Accedi

Visualizza Versione Completa : questi sembrano cerchi tubeless seri....



Pagine : 1 [2] 3

tekko
11-04-10, 14:28
Sto pensando di limare lo stretto indispensabile quella zona della "stella", piuttosto che il cerchione: che ne dite? :-)

compra la parte bassa del kit nissin, e risolvi il problema avendo poi un pinzone bello grosso e tamarro!!:mavieni:

scherzi a parte, non ho capito dove toccano non avendo mai visto i cerchi montati sul mozzo a stella my, bisogna vedere cosa vai a limare e se indebolisci qualcosa....
parlane a manuel.........

Vesponauta
11-04-10, 20:06
parlane a Manuel.........

Ne stavamo infatti ragionando insieme! ;-)

Altri suggerimenti? :-)

danerac
12-04-10, 10:19
Questa mattina ho portato i cerchi dal gommista e senza grossi problemi in 5 minuti ha montato le gomme michelin S83 sul cerchio.
ora non mi manca che montare il tutto sul px poi vediamo cosa succede con questo problema dei filetti.
le prove su strada sarranno da rinviare di qualche giorno dato che da me ci sono 10 cm di neve. :testate:
Saluti Andrea

antovnb4
20-04-10, 23:22
Finalmente sono riuscito a motare le gomme sui nuovi cerchi, che ho tanto aspettato. Poi non riuscivo mai a trovare il tempo per andare da gommista, poichè non tutti hanno la macchina che prende il 10", quindi altro tempo perso:rabbia:
Oggi ho montato i due pezzi, ed ho notato che il centro si è spostato a sx :mah: è fastidiosamente presente questo fenomeno dovuto un disassamento dei cerchi. In sostanza la vespa tira di brutto a sinistra, e quando viaggio per compensare questo difetto, la sento ancora più inclinata a sinistra. La cosa non mi piace per niente.:orrore:
Chi li ha già mointati non ha notato nulla? Solo io ho questo problema?

danerac
21-04-10, 01:31
Ciao Antonio
io li ho montati da poco e ho fatto solo alcune uscite di pochi km ma non ho avuto impressioni particolari come dici tu. Anzi la vespa ora mi sembra molto più "comoda" e attutisce meglio le asperità del terreno. Maneggevolezza in curva invariate.
Non capisco cosa può essere che ti fa avere quelle sensazioni.
Molto molto strano.

Facci sapere.

Ciao Adnrea

antovnb4
21-04-10, 13:07
Non capisco cosa può essere che ti fa avere quelle sensazioni.
Il disassamento!
MA voi non vi siete accorti?? Azz.

FranKesco
21-04-10, 13:55
Il disassamento!
MA voi non vi siete accorti?? Azz.

Se, come qualcuno ha scritto, questi cerchi consentono il montaggio di pneumatici 100/90-10 senza che quello posteriore strisci sul carterino frizione, ciò significa che sono effettivamente un pò disassati sulla sinistra. Esattamente come dice Antonio.

danerac
21-04-10, 14:16
mmmmmmmmmmm......!!
che il disassamento ci possa essere può essere come avete già affermato anche se non posso confermare dato che non ho verificato sui miei.
Quello che mi lascia un pò perplesso è che nello stile di guida a me non è cambiato nulla anzi trovo la guida più confortevole. L'unica prova che voglio fare è se andando senza mani mi trovo nelle stesse condizioni di prima, ovvero dritto e senza vibrazioni dello sterzo come in bici.

A presto

Andrae

pavel83
21-04-10, 15:53
fate sapere che sono interessato anch'io.. ho già le gommine nuove montati sui sip, in attesa di rimontare il tutto sulle vespetta..

danerac
21-04-10, 20:00
Caro Antonio
non posso fare che confermare le tue impressioni. Se provo a togliere le mani dal manubrio la vespa inizia a tirare a sinistra in modo marcato:testate: :rabbia::rabbia::testate:, mantre prima andava dritta come una spada:cry:. Quello che posso dire però è che, fortunatamente, questa tendenza non si nota quando guido normalmente. :boxing:

Sarebbe interessante quantificare questo disassamento e vedere se e come poter sopperire.
Per il posteriore si potrebbe spostare tutto il blocco a sinistra tagliando il suppoprto dove ci sono i silentblok e mettere uno spessore dal lato opposto. ma all'anteriore?

Secondo voi ne vale la pena fare tale intervento?

Ciao Andrea

antovnb4
21-04-10, 20:51
Sarebbe interessante quantificare questo disassamento e vedere se e come poter sopperire. Per il posteriore si potrebbe spostare tutto il blocco a sinistra tagliando il suppoprto dove ci sono i silentblok e mettere uno spessore dal lato opposto. ma all'anteriore? Secondo voi ne vale la pena fare tale intervento?

Che tutto è fattibile. Per il posteriore non vedo intoppi. Per l'anteriore, invece, è più laborioso, o si lavora sul tamburo... o sul cerchio, ma la vedo dura.

luca70
21-04-10, 22:40
chi lascia la strada vecchia per la nuova...:nono:...comunque grazie per i test!!:Ave_2:

tekko
22-04-10, 09:36
che i cerchi avessero un certo disasamento verso sinistra si sapeva dall inizio, è scritto anche nella descrizine del prodotto su sip


Compared to a 2.10 inch rim, the SIP rim will cause a minimal and therefore insignificant misalignment towards the left side.


il fatto che poi comportino una differenza o dei problemi nella gudia è un altro.
a pisa li montano 2 ragazzi su 2 vespe, e onestamente non hanno lamentato problemi
ciao

danerac
22-04-10, 13:05
Ciao Tekko
infatti io da subito non ho notato nulla di che, solo dopo aver provato ad andare senza mani ho notato che la vespa "tira" a sinistra.
Concludo che guidando normalmente non avverto nessun problema.

Ciao

Andrea

pavel83
22-04-10, 13:33
che i cerchi avessero un certo disasamento verso sinistra si sapeva dall inizio, è scritto anche nella descrizine del prodotto su sip


Compared to a 2.10 inch rim, the SIP rim will cause a minimal and therefore insignificant misalignment towards the left side.


il fatto che poi comportino una differenza o dei problemi nella gudia è un altro.
a pisa li montano 2 ragazzi su 2 vespe, e onestamente non hanno lamentato problemi
ciao

sono di pisa anch'io..dopo il montaggio magari ci confrontiamo..

pavel83
22-04-10, 13:34
Ciao Tekko
infatti io da subito non ho notato nulla di che, solo dopo aver provato ad andare senza mani ho notato che la vespa "tira" a sinistra.
Concludo che guidando normalmente non avverto nessun problema.

Ciao

Andrea

vabè allora nessun problema rilevante.. mi stavate facendo preoccupare! :mogli:

andre99
24-04-10, 17:07
che ne dite di questo? risolto il problema per il montaggio delle gomme sui tubeless? agli esperti la sentenza. Qualcuno di voi l'ha provato? Tire mounting tool all (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/49690000/Tire+mounting+tool+all.aspx)

LuckyLuciano
24-04-10, 19:41
che ne dite di questo? risolto il problema per il montaggio delle gomme sui tubeless? agli esperti la sentenza. Qualcuno di voi l'ha provato? Tire mounting tool all (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/49690000/Tire+mounting+tool+all.aspx)


è come i vecchi levapneumatici dei gommisti.
Cmq visto il prezzo, ce ne vogliono di cambi gomma per ammortizzare la spesa...:roll:

tekko
01-05-10, 15:36
ciao

ragazzi ho un problema del quale non mi ero accorto

in pratica le valvole dei cerchi toccano sui tamburi...
sembra che le valvole siano troppo sporgenti o troppo grandi....

a voi è successo? mi avranno dato alla sip le valvole sbagliate?

grazie

http://img203.imageshack.us/img203/9637/imgp2738.jpg (http://img203.imageshack.us/i/imgp2738.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img521.imageshack.us/img521/7868/imgp2737.jpg (http://img521.imageshack.us/i/imgp2737.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img443.imageshack.us/img443/7503/imgp2736.jpg (http://img443.imageshack.us/i/imgp2736.jpg/)


http://img215.imageshack.us/img215/9305/imgp2735u.jpg (http://img215.imageshack.us/i/imgp2735u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img20.imageshack.us/img20/9828/imgp2734.jpg (http://img20.imageshack.us/i/imgp2734.jpg/)

Vesponauta
01-05-10, 15:57
Marco, a me quella davanti picchiettava la pinza del freno.
E' bastato spingerla verso il basso col dito e ora va bene.
Dale foto vedo che l'interferenza è minima, non dovrebbe darti problemi.

:ciao:

danerac
01-05-10, 16:07
Ciao Tekko
le valvole sonjo le stesse che ho montato anche io. Per non farle forzare ho realizzato un piccolo raccordo sul tamburo con il dremel. Una cosa facile da fare ci vogliono 5 minuti. Ora la valvola non toccca più e rimane libera.
Anche Antonio "Antonvnb4", con il quale ci siamo incontrati al Vraduno, si era accorto della cosa ma ha montato il tutto così senza problemi. Poi quando ha visto il mio lavoro ha deciso che avrebbe fatto come me :mrgreen:.
Ho modificato la tua foto con l'indicazione di come ho lavorato sul tamburo.
:ciao:

Andrea

Vesponauta
01-05-10, 18:31
Io non toccherei nulla: si rischia di sbilanciare le masse in rotazione! ;-)

danerac
01-05-10, 19:05
:mah: non credo che i tamburi piaggio ecc. siano bilanciati all'origine mai viste masse aggiuntive e/o asportazioni di materiale per bilanciare i tamburi.

Anzi secondo me asportando proprio in corrispondenza della valvola vado a controbilanciare in parte il peso della valvola stessa.

Cmq io ho fatto il lavoro e posso dire che non si sono verificati problemi di vibrazioni a nessuna andatura. Forse ho avuto solo :ciapet:.
con questo non voglio dire che il lavoro sia collaudato ma solo che nel mio caso non ho notato nessun problema nel realizzarlo anzi ho risolto il problema della valvola che secondo me forzando sul tamburo potrebbe, con il tempo, rompersi.


:ciao::ciao:

Vesponauta
01-05-10, 19:28
:mah: ho risolto il problema della valvola che secondo me forzando sul tamburo potrebbe, con il tempo, rompersi.


Dipende quanto forza! ;-)

tekko
02-05-10, 14:54
grazie a tutti per i consigli
in effetti le mie valvole forzano parecchio.. avevo gia pensato a fare come suggerito da danerac, ma volevo esser sicuro di non aver montato valvola sbagliate
g
ciao

danerac
02-05-10, 18:35
Forza forza...!!! (la valvola :))


piccolo lavoretto...

solookki
09-05-10, 15:34
ragazzi ma sul px my col tamburo a stella anteriore ci monta questo cerchio????
oppure è meglio scegliere lo scootrs

Vesponauta
10-05-10, 08:48
Anch'io mi ero accorto di questa cosa, ma da quel poco che riesco a tradurre dall'inglese, entrambe le serie di viti che ho sono "closed type"... :boh:

Piuttosto, stamattina da Giorgino Manuel ci ha fatto notare che su Scarrafone (e molto peggio sulla Vespa di Enrico!) i dadi della ruota davanti prendono solo tre filetti perchè il cerchio non arriva alla battuta della "stella", visto che quel tipo di mozzo ha agli estremi dei suoi bracci, sulla zona dove s'appoggia il cerchio, dei "denti di centraggio" ricavati dalla fusione del mozzo stesso che impediscono al cerchio in lega (non quelli originali in lamiera!) di appoggiarsi al mozzo come dovrebbe, per permettere la giusta aderenza e di conseguenza lo scarico delle forze!!!

Dietro, invece, avendo un tamburo di forma diversa, il problema non c'è.

Sto pensando di limare lo stretto indispensabile quella zona della "stella", piuttosto che il cerchione: che ne dite? :-)

;-)

solookki
10-05-10, 18:16
ragazzi ma sul px my col tamburo a stella anteriore ci monta questo cerchio????
oppure è meglio scegliere lo scootrs

quindi conviene prendere quelli di scootrs???:-(

tekko
11-05-10, 10:26
e questi?

Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10--GRIGIO-METALLIZZATO.1.1.115.gp.2600.-1.uw.aspx)

tekko
11-05-10, 10:29
alla fine voi che bulloni avete montato?

il tipo A con o senza le rondelle piane, con o senza le rondelle spezzate?

http://img64.imageshack.us/img64/8558/imgp2762.jpg



il tipo B con o senza le rondelle piane, con o senza le rondelle spezzate?

http://img522.imageshack.us/img522/7914/imgp2763.jpg

orcad83
11-05-10, 10:38
In quelli di tonazzo sono comprese le valvole?

Vesponauta
11-05-10, 10:42
alla fine voi che bulloni avete montato?



Tipo B con rondelle piana + dentellata, perchè fa presa meglio con la chiave poligonale da 12! ;-)

areoib
11-05-10, 10:43
alla fine voi che bulloni avete montato?

il tipo A con o senza le rondelle piane, con o senza le rondelle spezzate?





il tipo B con o senza le rondelle piane, con o senza le rondelle spezzate?



tipo A o B SEMPRE con rondelle piane e spezzate!
lwe piane servono a conservare la lega dai danni che apporterebbe la rondella spezzata... e questultima serve ad evitare che il dado si allenti

su SIP dicono che sia possibile usare i dadi senza rondella spezzata solo su strade private e per competizione MA con il fermadadui della Loctite.... quindi trattasi di soluzione illegale e poco sicura!

:ciao:

tekko
11-05-10, 10:53
Tipo B con rondelle piana + dentellata, perchè fa presa meglio con la chiave poligonale da 12! ;-)

intendi che il tipo di dado si acchiappa meglio con la poligonale da 12?

grazie

danerac
11-05-10, 11:41
Tipo b senza rondella piana solo rondella spezzata per far prendere più filetti.

:ciao:

andrea

Vesponauta
11-05-10, 12:13
tipo A o B SEMPRE con rondelle piane e spezzate!
le piane servono a conservare la lega dai danni che apporterebbe la rondella spezzata... e questultima serve ad evitare che il dado si allenti.



Il gommista mi ha suggerito quelle dentellate al posto delle spezzate perchè "agguantano" su tanti punti quanti sono le linguette dentellate piuttosto che su di uno solo (in corrispondenza dello spacco).
Inoltre la rondella dentellata tende ad appiattirsi di più all'avvitamento, così si guadagna una piccola porzione di filetto! ;-)

Vesponauta
11-05-10, 12:15
intendi che il tipo di dado si acchiappa meglio con la poligonale da 12?

"Affogando" dentro il cerchione durante l'avvitamento, ti rimane più esagono piano a disposizione per avere una presa omogenea con la chiave poligonale.
:ciao:

killuinvespa
11-05-10, 13:03
ciao

ragazzi ho un problema del quale non mi ero accorto

in pratica le valvole dei cerchi toccano sui tamburi...
sembra che le valvole siano troppo sporgenti o troppo grandi....

a voi è successo? mi avranno dato alla sip le valvole sbagliate?

grazie

http://img203.imageshack.us/img203/9637/imgp2738.jpg (http://img203.imageshack.us/i/imgp2738.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img521.imageshack.us/img521/7868/imgp2737.jpg (http://img521.imageshack.us/i/imgp2737.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img443.imageshack.us/img443/7503/imgp2736.jpg (http://img443.imageshack.us/i/imgp2736.jpg/)


http://img215.imageshack.us/img215/9305/imgp2735u.jpg (http://img215.imageshack.us/i/imgp2735u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img20.imageshack.us/img20/9828/imgp2734.jpg (http://img20.imageshack.us/i/imgp2734.jpg/)
ciao, io ho limato la parte del tamburo, comunque consiglio di cambiare la valvola con una di ricambio che vendono sempre alla scootrs; il problema poi ci sarà quando si toglie il pneumatico perché per i macchinari dei gommisti è un problema per il tipo di cerchio che è più stretto di quelle delle macchine e si rischia di deformare il cerchio stesso. vi consiglio quando cambiate pneumatici di tagliarli direttamente e poi montare i nuovi senza problemi.
Finisco dicendo che questi cerchi sono ottimi, io in particolare ho già fatto una "bella" esperienza; infatti, scoppiandomi la ruota posteriore con mia moglie in sella dietro di me; per fortuna sono riuscito a fermarmi senza particolari problemi.

danerac
11-05-10, 20:57
solo 13 post prima c'è la mia sopluzione al problema.

http://www.vesparesources.com/tuning/19833-questi-sembrano-cerchi-tubeless-seri-12.html#post397101

:ciao:

killuinvespa
12-05-10, 09:38
solo 13 post prima c'è la mia sopluzione al problema.

http://www.vesparesources.com/tuning/19833-questi-sembrano-cerchi-tubeless-seri-12.html#post397101

:ciao:
non l'avevo visto, ma è quello che ho fatto io.

surlyswiss
12-05-10, 14:44
Li ho ordinati oggi su SIP, quelli neri con profilo anodizzato.
Speriamo siano ok (li monto su una LML 4tempi), vi farò sapere. Complimenti per il post.
Ciao a tutti

Schiro3
12-05-10, 15:33
e questi?

Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10--GRIGIO-METALLIZZATO.1.1.115.gp.2600.-1.uw.aspx)

Nessuno li ha provati?

solookki
12-05-10, 17:08
Nessuno li ha provati?


sembrano quelli SIP

luca70
14-05-10, 17:13
ciao, io ho limato la parte del tamburo, comunque consiglio di cambiare la valvola con una di ricambio che vendono sempre alla scootrs; il problema poi ci sarà quando si toglie il pneumatico perché per i macchinari dei gommisti è un problema per il tipo di cerchio che è più stretto di quelle delle macchine e si rischia di deformare il cerchio stesso. vi consiglio quando cambiate pneumatici di tagliarli direttamente e poi montare i nuovi senza problemi.
Finisco dicendo che questi cerchi sono ottimi, io in particolare ho già fatto una "bella" esperienza; infatti, scoppiandomi la ruota posteriore con mia moglie in sella dietro di me; per fortuna sono riuscito a fermarmi senza particolari problemi.
quelli della foto non sono scootrs...mai avuto problemi di valvola che tocca con gli scootrs...mai avuto problemi di nessun genere effettivamente...:mavieni:

ricmusic
14-05-10, 18:26
E su questi che sono 2.15X10 che misure di pneumatici si possono montare ?
I 100/90/10 ci stanno ?

:ciao: Riccardo

PS questi non sono in lega :noncisiamo:

leopoldo
15-05-10, 11:09
sono 2 giorni che ho ripreso il 200 con i tubeless di sip montati... beh non mi piacciono, o la vespa ha qualche grosso problema oppure sono davvero scadenti

danerac
15-05-10, 11:42
sono 2 giorni che ho ripreso il 200 con i tubeless di sip montati... beh non mi piacciono, o la vespa ha qualche grosso problema oppure sono davvero scadenti

Ciao Leopoldo in che senso non ti piaccioni? quali sono le sensazioni che ti danno per farti dire che forse la tua px ha dei problemi?

grazie Andrea

pavel83
15-05-10, 12:28
montati pure io proprio ieri su Pk 125 XL.. il comportamento mi pare normale, la vespa sembra andare dritta anche se si lascia il manubrio, ma ho come la sensazione che vada un pò "inclinata" verso destra..non so, forse era il vento laterale o magari solo suggestione..

Vesponauta
15-05-10, 12:49
oppure sono davvero scadenti

Eeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh, che giudizio categoricooooooooooooo!!!!!! :nono:

Che vuol dire quel "davvero", quando molti che ce l'hanno si trovano bene? :boh:

pavel83
15-05-10, 13:47
Eeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh, che giudizio categoricooooooooooooo!!!!!! :nono:

Che vuol dire quel "davvero", quando molti che ce l'hanno si trovano bene? :boh:

su questp ho molti dubbi..sembrano ottimi prodotti, almeno al tatto e alla vista..

solookki
16-05-10, 10:43
sono 2 giorni che ho ripreso il 200 con i tubeless di sip montati... beh non mi piacciono, o la vespa ha qualche grosso problema oppure sono davvero scadenti

che gomme hai installato??

guabixx
17-05-10, 00:54
Ciao , sto valutando anch'io l' acquisto di due cerchi tubeless , anche in conseguenza allo spavento che mi sono preso stasera quando mi e' scoppiato il posteriore del PX in una rotonda .....

Sul web ho trovato queste due offerte , parecchio strane come prezzo :

Cerchio TUBELESS in lega 10 pollici (modello aperto 5 attacchi) (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&product_id=923&category_id=89&flypage=flypage.tpl&option=com_virtuemart&Itemid=1)
questi sono dichiarati SIP , ma costano mooolto meno

COPPIA CERCHI TUBELESS 3.00 3.50X10 VESPA 50 ET3 PK PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/COPPIA-CERCHI-TUBELESS-3-00-3-50X10-VESPA-50-ET3-PK-PX-/370378804598?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563c4c0d76#ht_1834wt_907)
non dichiara il fornitore , ma anche qui prezzo concorrenziale

Che ne dite , sono offerte particolari o e' meglio lasciar perdere ?

Grazie
Guabix

Ivan et3
17-05-10, 01:11
Il secondo modello che hai postato, non vorrei dire una cavolata, ma dovrebbero essere della FA ITALIA, questo è il sito F.A. ITALIA (http://www.faitalia.com/news.aspx) e sul forum c'è un'altra discussione che ne parla. ;-)

Ivan et3
17-05-10, 01:14
Nelle ultime 2 pagine di questa discussione ci sono foto e ne parlano. La ditta è vicino a casa mia, ma non vendono direttamente :testate:

leopoldo
17-05-10, 08:13
luca, io prenderei quelli in acciaio di scootrs.com in ogni modo se vuoi i sip io sto pensando di venderli....

nanopa
17-05-10, 08:15
Ciao , sto valutando anch'io l' acquisto di due cerchi tubeless , anche in conseguenza allo spavento che mi sono preso stasera quando mi e' scoppiato il posteriore del PX in una rotonda .....

Sul web ho trovato queste due offerte , parecchio strane come prezzo :

Cerchio TUBELESS in lega 10 pollici (modello aperto 5 attacchi) (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&product_id=923&category_id=89&flypage=flypage.tpl&option=com_virtuemart&Itemid=1)
questi sono dichiarati SIP , ma costano mooolto meno

COPPIA CERCHI TUBELESS 3.00 3.50X10 VESPA 50 ET3 PK PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/COPPIA-CERCHI-TUBELESS-3-00-3-50X10-VESPA-50-ET3-PK-PX-/370378804598?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563c4c0d76#ht_1834wt_907)
non dichiara il fornitore , ma anche qui prezzo concorrenziale

Che ne dite , sono offerte particolari o e' meglio lasciar perdere ?

Grazie
Guabix

i pseudo sip, sono sip, ma i prezzi sono senza iva, mettendoci quella e la spedizione, risparmise compri da sip, gli altri, sono fa italia, bisogna vedere se piacciono..io preferisco i sip

danerac
17-05-10, 09:19
luca, io prenderei quelli in acciaio di scootrs.com in ogni modo se vuoi i sip io sto pensando di venderli....


Ciao Leopoldo
ma come mai ti trovi male con i sip?
Grazie.

andrea

nanopa
17-05-10, 09:40
luca, io prenderei quelli in acciaio di scootrs.com in ogni modo se vuoi i sip io sto pensando di venderli....

ciao leopoldo, se vendi i sip fai un fischio! ;-)

Schiro3
18-05-10, 09:13
Il secondo modello che hai postato, non vorrei dire una cavolata, ma dovrebbero essere della FA ITALIA, questo è il sito F.A. ITALIA (http://www.faitalia.com/news.aspx) e sul forum c'è un'altra discussione che ne parla. ;-)

Chiesto info: hanno canale da 2,50.

Ivan et3
18-05-10, 09:50
:roll: cavolo io se li acquisto andrò su cerchi con canale da 2.10 come gli originali vespa, così vado sicuro di non aver problemi di decentramento :roll:

Schiro3
18-05-10, 10:47
:roll: cavolo io se li acquisto andrò su cerchi con canale da 2.10 come gli originali vespa, così vado sicuro di non aver problemi di decentramento :roll:

Per me sono perfetti, volevo montare una gomma + larga ed il disassamento non mi fa paura... penso andrò a prenderli di persona visto che abito vicino al venditore.. Poi vi faccio sapere.

solookki
23-05-10, 12:25
Per me sono perfetti, volevo montare una gomma + larga ed il disassamento non mi fa paura... penso andrò a prenderli di persona visto che abito vicino al venditore.. Poi vi faccio sapere.

quali gomme vuoi montare?

Mega
26-05-10, 20:12
luca, io prenderei quelli in acciaio di scootrs.com in ogni modo se vuoi i sip io sto pensando di venderli....
a


Con un cerchio solo non mi ero accorto ma adesso che ne ho montati due della sip noto che tirano un poco a sinistra penso anchio di venderli ne ho uno nero completamente ed 2 neri con fascia esterna con alluminio lucidato.:-( uno ancora si trova nel pacco senza montato .

tekko
27-05-10, 11:17
a


Con un cerchio solo non mi ero accorto ma adesso che ne ho montati due della sip noto che tirano un poco a sinistra penso anchio di venderli ne ho uno nero completamente ed 2 neri con fascia esterna con alluminio lucidato.:-( uno ancora si trova nel pacco senza montato .

PREMETTO che non li ho ancora provati:

Ma essendo i cerchi disassati a sinistra (la sinistra del pilota che sta seduto sulla sella) la vespa non dovrebbe tirare a destra???sbaglio?

Mega
27-05-10, 12:51
luca, io prenderei quelli in acciaio di scootrs.com in ogni modo se vuoi i sip io sto pensando di venderli....

io gia' lho presi quelli della scootrs sono ottimi bisogna allargare solo i fori dove entrano i prigionieri con una punta da 10.

Vesponauta
28-05-10, 21:49
PREMETTO che non li ho ancora provati:



ANCORA NOOOOOOOOOOOOO????????? :orrore:
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
E che aspetti???? :frustate: :frustate: :frustate:

Me li hai fatti prendere, e poi, tu, per primo, ancora aspetti??? :nono: :nono: :nono: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Ma buttati: montali e non farti troppi problemi, che vai tranquillo!!! ;-)
:ciao:

tekko
29-05-10, 08:06
ANCORA NOOOOOOOOOOOOO????????? :orrore:
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
E che aspetti???? :frustate: :frustate: :frustate:

Me li hai fatti prendere, e poi, tu, per primo, ancora aspetti??? :nono: :nono: :nono: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Ma buttati: montali e non farti troppi problemi, che vai tranquillo!!! ;-)
:ciao:

i cerchi sono montati, gia da un po
la vespa ha bisogno ancora di qualche rifinitura.
ma purtroppo non ho mai tempo.......

guabixx
31-05-10, 23:58
Sempre io che cerco , cerco .......

Questi CERCHIO TUBELESS PER PIAGGIO VESPA PX-SPECIAL-PK su eBay.it Gomme, Cerchi e Ruote, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CERCHIO-TUBELESS-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-SPECIAL-PK-/310223021644?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item483abba64c#ht_2931wt_654)
sembrano i SIP , ma ad un' ottimo prezzo , in linea con la politica di Calo' .

Confermate che lo sono , o che comunque sono molto simili come quelli che vende Tonazzo , senza marchio SIP ?

Grazie
Guabix

nanopa
01-06-10, 08:59
Sempre io che cerco , cerco .......

Questi CERCHIO TUBELESS PER PIAGGIO VESPA PX-SPECIAL-PK su eBay.it Gomme, Cerchi e Ruote, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CERCHIO-TUBELESS-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-SPECIAL-PK-/310223021644?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item483abba64c#ht_2931wt_654)
sembrano i SIP , ma ad un' ottimo prezzo , in linea con la politica di Calo' .

Confermate che lo sono , o che comunque sono molto simili come quelli che vende Tonazzo , senza marchio SIP ?

Grazie
Guabix
non credo siano i SIP.. non è per screditare il venditore..ma di solito ha solo roba di ''altra marca'' e la roba piaggio la paghi anche di più..

se da sip costano 60€ come fa a venderli (in quanto venditore terzo) a meno del produttore..?
occhio che con i tubeless in lega di non ottima fattura rischi seriamente la rottura..cosa non gradevole..

solookki
01-06-10, 21:00
Sempre io che cerco , cerco .......

Questi CERCHIO TUBELESS PER PIAGGIO VESPA PX-SPECIAL-PK su eBay.it Gomme, Cerchi e Ruote, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CERCHIO-TUBELESS-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-SPECIAL-PK-/310223021644?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item483abba64c#ht_2931wt_654)
sembrano i SIP , ma ad un' ottimo prezzo , in linea con la politica di Calo' .

Confermate che lo sono , o che comunque sono molto simili come quelli che vende Tonazzo , senza marchio SIP ?

Grazie
Guabix

sono i fa italia. li ho comprati li devo ancora installare cmq hanno il canale 2.50

areoib
01-06-10, 21:18
se da sip costano 60€ come fa a venderli (in quanto venditore terzo) a meno del produttore..? occhio che con i tubeless in lega di non ottima fattura rischi seriamente la rottura..cosa non gradevole..
SIP non é produttore..... ma un rivenditore.... e può anche essere che il produttore li venda ad altri rivenditori (quali Calò) senza la scritta (SIP)... logico no?!


:ciao:

nanopa
02-06-10, 09:06
SIP non é produttore..... ma un rivenditore.... e può anche essere che il produttore li venda ad altri rivenditori (quali Calò) senza la scritta (SIP)... logico no?!




no, sip è molto piu di un rivenditore, ha in catalogo molti prodotti suoi (e per suoi intendo prodotti studiati dall equipe di ingegneri interni e poi prodotti in serie, magari da terzi ma non è questo il punto, lo fanno tutti) e ha diverse collaborazioni con in atto con diversi marchi.non so se hai mai acquistato da loro, ma basti vedere il catalogo che mandano, i loro prodotti, anche la sponsorizzazzione di eventi.
:ciao:

Marben
02-06-10, 11:18
Appunto, ti sei risposto da solo: molto probabilmente F.A. produce i cerchi per conto di SIP. Comunque non credo proprio che SIP 'progetti' questi componenti, nè altri. Piuttosto, penso che li commissioni a ditte specializzate (vedi gli strumenti Koso specifici per Vespa).

nanopa
02-06-10, 11:30
Appunto, ti sei risposto da solo: molto probabilmente F.A. produce i cerchi per conto di SIP. Comunque non credo proprio che SIP 'progetti' questi componenti, nè altri. Piuttosto, penso che li commissioni a ditte specializzate (vedi gli strumenti Koso specifici per Vespa).

no, la uestione sip-fa italia è stata già fatta, i cerchi fa e sip sono diversi..ottimi entrambi ma diversi.

non so se sai bene cosa significi progettare e come si realizzino componenti meccanici, ma l'idea èproprio quella, voglio una cosa e me la faccio fare.ma come la voglio sono io a deciderlo.e gli ingegneri che lavorano per sip fanno proprio questo
:ciao:

volumexit
02-06-10, 11:31
Appunto, ti sei risposto da solo: molto probabilmente F.A. produce i cerchi per conto di SIP. Comunque non credo proprio che SIP 'progetti' questi componenti, nè altri. Piuttosto, penso che li commissioni a ditte specializzate (vedi gli strumenti Koso specifici per Vespa).


Quoto Marben, non penso che SIP abbia addirittura un'equipe di igegneri interni.

nanopa
02-06-10, 11:45
Quoto Marben, non penso che SIP abbia addirittura un'equipe di igegneri interni.

basta leggere l'about us sul sito.

volumexit
02-06-10, 11:58
basta leggere l'about us sul sito.


Allora siamo a posto c'e' scritto sul sito!!!

piero58
02-06-10, 12:02
Allora siamo a posto c'e' scritto sul sito!!!

:quote: :quote: :risata:... chusate ma mi è scappata :Lol_5:

:ciao: Pierluigi

guabixx
05-06-10, 15:28
Ieri mattina ho telefonato alla FA Italia per avere qualche chiarimento
La signora che mi ha risposto mi ha confermato che non vendono a privati , al che mi son fatto lasciare il recapito dei rivenditori presso cui posso trovare i loro cerchi .
Me ne ha indicati 4 , confermando che il prodotto fornito a tutti e' esattamente lo stesso , sia qualitativamente sia esteticamente , disponibile in vari colori : bianco , nero , rosso , lucido , grigio
Tutti i cerchi recano su un lato il logo FA

Tugnoli , alias Vespatime , che li vende a 59 Euro con valvola + 10 Euro spedizione

Emporio dello scooter , che li vende a 56 Euro + 4 Euro valvola , la coppia a 80 Euro + 8 Euro le valvole + 10 Euro di spedizione
Sul sito pero' li dichiarava “Ns marchio” , per cui ho telefonato per avere conferma che fossero gli FA , conferma che mi hanno dato

Piaggio Calo' , che li vende a 49 Euro con valvola + 10 Euro spedizione se ordine inferiore a 150 Euro , gratuita se superiore

Barto , alias Tonazzo , che li vende a 49 Euro con valvola + 5 Euro di spedizione . Se fai parte di un vespaclub ( a bene anche la tessera VR ) il prezzo scende a 41 sempre + 5 spedizione.

Alla fine della telefonata ho chiesto alla signora se per caso i SIP fossero di loro produzione , e lei , dopo una pausa , mi ha detto che quelli sono cerchi
di importazione ..

Ciao
Guabix

quarel
06-06-10, 10:50
ottime info.

barto snc è tonazzo, li vende a 49 + 5 euro di spedizione (valvola inclusa). se fai parte di un vespaclub il prezzo scende a 41 sempre + 5 spedizione.

guabixx
06-06-10, 11:11
ottime info.

barto snc è tonazzo, li vende a 49 + 5 euro di spedizione (valvola inclusa). se fai parte di un vespaclub il prezzo scende a 41 sempre + 5 spedizione.

grazie per le info , ho appena corretto il mio messaggio

Ciao
Guabix

Schiro3
07-06-10, 08:50
Grande, ottime info!

solookki
07-06-10, 19:36
mi sono appena arrivati i FA italia, quale gomma mi consigliate???
100/90/10 ? oppure le classiche 3,50 :crazy:

danerac
08-06-10, 07:39
mi sono appena arrivati i FA italia, quale gomma mi consigliate???
100/90/10 ? oppure le classiche 3,50 :crazy:

S83 3.50/10 sempre.

:ciao:

luca70
08-06-10, 09:38
D 306. da 3,50, la miglior gomma mai provata!!

surlyswiss
09-06-10, 00:53
ho preso sia i cerchi di SIP che quelli che vende EMPORIO dello SCOOTER: morale, sono la stessa identica cosa, ma la rifinitura dei secondi è "martellata" (ossia, la vernice è ruvida al tatto e alle vista)

guabixx
09-06-10, 07:07
ho preso sia i cerchi di SIP che quelli che vende EMPORIO dello SCOOTER: morale, sono la stessa identica cosa, ma la rifinitura dei secondi è "martellata" (ossia, la vernice è ruvida al tatto e alle vista)

io son sempre piu' sicuro di una certa cosa .....

Ciao
Guabix

Vesponauta
09-06-10, 07:14
Alla fine della telefonata ho chiesto alla signora se per caso i SIP fossero di loro produzione , e lei , dopo una pausa , mi ha detto che quelli sono cerchi
di importazione ..


Ripeto quanto ho deto a suo tempo: sulla scatola dei SIP c'è scritto "Engineered in Bavaria" (non "made"), e sui cerchi c'è un adesivo verde ovale con la scritta "test ok" ed un numero che mi sa tanto di produzione indiana o cinese.

solookki
09-06-10, 20:20
S83 3.50/10 sempre.

:ciao:

ok dane, ma tecnicamente si possono installare i 100/90/10 con i Fa italia?
cioè non strusciano sul carter?

Schiro3
11-06-10, 08:10
ok dane, ma tecnicamente si possono installare i 100/90/10 con i Fa italia?
cioè non strusciano sul carter?

Si, perchè avendo il canale più largo decentrano la gomma.

solookki
13-06-10, 20:55
Si, perchè avendo il canale più largo decentrano la gomma.

bene grazie per la risposta.
ma secondo te quale conviene montare?

PAOLONE
15-06-10, 19:41
stasera ho montato una coppia di s83 sui cerchi fa italia..a mano, mi sono fatto un c..o bestiale,ma ce l'ho fatta con l'aiuto di mio padre e tre cunei in noce stagionata e tanto grasso e o sudore..ma fidatevi: un mazzo bestiale a metterli a mano..ma ce l'ho fatta

ne avevo comperati 2 coppie ( uno antracite ed uno grigio alluminio normale), una x un'amico e gli e li ho messi stasera ma l'altra coppia volevo metterli sul t5 ma...forse desisto.. io 2 coppie li ho pagati 200 euro a casa, tanto poco, non so..ci penserò

Schiro3
25-06-10, 14:39
bene grazie per la risposta.
ma secondo te quale conviene montare?

Personalmente mi trovo bene con le Michelin S1, ma si va adagio sul bagnato..

Ivan et3
25-06-10, 14:56
Ma per fare un attimo di chiarezza, visto che mi son letto tutto questo post e anche l'altro che parla di cerchi tubeless.

I SIP e gli FA ITALIA, hanno canale da 2.50, ovvero più largo che agevola leggermente le operazioni di montaggio/smontaggio, ma decentrano un pò la ruota causa appunto, larghezza canale superiore. Sono però in lega e di diverse colorazioni.

Quelli di SCOTERS sono in acciaio e non in lega, ma hanno canale di 2.10 come gli originali vespa e sono di produzione vietnamita, si possono solo comprare sul sito di SCOTERS?

Io voglio montare i cerchi tubeless, ma non voglio il decentramento, così da evitare problemi di sfrregamento contro i carter. Le gomme mi vanno bene anche le misure standard, senza puntare alle 100 e poi nn so.

Quello che ho scritto è corretto? Altrimenti altri chiarimenti o delucidazioni sono molto più che graditi :mrgreen:

Schiro3
25-06-10, 15:40
Tutto corretto, gli scoters mi sembra di averli visti anche su egay...
Cmq con canale 2,5 ovvi lo sfregamento anche con gomma 100-90

base689
25-06-10, 16:42
> Cmq con canale 2,5 ovvi lo sfregamento anche con gomma 100-90
——————————————————————————————
Innanzi tutto grazie per le spiegazioni.
Vorrei un chiarimento, per favore, sulla storia <misura gomme in pollici/mm>.
Le 3.50"/10" sono gomme alte 3.50" = 89 mm e larghe altrettanto (?!?!?!? È corretto?!?!?!?) e montate su cerchi di diametro 10" = 25.4 mm.
Le gomme <millimetriche> più vicine/corrispondenti alle suddette 3.50"/10" sono (=dovrebbero?) le 90/90/10" che sono gomme larghe (nelle gomme da moto mi torna difficile parlare di larghezza battistrada...) 90 mm e alte 81 mm (calettate su cerchi da 10" = 25.4 mm di diametro).
Altra "quasi" corrispondenza con le 3.50"/10" dovrebbero essere le gomme 100/90/10" che sono gomme larghe 100 mm, alte 90 mm (sempre calettate su cerchi da 10" = 25.4 mm di diametro).
Inoltre.
Ho letto che è venuta fuori una legge che equipara <automaticamente> (=senza trascrizioni sul libretto di circolazione) per le moto storiche le gomme in pollici alle equivalenti gomme in mm, ma gli elenchi ufficiali sono solo per moto tipo Kawasaki, Honda, Moto Guzzi ecc ecc ma NON Piaggio, per cui sorgono spontanee 2 domande:
1) vale anche per la Vespa il discorso che si possono montare (rimanendo in termini di legge) gomme con misure in mm al posto delle "classiche" gomme da 3.50"?
2) qual è la VERA equivalenza di gomme millimetriche alle gomme 3.50"?
Ho scritto qualche cazzata sopra? :mrgreen:

MimminoAlbe
03-07-10, 03:56
in sostanza
per chi volesse il classico canale 2,10 per montare una classica gomma 3,50 10, non resta che scegliere scootrs?
possibile che tutti gli altri abbiano quelli con canale 2,50?
poi quelli di scootrs non sono in lega...................e questo non mi piace.............

vespafrank
07-07-10, 09:28
ma allora prendendo i fa italia e montando le 100\90-10 anke se il canale è decentrato la gomma sfregherebbe lo stesso sui carter??? se è decentrato il canale perche dovrebbe sfregare??

carbone
07-07-10, 14:35
ma se io prendessi i FA italia e montassi le gomme normali (michelin S83)
ci sarebbero problematiche di sfregamento?

vespa125ts
08-07-10, 09:05
Ragazzi, nuovo del forum, ma sempre qui a leggere i tanti consigli.
Dopo quello che ho sentito negli ultimi giorni di incidenti causati dallo scoppio della gomma durante la corsa, ho immediatamente ordinato 2 coppie di cerchi tubeless per andare via sul sicuro.
L'unico che li aveva disponibili era emporio dello scooter di Treviso che ordinati ieri pomeriggio alle 14 e pagati con postepay sono arrivati questa mattina in tempo record (neanche 24 ore).
Ho acquistato i cerchi che deve aver preso surlyswiss che è un cerchio con una particolare verniciature antigraffio. Come dice lui, sembra martellata, ma è proprio la vernice molto bella, secondo i gusti.
Questi cerchi li ho montati sulla PX, mentre l'altra coppia di lucidi li ho montati sulla TS entrambi con S83 rinforzati.

MimminoAlbe
08-07-10, 14:41
Ragazzi, nuovo del forum, ma sempre qui a leggere i tanti consigli.
Dopo quello che ho sentito negli ultimi giorni di incidenti causati dallo scoppio della gomma durante la corsa, ho immediatamente ordinato 2 coppie di cerchi tubeless per andare via sul sicuro.
L'unico che li aveva disponibili era emporio dello scooter di Treviso che ordinati ieri pomeriggio alle 14 e pagati con postepay sono arrivati questa mattina in tempo record (neanche 24 ore).
Ho acquistato i cerchi che deve aver preso surlyswiss che è un cerchio con una particolare verniciature antigraffio. Come dice lui, sembra martellata, ma è proprio la vernice molto bella, secondo i gusti.
Questi cerchi li ho montati sulla PX, mentre l'altra coppia di lucidi li ho montati sulla TS entrambi con S83 rinforzati.


si attendono foto e pareri.....:mrgreen:

MimminoAlbe
08-07-10, 14:45
in sostanza
per chi volesse il classico canale 2,10 per montare una classica gomma 3,50 10, non resta che scegliere scootrs?
possibile che tutti gli altri abbiano quelli con canale 2,50?
poi quelli di scootrs non sono in lega...................e questo non mi piace.............

??:boh:

Schiro3
09-07-10, 10:45
Allora, montato i FA Italia con gomma 100/90 Michelin S1 su px e fatto circa 500 km
Appena montati scavalletto la vespa e sento che spinge da bestia verso dx, dico tra me e me "figurati in corsa.." Invece niente, va perfettamente dritta anche senza mani. Collaudo definitivo al RTTP6 tra i vari tornanti Dolomitici con passeggera e devo dire che il fatto di sapere di aver dei tubeless montati ti fa viaggiare più tranquillo, specialmente se hai già provato l'ebrezza di forare le posteriore a 80 kmh in due...
Io di sicuro non li smonto, anzi pian piano li prenderò anche x le altre.
Ah, niente sfregamenti sulla coppa frizione.

guabixx
09-07-10, 13:10
Arrivo adesso da un giretto dopo aver montato i tubeless ...

Cerchi FA con Michelin 3/50/10 S83 Reinf , montate ieri sera con un' amico , ci siamo dovuti ingegnare perche' la sua montagomme non riusciva a stringere il cerchio da 10 , abbiamo ovviato al problema mettendo degli spessori ricavati da vecchi paraspruzzi di camion . Per il montaggio nessun problema , fatto in due minuti .

Stamattina le ho montate sul Px , ho sostituito la grover di serie con una multitaglio ed una piana accopiate , per non avere rischi di logorio del cerchio e mantenendo comunque lo spessore della grover originale

Ho creato con il Dremel due incavi nei mozzi , perche' la valvola andava a toccare.

Su strada non vedo nessun cambiamento , ho fatto una quindicina di km in collina con molte curve , devo pero' dire che ho la forcella da cambiare , e non mi sono fidato a piegare troppo .
In settimana cambiero' la forcella e faro' una prova piu' "dinamica" ...

Ciao
Guabix

Vesponauta
09-07-10, 13:21
ho sostituito la grover di serie con una multitaglio ed una piana accoppiate , per non avere rischi di logorio del cerchio e mantenendo comunque lo spessore della grover originale




:applauso:

tekko
10-07-10, 06:50
Citazione: Originariamente inviato da guabixx ho sostituito la grover di serie con una multitaglio ed una piana accoppiate , per non avere rischi di logorio del cerchio e mantenendo comunque lo spessore della grover originale

ma che rondelle dentellate ci avete messo? le normali di 8 ci vanno? no perche gli alloggi sui cerchi credo siano da 12mm didiametro invece di 13.....
ciao

guabixx
10-07-10, 08:22
Sono andato dal ferramenta ( piccolo e di paese , quindi di certo non fornito di articoli "fuoriserie" ) con la grover di serie e gli ho chiesto la multitaglio di pari diametro , me le ha date senza problemi , sicuramente sono dimensioni standard

Ciao
Guabix

giannito
12-07-10, 11:14
Salve a tutti, complimenti per l'utilissimo forum.
Vorrei comprare anch'io i cerchi tubeless "FA Italia", ho una domanda per chi li ha già provati: questi cerchi (con gomme 100/90) si riescono a montare al posto della ruota di scorta in caso di foratura?
Grazie,
ciao,
Giannito

vespafrank
12-07-10, 13:48
per il cerchio nn ti so dire, ma io con i cherchi originali montavo le 100\90 e per farcela andare come gomma di scorta dovevi sgonfiare un po la gomma per farcela entrare, cmq credo che sia lo stesso

albatros67
15-07-10, 15:29
Ciao a tutti,
sapete indicarmi in termini di millimetri di quanto restano decentrati i cerchi sip o fa rispetto agli originali con canale da 2,1?

Grazie

carbone
22-07-10, 08:00
Ciao ragazzi
ho ordinato i cerchi della FA ITALIA
ora vorrei montare dei copertoni con la spalla rigida
le s83 le scarto a priori perche hanno la spalla molle ma tra le S1 e le SM100 sempre della michelin voi cosa mi consigliate?
io faccio tratti anche sterrati e le S1 mi spmbrano prettamente da strada...
attendo vostre notizie
ciao e grazien
Anto

CortoVespa
22-07-10, 08:31
Ciao ragazzi
ho ordinato i cerchi della FA ITALIA
ora vorrei montare dei copertoni con la spalla rigida
le s83 le scarto a priori perche hanno la spalla molle ma tra le S1 e le SM100 sempre della michelin voi cosa mi consigliate?
io faccio tratti anche sterrati e le S1 mi spmbrano prettamente da strada...
attendo vostre notizie
ciao e grazien
Anto

Ciao, posso dirti che con i cerchi FA calzano molto bene le SL26 Michelin, dando un colpo d'occhio notevole, sembrano di una misura maggiore della 3.50, non le ho montate sulla mia vespa, ma le ha un amico e ogni volta che le vedo mi piacciono sempre di piu e non toccano da nessuna parte.

Provate per una fraccata di Km e Km perche abbiamo fatto il vwd2010 insieme.

Però anche queste non sono da sterrato, ma come le S1, molto stradali

FranKesco
22-07-10, 08:33
Ciao ragazzi
ho ordinato i cerchi della FA ITALIA
ora vorrei montare dei copertoni con la spalla rigida
le s83 le scarto a priori perche hanno la spalla molle ma tra le S1 e le SM100 sempre della michelin voi cosa mi consigliate?
io faccio tratti anche sterrati e le S1 mi spmbrano prettamente da strada...
attendo vostre notizie
ciao e grazien
Anto

Se fai sterrati le S1 sono sicuramente le meno indicate... vanno bene sia le SM100 che le S83: riguardo a queste ultime tieni presente che esistono in due versioni: standard e rinforzate, con queste ultime che hanno la spalla molto più rigida.
:ciao:

PEPPEPX125
22-07-10, 09:07
Ragazzi secondo me questi della SIP sono carissimi...:crazy:

surlyswiss
23-07-10, 23:46
ho preso sia i cerchi di SIP che quelli che vende EMPORIO dello SCOOTER: morale, sono la stessa identica cosa, ma la rifinitura dei secondi è "martellata" (ossia, la vernice è ruvida al tatto e alle vista)

ciao a tutti,ù
riscrivo solo ora perchè volevo essere sicuro della bontà dei cerchi solo dopo averli provati.

Per ora ho montato gli FA che ho preso da Emporio e devo dire che mi sto trovando fdavvero bene. Ci ho messo sopra un gomme serio Heidenau K58, anche se non è proprio la loro stagione. Ci ho fatto oltre 2000KM, anche in autostrada per lunghe percorrenze. Morale: difficilmente tornerò ai cerchi scomponibili. Questi tubeles sono tutta un'altra cosa.

Quelli di emporio, poi secondo me hanno una rifinitura che è davvero bella.

Ultima cosa, per tutti quelli che hanno avuto problemi con il gommista: anche io li ho avuti, con un cr....no a Milano che mi ha pizzicato il cerchio e messo male le valvole. HO poi torvato un gommista che fa moto e sopratutto scooter: professinalità e tanta attenzione, mani di fata. Mi ha confermato che non è immediato riuscire a montare le gomme sui cerchi, ma anche che non è difficile come dicono.

buoni km a tutti!

guabixx
24-07-10, 00:16
Mi ha confermato che non è immediato riuscire a montare le gomme sui cerchi, ma anche che non è difficile come dicono.


Io li ho portati da un' amico carrozziere , che ha una montagomme e di tanto in tanto monta qualche pneumatico per i clienti , ma e' tutto tranne che un gommista .
La macchina non chiudeva i cerchi da 10 , abbiamo dovuto spessorare con delle strisce recuperate da vecchi paraspruzzi di camion , ma per il resto me le ha montate in 5 minuti , senza problemi ...
Secondo me chi non ci riesce non ha voglia di mettersi 30 secondi a riflettere a quello che deve fare ...

Ciao
Guabix

surlyswiss
26-07-10, 10:03
Secondo me chi non ci riesce non ha voglia di mettersi 30 secondi a riflettere a quello che deve fare ...

esatto. a me un cretino qui a milano si è fatto prendere dalla foga e dello sclero e mi ha pizzicato il cerchio da far schifo. Un incapace.

base689
26-07-10, 11:38
> Secondo me chi non ci riesce non ha voglia di mettersi 30 secondi a riflettere a quello che deve fare
> a me un cretino qui a milano si è fatto prendere dalla foga e dello sclero e mi ha pizzicato il cerchio da far schifo
———————————————————————————————————
Confermo quanto sopra.
Diciamo che i cerchi tubeless per Vespa (e relative gomme tubeless) sono un "oggetto" abbastanza <non-standard> per il montaggio dei quali è necessaria una discreta manualità/bravura, intese come: oh, è una cosa che non mi è mai capitata, vediamo come riesco a risolvere senza massacrare cerchio/valvola/gomma.
Nel thread delle gomme Metzler ME1, ho citato il fatto che il gommista mi ha scassato la valvola a 90° perché ha voluto tirarla in sede con l' attrezzo con cui tirano le valvole dritte: morale: ha rotto la parte (esterna) in gomma che regge la parte in ottone, l' aveva gonfiata, e stava <lì>, come veniva toccata minimamente, usciva aria.
Nelle sfiga, poiché il venditore dei cerchi con i 2 cerchi mi aveva spedito solo una valvola, nell' incertezza che la 2ª valvola mi arrivasse in tempo, a scatola chiuso avevo subito ordinato 2 valvole a 90° (da un altro venditore sulla baia).
Per questo mio ordine a scatola chiusa, sono stato fortunato in modo che dopo solo 2 giorni sono tornato dal gommista con 2 valvole a 90°.
Il gommista mi ha montato la valvola tirandola in sede con una tenaglia (a becchi taglienti), mentre lo faceva pensavo: mo' mi rompe anche questa, meno male che ne ho ancora una... ma caxxo, avrebbe potuto usare un paio di pinze?!?!?!?
Anche il montaggio della gomma sul cerchio è stato problematico: inserita una spalla nel cerchio, ha tribolato non poco ad infilare la 2ª spalla, il <grasso> che serve per facilitare il montaggio, aveva lubrificato troppo e quindi la macchina non riusciva a far presa bene sulla gomma e non riusciva a buttare dentro la 2ª spalla.
Dopo 5/10 minuti di tentativi alla fine ce l' ha fatta, ma la 2ª spalla era andata a finire dentro al cerchio ma <oltre> la valvola, per mettere in sede la 2ª spalla ha usato quella leva piatta con la parte terminale un po' curva (che usano i gommisti) ma stava tentando di massacrare il cerchio.
Alla fine l' ha montata (per mettere una ME1 tubeless sul posteriore di un P200E, è necessario sgonfiarla prima, infilarla dentro, stringere i bulloni e gonfiarla dopo); non se la prossima volta tornare da questo gommista (ormai ha imparato e ormai so anch' io cosa dirgli di stare attento nella tale operazione) oppure andare da un altro gommista, ma il "nuovo" potrebbe essere pure peggio...
Quando (ancor prima di ordinare i cerchi sulla baia) avevo chiesto a questo gommista: vorrei montare dei cerchi/gomme tubeless, i cerchi li ordino io, voi riuscite a montarci su le gomme? Ho letto su un forum che non è semplice...
Uno dei due titolari mi ha risposto: non c'è problema!!! :crazy:
E' chiaro che sa vado da qualsiasi gommista e gli chiedo sapete montare cerchi e gomme tubeles su Vespa, per non madarmi via, mi dicono, ma sì, non c'è problema, poi però le valvole me le devo ricomprare io, e ci cerchi segnati dalla loro <primitività/incapacità>, rimangono a me...
Non c'è problema un caxxo:Lol_5: , m'è toccato andarci 2 volte e anche la 2ª volta stavo con il patema d' animo che mi spaccasse (di nuovo) qualcosa.
Le valvole a 90° sono DI FATTO un problema: se si spaccano nel montaggio (per imperizia del gommista o perché quella vavola lì è difettosa), queste valvole a 90° sono un articolo che i gommisti normalmente NON TENGONO: le tubeless per auto e per moto e per scooter "normali", montano valvole dritte; ordinando i cerchi tubeless, non sarebbe male ordinare un paio di valvole a 90° in più, da tenere come scorta.
Come si fa a <qualificare> un gommista per il montaggio di cerchi e gomme tubeless?
Qualcuno ha già dei nomi di gommisti <seri> a Milano?
Chiaro che le prossime gomme non le cambierò nei prossimi mesi (queste ME1 hanno proprio tanta gomma sopra che non danno l' idea di consumarsi "subito") ma tanto per sapere... :mrgreen:

carbone
26-07-10, 11:46
dimmi dov'è almeno lo evito...

mikk
26-07-10, 14:44
guabix, alla fine da dove li hai presi?
Grazie per le delucidazioni di qualche post sopra :Ave_2:


Arrivo adesso da un giretto dopo aver montato i tubeless ...

Cerchi FA con Michelin 3/50/10 S83 Reinf , montate ieri sera con un' amico , ci siamo dovuti ingegnare perche' la sua montagomme non riusciva a stringere il cerchio da 10 , abbiamo ovviato al problema mettendo degli spessori ricavati da vecchi paraspruzzi di camion . Per il montaggio nessun problema , fatto in due minuti .

Stamattina le ho montate sul Px , ho sostituito la grover di serie con una multitaglio ed una piana accopiate , per non avere rischi di logorio del cerchio e mantenendo comunque lo spessore della grover originale

Ho creato con il Dremel due incavi nei mozzi , perche' la valvola andava a toccare.

Su strada non vedo nessun cambiamento , ho fatto una quindicina di km in collina con molte curve , devo pero' dire che ho la forcella da cambiare , e non mi sono fidato a piegare troppo .
In settimana cambiero' la forcella e faro' una prova piu' "dinamica" ...

Ciao
Guabix

base689
26-07-10, 15:27
> guabix, alla fine da dove li hai presi?
———————————————————————————————————
Non rispondo al posto di guabixx, ma dico dove li ho presi io.
Come scritto sopra da guabixx riguardo i vari venditori di cerchi FA Italia, i miei cerchi FA Italia li ho preso da Piaggio Calò (tramite la baia), nel pacco contenente i 2 cerchi tubeless 2.50” c’ era una targhetta ovale di alluminio con scritto (a sbalzo) FA Italia.

carbone
26-07-10, 18:21
prezzo?
in generale i FA quanto costano?
ciao e grazie
Anto

base689
26-07-10, 19:22
> in generale i FA quanto costano?
———————————————————————————————————
Dipende dai vari rivenditori. Guabixx sopra aveva scritto i vari prezzi dai vari rivenditori. Sulla baia piaggiocalo i cerchi FA Italia li vende a 49 €/cad + 8 € di spedizione.
Consiglio vivamente di comprare (sempre sulla baia) un paio di valvole a 90° (per cerchi tubeless) in più (le ho trovate a 1 €/cad + 5 € spediz.) perché i gommisti quelle valvole a 90° normalmente NON le hanno: se dovessero rompertene una, stai lì appeso finché non le ordini e ti arrivano.

piero58
26-07-10, 19:56
[/I]... Sulla baia piaggiocalo i cerchi FA Italia li vende a 49 €/cad + 8 € di spedizione.
Consiglio vivamente di comprare (sempre sulla baia) un paio di valvole a 90° (per cerchi tubeless) in più (le ho trovate a 1 €/cad + 5 € spediz.) ...
Scusami l'OT, mi spieghi cosa intendi per baia... da Wikipedia: "Con baia si identifica principalmente un'insenatura costiera che, a differenza del golfo (http://www.vesparesources.com/wiki/Golfo), presenta un'entrata dal mare stretta e che poi si va ad allargare via via che si penetra nell'entroterra (http://www.vesparesources.com/w/index.php?title=Entroterra&action=edit&redlink=1)."... ma qui che ci azzecca :mrgreen: :mrgreen:
Scusami di nuovo ma non ho resistito :Lol_5:

carbone
26-07-10, 20:51
e bay = baia...
non ne ho la certezza ma credo sia così...

ciao
Anto

Matteodenny
26-07-10, 22:07
e bay = baia...
non ne ho la certezza ma credo sia così...

ciao
Anto

Esatto!

base689
26-07-10, 22:52
> Scusami l'OT, mi spieghi cosa intendi per baia...
——————————————————————————————
baia = eBay :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

gillomix
28-07-10, 14:16
scusate la mia ignoranza in fatto di gomme...ma è vero che esiste un solo tipo di gomme per vespa?
comunque, nel sito SIP ho visto cerchioni davvero carini, quasi quasi ci faccio un pensierino

base689
28-07-10, 14:49
> ma è vero che esiste un solo tipo di gomme per vespa?
——————————————————————————————————————
Se per <tipo> intendi <misura>, la risposta è sì.
Nel caso del mio P200E, sul libretto di circolazione c'è scritto: gomme 3.50"x10", pertanto posso mettere solamente gomme misura 3.50"x10".
Siccome su libretto NON c'è menzione ai cerchi, chi (come me) ha messo i cerchi tubeless (con canale 2.50" = 63.5 mm anziché canale 2.10" = 53.34 mm dei normali cerchi scomponibili), sta legalmente a posto perché (non essendoci scritto niente sul libretto) non stai usando un cerchio "sbagliato".
Se la tua Vespa sul libretto riporta gomme 3.50"x10", puoi montare gomme da 3.50"x10" di qualsiasi fattura (=battistrada/spalla/quant'altro) e marca.

Matteodenny
28-07-10, 15:10
Dopo vari dubbi alla fine ho deciso, ho preso questi:

Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR041KIT1)

Dovrebbero arrivarmi martedi, non vedo l'ora.. :mrgreen:

FranKesco
28-07-10, 15:13
Dopo vari dubbi alla fine ho deciso, ho preso questi:

Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR041KIT1)

Dovrebbero arrivarmi martedi, non vedo l'ora.. :mrgreen:

Dalla foto mi sembra di vedere che il pneumatico ha indice di carico 51J, quindi è la versione non rinforzata.

gillomix
28-07-10, 15:29
> ma è vero che esiste un solo tipo di gomme per vespa?
——————————————————————————————————————
Se per <tipo> intendi <misura>, la risposta è sì.
Nel caso del mio P200E, sul libretto di circolazione c'è scritto: gomme 3.50"x10", pertanto posso mettere solamente gomme misura 3.50"x10".
Siccome su libretto NON c'è menzione ai cerchi, chi (come me) ha messo i cerchi tubeless (con canale 2.50" = 63.5 mm anziché canale 2.10" = 53.34 mm dei normali cerchi scomponibili), sta legalmente a posto perché (non essendoci scritto niente sul libretto) non stai usando un cerchio "sbagliato".
Se la tua Vespa sul libretto riporta gomme 3.50"x10", puoi montare gomme da 3.50"x10" di qualsiasi fattura (=battistrada/spalla/quant'altro) e marca.
nel libretto di circolazione del mio px125 non menziona nulla riguardo cerchione o gomma...quindi potrei montare quello che voglio?

Matteodenny
28-07-10, 15:33
Dalla foto mi sembra di vedere che il pneumatico ha indice di carico 51J, quindi è la versione non rinforzata.

Mi sa che hai ragione, quando ho fatto l'ordine mi sono concentrato sui cerchi dimenticandomi delle gomme.. Va bè al prossimo cambio gomme metto le rinforzate..

base689
28-07-10, 15:48
> nel libretto di circolazione del mio px125 non menziona nulla riguardo cerchione o gomma...quindi potrei montare quello che voglio?
————————————————————————————————————
Non per voler fare il professzore a tutti i costi sul libretto di circolazione di qualcun altro, ma sul mio libretto c'è scritto:
PNEUMATICI 3.50-10
e mi sembra OLTREMODO strano che NON ci sia menzione dei pneumatici sul tuo libretto.
Senza offesa: hai controllato bene che da NESSUNA parte ci sia scritto PNEUMATICI con un numero/sigla scritto accanto?
Se non ci fosse scritto niente (...strano...) puoi metterci sì <quello che voglio> ma è sempre un <quello che voglio> compatibile con ingombri del vano posteriore ed eventuale disassamenti ecc ecc bla bla bla, con <nulla> scritto sul libretto, potresti metterci delle gomme con dimensioni metriche, tipo le 100/90/10 (=battistrada 100 mm, fianco alto 90 mm (90% di 100 mm) e calettatura su cerchio da 10", sono gomme leggermente più grandi/larghe delle tradizionali 3.50" e che non potresti montare se su libretto ci fosse scritto "gomme 3.50x10" (avresti casini con l' assicurazione in caso di incidente perché montavi gomme non omologate/non previste ecc ecc bla bla bla).

gillomix
28-07-10, 16:14
> nel libretto di circolazione del mio px125 non menziona nulla riguardo cerchione o gomma...quindi potrei montare quello che voglio?
————————————————————————————————————
Non per voler fare il professzore a tutti i costi sul libretto di circolazione di qualcun altro, ma sul mio libretto c'è scritto:
PNEUMATICI 3.50-10
e mi sembra OLTREMODO strano che NON ci sia menzione dei pneumatici sul tuo libretto.
Senza offesa: hai controllato bene che da NESSUNA parte ci sia scritto PNEUMATICI con un numero/sigla scritto accanto?
Se non ci fosse scritto niente (...strano...) puoi metterci sì <quello che voglio> ma è sempre un <quello che voglio> compatibile con ingombri del vano posteriore ed eventuale disassamenti ecc ecc bla bla bla, con <nulla> scritto sul libretto, potresti metterci delle gomme con dimensioni metriche, tipo le 100/90/10 (=battistrada 100 mm, fianco alto 90 mm (90% di 100 mm) e calettatura su cerchio da 10", sono gomme leggermente più grandi/larghe delle tradizionali 3.50" e che non potresti montare se su libretto ci fosse scritto "gomme 3.50x10" (avresti casini con l' assicurazione in caso di incidente perché montavi gomme non omologate/non previste ecc ecc bla bla bla).

non menziona nulla di tutto ciò (buon per me)...per quanto riguarda gli ingombri già sapevo che alcune gomme non le potevo metterle...(il mio motore è un px125 del 2007)

piero58
28-07-10, 16:34
[QUOTE=base689;442418
baia = eBay :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:[/QUOTE]
Ok, ok... la mia voleva essere solo una picola provocazione :Lol_5:... già quando si parla e si scrive storpiamo in malomodo le parole, allora almeno qui sul forum cerchiamo di scriverle per come sono ;-) ... FINE OT e continuiamo a parlare di cerchi tubeles:mrgreen:. A proposito avevo visto da qualche parte dei cerchi tubeles in acciaio, qualcuno ha notizie?

:ciao: Pierluigi

gillomix
28-07-10, 16:52
Ok, ok... la mia voleva essere solo una picola provocazione :Lol_5:... già quando si parla e si scrive storpiamo in malomodo le parole, allora almeno qui sul forum cerchiamo di scriverle per come sono ;-) ... FINE OT e continuiamo a parlare di cerchi tubeles:mrgreen:. A proposito avevo visto da qualche parte dei cerchi tubeles in acciaio, qualcuno ha notizie?

:ciao: Pierluigi

un paio di settimane fa ho sentito parlare di cerchi in carbonio anche se in stato di prototipo per moto tipo vespa e scooter...:shock:...chissà se si trovano su internet :sbav:

MimminoAlbe
28-07-10, 17:07
Dopo vari dubbi alla fine ho deciso, ho preso questi:

Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR041KIT1)

Dovrebbero arrivarmi martedi, non vedo l'ora.. :mrgreen:

Carini,sono i cerchi della F.A. Italia. Sembrerebbero quelli di tipo cromato con la bordatura interna verniciata di nero,facci sapere se alla lunga risultano resistenti o si ovalizzano.
Faccio notare che la valvola è vistosamente all'interno dello spazio riservato al tamburo,quindi mi sa proprio che dovrai dare una limatina a questo come ha fatto qualcunaltro, mostrandolo con delle foto un po' di post addietro....

base689
28-07-10, 17:36
> avevo visto da qualche parte dei cerchi tubeless in acciaio, qualcuno ha notizie?
—————————————————————————————————————
Guarda, cercando un po' nel forum e poi in rete, sembra che i cerchi tubeless ScootRS (o Scoot RS) produttore Vietnamita che vende online siano in acciaio.
Qualcuno nel forum (scritto anche in questo thread, parecchie pagine indietro) usa questi cerchi.
Se vai nel sito ScootRS trovi sia cerchi tubeless in acciaio normale (?) verniciato sia cerchi tubeless in acciaio inox, la larghezza del canale sembra essere (andando a leggere nelle foto, in quelle dove è possibile) 2.15" (54.6 mm) quindi quasi uguali alle dimensioni del cerchio standard smontabile.
Ciò che non mi piace del cerchio ScootRS è che la parte verticale (dove ci sono i fori di fissaggio al tamburo) del cerchio è "fissata" alla parte orizzontale (la parte del canale) tramite saldatura: alla parte verticale è stata fatta una piega a 90° e questa <piega> è (=sembra essere) saldata alla parte orizzontale.
Mentre i cerchi FA Italia non contengono (=sembrano non contenere) saldature ma appaiono proprio essere prodotti da fusione (oppure da lavorazione dal pieno).
Pertanto, personalmente preferisco dei cerchi tubeless non giuntati/non saldati in lega di alluminio di produzione italiana :mavieni: piuttosto che cerchi in inox saldati prodotti in Vietnam :mah:

piero58
28-07-10, 17:54
Ho visto che sul catalogo cartaceo di Tonazzo che ci sono anche quelli in acciaio: cod. V1705-TL-SV, ma sul sito ci sono solo quelli i lega.
Ho mandato una mail con la richiesta di informazioni.

FranKesco
28-07-10, 18:46
OK base, i cerchi in lega non hanno saldature però da quello che ho letto:
- il maggiore spessore della lega rispetto al ferro riduce la filettatura dei prigionieri utile a bloccare la ruota;
- creano un sensibile disassamento del pneumatico;
- la intrinseca maggior delicatezza della lega rispetto al ferro li rende più soggetti a danneggiamenti, ad esempio dal gommista al momento del montaggio dei pneumatici visto che tale operazione non è facilissima.
Anch'io voglio passare ai tubeless però, per i motivi sopra elencati, se trovassi dei cerchi in acciaio di buona fattura li preferirei senz'altro a quelli in lega.

Vins
28-07-10, 20:25
State facendo un pò di confusione:
cerchi ScootRS:
1)acciao--> non utilizzabili su strada ma solo per "bellezza" o per vespe in vetrine a causa della proprietà intrinseca di questo materiale : fragile.
2)ferro --> verniciati, che monto io attualmente e non mi hanno mai dato problemi di sorta.
Quello che si dice più su, ovvero che le fusioni siano meglio delle saldature, mi trova perfettamente daccordo, idem per quanto riguarda la produzione vietnamita (tendenzialmente si diffida da questi produttori)...ma ad ora, dopo 1 anno di utilizzo e 10mila km fatti, non ho avuto nessun problema di sorta.
confermo canale da 2.1

Cerchi FA o SIP:
sono la stessa cosa, e sono disassati appositamente, non perchè siano più spessi dei cerchi normali bensì per permettere il montaggio di ruote maggiorate senza problemi . (forse perchè destinati alla COSA?)
Hanno il canale da 2.5.

Chi li ha, dice che il disassamento non provochi problemi, io sono dell'idea che le cose si debbano provare prima di giudicare quindi per quanto mi riguarda mi ritengo felice possessore dei cerchi scootRS e mi sento di consigliarli, ma usate tanto tanto grasso per montarci su le gomme, altrimenti li storgete. In + tendono ad arrugginire se non si sta attenti nel montarli (si scalfisce la vernice e pam.).

Gli altri mi tentano ma per ora ho altre spese (preparazione blocco con 215 pinasco ni configurazione macina km e per questa vi romperò eheheheh), li ritengo un buon prodotto (per quanto possa valere la mia valutazione), ma aspetterei di leggere dei commenti da chi li usa regolarmente.

Ciao a tutti e scusate la lungaggine!

guabixx
28-07-10, 21:17
Oggi ho finito di percorrere i primi 500 km con gli FA , con Michelin S83 59j .

I primi km li ho fatti "dolcemente" perche' avevo la forcella da cambiare e non mi fidavo , cambiata la forcella li ho testati per bene , da solo ed in coppia , anche su sterrato .
Non ho avuto nessun problema con il disassamento , forse quando si frena con decisione all' anteriore - con perno autocentrante , quindi frenata repentina - l' avantreno tende a tirare leggermente a sx ( ripeto , solo in frenata , appena si lasciano i freni torna ok )
Sara' un' impressione , ma la maggior superficie d' appoggio sembra dare piu' stabilita'
Non sfregano da nessuna parte
Per montarli ho dovuto fresare con il Dremel i due mozzi , perche' le valvole interferivano per 5 mm circa . Dopo limati nessun problema

Come (crash ... ) test definitivo aspetto l' Assietta - vedi post in viaggi - del 9/8 , se tengono quella tengono tutto ....

Ciao
Guabix

Matteodenny
02-08-10, 09:06
Arrivati anche a me i cerchi (canale 2,5). Sta sera vi faccio due foto e li provo su strada.. :ciao:

Vins
02-08-10, 10:54
Arrivati anche a me i cerchi (canale 2,5). Sta sera vi faccio due foto e li provo su strada.. :ciao:

Moooooolto bene molto bene...attendiamo fiduciosi...mannaggia a voi ho gli scootRS e sto pensando di prendermi questi è mai possibile che ogni volta ce ne sia una nuova ehehhehe da provare :D

luca70
02-08-10, 12:10
Moooooolto bene molto bene...attendiamo fiduciosi...mannaggia a voi ho gli scootRS e sto pensando di prendermi questi è mai possibile che ogni volta ce ne sia una nuova ehehhehe da provare :D
gli scootrs ti danno problemi?

base689
02-08-10, 16:20
> ...mannaggia a voi ho gli scootRS e sto pensando di prendermi questi...
———————————————————————————————————
Scusa , ma non sei tu che qualche post sopra hai scritto: "...ma ad ora, dopo 1 anno di utilizzo e 10mila km fatti, non ho avuto nessun problema di sorta..."?!?!?!?
Ma allora, 'sti ScootRS, ti piacciono o non ti piacciono?!?!?!? :mah:

Vins
02-08-10, 20:57
Gli scootRS vanno super bene, perchè pensate possano dar problemi???? Si tratta solo della curiosità di provarli e soprattutto di avere un canale + grande per mettere gomme + larghe..

base689
02-08-10, 21:22
> Si tratta solo della curiosità di provarli e soprattutto di avere un canale + grande per mettere gomme + larghe
———————————————————————————————————
Io sui cerchi tubeless FA Italia canale 2.50" ci ho montato le (tubeless) Metzler ME1: mettendoci davanti le Pirelli SC30, le SC30 ad occhio sono più strette delle ME1 di circa 2 cm, quindi definirei le ME1 delle gomme <larghe>.
Ma come puoi vedere dal thread "Gomme nuove stradali,che ve ne pare?" un nostro amico ha montato le ME1 su dei normali cerchi smontabili a canale 2.10".
Morale: puoi montare delle gomme <larghe> (tipo le ME1) anche su cerchi 2.10", standard smontabili oppure su tubeless ScootRS (immagino le ME1 siano montabili sugli ScootRS).
Se per <gomme + larghe> intendi gomme ancor più larghe delle ME1, non son un esperto di gomme, ma a sensazione, o queste gomme + larghe non sono più 3.50" (e quindi in teoria non montabili su Vespa) oppure alla fine ti toccano da qualche parte.

Vins
03-08-10, 08:36
Ti ringrazio per le risposte, in ogni caso parliamo di cerchi di materiali differenti e questa è la prima variabile a tentarmi, ma soprattutto di cerchi che grazie al lieve disassamento ti danno la possibilità di non toccare al posteriore (in teoria)

Grazie comunque per le dritte!!!
Terrò presente i tuoi consigli prima di affrontare un'eventuale spesa, confermi comunque la difficoltà nel montaggio...ma soprattutto mi chiedo quando sarà ora di smontarle quanto dovremo ridere...io ho già pronto il flessibile per segare in 2 la gomma...

base689
03-08-10, 09:49
> ...mi chiedo quando sarà ora di smontarle quanto dovremo ridere...io ho già pronto il flessibile per segare in 2 la gomma...
———————————————————————————————————
Infatti: ho letto da qualche parte in uno di questi thread che se si dovesse tirar giù la gomma da questi cerchi FA Italia tubeless nel modo <tradizionale>, massacreresti il cerchio.
Infatti parlavano di tagliare la gomma e buona lì :mrgreen:

Vins
03-08-10, 14:53
> ...mi chiedo quando sarà ora di smontarle quanto dovremo ridere...io ho già pronto il flessibile per segare in 2 la gomma...
———————————————————————————————————
Infatti: ho letto da qualche parte in uno di questi thread che se si dovesse tirar giù la gomma da questi cerchi FA Italia tubeless nel modo <tradizionale>, massacreresti il cerchio.
Infatti parlavano di tagliare la gomma e buona lì :mrgreen:



ehehehhe bisogna pensare sempre 1 pò + in avanti...eheheheheheheheh andiamo giù di flessibile e non se ne parli +! L'importante che qualcuno non se ne esca chiedendo se si può tagliare a metà il cerchio per facilitare l'operazione.....eiheiheiheiheiheiheiehiehieh il mondo è bello perchè è vario!

carbone
04-08-10, 13:56
Se fai sterrati le S1 sono sicuramente le meno indicate... vanno bene sia le SM100 che le S83: riguardo a queste ultime tieni presente che esistono in due versioni: standard e rinforzate, con queste ultime che hanno la spalla molto più rigida.
:ciao:
so che siste una sigla sul copertone per capire se la spalla è rinforzata o meno giusto?
come faccio a capire?
ciao e grazie
Anto

Vins
04-08-10, 14:01
Mi ha detto un fidato gommista...vick che la spalla rinforzata è stata fatta per l'APE io onestamente monto J51 (che non è quella rinforzata) e mi trovo benissimo...poi magari fra 3 giorni mi lamenterò eheheh ma per ora tutto bene (sgrat sgrat sgrat)

base689
04-08-10, 16:05
> so che esiste una sigla sul copertone per capire se la spalla è rinforzata o meno giusto?
———————————————————————————————————
Sì, è corretto. L' indice di carico (=robustezza/rinforzo) è il numero che precede la lettera nella sigla intera.
Le gomme da Vespa <normali> hanno in genere indice di carico 51 che corrisponde a 195 kg, le gomme da Vespa <rinforzate> hanno in genere 59, indice di carico corrispondente a 243 kg.
La sigla completa che leggi sulla gomma è (per esempio) 51J (per esempio, Pirelli SC30 51J), dove 51 è l' indice di carico e J è il codice velocità massima (J --> 100 km/h); sulle rinforzate leggi in genere 59J (come sulle Metzler ME1 59J).
Addirittura, sulle mie ME1 (oltre alle sigle di cui sopra) sta scritto: REINF. (per esteso: 3.50-10 59J REINF.).

carbone
05-08-10, 08:29
e non esiste nulla di + duro ?
243 kg è il massimo che producono secondo voi?
io vorrei davvero trovare dei copertoni tipo quelli degli scoteroni che anche se buchi il copertone riesce a stare su grazie alle spalle...
magari è solo un sogno...
ciao e grazie
Anto


ps

oggi mi arrivano i cerchi FA e per i copertoni sceglierò sul posto...
lunedì si parte e avro quasi 2000 km a pieno carico per testarli.... evvai...
ciao

vick75
05-08-10, 09:38
certo si sta' pensando seriamente a convincere i produttori a mettere in commercio gomme per la vespa di tipo run on flat almeno cosi' se buchi puoi andarci in giro lo stesso..:risata1:
e non esiste nulla di + duro ?
243 kg è il massimo che producono secondo voi?
io vorrei davvero trovare dei copertoni tipo quelli degli scoteroni che anche se buchi il copertone riesce a stare su grazie alle spalle...
magari è solo un sogno...
ciao e grazie
Anto


ps

oggi mi arrivano i cerchi FA e per i copertoni sceglierò sul posto...
lunedì si parte e avro quasi 2000 km a pieno carico per testarli.... evvai...
ciao

base689
05-08-10, 09:42
> 243 kg è il massimo che producono secondo voi?
Non sono un esperto, prova a cercare in Internet gomme da 3.50"-10" con un indice di carico più grande di 59 e anche a chiedere al gommista.

> ...per i copertoni sceglierò sul posto...
Ti consiglio di andare ADESSO dal gommista: le gomme da 3.50"-10", magari <particolari>, non le tengono a stock (...non è che ne vendano a bizzeffe...), scegli insieme al gommista qual è la gomma che ti piace di più e fagliela ordinare.

vick75
05-08-10, 09:46
ma perche' 243 kg a gomma ti sembrano pochi?

> 243 kg è il massimo che producono secondo voi?
Non sono un esperto, prova a cercare in Internet gomme da 3.50"-10" con un indice di carico più grande di 59 e anche a chiedere al gommista.

> ...per i copertoni sceglierò sul posto...
Ti consiglio di andare ADESSO dal gommista: le gomme da 3.50"-10", magari <particolari>, non le tengono a stock (...non è che ne vendano a bizzeffe...), scegli insieme al gommista qual è la gomma che ti piace di più e fagliela ordinare.

Vins
05-08-10, 10:44
ma perche' 243 kg a gomma ti sembrano pochi?

243+243=486 kg a disposizione per sedertici tu,consorte e penso avanzino + o meno 300 kg mal contati... dicci a questo punto che cosa devi farci eheheh e un esperto ti darà la risposta che stai cercando immagino.

base689
05-08-10, 10:45
> ma perché 243 kg a gomma ti sembrano pochi?
———————————————————————————————————
A questo punto <sperare> che prendendo una gomma con il più alto indice di carico possibile la trasformi automaticamente in una "run on flat" sia vano...
Penso che una gomma <run on flat> sia stata progettata (e realizzata) proprio a tal scopo: tenere la <posizione> anche con tenuta pneumatica non esistente...
Chiaro è che se mi compro una gomma 3.50"x10" con indice di carico ESAGERATO, posso avere una specie di run on flat nel senso che si affloscia meno (di una gomma con i.d.c. normale) e probabilmente riesco a camminare un po'... ...ma quand' anche fosse così, direi che questa supergomma NON mi autorizza a terminare il viaggio (magari ancora 500 km) quanto mi consente di camminare ancora un po' fino al prossimo gommista...
Comunque: mettendo vicine una Pirelli SC30 51J e una Metzler ME1 59J, si vede proprio che la ME1 ha un sacco di "gomma" in più, è proprio più spessa; da qui a camminarci da forata ce ne corre, però...

vick75
05-08-10, 10:49
stai tranquillo che se fori anche con la metzler rimani a piedi...
poi se monti una gomma piu' dura andrai a discapito del confort..

base689
05-08-10, 10:54
> penso avanzino + o meno 300 kg mal contati...
——————————————————————————————————————
"... penso avanzino + o meno 200 kg mal contati...": 486 - 108 (tara Vespa) = 378 kg - - - 178 kg = 2 persone abbondanti con bagaglio dà: 378 -178 = 200 kg
A questo punto (visto che anche con la 51 abbiamo 195 kg) non parliamo più di un carico "inadeguato" con paura di scoppio della gomma, quanto di: più è alto l' i.d.c., più è robusta è la gomma, più mi dura e/o più mi tutela da eventuali irregolarità dell' asfalto e simili.

carbone
05-08-10, 12:55
ok ok
scusate...
ma quindi quelle da scooter quanto tengono ?
caspita io ho vissto gomme sgonfie che riuscivano a tener su pilota e scooter...
alla fine ho comprato le s83 rinforzate
il rivenditore mi ha detto che alla fine sono le migliori...
sono andato dal gommista e mi ha montato tutte e 2 le gomme sui cerchi per 10 euro...
cosa insolita credo...
ha montato i copertoni a mano come si fa con le biciclette...
bho... però i cerchi non hanno graffi e sembra tutto ok... pomeriggio monto e domani provo sperando nel sole....
ciao
Anto

base689
05-08-10, 13:34
> ma quindi quelle da scooter quanto tengono ?
———————————————————————————————
Per la <tenuta> delle gomme, dal sito Michelin risulta:

3.50-10 51J = carico max 195 kg

3.50-10 59J REINFORCED = carico max 243 kg

Pertanto, posso capire che per gli scooter è standard la gomma “normale” 51 à 195 kg così come è standard la gomma “rinforzata” 59 à 243 kg
Poi, la “tenuta” è un fattore relativo: da libretto di circolazione (almeno nel MIO caso) è prescritta solo la dimensione 3.50”-10”, in teoria potrei montare gomme 3.50”-10” con qualsiasi indice di carico, anche 40 à 136 kg o 46 à 170 kg o 50 à 190 kg, sempre che li fabbricassero e sempre che fossero disponibili in commercio.
Nel mio caso (peso max Vespa 250 kg), sarebbero sufficienti gomme con 40 à 136 kg --- 2 x 136 = 272 kg (maggiore del peso a pieno carico della Vespa).

Fatto sta che lo standard delle gomme “normali” da scooter sembra essere 51 à 195 kg come lo standard delle gomme “rinforzate” da scooter sembra essere 59 à 243 kg.
In pratica, le gomme che montiamo sulle nostre Vespe non viene da un’ imposizione legale (=libretto di circolazione) quanto dalla (buona) pratica di manifattura dei costruttori di gomme: gomme 3.50-10 con i.d.c. meno di 51=195 kg non sembrano esistere, non riesci di fatto a montare gomme peggiori di 51 = 195 kg.


> sono andato dal gommista e mi ha montato tutte e 2 le gomme sui cerchi per 10 euro... cosa insolita credo... ha montato i copertoni a mano come si fa con le biciclette...
———————————————————————————————
Beh, da come descrivi l’ operazione, questo tuo gommista dev’ essere molto bravo :mrgreen: , poiché il “mio” ha tribolato non parecchio con i macchinari pneumatici, inoltre (a gomma inserita dentro al cerchio) per portare in posizione ha dovuto usare la leva di ferro lunga, che “qualcosa” ha fatto sul bordo del cerchio.
In privato mi dici per favore chi è questo gommista? Il mio “vecchio” non è che mi sia piaciuto eccessivamente :cry:
Non so quanto le S83 siano larghe (da gonfie): a memoria ricordo che con cerchi smontabili tradizionali e gomme Pirelli SC30, quando perfettaemente gonfie, per infilarle nel vano posteriore ricordo che strusciavano leggermente ma facendo un po’ di forza entravano.
Quando la ME1 è stata messa sul cerchio tubeless gonfia, era IMPOSSIBILE infilarla dentro al vano posteriore, TROPPO GROSSA: il gommista ha dovuto sgonfiarla, in 2 l’ abbiamo spinta dentro al vano posteriore e POI l’ ha gonfiata.
Se fai l’ operazione di montaggio delle S83 su cerchi tubeless da solo, tieni presente che esiste la possibilità che “tal quale” non entri: in tal caso, dovresti sgonfiarla (un po’), montarla e poi gonfiarla, tieni a portata di mano una pompa a pedale per il gonfiaggio.

carbone
05-08-10, 18:58
credo di poterti rispondere anche non in privato visto che è una lode e non una nota di disprezzo...
il gommista in questione è quello fuori dal centro commerciale carosello( carugate)
montano gomme di tutti i tipi dalla mattina alla sera...
sono rimasti un po a guardare perchè nona vevano mai visto i cerchi tubless per la vespa ma in 15 min e con 10 euro mi hanno sistemato tutto...
con le s83 è entrato tutto con estrema facilità... domani che non pivo test ufficiale pre vacanza con
ammortizzatori nuovi
gomme
cerchi e freni nuovi...
ciao
Anto

base689
05-08-10, 19:56
Grazie per la dritta.
Che ammortizzatori (nuovi) hai messo su?
Gli ammortizzatori <standard> o quelli meccanici rinforzati di marca non-Piaggio ecc ecc bla bla bla?
Io ho ancora su gli originali di 30 anni fa e qualcosa mi dice che sarebbe ora di cambiarli :mavieni:

carbone
05-08-10, 20:16
Anteriore piaggio
posteriore regolabile carbone
secondo voi il posteriore è meglio che sia regolato rigido, "molle" o medio?
Ciao e grazie Anto

ps
gli ammortizzatori originale dell'epoca secondo me erano fatti 300 mila volte meglio
è per questo che durano un sacco...

Vins
06-08-10, 07:20
Anteriore piaggio
posteriore regolabile carbone
secondo voi il posteriore è meglio che sia regolato rigido, "molle" o medio?
Ciao e grazie Anto

ps
gli ammortizzatori originale dell'epoca secondo me erano fatti 300 mila volte meglio
è per questo che durano un sacco...

Ciao,
io uso i Carbone e mi trovo benissimo, li ho sempre avuti settati standard ovvero morbidi, ora dopo averne montata una coppia nuova li ho messi a settaggio medio entrambe; sono contentissimo della spesa e della regolazione, comunque è questione di gusti, fai delle prove e ti accorgi di ciò che fa meglio per te.

-->Non continuiamo su discorso Carbone, perchè c'è un post dedicato e sporchiamo questo inutilmente.<--

danerac
11-08-10, 12:02
Prima foratura in assoluto da quando ho la vespa.
fortuna che sotto avevo i cerchi tubeles. Mi sono subito accorto che la gomma stava andando giù perchè iniziava a sbandare. Ma piano piano facendo attenzione sono riuscito anche ad andare a casa (7km) senza mettere la gomma di scorta.
:ciao:

Vins
11-08-10, 13:08
Prima foratura in assoluto da quando ho la vespa.
fortuna che sotto avevo i cerchi tubeles. Mi sono subito accorto che la gomma stava andando giù perchè iniziava a sbandare. Ma piano piano facendo attenzione sono riuscito anche ad andare a casa (7km) senza mettere la gomma di scorta.
:ciao:
Per fortuna che non sei caduto !!!! La gomma quindi non ti è scoppiata molto molto bene...hai quelli nuovi in alluminio oppure gli ScootRS?

danerac
11-08-10, 19:37
Per fortuna che non sei caduto !!!! La gomma quindi non ti è scoppiata molto molto bene...hai quelli nuovi in alluminio oppure gli ScootRS?

ScootRS
dal gommista c'era un chiodo di 3 cm. :ciao:

pino3333
07-09-10, 14:58
salve ragazzi vorrei cambiare le gomme e sn intenzionato a prendere le scootRS 2.10

domanda esiste un rivenditore italiano ??'

come ordinare sul sito del scootRS non si capisce niente ???

vorrei prendere quelli in ferro che ne dite ???

base689
07-09-10, 15:13
domanda esiste un rivenditore italiano ??
Penso sia stato scritto su (altrimenti è stato scritto in un altro thread): i cerchi tubeless ScootRS si vendono ESCLUSIVAMENTE nel sito ScootRS, quindi con spedizione dal Vietnam, IVA, dogana, ecc ecc.


vorrei prendere quelli in ferro che ne dite ???
Bisogna vedere che intendi per "ferro".
Andando a memoria, si vendono 2 tipi di cerchi tubeless ScootRS: cerchi tubeless in acciaio e cerchi tubeless in acciaio inox.
I cerchi tubeless ScootRS "standard" sono quelli in acciaio.
Da come ha scritto da qualche parte un nostro amico, "sembra" che i cerchi tubeless ScootRS in acciaio inox siano una tamarrata poiché sembra che siano estremamente fragili, ed in effetti dal sito ScootRS stesso nella pagina del loro negozio online che parla dei cerchi in acciaio inox, dicono che i cerchi inox sono "robustissimi" tuttavia raccomandano di controllarli per bene qualora si sia presa una buca o comunque abbiano subito una botta per verificare che non presentino "cose strane" (cricche, fessure...).
Considerando che i cerchi ScootRS in acciaio non sono pressofusi ma sono saldati (la parte verticale (che contiene i fori di fissaggio al mozzo) e la parte orizzontale (esterno del canale) sono saldate), considerando ciò che raccontano nel sito ScootRS e considerando quanto ribadisce il nostro amico, io starei alla larga dai cerchi in acciao inox (anche se sono molto tamarri... ...ehhmmm... ...carini da vedere) e comprerei i cerchi tubeless ScootRS in acciaio "normale".

luca70
07-09-10, 15:23
Penso sia stato scritto su (altrimenti è stato scritto in un altro thread): i cerchi tubeless ScootRS si vendono ESCLUSIVAMENTE nel sito ScootRS, quindi con spedizione dal Vietnam, IVA, dogana, ecc ecc.


Bisogna vedere che intendi per "ferro".
Andando a memoria, si vendono 2 tipi di cerchi tubeless ScootRS: cerchi tubeless in acciaio e cerchi tubeless in acciaio inox.
I cerchi tubeless ScootRS "standard" sono quelli in acciaio.
Da come ha scritto da qualche parte un nostro amico, "sembra" che i cerchi tubeless ScootRS in acciaio inox siano una tamarrata poiché sembra che siano estremamente fragili, ed in effetti dal sito ScootRS stesso nella pagina del loro negozio online che parla dei cerchi in acciaio inox, dicono che i cerchi inox sono "robustissimi" tuttavia raccomandano di controllarli per bene qualora si sia presa una buca o comunque abbiano subito una botta per verificare che non presentino "cose strane" (cricche, fessure...).
Considerando che i cerchi ScootRS in acciaio non sono pressofusi ma sono saldati (la parte verticale (che contiene i fori di fissaggio al mozzo) e la parte orizzontale (esterno del canale) sono saldate), considerando ciò che raccontano nel sito ScootRS e considerando quanto ribadisce il nostro amico, io starei alla larga dai cerchi in acciao inox (anche se sono molto tamarri... ...ehhmmm... ...carini da vedere) e comprerei i cerchi tubeless ScootRS in acciaio "normale".
gli inox sono solo per esposizione...come specificato sul sito...se ne prendi solo una coppia la dogana la scapoli...più di una coppia non passano e devi pagarla...credo che ormai, con il dollaro in rialzo, col fatto che le valvole sono a parte anche con gli scootrs e con la spedizione carissima( consiglio di usare solo fed ex(più cara)...non tnt( meno cara)...che sono degli incompetenti e ti faNNO pagare lo sbrigo pratiche alla dogana 18 euro contro i 9 di fed ex...oltre a essere più lenti e a bloccarti le cose a Milano Linate fino a quando non gli mandi fatture, autocertificazioni e quant'altro...)non convengano più...e lo dico a malincuore in quanto ne sono un convinto estimatore...ma una volta si risparmiava molto sui tubeless...adesso con sip la differenza sarà si e no di 5 euro...:azz:

PaSqualo
07-09-10, 15:28
Presi da poco i tubeless SIP, da un amico rivenditore qui vicino e, provati soltanto lo scorso week end per il raduno di Roma, posso dire.............

avrei dovuto prenderli prima.

Fuori asse e cavolate varie credo siano nulla rispetto alla sicurezza.

E poi sono fantastici ;-)

base689
07-09-10, 16:24
Fuori asse e cavolate varie credo siano nulla rispetto alla sicurezza.
Quoto in toto :mrgreen:
Questa storia del fuori asse è più una questione mentale che pratica: quando vado su, non mi accorgo di NIENTE (probabilmente se montassimo i SIP/FA Italia su una Vespa in assetto da competizione e ci facessimo le gare, ci accorgeremmo di <qualcosa>, ma questa è un' altra storia), quando vado dritto, vado dritto, quando faccio le curve, faccio le curve in un modo così stabile che MAI ho percepito prima.
Sarà anche che nei miei primi 20 anni di Vespa ho guidato con cerchi smontabili standard e gomme Pirelli SC30 (o modelli simili), fino a luglio 2010, e poi sono passato a cerchi tubeless FA Italia e gomme tubeless Metzler ME1 (che hanno battistrada 17 mm più largo delle SC30) e mi si è aperto un nuovo mondo!!! :mrgreen:
Sta di fatto però che questo disassamento a qualche nostro amico lo fa andare in paranoia (senza aver mai guidato una Vespa con cerchi tubeless SIP/FA Italia disassati) e quindi A PRIORI si compra gli ScootRS :roll: "solo" perché hanno il canale uguale ai cerchi smontabili standard.

pino3333
07-09-10, 18:11
sn un po confuso se o capito bene i tubeless ScootRS sono da 2.1

mentre quelli della sip e fa sn 2,5

giusto ??

base689
07-09-10, 18:22
sn un po confuso se o capito bene i tubeless ScootRS sono da 2.1 mentre quelli della sip e fa sn 2,5 giusto ??
Corretto.
I cerchi tubeless ScootRS in acciaio 3.50"x10" hanno canale 2.10"-53.34 mm (da una foto sul sito ScootRS si legge 2.15"-54.61 mm: qualcuno che ha i cerchi ScootRS può confermare?).
I cerchi tubeless SIP / FA Italia in lega 3.50"x10" hanno canale 2.50"-63.5 mm e sono leggermente disassati.

pino3333
07-09-10, 18:40
esteticamente quali sono piu simili all 'originale

sip o ScootRS ???

base689
07-09-10, 19:00
esteticamente quali sono piu simili all 'originale sip o ScootRS ???
Ho su gli FA Italia e non ho mai visto dal vivo gli ScootRS ma avendone visto le foto, tenderei a dire che gli ScootRS, essendo geometricamente identici (o quasi) ai cerchi originali e avendo la parte verticale (dove ci sono i fori di fissaggio al mozzo) e la parte orizzontale (esterno del canale) saldate tra loro, dovrebbero essere i cerchi tubeless che più si assomigliano agli originali, soprattutto se prendi la versione verniciata di grigio :mavieni:
Rimane il fatto che gli ScootRS sono saldati e gli FA Italia sono pressofusi: preferisco cerchi pressofusi, ma questa è una mia opinione :mrgreen:

base689
07-09-10, 19:40
...adesso con sip la differenza sarà si e no di 5 euro...
Dal sito ScootRS, i cerchi ScootRS vengono 49 $/cad = 38.45 €/cad + 55.95 $ = 43.90 € di spedizione, quindi una coppia di cerchi ScootRS viene 153.95 $ - 120.80 € spedita a casa (sempre che si riesca a non pagare IVA e dogana).
Dal sito SIP, i cerchi tubeless SIP vengono 56.52 €/cad + 5.04 € di spedizione, quindi una coppia di cerchi SIP viene 118 € spedita a casa; su eBay gli FA Italia (identici ai SIP (probabilmente FA Italia li produce per SIP marchiandoli SIP, ma questa è un' altra storia)) si trovano a 49 €/cad + 8 € di spedizione quindi una coppia di FA Italia viene 106 € spedita a casa.
Morale: i cerchi ScootRS costano più di tutti (e questo anche quando si riesca ad evitare IVA+dogana, altrimenti ahi ahi ahi...).
Scegliere ScootRS o SIP/FA Italia è una questione di gusti/scelte personali, quando tutto la differenza tra cerchi in acciaio saldati e cerchi in lega pressofusi è circa 14 €.

luca70
07-09-10, 19:51
sulla coppia niente dogana o iva....di solito...

pino3333
08-09-10, 09:12
ottimo resta solo capire qualè la migliore scelta ??

base689
08-09-10, 10:24
ottimo resta solo capire qualè la migliore scelta ??
La <migliore> scelta NON esiste, esiste solo la scelta che fai TU.
Sia ScootRS che SIP/FA Italia sono (decisi) miglioramenti verso maggior sicurezza (rispetto ai cerchi smontabili originali) poiché parliamo di cerchi tubeless che ti consentono di montare gomme tubeless (se auto e moto moderne montano esclusivamente gomme tubeless, vorrà pur dire qualcosa :mavieni: ).

ScootRS sono in acciaio e geometricamenti identici agli originali (quindi NON disassano la Vespa) ma sono saldati (e neanche in continuo lungo la circonferenza ma solo per qualche cm in corrispondenza dei fori di montaggio sul mozzo); sono fabbricati in Vietnam e sono spediti dal Vietnam e una coppia costa 120 €.

SIP/FA Italia sono in lega, hanno canale maggiorato e sono disassati (rispetto ai cerchi originali) ma chi li usa non avverte "instabilità" nella guida, sono pressofusi; sono di produzione italiana e una coppia 106 €.

Cerca nel forum discussioni riguardanti ScootRS e SIP/FA Italia, leggi i commenti di chi li ha e li usa, guarda le foto e poi decidi liberamente.

antovnb4
08-09-10, 22:34
Questa storia del fuori asse è più una questione mentale che pratica
solo i palati fini percepiscono certe spezie...
poi ti abitui al piccante così come all'amaro..
non parliamo di paranoie. E' un dato di fatto.

pino3333
09-09-10, 08:19
sn veramente convindo di prendere i ScootRS ma non capisco come funziona l' aquisto posso comprare sul loro sito pagando cn paypal
basta fare solo quello o poi ci sono sorprese ???

mi piacciono i ScootRS xchè sn da 2,1 e poi anche esteticamente vorrei pagarle anche qualcosa di più da qualche rivendire italiano ma vedo che non esiste .:testate:....

base689
09-09-10, 10:29
sn veramente convinto di prendere i ScootRS ma non capisco come funziona l' aquisto posso comprare sul loro sito pagando cn paypal basta fare solo quello o poi ci sono sorprese ???
Io non ho mai acquistato da ScootRS ma molti di noi hanno acquistato i cerchi tubeless in acciaio di ScootRS dal loro sito vietnamita e (a parte le spese e i tempi di spedizione) non mi sembra di aver letto che "rubino i soldi" o che "non spediscano la merce".
Magari qualcuno che ha comprato da ScootRS può dire la sua.


mi piacciono i ScootRS xchè sn da 2,1 e poi anche esteticamente vorrei pagarle anche qualcosa di più da qualche rivenditore italiano ma vedo che non esiste....
Da capo: i cerchi tubeless in acciaio ScootRS sono venduti ESCLUSIVAMENTE dal sito vietnamita di ScootRS: fattene una ragione :mrgreen:
anche se in passato c'è stato qualche "esperimento" di qualche negozio online (Tonazzo?) che ha venduto per un breve periodo gli ScootRS, ma avevano prezzi spropositati, tanto vale andare sul sito ScootRS e procedere all' acquisto (tra l' altro, l' altro giorno mi ero pure registrato sul loro sito e ho "iniziato" la procedura di acquisto perché era l' unico modo per capire a quanto ammontassero le spese di spedizione).
Inoltre, a detta di nostri amici che hanno già acquistato da loro, se compri una sola coppia di cerchi ScootRS, hai buone probabilità di evitare di pagare IVA e dogana.

pino3333
10-09-10, 07:52
grazzz

una domanda mica sapete il peso dei cerchi della ScootRS ???

iena
10-09-10, 08:39
sn veramente convindo di prendere i ScootRS ma non capisco come funziona l' aquisto posso comprare sul loro sito pagando cn paypal
basta fare solo quello o poi ci sono sorprese ???

La sorpresa ce l'avrai quando il corriere ti porta il pacco a casa e ti chiede di pagare il prezzo delle operazioni di sdoganamento (18 euro se non ricordo male) e l'IVA sul valore dichiarato nella fattura di accompagnamento.
Se non c'è la fattura nel pacco ti chiameranno a casa e tu gli devi inviare via fax una copia della ricevuta di pagamento. Se non ce l'hai o non lo fai entro 20gg rimandano il tutto indietro.

Ultimamente (da un anno a questa parte, l'ultimo pacco mi è arrivato l'altro ieri dagli USA) ho preso diversa roba dall'estero (america, cina, brasile ...) e indipendentemente dal corriere utilizzato e dalle dimensioni del pacco ho SEMPRE pagato le spese doganali .. anche sulle buste con dentro i DVD originali dei prodotti Adobe (che a comprarli in America, spese doganali incluse, costano meno della metà che a comprarli in Italia :roll: )

base689
10-09-10, 08:46
...e indipendentemente dal corriere utilizzato e dalle dimensioni del pacco ho SEMPRE pagato le spese doganali ...
Quando (dopo aver acquistato extra CEE) a qualcuno arriva il pacco/busta SENZA richiesta di pagamento di IVA e dogana, questo qualcuno lo prende come REGOLA e dunque sostiene che in determinate condizioni (pacco piccolo/importo sotto i 50 €) è una REGOLA non pagare IVA+dogana.
Da paesi extra CEE si paga SEMPRE IVA e dogana; non è escluso che QUALCHE VOLTA (piccole buste con piccola elettronica da HK, per esempio) possa andar bene e non caricano IVA e dogana, ma NON costituisce regola/legge, è semplicemente andata bene :mrgreen:

vick75
10-09-10, 11:31
io ho ordinato una sella per la sprint da scootrs e non ho pagato niente al corriere..
naturalmente ho pagato solo la sella anticipatamente con carta di credito

iena
10-09-10, 13:30
io ho ordinato una sella per la sprint da scootrs e non ho pagato niente al corriere..
naturalmente ho pagato solo la sella anticipatamente con carta di credito



Da paesi extra CEE si paga SEMPRE IVA e dogana; non è escluso che QUALCHE VOLTA (piccole buste con piccola elettronica da HK, per esempio) possa andar bene e non caricano IVA e dogana, ma NON costituisce regola/legge, è semplicemente andata bene :mrgreen:

Un mio conoscente ha comprato un basso in USA ... la fattura allegata diceva 3.000 dollari e lui si aspettava 600 euro di dazi. Al corriere non ha pagato nulla ...

Semplicemente culo

nanopa
10-09-10, 13:48
ragazzi, i controlli della dogana vengono fatti a campione. mi spiego meglio:



il pacco presenta una fattura con valore inferiore ai 30eur e pare essere non sospetto (cioè di dimensione e peso tali da non far pensare a una presa per il cul) il pacco passa senza costi.




il pacco non presenta fattura ne valore , ne marchio ''gift'' viene imposto il minimo, cioè 5 eur è qualcosa di sdoganamento se il pacco non è sospetto, altrimenti viene aperto.




il pacco presenta fattura con importo superiore al minimo non imputabile, viene pagato lo sdoganamento di eur 5 e qualcosa, piu l'iva.


ma come detto il tutto avviene a campione sui pacchi non fatturati provenienti principalmente da zone a rischio, quali cina e un po' meno stati uniti. se è marchiato gift e il pacco è sospetto, loro lo possono aprire e impostare una tot a seconda di quello che credono sia il valore.se controllassero pacco pacco le spedizioni arriverebbero dopo anni, in italia poi..

iena
10-09-10, 13:57
Da quanto ne so tutti i pacchi vengono almeno presi in mano e verificati a vista. Infatti lo sdoganamento medio dura almeno 7 giorni ... Per arrivare a 28 giorni durante le vacanze natalizie (bustina dall'america dalla Adobe con dentro 2 dvd :roll: ) e l'iva si paga anche su una spesa fatturata di 12€ ...

Per quanto riguarda i pacchi senza fattura, se non c'è il marchio gift sopra viene chiamato o avvisato il destinatario che deve dimostrare il valore dell'oggetto, in alternativa o impostano loro un valore d'ufficio o rimandano indietro il pacco.

Se c'è il marchio gift, il pacco al 90% viene controllato. Se il doganiere "ci crede" che sia un regalo (quando ad esempio si tratta di un qualche catalogo o di roba di poco valore) non si paga nulla, altrimenti viene impostato un valore d'ufficio e su quello viene fatta pagare l'iva.

Ah, non sono sicuro al 100% che sia così, parlo per quella che è la mia esperienza degli ultimi 15/20 pacchi ricevuti negli ultimi anni da paesi extra-cee.

nanopa
10-09-10, 14:02
guarda, io ho comprato delle memorie ram dagli stati uniti, 100$ ho dovutro pagarne 23 tra iva e sdoganamento dagli stati uniti, ma il prezzo e fattura erano nella bolla.

mcbook air preso da un ragazzo in california, mi on fatto scrivere gift e non ho pagato una lira.

vari pacchetti dalla cina con spese comprese trai 30 e i 100 euro e non ho mai pagato nulla.i controlli non sono così capillari..sopratutto la posta..già è tanto che controllino un container ogni 100 che arriva..figurati se controllano ogni pacco..

iena
10-09-10, 14:19
Hai avuto mooolto culo allora :) (o magari sono io sfigato che su almeno 15 pacchi ricevuti negli ultimi anni mi è capitato si e no un paio di volte di non pagare nulla ...)

nanopa
10-09-10, 17:03
ma tu hai chiesto al venditore o chi per lui di non inserire la bolla d'acquisto nel tagliandino e di scrivere free gift ecc??

GiPiRat
10-09-10, 17:45
Se si riceve (o si invia) merce usata da fuori UE, è buona norma dichiarare che si tratta di "REGALO", anche se si deve indicare comunque un valore commerciale (il più basso possibile!).

Ciao, Gino

pino3333
10-09-10, 17:53
o contattato tonazzo e mi a risposto che e gia in ordine i cerchi della scootrs
:risata1:

base689
10-09-10, 23:22
ho contattato tonazzo e mi ha risposto che ha già in ordine i cerchi della scootrs
E quanto alza Tonazzo per gli ScootRS?

Vesponauta
28-10-10, 21:09
Visto che sono arrivato al punto di dover permutare ciclicamente le mie ruote (quella davanti passa dietro, quella dietro diventa quella di scorta, quella nuova va montata avanti, così tutte si usurano gradualmente senza invecchiare nella mescola stando ferme troppo tempo), ho approfittato per fare delle foto, che commento insieme a voi.

Iniziamo con la mia tecnica per sdraiare Scarrafone, senza alcun tipo di danneggiamento del mezzo. Una gomma sotto il preselettore e l'altra tra manubrio e scudo evitano qualsiasi contatto delle parti metalliche al suolo. Nulla infatti tocca terra, nemmeno il biscottino della sospensione anteriore! :lol:

Suggerisco, per una maggiore rigidezza, di usare due gomme con cerchioni montati. In questa foto avrei dovuto perlomeno scambiare il solo copertone tra scudo e manubrio con la gomma intera che era sotto il motore, visto che ad un certo punto Scarrafone s'è iniziato a muovere... :azz: :mrgreen:

(Infatti poi ho scambiato di posto le gomme e non s'è più mosso... ;-))

Vesponauta
28-10-10, 21:23
Analizziamo adesso cosa si trova tra i punti di accoppiamento tra cerchione tubeless e mozzo anteriore. Si vede bene che i due dentini di centraggio del cerchio, presenti su ogni singolo raggio della stella a 5 bracci, sono stati leggermente mangiati al momento del fissaggio del cerchio al mozzo.

Comunque sia, la foto del lato interno del cerchione (sporco) mostra che il fissaggio è andato a buon fine, visto che comunque la parete del cerchione stesso ha aderito totalmente alla zona quadrata della stella. Notoriamente, infatti, è l'aderenza delle superfici piane a garantire la sicurezza del fissaggio, altrimenti sarebbero le 5 viti sui cui s'imbullonano i dadi a dover sopportare gli sforzi torsionali del cerchio durante le frenate, le sconnessioni e la trazione, nel caso della ruota posteriore.

Vesponauta
28-10-10, 21:30
Analogamente adesso per quanto riguarda la ruota posteriore.

Trascurando il cronico lerciume di un grande maratoneta (giustamente Tonino dice che "un motore senza morchia è come un atleta che non suda"... ;-)), si nota la decisamente maggiore superficie d'appoggio del cerchione al tamburo: non un semplice settore quadrato, ma tutta la superficie del braccetto, proprio per supportare gli sforzi di trazione.

Vesponauta
28-10-10, 21:33
Il dubbio più importante di chi ha questi cerchi sta nel numero di filetti che fanno presa. Da questa foto, del posteriore (quello logicamente più sollecitato) sembra che siamo proprio al limite minimo: 3-4 filetti.

Che vi sembra, ci vedo bene? :-)

Vesponauta
28-10-10, 21:36
I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)

Vesponauta
28-10-10, 21:43
E, per concludere, una "dritta" su come ho fissato la ruota di scorta: due spezzoni di barra filettata e due "giunti M8" per poter montare la ruota "stile LML", con valvola verso l'esterno e posizionabile in basso, così, se non si ha il copriruota come me, si può controllare la sua pressione senza smontare la "chiappa" sinistra! :lol:

Va detto che si è obbligati a montare la ruota di scorta al contrario rispetto al cerchio originale per motivi di spazio, e perlomeno nel mio caso il cofano rimane un po' forzato al suo rimontaggio al telaio, proprio per lo sbalzo verso l'esterno della ruota di scorta ivi fissata.

Chissà, probabilmente con due "giunti M8" un pochettino più corti...


:ciao:

piero58
28-10-10, 22:05
I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)
Perchè non hai usato una rondella meno spessa?

GiPiRat
29-10-10, 11:06
I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)
Usa una rondella spaccata e risolvi.

Ciao, Gino

Vesponauta
29-10-10, 18:02
Perchè non hai usato una rondella meno spessa?

Perchè non ne ho trovate... :oops: :mrgreen:

Vesponauta
29-10-10, 18:04
Usa una rondella spaccata e risolvi.

Ciao, Gino

E' stato il gommista a suggerirmi questo tipo, perchè fa presa sulle due corrispettive superfici su tanti punti quanti sono gli "spacchi", invece che su uno solo. Poi, mi diceva, stringendo si schiaccia di più.

GiPiRat
29-10-10, 18:40
E' stato il gommista a suggerirmi questo tipo, perchè fa presa sulle due corrispettive superfici su tanti punti quanti sono gli "spacchi", invece che su uno solo. Poi, mi diceva, stringendo si schiaccia di più.
Sì, ok, ma non a discapito della "presa" del dado per scarsi giri sulla filettatura! :nono:

Ciao, Gino

Vesponauta
29-10-10, 18:47
Quindi pensi che quei 4 filetti in presa possono non bastare... :mah:

Finora c'ho fatto 9.000 km in queste condizioni... :boh:

GiPiRat
29-10-10, 18:55
Quindi pensi che quei 4 filetti in presa possono non bastare... :mah:

Finora c'ho fatto 9.000 km in queste condizioni... :boh:
Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

Ciao, Gino

Vespista46
29-10-10, 19:26
Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

Ciao, Gino

Appunto, bhe sono molto spesse.. ...Cerca qualcosa di più sottile.
PS: Bellissima la soluzione della ruota di scorta, appena possibile ti copio! :Lol_5:

Vesponauta
29-10-10, 23:05
PS: Bellissima la soluzione della ruota di scorta, appena possibile ti copio! :Lol_5:

Ma io ne sarei onorato! :lol: :lol: :lol:


:ciao: :ciao: :ciao:

Vesponauta
30-10-10, 07:41
Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

Ciao, Gino

Grazie della dritta! :Ave_2:


:ciao:

tommyramone
02-03-11, 17:38
Vorrei acquistare i cerchi tubeless Sip nero/alluminio con canale 2.50.A parte quello che ho già letto me li consigliate?Sul Px montano senza problemi?Esperienze sulla Star 4 tempi?

piero58
02-03-11, 18:17
Vorrei acquistare i cerchi tubeless Sip nero/alluminio con canale 2.50.A parte quello che ho già letto me li consigliate?Sul Px montano senza problemi?Esperienze sulla Star 4 tempi?
Io ho comprato questi: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10--GRIGIO-METALLIZZATO-VESPA-PX--VALVOLA-E-DADI------.1.15.115.gp.2600.-1.uw.aspx) sono della FA Italia, pagati 42 euro a cerchio compresa la valvola e dadi.
Il gommista non ha trovato nessuna difficoltà per il montaggio della gomma.
Unico inconveniente è che la valvola a 90 gradi tocca leggermente il tamburo, per quando riguarda il resto tutto :ok:.
:ciao: Pierluigi

vespa125ts
02-03-11, 18:44
Ciao, io li ho comperati da www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com)
Ha 4 colori diponibili e li fornisce anche con le gomme già montate che alla fine il risparmio è abbastanza buono.
Digita tubeless e vedi tutto quello che ha, a me sono arrivai il giorno seguente l'ordine, velocissimo.

tommyramone
02-03-11, 18:46
Io ho comprato questi: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10--GRIGIO-METALLIZZATO-VESPA-PX--VALVOLA-E-DADI------.1.15.115.gp.2600.-1.uw.aspx) sono della FA Italia, pagati 42 euro a cerchio compresa la valvola e dadi.
Il gommista non ha trovato nessuna difficoltà per il montaggio della gomma.
Unico inconveniente è che la valvola a 90 gradi tocca leggermente il tamburo, per quando riguarda il resto tutto :ok:.
:ciao: Pierluigi
Grazie mille,ma non sono un pò difficili da pulire con quelle nervature?

vespa125ts
02-03-11, 18:54
Assolutamente no e poi quelli lisci sono quelli che sono stati ritirati dal mercato per problemi che nessuno dichiara...

piero58
02-03-11, 19:11
Grazie mille,ma non sono un pò difficili da pulire con quelle nervature?
Non li ho ancora puliti :mrgreen:...

Assolutamente no e poi quelli lisci sono quelli che sono stati ritirati dal mercato per problemi che nessuno dichiara...
Quoto :ok:
:ciao: Pierluigi

tommyramone
02-03-11, 19:32
Grazie mille,ma li avete montati con le gomme maggiorate?

piero58
02-03-11, 19:43
Grazie mille,ma li avete montati con le gomme maggiorate?
No niente gomme maggiorate, io ho montato quelle che avevo prima le S83.
:ciao:

clafo
02-03-11, 22:50
Vorrei acquistare i cerchi tubeless Sip nero/alluminio con canale 2.50.A parte quello che ho già letto me li consigliate?Sul Px montano senza problemi?Esperienze sulla Star 4 tempi?

Ciao Tommy, quei cerchi li ho montati sulla PX Belin, la 200 del mio babbo, devi solo fare l'abitudine al leggero disassamento verso sinistra, se lasci le mani dal manubrio la vespa si sbilancia molto a sinistra, ma se tieni le mani al loro posto non hai problemi... (Star 4T non pervenuta... :mrgreen:)


Grazie mille,ma li avete montati con le gomme maggiorate?

Io li monto con le Bridgeston ML 50... 100/90-10 sia sulla Belin che la Magnum.


Assolutamente no e poi quelli lisci sono quelli che sono stati ritirati dal mercato per problemi che nessuno dichiara...

Scusami, cos'è sta storia dei cerchi lisci ritirati?!?!?!? non ne sapevo nulla... :mah::orrore: ho i cerchi di SIP che poi sono quelli F.A Italia rimarchiati... :mah:

Ciao. Clafo.

FranKesco
03-03-11, 08:27
Scusami, cos'è sta storia dei cerchi lisci ritirati?!?!?!? non ne sapevo nulla... :mah::orrore: ho i cerchi di SIP che poi sono quelli F.A Italia rimarchiati... :mah:

Ciao. Clafo.[/QUOTE]


Anch'io sentii qualcosa del genere: per un periodo i cerchi tubeless FAitalia non sono stati disponibili da Tonazzo e mi spiegarono che ciò era dovuto ad una modifica che il produttore stava apportando agli stampi: l'uscita di questa nuova versione con rinforzi sul canale avvalora l'ipotesi che i vecchi cerchi non fossero il massimo...

x piero58: ma i cerchi che hai comprato riportano il marchio FAitalia?

piero58
03-03-11, 13:44
x piero58: ma i cerchi che hai comprato riportano il marchio FAitalia?
Si.
:ciao: Pierluigi

base689
03-03-11, 14:24
Anch'io sentii qualcosa del genere: per un periodo i cerchi tubeless FAitalia non sono stati disponibili da Tonazzo e mi spiegarono che ciò era dovuto ad una modifica che il produttore stava apportando agli stampi: l'uscita di questa nuova versione con rinforzi sul canale avvalora l'ipotesi che i vecchi cerchi non fossero il massimo...
Ho appena controllato le foto dei miei cerchi tubeless FA Italia: comprati a luglio 2010, sono proprio quelli <lisci> da entrambi i lati, senza nervature :orrore:
Che dovrei fare?
Smontarli e buttarli e comprare dei cerchi tubeless FA Italia CON nervature? :mah:

tommyramone
03-03-11, 14:47
(Star 4T non pervenuta... :mrgreen:)
Ma lo sai perchè l'ho chiesto?Devo prepararmi a ricevere delle legnate al primo raduno santarcangiolese? ;-)

surlyswiss
03-03-11, 16:52
Quante "pippe": rigato non rigato, liscio, nervato, ecc...
:sbonk:
Ho i cerchi di FA e quelli di SIP: con i secondi questa estate ho fatto un viaggiatto di 10 gg, per 450 km al giorno, in due con la mia signora e bagagli per 30 kg.

Morale prima che mi si rompesse il cerchio o che mi si stallonnasse - come parrebbe che i tecnici della piaggio abbiano insinuato, l'ho letto nell'altro post - mi si è rotta una tela del copertone posteriore: i cerchi, dopo 9000 km, perfetti.

Ciao Surly

clafo
04-03-11, 00:10
Ma lo sai perchè l'ho chiesto?Devo prepararmi a ricevere delle legnate al primo raduno santarcangiolese? ;-)

Assolutamente no! nel senso delle legnate... Si per la news! :ok:
Ciao. Clafo.

robertosole
05-03-11, 07:04
Presi e montati quelli della FA Italia nuovi.
Per ora ottime sensazioni.

Una domanda:
Come fare per alloggiare la ruota di scorta?

Avendone preso una coppia ho lasciato la vecchia ruota di scorta, ma ho capito che se forassi il tubeless non ci sta nella sede della ruota di scorta. Voi come avete ovviato?

piero58
05-03-11, 07:13
Presi e montati quelli della FA Italia nuovi.
Per ora ottime sensazioni.

Una domanda:
Come fare per alloggiare la ruota di scorta?

Avendone preso una coppia ho lasciato la vecchia ruota di scorta, ma ho capito che se forassi il tubeless non ci sta nella sede della ruota di scorta. Voi come avete ovviato?
E perchè non dovrebbe starci? :mah:
:ciao: Pierluigi

robertosole
05-03-11, 10:10
E perchè non dovrebbe starci? :mah:
:ciao: Pierluigi
Il cerchio del Tubeless è più spesso e i prigionieri della sede ruota di scorta non arrivano. Inoltre i tubeless FA nuovi hanno le nervature che distanziano ulteriormente.

tommyramone
05-03-11, 10:54
Assolutamente no! nel senso delle legnate... Si per la news! :ok:
Ciao. Clafo.
Intanto mi sa che li ordino,poi vedo se sul motore 4 tempi ci sta la ruota larga dietro,al massimo metto su le gomme normali... :mrgreen:

piero58
05-03-11, 11:34
Il cerchio del Tubeless è più spesso e i prigionieri della sede ruota di scorta non arrivano. Inoltre i tubeless FA nuovi hanno le nervature che distanziano ulteriormente.
:azz: Giusto le nervature del nuovo cerchio... allora si può adottare il metodo alla Vesponauta :mrgreen:: http://www.vesparesources.com/488675-post458.html
:ciao: Pierluigi

massimax
05-03-11, 11:36
Presi e montati quelli della FA Italia nuovi.
Per ora ottime sensazioni.

Una domanda:
Come fare per alloggiare la ruota di scorta?

Avendone preso una coppia ho lasciato la vecchia ruota di scorta, ma ho capito che se forassi il tubeless non ci sta nella sede della ruota di scorta. Voi come avete ovviato?

compra una bomboletta per riparare e rigonfiare il tubeless!
oppure monti il ''ruotino'' con gli scomponibili..
altra alternativa, se proprio non riesci a star senza il terzo tubeless, monti sui prigionieri della ruota di scorta due boccole esagonali e le avviti a metà in modo da allungarne l'estensione, infine monti la ruota con due perni, invece di due bulloni.spesa, meno di un euro

Vesponauta
05-03-11, 12:16
:azz: Giusto le nervature del nuovo cerchio... allora si può adottare il metodo alla Vesponauta :mrgreen:: http://www.vesparesources.com/488675-post458.html


;-)

Vesponauta
05-03-11, 12:18
Scusami, cos'è sta storia dei cerchi lisci ritirati?!?!?!? non ne sapevo nulla... :mah::orrore: ho i cerchi di SIP che poi sono quelli F.A Italia rimarchiati... :mah:



Non fate preoccupare anche me adesso! :orrore:

robertosole
05-03-11, 13:32
compra una bomboletta per riparare e rigonfiare il tubeless!
oppure monti il ''ruotino'' con gli scomponibili..
altra alternativa, se proprio non riesci a star senza il terzo tubeless, monti sui prigionieri della ruota di scorta due boccole esagonali e le avviti a metà in modo da allungarne l'estensione, infine monti la ruota con due perni, invece di due bulloni.spesa, meno di un euro

Ma io voglio stare senza il terzo tubeless, il problema è che se buco per strada e metto la ruota scomponibile per tornare a casa (o peggio se sono in viaggio) il tubeless bucato comunque devo metterlo sul lato sx!

robertosole
05-03-11, 14:28
;-)

Ciao Vesponauta,
effettivamente ieri anche io avevo pensato a quel metodo, ho preso in ferramenta tre prolunghe come le tue ma sono troppo lunghe e la ruota rimane esterna non facendo chiudere il cofano.
Oggi proverò a tagliarle.
Dico tre prolunghe perchè secondo me va fissato anche il terzo punto della ruota di scorta, altrimenti balla troppo.

clafo
05-03-11, 14:31
Ma io voglio stare senza il terzo tubeless, il problema è che se buco per strada e metto la ruota scomponibile per tornare a casa (o peggio se sono in viaggio) il tubeless bucato comunque devo metterlo sul lato sx!

A me è capitato di bucare il tubless (a dire il vero la gomma aveva piu di 7000 km e si sono consumate le tele,ma questa è un'altra storia...), ho messo la ruota di scorta, normale, e il tubless l'ho legato al portapacchi... semplice, no? ;-)
Ciao. Clafo.

robertosole
05-03-11, 14:34
A me è capitato di bucare il tubless (a dire il vero la gomma aveva piu di 7000 km e si sono consumate le tele,ma questa è un'altra storia...), ho messo la ruota di scorta, normale, e il tubless l'ho legato al portapacchi... semplice, no? ;-)
Ciao. Clafo.

Ciao Clafo,
certo questo l'avevo pensato anche io, sul portapacchi ho sempre l'elastico.
Però se con due viti in più potrei ovviare l'ingombro non ci sputerei (oltre al fatto che mi interessa avere la ruota di scorta con la valvola rivolta all'esterno).
Ciao!

clafo
05-03-11, 15:37
Certo certosino Roberto, la soluzione delle prolunghe è valida, penso che l'attuerò anch'io!
Ciao Grande, a presto! :lol:

massimax
06-03-11, 16:51
ritorno a dire, la bomboleta per riparare i tubeless, costa meno di 8 euro...

piero58
06-03-11, 20:29
ritorno a dire, la bomboleta per riparare i tubeless, costa meno di 8 euro...
Va bene anche la bomboletta... ma io non rinuncerei mai alla mia bella ruota di scorta :mavieni:
Ricorda che uno dei pregi che ha la vespa è quello di essere l'unico scooter al mondo ad averla;-)
:ciao: Pierluigi

robertosole
06-03-11, 23:14
Domanda sulle bombolette (mai usate), una volta che la usi poi il copertone è da buttare dopo poco?

surlyswiss
07-03-11, 10:57
Intanto mi sa che li ordino,poi vedo se sul motore 4 tempi ci sta la ruota larga dietro,al massimo metto su le gomme normali... :mrgreen:

Dietro non ci stanno. te lo dico io che a giugno dell'anno scorso ci avevo provato con delle Schwable 100-90.