Visualizza Versione Completa : Longhi standard
enricopiozzo
14-09-10, 20:31
non ho capito come vuoi fare il telaio....
Frontalini mi ha fatto avere......
aveva anche ultimato .......
poi mi fara' avere ......
:oops: ora capisco :roll:
enricopiozzo
14-09-10, 21:04
io continuo a non capire... un telaio monobraccio con l'aggiunta di un braccio anteriore di rinforzo mi impensierisce... :nono:
io continuo a non capire... un telaio monobraccio con l'aggiunta di un braccio anteriore di rinforzo mi impensierisce... :nono:
Longhi su un GS VS5 come il mio montava un telaio monobraccio a cui per dare maggiore stabilita' e minimizzare il ballonzolamento dell'anteriore ha poi aggiunto un braccio aggiuntivo ancorato ai fori del portaruota (vedi le foto del GS di Alessandro un paio di pagine indietro).
Sul GS mi risulta che comunque dovro' anche cambiare la molla anteiore sempre per il problema succitato.
enricopiozzo
15-09-10, 08:44
a me non convince molto... il monobraccio lo avevo visto solo sui piaggio, fino ad oggi, i longhi li ho sempre visti con telaio a 3 punti..
so per certo che moltissimi modificavano il telaio del piaggio come dici tu per problemi di stabilità, ma non penso fosse una modifica "di serie".
sbaglio?
perchè su quella navetta longhi non monti un telaio longhi a 3 punti di ancoraggio tipo quello di eleboronero? secondo me sarebbe molto meglio!
tra l'altro, ho letto che i sidecar Piaggio erano prodotti e montati da una ditta di Torino, in pratica la Piaggio mandava sù la vespa e questa ditta esterna si occupava della costruzione e del montaggio, qualcuno di voi sa di che ditta si tratta?
a me non convince molto... il monobraccio lo avevo visto solo sui piaggio, fino ad oggi, i longhi li ho sempre visti con telaio a 3 punti..
so per certo che moltissimi modificavano il telaio del piaggio come dici tu per problemi di stabilità, ma non penso fosse una modifica "di serie".
sbaglio?
perchè su quella navetta longhi non monti un telaio longhi a 3 punti di ancoraggio tipo quello di eleboronero? secondo me sarebbe molto meglio!
Ho visto solo 2 GS con navetta Longhi standard ed entrambi i telai sono stati realizzati da Longhi stesso con monobraccio e con ulteriore braccio anteriore, credo che dipenda dalla struttura del telaio stesso, dal diametro delle ruote e via di seguito.
In particolare, visto che poi cercheremo di immatricolare il sidecar portando come modello di riferimento quello col monobraccio, lo devo fare necessariamente cosi' per evitare problemi in motorizzazione.
Poi se Longhi sul GS li faceva cosi', perche' stravolgere la cosa?
:ciao:
eleboronero
15-09-10, 13:54
io dubito fortemente che longhi copiava al tempo un attacco monobraccio piaggio coperto da copyright.
da ricordare che piaggio studio' il suo side dal 1946 quando intraprese la sua avventura con v98 e v125 (fonti molto autorevoli;-):ok:)
secondo me se lo avesse fatto gli avrebbero spezzato le gambine:Lol_5:
come se qualcuno all'epoca avesse copiato a lui il suo parafango aereodinamico registrato gia' nel 1936...:boxing:
piaggio fece il kulo anche alla MV con il suo modello denominato vespa 98 e questa cambio' sibito il nome.:noncisiamo::ciao:
enricopiozzo
15-09-10, 16:15
non so ma io rimango dell'idea che il secondo braccio è un rinforzo artigianale, magari dell'epoca, ma sempre artigianale.
ma le notizie di sto presunto telaio longhi similpiaggio da dove arrivano? c'è della documentazione?
io non l'ho mai visto, nè su riviste dell'epoca e nè nelle pubblicità, non vorrei fosse l'invenzione di qualche eclettico meccanico, come tra l'altro avvenne per un noto signore di Albenga...
eleboronero sai chi era la ditta di torino che produceva i sidecar per la piaggio???
non so ma io rimango dell'idea che il secondo braccio è un rinforzo artigianale, magari dell'epoca, ma sempre artigianale.
ma le notizie di sto presunto telaio longhi similpiaggio da dove arrivano? c'è della documentazione?
io non l'ho mai visto, nè su riviste dell'epoca e nè nelle pubblicità, non vorrei fosse l'invenzione di qualche eclettico meccanico, come tra l'altro avvenne per un noto signore di Albenga...
eleboronero sai chi era la ditta di torino che produceva i sidecar per la piaggio???
A me personalmente Alex90SS che possiede quel Sidecar fatto da Longhi ha detto che il secondo braccio lo fece fare direttamente Longhi nella sua officina e montare "al volo" per dare maggiore stabilita' al sidecar stesso, se vedi la foto c'e' anche la fascetta LONGHI originale che non credo si trovasse in giro per fare una cosa artigianale.
Se poi tutto questo non risponde a verita' e' un altra storia. ;-)
eleboronero
15-09-10, 18:20
non si sta discutendo di "quel" braccio:ciao:i longhi hanno sempre 3 punti di attacco
enricopiozzo
15-09-10, 18:44
quell'attacco è registrabile... riesci a regolare la convergenza?? dietro com'è attaccato? se dietro non è imperniato un attacco regolabile davanti non serve...
poi, per come è fatto il telaio piaggio il terzo punto non servirebbe perchè, per come è fissato il braccio di attacco, non si potrebbe registrare la campanatura...
io fossi in te ci penserei ancora bene prima di fare il telaio in quel modo, senza documentazione in mano rimango ancora dell'idea di mettere un telaio longhi classico
quell'attacco è registrabile... riesci a regolare la convergenza?? dietro com'è attaccato? se dietro non è imperniato un attacco regolabile davanti non serve...
poi, per come è fatto il telaio piaggio il terzo punto non servirebbe perchè, per come è fissato il braccio di attacco, non si potrebbe registrare la campanatura...
io fossi in te ci penserei ancora bene prima di fare il telaio in quel modo, senza documentazione in mano rimango ancora dell'idea di mettere un telaio longhi classico
Posso essere d'accordo con te ma allora mi dite come e' fatto un telaio Longhi classico per la GS 150?
Io ho visto diversi telai Longhi ma nessuno che si possa adattare al GS, il famoso attacco "centrale" , quello che nelle faro basso per intenderci va fissato con la piastra sottosella nel GS non si puo' mettere poiche' e' presente il sellone che non ha le tre viti classiche che invece hanno tutte le altre Vespe, l'attacco posteriore non ho avuto il bene di vedere come va ancorato al telaio e anche Frontalini non ha saputo darmi lumi in merito.
Il telaio da cui sono partito io era chiaramente modificato pesantemente nella parte attacchi e quindi siamo ancora ad un punto morto...:-(
L'unica GS che ho potuto vedere e' quella di Alessandro e quella avete visto chiaramente le foto.....:nono:
boh.. non so' come procedere!
eleboronero
15-09-10, 21:07
Io ho visto diversi telai Longhi ma nessuno che si possa adattare al GS, il famoso attacco "centrale" , quello che nelle faro basso per intenderci va fissato con la piastra sottosella nel GS non si puo' mettere poiche' e' presente il sellone
scusa Marco,ma se guardi a pagina 9 del mio post su arturo vedi una foto del gs vs1 side di romiti e lui ha il 3 attacco sotto il sellone anche se e' un telaio 1 tipo.
Così è mejo, no Maurì? ;-)
:ciao:
eleboronero
15-09-10, 21:14
Così è mejo, no Maurì? ;-)
:ciao:
:Ave_2::ciao:
enricopiozzo
16-09-10, 07:02
è visitabile la collezione romiti?
scusa Marco,ma se guardi a pagina 9 del mio post su arturo vedi una foto del gs vs1 side di romiti e lui ha il 3 attacco sotto il sellone anche se e' un telaio 1 tipo.
Non mi pare un attacco robustissimo visto che il gs ha un perno e un solo prigioniero ma se e' stato fatto su quel VS1 allora potrebbe andare bene, l'incognita FONDAMENTALE e' il terzo attacco posteriore che NON riesco a vedere da nessuna parte!!!!!!!!!!!!!!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
eleboronero
16-09-10, 13:18
Non mi pare un attacco robustissimo visto che il gs ha un perno e un solo prigioniero ma se e' stato fatto su quel VS1 allora potrebbe andare bene, l'incognita FONDAMENTALE e' il terzo attacco posteriore che NON riesco a vedere da nessuna parte!!!!!!!!!!!!!!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
ma come ce l'ha Enrico sul parri non va bene?:ciao:
eleboronero
16-09-10, 13:19
è visitabile la collezione romiti?
non saprei:ciao:
ma come ce l'ha Enrico sul parri non va bene?:ciao:
Mi e' sfuggito ... c'e' la foto in qualche post?
enricopiozzo
16-09-10, 13:52
secondo me gli attacchi non vanno copiati da un modello all'altro, non si può fare un misto di pezzi, a mio avviso dovresti sentire romiti e vedere il suo, e soprattutto dovresti farti dire cosa ne sa di quel sidecar, perchè non è detto che sia originale o che provenga già in origine da una GS.
il mio parri ad esempio è stato montato su varie vespe, ed ogni volta adattato storgendo l'attacco posteriore, in quanto la lunghezza della pedana cambiava tra i vari modelli.
la questione è che se hai una navetta longhi, io ci monterei un telaio longhi, e certamente non un piaggio modificato a due ancoraggi, però cerca documentazione e non ti stancare di farlo se no finisci come me, che piazzi il sidecar e dopo sei mesi scopri che l'attacco posteriore era fatti in alto modo, e ti assicuro che non è bello dover rifare il lavoro...
ogni sidecar ha un suo telaio specifico, il parri posteriormente era imperniato al motore (quando possibile), il longhi no, il piaggio fa storia a sè, ma come vedi, ogni costruttore ci metteva del suo e mettersi ora ad adattare soluzioni pescando da altre marche a mio avviso è sbagliato, è come montare una navetta cavanna su un telaio piaggio ;-)
enricopiozzo
16-09-10, 14:02
questo è il mio attacco posteriore, considera però che la piastra di attacco è giusta, ma quando possibile, era girata di 90° e fissata al perno del motore e non alla pedana, la questione è che sulle vespe primi anni '50 era possibile perchè il braccio passava agevolmente, sulla mia 125 del '61 la sacca è grossa e non da spazzio al braccio, questa soluzione mi è stata data pa Parri in persona, qindi, credo attendibile al 1000%. Per poterlo attaccare abbiamo comunque dovuto storcere in avanti l'attacco di alcuni centimetri, questo sidecar era montato su una VL, ma probabilmente prima ancora era su una faro basso (il colore dell'interno ne è testimone, ed anche alcune parti di colore sotto la riverniciatura bianco/rossa). Di strada ne ha fatta tanta, ogni volta su vespe differenti, ma comunque è rimasto fedele al progetto originario, non è stato modificato in alcun punto, e questo è tanto!
il progetto parri originario è stato presentato per la 98cc alla Sassi-Superga, poi montato sulle 125, le pubblicità riportano sidecar motati su vespe del '49-'51, da lì in avanti sono stati adattati alle varie vespe senza mai cambiare soluzione, se non nella colorazione della navetta.
questo è il Parri, il Longhi quasi sicuramente non era così, quindi quello che ti consiglio è di documentarti ancora, che qualcosa salta fuori...
Si, ma mi ripeto ... a me basterebbe sapere "dove" e' ancorato posteriormente il telaio Longhi sulla GS e poi ci penso da solo a relaizzare l'attacco
Di foto di VS5 con sidecar longhi standard ne ho viste solo 2, una e' quella certamente monobraccio di alex90ss di cui ho foto dettagliatissime e rilievi fatti di persona, una altra trovata in rete ma vista solo da davanti e si vede bene solo il braccio anteriore anche questo ancorato ai due bulloni del portaruota di scorta.
Il fatto che due GS con longhi standard avessero entrambi l'attacco anteriore identico mi fa pensare che, una volta realizzato il primo, il sig Longhi abbia seguitato con quel sistema.
Non ci scordiamo che e' di per se anomalo un GS con sidecar, sia perche' parliamo già del 1961/1962 sia perche' notoriamente il gs era un mezzo sportivo che col sidecar ci azzecca poco.
In ogni caso io persevero e comunque ho ben 4 mozzetti e quindi potrei benissimo fare un monobraccio e uno piu' standard simile a quelli fatti adesso da Frontalini.
Tornando all'attacco posteriore la cosa che mi viene pensata avendo visto quello modificato che mi prestarono mesi fa, potrebbe essere realizzato montando una "L" al bullone che tiene il motore e, sul lato sporgente della "L" , incernierare il tubo del terzo attacco; penso sia giusto incernierare dato che quando si regola la campanatura il telaio non deve essere stabilmente solidale al telaio ma avere la possibilita' allentando il bullone di ruotare in basso e in alto... no?
Il post di Enrico e' arrivato prima della mia risposta :-)
Ovviamente conferma la mia idea sull'infulcrare l'attacco.. adesso e' da capire se era sul pianale oppure sul bullone.
Dalla foto qui sotto proprio non si capisce ... :mah: e oltre tutto abbiamo detto che l'ancoraggio anteriore e' clamorosamente sbagliato poiche' ha una sola staffa!
enricopiozzo
16-09-10, 14:24
io non lo so, ma secondo me no, considera che ogni cerniera pregiudica la stabilità, di solito in questi sidecar la convergenza era fissa, data da dati sicuri e comprovati, la sola cosa che si registrava era la campanatura, semplicemente perchè poteva e doveva essere regolata in base all'uso sotto carico o a vuoto.
il tuo attacco anteriore nessuno dice che è sbagliato, ma a mio avviso non va montato su un telaio tipo piaggio monoattacco, ma su un telaio tipo longhi, tieni presente che poteva essere fatto così pre comodità:
dietro fisso e davanti allungabile in modo da andare a collegarsi perfettamente sul tunnel (sui fori del portaruota di scorta?)
tieni poi anche conto che quei fori non sono robustissimi, sul mio parri l'attacco anteriore è fatto in quel modo ma è provvisto di una piastra che abbraccia il tunnel ed un'ulteriore contropiastra esterna.
sul fatto che sia anomalo montarlo su un GS non è vero, longhi se non sbaglio ha fatto un telaio apposito per vespe con ruote da 10", quindi, a parte la GS, sono vespe anni '60.
fino al '63 circa i sidecar si son montati, magari anche solo adattando modelli usati già su vespe precedenti ma si montavano.
poi, con la sportività del GS a mio avviso il più adatto sarebbe un cavanna (sognare costa nulla vero eleboronero?) oppure un superleggero parri o durapid...
enricopiozzo
16-09-10, 14:27
in quella foto che hai messo, a me pare che l'attacco sia sul bullone del motore, tieni presente che le due cerniere da sotto necessitano di un robusto terzo punto sotto la sella...
comunque, sul parri, tirando i bulloni da sotto gli attacchi chiudono ed il sidecar sta già fermo di suo, poi il terzo punto fa il resto... sul longhi non so, non ho esperienza
eleboronero
16-09-10, 14:28
è come montare una navetta cavanna su un telaio piaggio ;-)
..stardo.............:mrgreen::mrgreen::mrgreen::c iao:
x Marco questo e' il bellissimo lavoro fatto da Enrico:
http://www.vesparesources.com/sidecar/8561-vnb2-con-sidecar-aiuto.html
enricopiozzo
16-09-10, 14:28
altra cosa: sul GS il tubo dell'attacco posteriore passa sotto la sacca o come nel mio caso devi andare a finire sulla pedana????
enricopiozzo
16-09-10, 14:30
eleboronero il progetto in vimini si è infossato? quel morini non scende dal soppalco?
altra cosa: sul GS il tubo dell'attacco posteriore passa sotto la sacca o come nel mio caso devi andare a finire sulla pedana????
E' proprio questo che non si capisce...:boh:
enricopiozzo
16-09-10, 18:40
ma sai, basta che provi e vedi subito se ci sta, il parri aveva un supporto ad L con un foro grande su un lato per il bullone passante del motore + il supporto che vedi ora piazzato sulla mia, mentre sull'altro lato della L c'erano due bulloni e una piastra di rinforzo da mettere sotto la pedana... come vedi il supporto stava piuttosto alto, sulla VNB non sono riuscito a far passare il tubo, anche se so che l'unico sidecar parri montato su vespa conosciuto fino ad ora (oltre al mio) è montato su una VBA, ed in questa il tubo passa per raggiungere il perno del motore.
probabilmente se avessi conosciuto prima la VBA o se avessi controllato meglio sarei riuscito a farlo passare, ma quando provavamo a piazzarlo, così come lo abbiamo trovato non ci stava e parri in persona mi ha detto di attaccarlo in questo modo.
piuttosto aspetta e documentati ancora, rifare l'attacco è il meno, ma se devi forare la pedana e poi scopri che hai sbagliato è una grana...
Domattina vado a Viterbo a ritirare la navetta restaurata e verniciata! :mrgreen:
Frontalini mi ha mezzo promesso che domenica sera gli consegnano la tappezzeria finita e quindi se tutto va bene dovrebbe essere tutto a casa entro una decina di giorni!!!! :risata1:
Domani sera posto le foto della navetta rinnovata!
:ciao:
Va bè un anticipo ce lo metto io va.........;-):ciao:
E quell'altra navetta verdina che sta a terra???
Opssss!!!
Non ci ho fatto caso che si vedesse in foto!!!:mrgreen:
Ogni cosa a suo tempo!!!:Lol_5::Lol_5:
ogni cosa a suo tempo!!!
grrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
enricopiozzo
15-10-10, 18:36
quella però non sembra nè un longhi e nè un piaggio... dai simone svela l'arcano, che quando si parla di sidecar qui non pisciamo più
quella però non sembra nè un longhi e nè un piaggio... dai simone svela l'arcano, che quando si parla di sidecar qui non pisciamo più
Per il momento ,non posso,altrimenti mi fucilano!!
Arriverà il suo tempo!!;-):ciao:
eleboronero
15-10-10, 19:23
io di quella navetta fiorentina vorrei vedere "solo" i documenti originali piaggio che si dice d'epoca:Lol_5::ciao:
enricopiozzo
15-10-10, 19:25
gattaccio le conosci tutte? dai, spiegati meglio...
eleboronero
15-10-10, 19:35
diciamo che al tempo sono stato incuriosito da questo strano oggetto che si dice fosse dotato ognuno dei 12 apostoli e allora ho interpellato il gatto e la volpe che casualmente erano proprio a casa di mangiafuoco che stavano pulendo i burattini,ma nella lista di nozze non ve' traccia.
per questo mi piacerebbe vedere le 98 carte del vecchio testamento......:ciao:
Va bè un anticipo ce lo metto io va.........;-):ciao:
Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!! :risata1:
gattaccio le conosci tutte? dai, spiegati meglio...
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) quella la conosco anche io!!!!!!!
Ma siamo muti come tombe :Lol_5:
eleboronero
15-10-10, 19:41
Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!! :risata1:
:ok:
enricopiozzo
16-10-10, 07:18
diciamo che al tempo sono stato incuriosito da questo strano oggetto che si dice fosse dotato ognuno dei 12 apostoli e allora ho interpellato il gatto e la volpe che casualmente erano proprio a casa di mangiafuoco che stavano pulendo i burattini,ma nella lista di nozze non ve' traccia.
per questo mi piacerebbe vedere le 98 carte del vecchio testamento......:ciao:
cambia spacciatore :Lol_5:
eleboronero
16-10-10, 11:26
:mrgreen: vedrai che presto capirai....:ciao:
a proposito di mangiafuoco.... finalmente anche il suo 5° e ultimo ufficio ha dato l'OK!
si stampa e fra 1 mese leggerai il libro sulla 98 :ok::ok::ok:.......con approfondimenti pure sulle corsaiole:risata1:
Mi sono messo subito al lavoro e la prima cosa e' stato montare il parafango, adesso pero' ho il problema di riposizionare i fanalini e quindi devo forare il parafango stesso dato che i fori sono stati tutti richiusi.
Qualche aiuto per la posizione esatta ? sia in verticale che in orizzontale?
Grazie
Qualche aiuto per la posizione esatta ? sia in verticale che in orizzontale?
Mettilo sopra, al centro della curva, farà un figurone!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Mettilo sopra, al centro della curva, farà un figurone!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :rabbia:
Bel pezzo davvero :)
complimenti
Marco
eleboronero
16-10-10, 17:29
altre
spettacolo!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
2 chiose.....ma la guarnizione della navetta Costantino non l'ha ancora rifatta nel suo colore beige? poi perche' hai verniciato i bulloni guida del parabrezza......infine come fai a montare lo sgancio paravento dato che non hai fatto i 4 fori?
per i posizionamento dei fanalini come mai hai chiuso i vecchi fori e perche' non ti sei fatto una dima Prima?:mrgreen::Lol_5::ciao:
spettacolo!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
2 chiose.....ma la guarnizione della navetta Costantino non l'ha ancora rifatta nel suo colore beige? poi perche' hai verniciato i bulloni guida del parabrezza......infine come fai a montare lo sgancio paravento dato che non hai fatto i 4 fori?
per i posizionamento dei fanalini come mai hai chiuso i vecchi fori e perche' non ti sei fatto una dima Prima?:mrgreen::Lol_5::ciao:
1) si la guarnizione c'e' anche beige volendo
2) i bulloni del parabrezza sono saldati e credo non ci fosse altra possibilita' infase di verniciatura, al limite se proprio non andasse devo riuscire a toglierli e mettercene di zincati
3) la piastrina va ancora forata
4) non ho pensato di dire di non chiuderli o comunque di segnarli :testate:
PS:
E' la guarnizione del parafango che si trova solo nera! :roll:
Tra l'altro l'ho presa io da uno che fa il carrozziere di camion dato che Costantino la fa con la stessa pelle della tappezzeria (e non mi piace
ava) mentre quella originale e' in gomma grigia/beige (almeno il pezzo che avevo io originale sulla navetta)
Bel parafangone! :mrgreen:
Ciao, Gino
eleboronero
16-10-10, 19:36
PS:
E' la guarnizione del parafango che si trova solo nera! :roll:
Tra l'altro l'ho presa io da uno che fa il carrozziere di camion dato che Costantino la fa con la stessa pelle della tappezzeria (e non mi piavcava) mentre quella originale e' in gomma grigia/beige (almeno il pezzo che avevo io originale sulla navetta)
infatti originale era beige sia l'una che l'altra...quando ho restaurato Arturo era disponibile solo nera....:testate: mi sa che non la cambiero' :ciao:
E' la guarnizione del parafango che si trova solo nera!
Non è vero!!!
Io per la "U" l'ho presa grigia da Elvezio Esposito, anche se non è grigia beige, perchè quella non esiste proprio.
E' la stessa che viene usata per la Fiat Topolino, ed ho dovuto prenderne un rotolo intero!
2) i bulloni del parabrezza sono saldati e credo non ci fosse altra possibilita' infase di verniciatura, al limite se proprio non andasse devo riuscire a toglierli e mettercene di zincati
4) non ho pensato di dire di non chiuderli o comunque di segnarli :testate:
2)infatti i bulloni sono saldati,e a parte passare una filiera femmina sulla filettatura ,io li lascerei così.:ok:
4) io ho "dovuto" tappare tutto perchè praticamente era un groviera :risata:
scherzi a parte, nei punti dove andavano i fanalini
c'erano almeno 5o 6 fori
tutti vicini uno all'altro,e quindi non avendo nessun riferimento ho preferito chiuderli tutti.
Tutti i fori ,dove avevo un riferimento preciso sono stati fatti tutti.;-):ciao:
eleboronero
16-10-10, 20:54
ma tu domani non devi partire per viaggio di nozze? che ci fai sul forum..........:mrgreen::ciao:
ma tu domani non devi partire per viaggio di nozze? che ci fai sul forum..........:mrgreen::ciao:
Perchè?
E' vietato a chi parte per il viaggio di nozze il giorno dopo?:quote::quote: :ciao:
No, che c'entra?
Diciamo che potresti impiegare il tuo tempo, in modo più costruttivo, diciamo così, vista l'ora poi. :mrgreen: :roll: :risata:
eleboronero
16-10-10, 21:32
infatti e' solo un settimana che e' sposato.........sara' gia' ingrassato e ha pure finito di.......:mogli:
No, che c'entra?
Diciamo che potresti impiegare il tuo tempo, in modo più costruttivo, diciamo così, vista l'ora poi. :mrgreen: :roll: :risata:
infatti e' solo un settimana che e' sposato.........sara' gia' ingrassato e ha pure finito di.......:mogli:
Se lo dite voi..................:quote::risata::risata:
Non è vero!!!
Io per la "U" l'ho presa grigia da Elvezio Esposito, anche se non è grigia beige, perchè quella non esiste proprio.
E' la stessa che viene usata per la Fiat Topolino, ed ho dovuto prenderne un rotolo intero!
Beh, se e' lo stesso bordo ed e' grigio potresti rimetterlo in vendita a metraggio no? :ok:
infatti e' solo un settimana che e' sposato.........sara' gia' ingrassato e ha pure finito di.......:mogli:
Io veramente l'ho trovato pimpante e pronto per sharm el sheik :mrgreen:
Come gia detto, è grigio, ma non è identico.
Diciamo che, forse, è meglio che non il nero.
Venderlo? Se ne vuoi un pezzetto te lo regalo volentieri. Dammi la misura e te lo porto alla prima occasione in cui ci vediamo.
@ eleboro: la stessa cosa vale per te.
Come gia detto, è grigio, ma non è identico.
Diciamo che, forse, è meglio che non il nero.
Venderlo? Se ne vuoi un pezzetto te lo regalo volentieri. Dammi la misura e te lo porto alla prima occasione in cui ci vediamo.
@ eleboro: la stessa cosa vale per te.
Se metti una fotina cosi' vediamo di che si tratta, e poi perche' non pagarlo? Dividere le spese mi pare giusto e democratico! ;-)
bel lavoro!!
senatore... la guarnizione serve anche a me... :-)
Se metti una fotina cosi' vediamo di che si tratta, e poi perche' non pagarlo? Dividere le spese mi pare giusto e democratico
La foto, l'ho fatta immediatamente dopo aver scritto il messaggio precedente, poi ne ho approfittato per una riparazione veloce alla vespa e sono uscito per un giretto di prova.
senatore... la guarnizione serve anche a me...
Quanto al pagarlo, non saprei proprio cosa chiedere, anche perchè non ricordo proprio quanto ho pagato io il tutto. La quantità, è quanto ne basta per montare i parafanghi di una Fiat 500 C, per cui è abbondante per la mia U e per il mio side.
Facciamo così:
se lo volete, fate voi un prezzo e donate il tutto per il mantenimento di VR.
Ovviamente, datemi la misura.
:azz: La foto, porca paletta!!! :oops:
Se lo dite voi..................:quote::risata::risata:
Aspetta che mancano 4 figli all'appello......:risata::risata::risata::risata:
eleboronero
17-10-10, 13:08
La foto, l'ho fatta immediatamente dopo aver scritto il messaggio precedente, poi ne ho approfittato per una riparazione veloce alla vespa e sono uscito per un giretto di prova.
Quanto al pagarlo, non saprei proprio cosa chiedere, anche perchè non ricordo proprio quanto ho pagato io il tutto. La quantità, è quanto ne basta per montare i parafanghi di una Fiat 500 C, per cui è abbondante per la mia U e per il mio side.
Facciamo così:
se lo volete, fate voi un prezzo e donate il tutto per il mantenimento di VR.
Ovviamente, datemi la misura.
:azz: La foto, porca paletta!!! :oops:
a me serve quella della navetta superiore e non quella del parafango........dato che ho il modello precedente questo e' staccato dalla cellula.:ciao:
a me serve quella della navetta superiore e non quella del parafango
Non ho capito Maurì.
Ti va bene come colore la mia guarnizione? Devi dirmi quanta te ne serve.
Non ho capito Maurì.
Ti va bene come colore la mia guarnizione? Devi dirmi quanta te ne serve.
A lui serve il bordo superiore della navetta color avorio come i Longhi originali, quello che adesso "dovrebbe" avere Frontalini a 65 euro. ;-)
Invece a me e a Fabio farebbe comodo un po' del tuo, ora sentiamo a Fabio quanto ne serve e poi eventualemnte facciamo una spedizione da te a noi!.
eleboronero
17-10-10, 15:00
esatto,e' come spiegato dal gran visir:ciao:
A lui serve il bordo superiore della navetta color avorio come i Longhi originali, quello che adesso "dovrebbe" avere Frontalini a 65 euro. ;-)
Invece a me e a Fabio farebbe comodo un po' del tuo, ora sentiamo a Fabio quanto ne serve e poi eventualemnte facciamo una spedizione da te a noi!.
Ma, ragazzi, a Ranieri serve solo sapere se vi serve o no e che lunghezza, mica se è per la navetta, il parafango o il parabrezza! :risata:
Ciao, Gino
eleboronero
17-10-10, 20:48
Ma, ragazzi, a Ranieri serve solo sapere se vi serve o no e che lunghezza, mica se è per la navetta, il parafango o il parabrezza! :risata:
Ciao, Gino
ok....a me non serve!:ok:
ok....a me non serve!:ok:
Comu cumandi ssignuria. :Ave_2: :mrgreen:
se hai bisogno della dima te la faccio dal mio
Mi basterebbe una foto con indicata la distanza dal bordo inferiore e dal bordo laterale! :-)
O se riesci anche la scansione della dima su un foglio di carta.
Grazie mille
sentiamo a Fabio quanto ne serve
stasera vedo di prendere le misure
:ciao:
eleboronero
18-10-10, 07:37
O se riesci anche la scansione della dima su un foglio di carta.
Grazie mille
e gia' che ci sei fagli pure quella del telaio....:risata::risata::risata::risata::risata: :risata::mrgreen::ciao:
Invece a me e a Fabio farebbe comodo un po' del tuo, ora sentiamo a Fabio quanto ne serve e poi eventualemnte facciamo una spedizione da te a noi!
stasera vedo di prendere le misure
Ma quanto c@22o ci impiegate a prendere ste misure?
eleboronero
19-10-10, 12:08
Ma quanto c@22o ci impiegate a prendere ste misure?
avranno bisogno di una mano............:Lol_5:
ecco un metro da "falegname" sexi.....per aiutare:ok:
ecco un metro
Ma nooooooooooo, quello è rigido, e non puoi prendere la misura di una cosa curva, perchè non si piega!!! :mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
stasera vedo di prendere le misure
:ciao:
Ma quanto c@22o ci impiegate a prendere ste misure?
il tempo che occorre! :mrgreen:
ieri non potevo andare... il side non è a casa...
eleboronero
19-10-10, 15:54
Ma nooooooooooo, quello è rigido, e non puoi prendere la misura di una cosa curva, perchè non si piega!!! :mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
e' vero,ma con il tempo si diventa + forti......e si riesce a piegare!:oops::Lol_5::orrore::ciao:
Senatore.... invia a Horus quanto gli occorre.... io ho visto che il sidecar originale Piaggio ha la guarnizione nera.... magari me la da lo stesso Horus dato che non gli serve più ;-)
grazie comunque!
:ciao:
eleboronero
20-10-10, 08:40
Senatore.... invia a Horus quanto gli occorre.... io ho visto che il sidecar originale Piaggio ha la guarnizione nera.... magari me la da lo stesso Horus dato che non gli serve più ;-)
grazie comunque!
:ciao:
sicuro? io l'ho vista sempre verde scuro:ciao:
sicuro? io l'ho vista sempre verde scuro
ehm si... verde scuro... quasi nero se vecchio e sporco ;-)
:ciao:
Senatore.... invia a Horus quanto gli occorre.... io ho visto che il sidecar originale Piaggio ha la guarnizione nera.... magari me la da lo stesso Horus dato che non gli serve più ;-)
grazie comunque!
:ciao:
Ok, a me ne serve circa un metro, quella nera per te Fabio vedo di rimediartela che comunque fino a che non trovo la guarnizione (bordo) grigia per la navetta lascio quella nera.
Ok Marco.
Scusa per il ritardo della risposta, ma non mi è mai giunta la notifica e-mail della tua risposta, non so perchè.
Stasera, senza notifica, per curiosità ho aperto il post ed ho visto che avevi risposto.
Come rimaniamo? La potrei portare a quel deposito che sai, ed insieme metterei anche una cosetta per un utente romano.
Mi fai sapere?
infatti originale era beige sia l'una che l'altra...quando ho restaurato Arturo era disponibile solo nera....:testate: mi sa che non la cambiero' :ciao:
Ho parlato con Costantino e la prossima settimana quando mi spedisce i sedili, pannelli laterali ecc. mi mette anche la guarnizione beige, cosi' con quella che mi ha spedito Senatore ripristino tutto come il Longhi originale.
:roll: Mi occorrerebbe sempre la dima e/o le misure per montare i fanalini, e poi se gentilmente potete dirmi come passare l'impianto elettrico dai fanalini alla vespa.... passano dentro la navetta o sotto fascettati ai tubolari del telaio? :mah:
enricopiozzo
29-10-10, 11:46
il mio parri passava sotto fascettato ai tubi del telaio, dovresti però avere un connettore di sgancio, se no per staccarlo viene difficile.
com'era il connettore elettrico sul longhi?
eleboronero
29-10-10, 12:24
sotto fascettato ai tubi del telaio, dovresti però avere un connettore di sgancio, se no per staccarlo viene difficile.
e' cos'ì per il piaggio e per il longhi:ciao:
eleboronero
29-10-10, 12:26
Ho parlato con Costantino e la prossima settimana quando mi spedisce i sedili, pannelli laterali ecc. mi mette anche la guarnizione beige, cosi' con quella che mi ha spedito Senatore ripristino tutto come il Longhi originale.
:ok: hai visto nei mod. la domanda che ti ho fatto?:ciao:
enricopiozzo
29-10-10, 12:36
avete delle foto del connettore di sgancio? io il mio l'ho attaccato provvisoriamente con dei mammut da elettricista staccabili dalla sacca portaoggetti
eleboronero
29-10-10, 15:14
esattamente:ciao:
:ok: hai visto nei mod. la domanda che ti ho fatto?:ciao:
Solo ora e ti ho risposto.
meglio tardi che mai,per il fanalino ant 10cm dal bordo parte interna e 2cm dal basso,per il post20cm dalla fine del bordo del parafango e 8 cm dal sotto
meglio tardi che mai,per il fanalino ant 10cm dal bordo parte interna e 2cm dal basso,per il post20cm dalla fine del bordo del parafango e 8 cm dal sotto
:ok: grazie mille!
Solo una cosa: il fanalino posteriore sta a 20 cm dal lato sx o dal dx guardandolo da dietro?
Mi rispondo da solo vedendo la foto.. i 20 cm sono dal lato sx.
Ah, il fanalino posteriore ha una sua guarnizione dove appoggia sul parafango? Se si come e' fatta?
guardando la foto dal lato dx in riferimento la fine del parafango ancorato sulla navetta all'inizio del tondo del fanalino
vediamo se ho ben capito:
nella linea fatta da te sono 13 cm
spettacolo!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
.......infine come fai a montare lo sgancio paravento dato che non hai fatto i 4 fori?
.......
fatto
baronerosso53
05-11-10, 15:31
Ciao Marco, vedo che i lavori proseguono ti è arrivato poi l'interno da parte di Frontalini?
Marino;-)
Ciao Marco, vedo che i lavori proseguono ti è arrivato poi l'interno da parte di Frontalini?
Marino;-)
E' pronto e dobbiamo incontrarci per la consegna, mi portera' il sedile e lo schienale, il bordo "avana", i pannelli laterali e il tappetino, Al momento mi aveva già dato la piastrina con il funghetto per lo schienale , la scritta cromata che si fissa con i due bulloncini e il fanalino bianco anteriore.
Piuttosto non riesco a trovare la guarnizione del fanalino rosso e non so come fare ... :mah:
Altra cosa, sul tuo telaio, in basso all'altezza dello schienale c'e la piastra che si vede in questa foto? Se si a cosa serve e come e' fatta?
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/47666d1265739161-longhi-standard-longhisedile.jpg
baronerosso53
05-11-10, 17:22
Da me quella piastra non c'era. Sono curioso di vedere lo schienale per capire come si agganci al telaio mediante apposito spazio. Penso sarà uno schienale ribaltabile giusto? Ti consegna il tutto a Novegro?
Per la guarnizione fanalino mom so che dire, non mi sono ancora messo a cercare..
Marino;-)
Da me quella piastra non c'era. Sono curioso di vedere lo schienale per capire come si agganci al telaio mediante apposito spazio. Penso sarà uno schienale ribaltabile giusto? Ti consegna il tutto a Novegro?
Per la guarnizione fanalino mom so che dire, non mi sono ancora messo a cercare..
Marino;-)
No, a Novegro non vado.. ora vedo come fare per incontrare Costantino, appena arrivano sedile e schienale posto le foto.
:ciao:
eleboronero
22-11-10, 16:48
allora, nessuna novità?:ciao:
allora, nessuna novità?:ciao:
Domenica prossima a Villapotenza Costantino mi porta gli interni, nel frattempo ho montato tutto il montabile e cioe' bordo anteriore, modanatura cromata lungo tutta la saldatura longitudinale, i fanalini e il blocca parabrezza.
Il telaio e' anche lui quasi finito, alla fine ho optato per l'attacco tradizionale e cioe' un attacco registrabile anteriore, quello laterale sottosella e in ultimo il terzo posteriore fissato al bullone del motore, in quasto modo e' facilmente registrabile l'assetto e la campanatura.
Mi servono le molle posteriori e se non le trovo a Villapotenza vedro' di farle fare in un mollificio della zona.
Se tutto va bene spero di ultimare il telaio e iniziare a fare qualche prova in movimento prima di Natale.
A breve altre foto! :ok:
Ho ritirato la tappezzeria e l'ho appena montata, si va avanti!!!
baronerosso53
27-11-10, 17:49
Complimenti, sta venendo uno spettacolo.
Marino:ciao:
eleboronero
27-11-10, 21:29
bellissimo!!!!!! ma che cosa servono quei buchini alla base dove finisce il pannello interno?:mah: la guaina alla fine e' bianca o avorio?:ciao:
ma che cosa servono quei buchini alla base dove finisce il pannello interno?
Oh bella, a far uscire l'acqua se dovesse piovere, no? :mrgreen: :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
bellissimo!!!!!! ma che cosa servono quei buchini alla base dove finisce il pannello interno?:mah: la guaina alla fine e' bianca o avorio?:ciao:
Sono i fori per le piastre che collegano la navetta al telaio (devo ancora montarle).
Il brodo e' avorio chiaro, credo che col tempo e la luce assuma l'aspetto che conosciamo.
Sono i fori per le piastre che collegano la navetta al telaio (devo ancora montarle).
Il brodo e' avorio chiaro, credo che col tempo e la luce assuma l'aspetto che conosciamo.
Per forza, è brodo di pollo!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Per forza, è brodo di pollo!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:risata: :risata:
Ma che spiritosone!:rabbia:
comunque ecco il colore vero del BORDO .... :ok:
Ma che spiritosone!
:Lol_5::Lol_5: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Marino voleva vedere come sono ancorati sedile e schienale... e' presto detto: con dei pioli infilati nei fori presenti sul pianale, metodo "ruspante" ma comunque efficace, evidentemente all'epoca Longhi non aveva voglia di impegnarsi in attacchi particolari e complicati! ;-) :roll:
Le molle e altri particolari:
baronerosso53
28-11-10, 20:55
Grazie Marco , non ho capito come si aggancia lo schienale sulla parte superiore :mah:
Marino :ciao:
eleboronero
01-01-11, 14:11
ti sei fermato oppure non vuoi farci vedere l'opera finita?:testate:
ti sei fermato oppure non vuoi farci vedere l'opera finita?:testate:
No, non mi sono fermato, avevo solo rallentato per problemi di tempo, in ogni caso martedi' ultimiamo e colleghiamo il telaio e il 6 sera faremo la prima uscita ufficiale con tutte le foto del caso! :ok:
Mancano le molle che montero' domani, questa e' la primissima prova di passeggera :mogli: a bordo!
baronerosso53
05-01-11, 08:02
La passeggera è preoccupata prima ancora di partire e si tiene fissa :mogli: Bel lavoro bravo:ok:
Marino;-)
veramente bella,anzi bellissima
enricopiozzo
05-01-11, 08:52
complimenti, fantastico lavoro... poi il sidecar sul gs è uno spettacolo
eleboronero
05-01-11, 22:05
ma a casa tua fa cos'ì caldo che usi il ventilatore?:Lol_5::ciao:
non ci racconti come hai fissato la navetta al telaio ecc.ecc.?:rabbia:
ma a casa tua fa cos'ì caldo che usi il ventilatore?:Lol_5::ciao:
non ci racconti come hai fissato la navetta al telaio ecc.ecc.?:rabbia:
Magari facesse caldo... piu' passano gli anni e meno sopporto l'inverno e il freddo! :roll:
La navetta (poi faro' le foto del caso) e' stata fissata secondo lo standard Longhi, quindi con i tre classici punti: anteriore con doppio punto di aggancio, centrale sotto la sella con braccio snodato e posteriore con braccio basculante fissato al telaio e alla vite che tiene il motore.
A differenza delle vespe a ruote da 8 in cui il terzo braccio è dritto, nel caso del gs che ha il pianale piu' lungo il braccio e' stato curvato per poterlo collegare correttamente.
Al momento il telaio ha solo l'antiruggine dato che, come dicevo, stasera devo andare col sidecar a trasportare una Befana che distribuira' regali ai bambini di un paese terremotato qui a pochi km da Marsciano, poi la prossima settimana lo tirerò giù e lo vernicerò in tinta con sidecar e vespa.
Ora scendo a collegare il cavo per le luci del sidecar perche' stasera viaggerò al buio!
:ciao:
Una domanda sola:
hai mai guidato un side prima d'ora?
Occhio, che non è una passeggiata, specie per chi non se l'aspetta!
Una domanda sola:
hai mai guidato un side prima d'ora?
Occhio, che non è una passeggiata, specie per chi non se l'aspetta!
Siamo appena tornati da un giretto veloce con Maria per prendere la mano con la guida e devo dire che pensavo peggio ;-)
Certo non mi sono messo a correre pero' devo dire che il sidecar risponde davvero bene, fa solo un po' impressione quando tende ad alleggerirsi perche' non avendo nulla a destra chi guida crede di perdere l'equilibrio anche se non e' vero dato che la Vespa sta dritta, ma dopo poco ci si prende la mano.
Insomma per ora tutto ok! :ok:
Qualche foto: Maria mi chiede in continuazione se ci sono auto dietro, allora le ho messo al volo lo specchietto laterale Cuppini che tanto sulle vespe non ho mai montato.
Ricordo che il telaio e' da stuccare, dare il fondo e poi verniciare come vespa e sidecar, non fate caso alla ruota della navetta che e' decisamente consumata ma non avevo nulla da metterci e devo prenderla nuova, anche l'impianto elettrico e' stato realizzato di corsa, poi lo sistemero' meglio una volta finito tutto il lavoro di verniciatura.
fa solo un po' impressione quando tende ad alleggerirsi perche' non avendo nulla a destra chi guida crede di perdere l'equilibrio
Io, per evitare ciò, se non avevo il passeggero nel side, mettevo della zavorra nella navetta. Diciamo che due batterie d'auto, sono l'ideale.
non fate caso alla ruota della navetta che e' decisamente consumata ma non avevo nulla da metterci e devo prenderla nuova
Ullallàààààààààà, non avevi nemmeno una ruota da togliere ad un'altra vespa???
Scusa ma, se il mozzo del side è come quello del VS5, va bene qualunque ruota completa di PX!!!
ti manca il "freno a mano" .... io lo metterei anche se non originale.... puoi inventari qualcosa per il freno anteriore che tenga premuta la leva verso la manopola o per il posteriore con qualcosa che tenga abbassato il pedale del freno....
al momento risolvi con la prima ingranata ;-)
:ciao:
ti manca il "freno a mano" .... io lo metterei anche se non originale.... puoi inventari qualcosa per il freno anteriore che tenga premuta la leva verso la manopola o per il posteriore con qualcosa che tenga abbassato il pedale del freno....
al momento risolvi con la prima ingranata ;-)
:ciao:
:crazy: :mah:
Scusa, ma non l'ho mai visto.
:mah:
Ullallàààààààààà, non avevi nemmeno una ruota da togliere ad un'altra vespa???
Scusa ma, se il mozzo del side è come quello del VS5, va bene qualunque ruota completa di PX!!!
No, il mozzo e' come quello della VS4 e il cerchio e' appunto un cerchio da 10 con i 4 fori.
Se faccio in tempo appena mangiato il coperone lo cambio altrimenti per oggi resta cosi'! :roll:
Scusa, ma non l'ho mai visto.
infatti, come ho scritto, non è originale (e si tratta di soluzioni "creative"), ma l'ho visto su diversi sidecar... a casa ho delle foto.. poi le posto
:ciao:
infatti, come ho scritto, non è originale.... ma l'ho visto su diversi sidecar... a casa ho delle foto.. poi le posto
:ciao:
a casa?
Ma in svizzera lavorate anche il giorno della Befana o meglio dell' epifania? :mah:
Cmq le foto postale che in realta' il cavalletto centrale regge poco e basta una spintina per far muovere vespa e sidecar.
Adesso devo studiare come realizzare il portabagagli (anzi portavaligia) da fissare dietro e poi, su richiesta di Maria, mi sa che il parabrezza ci vuole proprio.... :mogli:
Solo che da Frontalini costa come una vespa intera, chissa' realizzarlo da soli se sia cosi' difficile?
enricopiozzo
06-01-11, 14:42
l'attacco posteriore è come quello del Parri :ok:
molto bello, complimenti!!!
forse mi son perso qualche puntata o non ricordo bene tutto, ma come mai hai la targa nuova? la gs non aveva più documenti?
per il "freno a mano" ho una foto di una realizzazione di un fermo sul freno anteriore, la cerco e te la metto.
io di solito ci lascio la marcia dentro, occorre solo ricodarsi di toglierla prima di partire, se no appena scalci di pedivella la vespa fa un bel saltino!
No, il mozzo e' come quello della VS4 e il cerchio e' appunto un cerchio da 10 con i 4 fori.
Ma, il side per il GS, aveva solo ed esclusivamente, il mozzo per il cerchio chiuso?
Ti basterebbe avere una sospensione anteriore da cui prelevare l'asse ed il tamburo di una GS, o di una GL, o di una TS, o di una Sprint, o di una Sprint Veloce, o di una GTR, o di una Rally, per avere la ruota uguale a quella del GS e quindi andare tranquillo con una sola ruota di scorta.
l'attacco posteriore è come quello del Parri :ok:
molto bello, complimenti!!!
forse mi son perso qualche puntata o non ricordo bene tutto, ma come mai hai la targa nuova? la gs non aveva più documenti?
per il "freno a mano" ho una foto di una realizzazione di un fermo sul freno anteriore, la cerco e te la metto.
io di solito ci lascio la marcia dentro, occorre solo ricodarsi di toglierla prima di partire, se no appena scalci di pedivella la vespa fa un bel saltino!
Questo GS (o meglio il telaio di questo GS) viene dalla svizzera, quindi e' stato ritargato al momento dell'immatricolazione in Italia.
Ma, il side per il GS, aveva solo ed esclusivamente, il mozzo per il cerchio chiuso?
Ti basterebbe avere una sospensione anteriore da cui prelevare l'asse ed il tamburo di una GS, o di una GL, o di una TS, o di una Sprint, o di una Sprint Veloce, o di una GTR, o di una Rally, per avere la ruota uguale a quella del GS e quindi andare tranquillo con una sola ruota di scorta.
La mia navetta, o meglio il telaio della della navetta che ho copiato e che montava già una ruota da 10 e' stata realizzata in un periodo di transizione ed esattamente poco prima che uscisse il VS5, quindi al mozzo a quattro bulloni e' stato messo in alcuni caso il cerchio da 10 delle VS sino alla 4, poi in seguito e' stato fatto la'ltro mozzo per il cerchio chiuso costruito appositamente da Longhi; ho visto in effetti una terza alternativa con un adattamente di cerchio da 10 aperto ma sempre sul mozzetto a 4 bulloni.
La soluzione mia e' quella che esteticamente mi soddisfa di piu', ma nulla osta che potrei fare un mozzo col tamburo come dici tu e non avere problemi in caso di foratura.
a casa? Ma in svizzera lavorate anche il giorno della Befana o meglio dell' epifania?
si... tutte le festività che avete in IT qui non le abbiamo.. 6 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 8 dicembre, ecc. ecc.. io lavoro... :-(
:ciao:
eleboronero
06-01-11, 17:53
il longhi si guida molto meglio del piaggio non c'e' dubbio.
riguardo al freno di stazionamento al mio avevano fatto una modifica per frenare pure la ruota del side :azz: ne restauro non l'ho riprestinata.
il paravento secondo me lo rifai facilmente (Costantino quanto vuole?) e' il vetro in plurietano che costa un botto:-(
l'insieme mi piace molto, bravo:applauso:
il longhi si guida molto meglio del piaggio non c'e' dubbio.
riguardo al freno di stazionamento al mio avevano fatto una modifica per frenare pure la ruota del side :azz: ne restauro non l'ho riprestinata.
il paravento secondo me lo rifai facilmente (Costantino quanto vuole?) e' il vetro in plurietano che costa un botto:-(
l'insieme mi piace molto, bravo:applauso:
Da Costatino si deve fare un mutuo, non ho invece problemi con il vetro in quanto e' un materiale che usiamo in ditta e che posso tranquillamente reperire. Il problema e' trovare un originale per copiarlo.
Per il freno, visto che probabilmente appena possibile montero' il mozzo tipo px, mi piacerebbe vedere qualche soluzione già realizzata o qualche progetto anche solo sulla carta, la modifica che avevano fatto sul tuo e' documentata/documentabile?
se vuoi venire a prendere il mio per copiarlo quando vuoi
infatti, come ho scritto, non è originale (e si tratta di soluzioni "creative"), ma l'ho visto su diversi sidecar... a casa ho delle foto.. poi le posto
:ciao:
Hai trovato le foto dei sistemi per tenere frenato?
il longhi si guida molto meglio del piaggio non c'e' dubbio.
riguardo al freno di stazionamento al mio avevano fatto una modifica per frenare pure la ruota del side :azz: ne restauro non l'ho riprestinata.
il paravento secondo me lo rifai facilmente (Costantino quanto vuole?) e' il vetro in plurietano che costa un botto:-(
l'insieme mi piace molto, bravo:applauso:
Nel 1988 mi arrivò a casa una lettera dalla motorizzazione di fare un collaudo straordinario ai mezzi con sidecar quando arrivai lì alla revisione mi dissero che dovevo montare un freno di stszionamento ed il freno sulla ruota del side poi riuscii a parlare con un ingegnere e con una dichiarazione di uso solo a scopo collezzionistico riuscii a saltare l'ostacolo
Hai trovato le foto dei sistemi per tenere frenato?
ecco una soluzione (su vespa largeframe).. gancio saldato su cerniera e "incamiciato" con guaina in plastica/gomma
In attesa della omologazione mi sono messo a clonare il parabrezza Longhi che Alessandro mi ha gentilmente prestato, ho gia' realizzato l'intero telaio e oggi l'ho forato e verniciato, ho comprato il lexan da cui ricavare i vetri e penso che la prossima mi arrivi l'alluminio per fare le rifiniture esterne.
Il parabrezza originale aveva la parte alta di colore verde per parare il sole, visto che il lexan verde non l'ho trovato, sono riuscito a reperire quelle pellicole verdi uso parasole appunto, che si mettevano sul vetro anteriore delle automobili, anche la pellicola mi arrivera' in settimana. ;-) :mrgreen:
eleboronero
21-04-11, 17:29
ma la storia del vestro verde, te la raccontata un camionista di passaggio?:Lol_5:
ma la storia del vestro verde, te la raccontata un camionista di passaggio?:Lol_5:
No, e' proprio vero! Quello che ho a casa che ha ancora la parte alta dell'epoca sotto il bordo e' ancora verde mantre il resto del vetro si e' completamente scolorito con gli anni, mi pare comunque che anche questo abbia ancora un residuo del verde originale, guarda sul lato destro in alto...
Metto anche le foto dell'originale conservato ;-)
eleboronero
21-04-11, 19:49
non ci avevo mai fatto caso........:ciao:
enricopiozzo
21-04-11, 19:49
da chi prendii la bordatura in alluminio? serve anche al mio parri
da chi prendii la bordatura in alluminio? serve anche al mio parri
Ho ordinato un profilo di alluminio , detto mezzamandorla, alto 15 mm spessore 3 mm in barre da 4 mt tramite una grossa ferramenta, devo solo scoprire se si riesce a sagomare correttamente, il rischio e' che l'alluminio in barre che si trova oggi non e' alluminio 100% e quindi a rischio rottura quando si sagoma; in questo caso andra' parzialmente "ricotto".
Comunque ti aggiorno appena arriva e soprattutto appena provo a sagomarlo.
enricopiozzo
22-04-11, 06:32
cacchio, io non riesco a trovarlo, poi semai mi dai gli estremi della ditta dove la feramenta lo ha preso?
me lo farei prendere da te, solo che poi a farlo arrivare?
secondo me dovresti riuscire a piegarlo bene, per i pieghi stretti e quelli nel verso strutturale della modanatura usa il cannello, lo scaldi un po e viene come il burro..
cacchio, io non riesco a trovarlo, poi semai mi dai gli estremi della ditta dove la feramenta lo ha preso?
me lo farei prendere da te, solo che poi a farlo arrivare?
secondo me dovresti riuscire a piegarlo bene, per i pieghi stretti e quelli nel verso strutturale della modanatura usa il cannello, lo scaldi un po e viene come il burro..
Ok, in ogni caso io ne ho prese due barre da 4 metri e quasi certamente buona parte di una mi avanzera'.
Al limite, se poi mi dici la lunghezza dei pezzi che servono a te, potrei sempre tagliarli (per non fare un pacco troppo lungo) e spedirteli.
Per il discorso cannello, non si rovinera' esteticamente l'alluminio, o comunque poi si rilucida facilmente?
Vedo che quando scaldo ad esempio parti di manubrio per sbloccarle, l'alluminio sembra diventare "poroso" e "opaco" :roll:
enricopiozzo
22-04-11, 06:54
non è il caso di scaldarlo tanto, l'alluminio diventa poroso solo quando è prossimo alla fusione (diciamo attorno ai 650*C), per piegarlo basta scaldarlo molto meno.
ovviamente si opacizza, ma quello non è un problema, una volta finito paglietta e pasta abrasiva torna lucido...
se l'alluminio è anodizzato (potrebbe anche essere che quelle bordature siano anodizzate) certamente scaldandolo si rovina, ma in questo caso, l'anodizzazione andrebbe tolta comunque, quelle barre vanno al naturale, semplicemente lucidate.
Non e' anodizzato, quindi dovrebbe essere facile! :-)
E' arrivato il profilo e ho iniziato a sagomarlo, in effetti scaldandolo col cannello l'operazione e' abbastanza semplice, faccio un foro, avvito provvisoriamente l'alluminio, scaldo, sagomo, faccio un altro buco e via di seguito, ;-) l'operazione e' lunghetta ma il risultato decisamente buono, il profilo purtroppo ha una leggera anodizzazione argento quindi una volta finito va passata la pasta abrasiva per togliere lo strato anodizzato e poi va lucidato ma alla fine verra' un lavorone! :ok:
eleboronero
22-04-11, 20:34
bel lavoro:ok: la guarnizione per l'appoggio sulla navetta l'hai gia' trovata?
bel lavoro:ok: la guarnizione per l'appoggio sulla navetta l'hai gia' trovata?
:mah: azz. questa me la sono persa.... non sapevo servisse una guarnizione!:-(
eleboronero
23-04-11, 14:02
:mah: azz. questa me la sono persa.... non sapevo servisse una guarnizione!:-(
non e' che serva .......se uno e' contento di farsi graffiare le navetta dove appoggia il parabrezza..........:Lol_5::risata::ciao:
enricopiozzo
09-05-11, 20:31
hai una foto della guarnizione? credo che andrà messa anche sul mio...
domani vado a milano a comperare tutte le bordature, il fascione, il tubo per il maniglione, il profilo per il paraurti ed il mezzotondo ... per telefono son riuscito a trovare tutto da 3-4 rivenditori di milano ... speriamo in bene
eleboronero
10-05-11, 18:10
hai una foto della guarnizione? credo che andrà messa anche sul mio...
domani vado a milano a comperare tutte le bordature, il fascione, il tubo per il maniglione, il profilo per il paraurti ed il mezzotondo ... per telefono son riuscito a trovare tutto da 3-4 rivenditori di milano ... speriamo in bene
appena trovo 5 minuti ti faccio una foto. a Milano novita'?
enricopiozzo
10-05-11, 19:46
ho trovato tutto :mrgreen::mavieni::mavieni::mavieni:
tubo per il maniglione
profilo per il paraurti
profilo per il fascione centrale
mezzotondo (che però è da decappare perchè lo avevano solo più anodizzato oro)
550km in giro per mezzo milano e dintorni ma ne è valsa la pena
550km in giro per mezzo milano e dintorni
:shock: Tutti stasera?
enricopiozzo
11-05-11, 06:49
sono partito ieri alle sei e tornato alle 16.30 ... mi son fermato solo mezz'ora per pranzo.. :ok:
Cosi' che ne possano usufruire tutti, potresti postare le foto del materiale acquistato e i nomi delle ditte dove li hai presi?
In questo modo magari riusciamo ad abbattere i costi "folli" che si affrontano andando ad acquistare dai soliti "noti". ;-)
Il profilo mezzotondo che ho preso io ad esempio lo ho acquistato alla Ferramenta Ferriera di Torgiano (PG) e costa circa 5 euro a barra da 2 mt.
Se servisse a qualcuno ne ho ancora un paio di barre da 2 mt.
PS il mio e' anodizzato argento e va decappato anch'esso.
enricopiozzo
11-05-11, 08:34
tu come lo hai decapato? lo hai carteggiato? lo hai scaldato? l'hai lavato nella soda?
le verghe del mezzotondo costano molto poco, io le ho prese a barre da 4m, ho il costo a casa, comunque, ho preso per 100€ di alluminio e mi han fatto un 50% di sconto dal listino. se ne prendi solo una barra fanno il prezzo pieno, vado a memoria, ma mi pare che la barra da 4m l'ho pagata 4-6€.
il mezzotondo e il tubo si trova da molti, cosa molto diversa è per il profilo del paraurti e del fascione, quelli sono profili speciali fuoricatalogo, li fanno solo su ordinazione, quindi, è inutile mettere indirizzi, quando li si cerca occorre sperare di trovarne nei vari magazzini e sperare che qualcuno abbia ancora delle giacenze.
tra torino e milano ci sono molti fornitori, li si trova su google scrivendo "profili alluminio", "bordature alluminio", "profili speciali".
dicono tutti "è roba vecchia non li abbiamo", "solo su ordinazione 100kg min." ma non bisogna demoralizzarsi e continuare a cercare e telefonare, qualcosa salta fuori, ad esempio, ieri sono andato da uno che per telefono non aveva nulla e poi quando sono entrato in magazzino è ancora saltata fuori una mezza barra di un tipo, una barra di un'altro ecc ecc.
la grana è che quando telefoni la segretaria batte il cod. sul terminale e se esce "esaurito" ti dice che non ce n'è più e basta, poi, come sempre accade, negli angoli dei magazzini qualcosa salta fuori.
tu come lo hai decapato? lo hai carteggiato? lo hai scaldato? l'hai lavato nella soda?
No, una volta montato ho usato l'attrezzo che vedi nella quarta foto qualche post piu' in alto, sono delle SPAZZOLE ABRASIVE IN SCOTCH-BRITE della 3M che tolgono la parte superficiale senza intaccare l'alluminio.
http://www.scaramuzzawork.it/Portals/0/IMGCATALOGO/482472g.jpg
Spazzola abrasiva Scotch-Brite? Mod.PF-ZR 3M 97879 (http://www.colfert.it/ita/dettaglio-prodotto-351.asp?codP=4697)
:ciao::ciao:
enricopiozzo
11-05-11, 09:18
ti ringrazio, non ci avevo pensato, spazzo del genere le uso pure io, vanno molto bene anche per pulire i pistoni e le canne dei cilindi
bel lavoro ma sei riuscito ad omologare la vespa?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.