PDA

Visualizza Versione Completa : Longhi standard



Pagine : [1] 2

horusbird
03-02-10, 16:10
Inizio qui questo post dato che il sidecar in questione monta ruota da 10 anche se probabilmente verrà collegato ad un GS 150.

Quanto prima le foto, ma nel frattempo ho bisogno di molte informazioni visto che alcune cose le realizzerò senza acquistarle nuove da Frontalini
e veniamo alle richieste di informazioni anche se sono consapevole che non e' un argomento che abbia tantissimi conoscitori vista la rarita' del mezzo.

1) la tappezzeria (sedie e schienale) come e' fissata alla navetta?

2) si trovera' da qualche parte una foto, un disegno o comunque le misure di sedile e schienale per realizzarlo artigianalmente?

3) l'interno del Longhi come era rivestito? Dalle poche foto in giro mi pare di vedere che aveva ai due lati del passeggero un rivestimento che sembra sky o somiglia a quello delle vecchie 500

4) l'interno era verniciato in tinta o aveva solo un trattamento di fondo?

5) il bordino cromato che ricopre le due meta' saldate dei semigusci in che materiale era? Era tipo il bordino cromato in plastica sempre delle vecchie 500?

6) il fanalino anteriore tipo goccia bianco avete idea di dove si possa reperire? (allego foto dello stesso)

7) quello posteriore invece? Mi pare di origine motociclistica??!!

Per ora basta ;-)

horusbird
03-02-10, 16:18
Altra domanda meno tecnica e più pratica..... quando si e' in giro con il sidecar senza passeggero e inizia a piovere, come si evita che il sidecar diventi una vasca da bagno? Esistevano delle coperture impermeabili?

Calabrone
03-02-10, 16:48
[QUOTE=horusbird;351179]come si evita che il sidecar diventi una vasca da bagno?

Stappala :risata::risata::risata:

SUZUMONZA
03-02-10, 17:27
Ma di solito i Side (come i fuoristrada scoperti), non hanno dei fori di spurgo?

norkio
03-02-10, 17:37
io credo proprio ci sia una "copertina" da applicare per chiudere con dei bottoni sul perimetro del buco del side, anche per l'aria..
ovviamente credo abbiano dei fori per "drenare" l'acqua..

tempo fa avevo salvato queste img dalla baya..

eleboronero
03-02-10, 17:42
forse posso darti le risposte alle tue domande
ma dato che non hai seguito il mio consiglio, non so se te le dico:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
inanzitutto fatti un giro sul mio post di arturo:ciapet:
il tuo longhi e' il modello dopo il 1957 con fondo in lamiera.
mi piace la tua frase dove affermi che "probabilmente" verra' collegato al gs:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
a + tardi:ciao:

horusbird
03-02-10, 18:16
forse posso darti le risposte alle tue domande ma dato che non hai seguito il mio consiglio, non so se te le dico
Come ti voglio bene! :Lol_5:

il tuo longhi e' il modello dopo il 1957 con fondo in lamiera.

Lamiera? :mah: Il mio ha il selciato a vista!!!!!:Lol_5:

baronerosso53
03-02-10, 18:45
forse posso darti le risposte alle tue domande
ma dato che non hai seguito il mio consiglio, non so se te le dico:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
inanzitutto fatti un giro sul mio post di arturo:ciapet:
il tuo longhi e' il modello dopo il 1957 con fondo in lamiera.
mi piace la tua frase dove affermi che "probabilmente" verra' collegato al gs:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
a + tardi:ciao:

lo sapevo che ti fiondavi a tutta, ciao Gattaccio:ciao:
Marino;-)

ricmusic
03-02-10, 18:57
lo sapevo che ti fiondavi a tutta, ciao Gattaccio:ciao:
Marino;-)

Certo che pure tu è ?
Appena annusato un post sui sidecar.......eccoti riapparire :mrgreen:
Sarà un caso ... ?

:ciao: Riccardo

eleboronero
03-02-10, 19:08
lo sapevo che ti fiondavi a tutta, ciao Gattaccio:ciao:
Marino;-)
ho bisogno di te,ti mando un'email:ciao:

eleboronero
03-02-10, 19:08
Come ti voglio bene! :Lol_5:


Lamiera? :mah: Il mio ha il selciato a vista!!!!!:Lol_5:
e che ti avevo detto?:orrore::orrore::orrore::orrore::Lol_5::ciap et:

eleboronero
03-02-10, 19:28
1-tappezzeria in fondo attaccata a delle linquette metalliche (tipo il piaggio)
in alto fissate al bullone che tiene il poggiamani (attento che il tuo porta il tetano:Lol_5:)sul davanti dietro e' tenuto bloccato dallo schienale del sedile.
2-le misure se ti metti in ginocchio te le fa avere il nostro barone rosso:Lol_5:
3-era similpelle,ora lo puoi fare un skai (riporta il colore della sella della tua vespa:mavieni:)
4-verniciato
5-vai di barone rosso :mrgreen::applauso:
6- o un colpo di :ciapet: o semplicemente da frontalini
7- frontalini o un vecchio ciclomotore (tipo itom ecc.)
8- facci vedere che pezzi hai.............ahi,ahi,ahi:Lol_5::Lol_5::ciapet:: ciao:

GiPiRat
03-02-10, 19:36
Inizio qui questo post dato che il sidecar in questione monta ruota da 10 anche se probabilmente verrà collegato ad un GS 150.
. . .

Premetto che non so un cavolo di sidecar, tranne che sono scomodi da guidare, avendone provato uno qualche anno fa (provate ad indovinare quello di chi? :mrgreen: ) con ruote da 8", ma qual'è il problema? Il GS 150 ha le ruote da 10", quindi. . . ? :mah:

Ciao, Gino

areoib
03-02-10, 19:38
bene.... bene... buon lavoro!


lo sapevo che ti fiondavi a tutta, ciao Gattaccio:ciao:
Marino;-)


Certo che pure tu è ?
Appena annusato un post sui sidecar.......eccoti riapparire :mrgreen:
Sarà un caso ... ?

:ciao: Riccardo

ci si conosce tutti bene a quanto pare!? :-)

:ciao:

areoib
03-02-10, 19:40
.....ma qual'è il problema? Il GS 150 ha le ruote da 10", quindi. . . ? :mah:
....
quindi non deve cambiare la ruota!;-)

GiPiRat
03-02-10, 19:42
quindi non deve cambiare la ruota!;-)

Fin lì c'ero arrivato, non sono sicuro che ci sia arrivato Marco! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ciao, Gino

baronerosso53
03-02-10, 19:43
Salve amici miei, qualche misura riesco a tirarla fuori, anch'io non ho il sedile
Horus domani ti posto qualche foto dei rivestimenti laterali e se ti serve anche del tappettino.
Marino;-)

eleboronero
03-02-10, 19:48
Salve amici miei, qualche misura riesco a tirarla fuori, anch'io non ho il sedile
Horus domani ti posto qualche foto dei rivestimenti laterali e se ti serve anche del tappettino.
Marino;-)
come non hai il sedile?:mah: hai

baronerosso53
03-02-10, 19:53
:noncisiamo:Sul Longhi non c'era

Marino;-)

baronerosso53
03-02-10, 19:57
Ricordi?
Marino;-)

horusbird
03-02-10, 19:59
Aspetta... per tappezzeria intendevo il sedile!
Quella alle pareti avevo visto come si teneva alla navetta, mi serve di sapere come il sedile e lo schienale stanno attaccati senza che la passeggera :mogli:"voli via" alla prima inchiodata!!!!! Stile espulsione F16 in caso di avaria! :Lol_5:
Nella tua prima foto vedo una piastra?
E lo schienale? Nel Lusso mi pare abbia un aggancio posteriore ma nello standard?

horusbird
03-02-10, 20:01
Fin lì c'ero arrivato, non sono sicuro che ci sia arrivato Marco! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ciao, Gino

Spiritosoni..... :rabbia: Intendevo che la GS anche se con ruote da 10 e' una wide mentre qui siamo in restauro large! :ciapet:

O devo aprire un forum solo per i sidecar? :lol:

eleboronero
03-02-10, 20:02
:noncisiamo:Sul Longhi non c'era

Marino;-)
vero..........mi sono confuso con il tuo piaggio:ciao:

baronerosso53
03-02-10, 20:03
Anch'io ho bisogno di te :Lol_5:
Marino;-)

eleboronero
03-02-10, 20:07
:Lol_5:
Aspetta... per tappezzeria intendevo il sedile!
Quella alle pareti avevo visto come si teneva alla navetta, mi serve di sapere come il sedile e lo schienale stanno attaccati senza che la passeggera :mogli:"voli via" alla prima inchiodata!!!!! Stile espulsione F16 in caso di avaria! :Lol_5:
Nella tua prima foto vedo una piastra?
E lo schienale? Nel Lusso mi pare abbia un aggancio posteriore ma nello standard?
anziano gran visir cerca di essere preciso......:Lol_5:
per questa sera hai esaurito i tuoi desideri....:Lol_5:

horusbird
03-02-10, 20:31
Salve amici miei, qualche misura riesco a tirarla fuori, anch'io non ho il sedile
Horus domani ti posto qualche foto dei rivestimenti laterali e se ti serve anche del tappettino.
Marino;-)

Grazie! :lol:
Piu' che altro mi serve forma misura e posizione della piastra per fissare il sedile e chiaramente tappetino? (come e' fatto?) e rivestimenti laterali.

Questi ultimi sono rigidi? Somigliano ai vecchi rivestimenti in faesite fina rivestita di sky?

Vabbe' basta domande per oggi altrimenti devo bannare Eleboro :Lol_5: :mrgreen: cosi' va a parlare di sidecar sul sito dei plasticoni!!!! :risata:

horusbird
03-02-10, 21:01
E comunque per quanto riguarda buchi e ruggine, visto su cosa andra' attaccato e su come era prima della cura non potevo certo prendere un sidecar senza buchi!! :Lol_5:

horusbird
03-02-10, 21:21
o no?

eleboronero
03-02-10, 22:04
Questi ultimi sono rigidi? Somigliano ai vecchi rivestimenti in faesite fina rivestita di sky?


:risata:

non ci crederai,ma sono di cartone:azz:

DeXoLo
04-02-10, 02:06
mi serve di sapere come il sedile e lo schienale stanno attaccati senza che la passeggera :mogli:"voli via" alla prima inchiodata!!!!!

Io già vi vedo in versione george e mildred :risata: :risata:
YouTube - George y MIldred (http://www.youtube.com/watch?v=7Au3EYA4ygg&feature=related)

horusbird
04-02-10, 06:13
Io già vi vedo in versione george e mildred :risata: :risata:
YouTube - George y MIldred (http://www.youtube.com/watch?v=7Au3EYA4ygg&feature=related)

:quote: :mrgreen: :risata:

horusbird
04-02-10, 10:02
Dovrei aver trovato il fanalino posteriore....

norkio
04-02-10, 10:22
hai fatto più alla svelta che io con il fanale del Landini..

Complimenti per la Vespozza.. è stato fatto un gran lavoro..

eleboronero
04-02-10, 17:30
Dovrei aver trovato il fanalino posteriore....
complimenti!!! un gran bel conservato.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::ciapet::Lol_5:

baronerosso53
04-02-10, 17:46
Ecco qualche foto dei cartoncini :roll: ops dei pannelli laterali, come detto da Ele sono di cartone rigido e sagomati. Horus, la parte sotto in lunghezza misura 71cm. Oggi ho avuto poco tempo:rabbia:
Per quanto riguarda i fanalini a me manca la plastica bianca di quello verso il davanti, se a qualcuno ne avanza una...:Lol_5:
Marino;-)

horusbird
04-02-10, 19:05
complimenti!!! un gran bel conservato.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::ciapet::Lol_5:

Quello che ho in mano o quello sullo schermo? :mah:
Volendo recupero il corpo del mio e ci metto bordino e vetro nuovi .. ma ne vale la pena? Dovrebbe essere identico!

ummmmm... sfruguliamo sfruguliamo!!!! :rabbia:

eleboronero
04-02-10, 19:11
lo trovi nuovo alla 1 mostra scambio o da un vecchio meccanico ...oppure lo tolgo dal mio vivì e te lo mando....:noncisiamo::Lol_5::ciao:
x baronerosso: hai posta x te:Ave_2::ciao:

horusbird
04-02-10, 19:28
Aggiornamento:

Stamattina abbiamo staccato il telaio sotto la navetta ed e' stato rifatto identico spiccicato dal fabbro di fiducia, stessa cosa per il poggiapiedi che e' stato copiato e realizzato in lamiera da 1 mm (domani foto)

Nel pomeriggio invece ho portato la navetta nuda dal famoso e bravissimo lattoniere, l'anziano signore che mi ricostrui' a perfezione tutto il fondo e la pancia del VS5, l'ha squadrata, osservata, battuta con un martello (stile primario in visita ;-) ) e ha deliberato che e' un lavoro non facile ma che tornera' come nuova.
Abbiamo deciso che le parti cerchiate verranno a breve tagliate e sostituite con lamiera nuova, stessa cosa per un paio di punti nella bombatura anteriore e posteriore dove la ruggine ha fatto dei bei buchetti passanti.
Mi ha promesso che entro fine mese me la riconsegna e la sera tornando dal lavoro ci passero' per seguire i lavori e fare altre foto.

horusbird
04-02-10, 19:38
Ho visto come si fissa il poggiaschiena e cioe' nel foro tipo baionetta in alto sul bordo posteriore, mi manca sempre di capire come fissare invece il sedile e chiaramente la parte bassa dello schienale.

Domani spero di riuscire a rifare (tubo calandrato su misura) il maniglione e portarlo a cromare insieme al gancio blocca parabrezza.

Ho trovato il profilo per il bordino centrale, e' come quello delle vecchie 500 ma e' termo-modellabile per fare delle buone curve e ha una striscia di silicone all'interno che lo fa aderire e non togliere una volta montato.

baronerosso53
04-02-10, 20:14
Il bordino che mi ha fatto vedere il carozziere da un lato è piu' basso che dall'altro, mi ha detto essere per fiat500. Il tuo invece sembra Ok vero?
Marino;-)

DUCATI
04-02-10, 20:55
bel pezzo quello originale ;)

lo sapevate che c'è tutta una teoria ed una pratica sulla posizione dell asse ruota del sidecar a seconda dell'uso che se ne vuole fare????

baronerosso53
04-02-10, 21:05
Ciao luca, dai illuminaci :ciao:
Marino;-)

ricmusic
04-02-10, 21:29
Marco, facevi prima a prendere questo.....
SIDECAR VESPA '48 AL '56 su eBay.it Piaggio, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120526348490&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1123)

:ciao: Riccardo

horusbird
05-02-10, 08:27
Marco, facevi prima a prendere questo.....
SIDECAR VESPA '48 AL '56 su eBay.it Piaggio, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120526348490&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1123)

:ciao: Riccardo

A parte che fa quasi cagare, poi a mio avviso e' mille volte meglio un rovinatissimo originale che una copia. :lol:

:ciao:

horusbird
05-02-10, 08:28
Il bordino che mi ha fatto vedere il carozziere da un lato è piu' basso che dall'altro, mi ha detto essere per fiat500. Il tuo invece sembra Ok vero?
Marino;-)

Si e' paro, aspetta a comprarlo dato che probabilmente il mio basta per 2 sidecar, sempre che non ti occorra a brevissimo.

senatore
05-02-10, 08:40
E comunque per quanto riguarda buchi e ruggine, visto su cosa andra' attaccato e su come era prima della cura non potevo certo prendere un sidecar senza buchi!! :Lol_5:


o no?
Io, avrei tentato il conservato..............
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...............................................
sotto sale!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

baronerosso53
05-02-10, 09:08
Si e' paro, aspetta a comprarlo dato che probabilmente il mio basta per 2 sidecar, sempre che non ti occorra a brevissimo.

Grazie Horus, per ora non ho fretta.
Marino;-)

eleboronero
05-02-10, 11:40
bel pezzo quello originale ;)

lo sapevate che c'è tutta una teoria ed una pratica sulla posizione dell asse ruota del sidecar a seconda dell'uso che se ne vuole fare????
racconta:ciao:

DUCATI
05-02-10, 15:02
ma sei tu swizzero, ci sei ancora??? ... be, la storia è lunga, ed è più per gente e mezzi da gara, ma si potrebbe anche applicare sul semplice sidecar da vespa /turismo ... io, ne sono venuto a conoscenza da un noto "vecchietto" EX campione di sidecar ... vi ricordate il post di qualche anno fa, dove avevo postato delle foto del mio LAMBRETTA PROTO H2O da oltre 30 CV, ecco, in occasione della presentazione ufficiale dello stesso, avevo portato alla "LEVICO - VETRIOLO" anche uno splendido sidecar da gara, da oltre 500 CV, il quale, mi era stato portato in officina per fare alcune messe appunto, da li è nata una lunga storia d'amicizia tra il suo attuale proprietario, il vecchio proprietario e noi di LT & Super Scooter ....

la questione ve la descriverò al merglio, appena trovo il tempo materiale per farlo, sui miei 2 "gruppi sociali", che potete trovare su questo forum (vecchie volpi), o su vespaonlinee (lambrettaamanetta) ...
in pratica a seconda di dove si "piazza"l'asse della ruota del carrozzino, si possono aumentare alcune o altre peculiarità: guidabilità, stabilità etc, oltre alla lieve "convergenza sull'asse anteriore che andrebbe data alla ruota del carrozzino ...
insomma, ho passato molte serate a parlare con "questo mito d'altri tempi", sia di lambrette che di qualunque cosa iniziava a raccontarmio a farmi vedere vecchie foto ...

baronerosso53
05-02-10, 16:18
Il mio lo bilancero' con dei sacchi di cemento come si usava
fare all'epoca :violino::quote:
Marino;-)

horusbird
05-02-10, 21:53
Ecco qualche foto dei cartoncini :roll: ops dei pannelli laterali, come detto da Ele sono di cartone rigido e sagomati. Horus, la parte sotto in lunghezza misura 71cm. Oggi ho avuto poco tempo:rabbia:
Per quanto riguarda i fanalini a me manca la plastica bianca di quello verso il davanti, se a qualcuno ne avanza una...:Lol_5:
Marino;-)

Ho preso nota e sono già in cerca del materiale del colore giusto per ricoprire il cartone!
Dicevamo del tappetino?
Altra cosa, hai mica una foto del poggiapiedi per vedere se il mio e' quello originale?

eleboronero
05-02-10, 23:02
eccolo.........ma lo sai che sei curioso?:mrgreen::ciao:

horusbird
06-02-10, 07:00
eccolo.........ma lo sai che sei curioso?:mrgreen::ciao:
:mrgreen: Perfetto!

Mi sembrava piccolo in quanto 2 piedoni del 43 affiancati sono quasi piu' larghi ma evidentemente va bene cosi'! ;-)

senatore
06-02-10, 07:16
:mrgreen: Perfetto!

Mi sembrava piccolo in quanto 2 piedoni del 43 affiancati sono quasi piu' larghi ma evidentemente va bene cosi'! ;-)
Che c'entra, negli anni 50 erano pochissimi ad avere i piedi 43, e c'erano moltissimi 35!!! :mrgreen: :sbonk: :risata:

enricopiozzo
07-02-10, 18:41
sui side che hanno il fondo in legno come lo trattate? impregnante e poi?
non so come trattare il mio, qualcosa penso bisogna darglielo se no nel malaugurato caso che prendi acqua è un casino...
voi sidecaristi cosa ci avete dato?

DUCATI
07-02-10, 18:52
a quanto vedo, qualcuno lo tratta con "... dei sacchi di cemento come si usava
fare all'epoca :violino::quote: ..."

io, ti consiglierei di rivedere bene lo stato del pannello, e se è il caso, di rifarlo in toto con dell'ottimo multistrato nautico, poi, fondo e vernice.


in caso tu voglia mantenere proprio l'originale, controlla che non sia marcio e che tutte le viti, giunzioni, siano ben fisse, poi, si trova in commercio una resina epossidica per imbarcazioni o restauri strutturali lignei, ecco, questa data per imbibimento, è ottima ricrea un tutt uno e va a depositarsi proprio dove il legno è marcio, ripristinando tutta la struttura ;)

enricopiozzo
07-02-10, 18:56
il legno non è marcio e non è staccabile dalla navetta, in quanto il rivestimento d'alluminio è chiodato direttamente sul fondo e sul telaio interno anch'esso in legno...
darci una vernice trasparente idrorepellente non basterà?

qui c'è un bel longhi iperlusso
Carrozzeria Trevisomare di Oro Fabio - Roncade (TV) (http://www.trevisomare.it/collezione_sidecar.html)
:risata:

tanto per continuare a stendere nylon pietosi:
Vespa sidecar 150 1961 ... maestraaaa... lui copia!!! (http://www.lacabalesta.it/leautoelemoto/component/content/article/3-dizionariomoto/245-vespa-sidecar-150-1961.html)
Vespa Sidecar 150 1960 (http://www.lacabalesta.it/leautoelemoto/component/content/article/3-dizionariomoto/168-vespa-sidecar-150-1960.html)
:risata:


per chi può:
gcarlo65.it (http://www.gcarlo65.it/oscommerce/product_info.php?cPath=21&products_id=2239:Ave_2:)

eleboronero
07-02-10, 19:16
la 98 side e' un po' che cerca di venderla......daltronde gliene sono rimaste solo 5 di 98....:Ave_2::testate::ciao:

baronerosso53
09-02-10, 18:06
Allego foto del tappeto, misure: larghezza maggiore 39cm lunghezza 60cm larghezza minore verso il davanti 25cm.
Marino :ciao:

eleboronero
09-02-10, 18:31
manco lo hai lavato.................:mrgreen:

horusbird
09-02-10, 19:12
Allego foto del tappeto, misure: larghezza maggiore 39cm lunghezza 60cm larghezza minore verso il davanti 25cm.
Marino :ciao:

Perfetto! Ho proprio una gomma identica a quella da ritagliare a misura. :mrgreen:

ALtra cosa, il particolare in foto cosa e' e come e' fatto esattamente? Avete una foto piu' dettagliata?

Ritengo sia la base per il sedile giusto?

baronerosso53
09-02-10, 21:17
manco lo hai lavato.................:mrgreen:

Non ho tempo....sto cercando un fanale ant.per 51 :mavieni::Lol_5:

Marino;-)

eleboronero
09-02-10, 23:48
Non ho tempo....sto cercando un fanale ant.per 51 :mavieni::Lol_5:

Marino;-)
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::mrgreen::ciao:

eleboronero
10-02-10, 21:10
bello comodo.....:mrgreen:

DUCATI
10-02-10, 21:21
.... "il legno non è marcio e non è staccabile dalla navetta, in quanto il rivestimento d'alluminio è chiodato direttamente sul fondo e sul telaio interno anch'esso in legno...
darci una vernice trasparente idrorepellente non basterà? "...

be, se è da rifare si stacca eccome, altrimenti rischi di brutto :(

io lo staccherei comunque, tanto per verificare lo stato delle centine e del fondo, poi, fai come vuoi tu, chi risdchia di trovarsi con le chiapp.... per terra, alla fine non sono io e nemmeno tu, ma il povero trasportato ....

se poi, sei sicuro al 100% che tutta la parte in legno sia perfetta, io farei un trattamento di pulitura tot, scrostatura/sverniciatura, controllo della struttura linea, trattamento antitarlo, trattamento con resina epossidica (comunque) e poi, fondo e verniciatura ...

PER ELEBO ... ma quel carrozzino azzurro (la prima foto), su che lambra è montato e dov'è attaccato?

in che posizione è l'asse ruota carrozzino rispetto all'asse posteriore ?????

eleboronero
10-02-10, 21:40
:ciao:

enricopiozzo
10-02-10, 21:44
i trattamenti si fanno certamente, ma stai certo che non conviente schiodarlo, è costruito secondo un processo molto particolare, schiodarlo significherebbe sventrarlo completamente, ed il rivestimento di alluminio che è di lamierino a 1mm si svergolerebbe completamente. non sono fatti come i longhi, erano cuciti dal battilastra sopra il telaio ligneo, come si fa per un vestito da sartoria.
sono sidecar bellissimi, a mio avviso meglio dei longhi, ma la grana sta nel fatto che se il legno è marcio sono recuperabili a costi improponibili, quasi quanto a rifarlo integralmente nuovo.
hai già avuto modo di vedere dal vero un parri per scooter?

generale75
25-02-10, 08:48
Messaggio per Baronerosoo53
hai mandato le foto dei pannelli interni con la misura lunghezza cm 71 potresti mandare anche le misure delle 2 larghezze (max e min)?
Tra il pannello e il bordo del side (rifinitura bordo) c'è una parte di rivestimento come si fissa?
Grazie

baronerosso53
25-02-10, 09:52
I pannelli li ho lasciati dal tappezziere per il rivestimento nuovo percio' mi dispiace ma al momento non posso controllare altre misure perchè sono rientrato a Zurigo.Se hai pazienza e se non é troppo tardi verso fine Marzo ci ritorno.
Non ho trovato niente tra i pannelli ed il bordo Side, per fissarli ci sono delle linguette da piegare.
Marino;-)

eleboronero
25-02-10, 16:44
Non ho trovato niente tra i pannelli ed il bordo Side, per fissarli ci sono delle linguette da piegare.
Marino;-)
in basso, in alto c'e' la gomma sagomata che gira attorno alla cellula.:ciao:

eleboronero
25-02-10, 16:46
azz. noto ora che c'e' una nuova sezione "sidecars"
si vede che il gran visir ha bisono di visibilta' per finire il suo nuovo giochino....:risata::risata::risata::risata: :Lol_5::ciapet::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao: :ciao: :ciao:

horusbird
26-02-10, 13:45
La navetta Longhi dopo essere stata visitata da vari dottori alla fine e' finita in una ottima clinica da cui spero presto esca rinnovata e rigenerata! ;-)

PS: appena arrivata in clinica ha attirato l'attenzione di una nuova "amichetta" ... chissa' se nascera' qualcosa di tenero? :mrgreen:

simonegsx
26-02-10, 14:04
La navetta Longhi dopo essere stata visitata da vari dottori alla fine e' finita in una ottima clinica da cui spero presto esca rinnovata e rigenerata! ;-)

PS: appena arrivata in clinica ha attirato l'attenzione di una nuova "amichetta" ... chissa' se nascera' qualcosa di tenero? :mrgreen:


Miiiiiiiiiiiiiiiiiii,già le foto?:mrgreen::mrgreen:

Certo che è proprio carina con il side!!
Magari quello è un pò grande,ma..............:risata1::risata1:

eleboronero
26-02-10, 21:13
ecco bravo porta del lavoro anche tu a Simone........:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia: va a finire che non avra' + tempo per fare la mia 98....:azz::mrgreen::ciao:

horusbird
27-02-10, 07:55
ecco bravo porta del lavoro anche tu a Simone........:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia: va a finire che non avra' + tempo per fare la mia 98....:azz::mrgreen::ciao:

Sono avvantaggiato perche' in una sola ora da casa mia sono li! :ciapet:

eleboronero
27-02-10, 21:16
allora continuo a cercarla.......la 98.:testate::ciapet::ciao:

horusbird
01-03-10, 15:04
Mentre la navetta e' in "cura", sono alle prese con tappezzeria e sedile.
Domanda ...... il sedile e lo schienale sono solo imbottiti con gomma e gommapiuma di varie densita' o che altro?
Non ci sono molle vero?


Avevo anche chiesto se qualcuno sapeva come e' ancorato alla lamiera (visto che il Longhi standard non ha legno) il sedile.

Grazie! :-)

horusbird
14-03-10, 07:55
Per il sedile si e' ipotizzato di incernierare il sedile al pavimento (in maniera da poterlo sollevare in avanti) e lo schienale inserito con la sua baionetta in alto, appoggiato sul sedile.
C'e' pero' da capire come bloccarlo nella parte bassa... :mah:

Dovrei proprio vedere un longhi standard dal vivo!!!! :rabbia:

eleboronero
15-03-10, 16:07
Per il sedile si e' ipotizzato di incernierare il sedile al pavimento (in maniera da poterlo sollevare in avanti) e lo schienale inserito con la sua baionetta in alto, appoggiato sul sedile.
C'e' pero' da capire come bloccarlo nella parte bassa... :mah:

Dovrei proprio vedere un longhi standard dal vivo!!!! :rabbia:
Scusa ,ma perche' non telefoni a frontalini? :ciao:

horusbird
15-03-10, 16:57
Scusa ,ma perche' non telefoni a frontalini? :ciao:

E che gli dico ... "devo copiare dei particolari da rifare da solo visto che tu sei caro?" :mah:
Non mi pare una cosa carina!
Cmq credo proprio che ci faro davvero un salto visto che l'ho sentito sia per email varie volte che al telefono.

:ciao:

eleboronero
15-03-10, 17:58
E che gli dico ... "devo copiare dei particolari da rifare da solo visto che tu sei caro?" :mah:
Non mi pare una cosa carina!
Cmq credo proprio che ci faro davvero un salto visto che l'ho sentito sia per email varie volte che al telefono.

:ciao:

lo vai a trovare con la scusa di vedere il museo,e vedere le lavorazioni sui sidecar.........e armato di macchina fotografica...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
poi alla fine un bel: grazie ci penso e le farò sapere....:ciapet::mrgreen::ciao:

areoib
16-03-10, 09:14
...
Cmq credo proprio che ci faro davvero un salto visto che l'ho sentito sia per email varie volte che al telefono.

:ciao:
se vai... non ti scordar di domandare per quei silent.....

grazie

:ciao:

horusbird
16-03-10, 09:54
se vai... non ti scordar di domandare per quei silent.....

grazie

:ciao:

Già chiesto (mi ero scordato di dirtelo) ma mi ha detto che non ha nulla, ne silent ne boccole.

:ciao:

areoib
16-03-10, 13:34
Già chiesto ........ne silent ne boccole.

...
ok.. grazie :-) .... continuo a cercare...

eleboronero
16-03-10, 13:36
ok.. grazie :-) .... continuo a cercare...
non saranno i silent e le boccole del perno anteriore del side piaggio?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

enricopiozzo
16-03-10, 22:41
io le boccole e i silent del mio side li ho rifatti senza grossi problemi... come sono quelle del piaggio? sono così strani?

horusbird
18-03-10, 07:17
io le boccole e i silent del mio side li ho rifatti senza grossi problemi... come sono quelle del piaggio? sono così strani?

:lol: ecco, arrivi a proposito, sono alla ricerca delle boccole/silent block da montare sul telaio del Longhi ma non riesco a trovare nulla di adatto, ne su ebay ne dai ricambisti, tu come hai risolto?

horusbird
18-03-10, 07:49
Aggiornamento, ieri sono riuscito finalmente grazie a Simone ad avere un telaio Longhi standar in prestito da copiare! :risata1:
E' stato modificato nella parte degli attacchi e all'epoca ci hanno montato un portaruota di scorta lato vespa, una barra saldata di rinforzo o non so a cosa servisse, ma quello che interessa a me, cioe' la struttura e' quella giusta.

E' un Longhi standard per ruote da 8 con tamburo modificato per montarci ruote da 10, ma pensavo di adottare una soluzione personalizzata nel senso che lascero' il mozzetto Longhi per ruote da 8 ( e' bellissimo con la scritta Longhi pressofusa ) e ci mettero' un cerchio di VS antecedente alla VS5, quindi con i 4 fori pur essendo da 10.
Se riesco a rifare la fusione del tappo del mozzo (stamattina vado in fonderia) lo voglio lucidare!

L'albero del mozzetto era molto rovinato oltre ad avere i cuscinetti andati di brutto, stamattiva si va di tornitore, cosi' lo rifaccio nuovo sia per me che per il tipo che mi ha prestato il telaio, dal tornitore farò anche il mozzetto nuovo sempre di alluminio, ovviamente non avra' quella sagomatura nella parte posteriore, ma farlo in fusione sarebbe problematico per via delle filettature, le sedi dei cuscinetti ecc.

enricopiozzo
18-03-10, 08:24
ma quindi vuoi clonarti un telaio partendo da uno originale????? questa me l'ero persa....
e poi con la navetta come fai???
certo che dev'essere un lavorone :oops:

comunque, questi sono i silent che mi son fatto fare per il mio sidecar, se ti occorre, mi fai uno schizzo quotato e chiedo se te li fanno e quanto ti prendono.

per il tuo sidecar, ti consiglio di replicarlo identico, se mozzo e coprimozzo erano fatti in fusione ti consiglio di chiedere quanto ti costa rifarli in fusione, con l'originale in mano dev'essere una cosa abbastanza agevole, poi, costa uguale farne uno come 5, al limite te ne fai fare qualcuno in più e rivendi gli altri per pagarti lo stampo.
il telaio non mi sembra molto complesso.

senatore
18-03-10, 08:28
ma quindi vuoi clonarti un telaio partendo da uno originale????? questa me l'ero persa.... e poi con la navetta come fai???
Devi essere rimasto indietro.
Horus, la navetta ce l'ha, è il telaio che gli manca, ed allora.....

enricopiozzo
18-03-10, 08:32
a ok, me l'ero persa, comunque è un peccato non fare le saette nella parte posteriore del mozzo, considerato poi anche che hanno fini strutturali.
in fonderia ti farebbero il blocco esterno grezzo, poi lo porti dal tornitore e lui lo filetta e ci fa le sedi per i cuscinetti.
io il blocco del mozzo fossi in te lo farei fare in fonderia, e se ti chiedono tanto per lo stampo me ne farei fare qualche pezzo in più per rientrare nelle spese.
alla fine della fiera, quando hai poi speso 2-300€ in più a restaurare la moto, incidono veramente poco, ed avresti un lavoro corretto.

su che vespa verrà montato??

senatore
18-03-10, 08:36
su che vespa verrà montato??
Leggi il post dall'inizio.

enricopiozzo
18-03-10, 08:37
veramente l'ho sempre seguito, ma si vede che ho fatto confusione... ma bè... torno a ripassarmi i post precedenti.

frontalini quanto la mette la borchia coprimozzo marchiata?

senatore
18-03-10, 08:40
Inizio qui questo post dato che il sidecar in questione monta ruota da 10 anche se probabilmente verrà collegato ad un GS 150.Questo, è stato l'esordio di Horus. ;-) :mrgreen:

eleboronero
18-03-10, 09:04
il mozzo e' identico ai longhi 1 serie. quello che monto io e' proprio cos'ì.
:ciao:

horusbird
18-03-10, 10:39
a ok, me l'ero persa, comunque è un peccato non fare le saette nella parte posteriore del mozzo, considerato poi anche che hanno fini strutturali.
in fonderia ti farebbero il blocco esterno grezzo, poi lo porti dal tornitore e lui lo filetta e ci fa le sedi per i cuscinetti.
io il blocco del mozzo fossi in te lo farei fare in fonderia, e se ti chiedono tanto per lo stampo me ne farei fare qualche pezzo in più per rientrare nelle spese.
alla fine della fiera, quando hai poi speso 2-300€ in più a restaurare la moto, incidono veramente poco, ed avresti un lavoro corretto.

su che vespa verrà montato??

Tu dici che strutturalmente sono cosi' importanti le saette?
In ogni caso chi mi realizzerebbe il mozzo e' sufficientemente bravo da realizzare le saette e i barilotti dove sono annegate le viti e saldarcele per farlo sembrare assolutamente identico all'originale, pero' a questo punto faccio un salto in fonderia e sento per fare il mozzo in fusione.

horusbird
18-03-10, 10:43
veramente l'ho sempre seguito, ma si vede che ho fatto confusione... ma bè... torno a ripassarmi i post precedenti.

frontalini quanto la mette la borchia coprimozzo marchiata?

E' una cosa che non ho chiesto ma del resto, visti i prezzi che applica, tremo all'idea di chiederglielo! :roll:

horusbird
18-03-10, 10:54
Comunque, tornando al telaio, mi sto rendendo conto che il longhi standard e' stato fatto con almeno 3 divesi tipi di telaio soprattutto per quanto riguarda il collegamento (non gli attacchi ovviamente) agli attacchi sulla vespa.
Uno e' quello che ho io da copiare che ha la traversa frontale (dove sono i silent block) da 34 mm anziche' da 41 mm come quella che adesso produce frontalini, ma soprattutto cambiano le posizioni degli attacchi al telaio della vespa, alcuni li hanno allineati al telaio (praticamente sono una prosecuzione delle due traverse anteriore e posteriore), altri leggermete disassati, stessa cosa per l'attacco alla sella, in alcuni casi addirittura mio e' parso che neppure ci fosse.

Io probabilmente una volta "imbastito" il telaio lo affianchero' al GS e faro' gli attacchi in maniera da farli cadere precisi dove dovrebbero.

Piuttosto, visto che non l'ho mai visto neppure in foto, l'attacco posteriore dove viene ancorato sul telaio?

horusbird
18-03-10, 10:56
NB: sono graditissime foto di tutti i particolari degli attacchi anche di vari modelli!

Grazie

generale75
18-03-10, 11:09
Buongiorno a tutti
mi intrometto nella discussione io avrei bisogno di foto con dei particolari per l'ancoraggio di un side tipo originale con un solo braccio.
sia il side nudo solo telaio e il side montato sulla vespa visto da sotto la pedana e sopra.
Grazie:Ave_2:

enricopiozzo
18-03-10, 12:14
tieni presente che il mozzo è in alluminio, secondo me le saette sono importanti.
se te le fanno anche saldandole io le farei, ma prova a farti fare il prezzo dalla fonderia, perchè a farci tutta quella lavorazione, forse viene conveniente fonderlo.
considera anche che la differenza tra un pezzo in fusione ed un pezzo saldato, chi lo sa lo riconosce. la differenza tra un originale ed una replica si vede sempre nei particolari.
per i silent non è possibile che se ci sono vari tipi di telaio cabino anche i silent? se frontalini li ha replicati non capisco che convenienza avrebbe a rifarli di una misura sua, non potrebbe nemmeno venderli come ricambio per uno originale.
in ogni caso, una volta imbastito il telaio collega il tutto alla vespa, regolalo e verifica la ciclistica. dovendoci tarare convergenza disassamento e campanatura, diciamo che ogni sidecar va fatto un po su misura...
per il coprimozzo chiedi il prezzo, perchè se se li è fatti fare in piccola serie, trovo dificile che li venda più cari che a fartelo fondere appositamente per te (a meno che non sia proprio un ladro autorizzato)

horusbird
18-03-10, 12:28
tieni presente che il mozzo è in alluminio, secondo me le saette sono importanti. se te le fanno anche saldandole io le farei, ma prova a farti fare il prezzo dalla fonderia, perchè a farci tutta quella lavorazione, forse viene conveniente fonderlo. considera anche che la differenza tra un pezzo in fusione ed un pezzo saldato, chi lo sa lo riconosce. la differenza tra un originale ed una replica si vede sempre nei particolari.

Concordo, oggi sento in fonderia, spero non ci siano problemi con i prigionieri che credo che chi fonde per frontalini anneghi direttamente nella fusione, a me invece fanno una replica in fusione usando come matrice il mozzo originale, altro problema anche se minimo e' che il pezzo replicato ha un minimo di ritiro anche se sulle misure del mozzo parliamo di poco piu' di un mm sul diametro della piasta larga.


n ogni caso, una volta imbastito il telaio collega il tutto alla vespa, regolalo e verifica la ciclistica. dovendoci tarare convergenza disassamento e campanatura, diciamo che ogni sidecar va fatto un po su misura...

Come faccio a ottimizzare? esiste una qualche regola e/o formula?


per il coprimozzo chiedi il prezzo, perchè se se li è fatti fare in piccola serie, trovo dificile che li venda più cari che a fartelo fondere appositamente per te (a meno che non sia proprio un ladro autorizzato)

fatto come dicevamo sopra mi costerà una ventina di euro di fusione mentre la tornitura non mi costa nulla! ;-)

:ciao:

enricopiozzo
18-03-10, 13:06
come? il coprimozzo con marchio "longhi" ti costa solo 20€??????
io me lo sarei già fatto fare...
se lo fai in tornitura la scritta "longhi" non te la possono fare, cosa userebbero? un laser o una fresa a controllo??? in ogni caso non rimarebbe uguale ad una fusione.

per i prigionieri del mozzo non farti problemi, credo che neppure in origine fossero fatti in fusione, una volta che hai il pezzo grezzo, lo piazzi sul tornio con il divisore, fori, filetti e li piazzi.

per il ritiro della fusione, credo che la fonderia lo dovrebbe calcolare nell'atto di fare lo stampo, su questo però non sono molto ferrato.

per abbinare il side alla vespa, ci sono delle misure abbastanza standard, la campanatura sul tuo modello la registri con il terzo punto, quindi, una bella incognita te la levi (forse la più importante), la convergenza va provata, poi ti diamo una misura più o meno indicativa come riferimento, anche se io non posso aiutarti più di tanto perchè ho un telaio elastico, mentre il tuo longhi è un telaio rigido, i valori cambiano parecchio.

horusbird
18-03-10, 13:25
A
come? il coprimozzo con marchio "longhi" ti costa solo 20€?????? io me lo sarei già fatto fare... se lo fai in tornitura la scritta "longhi" non te la possono fare, cosa userebbero? un laser o una fresa a controllo??? in ogni caso non rimarebbe uguale ad una fusione.

Mi spiego... la fonderia dove vado io non realizza uno stampo altrimenti mi costerebbe una cifra! Semplicemente utilizza il mio originale come modello e fonde in terra Fonderia - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fonderia#La_formatura)
Il costo va a peso e per farti capire, per due pedali del freno del VS5 mi chiese mi pare 13 o 14 euro.
Il mozzetto ritengo che me lo fara' con una ventina di euro, e il problema dei prigionieri e' proprio che dovendo usare il mio come calco, non vorrei ci fossero interferenze, chiaramente una volta tirato fuori dallo stampo in terra, i falsi prigionieri in alluminio li devo tagliare e poi forare e filettare per rimettercene 4 veri.
Comunque in settimana prossima faremo delle prove.


per abbinare il side alla vespa, ci sono delle misure abbastanza standard, la campanatura sul tuo modello la registri con il terzo punto, quindi, una bella incognita te la levi (forse la più importante),

:shock: Non faccio per vantarmi ma non ci ho capito una betata mazza!!! :roll:

Cosa volevi dire?

enricopiozzo
18-03-10, 13:35
sul sidecar piaggio la campanatura è fissa, perchè essendo montato con un solo ancoraggio, una volta piazzato non lo muovi più!
sul tuo, essendo piazzato in tre punti, quelli sotto al telaio fanno da fulcro, mentre il terzo punto che va nei pressi della sella è registrabile nella lunghezza, in questo modo registri la campanatura, che può anche essere variata in funzione del peso che trasporti.
una cosa è andare in giro con il solo peso del carrozzino, tutt'altra cosa è caricarci un peso di 80kg ... quando proverai te ne accorgerai.
la convergenza ti servirà per andare al dritto, il disassamento della ruota posteriore invece sarà ciò che ti consentirà di fare le curve, se le ruote posteriori fossero in asse tu non riusciresti a girare.

per la fusione, so che esisrono anche fusioni a cera persa, ma in questo come ti ho detto sono ignorante... chiedi bene alla fonderia, ma se i prezzi son quelli non mi farei molti problemi

horusbird
18-03-10, 14:12
sul sidecar piaggio la campanatura è fissa, perchè essendo montato con un solo ancoraggio, una volta piazzato non lo muovi più!
sul tuo, essendo piazzato in tre punti, quelli sotto al telaio fanno da fulcro, mentre il terzo punto che va nei pressi della sella è registrabile nella lunghezza, in questo modo registri la campanatura, che può anche essere variata in funzione del peso che trasporti.
una cosa è andare in giro con il solo peso del carrozzino, tutt'altra cosa è caricarci un peso di 80kg ... quando proverai te ne accorgerai.
la convergenza ti servirà per andare al dritto, il disassamento della ruota posteriore invece sarà ciò che ti consentirà di fare le curve, se le ruote posteriori fossero in asse tu non riusciresti a girare.



Adesso ho capito! :mrgreen:

eleboronero
18-03-10, 14:39
Buongiorno a tutti
mi intrometto nella discussione io avrei bisogno di foto con dei particolari per l'ancoraggio di un side tipo originale con un solo braccio.
sia il side nudo solo telaio e il side montato sulla vespa visto da sotto la pedana e sopra.
Grazie:Ave_2:

guarda questo mio post troverai le foto del mozzo fatte da senatore.
x Hurus,leggilo anche tu perche' e' spiegato come fare convergenza e campanatura....:ciao:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2313-arturo-vespa-vl1-sidecar.html

horusbird
18-03-10, 16:59
Non riesco a trovare i giunti della foto da nessuna parte, avete idea di dove cercare anche in rete o fuori Perugia?

senatore
18-03-10, 17:06
Credo che siano da costruire.
Che ne dici di ricavarle dal pieno?
Per un tornitore, non credo che sia un problema, no?

Alext5
18-03-10, 17:09
Non riesco a trovare i giunti della foto da nessuna parte, avete idea di dove cercare anche in rete o fuori Perugia?

Intendi il "T"?

Di che materiale è?

Ma è filettato?

Diametro e materiale del tubo?

horusbird
18-03-10, 17:18
Intendi il "T"?

Di che materiale è?

Ma è filettato?

Diametro e materiale del tubo?

acciao nero
non filettato
il tubo utilizzero' quello da 1 pollice e 1/4, quindi diametro esterno 42,6 mi pare

quello originale e' diametro esterno 41 ma assolutamete non si trova in commercio, almeno dalle mie parti!

horusbird
18-03-10, 17:18
Credo che siano da costruire.
Che ne dici di ricavarle dal pieno?
Per un tornitore, non credo che sia un problema, no?

Come dal pieno?
E' una T ....

Alext5
18-03-10, 17:31
acciao nero
non filettato
il tubo utilizzero' quello da 1 pollice e 1/4, quindi diametro esterno 42,6 mi pare

quello originale e' diametro esterno 41 ma assolutamete non si trova in commercio, almeno dalle mie parti!

Bene, vai in un negozio di idraulica e prendi un "T" zincato da 1"+1/4 oppure un "T" da saldare in ferro nero.:-)

Quello zincato è più spesso e puoi lavorarlo meglio dandogli la sagoma dell'originale, quello in ferro è spesso come il tubo quindi forse poco.

Da quello zincato, se la filettatura non ti serve, la consumi con una fresa/moletta, anche se visto che usi anche tubi idraulici li filetti ed avrà una maggiore rigidezza.

L'esterno lo puoi levigare con il flex e disco lamellare.

:ciao:

senatore
18-03-10, 19:00
Come dal pieno?
E' una T ....
E allora? Stai scherzando, vero?
Inizi a lavorare l'interno e l'esterno della parte lunga della T e poi, una alla volta fai le due parti corte. Ovviamente, dopo, andrà rifinito a mano in alcuni "angoli", ma è possibilissimo realizzarlo.

enricopiozzo
18-03-10, 19:44
a vedere, secondo me non era fatto al tornio ... secondo me la parte corta è brasata a quella lunga... comunque, quel pezzo si fa senza grossi problemi, o come ti ha detto senatore, o tramite brasatura come ti ho detto io.
quello che mi lascia perplesso è il diametro del tubo che vuoi usare, tu intendi usare tubi da idraulica...
il diametro è una cosa importante, io lo cercherei da 21 come l'originale...
uno che ci butta un calibro sopra te lo becca subito che è una replica.
puoi anche prendere un tubo ad alto spessore e fartelo tornire da 21.

horusbird
18-03-10, 19:45
E allora? Stai scherzando, vero?
Inizi a lavorare l'interno e l'esterno della parte lunga della T e poi, una alla volta fai le due parti corte. Ovviamente, dopo, andrà rifinito a mano in alcuni "angoli", ma è possibilissimo realizzarlo.

Ok adesso ho capito.

simonegsx
18-03-10, 20:36
uno che ci butta un calibro sopra te lo becca subito che è una replica.
puoi anche prendere un tubo ad alto spessore e fartelo tornire da 21.

A bè ,logicamente ora si va in giro con il calibro in tasca ai raduni!!
Sono rimasto un pò indietro!!:azz::azz:

Ma che caxxo di male c'è a rifare un telaio del side e dire che è tale?
Mica c'è da vergognarsi.
Quello che dovrebbe vergognarsi è chi lo vende a 2000 euro.Che in fin dei conti sempre una replica è. :nono::nono:
Stà fissazzione generale su certe cose a volte mi da proprio il voltastomaco.

enricopiozzo
18-03-10, 20:47
non sono affatto daccordo, nessuno intende fare falsi storici, ma nel restauro quando una cosa va replicata va fatta identica all'originale, e non simile.... se no non ci sarebbe nulla di male anche a fare un piaggio con due bracci di ancoraggio.
non è nè fissazione e nè stupidaggine, e neppure non si sta parlando per sentito dire, se fosse come dici tu, nessuno andrebbe a riaprire cave dismesse per cercare di estrarre la pietra corretta per il restauro di una basilica o di un palazzo, invece così è...
quindi: se si vuole fare un longhi il telaio va da 21, se uno lo fa da 15,20,25 o 50 farà un sidecar che assomiglia ad un longhi ma che non sarà mai corretto dal punto di vista storico.
nessuno va in giro col calibro in tasca, ma quando si va a comperare una moto importante (ed una vespa side lo è) si guarda tutto, fino all'ultimo dettaglio.
io non so che dirti, ma di già che lo fai lo farei bene, a me è già capitato di dover cercare del tubo per delle settimane per replicare pezzi in modo giusto, poi ad ognuno le proprie scelte.
sulle moto d'epoca è luogo comune sostituire la bulloneria con quella moderna, senza farci caso che quella moderna si svita con la chiave da 13 e non con quella da 14... un restauro ben fatto si nota anche da quello, sule mie moto e su quelle di molti miei amici, di bulloneria sbagliata non ce nè, in giro si vede di tutto, ognuno fa le proprie scelte e raccoglie le proprie soddisfazioni.

simonegsx
18-03-10, 20:53
non sono affatto daccordo, nessuno intende fare falsi storici, ma nel restauro quando una cosa va replicata va fatta identica all'originale, e non simile.... se no non ci sarebbe nulla di male anche a fare un piaggio con due bracci di ancoraggio.
non è nè fissazione e nè stupidaggine, e neppure non si sta parlando per sentito dire, se fosse come dici tu, nessuno andrebbe a rieprire cave dismesse per cercare di estrarre la pietra corretta per il restauro di una basilica o di un palazzo, invece così è...
quindi: se si vuole fare un longhi il telaio va da 21, se uno lo fa da 15,20,25 o 50 farà un sidecar che assomiglia ad un longhi ma che non sarà mai corretto dal punto di vista storico.
nessuno va in giro col calibro in tasca, ma quando si va a comperare una moto importante (ed una vespa side lo è) si guarda tutto, fino all'ultimo dettaglio.

Forse mi sono spiegato male o hai frainteso.
Se ci fai caso non citato la frese per intero,ma solo la battuta del calibro e la mia risposta era su quello.
Per il fatto che se si deve restaurare,ricostruire o replicare una qualsiasi cosa ,vada fatta esattamente come in origine ,mi trovi daccordissimo.;-):ciao:

enricopiozzo
18-03-10, 21:02
la cosa che più incide nel lavoro che sta facendo è la manodopera... il ferro costa uguale da prendero da 21 o a pollici...
cerca ancora che vedrai che salta fuori, se poi come dici, il tornitore non lo paghi, a farti portare un tubo da 22 e rotti a 21 ci mette un attimo.
io ti consiglio inoltre di prendere del tubo senza saldatura, che se devi fare delle curve (ma forse nel longhi non servono) vengono su molto meglio.
comunque, 2000€ per quel telaio è un furto, un parri allora dovrebbe costare almeno 4000 :orrore:

horusbird
18-03-10, 21:03
a vedere, secondo me non era fatto al tornio ... secondo me la parte corta è brasata a quella lunga... comunque, quel pezzo si fa senza grossi problemi, o come ti ha detto senatore, o tramite brasatura come ti ho detto io.
quello che mi lascia perplesso è il diametro del tubo che vuoi usare, tu intendi usare tubi da idraulica...
il diametro è una cosa importante, io lo cercherei da 21 come l'originale...
uno che ci butta un calibro sopra te lo becca subito che è una replica.
puoi anche prendere un tubo ad alto spessore e fartelo tornire da 21.

Aspetta... e' da 41 il tubo del telaio originale che mi ha prestato l'amico di Simone, ma ho qualche dubbio che Frontalini riesca a trovare tubi fuori misura o che se li faccia tornire, sarebbe una follia, per scrupolo comunque prima di procedere faro' un salto da Frontalini e cerchero' di capire bene, ma sono abbastanza sicuro che tubo da 41 in commercio non se ne trovi....
Anche io mi rifaccio i dadi da 9, i bulloni con chiave da 14 ecc. e credo sia importantissimo ma sui tubi e' tuto da vedere.
Se poi davvero Frontalini ha trovato tubo di 3 e ripeto 3 misure diverse con un calibro che in Italia non esiste allora dovro' mettermi d'impegno e capire dove lo ha reperito. :mah:

enricopiozzo
18-03-10, 21:08
non guardare cosa fa frontalini, il tubo si trova eccome, io ne ho comperato per degli scarichi di fuorimisura e l'ho trovato (faticando).
per i manubri del mio gilera non l'ho trovato e l'ho tornito...
frontalini fa delle repliche a fini commerciali, nessuno ti vieta di farlo meglio di lui, ed avendo l'immensa fortuna di averne in mano uno originale e smontato hai l'occasione quasi unica per farlo... io non me la lascerei scappare...

(per la misura, ho scritto 21 invece di 41... pardon)

horusbird
18-03-10, 21:10
la cosa che più incide nel lavoro che sta facendo è la manodopera... il ferro costa uguale da prendero da 21 o a pollici...
cerca ancora che vedrai che salta fuori, se poi come dici, il tornitore non lo paghi, a farti portare un tubo da 22 e rotti a 21 ci mette un attimo.
io ti consiglio inoltre di prendere del tubo senza saldatura, che se devi fare delle curve (ma forse nel longhi non servono) vengono su molto meglio.
comunque, 2000€ per quel telaio è un furto, un parri allora dovrebbe costare almeno 4000 :orrore:

In ogni caso per capirci bene il tubo del telaio che ho in mano e' 41 e un po', in commercio esiste esclusivamente tubo mobilio da 40 (spessore 1 e 2 mm) e tubo cosiddetto idraulico (in pollici) da 42 e rotti e non esiste proprio altro.
Quindi o viene usato un tubo da mobilio che verniciato arriva a 40 e qualcosa o tubo in pollici che verniciato e' 42 e qualcosa, che poi queste differenze si notino direi che e' molto molto difficile e mettendo il calibro non perfettamente allineato al tubo davvero diventa difficile capire e riconscere uno dei tre Mobilio - Longhi orig- e in Pollici.

Comunque domani seguito nella ricerca del tubo giusto dato che per ora ho rifatto solo l'asse del mozzetto! :mrgreen:

horusbird
18-03-10, 21:12
non guardare cosa fa frontalini, il tubo si trova eccome, io ne ho comperato per degli scarichi di fuorimisura e l'ho trovato (faticando).
per i manubri del mio gilera non l'ho trovato e l'ho tornito...
frontalini fa delle repliche a fini commerciali, nessuno ti vieta di farlo meglio di lui, ed avendo l'immensa fortuna di averne in mano uno originale e smontato hai l'occasione quasi unica per farlo... io non me la lascerei scappare...

(per la misura, ho scritto 21 invece di 41... pardon)

Ok! ;-)

enricopiozzo
18-03-10, 21:19
hai ragione, a catalogo si trova solo quello, bisognerebbe cercare tra i tubi speciali... ma guarda che se tu hai misurato 41 sul telaio verniciato, è molto probabile che il tubo sia da 40, tra antiruggine e vernice, 5 decimi per parte possono anche starci...

dato che vi piacciono i sidecar godetevi questo:
http://www.motoclub-tingavert.it/t418980s.html

senatore
18-03-10, 23:11
a vedere, secondo me non era fatto al tornio
Certo che il pezzo originale non è fatto al tornio.
Io ho voluto dire che per replicare il pezzo che serve ad Horus, forse, è più facile farlo al tornio. Tra l'altro, ammettendo che riuscisse a trovare i pezzi giusti, rimasti chissà dove, per pura combinazione, non si troverebbe con le misure del tubo che non si riesce a trovare in commercio.

horusbird
19-03-10, 07:16
Certo che il pezzo originale non è fatto al tornio.
Io ho voluto dire che per replicare il pezzo che serve ad Horus, forse, è più facile ralo al tornio. Tra l'altro, ammettendo che riuscisse a trovare i pezzi giusti, rimasti chissà dove, per pura combinazione, non si troverebbe con le misure del tubo che non si riesce a trovare in commercio.

I pezzi pero' in commercio ci devono essere dato che la foto postata e' di un longhi standard replica fatto da pochissimo, alla fine sia Longhi all'epoca che chi fa le repliche ora, non credo avesse interesse a farsi fare tubi e raccordi su misura, non avrebbe senso, e certamente usava e usano materiale commerciale, forse non comunissimo ma commerciale.

Stamattina passo dove vendono materiale in ferro a livello industriale e controllo qualche misura, la rogna e' che vendono a barre intere e non tagliano, quindi devo portarmi appresso un frullino perche' nel fiornino al massimo ci carico un paio di metri in lunghezza...

enricopiozzo
19-03-10, 08:02
dalle mie parti chi mi vende il ferro mi lascia portare il flessibile da casa, comunque, il tubo da 40 lo tagli anche con il seghetto a mano.
oggi il tubo da 41 a catalogo non c'è, può essere che una volta c'era e che ora non ci sia più, comunque, se tu hai misurato il tubo originale verniciato, secondo me è un 40 grezzo, che diventa 41 verniciato.
per il raccordo vedi tu, secondo me la via più breve è farti tornire i due pezzi e brasarli

norkio
19-03-10, 11:16
per la T prova a guardare le raccorderie a saldare, se alla fine usi il 1 1/4" c'è di sicuro e puoi lavorarla leggermente per dare la forma originale.

enricopiozzo
19-03-10, 12:57
1 1/4" è 42 e passa, se il longhi è 41 verniciato secondo me ti conviene comperare il tubo da 40mm esterno
Tubi tondi, scanalati in acciaio - Sider Vasto (http://www.sidervasto.com/tubi-tondi-scanalati-acciaio.cfm)

per verificare lo spessore, puoi pesare il telaio originale e fare due conti

eleboronero
19-03-10, 13:34
azz. non mi chiedete di andare a misurare il diametro del mio....:oops::oops::oops:....telaio,non voglio scoprire brutte sorprese......:testate::ciao:

horusbird
19-03-10, 13:55
1 1/4" è 42 e passa, se il longhi è 41 verniciato secondo me ti conviene comperare il tubo da 40mm esterno
Tubi tondi, scanalati in acciaio - Sider Vasto (http://www.sidervasto.com/tubi-tondi-scanalati-acciaio.cfm)

per verificare lo spessore, puoi pesare il telaio originale e fare due conti

Ero arrivato alla stessa conclusione, stamattina ho preso le tre tipologie di tubo 40 - 35 - 25 e il tondo da 20 (per il terzo attacco) e in settimana vediamo di "imbastire" il telaio e affiancarlo al GS per vedere se le misure rudicono.

Ho appena ritirato anche gli assi del mozzo che sono venuti uno spettacolo! :lol:

senatore
19-03-10, 18:32
Ho appena ritirato anche gli assi del mozzo che sono venuti uno spettacolo!
Il proprietario dell'altro side ne sarà felicissimo!!! :mavieni:

horusbird
19-03-10, 19:19
Il proprietario dell'altro side ne sarà felicissimo!!! :mavieni:

chiaramente gli metto anche due cuscinetti nuovi fiammanti! ;-)

la cosa assurda di questo mozzo e' che non ha ne paraolio ne parapolvere quindi a parte quel piastrino di alluminio nulla ripara il cuscinetto piu' esterno da polvere, eventuale schizzi di fango ecc. mi pare una follia, sul mio appena lo rifaccio voglio far entrare di 6 mm il cuscinetto tanto lo spazio c'e' e metterci almeno un paraolio.

horusbird
19-03-10, 19:29
Sto disegnando lo schema di assemblaggio del telaio e mi sono bloccato sull'attacco posteriore :mah: non ho nessuna foto di come il tubolare e' collegato alla vespa , sembra che vada dalle parti del bullone che regge il motore ma non ho capito come e' fissato.....

eleboronero
19-03-10, 21:58
:ciao:

enricopiozzo
19-03-10, 23:45
scusami ma il paraolio sul mozzo non ti serve a nulla, neppure il mio non ha niente, al limite, puoi mettere un parapolvere, ma secondo me non è il caso.
il mio mozzo ha le sedi interne da riempire di grasso, come quasi tutti i mozzi, poi, il cuscinetto verso l'esterno è chiuso dalla borchia avvitata, nel tuo caso quella con marchio "longhi", nel mio caso la borchia ha lo spazio per ingrassare per bene il cuscinetto, io lo lascerei com'era in origine, nè più nè meno, se è funzionato per 50 anni, intervenendo in modo diverso è più probabile fare danno che vantaggio, secondo me rischi di farti problemi dove non esistono...

per i cuscinetti invece hai già verificato se trovi le misure?
il mio parri montava cuscinetti RIV fuoriserie, erano ricambi originali oggi introvabili, sono ancora riuscito a trovarne una coppia (originali RIV) con immensa fatica, uno da un concessionario piaggio della mia zona, ed uno da salerno da un collezionista motom (ho notato che da catalogo RIV la stessa misura veniva montata sul banco di alcuni motom... :mavieni:)

horusbird
20-03-10, 08:11
scusami ma il paraolio sul mozzo non ti serve a nulla, neppure il mio non ha niente, al limite, puoi mettere un parapolvere, ma secondo me non è il caso.
il mio mozzo ha le sedi interne da riempire di grasso, come quasi tutti i mozzi, poi, il cuscinetto verso l'esterno è chiuso dalla borchia avvitata, nel tuo caso quella con marchio "longhi", nel mio caso la borchia ha lo spazio per ingrassare per bene il cuscinetto, io lo lascerei com'era in origine, nè più nè meno, se è funzionato per 50 anni, intervenendo in modo diverso è più probabile fare danno che vantaggio, secondo me rischi di farti problemi dove non esistono...

per i cuscinetti invece hai già verificato se trovi le misure?
il mio parri montava cuscinetti RIV fuoriserie, erano ricambi originali oggi introvabili, sono ancora riuscito a trovarne una coppia (originali RIV) con immensa fatica, uno da un concessionario piaggio della mia zona, ed uno da salerno da un collezionista motom (ho notato che da catalogo RIV la stessa misura veniva montata sul banco di alcuni motom... :mavieni:)

Fortunatamente i cuscinetti sono dei normalissimi 6303 che avevo anche in casa, al limite ci metto dei 2RS quindi parzialmente protetti.
Per il discorso del paraolio/parapolvere forse mi sono espresso male, io intendevo proteggere il cuscinetto dal lato interno in quanto non ha nessuna "chiusura" come invece giustamente dici per quello davanti che ha un tappo e perdipiu' pieno di grasso, nella parte posteriore c'e' un rondellone in alluminiosolamente appoggiato e, anche se lo spazio e' minimo, non fara' mai tenuta.
Comunque e' tutto da vedere una volta riassemblato il mozzo, forse davvero mi faccio delle paranoie inutili anche perche' se lo finiro', questo sidecar vedra' la strada poche volte l'anno. :roll: ;-)

Se pero vedi la foto, ti rendi conto di come la ruggine abbia massacrato l'asse, nel punto dove c'e' la boccola, questa era praticamente "cementata" all'asse tanta era la ruggine pur esteticamente essendo tutto a posto... li e' entrata acqua, le sfere del cuscinetto da quel lato erano completamente andate mentre i cuscinetto lato "tappo" era ancora in buone condizioni pure essendoci del grasso con la consistenza della cera.
Altra cosa che Longhi avrebbe dovuto prevedere era almeno un ingrassatore perche' solo mettendolo nel tappo il grasso non arriva da solo a lubrificare e proteggere l'albero posteriore.

horusbird
20-03-10, 08:37
:ciao:

Ele, quello e' il telaio per lambretta, quello vespa ha il braccio snodato sottosella molto piu' centrale vedi foto sotto.
In ogni caso la cosa che non ho capito e' come fissare il braccio che indico nella foto:

enricopiozzo
20-03-10, 09:29
anche il mio all'interno ha solo una rondella e basta... fatti conto che una volta lo usavano sullo sterrato ed in qualunque condizione meteo... se tu lo userai 3 volte all'anno, credo che la pioggia non la vedrà mai...
io non mi farei troppi problemi e lo rifarei identico all'originale, questo per rispettare l'originalità del progetto originale...
se ad ogni intervento ci applichiamo delle migliorie, secondo me l'oggetto finisce per snaturarsi e non essere più quello pensato in origine.
a mio avviso è importante conservare le soluzioni tecnologiche passate, tenendo il bello ed il brutto, se tra 30 anni qualcuno smonta il tuo mozzo e ci trova un parapolvere non capirà più se questo ce lo hai messo tu oppure longhi 50 anni fa, sulle moto questo si fa sentire poco perchè sono oggetti recenti, ma su edifici ed opere d'arte è un problema importante, tu pensa se ogni restauratore avesse "migliorato" la gioconda... uno l'avrebbe pulita, un'altro ci avrebbe dato sopra del flatting per lucidarla, un'altro ancora l'avrebbe resinata per bloccare il colore, un'altro avrebbe ravvivato il colore sulle parti smorte, in 300 anni avrebbero cambiato 50 volte la cornice per aggiornarla ai tempi .. oggi ci ritroveremmo un'opera irriconoscibile.
per molti possono sembrare solo seghe mentali, ma se si vuole parlare di restauro è così...

horusbird
25-03-10, 14:44
Aggiornamento mozzo:

Ho ritirato in fonderia il mozzo e il tappo grezzi, da rifinire nel caso del tappo e da tornire nel caso del mozzetto, domani li porto dal tornitore e ci facciamo le sedi per i cuscinetti e mettiamo i prigionieri.

Ecco le foto:

senatore
25-03-10, 14:47
:mavieni: :mavieni: :mavieni: :risata1:
:ciao:

enricopiozzo
25-03-10, 15:28
spettacolo :Ave_2:

eleboronero
25-03-10, 16:29
certo che avere dei campioni per riferimento e' proprio fondamentale!:applauso::applauso::applauso::applau so::ciao:
ma ne hai fatto fare solo 1?

horusbird
25-03-10, 16:38
certo che avere dei campioni per riferimento e' proprio fondamentale!:applauso::applauso::applauso::applau so::ciao:
ma ne hai fatto fare solo 1?

No, uno inizialmente per essere sicuro delle misure e per vedere come viene una volta tornito, ma ne faro' almeno altri 3 cosi' come i 3 assi ho fatto fare dal tornitore.
Se tutto va bene la settimana prossima si comincia l'assemblaggio del telaio, il materiale e' tutto pronto, ho dovuto tornire tubi, fare boccole al tornio, saldare, fresare, curvare ecc. ma siamo quasi pronti per il montaggio finale.
Una volta finito lo affianchero' al GS per vedere se tutto combacia e poi ... in verniciatura insieme alla navetta!

Certamente i 2000 euro richiesti erano una follia ma 400 o 500 euro alla fine li costa davvero facendolo tutto artigianalmente.

La cosa positiva e' che adesso ho l'esperienza, le misure e il modo di realizzarne anche un altro se mi servisse in futuro.

Piuttosto mi occorre alla svelta un cerchio di GS VS4 anche non stellare o un cerchio di quelli utilizzati come modifica negli anni 60 per montare pneumatici da 10 sulle vespe con cerchi da 8, qualcuno sa dove reperirlo?
Senatore tu che hai tutto...... ;-)

enricopiozzo
25-03-10, 18:15
2000€ del telaio del longhi è una follia, ma ti assicuro che se dovessi fare un parri, e credo anche un durapid, non dico 2000, ma 1300-1500 ci andrebbero tutti.... tutto sta in base alla complessità dei componenti, comunque, sei stato un fulmine! complimenti, ora aspettiamo di vederlo affiancato al GS.
se mi capita una navetta longhi, ti prenoto subito un telaio... :mavieni:

senatore
25-03-10, 19:21
Senatore tu che hai tutto......
Seeeeeeeeeee

norkio
26-03-10, 08:22
Ottimo horus.. sono riuscite molto bene le fusioni.. non vedo l'ora di vedere tutto montato..

enricopiozzo
26-03-10, 09:05
costa caro fare delle fusioni del genere?
dalle mie parti c'è anche una fonderia di alluminio e ottone, ma non mi sono mai informato, credendo che costassero una fucilata...

horusbird
26-03-10, 09:18
costa caro fare delle fusioni del genere?
dalle mie parti c'è anche una fonderia di alluminio e ottone, ma non mi sono mai informato, credendo che costassero una fucilata...

Il costo e' decisamente piu' elevato per la tornitura, il mozzo in se, come lo vedi in foto, compreso di coperchio costa una decina di euro, chiaramente poi va tornito, ci vanno i prigionieri, va sabbiato e quindi si arriva tranquillamente sopra i 100/120 euro (un tornitore a meno di 30 euro l'ora non lavora).
In effetti io per recuperare le spese alla fine cerchero' di venderne un paio su ebay compresi di mozzo che da solo costa 60 euro , cuscinetti, tappo lucidato, dadi rifatti al tornio e poi zincati (sono i dadi del mozzo ma esterno chiave da 15) ecc. ecc.
:ciao:

norkio
26-03-10, 10:27
è l'unico modo quello di recuperare qualcosina con i pezzi in più, o si ha un officina a disposizione altrimenti si sborsa..

enricopiozzo
26-03-10, 11:02
quindi un mozzo completo andrebbe via indicativamente sui 150-200€ ?
a cui si aggiunge 500€ di telaio.
sul telaio sono già compresi tutti gli attacchi alla vespa ed il terzo punto o sono a parte?

horusbird
03-04-10, 13:05
quindi un mozzo completo andrebbe via indicativamente sui 150-200€ ?
a cui si aggiunge 500€ di telaio.
sul telaio sono già compresi tutti gli attacchi alla vespa ed il terzo punto o sono a parte?

Il mozzo alla fine i 200 euro li vale tranquillamente ma non ho capito la seconda parte della domanda, cosa vuoi sapere esattamente? Quanto mi costa orientativamente il telaio?

horusbird
03-04-10, 13:14
Il telaio e' stato "imbastito", se trovo un oretta, tra stasera e domani, anche se e' Pasqua, lo accosto al GS e vediamo se le misure ridicono, in caso positivo martedi' o mercoledi' andra' in mano ad un saldatore professionista che provvedera' a renderlo bello compatto e robusto!
I punti di saldatura elettrica sono stati dati per "appuntarlo", poi lo salderemo ad ossiacetilene e a tig.

Mi mancano solo i silentblock che non trovo da nessuna parte! :testate:

horusbird
03-04-10, 16:24
Ho avvicinato il telaio, anzi "i telai" dato che ho provato anche quello che ho avuto in prestito al GS e ho una sola perplessità e spero mi sappiate dare delucidazioni:

1) A che distanza deve stare il telaio dalla vespa?
2) la ruota posteriore di quanto deve essere "avanzata" rispetto alla posteriore della vespa?

Le due domande sono obbligate in quanto come si vede bene dalle foto, il telaio in prestito era stato "aggeggiato" e "modificato" in quanto l'attacco anteriore non e' simile a nessun attacco equivalente di Longhi.

Mi resta sempre il dubbio di come collegare l'attacco posteriore (quello forato) al telaio della vespa e in ultimo mi chiedevo che diavolo di navetta fosse montata su quel telaio dato che:

1) i silentblock sono leggermente piu' "larghi" di quelli della navetta che ho io
2) le staffe posteriori dove vanno le molle sono "esageratamente" piu larghe di quelle della navetta che ho io.

Grazie :ciao:

eleboronero
03-04-10, 19:42
io ti posso dire solo quello che so.
1.la carreggiata deve essere circa 140/142 cm
2.la ruota carrozzino deve essere spostata in avanti dai 8 ai 12 cm.
chiaramente devi verificare il tutto.
il 3 punto di attacco come lo fissi alla testa della sella?
:ciao:

horusbird
03-04-10, 20:49
io ti posso dire solo quello che so.
1.la carreggiata deve essere circa 140/142 cm
2.la ruota carrozzino deve essere spostata in avanti dai 8 ai 12 cm.
chiaramente devi verificare il tutto.
il 3 punto di attacco come lo fissi alla testa della sella?
:ciao:


1) Carreggiata cioe' la distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse? (definizione trovata su wikipedia) Quindi l'interasse tra le due ruote posteriori giusto?

2) Ok

3) dovrebbe arrivarmi una piastra vespa ma non so di quale modello, poi vedo come fare e come adattarla

:ciao:

eleboronero
03-04-10, 22:48
1) Carreggiata cioe' la distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse? (definizione trovata su wikipedia) Quindi l'interasse tra le due ruote posteriori giusto?

2) Ok

3) dovrebbe arrivarmi una piastra vespa ma non so di quale modello, poi vedo come fare e come adattarla

:ciao:

esatto l'interasse tra le 2 ruote posteriori.:ciao:

horusbird
04-04-10, 07:14
esatto l'interasse tra le 2 ruote posteriori.:ciao:

Ci deve essere qualche errore, 140 nel mio caso e' il fuori tutto vespa-sidecar, l'interasse e' piu' tra 105 e 110 cm.
Sei certo del valore?
L'interasse ruota del tuo puoi misurarlo al volo?

senatore
04-04-10, 07:23
Ci deve essere qualche errore, 140 nel mio caso e' il fuori tutto vespa-sidecar, l'interasse e' piu' tra 105 e 110 cm.
Sei certo del valore?
L'interasse ruota del tuo puoi misurarlo al volo?
Infatti, io credo che non vi stiate intendendo su cosa misurare.
Horus, direi che dovresti indicare su di una foto i punti che hai utilizzato per la misura.
Quando risponderà Eleboro, indicherà i suoi punti di misurazione.

horusbird
04-04-10, 08:16
Ho ritrovato la documentazione originale per un telaio Piaggio attaccato ad una faro basso e i dati sono:

larghezza massima 1400
carreggiata (interasse ruote posteriori) 0,985

quindi se il telaio del GS e della faro basso sono equivalenti penso che l'interasse di 1 metro sia corretto che dite?

horusbird
04-04-10, 14:54
...

comunque, questi sono i silent che mi son fatto fare per il mio sidecar, se ti occorre, mi fai uno schizzo quotato e chiedo se te li fanno e quanto ti prendono.

..

stasera li misuro e ti do le quote, se mi fai il favore di sentire... ;-)

eleboronero
04-04-10, 15:42
ok sono andato a misurare i miei side:
il piaggio l'interasse e' circa 100 cm (+ o - 1 cm )
il longhi lo stesso.
scusa, ma mi sono sbagliato prima con l'ingombro totale.......:testate:
sai e' l'eta':ciapet::ciao:

horusbird
04-04-10, 15:48
ok sono andato a misurare i miei side:
il piaggio l'interasse e' circa 100 cm (+ o - 1 cm )
il longhi lo stesso.
scusa, ma mi sono sbagliato prima con l'ingombro totale.......:testate:
sai e' l'eta':ciapet::ciao:

:mrgreen:

Allora direi che se riesco a metterlo a 985 cm come prevede la documentazione della motorizzazione saro' al sicuro anche in fase di collaudo!
E poi il mio telaio cosi' come tutti quelli Longhi per le ruote da 10 sono comunque "allargabili" se fosse necessario per questioni "ciclistiche" visto che basta allentare 4 dadi e scorre verso l'esterno per via dei tubolari infilati a cannocchiale.

senatore
04-04-10, 16:08
:mah: Io vorrei tanto sapere cosa misurate quando parlate d'interasse.
L'interasse, secondo ciò che io so, ma potrei anche sbagliare e di grosso, è la distanza tra l'asse anteriore e quello posteriore, di un'auto o di una moto, ok?
La carreggiata, è la larghezza dell'asse anteriore o posteriore, ok?
Ora, mi spiegate come fate a misurare l'interasse di un sidecar??? :mah: :mah: :mah:
Cosa misurate? :mah: :mah: :mah:

eleboronero
04-04-10, 17:53
:mah: Cosa misurate? :mah: :mah: :mah:
:mrgreen::risata1::ciao:

horusbird
04-04-10, 18:52
:mah: Io vorrei tanto sapere cosa misurate quando parlate d'interasse.
L'interasse, secondo ciò che io so, ma potrei anche sbagliare e di grosso, è la distanza tra l'asse anteriore e quello posteriore, di un'auto o di una moto, ok?
La carreggiata, è la larghezza dell'asse anteriore o posteriore, ok?
Ora, mi spiegate come fate a misurare l'interasse di un sidecar??? :mah: :mah: :mah:
Cosa misurate? :mah: :mah: :mah:

Formalmente hai ragione tu, in automobilistica/motociclistica l'interasse o "passo" e' la distanza tra la ruota anteriore e posteriore e la carreggiata e' la larghezza tra le ruote parallele, o meglio tra centro e centro delle ruote parallele ma, siccome pero' in meccanica da officina l'interasse e' anche la distanza tra due supporti, ruote, corone o che altro montati su un unico asse, per comodita' abbiamo chiamato la carreggiata, che nel caso del sidecar e' la distanza tra il centro della ruota del sidecar e il centro della ruota posteriore (anche se sfalsate di 10 cm) interasse.
Io ed eleboro ci siamo capiti ed e' questo cio che importa...:mrgreen:

Ecco invece cosa dice nel 1953 il direttore dell motorizzazione nella circolare che ammette all'immatricolazione i sidecar Piaggio sulle 125 del 53 (questa e' l'ultima parte del documento, come vedi con carreggiata intende la famosa distanza tra ruota posteriore e quella del sidecar.

horusbird
04-04-10, 19:00
ma... bando alle ciance ;-) oggi ho montato il mozzetto rifatto in fonderia ed e' identico all'originale:

senatore
04-04-10, 20:40
ma... bando alle ciance
Beh, se per te sono ciance ......
Comunque, il documento che mostri, non dice cosa sia l'interasse, ma solo la sua misura e della carreggiata, dice altrettanto, cioè la misura. Quello che ho detto io sulla carreggiata, è la stessa cosa che dici tu, e cioè la larghezza dell'asse o la distanza tra una ruota e l'altra dello stesso medesimo asse, ovviamente presa al centro dell'impronta lasciata dalla ruota.
Ora, tanto per far capire anche noi, tu ed Eleboro, cosa cavolo intendevate per "interasse"???

eleboronero
04-04-10, 20:43
perfetto!!!!!!!!!!
ti sei ricordato di far fare al tornio i dadi ruota speciali? con quelli normali non riesci a montare il cerchio sul mozzo longhi.:mavieni:
bello il documento piaggio sul side.....mi sa di conoscerlo!:mrgreen::ciao:

horusbird
05-04-10, 07:17
perfetto!!!!!!!!!!
ti sei ricordato di far fare al tornio i dadi ruota speciali? con quelli normali non riesci a montare il cerchio sul mozzo longhi.:mavieni:
bello il documento piaggio sul side.....mi sa di conoscerlo!:mrgreen::ciao:

Si ne ho fatti fare una dozzina filetto 10 chiave da 15 altezza maggiorata, sono indeciso se verniciarli, zincarli o cromarli... che dici?

:mrgreen: bello e'? :mrgreen:

horusbird
05-04-10, 07:30
Beh, se per te sono ciance ......
Comunque, il documento che mostri, non dice cosa sia l'interasse, ma solo la sua misura e della carreggiata, dice altrettanto, cioè la misura. Quello che ho detto io sulla carreggiata, è la stessa cosa che dici tu, e cioè la larghezza dell'asse o la distanza tra una ruota e l'altra dello stesso medesimo asse, ovviamente presa al centro dell'impronta lasciata dalla ruota.
Ora, tanto per far capire anche noi, tu ed Eleboro, cosa cavolo intendevate per "interasse"???

per interasse intendendevamo la carreggiata, l'interasse pero' esiste sia longitudinale che trasversale; quello longitudinale nel nostro caso e' la distanza tra i centro degli assi delle ruote anteriore e posteriore, quello trasversale e' invece la distanza tra l’asse di mezzeria delle due ruote posteriori che poi in autobobilismo si chiama appunto carreggiata.

senatore
05-04-10, 08:33
per interasse intendendevamo la carreggiata, l'interasse pero' esiste sia longitudinale che trasversale; quello longitudinale nel nostro caso e' la distanza tra i centro degli assi delle ruote anteriore e posteriore, quello trasversale e' invece la distanza tra l’asse di mezzeria delle due ruote posteriori che poi in autobobilismo si chiama appunto carreggiata.
:crazy: :crazy: :crazy:
L'interasse della vespa, è un conto, ed è sempre lo stesso, non cambia con l'aggiunta del sidecar;
l''interasse trasversale, non può essere quello, perchè la ruota del side e la ruota della vespa non sono sullo stesso asse ideale, visto che la ruota del side monta sfalzata, rispetto a quella della vespa!
Insomma, si parla di aria fritta? :mah:

horusbird
05-04-10, 09:10
l''interasse trasversale, non può essere quello, perchè la ruota del side e la ruota della vespa non sono sullo stesso asse ideale, visto che la ruota del side monta sfalzata, rispetto a quella della vespa!

invece se parliamo di asse "ideale" a maggior ragione esiste un interasse trasversale in quanto la ruota del sidecar e' "idealmente" su una retta perpendicolare alla retta per cui passano le due ruote della vespa e quindi l'iterasse e' calcolabile, bata tracciare due rette e misurare la distanza tra il centro delle due rette stesse.

senatore
05-04-10, 09:12
invece se parliamo di asse "ideale" a maggior ragione esiste un interasse trasversale in quanto la ruota del sidecar e' "idealmente" su una retta perpendicolare alla retta per cui passano le due ruote della vespa e quindi l'iterasse e' calcolabile, bata tracciare due rette e misurare la distanza tra il centro delle due rette stesse.
:scalata: :scalata: :scalata:

eleboronero
05-04-10, 14:45
Si ne ho fatti fare una dozzina filetto 10 chiave da 15 altezza maggiorata, sono indeciso se verniciarli, zincarli o cromarli... che dici?

:mrgreen: bello e'? :mrgreen:
se quelli della vespa sono zincati,mettili zincati.
io verniciati non li ho mai visti.:ciao:

enricopiozzo
05-04-10, 22:01
concordo con eleboronero... io li zincherei.

alla fine di quanto l'hai disassata la ruota? sul mio i 12cm che mi aveva consigliato eleboronero non funzionavano, ma il mio ha un'altra ciclistica, l'ho disassato molto meno, 5cm mi pare.
comunque, segui i 12 che ti ha consigliato eleboro, poi fai delle prove.
per la saldatura, se ci fai due passate con gli elettrodi basici stai sicuro che non hai problemi, secondo me, se hai una buona mano a saldare, non è il caso di portarlo da un saldatore a tig...
stai facendo un lavoro bellissimo, complimenti!

ps. per i silent te li puoi tranquillamente fare, con tutto il lavoro che hai fatto non credo avrai problemi a replicarti una coppia di silentblok
:applauso:

horusbird
09-04-10, 12:37
concordo con eleboronero... io li zincherei.

alla fine di quanto l'hai disassata la ruota? sul mio i 12cm che mi aveva consigliato eleboronero non funzionavano, ma il mio ha un'altra ciclistica, l'ho disassato molto meno, 5cm mi pare.
comunque, segui i 12 che ti ha consigliato eleboro, poi fai delle prove.
per la saldatura, se ci fai due passate con gli elettrodi basici stai sicuro che non hai problemi, secondo me, se hai una buona mano a saldare, non è il caso di portarlo da un saldatore a tig...
stai facendo un lavoro bellissimo, complimenti!

ps. per i silent te li puoi tranquillamente fare, con tutto il lavoro che hai fatto non credo avrai problemi a replicarti una coppia di silentblok
:applauso:


I silent li ho trovati e ordinati sul catalogo silent della Pirelli a pochi euro! ;-)

Le prove di disassamento le faro' a sidecar montato tanto ruotando il supporto del mozzo ho un disassamento di quasi 5 cm indietro e 5 avanti quindi a voglia a fare prove.

La cosa che invece mi lascia perplesso e' quella della "convergenza" ... avndo il Longhi i primo braccio di supporto alla Vespa "fisso" come si regola la convergenza, solo col braccio centrale e quello posteriore?

Per la saldatura abbiamo fatto delle prove e sinceramente a TIG viene molto piu' simile all'originale che credo fosse saldato assiacetilene che non con l'elettrico, poi tanto il saldatore mica lo pago! :-)

eleboronero
09-04-10, 13:55
La cosa che invece mi lascia perplesso e' quella della "convergenza" ... avndo il Longhi i primo braccio di supporto alla Vespa "fisso" come si regola la convergenza, solo col braccio centrale e quello posteriore?
:-)
come avendo il 1 braccio fisso? anche il secondo lo e'.
il 3 punto che va sotto la sella e' di rinforzo alla struttura,ma non c'entra nulla con la convergenza.
fissi quello posteriore e la convergenza la fai "flettendo" + o - il supporto anteriore (tanto vedrai che sara' una minima cosa.
ti ricordo che la vespa deve pendere di 1 grado verso l'esterno.
una passeggiata............:Lol_5::ciapet::mrgreen::ci ao:

horusbird
09-04-10, 14:27
come avendo il 1 braccio fisso? anche il secondo lo e'.
il 3 punto che va sotto la sella e' di rinforzo alla struttura,ma non c'entra nulla con la convergenza.
fissi quello posteriore e la convergenza la fai "flettendo" + o - il supporto anteriore (tanto vedrai che sara' una minima cosa.
ti ricordo che la vespa deve pendere di 1 grado verso l'esterno.
una passeggiata............:Lol_5::ciapet::mrgreen::ci ao:

No Ele, il primo braccio, cioe' quello anteriore e' fisso! guarda la foto che mi ha mandato frontalini, quello posteriore invece puo' muoversi in verticale essendo fissato con un bullone.

senatore
09-04-10, 14:38
quello anteriore e' fisso
Fisso? Non mi pare; non può scorrere dentro quel supporto che si fissa sotto la pedana della vespa? Scorrendo, non varia la direzione della ruota del side?

eleboronero
09-04-10, 14:56
azz. noto solo ora che hai 1 solo attacco anteriore ........ma sei certo che il tipo di telaio e' corretto per vespa? :mah:

horusbird
09-04-10, 15:13
azz. noto solo ora che hai 1 solo attacco anteriore ........ma sei certo che il tipo di telaio e' corretto per vespa? :mah:

Quella "è" una vespa!
Comunque ha ragione Senatore... ;-) (come spesso accade) :roll:
Ho trovato questo articolo, che ne pensate dei valori che consiglia?
Tecnica del sidecar - Fiorenza (http://www.guzziclubfiorenza.it/sito/Tecnica_del_sidecar)
e questo:
Come guidare un sidecar... - Tecnica di Guida (http://www.motoclub-tingavert.it/t236420s.html)

:ciao:

senatore
09-04-10, 15:42
Quella "è" una vespa! Comunque ha ragione Senatore... (come spesso accade)
Non esageriamo, ora! :oops:
Premesso che io non ho mai visto dal vivo questo tipo di sidecar ed i suoi attacchi, mi sono limitato ad osservare la struttura del side attaccato alla vespa nella foto che hai postato.
Eleboro però, ha detto un'altra cosa e cioè se sei sicuro che quel tipo di attacco sia per vespa, indipendentemente dal fatto che nella foto si vede in modo inequivocabile che il side è attaccato ad una Vespa GL (per l'esattezza).
In altre parole, sei sicuro che il side della foto, abbia gli attacchi giusti?
Magari, non è che sia stato attaccato alla vespa alla miglior maniera, no?
Di chi è (ovviamente, non è per curiosità, e puoi anche fare a meno di rivelarlo) la vespa con il side della foto? Frontalini, l'ha vista? Se sì, cosa ne pensa?

senatore
09-04-10, 15:46
guarda la foto che mi ha mandato frontalini
Ok, scusa, non avevo letto con attenzione.

enricopiozzo
09-04-10, 16:15
io mi fermerei un attimo, secondo me ha ragione eleboronero, quegli attacchi non sono per vespa o il telaio è stato modificato.
per la saldatura, dubito che negli anni '50 si saldassero ancora i telaio ad acetilene. i parri so per certo che erano saldati ad acetilene fino agli anni '30, ma con le saldatrici ad elettrodo, dopo gli anni '30 han saldato tutto elettrico.
sui longhi non so perchè non ho conosciuto il costruttore, ma se uno aveva una buona mano faceva delle passate ad elettrodo che restavano uguali al cannello, ho visto saldare dei tubi su tutta la circonferenza in una sola passata, con dei cordoni meravigliosi... non è facile.. cosa cambia sono le caratteristiche meccaniche finali del pezzo, il cannello continua a mio avviso ad essere imbattibile.
ma questo poco importa, saldalo come meglio credi, ora però mi fermerei un attimino perchè quel telaio puzza parecchio...

horusbird
09-04-10, 16:26
io mi fermerei un attimo, secondo me ha ragione eleboronero, quegli attacchi non sono per vespa o il telaio è stato modificato.
per la saldatura, dubito che negli anni '50 si saldassero ancora i telaio ad acetilene. i parri so per certo che erano saldati ad acetilene fino agli anni '30, ma con le saldatrici ad elettrodo, dopo gli anni '30 han saldato tutto elettrico.
sui longhi non so perchè non ho conosciuto il costruttore, ma se uno aveva una buona mano faceva delle passate ad elettrodo che restavano uguali al cannello, ho visto saldare dei tubi su tutta la circonferenza in una sola passata, con dei cordoni meravigliosi... non è facile.. cosa cambia sono le caratteristiche meccaniche finali del pezzo, il cannello continua a mio avviso ad essere imbattibile.
ma questo poco importa, saldalo come meglio credi, ora però mi fermerei un attimino perchè quel telaio puzza parecchio...

Secondo te allora cosa ha di dubbio quel telaio?

A me sembra uguale anche a questo.. o no?

http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/47733d1265832605-longhi-standard-d508_1.jpg

enricopiozzo
09-04-10, 16:35
il mio dubio è lo stesso di eleboronero, sull'attacco anteriore.
dove va ad imbullonarsi l'attacco posteriore?

horusbird
09-04-10, 16:40
il mio dubio è lo stesso di eleboronero, sull'attacco anteriore.
dove va ad imbullonarsi l'attacco posteriore?

E' la cosa che chiedo dall'inizio....
Presumo che, trattandosi di un tubo che finisce con un occhiello, vada su una staffa a sua volta fissata al pianale.

Comunque e' cosi' su tutti i telai vespa che ho visto, compreso quello che mi hanno prestato ed e' "certamente" diverso da quello delle lambrette che era fissato in altro modo.

Devo per forza fare un salto da Frontalini a vederlo dal vivo cosi' mi rendo conto, in ogni caso il telaio vero e proprio e' finito, completo e identico a quelli originali, per l'attacco posso aspettare di vederne uno originale montato.

enricopiozzo
09-04-10, 18:39
quello di eleboronero non è come il tuo?

senatore
09-04-10, 18:39
azz. noto solo ora che hai 1 solo attacco anteriore ........ma sei certo che il tipo di telaio e' corretto per vespa?
ora però mi fermerei un attimino perchè quel telaio puzza parecchio...

io mi fermerei un attimo, secondo me ha ragione eleboronero, quegli attacchi non sono per vespa o il telaio è stato modificato.
:mah: :-(
Se le cose stanno davvero così allora, c'è da temere un sabotaggio!!! :shock:

senatore
09-04-10, 18:51
Horus hai un PM.
L'ho scritto quì, perchè, sicuramente, ti fionderai subito su questa discussione.
Dopo, pulisci tu stesso.

eleboronero
09-04-10, 20:26
la mia perplessita' non riguarda il telaio della navicella,ma il modo in cui si attacca alla vespa.
se guardi le foto di quella che ti ho fotografato a reggio noterai che ha un supporto davanti e dietro che e' attaccati in 4 punti alla base del telaio vespa.
attaccare il telaio a 2 soli punti lato navetta e avendo solo il 3 sotto la sella (che e' telescopico fermato solo da una fascetta con il logo longhi) non mi sembra molto giusto. hai idea che torsione subisce alla prima rotonda che farai quando la motocarrozzetta si mettera' su 2 ruote?:orrore:
se vai sul mio post di arturo vedrai che anche il mio telaio 1 serie longhi e' sempre collegato alla pedana in 4 punti con le fascette di fissaggio.
io ho visto per il modello standard come il tuo una specie di piastra fissata sotto il telaio con 4 fasciette dove entrano i 2 tubi del telaio side.
in questo pc non ho le foto,ma in settimana, se le trovo te le posto.:ciao:

eleboronero
09-04-10, 20:40
Secondo te allora cosa ha di dubbio quel telaio?

A me sembra uguale anche a questo.. o no?

http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/47733d1265832605-longhi-standard-d508_1.jpg

bell'uccellaccio se guardi bene la 2 foto di pag3 dove ti avevo messo questa foto NOTERAI che sulla staffa anteriore vi sono avvitati 2 (due) supporti!!!!!!!!!!!!:ciapet::Lol_5::ciao:

horusbird
10-04-10, 09:19
bell'uccellaccio se guardi bene la 2 foto di pag3 dove ti avevo messo questa foto NOTERAI che sulla staffa anteriore vi sono avvitati 2 (due) supporti!!!!!!!!!!!!:ciapet::Lol_5::ciao:

Vedo che sull'attacco anteriore c'e' un attacco longitudinale, ma sono quasi certo che e' l'attacco anteriore per modelli Lambretta, da quello che si vede da tutte le foto, il telaio per Vespa e Lambretta e' identico, cosi' come lo hao fatto io copiandolo dall'originale e dalle foto di frontalini, invece gli attacchi cambiano:

se guardi la prima foto qui sotto si vede un telaio standard con attacchi lambretta

quello sotto e' quello che mi hanno pretato ed era su una vespa

il terzo e' quello che ho fatto io

Tra lambretta e vespa cambia anche la posizione della staffa che collega la sella, sulla Vespa e' centrale, sulla lambretta e' posteriore, vedi foto allegata
Poi potrei anche sbagliare ma vedremo andando da Frontalini.


Questo e' Lambretta, notare la staffa snodata agganciata dietro:
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/47731d1265832605-longhi-standard-86ad_3.jpg

Qui e' applicato alla Lambretta:
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/47739d1265834406-longhi-standard-1c30_1.jpg

Questo e' Vespa che mi hanno prestato, attacco davanti e attacco dietro:

http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/50542d1268894920-longhi-standard-18032010743.jpg


Questo e' quello che ho fatto io:
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/51790d1270308233-longhi-standard-dscf2839.jpg


Questo e' il Frontalini:
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/50756d1269070665-longhi-standard-transito.jpg


Mi pare che grossi dubbi non si possano avere....

Il tuo invece e' della serie percedente e certamente era diverso.

eleboronero
10-04-10, 18:51
Marco,mi sa parliamo 2 lingue diverse.....:testate:
lasciamo stare il telaio e diamo per certo che sia esatto.
io parlo dell'attacco di questo al telaio vespa.
il bracco davanti (per mer) deve avere 2 punti di ancoraggio nella scocca della vespa
quello dietro anche lui a meno che lo si colleghi ad un solo punto questo pero' deve sessere messo nell'ancoraggio della staffa di fissaggio del motore.
ti posto il sotto scocca di lambretta con ancoraggio e 2 foto di vespa come la tua.:ciao:

horusbird
11-04-10, 12:12
Bellissime le foto del GS!
Cmq lasciamo stare la Lambretta e concentriamoci sulla Vespa...
nella secondo foto in effetti c'e' un attacco che fino fino ad ora non avevo mai visto, dall'inclinazione potrebbe quasi sembrare che vada ad agganciarsi al tunnel (forse in corrispondenza del supporto ruota di scorta?) ma il secondo sempre anteriore non lo vedo :mah: a meno che non sia piu' indietro e quindi almeno a 20 25 cm dall'inizio del telaio una cosa del genere?

horusbird
11-04-10, 12:23
Scusami se sembra che non capisco cosa dici
.. in effetti ho capito perfettamente cosa intendi per DUE ancoraggi, ma anche sulle foto del GS che posti tu io non riesco a vedere un doppio ancoraggio, vedo un braccio che sale sopra il pianale della vespa e basta.

horusbird
11-04-10, 12:28
Se ritrovo il tuo telefono mi sa che ti chiamo cosi' ci spieghiamo a voce! :roll:

vespistaro
11-04-10, 21:01
bellissimo post complimenti a tutti.. .. ma mi spiegate come funziona per l'immatricolazione..trattandosi di una realizzazione artigianale..chi fornira' la documentazine necessaria??

enricopiozzo
12-04-10, 06:29
non c'è documentazione, i sidecar non avevano numeri di telaio (quelli per vespa), quindi, se hai il libretto sei a posto, lo attacchi e basta, se no, se devi andare in motorizzazione per un duplicato, di solito ti richiedono il certificato delle caratteristiche tecniche della Piaggio, che ti manda insieme al certificato di origine, ma fornisce i dati del sidecar piaggio, quindi poi spera che la scimmia della motorizzazione non se ne accorga.
il mio parri ad esempio ha la navetta molto più grande del piaggio, quando ho dovuto fare il collaudo alla motorizzazione ero furimisure di parecchio rispetto al certificato che avevo del piaggio... perfortuna non l'hanno misurato...
sul libretto poi non compare più nulla in termini di pesi e misure.

eleboronero
12-04-10, 13:30
.
sul libretto poi non compare più nulla in termini di pesi e misure.
sei sicuro?:mrgreen: leggiti sul tuo la tara e la carreggiata....:ciao:

enricopiozzo
12-04-10, 18:15
io ho il libretto nuovo, non mi sembrava avessero scritto qualcosa, comunque controllo.
per la tara sono a posto perchè il parri pesa molto meno dl piaggio, e anche come carreggiata siamo pressochè uguali, quel che cambia è la navetta che è molto più grande, dadietro quasi sporge rispetto alla vespa...

senatore
12-04-10, 18:24
Io ho il libretto vecchio, originale del 1950, e c'è scritto solo:
carrozzeria carrozzetta laterale sinistra;
posti n. 2 compreso il conducente + 1 sellino;
peso complessivo 110;
passo 1,13;
annotazioni: fattura n° XYZ del 30/8/48
In grassetto, ciò che è scritto a penna stilografica o penna con inchiostro blu

eleboronero
12-04-10, 19:41
Io ho il libretto vecchio, originale del 1950, e c'è scritto solo:
carrozzeria carrozzetta laterale sinistra;
posti n. 2 compreso il conducente + 1 sellino;
peso complessivo 110;
passo 1,13;
annotazioni: fattura n° XYZ del 30/8/48
In grassetto, ciò che è scritto a penna stilografica o penna con inchiostro blu
mi riferivo ad Enrico perche' lui ha fatto il collaudo e ha il libretto nuovo:ciao:

enricopiozzo
12-04-10, 20:01
allora, sul mio ci han scritto:

lunghezza 1,79m
larghezza 1,40m
pneumatici 3.50x8
carrozzeria: motocarrozzetta
munito di carrozzino laterale posti totale 2 (conducente + 1 passeggero)

i dati li han presi dal certificato piaggio, il mio non è stato misurato.
per i posti han lasciato 2 perchè la mia vecchia visura segnava due e non tre. al collaudo sono andato senza sella dietro alla vespa, mi han detto che se voglio aggiornarla per i tre posti mi devo presentare un'altra volta con sidecar e sellino passeggero sul portapacchi, ma per ora non sono andato, non mi importa più di tanto...

horusbird
15-04-10, 15:08
Sono stato nel regno di bengodi ;-) ovvero nelle officine di Costantino Frontalini dove ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare.... :mrgreen:
A parte le battute e l'ingozzata di longhi, piaggio e chi piu' ne ha piu' ne metta, ho avuto modo di parlare con quelli che fisicamente costruiscono i telai e le navette e in effetti mi confermano che l'attacco anteriore "normalmente" ha due punti di ancoraggio; nello stesso tempo una ulteriore foto mandatami stamattina conferma che "quel longhi" montato sulla GL non ha due punti di ancoraggio (vedi foto sotto).
Altra cosa che ho capito bene e' che in relalta', soprattutto per i longhi standard, cambiava, e di molto, il modo di collegare il telaio alla Vespa soprattutto perche' a cavallo tra il 56 e diciamo il 65/66 ci sono state varie differenze nei telai (GS, VBB e poi a seguire), per cui penso che provvedero' a rinforzare l'attacco anteriore senza curarmi poi cosi' tanto dell'originalita' visto che comunque in giro di sti Longhi attaccati alle Vespe Largeframe o wide ruote da 10 ce ne sono davvero pochi.

senatore
15-04-10, 15:15
dove ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare....
Magari potevi fare un po' di foto così, invece di immaginarle, le avremmo potute vedere anche noi, no? :rabbia:
Al VRaduno, le piglierai!!!
:frustate::nunchuck::frustate:

horusbird
15-04-10, 15:28
Magari potevi fare un po' di foto così, invece di immaginarle, le avremmo potute vedere anche noi, no? :rabbia:
Al VRaduno, le piglierai!!!
:frustate::nunchuck::frustate:

Il telefono con la macchina fotografica era scarico e poi non mi pareva carino mettermi a scattare foto dove la gente lavorava.
Tanto ci devo tornare e la prossima volta scattero' qualche foto... promesso! :roll:

eleboronero
15-04-10, 15:29
Magari potevi fare un po' di foto così, invece di immaginarle, le avremmo potute vedere anche noi, no? :rabbia:
Al VRaduno, le piglierai!!!
:frustate::nunchuck::frustate:

QUOTONE!!!!!!!!
sei ingordo nel prendere e tirchio nel dare?:rabbia:
posta un bel po' di foto che aumentiamo il nostro sapere!:testate::ciapet::ciao:

norkio
15-04-10, 15:37
piccolo Ot.. il casco nel side è obbligatorio? più che altro c'è qualche norma a riguardo?

eleboronero
15-04-10, 15:53
piccolo Ot.. il casco nel side è obbligatorio? più che altro c'è qualche norma a riguardo?
ci vuole questo modello specifico............:testate::ciao:

senatore
15-04-10, 16:48
Il telefono con la macchina fotografica era scarico
E sì, mo uno va in un santuario e non si ricorda di caricare la macchina fotografica!!! :nono: :testate: :rabbia:
Nel 96, per il cinquantenario della nascita della Vespa, ci fecero entrare nello stabilimento Piaggio con il divieto di fare foto e/ofilmini.
Secondo te, io sono stato con le mani in mano??? :Lol_5: :roll:


piccolo Ot.. il casco nel side è obbligatorio? più che altro c'è qualche norma a riguardo?
Cosa ti fa pensare che lì il casco non serva o che non sia ugualmente obbligatorio?
Molti, pensano che non serva nemmeno sui quad (o quod, come cacchio si chiamano!)

GiPiRat
15-04-10, 16:54
piccolo Ot.. il casco nel side è obbligatorio? più che altro c'è qualche norma a riguardo?

Sì, è obbligatorio.

Ciao, Gino

norkio
15-04-10, 17:07
sui quad so, (perchè ci sono andato in giro.. :mrgreen:)

e sulla Stabiletta? :mrgreen::mrgreen: scherzo..

alex90ss
28-04-10, 11:53
Ecco le foto della mia gs 150 vs5 con side longhi con rinforzo sul punto ruota di scorta

enricopiozzo
28-04-10, 12:02
molto bella, complimenti, quel rinforzo lo hai aggiunto tu o era già così da in origine?

horusbird
28-04-10, 12:02
Ecco le foto della mia gs 150 vs5 con side longhi con rinforzo sul punto ruota di scorta

Saresti cosi' cortese da farmi vedere una foto dell'attacco posteriore visto da vicino?
In pratica devo vedere come tutti gli attacchi sono ancorati alla vespa.
Grazie mille :ciao:

alex90ss
28-04-10, 12:26
Intendi gli attacchi sotto il telaio con i rinforzi sopra la pedana?Il rinforzo mi fu dato dal sig Longhi a Milano per far diventare più rigida la vespa e poterla guidare in maniera più sportiva, questo accadeva nell'anno 1980,ho anche una molla ant rinforzata quasi 2cm pià alta

enricopiozzo
28-04-10, 13:14
che molla intendi?
hai conosciuto direttamente il sig. Longhi? questo è importante, dai... raccontaci qualcosa!

eleboronero
28-04-10, 16:10
ecco finalmente qualcuno che potra' svelarci tutti i segreti del longhi standard!!!:applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso: e vai di foto!:ciao:

alex90ss
28-04-10, 17:38
premesso che il restauro è del 1980,la gs è del 1961 e la comprai da un demolitore nel 1974 con tutti i documenti ok,ho avuto la fortuna di conoscere il sig Longhi che mi ha spiegato la campanatura della ruota lat dandomi l'attacco dalla ruota di scorta allo chassis del side modifica introdotta nel 1965 per le vespe con prestazioni superiori.Non ho modificato niente alla vespa il side era montato insieme alla vespa e quando è stata ripristinata ho lasciato tutto come era

horusbird
28-04-10, 17:46
Grazie delle foto, e questo e' almeno il terzo tipo differente di attacchi per longhi standard su Vespa :testate: :mrgreen:
Quasi certamente pero' da quanto dici e' quello giusto per GS, quindi mi sa tanto che si deve iniziiare a fare qualche modifica al mio.... ;-)

Ma l'ultimo attacco, quello piu' arretrato..... :mah: come e' fissato alla Vespa? Dalle tue foto si vede benissimo la barra che si attacca ai fori del portaruota, quella centrale ma non quella dietro, cmq se non hai modo poi le foto le faccio io quando riesco a venirti a trovare!

:ciao:

eleboronero
28-04-10, 18:26
premesso che il restauro è del 1980,la gs è del 1961 e la comprai da un demolitore nel 1974 con tutti i documenti ok,ho avuto la fortuna di conoscere il sig Longhi che mi ha spiegato la campanatura della ruota lat dandomi l'attacco dalla ruota di scorta allo chassis del side modifica introdotta nel 1965 per le vespe con prestazioni superiori.Non ho modificato niente alla vespa il side era montato insieme alla vespa e quando è stata ripristinata ho lasciato tutto come era
interessante,quindi la barra centrale e' fissata al telaio come il mono piaggio con le piastre di riscontro nello stesso modo.

senatore
28-04-10, 19:36
la comprai da un demolitore nel 1974 con tutti i documenti ok
Ahhhhhhhhhh, bei tempi quelli in cui si trovavano di queste chicche dai demolitori!!! :-) :mavieni:

simonegsx
30-08-10, 19:18
Eccociiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, dai che alla fine ce l'ho fatta!!!!

La navetta di Horus....................................

più che altro la ruggine con un pò di lamiera intorno:risata::risata::risata::risata::risata::ri sata::risata::mrgreen::mrgreen:

simonegsx
30-08-10, 19:20
Ok, scherzi a parte c'è da rifare un bel pò.;-)

simonegsx
30-08-10, 19:22
Forse facevo prima a rifarlo tutto nuovo,ma non sarebbe stato più un originale.........;-):ok:

eleboronero
30-08-10, 19:29
Forse facevo prima a rifarlo tutto nuovo,ma non sarebbe stato più un originale.........;-):ok:
concordo!!!!!!.......cos'ì hai da da che divertirti:mrgreen:
ti ricordo quando hai tempo quel nostro discorso per il serbatoio supplementare,pure ad oldultras interessa...:Ave_2::ciao:

simonegsx
30-08-10, 19:32
concordo!!!!!!.......cos'ì hai da da che divertirti:mrgreen:
ti ricordo quando hai tempo quel nostro discorso per il serbatoio supplementare,pure ad oldultras interessa...:Ave_2::ciao:

Tranquillo,è in cantiere;-)

eleboronero
30-08-10, 19:53
Tranquillo,è in cantiere;-):risata1::Ave_2::risata1:

horusbird
30-08-10, 20:02
:Ave_2: un mito come sempre! :ok:

Domani il telaietto parte per Viterbo.

:ciao:

cicala
30-08-10, 20:24
concordo!!!!!!.......cos'ì hai da da che divertirti:mrgreen:
ti ricordo quando hai tempo quel nostro discorso per il serbatoio supplementare,pure ad oldultras interessa...:Ave_2::ciao:

cosa è questa storia? anche a me interessa:mrgreen:

enricopiozzo
30-08-10, 22:07
mi metteresti un po di foto di questo attrezzo per "rollare" le lamiere??
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/63690d1283192567-longhi-standard-c-5-.jpg
te lo sei costruito tu??
ne ho visti alcuni su youtube e su cohopperchallenge ma dal vivo non ne ho mai visti...

complimenti per il lavoro... come al solito sei un mito!!! uno dei pochissimi rimasti!!

a proposito di serbatoi supplementari devo mettervi le foto di quelli che costruivano a Mondovì... non ho ancora capito bene se sono per lambretta o per cosa diavolo siano, sono belli ed hanno ancora la decals originale della carrozzeria che li costruiva... non sarebbe male riproporli...

simonegsx
30-08-10, 22:13
mi metteresti un po di foto di questo attrezzo per "rollare" le lamiere??
http://www.vesparesources.com/attachments/sidecar/63690d1283192567-longhi-standard-c-5-.jpg
te la sei costruita tu??

complimenti per il lavoro... come al solito sei un mito!!! uno dei pochissimi rimasti!!

a proposito di serbatoi supplementari devo mettervi le foto di quelli che costruivano a Mondovì... non ho ancora capito bene se sono per lambretta o per cosa diavolo siano, sono belli ed hanno ancora la decals originale della carrozzeria che li costruiva... non sarebbe male riproporli...

Altre foto le trovi quà:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/31678-bep-ha-un-180-rally-disastrato-no-problem.html

Io me la sono costruita ,ma se cerchi su google "english wheel"
ne trovi di tutti i colori e forme!

enricopiozzo
30-08-10, 22:25
ti ringrazio, molto gentile... percaso in officina hai anche un maglio?

simonegsx
30-08-10, 22:27
ti ringrazio, molto gentile... percaso in officina hai anche un maglio?
Lo stò facendo proprio in questi giorni, mi sono stufato di battere a mano!!!!!!!!!:risata::risata::risata:
Appena finito ti faccio qualche foto.

enricopiozzo
30-08-10, 22:30
hai delle foto anche di quello? come lo fai? io avevo probato a studiarlo ma poi mi ero fermato davanti ad un po di problemi che erano insorti...

per la calandratrice, le due ruote immagino le hai piazzate su cuscinetti, ma la parte in ferro che rolla è fatta a schiena d'asino o è piana?
indicativamente di che misura le hai fatte di diametro?

grazie ancora

simonegsx
30-08-10, 22:35
Approfondiamo sul post della lamiera e le sue forme?
Non vorrei inquinare il post di Horus.

enricopiozzo
30-08-10, 22:38
giusto.. scusate, cancellate tutto, ci spostiamo di la..

senatore
31-08-10, 06:27
giusto.. scusate, cancellate tutto, ci spostiamo di la..
Ma no, lasciamo così. Tra l'altro, c'è pure l'indicazione di dove andare a leggere e, spero, vedere sull'argomento. ;-)

simonegsx
31-08-10, 18:24
Riprendiamo da dove abbiamo lasciato e si continua con l'altra parte e una delle parti posteriori.;-)

oldultras
01-09-10, 15:56
Citazione: Originariamente inviato da eleboronero Visualizza Messaggio concordo!!!!!!.......cos'ì hai da da che divertirti ti ricordo quando hai tempo quel nostro discorso per il serbatoio supplementare,pure ad oldultras interessa... Tranquillo,è in cantiere

Ecco bravo....era ora.....scherzo attendiamo tue notizie.......

Ciao e buon lavoro......

simonegsx
01-09-10, 19:36
I lavori continuano.............................

eleboronero
01-09-10, 19:40
troppo bello!!!!!!!!.........l'uccellaccio sara' contentissimo!:mavieni:

simonegsx
14-09-10, 19:06
Un piccolo aggiornamento;-)

eleboronero
14-09-10, 19:09
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

oldultras
14-09-10, 19:15
Bellissimo...complimenti....

horusbird
14-09-10, 19:52
Aggiornamento per quanto riguarda l'ultimazione del Longhi appena Simone avra' finito.
Frontalini mi ha fatto avere il fanalino anteriore e la fascetta serratubo marcata LONGHI, aveva anche ultimato la tappezzeria completa, purtroppo aveva sbagliato colore facendola di una pelle troppo blu rispetto al colore originale delle selle Piaggio e quindi sono in attesa che venga rifatta col colore della sella del GS, il classico Blu/notte tendente al Nero, poi mi fara' avere la scritta Longhi Milano cromata da posizionare a lato della navetta.
La decisone finale per il telaio e' quella di farlo come quello di Alex, quindi monobraccio con supporto supplementare anteriore ancorato ai bulloni del portaruota; appena avro' la navetta a casa quindi preparero' le due piastre di ancoraggio e saldero' il braccio centrale al telaio che e' pronto oltre al supporto anteriore, il telaio poi lo vernicero' direttamente qui a Perugia, o io col mio compressore o al massimo da un amico carrozziere.
Speriamo di riuscire davvero ad ultimare il tutto entro la fine dell'anno!

Intanto un grande :applauso: a Simone per come procede nei lavori! :ok:

eleboronero
14-09-10, 20:02
Aggiornamento per quanto riguarda l'ultimazione del Longhi appena Simone avra' finito.
Frontalini mi ha fatto avere il fanalino anteriore e la fascetta serratubo marcata LONGHI, aveva anche ultimato la tappezzeria completa, purtroppo aveva sbagliato colore facendola di una pelle troppo blu rispetto al colore originale delle selle Piaggio e quindi sono in attesa che venga rifatta col colore della sella del GS, il classico Blu/notte tendente al Nero, poi mi fara' avere la scritta Longhi Milano cromata da posizionare a lato della navetta.
La decisone finale per il telaio e' quella di farlo come quello di Alex, quindi monobraccio con supporto supplementare anteriore ancorato ai bulloni del portaruota; appena avro' la navetta a casa quindi preparero' le due piastre di ancoraggio e saldero' il braccio centrale al telaio che e' pronto oltre al supporto anteriore, il telaio poi lo vernicero' direttamente qui a Perugia, o io col mio compressore o al massimo da un amico carrozziere.
Speriamo di riuscire davvero ad ultimare il tutto entro la fine dell'anno!

Intanto un grande :applauso: a Simone per come procede nei lavori! :ok:
non vedo l'ora di gustarmi l'oggetto!!!!!!!!:ciao: