Visualizza Versione Completa : REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro.
Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=152 e http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=161
Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=80&idlv=40 ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza.
Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx
(http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro( per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html (http://www.vesparesources.com/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html) ). Se invece risulta ancora in vita, lasciate perdere tutto (a meno che il venditore non sia anche l'ultimo proprietario intestatario, o chi ve la vende non abbia almeno il documento di proprietà, ma questo è un altro caso).
C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo:
2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione
c) rilascio dei documenti di circolazione
Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati.
Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe.
Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta.
Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”.
Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato.
(Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio).
Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta!
E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito.
La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA.
La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA.
Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!):
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY
N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente).
N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=207
IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata.
Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto:
“… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita!
Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento).
La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio) , compilando il modulo.
Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.
ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente!
La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)
Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI (vedere: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx ), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (va bene anche l'ASI, ma è più costosa). Qui potete trovare i moto club FMI più vicini a voi: Motoclub (http://www.federmoto.it/home/motoclub.aspx)
E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!).
Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori.
Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile!
L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=84
Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico.
Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale.
Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta. Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html (http://www.vesparesources.com/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html)
Spese indicative da sostenere:
1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro
2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro
3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro
4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 64 euro solo il CdO (se serve!), la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=cat&id=22
5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!)
6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro)
7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00.
8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello).
9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, non l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia!
Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine).
I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! ;-)
Ciao, Gino
Scusa Gino, ma al PRA quando si va?
Dopo il collaudo in MCTC e dopo aver ricevuto il libretto?
Dopo aver ricevuto il libretto intestato a proprio nome.
Ciao, Gino
... salve a tutti, sono lucignolo...
... sono un utente regolarmente iscritto al forum e regolarmente frequentante... vi leggo quasi sempre ma non scrivo perchè frequento già altri forum vespistici (uno in comune con anton) e sarebbe difficile riuscire a seguirne uno in più...
... ciò non toglie che vi tenga spesso come riferimento per molte questioni scottanti...
... il motivo per cui sto scrivendo è perchè vorrei da voi una conferma e maggiori informazioni...
... il tema è l'immatricolazione di una vespa senza targa e documenti...
... da quello che leggo nel post di Gipirat (conterraneo che saluto perchè credo di aver avuto un cordiale colloquio telefonico con lui un anno fa) la cosa è possibile tutelandosi da evetuali brutte sorprese...
... se mi confermate ciò, potreste anche spiegarmi la procedura per l'immatricolazione?... da quello che leggo nel post, non è diversa da quella descritta nel caso di vespa senza docs ma con numero di targa, è così?...
... vi ringrazio e con stima vi saluto...
... da quello che leggo nel post, non è diversa da quella descritta nel caso di Vespa senza docs ma con numero di targa, è così?...
Simile nella prassi ma differente nella sostanza, in pratica è differente lo scopo da raggiungere: reiscrizione o reimmatricolazione. Inoltre, nel primo caso, si conserva la targa originale mentre nel secondo la targa potrebbe non essere neanche conosciuta
Fortunatamente a Lecce la situazione è tra le più rosee (anche se pure qui ci sono alcune grosse incongruenze) e si può fare tranquillamente la reimmatricolazione per i veicoli d'interesse storico e collezionistico anche se non se ne conosce la targa. Per quel che riguarda la provenienza, invece, è sempre meglio cautelarsi facendo una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio con la persona che ci ha effettivamente venduto il veicolo.
Viceversa, la motorizzazione di Lecce si rifiuta di reimmatricolare i veicoli demoliti volontariamente dal proprietario, quindi, paradossalmente, è "meglio" non conoscere la targa! :roll: ;-)
Ciao, Gino
... quindi Gino tu mi confermi che è possibile immatricolare una vespa senza targa e documenti, facendo una iscrizione come veicolo d'epoca alla FMI e poi, con il mezzo restaurato, rihiedendo nuovi documenti e targa alla competente motorizzazione dopo il collaudo per veicoli d'epoca... giusto?
Giusto. Il senso del post è proprio quello.
Ciao, Gino
... grazie infinite... e complimenti per i forum... si respira veramente una bella aria qui...
... si respira veramente una bella aria qui...
Ben detto Lucià. ;-)
Senza nulla togliere agli altri però. :ciao:
... grazie infinite... e complimenti per i forum... si respira veramente una bella aria qui...
Si confermo ....ci si trova benissimo
Ciao a tutti, sono un grande appassionato della Vespa, ma non sono riuscito ancora a metterne una su strada!!!
Ho letto con grande ammirazione il vostro forum... è ben strutturato e sottoscrivo anch'io il pensiero di Lucignolo: " si respira veramente una bella aria qui..."
Cmq vi faccio presente la mia situzione
Ho un vecchio vespone 125 del 1960 da dover restaurare. è completamente sezionato, smontato vite per vite pronto per iniziare il restauto, unico problema è che purtroppo il mio babbo qualche anno fa ha consegnato le targhe demolendo per tanto il mezzo.
vorrei saper, perfavore, se:
1 - ho possibilità di reimmatricolarla
2 - se c'è la possibilità di riavere lo stesso numero di targa
3 - sono di Aprilia (LT), da queste parte com'è la motorizzazione, a chi devo rivolgerrmi? o devo spostarmi su qualche altra provincia o regione?
4 - volendo inscriverla anche al registro storico come moto d'epoca, qual'ora riuscissi potrò circolare solo nei moto raduni o posso cmq adoperare la vespa come mezzo di locomozione quotidiano?
5 - una volta che riuscissi ad ultimare tutto, in merito agli anelli ferroviari, alle restrizioni di traffico limitato per ridurre l'inquinamento, come ci si regola?
Grazie di vero cuore, e scusatemi se vi sovraccarico di domande, è che non vedo l'ora di poter cavalcare la mia vespa!!!!
PS domani Domenica 28 ottobre credo che ci sia un raduno di moto d'epoca nella mia città (Aprilia LT), spero vivamente di poter vedere da vicino quanti più esemplari di vespe!!! ovviamente siete tutti invitati!!
A presto e per ora grazie!!!!
#^_^#
highlander
27-10-07, 23:28
Ciao a tutti
bentrovato!! :D
1 - ho possibilità di reimmatricolarla
certo!!!
2 - se c'è la possibilità di riavere lo stesso numero di targa
assolutamente no!!! :cry:
3 - sono di Aprilia (LT), da queste parte com'è la motorizzazione, a chi devo rivolgerrmi? o devo spostarmi su qualche altra provincia o regione?
comincia con il chiedere a Latina
4 - volendo inscriverla anche al registro storico come moto d'epoca, qual'ora riuscissi potrò circolare solo nei moto raduni o posso cmq adoperare la Vespa come mezzo di locomozione quotidiano?
puoi usarla quotidianamente, ma te lo sconsiglio, a causa della sua velocità di punta, e dei furbastri che ci sono ingiro, quella è vespa da far passeggiare
5 - una volta che riuscissi ad ultimare tutto, in merito agli anelli ferroviari, alle restrizioni di traffico limitato per ridurre l'inquinamento, come ci si regola?
devi iscriverla FMI ed a Roma puoi girare
PS domani Domenica 28 ottobre credo che ci sia un raduno di moto d'epoca nella mia città (Aprilia LT), spero vivamente di poter vedere da vicino quanti più esemplari di Vespe!!! ovviamente siete tutti invitati!!
A presto e per ora grazie!!!!
#^_^#
ma scusa non è in piazza ad Anzio la colazione??? io non posso venire, ho da fare, ma ci saranno parecchia amici della zona
...e in Lombardia quelle iscritte possono circolare ?
...e in Lombardia quelle iscritte possono circolare ?
Con il nuovo provvedimento, pare di no!
Ciao, Gino
OK. e tutto questo fino al 15 Aprile prossimo. Ma lo sai che la disposizione non è applicabile ai veicoli con targa estera ? Quasi quasi la VN2 la immatricolo in Germania... :censore:
Come avevo scritto un pò di tempo fà, sto restaurando un GL senza targa...
Visto che la vespa dall' estratto cronologico risulta intestata a mio papà, per l' iscrizione all' FMI tramite Vesparesources (x iscrivere la vespa al registro storico) posso iscrivermi io o deve iscriversi mio papà..
Grazie ciao..
A chi sarà intestata la vespa? Iscrivetela a nome di chi se la intesta.
Ciao, Gino
Pensavo di intestarla a me... in questo caso serve un' autocertificazione da parte di mio padre visto che risulta l' ultimo intestatario?
Grazie ciao
Ho letto i due primi post di horus e gipirat, volevo chiedere, il certificato di caratteristiche tecniche (c.c.t.) e il certificato d'origine piaggio, sono due documenti diversi? o hanno nomi diversi ma sono equivalenti?
Grazie...
Il CCT è rilasciato da ASI o FMI ed è la descrizione della caratteristiche tecniche del veicolo in questione. Il certificato d'origine è un documento della casa costruttrice che dice che il veicolo con quella sigla e numero di telaio è uscito dalla loro fabbrica l'anno X e (se hanno l'informazione) è stato venduto dalla concessionaria tal dei tali.
Ciao, Gino
Ciao a tutti come potete vedere è la prima volta che scrivo in questo forum,anch'io sto cercando di informarmi per reimmatricolare la mia GL e grazie al prezioso aiuto di Gino comincio a capirci qualcosa,ho gia fatto l'estratto cronologico e la vespa risulta demolita,ora mi rechero in motorizzazione per vedere di capire cosa si può fare, in teoria la reimmatricolazione è fattibile...solo una domanda ho da farvi se potete rispondermi:nella mia provincia, ovvero treviso,ho visto che per la pratica sono neccessari :estratto cronologico,che posseggo,e frecce , significa come penso che il collaudo verra fatto con le frecce e che,quel che è peggio,poi dovro girare con il GL CON LE FRECCE? vi ringrazio per l'aiuto !
ciao !
Luca
Guarda, se decidi di fare il collaudo in una motorizzazione che (sbagliando!) chiede le frecce, fai in modo di montarle su portapacchi anteriore e posteriore, facendo sì che il montaggio sia invasivo al minimo. Una volta fatto il collaudo e ricevuta la carta di circolazione puoi smontare tutto, tanto la presenza delle frecce non è segnalata sul libretto e certamente non compare sul certificato di omologazione di quella vespa (e questo è il motivo per cui non dovrebbero chiederne la presenza!).
Ciao, Gino
ciao Gino grazie è quello che pensavo di fare, farmi una modifica che mi permetta di appenderle da qulche parte e toglierle dopo...domani vado a sentire che mi dicono questi..!!!!!!!! grazie ancora ! ciao e buon fine anno
Ho appena richiesto il certificato d' origine alla paiggio.
http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx
In questa pagina chiedono 25.00 euro ( ed infatti ho effettuato il versamento e spedito la copia del bollettino)
Più tardi ho trovato un' altra pagina della piaggio dove chiedono 30.00 euro. Ma quale è la cifra esatta, purtoppo io ho già effettuato quella di 25.00 euro.
http://www.it.piaggio.com/it_IT/servizi/richiedi_pubblicazioni/default.aspx
Problema risolto, ho chiamato il numero verde e fortunatamente avendo fatto il versamento la settimana scorsa era corretto 25.00 euro; l' aumento a 30.00 e stato effettuato neglio ultimi giorni.
Quindi da adesso il costo del certificato è stato aumentato a 30.00 euro.
Ciao
Mai che li abbassino i prezzi, vero? :roll:
E pensare che 6-7 anni fa erano gratuiti! :shock: :-(
Ciao, Gino
Infatti, l' operatrice è stata molto gentile richiedendomi tutti i dati per sollecitare la pratica perchè mi ha detto che ultimamente i tempi per ricevere il certificato si sono allungati.
Quindi aumentano il costo e si allungano i tempi. Ottimo servizio. :bravo:
Ma no, cosa hai capito, adesso i tempi si allungano perché hanno incaricato una ditta appositamente per questo servizio altamente professionale (mi pare che l'amministratore delegato della ditta sia il figlio di un certo Colaninno)! Prima facevano tutto in ufficio, poverini. :rabbia:
Ciao, Gino
scorpione48
13-02-08, 22:41
Al PRA si possono fare visure di targhe di altre province? Grazie
Pare di si e senza ulteriori costi.
Presto ti farò sapere, dato che devo fare una visura di una Vespa fuori provincia e tenterò al PRA di Bari.
highlander
14-02-08, 13:01
Al PRA si possono fare visure di targhe di altre province? Grazie
se sono sul sistema informatizzato sicuramente si!!!
altrimenti, come abbiamo già discusso in altri post:
subito io ti rispondo di no!!! in quanto è capitato a me, sono andato a fare delle visure fuori provincia e mi hanno detto alcune volte no, altre si, praticamente dipendeva dalla voglia di lavorare che avevano in quel momento, in pratica dovevano fare un fax alla pra competente.
ma in qualke post è uscito fuori che devono farlo e basta, ma vaglielo a spiegare!!! :rabbia:
Manu22111985
16-02-08, 14:23
Salve a tutti, siete invitati a sottoscrivere la petizione di vespe demolite su vespaonline per sollecitare una soluzione tempestiva del problema.
Il link è il seguente: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-54922.htm
Accorrete numerosi.
scorpione48
16-02-08, 14:38
Che bello recuperare le vecchie vespe, magari mantenendo il vecchio numero di targa stampato con i caratteri dell'epoca. qui dovrebbe intervenire la FMI e non solo un iniziativa di singoli.
scorpione48
16-02-08, 14:40
E il Vespa club nazionale che fa?
Scuaste, ma non ho ancora capito il problema... Io ho resturato la mia GL stargata, in motorizzazione mi hanno detto che con l' iscrizione al registro storico e CCT posso reimmatricolarla..
é magari uscita una nuova legge che non permette più la reimmatricolazione di veicoli demoliti dal proprietario (senza incentivi).
Ciao
Scuaste, ma non ho ancora capito il problema... Io ho resturato la mia GL stargata, in motorizzazione mi hanno detto che con l' iscrizione al registro storico e CCT posso reimmatricolarla..
é magari uscita una nuova legge che non permette più la reimmatricolazione di veicoli demoliti dal proprietario (senza incentivi).
Ciao
Nessuna nuova legge, ma una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri che indica a tutte le sedi di motorizzazione di sospendere le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti e /o di cui non si conosce la targa.
Ciao, Gino
signorhood
17-02-08, 13:26
Pezzi di . . . fango!!!
Di questa non sapevo nulla :cry:
Nessuna nuova legge, ma una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri che indica a tutte le sedi di motorizzazione di sospendere le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti e /o di cui non si conosce la targa.
Ciao, Gino
Ma se di un veicolo demolito si riesce a risalire al vecchio numero di targa non dovrebbero esserci problemi;
Grazie ciao
Nessuna nuova legge, ma una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri che indica a tutte le sedi di motorizzazione di sospendere le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti e /o di cui non si conosce la targa.
Ciao, Gino
Ma se di un veicolo demolito si riesce a risalire al vecchio numero di targa non dovrebbero esserci problemi;
Grazie ciao
Scusa ma, quale delle parole in grassetto non ti è chiara?
Ciao, Gino
..da rumors percepiti in vari uffici, posso dirvi che i soliti idioti ne combinavano di tutti i colori, così mi ha risposto un amico del pra che mi aveva dato comunicazione di questa circolare in anteprima....negli ultimi due mesi nella mia città ci sono state parecchie denunzie.....occorrerebbe una legge chiara e precisa....ilproblema è che non puoi far coesistere due sistemi diametralmente opposti, o per reimmatricolare si utilizza un titolo di proprietà originario, e si esclude la possibilità di utilizzare vecchie scartoffie risalenti a trent'anni fa, oppure ci si affida esclusivamente alle vecchie scartoffie, esempio successo ad un mio caro amico(magistrato, tra l'altro): appassionatissimo, riesce a trovare una bmw 700 coupè del 1964, aimè, senza lo straccio di un documento....deciso a far le cose come si deve, al fine di acquistarne la proprietà a titolo originario, iscrive all'albo pretorio il ritrovamento del veicolo tal de' tali, etc etc, dopo un anno ne acquista la proprietà, fa la trafila tramite asi etc etc e reimmatricola il mezzo con targhe nuove...fin qui tutto bene....il problema si presenta l'anno scorso, quando l'asi gli comunica che ha ricevuto una richiesta di iscrizione al registro del suo...veicolo da parte di un terzo......lui tranquillo pensa che il fatto che lui in ordine temporale abbia immatricolato per primo possa scagionarlo, inoltre essendo un uomo di legge....invece non potete sapere quante ne sta passando....il terzo, a quanto pare, non vuol cedere, e sostiene che il veicolo originario è il suo, mentre quello del mio amico è stato contraffatto...ora, ultimamente non l'ho sentito, ma penso che un dibattimento di questo genere, pur essendo in piena ragione, non sia uno scherzo da nulla...intanto, in questi casi viene disposto il sequestro di entrambi i mezzi, poi si vede....insomma si deve prendere una strada....
Sergio, quello che dici può succedere (e succede) anche per i veicoli regolarmente in vita. Li clonano e, se non stiamo parlando di veicoli con meno di 10 anni, per i quali devono esserci ancora in giro le fatture di acquisto/vendita (ma non è detto), vai a vedere qual'è quello originale!
Non è certo su questo parametro che si può stabilire quali veicoli immatricolare o meno.
Comunque, domani mi vedo col mio avvocato e vediamo cosa si può fare, lui propende per un ricorso al TAR locale.
Ciao, Gino
sospendere le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti e /o di cui non si conosce la targa.
Ciao, Gino
Scusa ma non capisco cosa intendono per veicoli demoliti e/o di cui non si conosce la targa?
Io ho un veicolo demolito e conosco la targa è ancora possibile la reimmatricolazione.
Grazie ciao
vespa50l ha scritto:
Citazione:
Nessuna nuova legge, ma una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri che indica a tutte le sedi di motorizzazione di sospendere le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti e /o di cui non si conosce la targa.
Ciao, Gino
Ma se di un veicolo demolito si riesce a risalire al vecchio numero di targa non dovrebbero esserci problemi;
Grazie ciao
Scusa ma, quale delle parole in grassetto non ti è chiara?
Ciao, Gino
Ho appena riletto la tua risposta e io la capisco cosi:
la circolare sospende la reimmatricolazione dei veicoli demoliti del quale non si conosce la targa, ma anche di quelli demoliti di cui si conosce la targa...
Spero di aver capito male..
Grazie ciao
No, hai capito benissimo.
C'è ancora qualche sede di motorizzazione che pare faccia di queste reimmatricolazioni: Massa, Piacenza e Padova. Forse qualche altra, ma non si hanno notizie certe neanche di queste 3.
Ciao, Gino
Proprio una brutta notizia... Allora la mia GL che ho appena finito di sistemare la posso mettere tranquillamente in salotto come soprammobile oppure usarla in giardino visto che sull 'estratto cronologico come causale della radiazione c'è scritto "no circolazione aree pubbliche"...
Ciao
Manu22111985
18-02-08, 19:04
Salve a tutti, vi invito ancora a sottoscrivere la petizione per le demolite su vespaonline, per darci un'idea di quanti possiamo essere per compiere azioni comuni.
Il link é: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-54922.htm
Spero siate numerosissimi.
Proprio una brutta notizia... Allora la mia GL che ho appena finito di sistemare la posso mettere tranquillamente in salotto come soprammobile oppure usarla in giardino visto che sull 'estratto cronologico come causale della radiazione c'è scritto "no circolazione aree pubbliche"...
Ciao
Fermi Tutti! Tu la vespa la puoi reimmatricolare tranquillamente, infatti è stata ritirata dalla circolazione pubblica ma tenuta, esplicitamente, per la circolazione su aree private. Non hai neanche bisogno di iscriverla ad un registro storico. Infatti, quel tipo di radiazione volontaria non prevede la demolizione fisica del veicolo edè espressamente prevista la reimmatricolare!
Che culo! :mavieni:
Ciao, Gino
Ma è normale che nel '99 sia stata consegnata la targa?; allora vuoi dire che non è mai stata effettuata la demolizione perchè non era prevista.
Comunque in motorizzazione, quando ho chiesto lo scorso anno prima di iniziare il restauro, mi hanno detto che dovevo iscriverla al registro storico e richiedere il CCT.
Grazie ciao
In effetti potrebbero avere comunque ragione, vista la normativa CEE sull'immatricolazione dei veicoli dal 2000 in poi, anche se non ne sono completamente convintop. Infatti la tua Vespa è stata ritirata dalla circolazione per continuare ad essere usata su suolo privato (cosa che non è più ammessa dal marzo 2006), ma questo presuppone che sia stata mantenuta comunque in perfetta efficienza. Bisognerebbe provare ad insistere, ma già sarebbe una bella cosa se te la immatricolassero come veicolo d'interesse storico e collezionistico!
Ciao, Gino
Bisognerebbe provare ad insistere, ma già sarebbe una bella cosa se te la immatricolassero come veicolo d'interesse storico e collezionistico
Ormai l' iscrizione al registro storico e il CCT li ho già richiesti; quindi spero vada tutto bene.
L'ultima volta che ho chiesto in motorizzazione era lo scorso anno prima di iniziare il restauro e ma hanno detto che lo avrebbero fatto, adesso spero che non mi facciano storie con l' uscita di quella circolare che sospende la reimmatricolazione dei veicoli demoliti.
Ma se dovessero farmi storie dicendomi che non si può fare perchè non esiste la targa come posso comportarmi?
Grazie ciao
Chiedi di parlare con un funzionario e chiarisci che la tua vespa è stata radiata volontariamente per la circolazione su aree private e che non c'entra nulla con la demolizione.
Ciao, Gino
Ok grazie, speriamo bene...
Ciao
quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA"
quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA"Non facciamo confusione!
I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se non si è ricevuto un incentivo per la rottamazione, possono essere tranquillamente rimessi in circolazione. Se non c'è il libretto, si fa la denuncia di smarrimento e li si può tranquillamente immatricolare (naturalmente devono essere perfettamente a posto con l'omologazione e senza ruggine).
Il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) non è legato a vita ad un unico ciclomotore ma è intestato a chi ne fa richiesta, anche se, dal 14 luglio 2006, si può usare su un unico ciclomotore per volta, sinché non lo si vende o rottama.
Ciao, Gino
quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA"Non facciamo confusione!
I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se non si è ricevuto un incentivo per la rottamazione, possono essere tranquillamente rimessi in circolazione. Se non c'è il libretto, si fa la denuncia di smarrimento e li si può tranquillamente immatricolare (naturalmente devono essere perfettamente a posto con l'omologazione e senza ruggine).
Il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) non è legato a vita ad un unico ciclomotore ma è intestato a chi ne fa richiesta, anche se, dal 14 luglio 2006, si può usare su un unico ciclomotore per volta, sinché non lo si vende o rottama.
Ciao, Gino
ti ringrazio per la risposta veloce ed esauriente, mi hai reso molto felice :D un giorno di questi vado lì gli dico che la voglio usare per la pista o una palla del genere e me la porto via ;-)
iltekken82
17-05-08, 13:39
PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MEZZI STORICI (UTILI PER PROCEDERE ALLA REIMMATRICOLAZIONE DI UN MEZZO)
1) L’utente deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso attraverso un moto club. Deve iscrivere la moto al Registro Storico, procedura che può eseguire anche contemporaneamente alla richiesta del Certificato delle Caratteristiche Tecniche (C.C.T.). Le due pratiche comportano la compilazione di due moduli differenti e il pagamento di una quota forfetaria.
2) Il modulo di richiesta è reperibile presso l’ufficio Moto d’Epoca, i Comitati Regionali, gli esaminatori regionali ed alcuni moto club, oltre ad essere scaricabile dal sito della FMI, www.federmoto.it. L’utente deve compilarlo ed allegare le foto richieste (nel caso di iscrizione contemporanea al Registro, la richiesta dei dati e delle foto è duplice, secondo la modulistica in distribuzione).
3) L’utente contatta l’esaminatore della sua Regione, ricorre al suo aiuto, se necessario, per la compilazione del modulo e gli invia la pratica, concordando con lui la visita del mezzo.
4) L’esaminatore, dopo aver compiuto tutti i rilievi, se ritiene che sia iscrivibile, ritira tutta la documentazione e, redigendo una breve relazione, invia alla FMI di Roma la richiesta di C.C.T. unitamente alla richiesta di iscrizione al Registro Storico se presente.
5) A Roma, dopo una nuova valutazione da parte della Commissione Moto d’Epoca che, se necessario, si consulterà con i Registri di Marca e con esperti di specifici settori (come già avviene per il Registro), viene rilasciato il Certificato delle Caratteristiche Tecniche all’utente. I COSTI: 35 Euro per la Richiesta del Certificato delle Caratteristiche Tecniche. Se il mezzo deve essere iscritto anche al Registro Storico, l’utente viene agevolato ed il costo complessivo delle due pratiche sarà di 60 Euro, comprensivo della targa metallica ove il mezzo la meriti. Il tutto tramite assegno circolare, non trasferibile, intestato a Federazione Motociclistica Italiana.
Chi fosse interessato e volesse Tesserarsi FMI puo' farlo direttamente tramite la nostra
Associazione compilando il form on-line (http://www.vesparesources.com/index.php?module=PostWrap&page=tesseramento).
vorrei fare una domanda forse un pò inopportuna però mi serve questa informazione...sto restaurando una vespa r del 79 con regolare denuncia di smarrimento libretto fatta da me...in questo periodo mi hanno offerto a una cifra irrisoria un libretto in bianco la cosa può essere fattibile o è una cosa rischiosa...io non saprei darmi una risposta grazie ciao
La cosa è talmente rischiosa che si rischia un reato penale, e non è improbabile essere beccati perchè, generalmente, questi libretti in bianco sono fasulli o rubati.
Ciao, Gino
iltekken82
17-05-08, 19:41
ahh...ok quindi devo rimmatricolarla...problema fondamentale...la vespa che ho ha il blocco 125 et3 ( in fase di preparazione) la vespa in sè la sto sverniciando e minuzziosamente carta vetrando fino al ferro, il problema blocco potrei risolverlo tramite un amico ( non sò ancora le sue condizioni)lo monto, ma dubbio? la marmitta deve essere di quelle originali del tempo o qualcosa di catalitico.Quello che mi aveva dato la precedente vespa(scambiata con l'attuale) mi diceva che la sua pk 50 non poteva più circolare per non sò quale strano motivo regionale(lombardia)...poi ultima cosa per il telaio non deve avere ruggine ed essere apposto ma controllano anche ammortizzatori se carichi? e cos'altro? grazie il tekken82
Devi montare un blocco originale, visto che fanno anche la prova di velocità massima sui rulli, e non deve superare i 45 km/h, con una tolleranza in più o in meno di 5 km/h. Poi controllano le solite cose, per primo la rispondenza di sigla e numero di telaio, poi luci, claxon, gomme, freni, rumorosità e fumi.
La marmitta dovrebbe essere quella originale (che si riconosce anche).
Ciao, Gino
approfitto del post per chiarire un mio dubbio.......stò acquistando una lambretta con libretto,complementare e denuncia di smarrimento targa (effettuata dal proprietario non intestario).NON risulta radiata.Il mezzo è intestato ad una persona ancora in vita, ma che da piu di 10 anni non ha piu contatti con l'attuale possessore........
come devo procedere per rimetterla in strada regolarmente?
stavo pensando di fare la vendita tramite 2688 come proprietario non intestatario, e poi di richiedere il rinnovo targhe. è possibile?
stavo pensando di fare la vendita tramite 2688 come proprietario non intestatario, e poi di richiedere il rinnovo targhe. è possibile?
Sì, è possibile fare una vendita con l'art. 2688, e poi chiedi la reimmatricolazione per smarrimento della targa.
Ciao, Gino
quindi posso richiedere pure io la reimmatricolazione con la denuncia di smarrimento effettata dal vecchio prop non intestario e il passaggio tramite 2688?
Una volta che ne sei intestatario puoi fare tutto a tuo nome.
Ciao, Gino
gipirat mi hanno detto che alla motorizzazione potrebbero farmi storie in quanto la denuncia non è stata effettuata da me........e che per giusta regola è il vecchio intestario che avrebbe dovuto richiedere il rinnovo targha.......possibile?
Per giusta regola, chi ha fatto la denuncia, intestatario o possessore non intestatario, avrebbe dovuto fare la reimmatricolazione entro 15 giorni dalla denuncia. Ma, una volta regolarmente venduta, è ovvio che la reimmatricolazione la faccia l'attuale intestatario.
Ciao, Gino
la denuncia è stata fatta meno di 15gg fa.....e stamattina informandomi mi hanno detto che basta che io (una volta diventato nuovo proprietario) faccia una dichiarazione di essere a conoscenza dello smarrimento della targa. è giusto cosi?
che poi è un controsenso in quanto se sono io a fare richiesta di rinnovo targa, lo faccio evidentemente perchè non ho la targa........
Infatti è un controsenso ma, se la vogliono, fagli pure questa dichiarazione, purché non ti costi nulla.
Ciao, Gino
tanto per sapere, cosa c'è scritto sulla visura di un veicolo demolito dal proprietario? so che se è radiata d' ufficio compare la scritta "cancellazione d'ufficio ex d.l. .........." giusto?
Qualcosa del tipo "ultima annotazione cancellazione dalla circolazione". Ma tutto è affidato alla fantasia deill'impiegato di turno.
Ciao, Gino
ok grazie, quindi non esiste una dicitura standard :boh: ......
federicuzzo
01-07-08, 14:49
Sulla mia visura c'era scritto radiazione per demolizone!!
Ciao
Sulla mia visura c'era scritto radiazione per demolizone!!
Ciao
Sì, ne ho sentite altre così, ma è una forzatura. La sola "radiazione" dovrebbe essere quella fatta d'ufficio dal PRA per il mancato pagamento dei bolli (o il "presunto" mancato pagamento).
Ciao, Gino
jonnybarone
07-08-08, 09:53
... salve a tutti, sono lucignolo...
... sono un utente regolarmente iscritto al forum e regolarmente frequentante... vi leggo quasi sempre ma non scrivo perchè frequento già altri forum vespistici (uno in comune con anton) e sarebbe difficile riuscire a seguirne uno in più...
... ciò non toglie che vi tenga spesso come riferimento per molte questioni scottanti...
... il motivo per cui sto scrivendo è perchè vorrei da voi una conferma e maggiori informazioni...
... il tema è l'immatricolazione di una Vespa senza targa e documenti...
... da quello che leggo nel post di Gipirat (conterraneo che saluto perchè credo di aver avuto un cordiale colloquio telefonico con lui un anno fa) la cosa è possibile tutelandosi da evetuali brutte sorprese...
... se mi confermate ciò, potreste anche spiegarmi la procedura per l'immatricolazione?... da quello che leggo nel post, non è diversa da quella descritta nel caso di Vespa senza docs ma con numero di targa, è così?...
... vi ringrazio e con stima vi saluto...
in riguardo al reimmatricolare moto d'epoca io ho dato retta a molti forum e mi sono rivolto all'agenzia autosprint di crema in due settimane mi hanno reimmatricolato due moto e il servizio è stato impeccabile, vi lascio il link www.autosprintcrema.it finalmente dei professinisti in un settore ormai da troppo tempo allo sbando by franco
Caro jonnybarone, è chiaro che stimi enormemente la Autosprint, ma il fatto che 3 tuoi interventi su 3 in totale (ora 2 su 2, uno l'ho cancellato io perché ripetitivo e contraddittorio) siano per incensare tale agenzia, mi fa pensare che potresti avere qualche interesse in essa, ragion per cui ulteriori tuoi post su questo argomento verranno considerati una forma di pubblicità e quindi cancellati.
Spero di essere stato chiaro.
Inoltre, non c'è alcun bisogno di altra pubblicità alla suddetta agenzia, perché ci ho già pensato personalmente in questo ed altri siti, ed ulteriori interventi potrebbero farmi cambiare drasticamente opinione sull'opportunità di continuare a consigliarla a coloro che non hanno tempo di fare da sé.
Ciao, Gino
ciao caro gino,mi sono letto in tutta la rete le pratiche e ho capito per tutti i casi cosa devo fare.
ho una et3 con solo il numero di telaio,per vedere se e' lecita l'unico modo e' andare dalle forze dell'ordine e ok,ma se poi mi dicono e' calda che gli dico?no guardi l'ho vista in mezzo alla strada?
il tizio che me l'ha venduta gliel'ha regalata un vecchio ma non sa se e' demolita o radiata,pero' sai come' prima di cimentarmi vorrei essere sicuro..
che mi puoi dire?dal numero di telaio non posso sapere nulla dal pra,mentre se vado dalle forze dell'ordine che mi dicono?
purtroppo senza la targa al pra come si fa?posso sapere se e' rubata ma non la targa,e' questo il mio problema,al pra come vedono lo stato della vespa senza la targa?
semiscopremiamoglie
27-08-08, 10:30
Ragazzi, io inviterei a denunciare che fa circolare questi libretti in bianco. Se hanno il logo della Repubblica Italiana o il timbro tondo della motorizzazione, richiate una serie di reati penali gravissimi. Lasciate stare queste porcherie!!
ciao caro gino,mi sono letto in tutta la rete le pratiche e ho capito per tutti i casi cosa devo fare.
ho una et3 con solo il numero di telaio,per vedere se e' lecita l'unico modo e' andare dalle forze dell'ordine e ok,ma se poi mi dicono e' calda che gli dico?no guardi l'ho vista in mezzo alla strada?
il tizio che me l'ha venduta gliel'ha regalata un vecchio ma non sa se e' demolita o radiata,pero' sai come' prima di cimentarmi vorrei essere sicuro..
che mi puoi dire?dal numero di telaio non posso sapere nulla dal pra,mentre se vado dalle forze dell'ordine che mi dicono?
purtroppo senza la targa al pra come si fa?posso sapere se e' rubata ma non la targa,e' questo il mio problema,al pra come vedono lo stato della Vespa senza la targa?
Se hai un amico delle forze dell'ordine o se trovi un impiegato servizievole in motorizzazione, puoi provare a chiedere a loro ma, in genere, gli unici che possono risalire alla targa dal solo numero di telaio sono gli appartenenti alle forze dell'ordine, motivando la richiesta.
Ciao, Gino
questa e' bella le forze dell'ordine si e la motorizzazione no?e come mai?
quello che non mi so spiegare e' il fatto della verifica della vespa,se uno vede per strada una vespa e va a chiedere se e' rubata e lo e' arrestano colui che e' andato a chiedere????
questa e' bella le forze dell'ordine si e la motorizzazione no?e come mai?
Forse non mi sono spiegato bene: i dati ce l'ha la motorizzazione che è tenuta a darli solo alla forze dell'ordine. Poi, se trovi un impiegato compiacente . . .
quello che non mi so spiegare e' il fatto della verifica della Vespa,se uno vede per strada una Vespa e va a chiedere se e' rubata e lo e' arrestano colui che e' andato a chiedere????
Mica ho detto che arrestino chi ha chiesto, ma qualche domanda gliela vorranno pure fare, ti pare? Poi, se quello non sa rispondere . . .
Ciao, Gino
nessuno di voi pagando riesce a reperirmi la targa?
nessuno di voi pagando riesce a reperirmi la targa?
Ti conviene rivolgerti a qualche agenzia di pratiche automobilistiche ben introdotta.
Ciao, gino
Teoriadeldivano
29-08-08, 12:51
scusate ma se ho il vecchio numero di targa e la vespa è demolita in fin delle finite la posso mettere in strada? quanto costa?
La puoi rimettere in regola solo in poche sedi di motorizzazione, una delle quali è Cremona, ma pare che sia meglio affidarsi ad un'agenzia di Crema ben introdotta (Autospint). Se fai da te la spesa è di poco superiore ai 300 euro, l'agenzia chiede 580 euro.
Ciao, Gino
IO HO PROVato a dare il numero di telaio a un parente carabiniere ma non essendoci denunce ne niente non sono risaliti al numero di targa?
come si procede?
si remmatricola senza sapere nulla?
IO HO PROVato a dare il numero di telaio a un parente carabiniere ma non essendoci denunce ne niente non sono risaliti al numero di targa?
come si procede?
si remmatricola senza sapere nulla?
Che non siano risaliti al numero di targa perché non ci sono denunce, è una balla. Semplicemente non hanno fatto la richiesta in motorizzazione.
Si può anche immatricolare un veicolo d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la provenienza (io l'ho fatto in due circostanze), ma ormai è difficilissimo farlo e solo in poche sedi di motorizzazione.
Ciao, Gino
cioè scusate , ma se io ignaro di dove è stata gestita in origine la pratica della mia vespa ( ad esempio milano) , vado ad una qualsiai motorizzazione col n telaio loro saprebberodirmi tutto ? ( naturalmente se si potrebbe fare devo essere un caramba che sorpresa; ma ,dipende tutto dalla mctc?!!?)
Se non sai dove è stata immatricolata, bisogna far fare una ricerca dalla sede centrale della motorizzazione, e quella la fanno solo alle forze dell'ordine. Ogni sede ha solo i propri registri ed il collegamento all'archivio telematico ma, se non è nell'archivio telematico, bisogna fare una ricerca sul cartaceo (che non è detto che dia risultati, anche perché alcuni registri sono andati distrutti).
Ciao, Gino
Trovata una vnb4t (o del tipo, chè ancora non ho preso il telaio). Molta ruggine superfiale e manca qualcosina. niente documenti e targa. I familiari pensano che possano essere stati consegnati per demolizione. Potrei forse averla a poco, ma mi pare di capire che bisogna darsi da fare tanto e senza certezza di riuscita...
Gino, hai forse qualche 'entratura' utile?
Altra questione: la faccenda è così complicata anche per i cinquantini? Stesso discorso: telaio lecito (dice il venditore), ma niente libretto. Sarebbe possibile, visto che la Special non aveva targa?
Ciao
Per i ciclomotori vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213
Per la VNB4, a Lecce non si può fare nulla, almeno per il momento e se non vuoi provare a fare il Don Chisciotte. Anzi, in quasi tutto il meridione non si immatricolano demoliti, tranne, pare, a Palermo e Caserta (non proprio a due passi!). Quindi pensa bene prima di spendere.
Ciao, Gino
Per la VNB4, a Lecce non si può fare nulla, almeno per il momento e se non vuoi provare a fare il Don Chisciotte. Anzi, in quasi tutto il meridione non si immatricolano demoliti, tranne, pare, a Palermo e Caserta (non proprio a due passi!). Quindi pensa bene prima di spendere.
Ciao, Gino
Io non ci stò più dentro. c'è chi dice che non è possibile in alcun modo reimmatricolare un a vespa demolita volontariamente dal proprietario,c'è chi dice che le fanno solo se demolite prima dell'88 ,chi dice che in alcune motorizzazioni è possibile e chi dice che ormai non lo fa più nessuna motorizzazione e in nessun caso .qualcuno mi ha detto che al momento non si può fare ,ma che verso marzo 2009 sarà possibile reimmatricolarle in seguito ad una circolare di chiarimento fatta da chi non lo sò.qual'è la verità sui demoliti?
qualcuno può fare luce su questa storia?:testate::testate::testate:
grazie:-):-)
francesco2
30-12-08, 21:09
Si tratta di una risposta da un milione di dollari :mah:
In realtà non vi è alcuna certezza....
Io non ci stò più dentro. c'è chi dice che non è possibile in alcun modo reimmatricolare un a vespa demolita volontariamente dal proprietario,c'è chi dice che le fanno solo se demolite prima dell'88 ,chi dice che in alcune motorizzazioni è possibile e chi dice che ormai non lo fa più nessuna motorizzazione e in nessun caso .qualcuno mi ha detto che al momento non si può fare ,ma che verso marzo 2009 sarà possibile reimmatricolarle in seguito ad una circolare di chiarimento fatta da chi non lo sò.qual'è la verità sui demoliti?
qualcuno può fare luce su questa storia?:testate::testate::testate:
grazie:-):-)
Certo, se ne sentono di tutti i colori, ma qui cerchiamo di dare certezze, e questo è uno dei post in cui ne puoi trovare (oltre a quest'altro: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html ), se leggi con attenzione.
Ciao, Gino
Certo, se ne sentono di tutti i colori, ma qui cerchiamo di dare certezze, e questo è uno dei post in cui ne puoi trovare (oltre a quest'altro: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html ), se leggi con attenzione.
Ciao, Gino
Ciao, ho letto molto attentamente tutti e due i post,ma è proprio quà che nascono i dubbi.ad esempio io sapevo,ho letto quà e un amico mi ha confermato che fino a fine novembre a Firenze ed Arezzo era ancora possibile reimmatricolare i demoliti.ma da inizio dicembre questo non si può più fare.Al momento sono abbastanza deluso e rammaricato dal fatto che ho una nuova 125,un primavera primaserie(da restaurare) e una 90ss(restaurata di un amico) demolite con numero di targa che apettavo di reimmatricolare con l'anno nuovo,e mi trovo nella situazione che chi mi ha detto che non c'era problema ora non me le può più fare.
ecco perchè volevo riuscire a capire qualcosa prima di spendere soldi per dei restauri dal momento che l'ultimo post in motorizzazioni dove immatricolano demoliti risale a novembre.
ciao Simone
Ciao, ho letto molto attentamente tutti e due i post,ma è proprio quà che nascono i dubbi.ad esempio io sapevo,ho letto quà e un amico mi ha confermato che fino a fine novembre a Firenze ed Arezzo era ancora possibile reimmatricolare i demoliti.ma da inizio dicembre questo non si può più fare.Al momento sono abbastanza deluso e rammaricato dal fatto che ho una nuova 125,un primavera primaserie(da restaurare) e una 90ss(restaurata di un amico) demolite con numero di targa che apettavo di reimmatricolare con l'anno nuovo,e mi trovo nella situazione che chi mi ha detto che non c'era problema ora non me le può più fare.
ecco perchè volevo riuscire a capire qualcosa prima di spendere soldi per dei restauri dal momento che l'ultimo post in motorizzazioni dove immatricolano demoliti risale a novembre.
ciao Simone
Purtroppo la situazione è in continuo cambiamento ma, se ti affidi a una delle agenzie più "efficaci (come quella di Crema), non dovresti avere sorprese. Naturalmente dovrai spostare i tuoi mezzi.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 007
17-10-09, 15:06
Ragazzi, ho aggiornamento importante... ho già postato questo annuncio anche su altri forum vespistici e mi sento in obbligo di informare anche voi, visto che ci accomuna la stessa passione! Ho scoperto che a marzo di quest'anno è uscito un chiarimento del decreto 209/2003 che PERMETTE a tutti gli effetti la reimmatricolazione di veicoli di interesse storico, sempre che risultino funzionanti e pronti all'uso... vi lascio il link dove ho trovato l'informazione... io, a tempo debito, mi presenterò in motorizzazione con questo foglio e nel caso mi dicessero qualcosa sarò prontissimo a sbatterglielo in faccia! spero vi sia utile, ciaoooo!
http://img179.imageshack.us/img179/6...ronordreim.pdf (http://img179.imageshack.us/img179/6317/03mctcdgtcentronordreim.pdf)
Ragazzi, ho aggiornamento importante... ho già postato questo annuncio anche su altri forum vespistici e mi sento in obbligo di informare anche voi, visto che ci accomuna la stessa passione! Ho scoperto che a marzo di quest'anno è uscito un chiarimento del decreto 209/2003 che PERMETTE a tutti gli effetti la reimmatricolazione di veicoli di interesse storico, sempre che risultino funzionanti e pronti all'uso... vi lascio il link dove ho trovato l'informazione... io, a tempo debito, mi presenterò in motorizzazione con questo foglio e nel caso mi dicessero qualcosa sarò prontissimo a sbatterglielo in faccia! spero vi sia utile, ciaoooo!
http://img179.imageshack.us/img179/6...ronordreim.pdf (http://img179.imageshack.us/img179/6317/03mctcdgtcentronordreim.pdf)
Wyatt87, come vedi sono moderatore anche qui, e quella circolare l'ho pubblicata in tutti i siti già a giugno. Ti ho risposto già altrove, ma ribadisco: quella circolare non fa che confermare l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, tuttora vigente, al comma 3:
3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.
E non può essere diversamenet! Perché, come ho spiegato molte volte: nessuna circolare può sovvertire un decreto legge dello Stato!
Cercate anche voi di farlo capire a questi funzionari!
Ciao, Gino
Utente Cancellato 007
17-10-09, 19:46
ciao Gino, si si avevo notato che eri anche qua... il post l'ho aggiunto solo per avere qualcosa per poter contestare il geometra (o ingegnere che sia) della motorizzazione con un qualcosa di cartaceo... se ti presenti con quel documento (che è un chiarimento esplicito del decreto 209/2003) nessuno può dirti niente e loro credo debbano per legge attenersi a cio' che c'è scritto lì sopra... purtroppo il dlgs 209 è ambiguo, quindi loro possono interpretarlo un po' come vogliono... questo ultimo documento direi proprio di no...
Che dite contattiamo le Iene...io mi lamento perchè devo mettere le frecce al mio demolito, ma qua ci sono motorizzazioni che non li reimmatricolano proprio i demoliti!
Se leggete sulla circolare il veicolo di interesse storico può essere rimesso in strada previa visita di prova, tutti gli altri possono essere reimmatricolati con le norme attuali...
Il veicolo storico non deve montare le frecce! Faglielo capire tu ai tecnici!
Ho chiamato anche un'esaminatore dell'FMI dice le stesse cose e ha letto anche lui la circolare...
Stiamo cercando materiale per segnalare alle iene...intanto abbiamo la circolare...
mi sa che non basta però...è stata mandata alle motorizzazioni di tutta Italia secondo voi?
Che dite contattiamo le Iene...io mi lamento perchè devo mettere le frecce al mio demolito, ma qua ci sono motorizzazioni che non li reimmatricolano proprio i demoliti!
Se leggete sulla circolare il veicolo di interesse storico può essere rimesso in strada previa visita di prova, tutti gli altri possono essere reimmatricolati con le norme attuali...
Il veicolo storico non deve montare le frecce! Faglielo capire tu ai tecnici!
Ho chiamato anche un'esaminatore dell'FMI dice le stesse cose e ha letto anche lui la circolare...
Stiamo cercando materiale per segnalare alle iene...intanto abbiamo la circolare...
mi sa che non basta però...è stata mandata alle motorizzazioni di tutta Italia secondo voi?
Se stai parlando della circolare che ammette la reimmatricolazione per i veicoli demoliti se sono d'interesse storico o collezionistico, è stata distribuita solo alle motorizzazioni del centro-nord, dalla direzione generale di quel settore.
Ciao, Gino
Wow...e il sud?
Non c'è, che io sappia, una circolare analoga per il sud, ma non importa, perchè non può certo esserci disparità di trattamento tra diverse zone geografiche d'Italia! :roll: Almeno, così dovrebbe essere! :testate:
Ciao, Gino
Sono D'accordo a contattare le ieni oppure anche striscia la notizia secondo me fanno prima.....qualcuno li contatti......
CIAO A TUTTI lo so che magari e gia stato spiegato ma richiedo per maggiore chiarezza ho una vespa 125 del 71 restaurata da poko,possiedo il docuemtno della compravendita dal venditore che nn ce la autenticita delle firme.
ce la visura pra in qui il mezzo risulta demolito nel 92 se nn mi sbaglio su qui ce riportato tutto il numero di targa , il numero del telaio e cosi.
questa vespa la posso reimitricolare e prendere le targhe quelle normali?
ce da notare il fatto che se come vado spessisimo in grecia me la sono fatta inscrivere in un club di moto storiche li che fa parte della fiva quindi il mio mezzo e riconosciuto come mezzo storico gia.
grazie per la disponibilita.
nel caso in qui posso reimatricolare che bisogna fare?
la foto e della vespa in questione
CIAO A TUTTI lo so che magari e gia stato spiegato ma richiedo per maggiore chiarezza ho una vespa 125 del 71 restaurata da poko,possiedo il docuemtno della compravendita dal venditore che nn ce la autenticita delle firme.
ce la visura pra in qui il mezzo risulta demolito nel 92 se nn mi sbaglio su qui ce riportato tutto il numero di targa , il numero del telaio e cosi.
questa vespa la posso reimitricolare e prendere le targhe quelle normali?
ce da notare il fatto che se come vado spessisimo in grecia me la sono fatta inscrivere in un club di moto storiche li che fa parte della fiva quindi il mio mezzo e riconosciuto come mezzo storico gia.
grazie per la disponibilita.
nel caso in qui posso reimatricolare che bisogna fare?
la foto e della vespa in questione
La procedura la trovi all'inizio di questo topic, e qui trovi le sedi di motorizzazione che ancora reimmatricolano veicoli demoliti: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-7.html
Hai bisogno di una scrittura privata in bollo da 14,62 euro con la firma del venditore autenticata, ed il codice della strada italiano riconosce solo i registri storici illustrati nell'art. 60, quindi, per le moto, solo FMI ed ASI.
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Ma per il Mod. NP-2B, come faccio se il venditore è a Catania e io a Parma?
Sto avendo un po di difficoltà in merito a quest'atto di vendita.....
Grazie
Rispondo, nella maniera che ritengo più esauriente, alle numerose domande rivolte su questo forum sull'argomento.
Fermo restando che, con le recenti circolari dipartimentali della motorizzazione, diventa sempre più difficile trovare una sede di motorizzazione che accetti di immatricolare questi veicoli, anche se d'interesse storico e collezionistico e soprattutto se non se ne conosce la targa, non bisogna demordere. Un elenco parziale di motorizzazioni che accettano di reimmatricolare, anche se con diversi distinguo, lo trovate qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti.html (http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm)
Per Vespa senza targa e documenti si intendono anche quelle di cui si conosce la targa ma che sono state demolite dai proprietari con consegna di targa e documenti al PRA o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo.
Bisogna fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'attestato di storicità (gratuito per tutti i soci).
Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e che la Vespa risulti effettivamente radiata d'ufficio dal PRA o demolita dal proprietario. Se invece risulta ancora in vita, lasciate perdere tutto (a meno che il venditore non sia anche l'ultimo proprietario intestatario, ma questo è un altro caso). L'eventuale visura dovrà essere presentata alla Motorizzazione o al PRA, solo se richiesta dagli uffici stessi. (Questione superata, adesso si può presentare la visura in quanto una circolare esplicativa ha evidenziato quando si può reimmatricolare un veicolo se storico, anche se demolito. Anzi, in alcune motorizzazioni non fanno immatricolazioni se non gli si presenta l'estratto cronologico! Quindi: INFORMATEVI PRIMA!).
Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa.
Poi bisogna fare una scrittura privata di compravendita, di cui segue uno schema:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ
(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente.
N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 3: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)
N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA (o della motorizzazione o di un’agenzia autorizzata) o in comune, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro.
La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.
Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente su c/c postale (n° 26356519, intestato a Piaggio & C. S.p.A.) o bonifico bancario (n° IBAN IT 7510340071130000000267673), indicando come causale "richiesta documenti/pubblicazioni".
La ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere allegata al modulo di richiesta da scaricare selezionando il link "download now" dalla pagina "Richiesta pubblicazioni" a cui si accede da: Vespa Official Web Site (http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx) , cliccando su "Richiesta pubblicazioni - Vai", compilare la richiesta in tutte le sue parti ed inviarla al n° di fax 0587-272972.
Il costo del C.O. è di 20 euro.
Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.
ATTENZIONE: molte motorizzazioni pretendono, al posto del certificato d'origine e dei dati d'omologazione della Piaggio, il CCT rilasciato da ASI o FMI, quindi informatevi sempre presso la sede della motorizzazione prima di richiedere i vari documenti!
Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI, naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (va bene anche l'ASI, ma è più costosa). Qui troverete notizie utili, l'elenco dei moto club per regione e potrete scaricare il modulo per la richiesta dell'iscrizione al Registro Storico in formato PDF: http://www.federmoto.it/file/21713.pdf
Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca, portando con sé copia del Certificato d'Origine Piaggio, dell'iscrizione al Registro Storico FMI e dell'atto di compravendita. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. (Per esempio, alcune motorizzazioni richiedono una dichiarazione di revisione a regola d'arte della vespa, effettuato da un meccanico iscritto alla camera di commercio e con partita IVA, che elenchi gli interventi effettuati ed i pezzi eventualmente sostituiti).
Al termine del collaudo, se positivo, verrà rilasciata la targa ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente. Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto d'epoca. Vedere: http://www.federmoto.it/file/10010.pdf.
Spese indicative da sostenere:
1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 40-50 euro
2) n. 8 foto della Vespa formato 10x15 cm.: 2 euro
3) Certificato d'Origine dalla Piaggio: 30 euro (+ 1 euro)
4) atto di vendita in bollo con firme autenticate presso sportello STA o in comune: 14,62 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti
5) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI: 35 euro (+1 euro)
6) versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 76,16 euro
7) versamenti al PRA: euro 50 circa.
8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).
Per un totale approssimativo di circa 265 euro (più, eventualmente, l'IPT).
I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! :wink:
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Ma per il Mod. NP-2B, come faccio se il venditore è a Catania e io a Parma?
Sto avendo un po di difficoltà in merito a quest'atto di vendita.....
Grazie
il venditore si fa autenticare la firma sull'atto di vendita in bollo da e 14,62 (Mod. NP2B o scrittura privata scritta a mano che sia) presso il comune o uno sportello STA pubblico (PRA e motorizzazione) o privato (ACI o qualunque agenzia di pratiche automobilistiche abilitata) e te lo spedisce, l'importante è che tu PRIMA gli abbia spedito una copia di un documento valido e del codice fiscale.
Ciao, Gino
ragazzi io ho un problema molto simile a quelle procedure elencate.
e cioe....ho una vespa del 1959 regalata circa 20 anni fa a mio fratello da un amico.
la vespa attualmente non ha ne targa ne libretto quindi non so se radiata rottamata o cosa!
tramite il telaio posso risalire a qualcosa??
grazie
ragazzi io ho un problema con una vespa del 1959...ormai da circa 20 anni è stata regalata a mio fratello da un suo amico.
allo stato attuale non ha ne targa ne documenti e non so se è radiata o rottamata!!ho solamente il telaio ben leggibiile...cosa posso fare?
grazie
ragazzi io ho un problema con una vespa del 1959...ormai da circa 20 anni è stata regalata a mio fratello da un suo amico.
allo stato attuale non ha ne targa ne documenti e non so se è radiata o rottamata!!ho solamente il telaio ben leggibiile...cosa posso fare?
grazie
Solo le FdO possono cercare di risalire alla targa dal numero di telaio.
Comunque, ora si possono immatricolare di nuovo anche i veicoli di origine sconosciuta.
Qui puoi scaricare decreto e circolare esplicativa: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=23)
e qui puoi scaricare moduli e spiegazioni dell'FMI per l'iscrizione al registro storico: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
carlofparo
16-09-10, 15:27
Ciao Gino,
io ho una vespa 125 gt del 1973 senza targa e documenti che mi hanno regalato alcuni anni fa. Sono della provincia di Livorno e qui non me la fanno reimmatricolare. Ho visto nel tuo messaggio un link con le motorizzzazioni dove è possibile farlo ma il link non funziona. Mi puoi aiutare per favore.
Grazie mille per il tuo aiuto.
Carlo
da circa il 15/03/2010 con la nuova normativa e- tecnicamente possibile reimmatricolare qualsiasi veicolo anche di origine sconosciuta ! naturalmente e- sempre piu- bene ed opportuno sincerarsi della effettiva LEICITA- del mezzo !;-) premesso cio- con riferimento alla normativa sopracitata tutto il caos a cui si era sottoposti prima dovrebbe essere se non terminato comunque di molto diminuito , se poi un ufficio della mctc si rifiuta di fare una pratica lo deve motivare per iscritto! tenendo conto poi che ogni responsabilita-sul mezzo ricade sulla FMI/ASI E IL MECCANICO fatta salva la provenienza illecita che ricade su colui che si intestera- il mezzo! e comunque non vi e- obbligo alcuno di andare alla mctc della provincia di residenza!!
Ciao Gino,
io ho una vespa 125 gt del 1973 senza targa e documenti che mi hanno regalato alcuni anni fa. Sono della provincia di Livorno e qui non me la fanno reimmatricolare. Ho visto nel tuo messaggio un link con le motorizzzazioni dove è possibile farlo ma il link non funziona. Mi puoi aiutare per favore.
Grazie mille per il tuo aiuto.
Carlo
Non è possibile che NON te la facciano reiscrivere al PRA (non devi reimmatricolarla se hai targa e documenti!)! Perché si oppongono?
Comunque, il link non è importante perché si reimmatricola, anche veicoli di origine sconosciuta, in tutte le motorizzazioni d'Italia, come ha ricordato ONLYET3 (http://www.vesparesources.com/members/onlyet3.html), grazie al decreto ministeriale e relativa circolare esplicativa che trovi qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=23!
Ciao, Gino
Non è possibile che NON te la facciano reiscrivere al PRA (non devi reimmatricolarla se hai targa e documenti!)! Perché si oppongono?
Comunque, il link non è importante perché si reimmatricola, anche veicoli di origine sconosciuta, in tutte le motorizzazioni d'Italia, come ha ricordato ONLYET3 (http://www.vesparesources.com/members/onlyet3.html), grazie al decreto ministeriale e relativa circolare esplicativa che trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=23)!
Ciao, Gino
gino
dice che non ha ne targa e doc..
carlofparo
16-09-10, 17:46
Già! non ho ne documenti ne conosco il numero di targa.
Con il numero di telaio ho avuto dalla piaggio il certificato di origine, so anche dove, quando e da chi è stata acquistata la prima volta.
Ho chiesto al PRA competente (Ravenna) se era possibile fare una ricerca sul cartaceo per conoscere il numero di targa ed avere il cronologico ma il PRA non ha trovato il cartaceo nel periodo in cui la vespa è stata acquistata!
Andrò all'aci con la circolare che ho trovato sul forum.
in realtà all'aci mi avevano detto che c'era la possibilità ma siccome non sapevano come funzionasse mi hanno fatto chiamare il motoclub locale e lì mi hanno detto che senza il numero di targa non c'era nulla da fare!
Vedremo!
Intanto grazie mille!!!
Già! non ho ne documenti ne conosco il numero di targa.
Con il numero di telaio ho avuto dalla piaggio il certificato di origine, so anche dove, quando e da chi è stata acquistata la prima volta.
Ho chiesto al PRA competente (Ravenna) se era possibile fare una ricerca sul cartaceo per conoscere il numero di targa ed avere il cronologico ma il PRA non ha trovato il cartaceo nel periodo in cui la vespa è stata acquistata!
Andrò all'aci con la circolare che ho trovato sul forum.
in realtà all'aci mi avevano detto che c'era la possibilità ma siccome non sapevano come funzionasse mi hanno fatto chiamare il motoclub locale e lì mi hanno detto che senza il numero di targa non c'era nulla da fare!
Vedremo!
Intanto grazie mille!!!
Scusa, avevo letto male, ma non devi rivolgerti all'ACI, che non ne capiscono un tubo di queste cose! Prima devi rivolgerti alla motorizzazione per l'immatricolazione e poi al PRA per l'iscrizione.
E' tutto scritto nel secondo post del topic!
Ciao, Gino
carlofparo
17-09-10, 14:56
Grazieeeeee Gino!!!
Sei molto gentile!
E' bello trovare qualcuno che ti aiuta quando hai bisogno!!!!
Carlo
Sanctis410
20-09-10, 10:16
Scusate ma avrei un dubbio.
All'atto dell'iscrizione al registro storivo nazionale si deve presentare una dichiarazione dell'officina che ha effettuato i lavori, ma se i lavori uno li fa da solo?
Può autocertificarsi?
Grazie.
Scusate ma avrei un dubbio.
All'atto dell'iscrizione al registro storivo nazionale si deve presentare una dichiarazione dell'officina che ha effettuato i lavori, ma se i lavori uno li fa da solo?
Può autocertificarsi?
Grazie.
No, va in un'officina autorizzata e si fa controllare i lavori fatti. L'officina certifica che siano stati fatti bene.
Ciao, Gino
Sanctis410
20-09-10, 12:50
No, va in un'officina autorizzata e si fa controllare i lavori fatti. L'officina certifica che siano stati fatti bene.
Ciao, Gino
Grazie, quindi se io mi faccio i lavori da solo devo trovare una officina/carrozzeria che dichiari che son fatti bene?
Come fa questa a fidarsi?
OK che basta controllare i lavori e non avere dubbi, ma credo che qualche euro uno lo debba scucire per sta firma o no?
ma credo che qualche euro uno lo debba scucire per sta firma o no?
Indubbiamente! Ma certo di meno che se avesse fatto i lavori.
Ciao, Gino
In primis, saluto tutti!!!... :ciao:
Ora inizio con il "DOMANDONE"... ovviamente rivolto a tutti, ma in specifico a GiPiRat :lol:... visto che dopo aver letto tutte e 5 le pagine, mi sembra essere mooooolto afferrato su ciò che vorrei scoprire... ovvero... (momento di suspance :mrgreen: con tanto di rullo di tamburi)...... ora faccio il serio :mavieni:... o almeno ci provo... leggendo tutto ciò che avete scritto, ho capito molto bene come poter reimmatricolare una Vespa se si possiede il solo telaio... e ho notato che alcune procedure sono simili sia per le Vespe di 50cc. (Ciclomotori) che per le Vespe di cilindrata superiore (Motocicli)... ma, la domanda mi sorge spontanea, nel caso uno qualunque volesse acquistare un telaio nuovo, con spazio per la punzonatura ancora vergine, quali sono i rischi???... Mi spiego meglio, dato che sul WEB si trovano un botto di persone che vendono dei telai nuovi di Vespa (che a dir loro sono fondi di magazzino), quali procedure servono per fa si che uno si possa "autocostruire" la propria Vespa???...:mah:
Vi ho fatto questa domanda, perchè essendo una persona che non ho nessun problema in campo meccanico/carrozziere... modifico ogni cosa che abbia 2 ruote... bici comprese :risata:... nel mio specifico caso, mi converrebbe un bel pò acquistare un mezzo a pezzi e crearmelo come voglio... ovviamente, rispettando il CdS :ok:... e anche perchè, secondo il mio modesto punto di vista, il valore di mercato di certe Vespe, è spudoratamente esagerato!!!... :noncisiamo: Poi, santi numi, ogniuno è liberissimo di chiedere tale cifra se ritiene che la sua Vespa sia un pezzo unico :crazy:... ma aimè, troppo spesso perdono il lume della giusta misura... e si finisce con il penalizzare il commercio!!!...
Nella speranza di una Vostra cortese risposta :Ave_2:... e ringraziando in anticipo... gentilmente Vi saluto!!!...:ciao:
In primis, saluto tutti!!!... :ciao:
Ora inizio con il "DOMANDONE"... ovviamente rivolto a tutti, ma in specifico a GiPiRat :lol:... visto che dopo aver letto tutte e 5 le pagine, mi sembra essere mooooolto afferrato su ciò che vorrei scoprire... ovvero... (momento di suspance :mrgreen: con tanto di rullo di tamburi)...... ora faccio il serio :mavieni:... o almeno ci provo... leggendo tutto ciò che avete scritto, ho capito molto bene come poter reimmatricolare una Vespa se si possiede il solo telaio... e ho notato che alcune procedure sono simili sia per le Vespe di 50cc. (Ciclomotori) che per le Vespe di cilindrata superiore (Motocicli)... ma, la domanda mi sorge spontanea, nel caso uno qualunque volesse acquistare un telaio nuovo, con spazio per la punzonatura ancora vergine, quali sono i rischi???... Mi spiego meglio, dato che sul WEB si trovano un botto di persone che vendono dei telai nuovi di Vespa (che a dir loro sono fondi di magazzino), quali procedure servono per fa si che uno si possa "autocostruire" la propria Vespa???...:mah:
Vi ho fatto questa domanda, perchè essendo una persona che non ho nessun problema in campo meccanico/carrozziere... modifico ogni cosa che abbia 2 ruote... bici comprese :risata:... nel mio specifico caso, mi converrebbe un bel pò acquistare un mezzo a pezzi e crearmelo come voglio... ovviamente, rispettando il CdS :ok:... e anche perchè, secondo il mio modesto punto di vista, il valore di mercato di certe Vespe, è spudoratamente esagerato!!!... :noncisiamo: Poi, santi numi, ogniuno è liberissimo di chiedere tale cifra se ritiene che la sua Vespa sia un pezzo unico :crazy:... ma aimè, troppo spesso perdono il lume della giusta misura... e si finisce con il penalizzare il commercio!!!...
Nella speranza di una Vostra cortese risposta :Ave_2:... e ringraziando in anticipo... gentilmente Vi saluto!!!...:ciao:
Un telaio nuovo, ricambio di magazzino, non ha la punzonatura, quindi NON può essere immatricolato, anche se assembli tutto il veicolo, può essere usato, per l'appunto, solo come ricambio, in caso che un telaio in regola e punzonato si sfasci, per incidente o altro.
Ciao, Gino
a meno che non prendi la via tedesca o olandese;-),comunque se acquisti un telaio nuovo fondo di magazzino cerca di farti fare sempre una fattura di acquisto!!
a meno che non prendi la via tedesca o olandese;-),comunque se acquisti un telaio nuovo fondo di magazzino cerca di farti fare sempre una fattura di acquisto!!
Attenzione, in questo caso avresti una moto NUOVA, non un veicolo ultraventennale (o quel che è il modello del telaio), quindi verrebbe a cadere buona parte della convenienza di avere una vespa "vecchia".
Ciao, Gino
Grazie GiPiRat e Onlyet3 :Ave_2:... mi siete stati di grandissimo aiuto :ok:!!!...
Mentre, in quanto riguarda all'avere un Vespone nuovo di trinca e quindi, al conseguente decadere di tutti quei vantaggi citati per un mezzo ultraventennale, bhè, a me interessa più avere un mezzo affidabile (a livello di sicurezza) da usare tutti i giorni e realizzato con una spesa giusta, dato che come ho già prima, i prezzi che chiedono per una Vespa, mod. PX200, sono veramente (ovviamente dal mio punto di vista) da :crazy:!!!... Poi, come si suol dire "domandare è lecito, cortese è rispondere"!!!... ;-)
Ringraziando ancora per la gentilezza, Vi saluto con piacere!!!... :ciao:
Alla prossima!!!... :mavieni:
Ciao a tutti avevo un px restaurato.ho fatto il registro storico nel 2005
poi per tutt'una serie di problemi non ho fatto il collaudo per la targa.
Poi ciliegina sulla torta un mio dipendente con il muletto della ditta ha sfondato la vespa distruggendo il lato posteriore motore intatto a solo colpito la bobina e poi sfondato il telaio i cofani posteriori morale cosa posso fare?
Ciao a tutti avevo un px restaurato.ho fatto il registro storico nel 2005
poi per tutt'una serie di problemi non ho fatto il collaudo per la targa.
Poi ciliegina sulla torta un mio dipendente con il muletto della ditta ha sfondato la vespa distruggendo il lato posteriore motore intatto a solo colpito la bobina e poi sfondato il telaio i cofani posteriori morale cosa posso fare?
Ma era senza targa da reimmatricolare?
Se sì, mettiti il cuore in pace e cercatene un altro.
Ciao, Gino
ciao Gino grazie per la risposta. Se trovo un telaio vespa da ripunzonare con il registro storico della vecchia posso rifare le targhe? facendola ripunzonare in motorizzazione?
si la vespa schiacciata era senza targhe avevo fatto il registro storico.
l'ultimo propietario mi a dato il numero di targa demolito e da li ho fatto tutte le pratiche fmi 5 anni fa adesso a parte l'incidente sarebbero state sempre valide?però non sò una cosa dopo fatto il registro storico per fare le targhe devo andare in agenzia per fare il collaudo?
grazie:ciao:
ciao Gino grazie per la risposta. Se trovo un telaio vespa da ripunzonare con il registro storico della vecchia posso rifare le targhe? facendola ripunzonare in motorizzazione?
si la vespa schiacciata era senza targhe avevo fatto il registro storico.
l'ultimo propietario mi a dato il numero di targa demolito e da li ho fatto tutte le pratiche fmi 5 anni fa adesso a parte l'incidente sarebbero state sempre valide?però non sò una cosa dopo fatto il registro storico per fare le targhe devo andare in agenzia per fare il collaudo?
grazie:ciao:
Se la vespa non è regolarmente iscritta al PRA non puoi sostituire il telaio. Se riesci a rimettere in sesto quello che hai, bene, altrimenti cercati una nuova vespa.
Ciao, Gino
ciao,di una vespa che non ha ne targa ne libretto vorrei confermata la lecita provenienza.
Dal numero di telaio è stata fatta una visura da un'agenzia ma risulta che non è inserita nel registro "non so di cosa",all'agenzia mi hanno detto che negli anni 70 era cartacea,quindi non ho niente in mano.Al Pra non mi possono aiutare.Sul sito della polizia di stato non risulta rubato ma li sono aggiornati dal 1999.....
Se vado alla Polizia e chiedo?mi possono creare noie nell'eventualita ci sia del marcio?
Ho tel anche alla Piaggio ma non possono aiutarmi se non facendo il certificato di storicita'.
nell'eventualita volessi restaurare la vespa di origine sconosciuta come posso cautelarmi per evitare spiacevoli sorprese a restauro finito all'atto dell'immatricolazione?Non è allucinante che permettono la reimmatricolazione ma potresti avere la sorpresa finale perche' non ti permettono di conoscere lo stato del mezzo?
saluti
alfio
ciao,di una vespa che non ha ne targa ne libretto vorrei confermata la lecita provenienza.
Dal numero di telaio è stata fatta una visura da un'agenzia ma risulta che non è inserita nel registro "non so di cosa",all'agenzia mi hanno detto che negli anni 70 era cartacea,quindi non ho niente in mano.Al Pra non mi possono aiutare.Sul sito della polizia di stato non risulta rubato ma li sono aggiornati dal 1999.....
Se vado alla Polizia e chiedo?mi possono creare noie nell'eventualita ci sia del marcio?
Ho tel anche alla Piaggio ma non possono aiutarmi se non facendo il certificato di storicita'.
nell'eventualita volessi restaurare la vespa di origine sconosciuta come posso cautelarmi per evitare spiacevoli sorprese a restauro finito all'atto dell'immatricolazione?Non è allucinante che permettono la reimmatricolazione ma potresti avere la sorpresa finale perche' non ti permettono di conoscere lo stato del mezzo?
saluti
alfio
Naturalmente puoi rivolgerti direttamente alle FdO per sapere se il numero di telaio risulta rubato oppure no ma, se l'hai già acquistata e risultasse rubata, potresi essere denunciato per incauto acquisto o per ricettazione.
L'unica cosa che potrebbero dirti quelli della Piaggio, ma anche senza fare il certificato d'origine, è sapere a chi l'hanno consegnata per la vendita, e poi sperare che la concessionaria esista ancora e conservi documenti di quasi 40 anni fa! :roll:
A te la scelta.
Ciao, Gino
Naturalmente puoi rivolgerti direttamente alle FdO per sapere se il numero di telaio risulta rubato oppure no ma, se l'hai già acquistata e risultasse rubata, potresi essere denunciato per incauto acquisto o per ricettazione.
L'unica cosa che potrebbero dirti quelli della Piaggio, ma anche senza fare il certificato d'origine, è sapere a chi l'hanno consegnata per la vendita, e poi sperare che la concessionaria esista ancora e conservi documenti di quasi 40 anni fa! :roll:
A te la scelta.
Ciao, Gino
secondo te se vado dai carabinieri e dico che su ebay ho trovato una vespa e vorrei sapere se è di lecita provenienza,in caso negativo finisco in gatta buia?:azz:
Riguardo alla piaggio,ho gia tel al numero verde e non mi hanno saputo aiutare,ho chiesto se almeno in base al telaio mi avessero saputo dire dove l'avevano venduta;il ragazzo del numero verde mi ha detto che per la privacy non possono dare queste info....sono in un giro vizioso...
Proprio poco fa ho scaricato tutta la documentazione e ho notato una cosa non proprio bella...
Praticamente, se si tratta di demolito o provenienza sconosciuta, si deve portare il mezzo in verifica dal referente FMI di zona????
Proprio poco fa ho scaricato tutta la documentazione e ho notato una cosa non proprio bella...
Praticamente, se si tratta di demolito o provenienza sconosciuta, si deve portare il mezzo in verifica dal referente FMI di zona????
Lo decide il responsabile del R.S., ad alcuni bastano delle foto supplementari.
Ciao, Gino
Quello FMI vuole che gli porti la vespa, 190+190km.... :|
Quello FMI vuole che gli porti la vespa, 190+190km.... :|
Ed allora gliela devi portare, oppure cambi esaminatore e vedi cosa ti dice il nuovo.
Ciao, Gino
Quello FMI vuole che gli porti la vespa, 190+190km.... :|
ciao ma l'esaminatore sarebbe Cosentino?
ciao ma l'esaminatore sarebbe Cosentino?
Ciao Alfio!
Si, lui. Lo conosci? Magari poi mi fa lo sconto :)
Vedremo
Ciao Alfio!
Si, lui. Lo conosci? Magari poi mi fa lo sconto :)
Vedremo
ciao con lui mi sono sentito qualche volta per telefono,di solito sembra molto impegnato,strano che ti abbia chiesto di vedere la vespa di presenza...
sembra una persona con poca pazienza..magari lo hai beccato in giornata no.:crazy:
ciao con lui mi sono sentito qualche volta per telefono,di solito sembra molto impegnato,strano che ti abbia chiesto di vedere la vespa di presenza...
sembra una persona con poca pazienza..magari lo hai beccato in giornata no.:crazy:
se di poca pazienza, allora le giornate no saranno tante :D
Ciao ragazzi, finalmente ieri il mio meccanico ha certificato i lavori sulla mia VBA, ho in mano il foglio e martedi spedisco la pratica..c'è un però..
Nel foglio per la suddetta certifica ci sono due voci "iscritta al" e "numero", il mio meccanico non sapeva come compilarle e le ha lasciate in bianco, la partita iva ed il timbro invece sono state messi..
Secondo voi potrei avere problemi con l'FMI?
Grazie,
I
Ciao ragazzi, finalmente ieri il mio meccanico ha certificato i lavori sulla mia VBA, ho in mano il foglio e martedi spedisco la pratica..c'è un però..
Nel foglio per la suddetta certifica ci sono due voci "iscritta al" e "numero", il mio meccanico non sapeva come compilarle e le ha lasciate in bianco, la partita iva ed il timbro invece sono state messi..
Secondo voi potrei avere problemi con l'FMI?
Grazie,
I
Il meccanico deve indicare a quale registro delle imprese è iscritto e con che numero.
Ciao, Gino
Ok ho capito, lo farò aggiungere..grazie mille!
pirasrocco
06-11-10, 21:15
scusate ragazzi ho trovato un gt 125 da sistemare un po ,con una spesa approssimativa di 800/900 euro ,il problema e che è senza documenti e targa ,mi conviene l'acquisto con una spesa di 950 euro grazie:crazy:
scusate ragazzi ho trovato un gt 125 da sistemare un po ,con una spesa approssimativa di 800/900 euro ,il problema e che è senza documenti e targa ,mi conviene l'acquisto con una spesa di 950 euro grazie:crazy:
Almeno faccelo vedere! Altrimenti come facciamo a consigliarti? :mah:
Il prezzo potrebbe essere buono, viste le richieste attuali.
Ciao, Gino
N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente agli sportelli STA privati (agenzie autorizzate) o in comune, ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 14,62 euro. La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.
Chiedo conferma a chi ci e' gia' passato prima di me, per sapere se ho capito bene: se acquisto un ET3 demolita senza targa e nessun documento, scarico dal sito ACI il modulo NP-2B e con quello (+ marca da bollo e col venditore) mi reco in comune.
I miei dubbi principali sono:
1-posso stamparmi il PDF in casa o devo andare apposta alla motorizzazione a prendere un modulo NP-2A prestampato?
2-essendo privo di qualsiasi documento inerente il mezzo da acquistare, gran parte dei campi del modulo dovro' lasciarli vuoti (perche' proprio non li conosco). Per esempio, come li ricavo i dati del campo A se non ho la carta di circolazione?
Chiedo venia se fosse gia' stata data risposta, ma ci ho dedicato il pomeriggio senza trovare conferme...
Chiedo conferma a chi ci e' gia' passato prima di me, per sapere se ho capito bene: se acquisto un ET3 demolita senza targa e nessun documento, scarico dal sito ACI il modulo NP-2B e con quello (+ marca da bollo e col venditore) mi reco in comune.
I miei dubbi principali sono:
1-posso stamparmi il PDF in casa o devo andare apposta alla motorizzazione a prendere un modulo NP-2B prestampato?
2-essendo privo di qualsiasi documento inerente il mezzo da acquistare, gran parte dei campi del modulo dovro' lasciarli vuoti (perche' proprio non li conosco). Per esempio, come li ricavo i dati del campo A se non ho la carta di circolazione?
Chiedo venia se fosse gia' stata data risposta, ma ci ho dedicato il pomeriggio senza trovare conferme...
Così come per la scrittura privata in facsimile, anche per il mod. NP2B metti i dati che conosci, quindi se non conosci la targa non la metti. Ma gli altri dati sono comuni a tutti i veicoli dello stesso modello, quindi puoi reperirli facilmente.
Naturalmente, puoi scaricare il modello e usare quello: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/guida-pratiche-auto/modulistica-pra.html)
Ciao, Gino
Ottimo, grazie mille per le conferme!
vespistaaaa
13-11-10, 12:37
salve volevo togliermi una piccola curiosità...sono in possesso di un moto guzzi cardellino del 1955 conservato benissimo.sono andato in un agenzia di pratiche auto e moto e mi hanno detto che dalla visura la moto deve essere reimmatricolata perchè risulta radiata. la moto ha targa e libretto originali.
per rimetterla su strada mi hanno chiesto 700 euro iscrivendola anche al registro storico.
ora, se ho capito bene dal forum i prezzi non sono cosi elevati se ci si fa da soli tutta la pratica giusto?
è l'agenzia cara i prezzi?
SE fai tutto " o quasi da solo" non spendi quella cifra , naturalmente considera pure che devi allegare una certificazione di un meccanico regolarmente iscritto all'albo " meglio ancora se ha la firma registrata alla mctc ove andrai a visita" altrimenti occore " autenticare anche la firma del titolare dell'officina" : primo passo ISCRIZIONE FMI( MEGLIO SE riesci a mandargli anche le caratteristiche tecniche"buon lavoro!
salve volevo togliermi una piccola curiosità...sono in possesso di un moto guzzi cardellino del 1955 conservato benissimo.sono andato in un agenzia di pratiche auto e moto e mi hanno detto che dalla visura la moto deve essere reimmatricolata perchè risulta radiata. la moto ha targa e libretto originali.
per rimetterla su strada mi hanno chiesto 700 euro iscrivendola anche al registro storico.
ora, se ho capito bene dal forum i prezzi non sono cosi elevati se ci si fa da soli tutta la pratica giusto?
è l'agenzia cara i prezzi?
Lascia perdere quell'agenzia! Se è radiata d'ufficio NON va reimmatricolata, ma reiscritta al PRA.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
Ciao,
grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto.
Ciao,
grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto.
Ciao, per la parte burocratica ci penserà il nostro esperto anche se di certo ti servirà un atto di acquisto del mezzo con cui il venditore si assume la responsabilità della provenienza. Immagino che per come si è svolta la cosa avrà pensato bene di non rilasciarti nulla quindi ora chi si assume la responsabilità della provenienza di quel mezzo?
Vorrei mi togliessi una curiosita:
Sul telaio e sul motore hai lo stesso numero e la stessa sigla? E che sigla hai?
Grazie
Ciao,
grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto.
TSi può immatricolare come veicolo d'interesse storico e collezionistico d'origine sconosciuta ma, coem ha osservato Alex, chi si prende la responsabilità di "vendertela"? In questo caso la vendita fittizia è sconsigliabile, a meno che, tramite le FdO, non ottieni la certezza della lecita provenienza.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Ciao,
grazie per la tua risposta. Ovviamente non mi ha rilasciato nulla, promesso di farlo tante volte...
Sul telaio e sul motore ho lo stesso numero, non ci sono sigle.
Alberto
Grazie mille per la tua risposta.
Cerco di fare un po' di verifiche prima di fare qualsiasi cosa, oltre alla "sola" non vorrei anche incorrere in problemi.
Ciao,
Alberto
Ovviamente non mi ha rilasciato nulla, promesso di farlo tante volte... Sul telaio e sul motore ho lo stesso numero, non ci sono sigle.
Il perche' non ti abbia fatto nessuna dichiarazione mi sembra evidente, io non ho mai sentito di numeri telaio e motore perfettamente coincidentii e oltretutto privi di prefisso...
Spero tu possa risolvere col venditore, ma mi sembra una storia un po "fumosa"... :testate:
Il perche' non ti abbia fatto nessuna dichiarazione mi sembra evidente, io non ho mai sentito di numeri telaio e motore perfettamente coincidentii e oltretutto privi di prefisso...
Spero tu possa risolvere col venditore, ma mi sembra una storia un po "fumosa"... :testate:
Ciao.
La storia è parecchio fumosa, purtroppo mi sono fatto accecare dall'entusiasmo del neofita. Mi sa che col venditore non risolvo più, a meno di denunciarlo ma non so cosa potrei ottenere.
Per la sigla, devo riguardare meglio, dopo che ho scoperto la fregatura, mi è passata la voglia di andare in garage e non mi ricordo bene. Ho trovato sul web che il numero di telaio corrisponde a una vespa ACMA (prodotta in Francia) 125 del 1957, effettivamente dovrebbe avere il prefisso V55.
metti qualche foto dei numeri che hai trovato su telaio e motore cosi ti sapremo aiutare di più!
paolos90cv
25-12-10, 20:28
Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero?
Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?...
Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero?
Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?...
Credo si sia andati oltre il decreto Berselli con il Decreto uscito un anno fa che puoi trovare qui
Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152)
Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero?
Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?...
Si parla erroneamente di quello approvato come di "Decreto Berselli", come se fosse un decreto legge, invece si tratta di un decreto ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19/03/2010 e quindi operativo a tutti gli effetti.
Ciao, Gino
paolos90cv
27-12-10, 12:38
Si parla erroneamente di quello approvato come di "Decreto Berselli", come se fosse un decreto legge, invece si tratta di un decreto ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19/03/2010 e quindi operativo a tutti gli effetti.
Ciao, Gino
Meno male...
Grazie Gino.
Ciao,
su Motociclismo d' Epoca di febbraio, nella rubrica attualità, c'è un bell'articolo sulla immatricolazione di moto senza documenti.
Ciao.
si l ho letto..ma la cosa che non mi stà a genio è che le forze dell ordine verificano la lecita provenienza solo dopo aver reimmatricolato il mezzo.che gli costa controllare prima?! bha
paolos90cv
11-02-11, 12:23
Ciao,
su Motociclismo d' Epoca di febbraio, nella rubrica attualità, c'è un bell'articolo sulla immatricolazione di moto senza documenti.
Ciao.
si l ho letto..ma la cosa che non mi stà a genio è che le forze dell ordine verificano la lecita provenienza solo dopo aver reimmatricolato il mezzo.che gli costa controllare prima?! bha
Qualcuno di voi ha voglia di scannerizzarlo e postarlo?... :mrgreen:
Qualcuno di voi ha voglia di scannerizzarlo e postarlo?... :mrgreen:
Non si può, :noncisiamo: c'è il diritto d'autore, ma si può spedire via email agli interessati, se chi ce l'ha è disponibile a farlo. ;-)
Ciao, Gino
appena posso lo scansiono!
allora l ho scansionato!
mandatemi gli indirizzi mail in mp!
su ragazzi non fate i timidi!!
salve ragazzi sono nuovo vorrei chiedervi una cosa visto che non ci capisc nulla io dopo molto tempo e tra i vari restauri vorrei regolarizzare almeno una parte delle vespe che ho tra qui:
una p200e del 78 senza frecce demolita(ma ho la targa) o meglio la vespa ha 7000km super conservata o nuova fate voi ;-)
una gs 160 1*serie appena restaurata demolita(ma ho la sua targa)
una 180 ss 1* serie completa di tutti i documenti ma radiata d'ufficio.
ora premesso che sò che la 180ss posso riportatarla in strada anke se non sò bene tutti i passaggi da fare...entro nel buoi piu profondo x le altre due!
vorrei sapere se cè la possibilita di riportarle in strada mantenendo le loro vecchie targhe sono disposto a spendere ma la targa nuova la lascio ai mezzi nuovi piuttosto non le uso!
salve ragazzi sono nuovo vorrei chiedervi una cosa visto che non ci capisc nulla io dopo molto tempo e tra i vari restauri vorrei regolarizzare almeno una parte delle vespe che ho tra qui:
una p200e del 78 senza frecce demolita(ma ho la targa) o meglio la vespa ha 7000km super conservata o nuova fate voi ;-)
una gs 160 1*serie appena restaurata demolita(ma ho la sua targa)
una 180 ss 1* serie completa di tutti i documenti ma radiata d'ufficio.
ora premesso che sò che la 180ss posso riportatarla in strada anke se non sò bene tutti i passaggi da fare...entro nel buoi piu profondo x le altre due!
vorrei sapere se cè la possibilita di riportarle in strada mantenendo le loro vecchie targhe sono disposto a spendere ma la targa nuova la lascio ai mezzi nuovi piuttosto non le uso!
Allora non le usare! :roll: Ma tu vai in giro seduto sulla targa o sui veicoli? :azz:
I veicoli senza targa non possono più avere la targa originale. Quelli che hanno ancora la targa originale, possono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA conservandola.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
e all'inizio di questo topic.
Ciao, Gino
ciao e benvenuto
per i demoliti non potrai fare nulla, dovrai necessariamente avere una targa nuova. Per il radiato d'ufficio potrai conservare la sua targa originale.
Vai nella sezione "Pratiche", ci sono dei post tra quelli in rilievo che ti spiegano tutto in dettaglio.
un chiarimento: se io ho una primavera (ipotesi) demolita ma ho ancora documenti e targhe posso tenerli o devo per forza cambiarli???
Allora non le usare! :roll: Ma tu vai in giro seduto sulla targa o sui veicoli? :azz:
I veicoli senza targa non possono più avere la targa originale. Quelli che hanno ancora la targa originale, possono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA conservandola.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
e all'inizio di questo topic.
Ciao, Gino
scusate ma io le targhe originali le ho!non me le fanno reimmatricolare con le vecchie targhe?
COMPLIMENTI per il parco vespe ...MA l'attaccarsi alla targa è una fisima nel senso che se torni un p'o' indietro nel tempo bastava cambiare provincia di residenza che si cambiava la targa ...percui non è detto in primis che le tue vecchie targhe siano " della prima immatricolazione"...altresi' per la vespa radiata ragionevolmente dovresti riuscire a mantenerla , per il demolito , anche li cè da vedere cosa cè scritto sul foglio di demolizione , comunque sino a marzo 2010 non era possibile , con il nuovo decreto va da un lato studiato per bene il passaggo normativo dedicato ed altresi cercare di avere delle buone pubbliche relazioni con l'ente e i funzionari preposti ( ti specifico che se demolite non dovresti avere le targhe ne il libretto ne il cdp)inoltre conosci al 100% la storia delle singole vespe?hai ad esempio fatto una visura delle singole targhe ? ecc ecc ! ...OGNI VESPA è UN CASO A SE!..p.s: mettile su strada e usale ..la targa è solo l'autorizzazione legale alla loro circolazione ;-)
ma gaurda x entrambi cè la denuncia di cessata circolazione in due anni diversi ho fatto non la visura al pra ma l'ispezione,io sto molto sulla storicita del mezzo quindi avere una vespa del 78 piuttosto che del 62 e non avere la sua vecchia targa in bella mostra mi rode non poco,per quanto riguarda il fatto di metterle in strada sono d'accordo e anke sul fatto che sò bene che se cambiavi provincia cambiava la targa all'epoca ma cmq non sarà mai la nuova targa!
quindi ora mi pongo la domanda in automatico se io ho la vecchia targa qualcuno ha fatto un lavoro fatto male! quindi se l'italia funziona cosi potrò venirne a capo ank'io di qualcosa?(lascio intendere a voi)
x quanto riguarda il mio parco vespe ti ringrazio queste sono alcune poi ne ho altre ma ancora da resturare x ora l'unica in regola è una sprint veloce conservata da paura la cosa positiva è che con i suoi 48000km non si è mai fermata :risata1:
cooperativasolaris
08-03-11, 10:14
grazie per le niformazioni, sono state molto utili
un chiarimento: se io ho una primavera (ipotesi) demolita ma ho ancora documenti e targhe posso tenerli o devo per forza cambiarli???
Puoi tenerli.
Ciao, Gino
scusate ma io le targhe originali le ho!non me le fanno reimmatricolare con le vecchie targhe?
Sì, te le fanno utilizzare, ma accertati prima che non risulti al PRA una denuncia di smarrimento delle suddette, altrimenti detenerle potrebbe configurare un reato!
Perché le targhe andavano riconsegnate al PRA insieme ai documenti e, se mancava qualcosa, ne andava denunciato lo smarrimento prima di chiedere la demolizione. Quindi informati e, se è il caso, devi fare una denuncia di ritrovamento (o la deve fare chi aveva denunciato lo smarrimento!).
In pratica, non ti basta la visura, ma devi chiedere proprio se dentro al fascicolo c'è la denuncia di smarrimento!
Ciao, Gino
Puoi tenerli. Ciao, Gino
benissimo, grazie del chiarimento! ora riesco a capire qualcosa di pi...
Ciao a tutti! qualche mese fa avevo aperto anche io un post per chiedere la stessa cosa pensando fosse un caso particolare e raro. Vedo che invece ci sono molti altri possessori di vespe nella medesima situazione (demolita con targa e documenti ancora in mano). Approffitto per fare una domanda: al PRA sanno dirti dal terminale , in quale ufficio pra questa demolizione è avvenuta? questo per verificare se nel fascicolo c'è la denuncia di smarrimento. Quest'ultima infatti può essere solo nel pra dove materialmente è stata fatta la richiesta di demolizione. Grazie ciao
Ciao a tutti! qualche mese fa avevo aperto anche io un post per chiedere la stessa cosa pensando fosse un caso particolare e raro. Vedo che invece ci sono molti altri possessori di vespe nella medesima situazione (demolita con targa e documenti ancora in mano). Approffitto per fare una domanda: al PRA sanno dirti dal terminale , in quale ufficio pra questa demolizione è avvenuta? questo per verificare se nel fascicolo c'è la denuncia di smarrimento. Quest'ultima infatti può essere solo nel pra dove materialmente è stata fatta la richiesta di demolizione. Grazie ciao
Sì, possono dirtelo.
Ciao, Gino
ciao ragazzi io lunedi so se a milano mi fanno il tutto poi vi informerò su come va a finire grazie a tutti veramente molto gentili^_^
altro mezzo in arrivo faro basso del 53!
salve sono nuovo del forum e volevo chiedere se è possibile reimmatricolare una vespa 125 primavera o una vespa 50 che proviene da un deposito giudiziario.
saluti e grazie in anticipo
salve sono nuovo del forum e volevo chiedere se è possibile reimmatricolare una vespa 125 primavera o una vespa 50 che proviene da un deposito giudiziario.
saluti e grazie in anticipo
Se sono state dissequestrate e/o acquistate ad un'asta giudiziaria, sì; se sono ancora sottoposte al sequestro, no.
Ciao, Gino
grazie della risposta molto esauriente ma per la reimmatricolazione che devo fare?
ma le devi acquistare da un'asta?
grazie della risposta molto esauriente ma per la reimmatricolazione che devo fare?
Una volta acquistate, vedi qui:
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
e qui per i ciclomotori: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
no non le devo aquistare ad un asta ama il depositario le sta vendendo per recuperare i soldi del parcheggio sei interessato?
quindi a pezzi..penso..
che modelli sono?
no non le devo aquistare ad un asta ama il depositario le sta vendendo per recuperare i soldi del parcheggio sei interessato?
Occhio che non siano ancora sottoposte a sequestro e che il custode sia legittimato a vendere!
Ciao, Gino
Ma per i motoveicoli senza libretto, quindi ad esempio i demoliti, bisogna portare la vespa direttamente all'esaminatore?!?
Ma per i motoveicoli senza libretto, quindi ad esempio i demoliti, bisogna portare la vespa direttamente all'esaminatore?!?
Sì, per il procedimento B, il veicolo dev'essere visionato fisicamente dall'esaminatore, ma sarà bene interpellarlo per concordare modi e tempi.
Ciao, Gino
Sì, per il procedimento B, il veicolo dev'essere visionato fisicamente dall'esaminatore, ma sarà bene interpellarlo per concordare modi e tempi.
Questo è quello che prevede la procedura o quello che fanno realmente? con tutte le pratiche che hanno in carico gli esaminatori in questo periodo si mettono a fare il giro per visionare tutti i demoliti?
cicciofarobasso
24-03-11, 16:47
...vciao,volevo togliermi una curiosita'........un mio amico ha una vespa del 50,...visto il posto dove si trovava a causa della ruggine sul telaio, ha problemi a leggere il numero di telaio,.....secondo voi essendo una del 50 se fa un estratto cronologico alla mtct riesce a risalire al numero??...lui ha in mano una visura del pra dove e' tutta bianca(porta solo la targa).......io gli ho consigliato di fare una ricerca inversa dalla piaggio tramite il certificato di origine,dal numero di motore al numero di telaio.....che dite???
Questo è quello che prevede la procedura o quello che fanno realmente? con tutte le pratiche che hanno in carico gli esaminatori in questo periodo si mettono a fare il giro per visionare tutti i demoliti?
io penso che sia inteso l esaminatore del club di appartenenza
...vciao,volevo togliermi una curiosita'........un mio amico ha una vespa del 50,...visto il posto dove si trovava a causa della ruggine sul telaio, ha problemi a leggere il numero di telaio,.....secondo voi essendo una del 50 se fa un estratto cronologico alla mtct riesce a risalire al numero??...lui ha in mano una visura del pra dove e' tutta bianca(porta solo la targa).......io gli ho consigliato di fare una ricerca inversa dalla piaggio tramite il certificato di origine,dal numero di motore al numero di telaio.....che dite???
modifico:
avevo capito vespa 50 non del 1950.
Questo è quello che prevede la procedura o quello che fanno realmente? con tutte le pratiche che hanno in carico gli esaminatori in questo periodo si mettono a fare il giro per visionare tutti i demoliti?
Ogni esaminatore si regola come crede, ma la procedura prevista è quella e so per certo che molti la applicano.
Ciao, Gino
...vciao,volevo togliermi una curiosita'........un mio amico ha una vespa del 50,...visto il posto dove si trovava a causa della ruggine sul telaio, ha problemi a leggere il numero di telaio,.....secondo voi essendo una del 50 se fa un estratto cronologico alla mtct riesce a risalire al numero??...lui ha in mano una visura del pra dove e' tutta bianca(porta solo la targa).......io gli ho consigliato di fare una ricerca inversa dalla piaggio tramite il certificato di origine,dal numero di motore al numero di telaio.....che dite???
La motorizzazzione non fa estratti cronologici e i ciclomotori non sono iscritti al PRA, quindi, non so cos'abbia il tuo amico.
Se il ciclomotore è stato reimmatricolato dopo il 14/07/2006, allora dovrebbe avere il contrassegno nuovo, quadrato a 6 cifre, e, da quello, è possibile risalire agli altri dati, altrimenti, se la punzonatura è proprio illegibile, non esiste modo di conoscere il numero di telaio. E, comunque, se sigla e numero di telaio sono anche in parte illegibili, senza il certificato per ciclomotore è impossibile che lo ripunzonino e/o lo reimmatricolino.
Consiglio al tuo amico di armarsi di santa pazienza e di provare a far risaltare la punzonatura, utilizzando una spazzola morbida di rame od ottone e piccole dosi di sverniciatore. Se non ci riesce, allora quel telaio non potrà usarlo.
Risalire tramite la Piaggio dal numero di motore al numero di telaio si può tentare (se alla Piaggio hanno l'abbinamento, e non è detto), ma qualche numero del telaio si deve poter leggere per poi avere conferma che sia veramente quello il telaio abbinato al motore, perchè il motore, essendo rimovibile, per quel che se ne sa potrebbe anche provenire da un altro telaio. :roll:
Ciao, Gino
Ogni esaminatore si regola come crede, ma la procedura prevista è quella e so per certo che molti la applicano.
Ciao, Gino
Infatti...tempo fa avevo contattato l'esaminatore siciliano e mi rispose di portare la vespa a catania
highlander
29-03-11, 13:37
La motorizzazzione non fa estratti cronologici e i ciclomotori non sono iscritti al PRA, quindi, non so cos'abbia il tuo amico.
Se il ciclomotore è stato reimmatricolato dopo il 14/07/2006, allora dovrebbe avere il contrassegno nuovo, quadrato a 6 cifre, e, da quello, è possibile risalire agli altri dati, altrimenti, se la punzonatura è proprio illegibile, non esiste modo di conoscere il numero di telaio. E, comunque, se sigla e numero di telaio sono anche in parte illegibili, senza il certificato per ciclomotore è impossibile che lo ripunzonino e/o lo reimmatricolino.
Consiglio al tuo amico di armarsi di santa pazienza e di provare a far risaltare la punzonatura, utilizzando una spazzola morbida di rame od ottone e piccole dosi di sverniciatore. Se non ci riesce, allora quel telaio non potrà usarlo.
Risalire tramite la Piaggio dal numero di motore al numero di telaio si può tentare (se alla Piaggio hanno l'abbinamento, e non è detto), ma qualche numero del telaio si deve poter leggere per poi avere conferma che sia veramente quello il telaio abbinato al motore, perchè il motore, essendo rimovibile, per quel che se ne sa potrebbe anche provenire da un altro telaio. :roll:
Ciao, Gino
io ho capito che è DEL '50 non UN 50
highlander
29-03-11, 13:39
...vciao,volevo togliermi una curiosita'........un mio amico ha una vespa del 50,...visto il posto dove si trovava a causa della ruggine sul telaio, ha problemi a leggere il numero di telaio,.....secondo voi essendo una del 50 se fa un estratto cronologico alla mtct riesce a risalire al numero??...lui ha in mano una visura del pra dove e' tutta bianca(porta solo la targa).......io gli ho consigliato di fare una ricerca inversa dalla piaggio tramite il certificato di origine,dal numero di motore al numero di telaio.....che dite???
ha provato, come dice Gino, con spazzola di Ottone, sverniciatore, eventualmente, svitol per asportare quanta più ruggine possibile???
parecchie volte ha funzionato, l'importante è non usare carta vetrata e/o spazzole di ferro che consumerebbero la parte
MoneVespaSuper
30-03-11, 00:42
Eccoci qua, primo messaggio sul forum! :ciao:
Ho acquistato una Vespa Super 150, domolita nel lontano 1990, da un ragazzo di Vicenza il quale al momento dello scambio mi ha firmato una atto di vendita in bianco, con su i suoi dati anagrafici e il valore della transazione.
Questo documento, che penso non abbia alcuna validità dal punto di vista legale, basta a rendermi intestatario del motociclo?
Questa informazione mi sarebbe d'aiuto per la compilazione dei moduli per l'iscrizione al reg. storico fmi, tra i quali c'è per l'appunto "Dichiarazione di proprietà"
Merci!
Per rendere valida la scrittura privata ai fini legali, le firme debbono essere autenticate. Si fa dal notaio o in comune!
Nei moduli per l'iscrizione FMI sei tu che ti prendi la responsabilità di quello che firmi dicendo che ne sei il possessore. Il fatto di far autenticare le firme della scrittura privata potrebbe darti una mano solo a parati il c**o qualora uscisse fuori qualche magagna del tipo che il mezzo che hai comprato è stato rubato.
Per quello che ne sò l'autenticazione non è vincolante ai fini della pratica FMI.
paolos90cv
30-03-11, 11:19
Eccoci qua, primo messaggio sul forum! :ciao:
Ho acquistato una Vespa Super 150, domolita nel lontano 1990, da un ragazzo di Vicenza il quale al momento dello scambio mi ha firmato una atto di vendita in bianco, con su i suoi dati anagrafici e il valore della transazione.
Questo documento, che penso non abbia alcuna validità dal punto di vista legale, basta a rendermi intestatario del motociclo?
Questa informazione mi sarebbe d'aiuto per la compilazione dei moduli per l'iscrizione al reg. storico fmi, tra i quali c'è per l'appunto "Dichiarazione di proprietà"
Merci!
Per l'FMI basta una autocertificazione di proprietà del mezzo, ma per il PRA ai fini della futura reimmatricolazione no! Serve una scrittura privata di compravendita autenticata.
MoneVespaSuper
30-03-11, 12:10
Per l'FMI basta una autocertificazione di proprietà del mezzo, ma per il PRA ai fini della futura reimmatricolazione no! Serve una scrittura privata di compravendita autenticata.
Beh direi ottimo! ..intanto faccio l'iscrizione al reg. poi mi occuperò della re-immatricolazione..
Nella dichiarazione di proprietà quindi ci metterò il mio nome nel campo dell'intestatario del veicolo.
Che voi sappiate i tempi stimati dall'invio della documentazione all'ottenimento dell'iscrizione a quanto ammontano?
Gli esamintori sono dell'FMI o dei singoli VespaClub?
E ancora, è possibile richiedere una valutazione preliminare del vespozzo a questi esaminatori (e se non a loro a chi?) al fine di fare dovute correzioni (e andare a colpo sicuro)?
re-merci beaucoup!
paolos90cv
30-03-11, 15:15
Beh direi ottimo! ..intanto faccio l'iscrizione al reg. poi mi occuperò della re-immatricolazione..
Nella dichiarazione di proprietà quindi ci metterò il mio nome nel campo dell'intestatario del veicolo.
Che voi sappiate i tempi stimati dall'invio della documentazione all'ottenimento dell'iscrizione a quanto ammontano?
Gli esamintori sono dell'FMI o dei singoli VespaClub?
E ancora, è possibile richiedere una valutazione preliminare del vespozzo a questi esaminatori (e se non a loro a chi?) al fine di fare dovute correzioni (e andare a colpo sicuro)?
re-merci beaucoup!
Ottimo?... Guarda che poi la scrittura ti serve per forza: se non hai chi te la fa preoccupatene adesso.
I tempi ultimamente si sono allungati parecchio (4-5-6 mesi? Boh?).
Gli esaminatori sono dell'FMI: il vespa club non centra nulla.
Per tutte le altre domande ti conviene contattare direttamente quello a cui probabilmente manderai la pratica, e magari anticipargli le foto via mail per avere un parere preventivo: è la loro parola che conta, non i nostri pareri.
Ottimo?... Guarda che poi la scrittura ti serve per forza: se non hai chi te la fa preoccupatene adesso.
I tempi ultimamente si sono allungati parecchio (4-5-6 mesi? Boh?).
Gli esaminatori sono dell'FMI: il vespa club non centra nulla.
Per tutte le altre domande ti conviene contattare direttamente quello a cui probabilmente manderai la pratica, e magari anticipargli le foto via mail per avere un parere preventivo: è la loro parola che conta, non i nostri pareri.
Quoto tutto!
Quella scrittura privata (in "bianco" di cosa? :mah: ) non serve a nulla e ti consiglio di rintracciare il venditore per farne una in bollo con firma del venditore autenticata, anche per salvaguardarti da qualunque imprevisto futuro! E pensaci subito! :roll:
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
30-03-11, 19:19
Quoto tutto!
Quella scrittura privata (in "bianco" di cosa? :mah: )
..era stato fatto un pezzo di carta, appunto i suoi dati anagrafici e valore della compravendita, come bolla d'accompagnamento nel caso "qualcuno" guardasse nel cassone durante il trasporto.. va beh un roba proforma.
Cmq non dovrei avere problemi per la scrittura privata autenticata..
re-re-merci
150SuperGenova
05-04-11, 20:33
buonasera a tutti!
ho acquistato una vespa super 150 un discreto conservato originale in tutte le sue parti.
Il mezzo stranamente anche se risulta radiato volontariamente conserva la sua targa dell'epoca.
In mio possesso ho certificazione ASI(fatto dal possessore precedente) ed estratto cronologico.
Se ho capito tutto ai fini della re immatricolazione mi servirebbe ancora:
a)Atto autenticato di compravendita(il possessore precedente quando me l'ha venduta mi ha spiegato che posso farlo con un mio amico)
b)certificato d'origine
e poi? serve altro?
dato che è presente la vecchia targa è possibile mantenerla?
In attesa di un vostro gentile riscontro vi ringrazio anticipatamente
Per quello che ne sò... l'ultimo decreto dice che la vecchia targa si può mantenere!
Sono in dubbio sul fatto che il vecchio certificato ASI sia valido per la reimmatricolazione ai sensi del nuovo decreto...
150SuperGenova
06-04-11, 08:58
Per quello che ne sò... l'ultimo decreto dice che la vecchia targa si può mantenere!
Sono in dubbio sul fatto che il vecchio certificato ASI sia valido per la reimmatricolazione ai sensi del nuovo decreto...
Il certificato ASI è del 2010
Per quello che dice il decreto dovrebbe essere sufficiente presentarsi in motorizzazione con il certificato di valenza storica. Però dovresti recartici personalmente e sentire cosa ti chiedono.... spesso le cose cambiano da ufficio a ufficio!
La scrittura autenticata ti serve per la reiscrizione al PRA quando avrai il libretto nuovo!
150SuperGenova
06-04-11, 09:27
Per quello che dice il decreto dovrebbe essere sufficiente presentarsi in motorizzazione con il certificato di valenza storica. Però dovresti recartici personalmente e sentire cosa ti chiedono.... spesso le cose cambiano da ufficio a ufficio!
La scrittura autenticata ti serve per la reiscrizione al PRA quando avrai il libretto nuovo!
Ah ecco perchè sia in comune che al PRA mi continuano a dire che non è possibile farla.
Sostengono che la scrittura di compravendita è possibile solo se contestuale al passaggio di proprietà.
Un'altra informazione nel decreto parlano anche di un'attestazione del meccanico è obbligatoria?
è possibile solo se contestuale al passaggio di proprietà.
Quale passaggio di proprietà cercano se il mezzo non risulta più registrato da nessuna parte?? :crazy:
Per la domanda: Si... rientra tra la documentazione richiesta per l'iscrizione al registro storico (ma è evidente che c'è stato chi l'ha già fatta per te). Probabilmente però te lo richiederanno anche alla motorizzazione!
150SuperGenova
06-04-11, 10:37
Quale passaggio di proprietà cercano se il mezzo non risulta più registrato da nessuna parte?? :crazy:
Per la domanda: Si... rientra tra la documentazione richiesta per l'iscrizione al registro storico (ma è evidente che c'è stato chi l'ha già fatta per te). Probabilmente però te lo richiederanno anche alla motorizzazione!
Sì ecco è vero ho riletto il decreto effetivamente rientra nella registrazione al registro storico.
Guarda io vado alla Motorizzazzione con il decreto in mano e al punto "Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione" per quanto riguarda i documenti si parla di modulo TT 2119, certificato di rilevanza storica e collezionistica, estratto cronologico rilasciato dal PRA e dichiarazione circa l'eventuale possesso delle targhe originali
buonasera a tutti!
ho acquistato una vespa super 150 un discreto conservato originale in tutte le sue parti.
Il mezzo stranamente anche se risulta radiato volontariamente conserva la sua targa dell'epoca.
In mio possesso ho certificazione ASI(fatto dal possessore precedente) ed estratto cronologico.
Se ho capito tutto ai fini della re immatricolazione mi servirebbe ancora:
a)Atto autenticato di compravendita(il possessore precedente quando me l'ha venduta mi ha spiegato che posso farlo con un mio amico)
b)certificato d'origine
e poi? serve altro?
dato che è presente la vecchia targa è possibile mantenerla?
In attesa di un vostro gentile riscontro vi ringrazio anticipatamente
Se hai l'attestato di datazione e storicità ASI, ti serve ancora il certificato di rilevanza storica, altrimenti non puoi reimmatricolarla. Comunque, puoi mantenere la stessa targa.
Certo, ti serve la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata ma, visto che hai la targa, NON ti serve il certificato d'origine.
L'autentica puoi farla fare in comune o presso uno STA privato, usando il facsimile che trovi al secondo post del topic o il mod. NP-2B del PRA.
Ti serve anche la dichiarazione del meccanico abilitato per i lavori effettuati a regola d'arte, te lo fai fare come verifica dei lavori fatti o dello stato del veicolo, visto che a firmare non sarà il meccanico che li ha realizzati.
Ciao, Gino
150SuperGenova
07-04-11, 12:39
Se hai l'attestato di datazione e storicità ASI, ti serve ancora il certificato di rilevanza storica, altrimenti non puoi reimmatricolarla. Comunque, puoi mantenere la stessa targa.
Certo, ti serve la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata ma, visto che hai la targa, NON ti serve il certificato d'origine.
L'autentica puoi farla fare in comune o presso uno STA privato, usando il facsimile che trovi al secondo post del topic o il mod. NP-2B del PRA.
Ti serve anche la dichiarazione del meccanico abilitato per i lavori effettuati a regola d'arte, te lo fai fare come verifica dei lavori fatti o dello stato del veicolo, visto che a firmare non sarà il meccanico che li ha realizzati.
Ciao, Gino
Caro Gino,
grazie per le info.
In mano io ho il certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche dell'ASI
Che diavolo è? o meglio c'entra qualcosa con l'attestato di storicità e datazione o con il certificato di rilevanza storica?
Grazie ancora
Caro Gino,
grazie per le info.
In mano io ho il certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche dell'ASI
Che diavolo è? o meglio c'entra qualcosa con l'attestato di storicità e datazione o con il certificato di rilevanza storica?
Grazie ancora
Quello, ormai, non ti serve a nulla.
Era il certificato richiesto per le reimmatricolazioni o le iscrizioni al PRA in assenza dei dati del veicolo, ma solo sino al 20 marzo 2010.
Dovrai fare un'integrazione per chiedere il certificato di storicità.
Ciao, Gino
150SuperGenova
07-04-11, 16:14
Quello, ormai, non ti serve a nulla.
Era il certificato richiesto per le reimmatricolazioni o le iscrizioni al PRA in assenza dei dati del veicolo, ma solo sino al 20 marzo 2010.
Dovrai fare un'integrazione per chiedere il certificato di storicità.
Ciao, Gino
Grazie ancora.
ora la questione diventa un po' complicata in quanto per richiedere queste cose bisogna essere iscritti ad un club federato ASI.
A questo punto potrei chiedere se la domanda per avere questa integrazione può farla il ragazzo che aveva fatto in precedenza questa certificazione?
Cosa ne pensi?
Grazie ancora.
ora la questione diventa un po' complicata in quanto per richiedere queste cose bisogna essere iscritti ad un club federato ASI.
A questo punto potrei chiedere se la domanda per avere questa integrazione può farla il ragazzo che aveva fatto in precedenza questa certificazione?
Cosa ne pensi?
Penso di sì, se è ancora iscritto all'ASI, altrimenti ti consiglio di rivolgerti all'FMI.
Ciao, Gino
150SuperGenova
07-04-11, 19:57
Penso di sì, se è ancora iscritto all'ASI, altrimenti ti consiglio di rivolgerti all'FMI.
Ciao, Gino
Ma FMI terrebbe in considerazione i documenti già prodotti da ASI o mi farebbe rifare tutto dall'inizio?
Grazie, Andrea
Ma FMI terrebbe in considerazione i documenti già prodotti da ASI o mi farebbe rifare tutto dall'inizio?
Grazie, Andrea
Tutto dall'inizio, così come anche ASI, credo, visto che le procedure sono completamente diverse da quelle di un anno fa. Solo che con l'FMI risparmi qualcosa come 50 euro almeno.
Prova ad informarti.
Ciao, Gino
150SuperGenova
08-04-11, 10:04
Tutto dall'inizio, così come anche ASI, credo, visto che le procedure sono completamente diverse da quelle di un anno fa. Solo che con l'FMI risparmi qualcosa come 50 euro almeno.
Prova ad informarti.
Ciao, Gino
Mi sono informato bisogna rifare tutto dall'inizio.
Mi iscriverò al motoclub del mio paese.
Sono perplesso riguardouna cosa.
Una volta inviate le pratiche all'esaminatore nazionale, bisogna fare visionare la vespa allo stesso.
L'esimatore viene a visionare la vespa dove la tengo? perchè se no come faccio a portargliela che con posso circolare con la stessa?
Mi sono informato bisogna rifare tutto dall'inizio.
Mi iscriverò al motoclub del mio paese.
Sono perplesso riguardouna cosa.
Una volta inviate le pratiche all'esaminatore nazionale, bisogna fare visionare la vespa allo stesso.
L'esimatore viene a visionare la vespa dove la tengo? perchè se no come faccio a portargliela che con posso circolare con la stessa?
Devi metterti d'accordo direttamente con lui. Può venire lui a vederla o magari si accontenta di qualche foto in più o di un filmato (cose già successe).
Ciao, Gino
150SuperGenova
15-04-11, 10:11
Buongiorno a tutti,
per la dichiarazione dei lavori eseguiti ad opera d'arte ci sono delle officine autorizzate o sono possibili in qualunque officina?
Grazie
Buongiorno a tutti,
per la dichiarazione dei lavori eseguiti ad opera d'arte ci sono delle officine autorizzate o sono possibili in qualunque officina?
Grazie
Il meccanico dev'essere iscritto alla CCIAA ed avere partita IVA.
Ciao, Gino
La domanda di 150S. cela una perspicace intuizione.....
Non c'è da metter in dubbio che deve essere iscritto alla CCIAA ma, partendo dal presupposto che immagino nessuno si mette a fare i controlli incrociati, nell'iscrizione alla CCIAA del meccanico deve essere specificato che è abilitato a fare interventi su motoveicoli, giusto? Altrimenti me la faccio fare da un mio amico meccanico che sistema gli SCANIA ed è valida lo stesso?
La domanda di 150S. cela una perspicace intuizione.....
Non c'è da metter in dubbio che deve essere iscritto alla CCIAA ma, partendo dal presupposto che immagino nessuno si mette a fare i controlli incrociati, nell'iscrizione alla CCIAA del meccanico deve essere specificato che è abilitato a fare interventi su motoveicoli, giusto? Altrimenti me la faccio fare da un mio amico meccanico che sistema gli SCANIA ed è valida lo stesso?
Francamente, non mi sono mai posto il problema, ma non credo che ci siano impedimenti, se si prende la responsabilità di firmare un documento del genere, saprà quel che fa e, se non lo sa, forse è il caso che cambi mestiere, soprattutto se il veicolo dovesse avere dopo poco un incidente per problemi meccanici! O forse stavi suggerendo che il meccanico firma senza neanche vedere il veicolo e quindi senza fare nessuna verifica? Questo sarebbe un falso in atto pubblico, cioé un reato, se poi saltasse fuori! :roll:
Ciao, Gino
No... non parlavo delle dichiarazioni "di piacere"! Solo precisare che, se andiamo a vedere l'iscrizione alla CCIAA, non tutte le officine meccaniche sono abilitate a mettere le mani sugli scooter e quindi, sempre teoricamente, non tutti i meccanici iscritti potrebbero firmarti quella dichiarazione. Poi... si sà come funziona la burocrazia, finchè non succede niente magari ti fanno passare la pratica anche se gli mandi delle pagine di "TOPOLINO" stracciate... appena succede qualcosa e si inizia a giocare alla pallavolo delle responsabilità, improvvisamente non và più bene niente e ti fanno pure passare per delinquente!
No... non parlavo delle dichiarazioni "di piacere"! Solo precisare che, se andiamo a vedere l'iscrizione alla CCIAA, non tutte le officine meccaniche sono abilitate a mettere le mani sugli scooter e quindi, sempre teoricamente, non tutti i meccanici iscritti potrebbero firmarti quella dichiarazione. Poi... si sà come funziona la burocrazia, finchè non succede niente magari ti fanno passare la pratica anche se gli mandi delle pagine di "TOPOLINO" stracciate... appena succede qualcosa e si inizia a giocare alla pallavolo delle responsabilità, improvvisamente non và più bene niente e ti fanno pure passare per delinquente!
Ma tu conosci un meccanico di veicoli industriali che farebbe una certificazione sullo stato di una vespa? Io no. Invece conosco molti meccanici di Vespa che sarebbero dispostissimi, dietro pagamento (ma anche no! :mrgreen: ), di certificarmi i lavori fatti su una vespa, anche se non li hanno fatti loro.
Purtroppo, il guaio è che stanno andando tutti in pensione! :azz: Dovrò cominciare a frequentare anche giovani meccanici di vespa! :mrgreen:;-)
Ciao, Gino
Quelli giovani si stanno facendo furbi e non le firmano più così facilmente :mrgreen:
per onor di cronaca non occorre solo la partita iva ecc ecc ,MA anche la firma depositata presso la mctc dove si intende andare a visita! quindi occhio!!:orrore:,che la mattina che avete prenotato non sorgano problemi!!
per onor di cronaca non occorre solo la partita iva ecc ecc ,MA anche la firma depositata presso la mctc dove si intende andare a visita! quindi occhio!!:orrore:,che la mattina che avete prenotato non sorgano problemi!!
Infatti, era scritto più sopra: http://www.vesparesources.com/585714-post233.html
Ciao, Gino
depositata presso la mctc
:mah::mah: io sapevo solo presso la CCIAA!! Come di fa a depositare la firma presso la mctc??? :mah:
NAPOLI FOREVER
19-04-11, 19:35
Buonasera ragazzi ho una domanda da farvi..ho trovato una vespa all'estero..la vespa risulta radiata..ora mi sono informato in una agenzia e mi hanno detto che per reimattricolarla serve il foglio di demolizione del paese proveniente e poi posso reimattricolarla con targa e libretto nuovo al costo di 300 euro voi che mi dite?ora leggendo l'inizio di questa discussione ho letto che c'è la possibilita di fare un certificato di origine che stavo facendo ma ho aspettato domandandovi ma vale la pena spenderli sti 30 euro per questo certificato?...grazie mille
Buonasera ragazzi ho una domanda da farvi..ho trovato una vespa all'estero..la vespa risulta radiata..ora mi sono informato in una agenzia e mi hanno detto che per reimattricolarla serve il foglio di demolizione del paese proveniente e poi posso reimattricolarla con targa e libretto nuovo al costo di 300 euro voi che mi dite?ora leggendo l'inizio di questa discussione ho letto che c'è la possibilita di fare un certificato di origine che stavo facendo ma ho aspettato domandandovi ma vale la pena spenderli sti 30 euro per questo certificato?...grazie mille
Non c'è bisogno di nessun certificato, se non vuoi. Puoi utilizzare la procedura per i veicoli di origine sconosciuta spiegata all'inizio del topic.
Ciao, Gino
NAPOLI FOREVER
19-04-11, 20:05
Ma per vedere dal numero di telaio se la vespa è rubata o è intestata a qualcuno non serve questo certificato??come dici tu di veicoli sconosciuti posso portare la vespa qui in italia e fare finta che italiana?non ho cpaito bene come muovermi..qualcuno che ha gia fatto uan cosa dle genere mi potrebbe contattare per spiegarmi come ha fatto anche tramite mp..grazie in anticipo!
Ma per vedere dal numero di telaio se la vespa è rubata o è intestata a qualcuno non serve questo certificato??come dici tu di veicoli sconosciuti posso portare la vespa qui in italia e fare finta che italiana?non ho cpaito bene come muovermi..qualcuno che ha gia fatto uan cosa dle genere mi potrebbe contattare per spiegarmi come ha fatto anche tramite mp..grazie in anticipo!
Naturalmente, prima devi cautelarti che il veicolo non sia rubato o che abbia qualche impedimento amministrativo, poi, se è troppo complicata l'importazione (di un veicolo radiato, discorso diverso se fosse in regola all'estero!), allora lo immatricoli come veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta, anche perché, pure se facessero una ricerca tramite numero di telaio, visto che è immatricolato all'estero, non risulterebbe nulla!
Ciao, Gino
12travasi_BIS
28-04-11, 09:26
ciao mitico Gino,
sono 12t di et3.it !!
stavo per attivarmi per effettuare la reimmatricolazione di una VBB ma sono rimasto fermo per tanti motivi, ora tra qualche mese dovrò farla per un px....
ricapitolando la procedura per reimmatricolare un motociclo radiato per demolizione sarebbe questa:
1-recupero numero targa e visura al pra
2-restauro/sistemazione
3-certificazione di un meccanico
4-iscrizione al registro FMI tramite motoclub o direttamente FMI
5-prenotazione collaudo presso la motorizzazione civile della mia città
6-?? al pra ci devo tornare??
grazie!
Se non erro entro 60 gg dalla data di rilascio del nuovo libretto per la reiscrizione ai registri del PRA!
ciao mitico Gino,
sono 12t di et3.it !!
stavo per attivarmi per effettuare la reimmatricolazione di una VBB ma sono rimasto fermo per tanti motivi, ora tra qualche mese dovrò farla per un px....
ricapitolando la procedura per reimmatricolare un motociclo radiato per demolizione sarebbe questa:
1-recupero numero targa e visura al pra
2-restauro/sistemazione
3-certificazione di un meccanico
4-iscrizione al registro FMI tramite motoclub o direttamente FMI
5-prenotazione collaudo presso la motorizzazione civile della mia città
6-?? al pra ci devo tornare??
grazie!
1- rintracciare la targa non è indispensabile, anche se aiuta.
2- sì
3- sì, il modello lo scarichi dal sito dell'FMI
4- sì
5- sì, ma vacci prima per chiedere bene qual'è la prassi che seguono
6- una volta ricevuta la carta di circolazione, hai 60 giorni per la registrazione al PRA.
Leggi attentamente quanto scritto al secondo post di questo topic!
http://www.vesparesources.com/45530-post2.html
Ciao, Gino
12travasi_BIS
03-05-11, 17:36
1- rintracciare la targa non è indispensabile, anche se aiuta.
2- sì
3- sì, il modello lo scarichi dal sito dell'FMI
4- sì
5- sì, ma vacci prima per chiedere bene qual'è la prassi che seguono
6- una volta ricevuta la carta di circolazione, hai 60 giorni per la registrazione al PRA.
Leggi attentamente quanto scritto al secondo post di questo topic!
http://www.vesparesources.com/45530-post2.html
Ciao, Gino
ma una vespa "radiata per demolizione" nel 2009 può essere reimmatricolata? oppure non dovrebbe esistere?!
visto che dal 2006 i rottamati.................
grazie!
ma una vespa "radiata per demolizione" nel 2009 può essere reimmatricolata? oppure non dovrebbe esistere?!
visto che dal 2006 i rottamati.................
grazie!
Già, una vespa demolita dopo il marzo 2006 non dovrebbe esistere fisicamente! Com'è possibile che sia ancora in circolazione? :azz:
Occhio che si possono prefigurare reati penali!
Ciao, Gino
12travasi_BIS
04-05-11, 10:57
Già, una vespa demolita dopo il marzo 2006 non dovrebbe esistere fisicamente! Com'è possibile che sia ancora in circolazione? :azz:
Occhio che si possono prefigurare reati penali!
Ciao, Gino
certo certo, è chiaro, dopo il 2006 i demoliti non possono piu esistere materialmente.;-)
E nel caso ci fossero dei ritrovamenti com'è la procedura?:roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.