Visualizza Versione Completa : questi sembrano cerchi tubeless seri....
Vesponauta
08-03-11, 09:24
Ciao Vesponauta,
effettivamente ieri anche io avevo pensato a quel metodo, ho preso in ferramenta tre prolunghe come le tue ma sono troppo lunghe e la ruota rimane esterna non facendo chiudere il cofano.
Oggi proverò a tagliarle.
Dico tre prolunghe perchè secondo me va fissato anche il terzo punto della ruota di scorta, altrimenti balla troppo.
Invece con due soli dadi relativamente ben serrati vai di lusso: io da sempre non ho problemi di ruota ballerina.
Tra l'altro puoi fissare la ruota in modo tale da avere la valvola di gonfiaggio in basso, così puoi controllare e regolare la pressione della ruota di scorta addirittura senza dover smontare il cofano! :lol:
ciao a tutti cari amici.sono in procinto di dover cambiare le mie michelin s83 alla mia px150 dell'82.
ho letto tutte le discussioni sulle gomme e non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.
ora sarei orientato sui tubeless per la maggiore sicurezza.se non vi è di troppo disturbo, c'è qualcuno che può fare una sorta di riepilogo di ciò che è meglio fare?
nel senso:
quali tubeless sono i migliori,i sip o gli faitalia?
quali gomme sono le migliori come rapporto prezzo-uso tutto l'anno?vorrei però delle gome di stampo nuovo,da scooter,non la solita michelin s83.
meglio tenere le 3,50 o comprare le 100/90/10?le 100/90/10 so che non si possono mettere perchè illegali dato che non compaiono sul libretto,ma pur volendole mettere, toccano da qualche parte al posteriore?hanno migliore aderenza?
con questi cerchi tubeless si disassa o no la vesparella?
ah e poi ci sono questi due modelli: http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10--NERO-VESPA-PX---VALVOLA-E-DADI-INCLUSI-.1.15.115.gp.2604.-1.uw.aspx
http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR041
uno dice alluminio ed un altro lega.ma sono la stessa cosa?non capisco...
vi ringrazio anticipatamente per tutto.vi seguo sempre.siete mitici.
intanto metto un paio di video...vi dirò...adesso capisco come hanno fatto a battere gli americani!!
e dire che fior di gommisti non ci sono riusciti(sopratutto a togliere la ruota) e se ci sono riusciti lo hanno fatto danneggiando il cerchio...:azz:
YouTube - ScootRS tubeless rims: How to mount a tire in only 45 seconds (http://www.youtube.com/watch?v=2kiU7_m5JbA)
YouTube - ScootRS tubeless rims: How to remove a tire in only 82 seconds (http://www.youtube.com/watch?v=lM44nB0IoKA)
Grandi video, li metto fra i preferiti, ma coi granitici fianchi delle tt 92 secondo me si fa più fatica.....
Notevole. Stessa roba dovrebbe essere fattibile coi SIP oppure è tutt'altra parrocchia?
si però il cerchio così si graffia tutto...
si però il cerchio così si graffia tutto...
se tu vedessi come mi hanno conciato i cerchi a me i "signori" gommisti per togliere il pneumatico te ne fregheresti dei graffietti:noncisiamo:...poi non dico di esserne capace personalmente...mi fà ridere però che certi gommisti non lo siano o accampino 1000 scuse nel farlo...:testate:
davbolla93
20-03-11, 11:29
un po cari si, ma in lega, tubeless, da 2.5 che montano gomme da standard a grosse....
che dite?
Rim SIP Vespa V50/PV/ET3/PK/PX/T5, 2.50 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/81015000/Rim+SIP+Vespa+V50PVET3PKPXT5+250.aspx)
questi:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/81018000/Rim+SIP+for+Vespa+V50PVET3.aspx)
secondo me sono spettacolari =)
questi sono proprio quelli che monto io...
se tu vedessi come mi hanno conciato i cerchi a me i "signori" gommisti per togliere il pneumatico te ne fregheresti dei graffietti:noncisiamo:...poi non dico di esserne capace personalmente...mi fà ridere però che certi gommisti non lo siano o accampino 1000 scuse nel farlo...:testate:
a mettere le gomme così son bravi tutti.quei cerchi sono parecchio sbeccati dalla leva. insomma..non è che sia sta rivoluzione questo video.. :testate:
YouTube - MONTAGGIO GOMME X VESPA SU CERCHI TUBELESS (HD) - emporiodelloscooter.com (http://www.youtube.com/watch?v=Ui2xEflAR5k)
Ciao,
Volevo anche io dare un opinione in merito ai cerchi tubeless di SIP. Li ho acquistati questo autunno, già che dovevo mettere anche le gomme invernali.
Possiedo una Vespa 125 E dell'86 e il fatto che i cerchi siano da 2.50 anzichè 2.10 non mi ha dato nessun problema.
Ormai ci ho fatto circa 3000 KM e devo dire che mi trovo molto bene. Come gomme invernali ho montato le IRC Snow (ottime, ma si consumano molto velocemente), mentre come gomme "estive" utilizzo le Metzeler ME1 (confermo che essendo più larghe si fa un po' fatica a montarle, ma sono davvero ottime).
Anche io ho beccato un gommista incapace (o forse non sapeva leggere) perchè mi ha montato una gomma con il senso di rotazione al contrario (e per stare tranquillo gli avevo messo un etichetta sul cerchione con il lato sinistro e destro!!!!).
Buona giornata a tutti!!!
Ciao a tutti. Ho appena ordinato al mio ricambista i cerchi fa italia grigi.
Gli ho chiesto giorni fa lumi sulla presenza di due tipi di tubeless della fa italia, quelli lisci e quelli con rinforzi.
Ebbene si è informato e mi questo è quello che mi ha detto:
Praticamente sip scootershop è stata la prima a farsi costruire cerchi tubeless per vespa in alluminio, li faceva costruire in cina, ma vista la scarsa qualità dell'alluminio i cerchi risultavano troppo porosi e quindi non mantenevano la pressione. Così sip ha deciso di farli produrre alla fa italia, che li ha prodotti lisci, fino a quando sip ha deciso di tornare a produrre in cina per motivi di costi di produzione. Fa italia ha poi venduto le rimanenze che aveva in casa con il proprio marchio (io credo più che abbiano fatto un pò i furbetti e abbiano usato l'idea di sip...) fino a quando sip si è ovviamente lamentata perchè i cerchi erano identici.
Fa italia per aggirare questo problema ha apportato piccole modifiche al cerchio, così da evitare denunce da parte di sip; e quindi ha introdotto i "rinforzi" e le 5 scanalature lucide.
Questo è quello che mi è stato detto, voi che ne dite?
Pattonzo , la storia e' piu' che credibile ...
Comunque mi e' arrivata la seconda coppia di tubeless FA , che montero' sulla 200 "vitaminizzata" , per "dovere di cronaca" li ho affiancati a quelli che ho in uso da 5000 km circa sulla PX dituttiigiorni , le uniche differenze sono i rinforzi e le linguette lucide , per il resto sono identici al 100%
Per l' ennesima volta li consiglio a tutti , e' tutto un' altro pianeta ...
Ciao
Guabix
Vesponauta
30-04-11, 16:45
Praticamente sip scootershop è stata la prima a farsi costruire cerchi tubeless per vespa in alluminio, li faceva costruire in cina, ma vista la scarsa qualità dell'alluminio i cerchi risultavano troppo porosi e quindi non mantenevano la pressione. Così sip ha deciso di farli produrre alla fa italia, che li ha prodotti lisci, fino a quando sip ha deciso di tornare a produrre in cina per motivi di costi di produzione.
:boh:
I miei SIP sono lisci ma non mi sembra che perdano chissà quale pressione... :mah:
Eppure all'interno del cerchio c'era -come ho già detto alcune pagine fa- un adesivo celeste ovale con scritto in inglese "Test OK", che m'ispira tanto la provenienza orientale (o indiana)...
Ripeto: :boh:
Acquistati oggi: SIP nero opaco, alloggeranno le nuove gomme Metzeler M01. :lol:
Sabato ho coricato la PX per cambiare il cavalletto (ormai si stava dividendo in due .. ) ed ho visto una BRUTTA cosa ......
La spalla dell' S83 ha ceduto , e chissa' da quanti km ci camminavo ..
Visti i vari problemi che sembrano esserci per smontare il pneumatico dai tubeless , mi sono cimentato allo smontaggio home made .
Smontato il cerchio , segata con seghetto da ferro e flessibile una sezione , poi con una lama di seghetto rotta ho pian piano diviso la treccia inferiore ( che e' quella che da tenuta ai tubeless )
Ripetuto il tutto dalla parte opposta et voila' ..
ATTENZIONE : e' un lavoro da fare con molta calma , specialmente se si usa il flessibile e' un' attimo rovinare il cerchio .
Quando si usa la lama di seghetto si lavora scomodi , anche qui fare attenzione a non intaccare il cerchio ..
Ciao
Guabix
Sabato ho coricato la PX per cambiare il cavalletto (ormai si stava dividendo in due .. ) ed ho visto una BRUTTA cosa ......
La spalla dell' S83 ha ceduto , e chissa' da quanti km ci camminavo ..
Visti i vari problemi che sembrano esserci per smontare il pneumatico dai tubeless , mi sono cimentato allo smontaggio home made .
Smontato il cerchio , segata con seghetto da ferro e flessibile una sezione , poi con una lama di seghetto rotta ho pian piano diviso la treccia inferiore ( che e' quella che da tenuta ai tubeless )
Ripetuto il tutto dalla parte opposta et voila' ..
ATTENZIONE : e' un lavoro da fare con molta calma , specialmente se si usa il flessibile e' un' attimo rovinare il cerchio .
Quando si usa la lama di seghetto si lavora scomodi , anche qui fare attenzione a non intaccare il cerchio ..
Ciao
Guabix
Menomale che te ne sei accorto in tempo!!
Ma dimmi, il pneumatico era nella versione con spalla rinforzata (se ricordo bene con indice di carico 59) oppure con spalla normale (indice 51)?
:ciao:
Menomale che te ne sei accorto in tempo!!
Ma dimmi, il pneumatico era nella versione con spalla rinforzata (se ricordo bene con indice di carico 59) oppure con spalla normale (indice 51)?
:ciao:
Era un 59j reinf , ed onestamente non so cosa possa averne causato il cedimento .
vabbe' che io peso 107 kg , ma negli ultimi mesi non ho mai fatto sterrati , ne ho preso botte scendendo dai marciapiedi .
Adesso comunque passero' alle SL26 , che mi paiono ben piu' robuste ..
ciao
Guabix
Adesso comunque passero' alle SL26 , che mi paiono ben piu' robuste ..
ciao
Guabix
Ciao,
Mi permetto di consigliarti le Metzeler ME1 (anche loro 59J e rinforzate). Le SL26 le ho usate una stagione, ma non mi sono trovato bene. Ovviamente è una mia considerazione.
non volendo cercare un gommista capace...che ne dite di queste per una px125? troppo caro il tutto o tutto sommato è un prezzo onesto?
Ricambi Vespa - Accessori Vespa | Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR040K350)
non volendo cercare un gommista capace...che ne dite di queste per una px125? troppo caro il tutto o tutto sommato è un prezzo onesto?
Ricambi Vespa - Accessori Vespa | Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=SR040K350)
il prezzo secondo me è buono...
Ok, ma quando le devi cambiare? Che fai? Butti tutto?
scusate se sembra una domanda sciocca, ma la pressione di gonfiaggio dei tubeless quanto deve essere? Sulla mountain bike nei tubeless che ho montato, ho dovuto diminuire la pressione di gonfiaggio rispetto la camera d'aria. Erano delle pietre
Era un 59j reinf , ed onestamente non so cosa possa averne causato il cedimento .
vabbe' che io peso 107 kg , ma negli ultimi mesi non ho mai fatto sterrati , ne ho preso botte scendendo dai marciapiedi .
Adesso comunque passero' alle SL26 , che mi paiono ben piu' robuste ..
ciao
Guabix
Gauabi, vai di Metzeler M01.
Sono praticamente identiche alle Pirelli SL26, ma non hanno il senso di rotolamento diverso per asse, sono con indice di carico 59J renforced.
Costano scarsi 20 euro e "da nuove" hanno una tenuta da paura.
Ciao tommy :ciao:
scusate se sembra una domanda sciocca, ma la pressione di gonfiaggio dei tubeless quanto deve essere? Sulla mountain bike nei tubeless che ho montato, ho dovuto diminuire la pressione di gonfiaggio rispetto la camera d'aria. Erano delle pietre
La pressione che ho usato per i tubeless:
Anteriore 1,5
Posteriore 2,0
Mi sono trovato benissimo. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.