PK S??
V5X1T ?? PK ??
InsettoScoppiettante94
09-05-10, 16:37
nn ci credo che nessuno ha il portaruota di scorta in una pk xl o s.
Nella PK S che ho per ricambi, il portaruota di scorta c'è. :mah:
Non so se di serie o optional, ma c'è.
:ciao:
Nella PK S che ho per ricambi, il portaruota di scorta c'è. :mah:
Non so se di serie o optional, ma c'è.
:ciao:
chiedo una foto di sto portaruota senza batteria da 2 mesi..
foto
porca...
Servito!
In origine chedo che sia zincata, questa dovrebbe essere stata verniciata o è di concorrenza.
:ciao:
penso proprio che la smonterò pezzo per pezzo! =) allora riapro una discussione in officina, grazie della risp!
io Ho il porta ruota di scorta sul mio pk s, ma non è uguale a quello postato in foto da alext5.
Domani faccio una foto è la carico.
io Ho il porta ruota di scorta sul mio pk s, ma non è uguale a quello postato in foto da alext5.
Domani faccio una foto è la carico.
Quella foto l'ho presa da google, ne trovate centinaia, ho messo quella perchè mi ricorda quella che avevo sulla mia 25 anni fa, poi tenete presente che nel tempo la piaggio può aver cambiato fornitore e se ne vendevano di compatibili.
:ciao:
e che ci voleva?
bruttino però...
x ora ho messo quello della V.
forse quelllo cn la ruota sbatte di + sul telaio
e che ci voleva?
Clicca qui (www.google.it) e troverai molte risposte.
:ciao:
Clicca qui (http://www.google.it) e troverai molte risposte.
:ciao:
o grazie sai ne ignoravo l'esistenza..........
InsettoScoppiettante94
11-05-10, 14:57
Clicca qui (http://www.google.it) e troverai molte risposte.
:ciao:
...e che la Forza sia con te :mrgreen:
:risata:
Salve a tutti,
ho una pk 50s a cui ho risistemato il cavalletto, non mi ricordo più come vanno montate le molle di ritorno del cavalletto qualcuno può darmi indicazioni o postare una foto?? please
PK50sElestart
17-06-10, 22:55
forse esiste un altro post per argomenti cosi tecnici...io potrei dirti di piu su altri spetti della pk50s...carrozzaeria, colori, versioni, anni...
generale75
24-06-10, 16:37
Ciao ragazzi,
ho finalmente riparato la mia pk 125 automatica del 1985 mi ha fatto tribolare ma adesso va alla grande.
Mi avevate messo in allerta che questa vespa era difficile da riparare ma con molta pazienza e tentativi sono riuscito a recuperare i pezzi giusti prima da mamma Piaggio e poi quelli introvabili su internet in Germania da un privato.
Devo dire che la soddisfazione è tanta per aver rimesso in piedi un vero flop commerciale della Piaggio, infatti questa Vespa era ferma da tanti anni perchè nessuno riusciva a capirci niente e pensando che i pezzi fossero introvabili era stata abbandonata.
Ora la tengo come un oracolo e la porterò a qualche raduno.
Ciao
A TUTTI I PKPPISTI che si sono già cimentati nel restauro di una pk.
Ho finito di rimontare ieri la mia PK50S. Ho sostituito anche in toto l'impianto elettrico, ho acceso e sembrava funzionare tutto...... tranne le frecce posteriori :-(
Quando accendo le frecce funzionano solo quelle davanti e restano fisse (giustamente).
I collegamenti sono esatti. Ho anche grattato la vernice sul telaio per far fare massa alle viti delle frecce, ma non funzionano!!!
Qualcuno sà darmi una mano????
Problema risolto, un paio di fili invertiti!
raga sapete i rapporti originale del pk xl (4 marce)?
Che cilindro plug&play potrei mettergli sotto? Visto che ho un carburatore del 19 e una proma vorrei dare un po' di brio al vespino.
Di cilindri da montare sulla pk ne trovi un infinità! per una modifica alla spicciola potresti montare un 102 polini... buon compromesso tra affidabilità, prestazioni e prezzo! E poi... è un classico ;-)
Di cilindri da montare sulla pk ne trovi un infinità! per una modifica alla spicciola potresti montare un 102 polini... buon compromesso tra affidabilità, prestazioni e prezzo! E poi... è un classico ;-)
si ma tieni conto che non cambio i rapporti perchè non apro i carter...
InsettoScoppiettante94
21-07-10, 22:19
si ma tieni conto che non cambio i rapporti perchè non apro i carter...
E allora? Ti trovi una Vespa che va quanto un 75 o più, con una splendida grinta e ripresa ;-)
Scania 420
21-07-10, 22:25
ci sarebbe da aggiornare la pagina iniziale...:lol::Ave_2:
riguardo alla rush si parla di un apri serbatoio, ma io sulla mia non ne vedo, e' un normale tappo che si avvita con uno sfiato :mah::mah::mah:
poi ci sarebbe da aggiungere che la rush montava i rapporti 14/69, carburatore shb 16/12 e sensore di livello benzina con spia per riserva.
da quel ke ne so.... (posseggo un Pk e un Hp).... l'alumino è stato intordotto con l'HP con al volano anticipato....
Aiuto ragazzi sulla mia Vespa hp che ho appena comprato non riesco a capire come si apre lo sportellino porta oggetti!!!!!!! Sembra bloccato.... qualcuno ha la risposta???? :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
21-07-10, 23:37
Aiuto ragazzi sulla mia Vespa hp che ho appena comprato non riesco a capire come si apre lo sportellino porta oggetti!!!!!!! Sembra bloccato.... qualcuno ha la risposta???? :mrgreen:
Se è sempre buono il sistema ce c'è dietro, basta che pigi il blocchetto della chiave... e... magia! Si aprirà il bauletto :mrgreen:
Nella mia purtroppo si era rotto il sistema e mi è toccato fare un bel buco con chiave :roll:
Qualcuno riesce a procurare una tabella colori? Corrispondono con quelli dei Px dell'epoca? Sembra quasi impossibile ricavare i colori giusti divisi per anno e modello su internet...
ragazzi quali erano i colori originali della pk50s prodotta nel 1985?
ragazzi quali erano i colori originali della pk50s prodotta nel 1985?
La Vespa PK 50S con telaio V5X2T* venne prodotta nei seguenti colori:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.
L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
luchi@vespa
13-08-10, 12:34
salve a tutti!
posseggo un pk50xl RUSH del '87 che sto pian piano restaurando.
qualcuno conosce i colori e i codici originali in cui questo pk è stato prodotto?
grazie a tutti e...rivalutiamo i pk!!!:lol:
La Vespa PK 50S con telaio V5X2T* venne prodotta nei seguenti colori:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.
L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
Ti ringrazio per avermi risposto, ma sei sicuro di quello che mi dici?
Poco fa ho trovato, sempre su questo forum, in un altro post che nel 1985 i colori usati per il pk 50s erano:
AZZURRO METALLIZZATO FIORD PM 5/6 codice Max Meyer 7004M
BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M
BLU COBALTO P 8/10 codice Max Meyer 7003M
METALLIZZATO ANTRACITE PM 2/4 codice Max Meyer 8004M
NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M
ROSSO FED. P 1/2 codice Max Meyer 5000M
mentre quelli che indichi tu dovrebbero essere dell'82 o '83. Anche questo l'ho trovato su questo forum.
toglietemi una curiosità, se lo sapete.
ma perché le prime pks avevano l'adesivo ELECTRONIC sotto la targhetta pk 50s?
:lol: felicissimi possessori di un PK50S del 1982 e soprattutto del colore che ci piace tanto ........come questa in foto...anche se non è lei...:lol:
ciao, la scatola filtro del carburatore del 16 è uguale alla scatola filtro del carburatore del 19?
Vesponauta
14-08-10, 17:11
ma perché le prime pks avevano l'adesivo ELECTRONIC sotto la targhetta pk 50s?
Perchè non avevano più l'accensione a puntine e condesatore! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.