Visualizza Versione Completa : px 150 DEL 99
beh che dire, dopo innumerevoli ricerche finalmente l'ho trovata, 3/4 è stata pagata, lunedi il passaggio, martedi sarà nel mio garage!
Intanto ve la presento, poi inizierò a fare domande perchè cè molto da fare!
Complimenti, dalla foto sembra ben messa ;-)
:ciao: Pierluigi
Complimenti, dalla foto sembra ben messa ;-)
:ciao: Pierluigi
abbastanza, è una vespa che arriva da genova, e l'utilizzo in quella città e la salsedine hanno fatto i loro piccoli danni, ma nulla di impegnativo!
I cofani e il parafango sono da riprendere, varie toccatine
la pedana e il retro scudo hanno della ruggine che sta fiorendo,quindi sarà da verniciare!
Vesponauta
09-10-09, 22:13
Ruggine: tipico rognoso difetto di quegli anni... :-(
Ruggine: tipico rognoso difetto di quegli anni... :-(
è superficiale, ma cmq da metterci mano, è il "mastro", cioè mio padre, per ora lavora 12 ore al giorno, quindi prima di due mesi non se ne parla di metterci mano!
L'ideale sarebbe smontarla piano piano i pezzi che necessitano una riverniciata, e un po alla volta sistemarla, ma con il discorso parafango mi sa che devo smontare mezza vespa! du palle.....
Vespista46
09-10-09, 22:21
Bella vespa!! Complimenti!!:mrgreen:
Bel colpo, un anno prima della mia e qualche cc in meno!!! :mrgreen: :mrgreen:
PS: il mio PX quando lo ho preso, dopo 9 anni e il tappetino sulle spalle non aveva rugine nelle pedane... Sarò stato "culoso" o i pochi chilometri percossi (e i restanti fatti nel garage) sono la chiave del mistero?? :mah:
Bella vespa!! Complimenti!!:mrgreen:
Bel colpo, un anno prima della mia e qualche cc in meno!!! :mrgreen: :mrgreen:
PS: il mio PX quando lo ho preso, dopo 9 anni e il tappetino sulle spalle non aveva rugine nelle pedane... Sarò stato "culoso" o i pochi chilometri percossi (e i restanti fatti nel garage) sono la chiave del mistero?? :mah:
usata poco, avrà beccato poca pioggia, e poca "aria" marina....hehehehehe
Vespista46
09-10-09, 22:25
usata poco, avrà beccato poca pioggia, e poca "aria" marina....hehehehehe
A Palermo poca aria marina... :mrgreen: :mrgreen:
Saranno stati i 13 mila km in 9 anni allora :mrgreen:;-)
Possibile che in 6 mesi ho fatto più di 3.500?? :mrgreen: :mrgreen:
A Palermo poca aria marina... :mrgreen: :mrgreen:
Saranno stati i 13 mila km in 9 anni allora :mrgreen:;-)
Possibile che in 6 mesi ho fatto più di 3.500?? :mrgreen: :mrgreen:
:azz: non avevo letto la tua città ahahahahah
beh allora la colpa...è dei pochi chilometri!!!
ma con il discorso parafango mi sa che devo smontare mezza vespa! du palle.....
Mavà!
Arrivo io col flessibile e ci mettiamo 30 secondi :mrgreen:
Oppure se propio insisti possiamo sempre togliere la forcella e metterci 10 minuti...
Mavà!
Arrivo io col flessibile e ci mettiamo 30 secondi :mrgreen:
Oppure se propio insisti possiamo sempre togliere la forcella e metterci 10 minuti...
:risata::risata::risata::risata: sei sempre il solito!
.....cmq meglio la prima opzione, 30 secondi mi sembrano meglio!
Vespista46
09-10-09, 22:44
:azz: non avevo letto la tua città ahahahahah
beh allora la colpa...è dei pochi chilometri!!!
Penso che anche il garage ha fatto la sua parte ;-):mrgreen:
Bravo Paki, buon acquisto!!! e finalmente hai anche tu un px! fagli un buon lifting, come sto facendo alla mia che è quasi finita, e goditela... elestart mix e freno a disco sono delle belle invenzioni! :mrgreen:
Ciao. Clafo.
Bravo Paki, buon acquisto!!! e finalmente hai anche tu un px! fagli un buon lifting, come sto facendo alla mia che è quasi finita, e goditela... elestart mix e freno a disco sono delle belle invenzioni! :mrgreen:
Ciao. Clafo.
grazie Clafo, appena riuscirò a metterci mano magari uno sguardo alla tua lo farò.....
Intanto dalla foto di vespista 46, credo che quelle frecce bianche e con il bordino cromato saranno il primo acquisto!
Vesponauta
10-10-09, 10:02
Guarda qui:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/4669-questa-e-la-mia-ae.html
domani sera, esco da lavoro, e vado a prendere la bestiolina nuova.....olè!!!!
verso le 19-19,30 sarà nel mio garage, il dopo cena è assicurato si iniziaaaa!
eccola la new entry in garage....
primo problema.....
come ovvio ha alcune parti da riverniciare, ma vorrei farlo a momenti, cioè i cofani laterali non mi danno problemi, si smontano in un attimo.
Occorre poi verniciare, la pedana il retroscudo, il parafango e il manubrio.
Comeposso fare il tutto a momenti differenti senza smontarla?
Cioè il grande capo verniciatore della famiglia, è stra impegnato, ma un giorno di proterebbe via un pezzo, fino al momento finale di portare via la vespa intera e in movimento per fare le pedane!
secondo problema...
ma la leva del freno anteriore è normale che sia cosi verso l'esterno?
è normale la curva che fa?
terzo problema.....
in casa ci sono un pk, e una vba 150.....questa quando è in moto sembra un cbr, come posso controllare che sia originale come motore?
quarto problema....
consigli su eventuali controlli da fare
FORSE LA DISCUSSIONE è DA SPOSTARE NELLA SEZIONE RESTAURI???
DIMENTICAVO.....quel manubrio (si chiama cosi? o sterzo?), secondo voi è da verniciare, o me ne frego tanto non si vede e evito tanti problemi di smontaggio?
Riverniciare da montata non è mai una gran cosa, se su parti estese... Io piuttosto tirerei a campare, per pianificare un restauro completo più avanti. Premesso che i difetti visibili dalle foto si possono sistemare con ritocchi molto circoscritti.. Soluzione temporanea.
Purtroppo queste serie difficilmente si possono conservare a lungo, hanno problemi di ruggine cronica perchè pare che fosse assente il fondo :orrore: Vedi quanto relazionato, a suo tempo, da Leopoldo, che ha un 150 del 2000.
Proprio per questo ti consigliavo di aspettare e di intervenire più radicalmente, verniciando a modo e... col fondo!
Che non siano ben trattate si vede anche dal manubrio... quella vernice sollevata è indice di ossido sulla fusione... Anche questo un problema già rilevato su altre.
La leva del freno è perfettamente normale.
Per il rumore, dipende... Se monta la catalitica è normale che sia piuttosto rumoroso.. scatalizzando riottieni il solito familiare rumore ;-)
Se è già scatalizzata controlla che la marmitta sia ben calzata sul cilindro, e che non sia bucata.
Riverniciare da montata non è mai una gran cosa, se su parti estese... Io piuttosto tirerei a campare, per pianificare un restauro completo più avanti. Premesso che i difetti visibili dalle foto si possono sistemare con ritocchi molto circoscritti.. Soluzione temporanea.
Purtroppo queste serie difficilmente si possono conservare a lungo, hanno problemi di ruggine cronica perchè pare che fosse assente il fondo :orrore: Vedi quanto relazionato, a suo tempo, da Leopoldo, che ha un 150 del 2000.
Proprio per questo ti consigliavo di aspettare e di intervenire più radicalmente, verniciando a modo e... col fondo!
Che non siano ben trattate si vede anche dal manubrio... quella vernice sollevata è indice di ossido sulla fusione... Anche questo un problema già rilevato su altre.
La leva del freno è perfettamente normale.
Per il rumore, dipende... Se monta la catalitica è normale che sia piuttosto rumoroso.. scatalizzando riottieni il solito familiare rumore ;-)
Se è già scatalizzata controlla che la marmitta sia ben calzata sul cilindro, e che non sia bucata.
grazie marben ora vedrò ch fare, il parafango è messo malissimo, e sarebbe il primo da fare.....
:mah: per toglierlo , vero che devo smontare il manubrio, e la forcella?
Mi dispiacerebbe lasciarla proprio cosi, cofani laterali, retroscudo e pedana, non comportano grossi problemi, se non i listelli delle pedana da smontare, ma penso che il manubrio rimarrà cosi!
Per il resto tolti questi particolare, non di piccola importanza, direi che la vespa è sana, e poi è la mia prima vespa con scudo e pedane dritte, mi sembra un miracolo, ho sempre dovuto lottare con questi problemi, con risultati DEMMERDA!!
Per tornare al rumore...la marmitta è stata cambiata da catalitica in una normale, ma non credo sia stati sostituiti i getti del carburaturo!
Devo regolare il filo della frizione, o cmq controllarla perchè la leva è di un molle pauroso, e il freno posteriore, che per azzionarlo, devo bucare le pedana da quanto schiaccio!
(se ti capita il post di leo di cui mi parlavi prima, mettimi un link qui, grazie)
Vesponauta
14-10-09, 08:41
Devo regolare il filo della frizione, o cmq controllarla perchè la leva è di un molle pauroso
La frizione ad 8 molle è proprio... molle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) :ciao:
La frizione ad 8 molle è proprio... molle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) :ciao:
.......ecco perchè sono uscito dal garage del vecchio proprietario impennando.....:risata::risata::risata::risata:
Fra.....è targata AM!
Vesponauta
14-10-09, 08:53
Fra.....è targata AM!
AEEEEEEEEEEEE!!!!!
Ehm, ehm... :oops: ho sbagliato... :oops:
AEMMMMMMMMEEEEEEEE!!!!!!!!! :mrgreen:
"Aeronautica Militare"???
Oppure è il verso che si fa ai bambini piccoli per imboccarli???
"Aaaaaaaahmmmmmmmmm!" :mrgreen:
.......Oppure è il verso che si fa ai bambini piccoli per imboccarli???
"Aaaaaaaahmmmmmmmmm!" :mrgreen:
direi più questo.....:risata::risata::risata:
Paki se io fossi in te l'avrei già smontata tutta, penso che durante tutto l'inverno il grande capo verniciatore trovi due tre giorni di tempo per farla, facendo un pezzo alla volta spendi il doppio del tempo e ottieni un risultato poco apprezzabile!!!
Il problema della vernice saltata sotto lo sterzo di cui parla Marben non vorrei che sia una piccola perdita di liquido freni, quindi magari controlla bene anche quello, magari cambia i vari gommini della pompa!!! ;-)
Domanda....dalle foto messe in precedenza, si vede la vespa un po vissuta, possibile che abbia una forcella, cosi linda e pulita?non è che è stata cambiata?
Nel settembre del 2008 è stata fatta la revisione, con alcuni lavoretti fatti dal centro piaggio, da allora non è stata usata fino a ieri sera!
Mi viene il dubbio.....
Non ti so aiutare per quanto riguarda la forcella, ma se vuoi ho un parafango da verniciare e poi quando hai tempo e voglia di smontare o far smontare la forcella ce l'hai pronto.
E' per px normale ma basta fare il foro per il cavo del freno e sei a posto.
Riguardo al resto smontare il bauletto e il coperchio del manubrio è cosa da poco, anche se, come ti hanno già detto sarebbe bene farla tutta.
Non ti so aiutare per quanto riguarda la forcella, ma se vuoi ho un parafango da verniciare e poi quando hai tempo e voglia di smontare o far smontare la forcella ce l'hai pronto.
E' per px normale ma basta fare il foro per il cavo del freno e sei a posto.
Riguardo al resto smontare il bauletto e il coperchio del manubrio è cosa da poco, anche se, come ti hanno già detto sarebbe bene farla tutta.
:mah: si ma parlando di cose serie mirco , quando passi a trovarmi cosi la vedi? :risata::risata::risata::risata:
Io stasera/domani sera sarei libero, ora no xchè scendo giù ad asti che ho iniziato a verniciare il bauletto di grigiochiarodilunametallizzato :mrgreen: Chiamami quando finisci di lavorare ;-)
Non ti dico come è venuto perchè sarei da fucilare :roll: .... però sempre meglio che nero :mrgreen:
Io stasera/domani sera sarei libero, ora no xchè scendo giù ad asti che ho iniziato a verniciare il bauletto di grigiochiarodilunametallizzato :mrgreen: Chiamami quando finisci di lavorare ;-)
Non ti dico come è venuto perchè sarei da fucilare :roll: .... però sempre meglio che nero :mrgreen:
io stasera sono libero, domani sera sushi...
Dalle 18,30 sono a casa!
Se sei libero, fammi uno squillo......
grazie marben ora vedrò ch fare, il parafango è messo malissimo, e sarebbe il primo da fare.....
:mah: per toglierlo , vero che devo smontare il manubrio, e la forcella?
Mi dispiacerebbe lasciarla proprio cosi, cofani laterali, retroscudo e pedana, non comportano grossi problemi, se non i listelli delle pedana da smontare, ma penso che il manubrio rimarrà cosi!
Per il resto tolti questi particolare, non di piccola importanza, direi che la vespa è sana, e poi è la mia prima vespa con scudo e pedane dritte, mi sembra un miracolo, ho sempre dovuto lottare con questi problemi, con risultati DEMMERDA!!
Per tornare al rumore...la marmitta è stata cambiata da catalitica in una normale, ma non credo sia stati sostituiti i getti del carburaturo!
Devo regolare il filo della frizione, o cmq controllarla perchè la leva è di un molle pauroso, e il freno posteriore, che per azzionarlo, devo bucare le pedana da quanto schiaccio!
(se ti capita il post di leo di cui mi parlavi prima, mettimi un link qui, grazie)
Per togliere il parafango ovviamente bisogna sfilare la forcella.
Che sia sana è indubbio, ma il fatto che non siano ben trattate resta e la propensione alla ruggine si ritrova in queste foto.
Qui le foto della PX 150 del 2000 di Leopoldo: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10600-px-150-cat-2000-revisionata-generale.html
Per i getti del carburatore, devi montare freno aria 160 + emulsionatore BE3 + getto max 100.
io stasera sono libero, domani sera sushi...
Dalle 18,30 sono a casa!
Se sei libero, fammi uno squillo......
[OT]
Vai al wasabi in corso ferrucci? Meglio cmq il sashimi, o meglio ancora il crudo nostrano di Eataly :mrgreen: :ciao:
Per domani ci risentiamo, io staz ho finito di verniciare e dare il lucido al bauletto, domani dovrei venire giù di nuovo a fare le staffe, ma ho più tempo e posso tornare indietro prima ;-) :ciao:
Ho letto solo ora e... complimenti!!!! Bel colpo!!!! :applauso:
Come già detto da qualcuno freno a disco, mix e elestart sono grandi invenzioni!
Per la frizione non ti preoccupare, è semplicemente molto morbida ed è normale che sia così (goduria). Ho provato di recente un px di un mio amico degli anni '80 (la vespa e anche l'amico ;-)) e aveva la frizione di marmo!!
Beh, che dire... buona Vespa, paisà!!!
ps: ora hai anche tu la vespa per il VRaduno! :lol:
ps: ora hai anche tu la vespa per il VRaduno! :lol:
è il motivo per cui l'ho comprata, non posso perdermi anche quest'anno un occasione cosi!
:mah: a che serve questa "deviazione elettrica " presente nel blocco freccia dx anteriore??
marben, pensaci tuuuuuuuuuuuu!!! ( ora ti tocca farti una tuttina , stile super eroe, con la scritta px-man :risata::risata::risata:)
Scusate se mi inserisco, ma il topic mi solleticava l'intrusione, stesso colore della mia (cilindrata però 125 e anno 2000), presa anche io a Genova (ottimo bacino per le Vespa) nel Nov.2008, stessi problemi di ruggine sparsa dovuta a salsedine e intemperie varie (veniva lasciata in stazione tutta la settimana), appena riesco metto due foto per farvi vedere lo stato in cui è arrivata a casa mia.
Ora è quasi finita e appena è presentabile vi faccio vedere invece com'è ora, non c'è un vero e proprio fondo, ma una verniciatura (penso per far aggrappare la vernice) di colore nero, il problema è che finchè è integra sta sulla lamiera, al minimo sentore di ruggine si stacca che è un piacere e porta con se anche le parti integre.
Cordialmente
:mah: a che serve questa "deviazione elettrica " presente nel blocco freccia dx anteriore??
marben, pensaci tuuuuuuuuuuuu!!! ( ora ti tocca farti una tuttina , stile super eroe, con la scritta px-man :risata::risata::risata:)
serve per metterci il cicalino delle frecce.:ciao:
serve per metterci il cicalino delle frecce.:ciao:
:applauso: grazie!!!!
Come promesso, ecco le foto di come era la mia al momento del ritiro.
E bravo Pasquale, bell'acquisto, complimenti!
:ciao:
Guarda quella ruggine come lavora sotto alla vernice, nel bauletto...
Sapendo i presupposti e la vulnerabilità di questi modelli, bisognerebbe davvero rifarla in toto.
Guarda quella ruggine come lavora sotto alla vernice, nel bauletto...
Sapendo i presupposti e la vulnerabilità di questi modelli, bisognerebbe davvero rifarla in toto.
no dai non dirmelo ancoraaaa......
che poi dico....rimangono non verniciati, lo scudo,il sotto vespa che è perfetto e i fianchi laterali, poi il resto lo rivernicio tutto. parafango, cofano, pedana, retroscudo e zona manubrio (in dubbissimo questo, rimarrà schifoso cosi al massimo e ci penso dopo)!
ruggine bastarda!! ....quasi quasi la chiamo cosi sta vespa...."la bastarda" :risata::risata::risata:
no dai non dirmelo ancoraaaa......
che poi dico....rimangono non verniciati, lo scudo,il sotto vespa che è perfetto e i fianchi laterali, poi il resto lo rivernicio tutto. parafango, cofano, pedana, retroscudo e zona manubrio (in dubbissimo questo, rimarrà schifoso cosi al massimo e ci penso dopo)!
ruggine bastarda!! ....quasi quasi la chiamo cosi sta vespa...."la bastarda" :risata::risata::risata:
Appunto. E facciamo completo e a modo, sto lavoro, no? :mrgreen:
Appunto. E facciamo completo e a modo, sto lavoro, no? :mrgreen:
:mah: e il tempo del capo mastro, verniciatore, capo famiglia, cioè mio padre che è il verniciatore? dove lo trova? mi vernicio le chiappe, e giro cosi fino a tempi migliori?
mmmm vedremo, intanto nel week end gli do una bella lavata e vediamo che viene fuori!
dimenticavo...smontare no problem....ma il rimontaggio voglio uno di voi nel mio garage eh! hehehehehehe
Il mio lavoro è stato più mirato, ho sabbiato solo dove presente la ruggine (principalmente i giunti scocca/scudo/pedane) cercando di mantenere il più possibile la copertura originale delle parti non intaccate, direi che a parte ciò che si vede il resto (nonostante i maltrattamenti e le parti da raddrizzare) era ok, quello a cui ho fatto molta attenzione è la preparazione delle parti verniciate per il nuovo supporto, trattate con carta di vari spessori e per ultimo ad umido, in modo da eliminare lo strato di trasparente presente, tutto sommato un lavoro neanche troppo impegnativo.
Ciò che invece ho fatto sabbiare completamente sono stati mozzo e manubrio, che nascondevano distacchi per ossidazione anche del fondo di supporto molto più estesi.
Cordialmente
:mah: e il tempo del capo mastro, verniciatore, capo famiglia, cioè mio padre che è il verniciatore? dove lo trova? mi vernicio le chiappe, e giro cosi fino a tempi migliori?
mmmm vedremo, intanto nel week end gli do una bella lavata e vediamo che viene fuori!
dimenticavo...smontare no problem....ma il rimontaggio voglio uno di voi nel mio garage eh! hehehehehehe
Se ti metti piano piano a smontarla, il lavoro di verniciato del ... Mastro sarà ancora più breve, evitando tutti gli odiosi lavori di incartamento delle varie parti... :lol: ;-)
Se ti metti piano piano a smontarla, il lavoro di verniciato del ... Mastro sarà ancora più breve, evitando tutti gli odiosi lavori di incartamento delle varie parti... :lol: ;-)
altra questione....
forcella e cerchi....è normale che sia di quel colore? tipo grigrino slavato, e opaco?
Sembra un fondo, è normale quel colore?
E' effettivamente solo un fondo, io le ho rifatte color alluminio come per tutte le Vespa che si rispettino.
Ho notato che gli ultimi PX hanno quel tipo di grigio sulla forcella!! Dai Paki, smonta tutto e falla come si deve, perderai sicuramente meno tempo!!!
dimenticavo...smontare no problem....ma il rimontaggio voglio uno di voi nel mio garage eh! hehehehehehe
se riusciamo a combinare con i miei turni conta pure su di me, anche come sai preferisco sempre "smontare" col flessibile :risata: :risata: :risata: :risata:
vabbè si vedrà, per ora il tempo è praticamente peri a zero.....l'inverno è lungo!
considerazione....ma restaurare una vespa in estate o cmq primavera io mai eh?
vba......inverno
pk...inverno
px....idem....
in garage da me fa sempre un caxxo di freddo!
grazie per la tua..."flessibilità" mirco!
Ci scalderemo! :mrgreen:
http://www.az-chiarelli.it/images/liquori/vecchio-amaro-del-capo.jpg
Ci scalderemo! :mrgreen:
http://www.az-chiarelli.it/images/liquori/vecchio-amaro-del-capo.jpg
ahahahahahah vedremo, anche se mi sa che serve altro.....un grappino, o una sambuchina, che scaldano meglio!
lo sai che alla sambuca sono devoto!
devoto......dipendenza! :risata::risata::risata:
Allora porterò le mosche :mrgreen:
http://files.splinder.com/5f1ff52484316b6fd108d0341fcc0301.jpeg
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
marcorelli
15-10-09, 17:01
We paki finalmente hai trovato il tuo "fottutissimo" PX come lo definisti quando ancora lo cercavi!!
Allora ci si vede al VRaduno!! in bocca al lupo con il restauro!!
We paki finalmente hai trovato il tuo "fottutissimo" PX come lo definisti quando ancora lo cercavi!!
Allora ci si vede al VRaduno!! in bocca al lupo con il restauro!!
si ci sarò, a costo di licenziarmi dal lavoro, ahahahahahahah
si si da intuito sarà in terra a me cara, quindi non posso mancare!
devo affiancare ad ogni nick un faccia, e rivedere gente gia conosciuta, anche solo con il pk, ma ormai per quel periodo il px sarà su strada!
:mah: domanda.....
è normale che non riesca a trovare la scritta "vespa" per il cofano lato motore?
alcune voci in giro mi dicono che non si trovano, è vero?
Emblem "Vespa" PX MY, side (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57708100/Emblem+Vespa+PX+MY+side.aspx)
Emblem "Vespa" PX MY, side (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57708100/Emblem+Vespa+PX+MY+side.aspx)
grazie leo...mai comprato su sip, ma mi sa che mi toccherà inziare!
s7400dp21957
16-10-09, 10:23
Ciao paki,
auguri per la vespa, il chiarodiluna metallizzato è un colore eccezionale per il PX.
Io ho un 150 dell'78 che aveva più o meno gli stessi problemi di ruggine della tua. Restauro conservativo e risorta dalle tenebre.
Ciao paki,
auguri per la vespa, il chiarodiluna metallizzato è un colore eccezionale per il PX.
Io ho un 150 dell'78 che aveva più o meno gli stessi problemi di ruggine della tua. Restauro conservativo e risorta dalle tenebre.
COMPLIMENTI, è venuta proprio bene!
restauro conservativo= ho rifatto solo delle parti, o tutta?
A dire il vero, quelle serie montavano questa:
Emblem "Vespa" '98/ET4/ET2, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57329000/Emblem+Vespa+98ET4ET2.aspx)
Per alcuni periodi è stata di plastica e tendeva a perdere la cromatura..
Se trovi una ET4 allo sfascio staccale le scritte, sono uguali.
A dire il vero, quelle serie montavano questa:
Emblem "Vespa" '98/ET4/ET2, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/57329000/Emblem+Vespa+98ET4ET2.aspx)
Per alcuni periodi è stata di plastica e tendeva a perdere la cromatura..
Se trovi una ET4 allo sfascio staccale le scritte, sono uguali.
quella che cè su, la cromatura è perfetta, solo che è tutta rovinata, penso frenasse con la chiappa laterale da quanto è "strisciata"!
s7400dp21957
16-10-09, 11:14
COMPLIMENTI, è venuta proprio bene!
restauro conservativo= ho rifatto solo delle parti, o tutta?
Ho rifatto solo le parti dove c'era la ruggine (pedane, parte alta sotto sella e altre piccole zone)
Dopodichè polish e olio di gomito.
Ciao
paki, lo sai che devi cercare (per fare una cosa come si deve) la targhetta nera e argento con la scritta in corsivo da attaccare sulla chiappa sinistra?
E' di plastica o di metallo? Se è di metallo si può recuperare.. con tanta tanta pazienza.
paki, lo sai che devi cercare (per fare una cosa come si deve) la targhetta nera e argento con la scritta in corsivo da attaccare sulla chiappa sinistra?
Secondo me la sua usciva già con la scritta nuovo tipo... Proprio in quell'anno dovrebbe esserci stata la transizione.
marcolino vespista
16-10-09, 13:13
Possibile che in 6 mesi ho fatto più di 3.500?? :mrgreen: :mrgreen:
io in 11 gg ne ho fatti 2300 di km:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Secondo me la sua usciva già con la scritta nuovo tipo... Proprio in quell'anno dovrebbe esserci stata la transizione.
ragazzi io ho questa scritta sulla chiappa sinistra, cos'è tipo "resina"?
quella vecchia mezza mangiata sopra è cosi, quella comprata per sistituirla da chi l'ho presa è uguale alla precedente!
paki, lo sai che devi cercare (per fare una cosa come si deve) la targhetta nera e argento con la scritta in corsivo da attaccare sulla chiappa sinistra?
Ne ho viste pochissime di Vespa con questa targhetta... una al massimo due! Anche la mia 200 del'98 dovrebbe averla ma invece aveva una targhetta px200arcobaleno-elestart, che ho sostituito con la scritta reisinata PX 200! :mrgreen:
Leo riesci ad inviarmi un'immagine della targhetta scannerizzata? cosi la faccio riprodurre in serigrafia!!! :mrgreen:
Paki, per me la scritta PX 150 resinata ci sta mooolto bene!
Ciao. Clafo.
Paki, per me la scritta PX 150 resinata ci sta mooolto bene!
è uno dei ricambi che mi ha dato il precedente proprierario, non ci penso proprio a cambiarla, ci saranno altri ricambi da prendere!
tra l'altro, mi ha dato anche la vernice, ma ancora non ho controllato se è quella giusta :azz:
Per la scritta Vespa lato cofano motore se non è completamente rovinata si può recuperare con un pò di manualità e pazienza in quanto è in alluminio (o zama che forse è più appropriato) coperta da uno strato di trasparente, quindi dopo aver eliminato il trasparente con un pò di diluente nitro, una limetta, carta seppia e una bella lucidata (previo poi nuovo trasparente) viene meglio che nuova.
Cordialmente
Per la scritta Vespa lato cofano motore se non è completamente rovinata si può recuperare con un pò di manualità e pazienza in quanto è in alluminio (o zama che forse è più appropriato) coperta da uno strato di trasparente, quindi dopo aver eliminato il trasparente con un pò di diluente nitro, una limetta, carta seppia e una bella lucidata (previo poi nuovo trasparente) viene meglio che nuova.
Cordialmente
appena riesco metto una foto, ma è talmente "raspata" che ha quasi perso la sua forma!
kalfo la vuoi del 125 o del 200????
una insana idea è nata questa sera in famiglia Romeo (che sarebbe il mio cognome)......
Oggi mio padre, mentre era in una carrozzeria, per chiedere un favore per un amico per rifoderare una sella di una vespa, è uscito fuori che ne abbiamo una omaggio noi compresa nel prezzo!
Che ne dite di personalizzare la mia nuova arrivata? è una idea per ora, il px ha bisogno di altri interventi per ora, però che ne pensate?
la specialista di casa di mia madre, pensava ad un bordeaux.....voi che dite?
accetto proposte!
dimenticavo....domani pomeriggio prima lavata ufficiale alla vespa, vedremo cosa verrà fuori!
kalfo la vuoi del 125 o del 200????
Ce l'hai anche del 200??????? allora siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mrgreen:.
Grazie. Kalfo (:mrgreen:).
a dirla tuta del 200 ne ho 2, ma nessuna delle 2 è in buone condizioni.....il mio problema è che ho lo scanner a rullo, devo vedere di farla altrove....
Ok, fai pure con calma... dopo ne parliamo via MP che se no inquiniamo un po' troppo questo post! :-D
Ciao. Clafo.
bene, oggi ho dato una bella lavata/sgrassata alla bestia!
una lucidatina con un po di polish alle parti salvabili, qualche drizzatina al parafango, ma nulla di definitivo, e un po di colore sulla ruggine in attesa che il verniciatore di casa abbia tempo di verniciare le parti giuste.
cmq sono deciso quasi al 100%, non intendo verniciarla tutta, si va su una verniciata impegnativa, ma per un restauro conservativo!
..............cmq sono deciso quasi al 100%, non intendo verniciarla tutta, si va su una verniciata impegnativa, ma per un restauro conservativo!
Vedendola adesso, anch'io sono dello stesso parere ;-).
:ciao: Pierluigi
Vedendola adesso, anch'io sono dello stesso parere ;-).
:ciao: Pierluigi
chissa se raggiungerà una parvenza di vespa simile alla tua...mi ha colpito molto stamattina.....inutile dire che mi ha fatto piacere conoscerti stamattina!
cmq nei prossimi giorno dovrò cambiare il devio luce, che ho gia come ricambio compreso nel prezzo della vespa, che oltre che consumato, e senza pulsatino del claxon, non funziona bene, mi mancano gli specchietti ( da valurare se prendere quelli da inserire nel copri manubrio o con le staffe), e qualche cazzata di personalizzazione, tipo manopole cromate, crestina griglia, frecce bianche....il lavoro continua!
Per quanto riguarda gli specchietti ti consiglio di mettere gli originali al loro posto, così se poi devi mettere il parabbrezza metti solo le staffette semplici e poi .....................vai di brutto con le tamarrate come ho fatto io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Per quanto riguarda gli specchietti ti consiglio di mettere gli originali al loro posto,
Ci resterebbero ben poco tempo...
Ci resterebbero ben poco tempo...
quindi devo recuperare qualche tappo per i buchi sul copri manubrio e via di specchietti con le staffe!
Ci sono "trucchetti" che qualcuna usa per tappare sti due buchi sul copri manubrio?.....o si cambia in qualche modo il coprimanubrio per un lavoro "fine"?
Ci resterebbero ben poco tempo...
Questo è vero, però qualcuno aveva trovato una soluzione ........adesso non ricordo su quale post se ne era parlato.
:ciao: Pierluigi
quindi devo recuperare qualche tappo per i buchi sul copri manubrio e via di specchietti con le staffe!
Ci sono "trucchetti" che qualcuna usa per tappare sti due buchi sul copri manubrio?.....o si cambia in qualche modo il coprimanubrio per un lavoro "fine"?
Qui la soluzione suggeritami da Tommyet3: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/11208-ancora-px-4.html#post180862
Trattasi dei tappi montati su alcuni frulli Piaggio, codice 562897!
Vespista46
18-10-09, 13:44
Io gli specchetti sul manubrio li ho su da ormai 7 mesi, e sono perfetti, non si sono mai allentati, ne rotti... Perfetti ;-)
Allora, ieri primo giretto, ma proprio -etto, perchè ancora non ho l'assicurazione.....
La marmitta catalitica, è stata messa su uno scaffale, e messa uno "normale"....che dire, sia a livello di accensione, che di minimo, che di carburature, a me sembra (per il orecchio poco esperto), tutto al proprio posto. E' cosi necessario cambiare i getti del carburature?
Partiamo dal presupposto che io sono il genere
1) "se funziona tutto a dovere perchè metterci le mani?"
2) e quando ci metto mano su a qualcosa, ho sempre , ma dico sempre qualche contrattempo che da una semplice cosa da "sistemare", diventa una "COSONA" impegnativa da sistemare
Altra considerazione; non sono tipo che pretende la perfezione da una vespa, e non ha le capacità per "accorgersene" della perfezione per capirci....
QUINDI CHE FACCIO??
OT:
....dimenticavo l'avventura di sabato mattina....al ritorno, o meglio alla partenza del ritorno a casa dal VC, mi accorgo di aver bucato con il pk.....
:mah: peccato che da quando ho preso il pk, la ruota di scorta era bucata, e non l'ho mai riparata!
a voi gli insulti......:frustate::frustate:
1) "se funziona tutto a dovere perchè metterci le mani?"
2) e quando ci metto mano su a qualcosa, ho sempre , ma dico sempre qualche contrattempo che da una semplice cosa da "sistemare", diventa una "COSONA" impegnativa da sistemare
ti dirò, io pure penso così, tantè che non ci faccio mai nulla... :roll:
Ma cambiare un paio di getti è cosa da meno di 5 minuti, io dopo l'upgrade marmittoso l'ho fatto a bordo strada :mrgreen: :ciao:
La tua dovrebbe avere già il calibratore da 160 con il BE3, quindi ti converrebbe aumentare solo di un punto o due il getto del massimo, se non fai altre modifiche dovrebbe essere ok.
Cordialmente
La tua dovrebbe avere già il calibratore da 160 con il BE3, quindi ti converrebbe aumentare solo di un punto o due il getto del massimo, se non fai altre modifiche dovrebbe essere ok.
Cordialmente
sicuro?
quindi in questo caso dovrei aumentare solo il getto max da 98 a 100 giusto?
vabbè una volta stabilita che sono da cambiare, conviene prima cosa guardare cos'ho in originale ora, e poi prendere il necessario!
Per essere sicuri bisogna verificare, se non sbaglio è così, ma a fare la verifica (anche per essere sicuro che chi l'aveva non abbia fatto qualche esperimento) ci metti 5 minuti di orologio, se è così ti basta adeguare il getto aumentandolo di due punti.
Cordialmente
Io invece credo che abbia 150 + BE5, essendo in origine catalitica.
La sostituzione con 160 + BE3 + 100 è altamente consigliata, girare magro non è un bene, anche se sembra tutto ok.
allora, qualcosa si sta muovendo......
1)il capo ha inziato a tirar su i bolli sulle chiappe della vespa, domani si carteggiano, stuccano e si da il fondo!
2) volevo sstituire il contakm originale, con quello dell'ultimo modello...ma lo spinotto delle parti "elettriche" va sostituito? per cosi l'aggangi del vecchio interferisce con l'aggancio per il cavo del contakm, come risolvo il problema???
Secondo me di stucco ne userete ben poco :mrgreen: :ciao:
Secondo me di stucco ne userete ben poco :mrgreen: :ciao:
domani, rifinitura, e vedremo il risultato sotto, ma ormai a fine lavoro stasera, era quasi tutto tornato al suo posto originale......
Devo risolvere il problema parafango davanti, se giro tutto a destra mi tocca con lo scudo cazzarola, come la risolvo sta cosa appurato che il paragango non ha grosse deformazioni?
mmmm Fossero i finecorsa della forcella?
Quando mi investì il suv il mio manubrio girava a 180°
Non so come mai ma è saltato sia a destra che a sinistra, per la precisione non è saltato il finecorsa sulla forcella ma il battente sul telaio.
Non ricordo che effetto dava al parafango perchè era tutto storto e l'ho raddrizzato a mano per tornare a casa.
Cmq la freccia rossa indica dove si trovano nel mio px, immagino che le cose non siano cambiate....
mmmm Fossero i finecorsa della forcella?
Quando mi investì il suv il mio manubrio girava a 180°
Non so come mai ma è saltato sia a destra che a sinistra, per la precisione non è saltato il finecorsa sulla forcella ma il battente sul telaio.
Non ricordo che effetto dava al parafango perchè era tutto storto e l'ho raddrizzato a mano per tornare a casa.
Cmq la freccia rossa indica dove si trovano nel mio px, immagino che le cose non siano cambiate....
da un lato non tocca e dall'altro si....per poco ma tocca, vedrò che fare appena sistemo il parafango.
devo risolvere anche il problema contakm ma quello è un in più nulla di fondamentale e poi cè tempo
ma poi magari è solo il parafango che ha perso la centina originale...
Se ti tocca e la forcella (o il canotto di sterzo) sono dritti è solo una questione di "forma" del parafango, considera che basta una piccola bottarella per piegarlo e farlo toccare nello scudo, prova a tirarlo un pò a mano e vedi se risolvi, altrimenti ti tocca tirare giù la forcella, in quanto la piastra di rinforzo che irrobustisce dove è avvitato sulla forcella non cede troppo facilmente e va raddrizzata con il metodo che hai usato per le chiappe, almeno la mia esperienza (vedi le foto che ho messo e valuta) è stata questa.
Cordialmente
Se ti tocca e la forcella (o il canotto di sterzo) sono dritti è solo una questione di "forma" del parafango, considera che basta una piccola bottarella per piegarlo e farlo toccare nello scudo, prova a tirarlo un pò a mano e vedi se risolvi, altrimenti ti tocca tirare giù la forcella, in quanto la piastra di rinforzo che irrobustisce dove è avvitato sulla forcella non cede troppo facilmente e va raddrizzata con il metodo che hai usato per le chiappe, almeno la mia esperienza (vedi le foto che ho messo e valuta) è stata questa.
Cordialmente
:mah: quale foto hai messo?
cmq un po ho tirato il parafango perchè forse è il pezzo messo peggio della vespa, vediamo un po!
suggerimenti per il cambio di contakm? si cambio lo spinotto??? (vedi foto in precedenza)
Le trovi nella seconda pagina della discussione.
Vespista46
30-10-09, 17:03
io in 11 gg ne ho fatti 2300 di km:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Cazzarola, complimenti!!!
Avrai fatto qualche viaggio no?!?
La mia piccola non ha mai fatto viaggi lunghissimi..
PS: si aggiorna... Oggi quota 4.000 e incidente mortale schivato per un pelo! Yuppi! :azz: :mrgreen: :azz: :mrgreen: ;-)
Riguardo a quanto divevamo nell'altro topico....
Tu inizia a smontare, anzi se dopo il lavoro non mi addormento sabato vengo pure io a darti una mano.
Poi a rimontare ed a far funzionare tutto come prima ci riusciremo ;-)
Spurgare/ripristinare un freno a disco non è difficile, e sicuramente su VR ci sarà qualcuno che ci indica la via migliore per farlo :mrgreen: :ciao:
Ma se io stacco il tubicino alla pinza del freno, posso scaricare l'olio?
....perchè di fatto per smontare il parafango, comporta il togliere quel tubicino dell'impiante frenante anteriore giusto?il tubo che dalla pompa del freno, scende giu fino alla pinza, giusto??
(vediamo se ho capito...)
Il tubo passando in un buco del parafango devi per forza toglierlo.
Per quanto riguarda il toglierlo completamente non ne sono certo, perchè probabilmente ti basta toglierlo da sotto e poi farlo passare dal buco.
Sul fatto che svitanto esca tutto l'olio non ne sono altrettanto certo, per un fatto di pressione potrebbe stare in buona parte nel circuito pompa finchè appunto non pompi....
Sul fatto di farlo uscire tutto per mettelo nuovo, direi che sarebbe molto meglio farlo!
Il tubo passando in un buco del parafango devi per forza toglierlo.
Per quanto riguarda il toglierlo completamente non ne sono certo, perchè probabilmente ti basta toglierlo da sotto e poi farlo passare dal buco.
Sul fatto che svitanto esca tutto l'olio non ne sono altrettanto certo, per un fatto di pressione potrebbe stare in buona parte nel circuito pompa finchè appunto non pompi....
Sul fatto di farlo uscire tutto per mettelo nuovo, direi che sarebbe molto meglio farlo!
per logica, lo stacco dalla pinza del freno sotto, lo libero dal parafango, lo faccio uscire dal parafango stesso, e lo faccio uscire diciamo dal "complesso forcella"....cmq l'unica cosa è provare, poi smonto bauletto, mentre ci sono il copri manubrio, e li preparo per la verniciatura!
i cofani sono venuti una bellezza cmq....
di fatto una volta fatti questi pezzi, mancherebbe la pedana, il retroscudo e il tunnel centrale, e il lavoro di carrozzeria per me è finito, non voglio fare altro!
poi qualche tamarraggine cromata, e fine del film, per il momento rimane tutto cosi!
fra dieci anni, se mi girano la smonto tutto, e la sistemo come si deve!
per ora, punto sulla forcella, sperando di non fare danni, soprattutto con quel caxxo di olio freni!
:mah: fa danno anche alle mani oltre che alla vernice? mi tocca usare i guanti? o meglio..comprarli che non ne ho mai usato un paio?
L'olio dei freni è corrosivo sulla vernice, sulle mani non ricordo ma non credo.
In ogni caso una scatola di guanti di lattice costa pochissimo, conviene comprarla e tenerne sempre qualcuno nel cassettino, così metti che buchi non ti sporchi le mani.
E gli altri te li tieni in garage per i lavori...
Riguardo al tubo guardando il manuale ne ho dedotto che non passa dentro la forcella, ma solo dentro al parafango, quindi una volta liberato da sotto rimane a penzoloni.
Faccio ipotesi xchè non ho mai toccato con mano un px come il tuo....
Riguardo al tubo guardando il manuale ne ho dedotto che non passa dentro la forcella, ma solo dentro al parafango, quindi una volta liberato da sotto rimane a penzoloni
Confermo! sviti l'attacco del tubo alla pinza, lasci uscire l'olio, sviti la vite posteriore del parafango che ha una gaffetta che blocca il tubo... ed il gioco è fatto... :mrgreen:.
Ciao. Clafo.
Hoooooooo ecco uno che ha già fatto il lavoro :mrgreen:
Per fare uscire tutto l'olio si pompa ripetutamente? Ed il tappo al manubrio va tenuto chiuso?
E poi una volta rimontato il tutto, quando si rimetterà l'olio e si andrà a spurgare l'impianto, il tappo nel serbatoio va tenuto aperto o chiuso?
Anche perchè mi ricordo che si mette l'olio, si pompa, poi si apre la vite di spurgo, e a leva tirata si richiude.
e si ripete finchè non c'è più aria
Ma non ricordo se il tappo sul serbatoietto ci va o no...
Hoooooooo ecco uno che ha già fatto il lavoro :mrgreen:
1) Per fare uscire tutto l'olio si pompa ripetutamente? Ed il tappo al manubrio va tenuto chiuso?
2) E poi una volta rimontato il tutto, quando si rimetterà l'olio e si andrà a spurgare l'impianto, il tappo nel serbatoio va tenuto aperto o chiuso?
3) Anche perchè mi ricordo che si mette l'olio, si pompa, poi si apre la vite di spurgo, e a leva tirata si richiude.
e si ripete finchè non c'è più aria
Ma non ricordo se il tappo sul serbatoietto ci va o no...
Premetto che mi sono fatto aiutare nel lavoro di spurgo e sostituzione olio, perchè non l'avevo mai fatto... quindi se ci sono imprecisioni nel mio resoconto siate liberi di correggermi... :lol:
1) Pompare ripetutamente, tappo aperto.
2) Il tappo lo puoi anche lasciare aperto, basta che continui a rabboccare l'olio prima che svuoti la vaschetta.
3) Noi abbiamo fatto cosi sulla mia: vite sprugo aperta con tubo rilsan o tubo benz nello sfiato, una bottiglietta per raccolgiere l'olio in eccesso e via di pompate. Continuare a pompare finchè nel tubo dopo lo sfiato non si vedono più le bolle d'aria. Poi leva freno tirata e chiudere tappo spurgo. Lasciare la leva e fare livello olio nella vaschetta al manubrio. Chiudere tappo vaschetta.
Ciao. Clafo.
Confermo! sviti l'attacco del tubo alla pinza, lasci uscire l'olio, sviti la vite posteriore del parafango che ha una gaffetta che blocca il tubo... ed il gioco è fatto... :mrgreen:.
Ciao. Clafo.
domani il primo passo è quello, togliere diciamo l'impianto frenante, la forcella, e quindi il parafango che è l'obbiettivo principale, poi il resto viene da se per il rimontaggio futuro.....
mentre ci sono smonto il bauletto che che è da riverniciare, e il copri-manubrio...per il manubrio sono indeciso, li il problema è la lega con cui è composto che fa schifo non so se vale la pena smontarlo tutto, guaine fili e cazzi vari, per ottenere cmq un lavoro mediocre, domani obbiettivo forcella che mentre ci sono vernice che è grigio opaco, tipo fondo, e parafango.
... domani obbiettivo forcella ...
Vai Vai Vai Vai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io ci darei il tocco da campione... la forcella dello stesso colore della vespa... :mrgreen: :crazy: :mrgreen: è un po' che ho in mente questo pallino... ho visto alcune vespe fatte cosi e ci sta moltoo bene...
Ciao. Clafo.
Non è che cambi molto, grigia la forca e grigia la vespa... :mrgreen:
Io invece gran tocco di classe, quando l'ho rifatta il carrozziere non me l'ha verniciata e io ci ho fatto caso dopo montata :azz: :azz: roba da fucilarsi nei marroni.... :nono:
Vespa 50 L
06-11-09, 15:03
Secondo me la sua usciva già con la scritta nuovo tipo... Proprio in quell'anno dovrebbe esserci stata la transizione.No Marco, il mio Px è del '99 e la scritta Vespa è ancora quella di plastica (Vespa immatricolata il 23 dicembre del 1999) e targata AM come quella di Paki.;-)
Vespista46
06-11-09, 16:35
No Marco, il mio Px è del '99 e la scritta Vespa è ancora quella di plastica (Vespa immatricolata il 23 dicembre del 1999) e targata AM come quella di Paki.;-)
Non potevi aspettare una settimana e te la immatricolavi come anno 2000?? :mrgreen: ;-)
oggi dopo qualche imprecazione, sono riuscito a smontarla un po giusto per riverniciare i pezzi che meritano una rinfrescata.....
dopo qualche imprecazione, bauletto frecce anteriori tolti....
il bullone del tubucino del freno a disco davanti sulla pinza, mi ha fatto impazzire , ma alla vista del martello si è allentato, e svuotato il tutto dall'olio freni......
altre imprecazioni per la forcella, ma smontata, e finalmente smontato i parafango che è forse la parte della vespa mal messa, se esce un la oro decoroso, e non perfetto, sono soddisfatto, anche se è terribile come parafango.
piano piano sta diventando decorosa la vespa, pance verniciate, e a presto parafango copri manubrio e bauletto saranno decorosi, manca come obbiettivo la pedana e il retro scudo....a domani le foto!
poi chiederò consigli sul rimontaggio soprattutto sul l'impianto freno a disco!
ecco il lavoro di ieri.......
Bene, vedo che i lavori procedono... occhio a quelle fioriture della vernice che ci sono nel retroscudo, sotto si potrebbe nascondere della ruggine.
:ciao: Pierluigi
Quella è senza dubbio ruggine... Esattamente come su Bis di Leopoldo.
Proprio per questo l'avrei rifatta tutta, mica per sport :mrgreen:
incredibile.... quoto Marben... quella ruggine va bloccata... e solo localmente risolvi ben poco .... fra un paio d'anni... avrai problemi da altre parti... e ormai la vespa è già smontata... togli il motore e poche altre cose.. no!?
incredibile.... quoto Marben... quella ruggine va bloccata... e solo localmente risolvi ben poco .... fra un paio d'anni... avrai problemi da altre parti... e ormai la vespa è già smontata... togli il motore e poche altre cose.. no!?
ragazzio la vespa l'ho analizzata bene, e praticamente la vespa non verrà toccata solo sullo scudo, e diciamo nel posteriore....
chiappe rifatte
parafango da rifare
retro scudo, bauletto perdane, tunnelcentrale e parte dove ci sono manettino dell'aria, fsalendo fino alla sella!
togliendo il culo e lo scudo davanti, viene rifatta tutta!
una domanda, ho delle michelin come gomme, abbastanza nuove, sopra sulla gomma ho la scritta tubless....è normale? ok per capirlo devo smontare la gomma e semplicemente guardare se ho la camera d'aria, ma "esteticamente" lo posso guardare in altro modo??
altra domanda....domanda di qualche pagg precedente, per cambiare il contakm, e mettere quello del millennium, devo cambiare lo spinotto? è cosa facile, o devo fare altro???
una domanda, ho delle michelin come gomme, abbastanza nuove, sopra sulla gomma ho la scritta tubless....è normale? ok per capirlo devo smontare la gomma e semplicemente guardare se ho la camera d'aria, ma "esteticamente" lo posso guardare in altro modo??
Si hai i classici cerchi vespa scomponibili, sicuramente hai la camera d'aria. Da quello che ho capito dal mio gommista, ormai tutte le gomme per vespa della michelin sono del tipo tubeless.
Ciao,
Vol.
poi chiederò consigli sul rimontaggio soprattutto sul l'impianto freno a disco!
Visto che ieri non sono riuscito a liberarmi presto vedrò di passare per il rimontaggio.
Se vuoi un parafango abbastanza sano ma da riverniciare e fargli il foro per il tubo freno sappi che io ne ho uno, basta che me lo chiedi. ;-)
Per il resto ci sentiamo per novegro :lol:
paki, quelle pedane presto diventeranno così
corri ai ripari già che ci sei.
queste vespe sono state verniciate col c--o.
paki, quelle pedane presto diventeranno così
corri ai ripari già che ci sei.
queste vespe sono state verniciate col c--o.
leo le pedane sono gia cosi, se non peggio.....ahahahahah
infatti le rifarò insieme al retroscudo (bauletto compreso), ripeto di fatto rimane originale, solo il culo e lo scudo nella parte davanti e basta......
:mah: quindi le gomme sono tubless, e i cerchi no....scemo io, i cerchi tubless non sono formati da due semicerchi....scusate il cervello sta partendo!
e cmq mirco il parafango tengo il suo, lo sistemo, raddrizzo, e rivernicio, pensa che da montato, mio padre l'ha risistemato come battilastra, gia all80%, figurati ora che cè l'hai smontato (voleva fare la cazzata di non smontarlo).
non voglio una vespa perfetta, non sono cosi maniaco, rifarla tutta mi comporta troppo tempo, soprattutto visto la mia enesperienza nel rimontaggio!
a presto gli aggiornamenti......
Vespa 50 L
07-11-09, 15:50
Non potevi aspettare una settimana e te la immatricolavi come anno 2000?? :mrgreen: ;-)Comprata usata;-)
Paki, scusa, ma se non ci fosse la camera d'aria come pensi che possano essere gonfie le gomme?
Le Michelin "Tube type" non si trovano più da qualche anno. Un peccato perchè si smontavano molto più facilmente.
Comunque non ci sono controindicazioni, anzi sulla gomma stessa c'è scritto qualcosa del tipo "On tube type rim please fit a tube"
Paki, scusa, ma se non ci fosse la camera d'aria come pensi che possano essere gonfie le gomme?
Le Michelin "Tube type" non si trovano più da qualche anno. Un peccato perchè si smontavano molto più facilmente.
Comunque non ci sono controindicazioni, anzi sulla gomma stessa c'è scritto qualcosa del tipo "On tube type rim please fit a tube"
Quindi se non ho capito male le michelin S83 vanno bene sia sui cerchi aperti che su quelli tubeless?
:ciao: Pierluigi
Of course, le puoi montare tranquillamente ;-)
Paki, scusa, ma se non ci fosse la camera d'aria come pensi che possano essere gonfie le gomme?
Le Michelin "Tube type" non si trovano più da qualche anno. Un peccato perchè si smontavano molto più facilmente.
Comunque non ci sono controindicazioni, anzi sulla gomma stessa c'è scritto qualcosa del tipo "On tube type rim please fit a tube"
porta pazienza marben ma io sono ignorantissimo in materia, quel poco che so è grazie a voi, vr e la manualità fatta sulla vba, sul pk ed ora sul px, cè sempre da imparare cmq.....
e cè proprio scritto ""On tube type rim please fit a tube" infatti......
piemontesiiiiii (abitanti, non nativi del piemonte perchè tolto mirco qi di barotti cè poco, ahahahahh)quando cambiamo sti cerchi tutti insieme, cosi facciamo una spedizione unica???
Io ci ho pensato a lungo, ed ho deciso che continuo ad usare quelli classici.
La spesa è alta, il fai-da-te diventerebbe se non impossibile quantomeno proibitivo ed ho notato che tenendo in ordine le gomme le forature diventano molto più rare di quando le gonfiavo 1 volta all'anno e le cambiavo quando si vedeva la tela.
:mah: domandina.....
che bordoscudo monta su il mio px? plastica o cosa?alluminio?
e come viene montato su ? con l'attrezzo o a incastro?
Plastica, è un pò rognoso da montare ma con un pò di calma e manualità ci riesci senza tribolare troppo, cerca sul forum, ci sono molti post che trattano l'argomento così ti fai un'idea.
Cordialmente
Plastica, è un pò rognoso da montare ma con un pò di calma e manualità ci riesci senza tribolare troppo, cerca sul forum, ci sono molti post che trattano l'argomento così ti fai un'idea.
Cordialmente
quindi plastica color alluminio....capito, come nel pk, quindi giu di imprecazioni per mezza giornata!
Vespista46
16-11-09, 15:32
Paki, ci va quello di plastica, ma se non ami implorare e bestemmiare monta quello di alluminio...
Si perde troppo tempo per montarlo e non devi sbagliare, altrimenti lo rompi... :nono:
Paki, ci va quello di plastica, ma se non ami implorare e bestemmiare monta quello di alluminio...
Si perde troppo tempo per montarlo e non devi sbagliare, altrimenti lo rompi... :nono:
:mah: quello in alluminio che mette con la pinza apposita, o quello che si "appoggia" e si avvita allo scudo? perchè di fatto quello è un "copri" bordo scudo......
quindi quale?
per montare quello in alluminio serve la macchinetta, quello in plastica degli ultimi se lo scaldi entra abbastanza facilmente
per montare quello in alluminio serve la macchinetta, quello in plastica degli ultimi se lo scaldi entra abbastanza facilmente
BEH monto quello di plastica, scaldato......e via!
qualche imprecazione, ma mi sembra quello più adatto!
Vespista46
16-11-09, 17:06
Quello in alluminio si mette con la macchinetta...
Se lo dovessi cambiare metterei quello in alluminio, anche per la sua possibilità di poterlo lucidare e farlo cromato :sbav:
quello in alluminio si mette con la macchinetta...
Se lo dovessi cambiare metterei quello in alluminio, anche per la sua possibilità di poterlo lucidare e farlo cromato :sbav:
scusate ma non esiste un bordoscudo in plastica color alluminio?
il Bordo scudo in plastica è color alluminio.
il Bordo scudo in plastica è color alluminio.
ah ecco perchè quello che monta su ora originale, è di color alluminio ma di plastica.....
anche perchè non l'ho l'attrezzo per i bordoscudi e non ho voglia di fare casini vari per metterlo anche se è meglio!
I miei complimenti sinceri per il nuovo acquisto, non mi ero accorto del post. :mrgreen:
Sono stato temporaneamente impossibilitato figurati che non sono nemmeno potuto andare a trovare il carrozziere che mi avevi suggerito...:Ave_2:
I miei complimenti sinceri per il nuovo acquisto, non mi ero accorto del post. :mrgreen:
Sono stato temporaneamente impossibilitato figurati che non sono nemmeno potuto andare a trovare il carrozziere che mi avevi suggerito...:Ave_2:
grazie rochus!!!!!!
Black Baron
17-11-09, 10:14
scusate ma non esiste un bordoscudo in plastica color alluminio?
ciao, in base alla mia personale esperienza, sul mx my uguale a quello che hai preso, dopo averlo riparato la carrozzeria da graffi e botte varie, avevo il problema del bordo scudo, comprai quello in plastica color alluminio, che personalmente non sono riuscito a montare(forse occore sfilare il manubrio dal piantone)
Il grande difetto di questi bordi in plastica e' che dopo qualche anno inevitabilmente iniziano ad ingiallire , mentre quelli in alluminio pure se occorre l'apposita macchinetta sono eterni e basta passarci un po' di pasta abrasiva per ripulirli.
ciao, in base alla mia personale esperienza, sul mx my uguale a quello che hai preso, dopo averlo riparato la carrozzeria da graffi e botte varie, avevo il problema del bordo scudo, comprai quello in plastica color alluminio, che personalmente non sono riuscito a montare(forse occore sfilare il manubrio dal piantone)
Il grande difetto di questi bordi in plastica e' che dopo qualche anno inevitabilmente iniziano ad ingiallire , mentre quelli in alluminio pure se occorre l'apposita macchinetta sono eterni e basta passarci un po' di pasta abrasiva per ripulirli.
grazie, infatti quello originale che monta su, è di plastica e bello ingiallito ormai....
Pensavo di montarne uno simile semplicemente per il motivo che non avendo la macchinetta non riesco a mettere quello in ferro, e quello in plastica risulta più facile da installare!
Partiamo dal presupposto che io le vespe le uso per piacere, non per grossi spostamenti e non per un uso quotidiano, quindi pioggia, sole ed eventi atmosferici ne prende poco!
grazie, infatti quello originale che monta su, è di plastica e bello ingiallito ormai....
Pensavo di montarne uno simile semplicemente per il motivo che non avendo la macchinetta non riesco a mettere quello in ferro, e quello in plastica risulta più facile da installare!
Partiamo dal presupposto che io le vespe le uso per piacere, non per grossi spostamenti e non per un uso quotidiano, quindi pioggia, sole ed eventi atmosferici ne prende poco!
Io se vuoi la macchinetta ce l'ho... tra un paio di settimane se hai pazienza posso venire a trovarti per montare il bordo scudo :mrgreen:
Io se vuoi la macchinetta ce l'ho... tra un paio di settimane se hai pazienza posso venire a trovarti per montare il bordo scudo :mrgreen:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: magari.....
considera che io non ho la più pallidea idea di come usarla eh!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: magari.....
considera che io non ho la più pallidea idea di come usarla eh!
Neanche io ma non dovrebbe essere difficile, tu inizia a procurarti il bordo scudo in alluminio...:mrgreen:
Il mio tel cell lo dovresti avere già, sabato 28 dovrei essere disponibile...
Neanche io ma non dovrebbe essere difficile, tu inizia a procurarti il bordo scudo in alluminio...:mrgreen:
Il mio tel cell lo dovresti avere già, sabato 28 dovrei essere disponibile...
verdiamo come sono mezzo con la verniciatura, se riesco a fare il retroscudo, tunnel e pedane, per quel giorno possiamo cimentarsi nell'impresa!
i pezzi sono pronti....week end impegnativo!
Dai che ci siamo quasi per il rimontaggio ;-), mi raccomando prima di montare la forcella metti il bordoscudo :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
ma la forcella, o il manubrio? se monto la forcella, il bordoscudo posso omntarlo o sbaglio? pierooooooo non mi confondereeeee......ahahahahaha
La forcella la puoi montare, basta non montare il manubrio...
Paki, io avrei chiuso i buchi degli specchietti sul coprimanubrio... stesso "errore" che ho fatto io...
Ciao. Clafo.
ma sai che molto probabilmente io li specchietti li lascio montati li? mi piacciono...e se si rompono amen, li ricompro!
Clafo considera che io la vespa la userò un decimo di quello che usate voi normalmente eh!
ma sai che molto probabilmente io li specchietti li lascio montati li? mi piacciono...e se si rompono amen!
Clafo considera che io la vespa la userò un decimo di quello che usate voi normalmente eh!
OK, Paki... te pensa che quest'anno ho fatto solo 3-4000 km... di solito erano tra i 18 e i 20mila all'anno...
Ciao. Clafo.
cmq sabato verniciatina alla forcella, che è di color "moscio", domenica rimonto forcella, e per la prox settimana faccio le pedane/tunnel/retroscudo.....e poi direi che è finita...o meglio non gli faccio più una mazza!
domani arrivano le frecce bianche, che monterò insieme al contakm new style arrivato un mese fa, e poi copertina sopra, e prenderà aria con una temperatura diversa ,ahahahah
La forcella la puoi montare, basta non montare il manubrio.....................
E invece io dico che la forcella deve montarla dopo....magari mi sbaglio ma vedendo vedendo questa foto presa dal forum........
:ciao: Pierluigi
vabbè dai, tagliamo la testa al toro, prima di montare la forcella ricordati di montare il parafango :risata: :risata: :risata:
vabbè dai, tagliamo la testa al toro, prima di montare la forcella ricordati di montare il parafango :risata: :risata: :risata:
ahahahah fammi uno squillo sabato pomeriggio, cosi me ne ricordo non vorrei sbagliarmi! :risata::risata::risata:
E invece io dico che la forcella deve montarla dopo....magari mi sbaglio ma vedendo vedendo questa foto presa dal forum........
:ciao: Pierluigi
Anche se non monta la forcella, la parte centrale del bordoscudo va passata a mano, perchè la macchinetta tocca nel telaio nella zona dei cuscinetti di sterzo.
:ciao:. Clafo.
Non ho resistito
fresco fresco di coriere appena arrivato in ufficio!
Non ho resistito
fresco fresco di coriere appena arrivato in ufficio!
Dimmi che le frecce non sono Bosatta, ti prego... :lol:
:applauso:
Dimmi che le frecce non sono Bosatta, ti prego... :lol:
:rabbia: e allora tutti i rompimenti di palle, via pubblica e privata che ti faccio a che sono serviti???
Ho rotto la palle a quel poveraccio su ebay, che non volevo le bosatta.......:risata::risata::risata:
bene! se al sig. bosatta arrivano 1/4 dei colpi che gli ho mandato..... non avrà lunga vita
bene! se al sig. bosatta arrivano 1/4 dei colpi che gli ho mandato..... non avrà lunga vita
:risata::risata::risata: io leo i colpi li sto tirando per trovare la scritta "vespa" per la chiappa!
:risata::risata::risata: io leo i colpi li sto tirando per trovare la scritta "vespa" per la chiappa!
Quella dovrebbe averla il mio pushe.... ehmm ricambista di rimini... se vuoi posso guardarci ma non prima di lunedi o martedi... :lol:
Ciao. Clafo.
grazie clafo te ne sarei grato e se non ti crea problemi!
CONSIDERAZIONE NOTTURA:
1)trovo la foto del contakm stupenda!
2) oltre a rimntare la forcella ho fatto qualche altro lavoretto.....dopo aver finito i santi e essere passato a san piaggio, ho dedotto una cosa.....la mia vespa fa veramente schifo.....
Leggendo il post, e non solo questo,abbiamo dedotto che di vernice, l'annata 99 o giu di li ha le sue pecche....la venice, e perchè i componenti? le rifiniture? sbavature di saldature (sulla forcella) che con la quantità di ferro lasciata ci puoi fare una seconda vespa....minuteria? orrenda...ok non fare trattamenti alla lamiera, ma le viti? i bulloni??? è possibile che per aprire il serbatoio dell'olio del freno anteriore ho dovuto sminkiare cacciaviti, viti, coperchietto???
sono un po deluso, perchè l'ho desiderata tanto, e vorrei fare le cose bene...ma con questo punto di partenza, le cose non sono facilmente gestibili se non un radicale trattamento totale della vespa, bestemmia per una vespa del 99!
Sono sicuro che a lavoro finito mi ricrederò, però volevo dire la mia!
paki è la stessa identica sensazione che avevo io sistemando il mio BIS (la vespa di qualche foto più su) viti di qualità infima, ho spezzato nell'ordine distanziale ammortizzatore posteriore, viti vaschetta olio(quelle si erano spanate) vite che tiene la pinza del freno con conseguente sostituzione della pinza.
senza contare che mi si è aperta la frizione e che l'anello elastico si è incastrato nel parastrappi costringedomi ad aprire il motore.
poi alla lunga ho vinto io e adesso è una vespa che mi dà molte soddisfazioni, anche se non l'ho riverniciata.
una controllata alla campana della frizion la darei....(8 molle della serie "difettata" tende ad aprirsi a petalo e l'anello elastico esce io non mi sono accorto subito del difetto alla campana e ho rimontato la sua dopo aver richiuso il motore, dopo 50 km si è riaperto di nuovo ma alla fine sono riuscito a tirare fuori i pezzi dell'anello che si erano incastrati nel parastrappi senza dover aprire nuovamente il motore).
è una vespa, e come tale la qualità di alcuni componenti non ne pregiudica assolutamente l'essenza. cambia quello che c'è da cambiare e via veloce come il lampo.
a dirla tutta il mio 150 è del 2000 mentre il mio 200 del 99 ha percorso 90.000km col motore originale che quando ho revisionato andava ancora
e non ha nemmeno problemi di ruggine sulla pedana
allora i lavori procedono...... una bella raspata, e fondo...domani seppiatina e spero di verniciare!
Ma almeno il pomello dello starter puoi toglierlo ci vanno 100 secondi cronometrati! :azz: Se vuoi intervengo io con un numero 8 :mrgreen: :ciao:
Aggiungo: Nemmeno il cavalletto hai tolto! :frustate: Se vuoi intervengo io con il flessibile, sto già srotolando la prolunga :mrgreen: :ciao:
Ma almeno il pomello dello starter puoi toglierlo ci vanno 100 secondi cronometrati! :azz: Se vuoi intervengo io con un numero 8 :mrgreen: :ciao:
ahahahah hai ragione ma è mascherato bene, non dovrebbe rovinarsi e non rompe per la verniciatura....e cmq ho gia il tuo numero 8 da sostituire.....anche se non ho idea di come si faccia!:risata::risata::risata:
quello che mi interessava era passare sto fondo per isolare bene sta lamiera schifosa!
Aggiungo: Nemmeno il cavalletto hai tolto! :frustate: Se vuoi intervengo io con il flessibile, sto già srotolando la prolunga :mrgreen: :ciao:
ahahahahahahaha sto morendo dal ridereeeee
Cmq il cavalletto domani che vernicio lo tolgo, ma il resto rimane cosi, non stressatemi!
:mah: hai notato che ho lasciato il bordoscudo?? ahahahahahaha
Era l'occasione per toglierlo e mettere quello d'alluminio :azz:
Era l'occasione per toglierlo e mettere quello d'alluminio :azz:
......è un attimo farlo dopo!
Dai dai che viene bene anche cosi.....
poi quando vedo le frecce bianche e il nuovo contakm...GODO!
Si, come se non ti conoscessi, non cambi il manettino figuriamoci il bordoscuto :azz:
Si, come se non ti conoscessi, non cambi il manettino figuriamoci il bordoscuto :azz:
il manettino lo cambio....o meglio lo CAMBI tu....ahahahaha
Pk con il tuo manettino, vuoi che non faccia lo stesso con il px???
Ti fungo da catalogo mobile per le tue creazioni!
dimenticavo......
cambio anche le manopole eh :risata::risata::risata::risata:
(una cosa che devo cambiare parlando seriamente sono i getti visto che ti catalitico ha su solo la scritta....)
allora aggiornamento e presto foto.......
dopo il fondo, seppiatina, due mani di colore e fondo......
la cazzata grossa è stato passare il fondo con la bomboletta, risultato finale.....na bella merda!
Cmq la vespa nel complesso e "per il momento" va bene cosi, in futuro con tempo e voglia, verrà sistemata definitivamente, come "taccone" il risultato è da 8!
Ora scendo in garage, verniciaturina al cavalletto, e spero di riuscire a montarlo da solo senza che la vespa mi cappotti addosso, ma prevede disastro visto che il grande capo mio padre non cè!
Scappo prima che mi prenda il sonno post pranzo, buona giornata!
consiglio...che ne pensate di questo?????
http://cgi.ebay.it/SALVA-BORDO-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ310184399246QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item48386e518e
Black Baron
09-12-09, 17:34
consiglio...che ne pensate di questo?????
SALVA BORDO PIAGGIO VESPA PX 125 -150 -200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SALVA-BORDO-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ310184399246QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item48386e518e)
anche a me piacciono quelli in tubo cromato, occhio che non faccia troppo spessore; alla mia la guarnizione del bauletto rimaneva leggermente staccata dallo scudo ,rimesso l'originale perfetta tenuta della guarnizione dtra bauletto e scudo.
anche a me piacciono quelli in tubo cromato, occhio che non faccia troppo spessore; alla mia la guarnizione del bauletto rimaneva leggermente staccata dallo scudo ,rimesso l'originale perfetta tenuta della guarnizione dtra bauletto e scudo.
:mah: ma non è da mettere sopra il bordo scudo questo??? cioè una volta sitemato , bordo scudo sotto, e bauletto con relativa guarnizione, non basta mettere sopra il bordoscudo vero e proprio questo? un controno insomma??
Io ne ho uno simile per la Vba, una sorta di "sopra" bordoscudo, come "abbellimento" diciamo, può essere una cosa simile?
Il problema è che non c'ho un cazzo voglia di togliere il bordo scudo che ho su, e non è bellissimo, questo dovrebbe montarsi in due pezzi, mezzo sopra, e via!
che ne dite?
Si va messo sopra il bordoscudo originale ;-)
:ciao: Pierluigi
diciamo che l'entrare nel mondo delle vespe, dev'essere stato un qualcosa che è servito per mettere a dura prova la mia pazienza.....
analizziamo il problema, e vediamo se voi a mente meno incazzusa della mia riuscite a risolvere il problema....dalla foto si dovrebbe capire, non riesco a montare le frecce anteriori, perchè in poche parole la vite, ha una direzinoe affanculo rispetto al buco dove dovrebbe entrare!
si capisce?
Ahi ahi.. Bosatta :Lol_5:
Non hanno il marchio Triom, vero?
Ahi ahi.. Bosatta :Lol_5:
Non hanno il marchio Triom, vero?
non ho guardato ma mi sembra che non abbiano nessun marchio, ne uno ne l'altro!
Quindi che faccio? la lancio dalla finestra, che visto la location di casa mia cadrebbero dritti in tangenziale?
E' capitato anche a me, Paki, con le frecce di sip, quelle col vetrino completamente trasparente. Mi sono armato di santa pazienza e delicatezza e mi son messo li con il trapano a batteria a allargare i fori delle plastiche nella direzione necessaria. Bastano una punta da 6mm e un po' di minuti... 20 - 30 e fai tutto...;-)
Ciao. Clafo.
:testate::testate::testate::testate:
non potevo lasciare le frecce arancioni sue no????? cambia qui cambia li.....cazzo sono furioso come una biscia!
domani provo, credo ci sia da lavorare sul "vetrino" e non sul supporto, cmq vedrò di fare meno danni possibili!
Cla ma le tue aderiscono bene allo scudo?
Cla ma le tue aderiscono bene allo scudo?
Io ho lavorato un po' anche il supporto, per non forzare troppo quando vai a stringere. Le mie con la guarnizione sotto stanno molto distanti dallo scudo, cosi le ho tolte e aderisco in maniera accettabile... :rabbia::mrgreen:
Ciao. Clafo.
domani provo, credo ci sia da lavorare sul "vetrino" e non sul supporto, cmq vedrò di fare meno danni possibili!
Cla ma le tue aderiscono bene allo scudo?
Mannò cosa dici, basta fare un buco in corrispondenza della riga viola :mrgreen:
Se vuoi conosco un buon geometra.... :risata: :risata: :risata: :ciao:
Domani ci lavori al pomeriggio? Io mi vorrei fare un giretto in vespa :mrgreen:
Mannò cosa dici, basta fare un buco in corrispondenza della riga viola :mrgreen:
Se vuoi conosco un buon geometra.... :risata: :risata: :risata: :ciao:
Domani ci lavori al pomeriggio? Io mi vorrei fare un giretto in vespa :mrgreen:
porca bosatta oh.......si mirco se passi mi fai un favore, anche come supporto morale!
Clafo......quindi cmq, viene uno schifo??? bene, mi ci vedo io con il trapano a forare ho gia capito che le plastiche domani le spacco tutto e butto via sti 50€!
NOOOOOOO Che spacchi? Io ho il dremel della lidl, se ti serve te lo porto :-)
Ora vedo come sono piazzato, anche perchè domani ovviamente faccio dalle 6 alle 12, mi lavo mangio e salto in vespa :mrgreen: che devo provare i guanti nuovi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma devo rientrare a casa abbastanza presto perchè alle 18 dobbiamo essere a torino e poi per cena di nuovo a Rivoli.
Ma sia chiaro, tutto corso francia in vespa non lo faccio mai più! Passo da corso allamano ;-)
NOOOOOOO Che spacchi? Io ho il dremel della lidl, se ti serve te lo porto :-)
Ora vedo come sono piazzato, anche perchè domani ovviamente faccio dalle 6 alle 12, mi lavo mangio e salto in vespa :mrgreen: che devo provare i guanti nuovi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma devo rientrare a casa abbastanza presto perchè alle 18 dobbiamo essere a torino e poi per cena di nuovo a Rivoli.
Ma sia chiaro, tutto corso francia in vespa non lo faccio mai più! Passo da corso allamano ;-)
ho un dremel dl cavolo anche io...speriamo in bene!
Tu se hai voglia passa.....non tanto per una mano ma per darmi una pausa tra un'imprecazione e l'altra, ahahahahah
ho un dremel dl cavolo anche io...speriamo in bene!
Tu se hai voglia passa.....non tanto per una mano ma per darmi una pausa tra un'imprecazione e l'altra, ahahahahah
HAhahahahaha dai va bene, se :mogli: mi fa trovare tutto pronto quando torno da lavoro vengo sicuro, ho voglia di vederlo questo nuovo px ;-) :ciao: :ciao: :ciao:
Se non riportano marchi sono Bosatta. Da qualche tempo riportano solo la siglia E qualcosa e qualche codice Evidentemente hanno capito pure loro che fanno cacare e hanno preferito non metterci il nome ...
Se non riportano marchi sono Bosatta. Da qualche tempo riportano solo la siglia E qualcosa e qualche codice Evidentemente hanno capito pure loro che fanno cacare e hanno preferito non metterci il nome ...
allora sono bosatta....mi pare ci sia quella E e il codice!
oggi le monto! a calci le faccio stare su!
Ti ho appena mandato sms :mrgreen: allora oggi mi metto le scarpe più pesanti che ho, così le facciamo stare su meglio :risata: :risata: :risata: :risata:
porca bosatta oh.......si mirco se passi mi fai un favore, anche come supporto morale!
Clafo......quindi cmq, viene uno schifo??? bene, mi ci vedo io con il trapano a forare ho gia capito che le plastiche domani le spacco tutto e butto via sti 50€!
Noo, che schifo??? è un lavoretto tutto sommato semplice, basta un po di delicatezza... ed io modestamente ne ho tanta quanta un elefante impaurito da un topo in un negozio di cristalli... :risata::risata::risata::risata: però si fa... ;-)
Se hai un trapano/avvitatore a batteria è meglio che girano più piano e sono più maneggiabili...
Non hanno il marchio Triom, vero? // Se non riportano marchi sono Bosatta. Da qualche tempo riportano solo la siglia E qualcosa e qualche codice Evidentemente hanno capito pure loro che fanno cacare e hanno preferito non metterci il nome ...
Marben, le Triom sarebbero quelle originali, di qualità migliore????
Ciao. Clafo.
Si Clafo, le TRIOM sono quelle originali, io le ho su da due anni non hanno avuto il minimo ingiallimento, cosa che invece succede facilmente sulle bosatta!!! ;-)
Sì, le Triom originali sono molto ben fatte e decisamente durevoli..
Vedendole in foto sospettavo che fossero Bosatta, trasparenti già un po' opachi.. Ma mi avevi garantito che erano originali e sono stato zitto, altrimenti penso mi avresti insultato :mrgreen:
Sì, le Triom originali sono molto ben fatte e decisamente durevoli..
Vedendole in foto sospettavo che fossero Bosatta, trasparenti già un po' opachi.. Ma mi avevi garantito che erano originali e sono stato zitto, altrimenti penso mi avresti insultato :mrgreen:
ma devo dire che le ho studiate un po...ma a vista non mi sembravano male! quelle posteriori sono entrati al volo, le viti belle strette non hanno sminkiato la plastica!
Troppo facile ho pensato....e infatti per le anteriori ho avuto problemi!
Se non fosse per la "direzione" delle viti, per me sarebbero andate molto bene, senza considerare che l'effetto che danno finale mi piace un sacco!
aspetta prima di parlare, quella plastica fa subito una brutta fine... :mrgreen:
Black Baron
12-12-09, 12:55
:mah: ma non è da mettere sopra il bordo scudo questo??? cioè una volta sitemato , bordo scudo sotto, e bauletto con relativa guarnizione, non basta mettere sopra il bordoscudo vero e proprio questo? un controno insomma??
Io ne ho uno simile per la Vba, una sorta di "sopra" bordoscudo, come "abbellimento" diciamo, può essere una cosa simile?
Il problema è che non c'ho un cazzo voglia di togliere il bordo scudo che ho su, e non è bellissimo, questo dovrebbe montarsi in due pezzi, mezzo sopra, e via!
che ne dite?
Strano, per montare quello in ferro cromato sulla sprint dovetti togliere quello in alluminio(rovinato) altrimenti non riuscivo a sovrapporlo .
diciamo che l'entrare nel mondo delle vespe, dev'essere stato un qualcosa che è servito per mettere a dura prova la mia pazienza.....
analizziamo il problema, e vediamo se voi a mente meno incazzusa della mia riuscite a risolvere il problema....dalla foto si dovrebbe capire, non riesco a montare le frecce anteriori, perchè in poche parole la vite, ha una direzinoe affanculo rispetto al buco dove dovrebbe entrare!
si capisce?
Forse sto per dire una cavolata: ma non è che le stai mettendo sottosopra, nel senso che quella che si vede dalla foto deve andare dall'altro lato dello scudo girata e viceversa?
:ciao: Pierluigi
Vespa 50 L
13-12-09, 14:00
Per la 50 L sono riuscito a trovare una gemma posteriore Veralux (azienda che per un certo periodo produsse per la Piaggio), sono identiche a quelle della SIEM, sono ottime e ben fatte. Marco, che ne dici?
Forse sto per dire una cavolata: ma non è che le stai mettendo sottosopra, nel senso che quella che si vede dalla foto deve andare dall'altro lato dello scudo girata e viceversa?
:ciao: Pierluigi
No, ci avevo pensato pure io e ieri abbiamo provato ma il risultato non cambia.
A proposito, Paki sei poi riuscito o le hai rotte? :mrgreen: :ciao:
No, ci avevo pensato pure io e ieri abbiamo provato ma il risultato non cambia.
A proposito, Paki sei poi riuscito o le hai rotte? :mrgreen: :ciao:
sono ancora intere.....ma solo perchè sono sul tavolino, ahahahahaha
Ho rimontato altra roba, sellino listelli scritte , per le frecce altro momento da trovare!
Per la 50 L sono riuscito a trovare una gemma posteriore Veralux (azienda che per un certo periodo produsse per la Piaggio), sono identiche a quelle della SIEM, sono ottime e ben fatte. Marco, che ne dici?
Che mi è capitato di trovare vecchi trasparenti Veralux e sono ancora in ottime condizioni. Se la qualità è ancora invariata, io li consiglierei.
Vespa 50 L
15-12-09, 13:55
Che mi è capitato di trovare vecchi trasparenti Veralux e sono ancora in ottime condizioni. Se la qualità è ancora invariata, io li consiglierei.Parliamo di fondi di magazzino infatti, sono identiche alle SIEM, la Bosatta non è stata nemmeno capace di riprodurle fedelmente:roll:
Pasquale per la targhetta laterale hai risolto?
Pensavo che potresti fare 2 fori più in basso, oppure far saltare i piolini e poi incollarla ;-) :ciao:
Pasquale per la targhetta laterale hai risolto?
Pensavo che potresti fare 2 fori più in basso, oppure far saltare i piolini e poi incollarla ;-) :ciao:
è quello che pensavo anche io, devo verificare l'altezza dello spazio, e se ci sta faccio saltare i piolini e viaaaaaaaaaaa
qualche passo avanti dello scorso week end.....
Bene!!!......ma poi per le frecce anteriori hai risolto?
Bene!!!......ma poi per le frecce anteriori hai risolto?
si ci sono passato avanti e con la retro sopra con la macchina.....:risata::risata:
Aspetto di trovare una "giornata" ispirata......perchè so gia che imprecherò non poco!
Beh non è che le foto sianogranchè, ma sembra tornata davvero nuova :mrgreen: ;-)
Confermo, (io l'ho vista dal vivo) è tornata nuova :mrgreen: :ciao:
Ma quando avrò l'onore di vederla dal vivo??
OT: ragazzi ma oggi non si lavora? :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Ma quando avrò l'onore di vederla dal vivo??
OT: ragazzi ma oggi non si lavora? :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
visto la temperatura, in movimento prima di qualche mese non credo la vedrai....:risata::risata:
Cmq quando non hai da fare, anche tipo nel week end, mi trovi rinchiuso in quella cella frigorifera, che la gente chiama garage!
ri-OT: sono in ufficio, non si vede che sono sudato dal troppo lavoro?:risata::risata:
e mi scuso per le foto, ma sono fatte con il cellulare!
OT: ragazzi ma oggi non si lavora? :mrgreen:
Io faccio il secondo turno, tra un oretta parto :roll:
qualche passo avanti dello scorso week end.....
Paki, perchè non metterci il fanale posteriore del px my??? ha la cornice intorno alla gemma cromata che s'intonerebbe con le frecce bianche/cromate. :mrgreen:
Ciao. Clafo.
Paki, perchè non metterci il fanale posteriore del px my??? ha la cornice intorno alla gemma cromata che s'intonerebbe con le frecce bianche/cromate. :mrgreen:
Ciao. Clafo.
è in programma insieme al faro con luce alogena......
ho una plastica del fanale px my che mi avanza mi manca il supporto!
magati dopo le feste metto un annuncio nel mercatino, vediamo se esce qualcosa, intanto anticipo qui!
il bello deve venire ancora con le manopole, una tamarrata da paura, dove prenderò un po di insulti, ma sono schifosamente tamarre da avere la curiosità di provarle per un po
il bello deve venire ancora con le manopole, una tamarrata da paura, dove prenderò un po di insulti, ma sono schifosamente tamarre da avere la curiosità di provarle per un poNon vedo l'ora... :mrgreen:
è in programma insieme al faro con luce alogena......
ho una plastica del fanale px my che mi avanza mi manca il supporto!
magati dopo le feste metto un annuncio nel mercatino, vediamo se esce qualcosa, intanto anticipo qui!
il bello deve venire ancora con le manopole, una tamarrata da paura, dove prenderò un po di insulti, ma sono schifosamente tamarre da avere la curiosità di provarle per un po
Bene allora possiamo fare a gara tra la mia e la tua, e vediamo qual è la più tamarra tra le due :mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Bene allora possiamo fare a gara tra la mia e la tua, e vediamo qual è la più tamarra tra le due :mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
.....non mi metto neanche a competere con i professinisti.....tu mi vai via di 100 punti gia solo con quella sella bianca!
CHE TRA L'ALTRO LA TROVO.......STUPENDA!!!!!!
.....non mi metto neanche a competere con i professinisti.....tu mi vai via di 100 punti gia solo con quella sella bianca!
CHE TRA L'ALTRO LA TROVO.......STUPENDA!!!!!!
...grazie, comunque ho in cantiere altre cose (vedi qui post 213: http://www.vesparesources.com/off-topics/13383-bauletto-px-9.html ) ma sinceramente non mi va di scendere in garage con questo freddo e poi causa influenza sono in malattia sino a venerdì :rabbia:
:ciao: Pierluigi
vesponeparma
22-12-09, 21:46
bella vespa! la mia è un 2003 rosso corsa ultima px dela piaggio!
una domandina ragazzi.....
ma esiste una guarnizione sullo bauletto, dove si appoggia lo sportellino? vibra da paura anche con i gommini negli angoli.....
mi hanno parlato della guarnizione del coperchio del carburatore da mettere li, ma esiste in dimensioni adatte?
una domandina ragazzi.....
ma esiste una guarnizione sullo bauletto, dove si appoggia lo sportellino? vibra da paura anche con i gommini negli angoli.....
mi hanno parlato della guarnizione del coperchio del carburatore da mettere li, ma esiste in dimensioni adatte?
Anche il mio vibra e fa un gran casino. Non so se esista un'altra guarnizione apposita, ma io pensavo di risolvere aumentando lo spessore dei gommini con del feltro o robe simili.
Anche il mio vibra e fa un gran casino. Non so se esista un'altra guarnizione apposita, ma io pensavo di risolvere aumentando lo spessore dei gommini con del feltro o robe simili.
nel pk ho fatto cosi...dimunuito il rumore ma anche perchè il bauletto è in plastica...ma nel px fa un caxxo di casino che mi fa sklerare!
altra domandina.....
la vespa era ferma da un annetto, l'ho presa io da settembre, e diciamo che da un anno e mezzo che non si fa una bella galoppata per le strade!
Io praticamente ancora non l'ho usata perchè appena finita, ma ho notato che quando l'accendo, mi spara una bella macchia d'oliazzo nero sul pavimento del garage!
Può essere perchè ha bisogno di sgranchirsi le...ruote.....o cè qualche problema?
(non so se serve, ma la marmitta non è più catalitica, mentre i getti sono gli originali, non riesco a trovare la parte centrale be3, getto max 100 e calibratore 160 trovati!)
nel pk ho fatto cosi...dimunuito il rumore ma anche perchè il bauletto è in plastica...ma nel px fa un caxxo di casino che mi fa sklerare!
altra domandina.....
la vespa era ferma da un annetto, l'ho presa io da settembre, e diciamo che da un anno e mezzo che non si fa una bella galoppata per le strade!
Io praticamente ancora non l'ho usata perchè appena finita, ma ho notato che quando l'accendo, mi spara una bella macchia d'oliazzo nero sul pavimento del garage!
Può essere perchè ha bisogno di sgranchirsi le...ruote.....o cè qualche problema?
(non so se serve, ma la marmitta non è più catalitica, mentre i getti sono gli originali, non riesco a trovare la parte centrale be3, getto max 100 e calibratore 160 trovati!)Anch'io ho tribolato un po' a trovare il BE3. Alla fine l'ho ordinato da Cima, che l'ha ricevuto dopo 1000 solleciti alla Dell'Orto.
Non so, però, se la perdita può essere imputata al getto. Io ti dico che di sicuro ai mezzi non piace stare fermi: il mio PX, fermo dal carrozziere da 3 mesi, ha fatto una nuvolaccia di fumo bianco quando sono andato ad accenderlo (e a trovarlo!) l'altro giorno, cosa che non aveva mai fatto prima...
ps: più tardi, tra l'altro, passerò da Cima per ordinare/comprare i primi pezzi per Matilda :risata1:. Se vuoi ti posso ordinare il BE3, oppure io l'avevo fatto comodamente per telefono. Mi sembra costasse sui 5euro.
più che ordinare, puoi sentire se ce l'ha? io sono andato una settimana fa mi pare, ma doveva arrivare.... se cè e hai voglia, prendilo, cosi con la scusa...prima cosa ci vediamo, secondo se lo trovi vengo a prenderlo!
cmq senti se gli è arrivato e mi faresti un grosso piacere!
più che ordinare, puoi sentire se ce l'ha? io sono andato una settimana fa mi pare, ma doveva arrivare.... se cè e hai voglia, prendilo, cosi con la scusa...prima cosa ci vediamo, secondo se lo trovi vengo a prenderlo!
cmq senti se gli è arrivato e mi faresti un grosso piacere!
Nessun problema, tanto andrò lì con la lista della spesa: "E questo ce l'ha? E quando arriva? E quanto viene?"... avanti così per una ventina di articoli. Farei meglio a prenotare il sig. Cima per una mezz'oretta! :risata:
Se ce l'ha te lo prendo in cambio... di un'impennata col pk! Lo sai che è la mia Vespa preferita, altro che GS o Rally... :mrgreen:
quando vuoi...se riesci, ben volentieri, il problema dle pk è la troppa originalità del motore....na lumaca poverina, ma sempre bellina lei! (tranne quando ho bucato e mi sono accorto di avere la ruota di scorta anch'essa bucata)
Cmq grazie per il favore, e da Cima ormai è cosi...si spera sempre di non trovare nessuno come te in coda, ahahahah.
Cmq aspetto matilda in forma per scorrazzare per un bel giro!
una domandina ragazzi.....
ma esiste una guarnizione sullo bauletto, dove si appoggia lo sportellino? vibra da paura anche con i gommini negli angoli.....
mi hanno parlato della guarnizione del coperchio del carburatore da mettere li, ma esiste in dimensioni adatte?
Devi incurvare leggermente le estremità dello sportellino verso l'interno in modo che i gommini aderiscano meglio..... io ho risolto così ;-)
:ciao: Pierluigi
mi hanno parlato della guarnizione del coperchio del carburatore da mettere li, ma esiste in dimensioni adatte?
La guarnizione la vendono al metro... Io ho fatto cosi e l'ho già trovato fatto su molte vespe... funziona bene... :lol: puoi montare la guarnizione sullo sportellino o sul bordino che gira intorno al buco del cassetto... :lol:
Ciao. Clafo.
La guarnizione la vendono al metro... Io ho fatto cosi e l'ho già trovato fatto su molte vespe... funziona bene... :lol: puoi montare la guarnizione sullo sportellino o sul bordino che gira intorno al buco del cassetto... :lol:
Ciao. Clafo.
avevo capito bene allora....grazie cla!!!
Niente da fare, il BE3 non era ancora arrivato. Ce l'ha in ordine, però. :ciao:
grazie lo stesso casca!!!!!
se hai difficoltà un be3 che mi avanza dovrei averlo....
devo guardare nel secchio dei getti
se hai difficoltà un be3 che mi avanza dovrei averlo....
devo guardare nel secchio dei getti
qui mancano e tu hai il secchio dei getti? :risata::risata::risata::risata:
grazie leo....quando hai tempo, tanto per ora qui il gelo è troppo per uscire in vespa!
marcorelli
14-01-10, 19:00
A Paki....
sta a diventà n'ossessione sto PX 150 del 99:risata::risata::risata:
e quando non ce l'avevi non ce l'avevi, e mo che ce l'hai non va bene!!!:risata::risata:
... giuro che al raduno te lo buco!!!:Lol_5:
P.S.
un Be3 d'avanzo forse ce l'ho pure io se serve fai un fischio!!
A Paki....
sta a diventà n'ossessione sto PX 150 del 99:risata::risata::risata:
e quando non ce l'avevi non ce l'avevi, e mo che ce l'hai non va bene!!!:risata::risata:
... giuro che al raduno te lo buco!!!:Lol_5:
P.S.
un Be3 d'avanzo forse ce l'ho pure io se serve fai un fischio!!
:risata::risata::risata: hai ragione marco....
Cmq cerco ancora un po in zona , da cima il rivenditore di molti torinesi, dovrebbe arrivare...tanto per ora fa troppo freddo per uscire!
direi che ormai è praticamente ....finita!
ma il passaggio di proprietà quanto costa e dove si puo fare?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.