Accedi

Visualizza Versione Completa : centralina anticipo variabile motori large&small



Pagine : [1] 2

nanopa
17-08-10, 19:31
Come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.

su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.

ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.Inoltre il gt scalda pochissimo.Dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.

la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite! :mrgreen:


Prezzo 25eur + spese di spedizione.
Anche consegna a mano zona lecce!

p.s cerco carburatore 20/24 si rigorosamente dell'orto, no spaco, volendo si può fare uno scambio!

Viste le numerose domande che mi arrivano in pv e nel tread, ho deciso di aggiungere qualche F.A.Q. in modo da poter subito orientare chi volesse saperne di più.

Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.

Domanda:Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Re:La centralina funziona solo su motori ad accenzione elettronica, quindi px, pk, cosa, t5, et3 ecc

Domanda: Come si monta?quali operazioni sono necessarie?
Re: La centralina va interposta tra i cavi in uscita dallo statore e la centralina d'accenzione originale.(vedi foto)
La messa a punto, richiede che l'anticipo iniziale allo statore sia regolato manualmente secondo un criterio stabilito.
Su un motore px, ad esempio, è buona regola iniziare impostando un anticipo iniziale di circa 24° (tacca A)

Domanda: con quell'anticipo iniziale non rischio di fare danni?se la centralina non funzionasse camminerei sempre anticipato senza accorgermene?
Re: la curva è congeniata in modo tale che l'anticipo massimo rimarrà costante solo per le prime fasi dell'erogazione (1000-3000rpm circa), se la centralina dovesse non funzionare, la vespa non si accenderebbè, motivo per cui è un qualcosa di cui ci si accorge!

Domanda: visto che la centralina viene mappata a seconda della configurazione che ti viene indicata, volendo poi modificare la configurazione come mi devo comportare?
Re:quello che cambia per una centralina per lo stesso modello di vespa ma configurazione diversa (tranne casi particolari, ad esempio motori lamellari,corsalunga ecc)è l'inclinazione (coefficente angolare) dell'ultimo tratto della curva, cioè il modo in cui va al fuorigiri.tieni conto che per variazioni entro i 1000rpm non cambia tantissimo, potresti risistemare le cose posticipando un filo lo statore rispetto alla configurazione precedente (ad esempio da 24-a 23°) in modo da traslare tutta la curva di 1°. questo perchè se cambiasse molto il regime (ad esempio se montassi quella centralina su una small) il motore andrebbe in fuorigiri prima del dovuto, mentre se montassi quella di una small sul px, mureresti intorno agli 80km/h. perciò tenendo conto che per avere una significativa variazione nelnumero di giri in una large, o monti una marmitta seria (tipo jl, scorpion ecc) con carburo bello grosso oppure sei sempre li (cambia il modo in cui quei giri li prendi) dovresti comunque star sempre bene. al massimo se hai problemi ne parliamo e lo risolviamo.

Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=328)




A breve vedrò di inserire una sorta di glossario con tutte le configurazioni sulla quale la centralina è stata montata e le impressioni degli utenti che l'hanno provata.



http://img39.imageshack.us/img39/2734/09092010005.jpg

Special Dave
17-08-10, 19:41
come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.

su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.

ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.

la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite! :mrgreen:

a presto qualche foto.
Prezzo 25eur.Zona lecce!

:ciao:
Mi puoi pazientemente spiegare in cosa consiste la tua centralina ad anticipo variabile? L'hai costruita tu?Nel mio motore appena rifatto ci mancherebbe una cosa del genere che mi fa gola:mavieni:
Grazie tante:ciao:

nanopa
17-08-10, 19:54
ti spiego come sono partito..
mi sono posto il problema di trovare il giusto anticipo con la mia configurazione (pinasco allumino lavorato, testa malossi, carburo 20 lavorato ecc ecc) e facendo delle prove ho constatato che ritardando a circa 17-16° riuscivo ad allugare di oltre 10km/h a discapito della prontezza ai bassi, mentre anticipando a circa 20° avevo bassi strepitosi ma muravo a 80-90km/h

ho cercato un po' in giro e ho scoperto che esistono centraline ad anticipo variabile che si basano su funzionamenti piu o meno semplici, da semplici resistenze a resistori progrmammabili e mappabili.esistono anche schmi per autocostruirsene un modello base abbastanza semplicemente, ma bisognerebbe anche li provare..
ho comprato questa duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=615&osCsid=de6e8f0028b7a58efbba62cd4c066338)
e cercando di capire perchè mi murava ai medi ho effettuato diverse prove modificando la mappatura dei resistori.

ora mi ritrovo con un motore davvero ben fatto, coppioso al minimo e lungo in alto.. con la strobo ho misurato 23° a 1000 fino a 16 al fuorigiri.oltretutto il motore scalda molto meno e col caldo estivo è una cosa non da poco.velocità massima 115 gps! (ed ho tutti i rapporti originali!)

infine in tutta sincerità vorrei dire che a componenti arrivo a circa 20 euro, non ci guadagno, ho due vespe e circa 40 cipz da consumare..quando ho acquistato il materiale gli ordini minimi erano a 50 pezzzi !

Special Dave
17-08-10, 20:03
ti spiego come sono partito..
mi sono posto il problema di trovare il giusto anticipo con la mia configurazione (pinasco allumino lavorato, testa malossi, carburo 20 lavorato ecc ecc) e facendo delle prove ho constatato che ritardando a circa 17-16° riuscivo ad allugare di oltre 10km/h a discapito della prontezza ai bassi, mentre anticipando a circa 20° avevo bassi strepitosi ma muravo a 80-90km/h

ho cercato un po' in giro e ho scoperto che esistono centraline ad anticipo variabile che si basano su funzionamenti piu o meno semplici, da semplici resistenze a resistori progrmammabili e mappabili.esistono anche schmi per autocostruirsene un modello base abbastanza semplicemente, ma bisognerebbe anche li provare..
ho comprato questa duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=615&osCsid=de6e8f0028b7a58efbba62cd4c066338)
e cercando di capire perchè mi murava ai medi ho effettuato diverse prove modificando la mappatura dei resistori.

ora mi ritrovo con un motore davvero ben fatto, coppioso al minimo e lungo in alto.. con la strobo ho misurato 23° a 1000 fino a 16 al fuorigiri.oltretutto il motore scalda molto meno e col caldo estivo è una cosa non da poco.velocità massima 115 gps! (ed ho tutti i rapporti originali!)

infine in tutta sincerità vorrei dire che a componenti arrivo a circa 20 euro, non ci guadagno, ho due vespe e circa 40 cipz da consumare..quando ho acquistato il materiale gli ordini minimi erano a 50 pezzzi !
Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Comunque davvero tanti complimenti per l'impegno e per la bravura nel realizzare questa centralina!

nanopa
17-08-10, 20:06
non ho inventato nulla! ho solo copiato!anzi spero che alvin non si incazzi...c'è da dire che la digitayer ha 8 diverse mappature mentre io ho avuto modo di inserire un solo filtro, una volta trovata la configurazione per la mia vespa.
funziona su accensioni elettroniche, niente puntine!

Special Dave
17-08-10, 20:08
non ho inventato nulla! ho solo copiato!anzi spero che alvin non si incazzi...c'è da dire che la digitayer ha 8 diverse mappature mentre io ho avuto modo di inserire un solo filtro, una volta trovata la configurazione per la mia vespa.
funziona su accensioni elettroniche, niente puntine!
Perciò su un'accensione di un Et3 funzionerebbe vero?Potrei montarla sulla 50 Special di mio padre che monta un motore Et3

nanopa
17-08-10, 20:13
se ha anche il suo volano si, alla faccia dello special col motore et3!comunque se la vuoi provare devi dirmi se il motore è originale o modificato per capire piu o meno dove si trova il fuorigiri

Special Dave
17-08-10, 20:21
se ha anche il suo volano si, alla faccia dello special col motore et3!comunque se la vuoi provare devi dirmi se il motore è originale o modificato per capire piu o meno dove si trova il fuorigiri
Il motore non è originale perchè non è normale che quella vespa arrivi sui 100 km/h senza neanche tirarci tanto.Ora è dal meccanico per la revisione (visto che è un nuovo acquisto) Appena mi saprà dire cosa monta ti faccio sapere la configurazione. Grazie per tutte le spiegazioni! Gentilissimo:Ave_2:
:ciao:

RAIS
17-08-10, 22:22
hai mp:ciao:

nanopa
18-08-10, 00:25
ti ho risp al mp!

nanopa
23-08-10, 16:31
aggiunte due foto, giusto per far capire gli ingombri.scusate la qualità

in ogni caso è delle dimensioni della scatolina portafili posta prima della bobina

bigtop90
23-08-10, 21:03
io sarei interessato..così faccio da cavia..in qualsiasi caso..anche avendo un motore originale bisogna fasare il tutto?una volta collegata la centralina si deve giocare con lo statore?non mi è chiara la cosa..senza strumenti è possibile montarla comunque?(strobo ecc)

nanopa
23-08-10, 21:11
ti scrivo qui e in pv

non devi fare da cavia, la monto su due mie vespe e sulle vespe di tutti i miei amici su cui ho fatto lavori :Lol_5:

una volta montata la centralina va impostato l'anticipo desiderato ruotando adeguatamente lo statore, dipende dalla vespa che hai. se il tuo statore ha le tacche di riferimento puoi iniziare da quelle (ad esempio sui px a=23°, it=18°)
un esempio potrebe essere iniziare col mettere lo statore su A e vedere come ti trovi, in genere ti dico che ti puoi spingere anche a 24°, non di piu , anche se lasci margine è meglio andare larghi per non avere problemi.poi se hai modo di usare la strobo puoi controllarne la taratura.

bigtop90
23-08-10, 21:13
era una battuta le cavia:mrgreen:

cmq ok..io ho un px 125 originale..
cmq poi la centralina posso spostarla in altri motori no? più o meno spinti..purchè elettronici..

nanopa
23-08-10, 21:16
si, però tieni conto che io la mappatura la faccio tenendo conto del motore a cui è destinata, di certo avrai comunque dei miglioramenti, ma ad esempio ti sconsiglio di passare da large a small perchè sono completamente diverse curve.
comunque contattami in pv se hai altri dubbi, giusto per non alungare il post

otrebor
23-08-10, 21:32
si, però tieni conto che io la mappatura la faccio tenendo conto del motore a cui è destinata, di certo avrai comunque dei miglioramenti, ma ad esempio ti sconsiglio di passare da large a small perchè sono completamente diverse curve.
comunque contattami in pv se hai altri dubbi, giusto per non alungare il post

Ciao nanopa, il materiale dalla Germania sta arrivando e sono stati gentili ed hanno inserito nel pacco anche il getto del minimo. Ma questa centralina secondo te funziona anche sul bajaj ? non ha puntine e se non vado errato volano e statore sono del PX

nanopa
23-08-10, 21:37
Ciao nanopa, il materiale dalla Germania sta arrivando e sono stati gentili ed hanno inserito nel pacco anche il getto del minimo. Ma questa centralina secondo te funziona anche sul bajaj ? non ha puntine e se non vado errato volano e statore sono del PX

te l'ho detto, fino a quando il pacco non partiva potevi aggiungere roba..credo che in un paio di giorni ti arrivi il tutto!
mi metti in crisi, nel senso non ho idea che centralina abbia la tua vespa! se mi dici che è elettronica dovrebbe andare ma la centralina (bobina) è come quella dei px? quella blu ducati o nera?
nel caso si può provare, e nel caso me la rimandi :ok:

otrebor
23-08-10, 21:41
te l'ho detto, fino a quando il pacco non partiva potevi aggiungere roba..credo che in un paio di giorni ti arrivi il tutto!
mi metti in crisi, nel senso non ho idea che centralina abbia la tua vespa! se mi dici che è elettronica dovrebbe andare ma la centralina (bobina) è come quella dei px? quella blu ducati o nera?
nel caso si può provare, e nel caso me la rimandi :ok:

Facciamo cosi: monto marmitta, candela, getto del minomo , emulsionatore ecc ecc. Diamo un'occhiata alla candela e sistemiamo la carburazione. Poi ti faccio delle foto della centralina e dei dettagli che ci servono per capire e se può funzionare la dotto subito anch'io. Ho lo stesso problema: a manetta in piano va fuorigiri.
Appena ho il pacco da scootershop ti scrivo:Ave_2:

nanopa
23-08-10, 21:45
ma stai tirando senza aver carburato?? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

occhio!!

otrebor
24-08-10, 08:12
ma stai tirando senza aver carburato?? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

occhio!!

Ma no, ci sto andando al lavoro, non tiro, ci vado piano ma ... non riesco proprio ad usare l'auto.. io abito sul lago maggiore in collina e lavoro al lago, per venire a lavorare devo fare una strada a tornanti in discesa tra i boschi.. e come si fa a prendere la macchina ?:mrgreen:

Vespista46
26-08-10, 02:11
Cavolo davvero interessante!! :applauso::applauso:
Si può sapere dove si collega (magari con una foto, che spesso è più esplicativa di 1.000 parole), e se risulta impermeabile??
L'hai provata anche per lunghi tratti stressandola per vedere se riscaldando da qualche problema di corrente???
Comunque ottima realizzazione, davvero bravo! ;-) :applauso:

nanopa
26-08-10, 09:04
come detto su la mia esigenza è nata perchè in questa torrida estate mi sono trovato la morosa a 30km da casa, quindi ogni volta che voglio prenderla e andare a mare, mi faccio 100km ! per andar di piu ho posticipato il motore, ma mi sono ritrovato con dei bassi troppo fiacchi.. così mi sono dato da fare, ora la uso tranquillamente per farci le stesse tratte di sempre, con la vespa che va davvero meglio.

la scatolina è sigillata ma nel caso tu lo voglia si può internamente ricoprire di colla siliconica

DeXoLo
29-08-10, 22:33
Domanda forse stupida....
Questa centralina potrebbe sostituire la famigerata femsatronic della 200 rally con motore originale?

Non mi interessano prestazioni maggiorate, (non ne ha bisogno :Lol_5: )

otrebor
30-08-10, 08:45
come detto su la mia esigenza è nata perchè in questa torrida estate mi sono trovato la morosa a 30km da casa, quindi ogni volta che voglio prenderla e andare a mare, mi faccio 100km ! per andar di piu ho posticipato il motore, ma mi sono ritrovato con dei bassi troppo fiacchi.. così mi sono dato da fare, ora la uso tranquillamente per farci le stesse tratte di sempre, con la vespa che va davvero meglio.

la scatolina è sigillata ma nel caso tu lo voglia si può internamente ricoprire di colla siliconica

Ciao, stamattina scendevo al lavoro in vespa e ho pensato una cosa.. Ma visto che lavora sul numero di giri non è possibile tirarne fuori anche un segnale con il quale far illuminare una serie di led cosi da avere anche un contagiri ?

nanopa
03-09-10, 12:01
Domanda forse stupida....
Questa centralina potrebbe sostituire la famigerata femsatronic della 200 rally con motore originale?

Non mi interessano prestazioni maggiorate, (non ne ha bisogno :Lol_5: )

non ho manco idea di cosa faccia il femsatronic, ma la mia non è una centralina sostitutiva, ma aggiuntiva!

DeXoLo
03-09-10, 17:20
La femsa è la centralina delle rally prime serie, non so che differenza ha dalle ducati, se non che va a 6V e che non è sostituibile dalla ducati che probabilmente è fasata diversamente.
A questo punto sarei curioso di sapere se con una ducati da px e la tu si riesca a far funzionare la rally femsa.

domenik
05-09-10, 16:06
ciao sono domenico ho una vespa px 200e con cilindro malossi alluminio, carburatore 24 con filtro (et5 maggiorato) è possibile montare la tua centralina con quale configurazione premetto non sono molto esperto per la fasatura.ciao fammi sapere e dimmi come fare per avere la tua centralina e come poterla montare

nanopa
05-09-10, 16:29
ciao sono domenico ho una vespa px 200e con cilindro malossi alluminio, carburatore 24 con filtro (et5 maggiorato) è possibile montare la tua centralina con quale configurazione premetto non sono molto esperto per la fasatura.ciao fammi sapere e dimmi come fare per avere la tua centralina e come poterla montare

ti ho mandato un MP

px177e
07-09-10, 12:23
ho acquistato la centralina proprio ieri, spostato lo statore su A, quindi anticipo a circa 24°, posso confermare che con pochi euro si porta a casa un ottimo prodotto; nel mio caso ha portato ad un miglioramento ad ogni regime di rotazione: sia ai bassi per via dell'anticipo, sia in alto in quanto non mura più come prima...Son rimasto davvero soddisfatto :lol:

nanopa
07-09-10, 12:30
ho acquistato la centralina proprio ieri, spostato lo statore su A, quindi anticipo a circa 24°, posso confermare che con pochi euro si porta a casa un ottimo prodotto; nel mio caso ha portato ad un miglioramento ad ogni regime di rotazione: sia ai bassi per via dell'anticipo, sia in alto in quanto non mura più come prima...Son rimasto davvero soddisfatto :lol:

sono contento, anche perchè finalmente ho visto qui da noi qualcuno con una vespa ben fatta! come dire..non sono l'unico :mrgreen: :risata1:

superasso
07-09-10, 13:23
come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.

su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.

ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.

la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite! :mrgreen:

a presto qualche foto.
Prezzo 25eur.Zona lecce!

:ciao:
Interessante, però io penso che un variatore automatico dell'anticipo che non tenga conto del carico sia un variatore zoppo e quindi ti chiedo: è possibile modificare questo aggeggio in modo che tenga conto del carico piuttosto che dei giri?
Utilizzando per il pilotaggio ad esempio un microswich montato sul comando acceleratore (regolabile) che intervenga e quindi ritardi da un certo carico in su?
Ciao, Superasso.

nanopa
07-09-10, 13:37
scusa ma che intendi per carico?

l'anticipo deve variare a seconda dei giri semplicemente perchè è questo che meccanicamente viene richiesto.l'idea di varare il il modo in cui esso cambi utilizzando un altra curva da poter scegliere in secondo momento è fattibile, ma si va acomplicare parecchio la questione. oltretutto sono arrivato a ottimi risultati seguendo questo ragionamento, dover rivedere tutto proprio non ha senso, per me.

orcad83
07-09-10, 14:10
Io non ho ben capito, la mappatura la fai te in base alla modifica oppure è possibile modificarla anche dopo!

otrebor
07-09-10, 14:23
Io non ho ben capito, la mappatura la fai te in base alla modifica oppure è possibile modificarla anche dopo!

la fa lui, per forza, è una memoria che viene programmata, giusto ?

superasso
07-09-10, 14:29
scusa ma che intendi per carico?

l'anticipo deve variare a seconda dei giri semplicemente perchè è questo che meccanicamente viene richiesto.l'idea di varare il il modo in cui esso cambi utilizzando un altra curva da poter scegliere in secondo momento è fattibile, ma si va acomplicare parecchio la questione. oltretutto sono arrivato a ottimi risultati seguendo questo ragionamento, dover rivedere tutto proprio non ha senso, per me.

Non è così semplice Nanopa
Se la migliore variazione dell' anticipo dei piccoli due tempi dovesse essere governata semplicemente dal numero giri allora esso dovrebbe incrementare insieme all'incremento di questi, invece avviene più o meno il contrario.
Prova a chiederti il perchè (se ne hai voglia), capirai allora il perchè della mia richiesta.
Ciao, Superasso.

volumexit
07-09-10, 14:36
Interessante, però io penso che un variatore automatico dell'anticipo che non tenga conto del carico sia un variatore zoppo e quindi ti chiedo: è possibile modificare questo aggeggio in modo che tenga conto del carico piuttosto che dei giri?
Utilizzando per il pilotaggio ad esempio un microswich montato sul comando acceleratore (regolabile) che intervenga e quindi ritardi da un certo carico in su?
Ciao, Superasso.


Non è così semplice Nanopa Se la migliore variazione dell' anticipo dei piccoli due tempi dovesse essere governata semplicemente dal numero giri allora esso dovrebbe incrementare insieme all'incremento di questi, invece avviene più o meno il contrario. Prova a chiederti il perchè (se ne hai voglia), capirai allora il perchè della mia richiesta. Ciao, Superasso.

Praticamente, tu vorresti passare da una curva "bidimensionale" ad una curva "tridimensionale" tenedo anche conto del grado di apertura dell'acceleratore. Penso che un sensore realizzare un sensore di apertura del gas sia abbastanza semplice, basta usare un potenziomentro montato sul tubo del gas.
Bisognerebbe capire come funziona il circuito di ritatrdo per capire come innestare questa informazione e come cambiare l'anticipo in funzione del grado di aperture dell'acceleratore.

:ciao:

nanopa
07-09-10, 14:53
no raga, facciamo chiarezza.

è chiaro che l'anticipo dipenda da molte variabili, ma è altretanto vero che molte di queste altre siano riconducibili tuttead un unica funzione. se si vuole crare qualcosa di funzionate bisogna fare in modo che la funzione ritardo sia una funzione dipendente da una singola variabile se f=funzione è per me f(rpm) io vado a modificare quella funzione, tu prova a darmi una f(apertura gas) che sia valida per qualunque configurazione e poi ne riparliamo. persino il vespatronik funziona impostando una campana in base ai giri motore , (in realtà dai giri volano sullo statore, ma è uguale) perciò non chiedetemi cose impossibili, sono ingegnere civile, ho anche io i miei limiti!

inoltre il tuo discorso avrebbe senso se la mia fosse una curva forfettaria, invece tiene conto di prove al banco ritardando si di 6 gradi ma non linearmente. dai 1000rpm ai 3000 l'anticipo è costante per poi scendere di 3 gradi dai 3000ai 6000 e infine picchiare giù. quello che io faccio in funzione alla configurazione è modificare quest'ultima parte a seconda dei giri che ha il motore..

comunque ripeto, anche a me piacerebbe tornare a casa e sapere di abitare nella villa di playboy, se sapete far qualcosa proponete pure :mrgreen:

p.s oltretutto cambiare a motore acceso il modo di manipolare la tensione in uscita dallo statore è il modo ideale di distruggere la centralina. a volte vi dimenticate che qui si parla di vespa. per qualunque cinquantino frullo esistono direttamente le bobine ad anticipo variabile, per la vespa nulla, apparte soluzioni costosissime. chiedetevi perchè.

nanopa
07-09-10, 14:58
Non è così semplice Nanopa
Se la migliore variazione dell' anticipo dei piccoli due tempi dovesse essere governata semplicemente dal numero giri allora esso dovrebbe incrementare insieme all'incremento di questi, invece avviene più o meno il contrario.
Prova a chiederti il perchè (se ne hai voglia), capirai allora il perchè della mia richiesta.
Ciao, Superasso.

io non dico che l'anticipo dipenda dai giri, dico che l'unico modo di comandare l'anticipo è far lavorare il regolatore in funzione dei giri.

vespafrank
07-09-10, 15:01
nanopa sono interessato alla tua centralina, mica potresti inviarmi per MP le istruzioni del montaggio giusto per capire se è alla mia portata?? GRAZIE

vespafrank
07-09-10, 15:17
ti è arrivata la risposta??

volumexit
07-09-10, 15:37
p.s oltretutto cambiare a motore acceso il modo di manipolare la tensione in uscita dallo statore è il modo ideale di distruggere la centralina. a volte vi dimenticate che qui si parla di vespa. per qualunque cinquantino frullo esistono direttamente le bobine ad anticipo variabile, per la vespa nulla, apparte soluzioni costosissime. chiedetevi perchè.

Per variare la curva in funzione del carico, ci troviamo di fronte a 3 problemi.
I primi due, per me piu difficile da risolvere riguardano:
il fattore di correzione in funzione del carico sul motore e se e corretto "leggere" il carico sul motore come grado di apertura dell'accelleratore.
Il terzo invece di piu facile risoluzione riguarda la manipolazione del segnale. In fondo si tratta di ritardare un segnale ed eventualmente di rigenerarlo con i livelli giusti.
Ma non ho capito una cosa, questa centralina e' puramente analogica o fa uso di un microcontrollore?

Ciao,

Vol.

nanopa
07-09-10, 15:48
nanopa sono interessato alla tua centralina, mica potresti inviarmi per MP le istruzioni del montaggio giusto per capire se è alla mia portata?? GRAZIE

si, mandato tutto.


ti è arrivata la risposta??


Per variare la curva in funzione del carico, ci troviamo di fronte a 3 problemi.
I primi due, per me piu difficile da risolvere riguardano:
il fattore di correzione in funzione del carico sul motore e se e corretto "leggere" il carico sul motore come grado di apertura dell'accelleratore.
Il terzo invece di piu facile risoluzione riguarda la manipolazione del segnale. In fondo si tratta di ritardare un segnale ed eventualmente di rigenerarlo con i livelli giusti.
Ma non ho capito una cosa, questa centralina e' puramente analogica o fa uso di un microcontrollore?

Ciao,

Vol.

ma credi che tutto sto mega sbattone porti a qualcosa? o meglio, qualcosa di diverso rispetto a manipolare l'anticipo rispetto al regime di rotazione del motore? io credo di no.

la centralina è comandata da un con microcontroller di tipo avr

volumexit
07-09-10, 15:52
ma credi che tutto sto mega sbattone porti a qualcosa? o meglio, qualcosa di diverso rispetto a manipolare l'anticipo rispetto al regime di rotazione del motore? io credo di no.
la centralina è comandata da un con microcontroller di tipo avr

Non lo so, ma l'ho anche detto prima nella mia risposta, ho solo detto che la manipolazione del segnale non e' un problema, parola di ingegnere elettronico.
:ok:

:ciao:

nanopa
07-09-10, 15:55
si ma come manipolarlo? hehe è quello il problema.. dammi la funzione che la schiaffo dentro!

volumexit
07-09-10, 16:01
Non e' cosi semplice, devi prima implemetare anche il "sensore di carico"

superasso
07-09-10, 19:38
Non e' cosi semplice, devi prima implemetare anche il "sensore di carico"
Non esageriamo adesso, addirittura il tps! io mi acconterei come ho già detto di un semplice micro comandato dall'acceleratore (lo metterei nel faro) che mi faccia scattare quel tanto di ritardo che so..da due terzi di manetta in poi (all'ingrosso).
Ciao, Superasso.

nanopa
07-09-10, 19:50
vabbè raga.. quando riuscirete a far qualcosa anche voi, magari confronteremo le soluzioni..fino ad allora l'elenco dei 'vorrei' non ha alcun senso

DeXoLo
07-09-10, 19:55
Se nell'elenco ci includiamo le conigliette di playboy ha senso eccome :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:

nanopa
07-09-10, 19:58
:mrgreen: no, quello rimane il mio primo obiettivo

volumexit
07-09-10, 23:35
Non esageriamo adesso, addirittura il tps! io mi acconterei come ho già detto di un semplice micro comandato dall'acceleratore (lo metterei nel faro) che mi faccia scattare quel tanto di ritardo che so..da due terzi di manetta in poi (all'ingrosso).
Ciao, Superasso.

Tu vorresti discretizzarlo in due livelli, beh io dico che a questo punto, partendo da uno schema nuovo, e' possibile implemetare anche una discretizzazione piu' fitta. Il problema non e' legato all'hardware, ma alla funzione firmware di correzione. Per esempio, visto che io sono abbastanza ignorante in materia non saprei nemmeno se con elevato carico si deve aumentare o diminuire l'anticipo.

Ciao,

Vol.

Mr.Fusion
09-09-10, 11:13
Ciao nanopa, ti faccio i complimenti per l'idea e sarei proprio curioso di sentire la differenza. Potresti postare una foto della centralina montata, così per capire anche dove si può posizionare... :roll:
Grazie :ciao:

nanopa
09-09-10, 11:49
la centrlaina si interpone tra i cavi dello statore e la centralina originale (quella del cavo candela) appena posso faccio una foto

quatrelle
09-09-10, 11:56
....forse piu' che in funzione del carico si potrebbe variare la curva d'anticpo in funzione della temperatura dell'aria (in estate si batte in testa, col freddo no), basterebbe un sensorino, una termocoppia, un qualcosa di semplice e lineare, no?
oppure non si potrebbe mettere un selettore a n posizioni per variare a mano di n gradi (anche in una sola direzione, di aumento o diminuzione d'anticipo, basta mettersi nellacondizione peggiore con l'hardware, cioe' lo statore e poi giocare col selettore)?

ma la curva originale com'e'?
sui 2 tempi o sulla vespa in particolare non so, ma per il resto ho sempre saputo che l'anticipo aumenta con l'aumentare dei giri appunto per dare tempo al fronte di fiamma di espandersi prima che il pistone sia gia' andato troppo oltre, ....qui se ho ben capito si parla di ritardare con la'umentare dei giri...


comunque complimenti per l'iniziativa:ok:

nanopa
09-09-10, 12:09
....forse piu' che in funzione del carico si potrebbe variare la curva d'anticpo in funzione della temperatura dell'aria (in estate si batte in testa, col freddo no), basterebbe un sensorino, una termocoppia, un qualcosa di semplice e lineare, no?
oppure non si potrebbe mettere un selettore a n posizioni per variare a mano di n gradi (anche in una sola direzione, di aumento o diminuzione d'anticipo, basta mettersi nellacondizione peggiore con l'hardware, cioe' lo statore e poi giocare col selettore)?

ma la curva originale com'e'?
sui 2 tempi o sulla vespa in particolare non so, ma per il resto ho sempre saputo che l'anticipo aumenta con l'aumentare dei giri appunto per dare tempo al fronte di fiamma di espandersi prima che il pistone sia gia' andato troppo oltre, ....qui se ho ben capito si parla di ritardare con la'umentare dei giri...


comunque complimenti per l'iniziativa:ok:

in teoria l'anticipo andrebbe aumentato col salire dei giri, ma in pratica per la conformazione dei due tempi, per fenomeni di ritorno e pressioni negative ecc ecc si vede che invece va diminuito.infatti se aumenti l'anticipo ti ritrovi morto sopra e buono sotto.se lo diminuisci morto sotto e buono sopra. se fai in modo di diminuirlo coi giri, sei perfetto sempre. l'originale non ha curva è fisso!
non ha senso usare paramentri alla cazz per decidere l'anticipo.questa della temperatura è na scemenza. l'anticipo va regolato sul regime di rotazione.stop.perseguendo questa strada ho ottimi risultati, non vedo perchè cambiare.

:ciao:

nanopa
09-09-10, 12:14
ecco la foto.

quella che monto io è un filo diversa perchè ora tiro fuori due o tre cavi sopra e due o tre sotto.ma gli ingombri sono identici.

ho tutto l'impianto staccato perchè stavo provando un altra centralina che devo spedire.


http://img39.imageshack.us/img39/2734/09092010005.jpg
(http://img39.imageshack.us/img39/2734/09092010005.jpg)

quatrelle
09-09-10, 12:17
come ti dicevo in pm non discuto i risultati delle tue esperienze, se mi dici che va benissimo ci credo, volevo solo capire perche' al contrario di quanto direbbe la teoria generale qui si andava a ritardare invece che anticipare all'aumentare dei giri.

....per la temperatura dell'aria che vuoi, sara' che ho anche una bmw che di sensori ne ha persino troppi :mrgreen:

superasso
09-09-10, 12:24
Tu vorresti discretizzarlo in due livelli, beh io dico che a questo punto, partendo da uno schema nuovo, e' possibile implemetare anche una discretizzazione piu' fitta. Il problema non e' legato all'hardware, ma alla funzione firmware di correzione. Per esempio, visto che io sono abbastanza ignorante in materia non saprei nemmeno se con elevato carico si deve aumentare o diminuire l'anticipo.

Ciao,

Vol.
Elevato carico = elevato riempimento= eleveta densità della carica = ottima volocità propagazione del fronte di fiamma= necessità di ridurre l'anticipo; Attenzione però, non è detto che a 5000 giri uno sia necessariamente a pieno carico...........adesso meditare prego;-)
Ciao; Superasso

volumexit
09-09-10, 12:49
questa della temperatura è na scemenza

Mi potresti spiegare meglio, facendo un conto spannometrico,
Facendo piu caldo il motore raffredda meno quindi forse sarebbe il caso di ritardare per diminuire la possibilita' di "scaldare" il cilindro. Ma forse sbaglio.


Elevato carico = elevato riempimento= eleveta densità della carica = ottima volocità propagazione del fronte di fiamma= necessità di ridurre l'anticipo; Attenzione però, non è detto che a 5000 giri uno sia necessariamente a pieno carico...........adesso meditare prego;-)
Ciao; Superasso


Bene, questo gia' mi da qualche idea in piu;-).

nanopa
09-09-10, 12:51
come ti dicevo in pm non discuto i risultati delle tue esperienze, se mi dici che va benissimo ci credo, volevo solo capire perche' al contrario di quanto direbbe la teoria generale qui si andava a ritardare invece che anticipare all'aumentare dei giri.

....per la temperatura dell'aria che vuoi, sara' che ho anche una bmw che di sensori ne ha persino troppi :mrgreen:

ti rispondo in pv!

per il discorso generale, la teoria è un conto, il due tempi della vespa è un altro! :mrgreen: lo hai notato anche tu che posticipand (diminuendo) perdi tanto in basso, mentre aumentando batti in testa, scaldi e perdi in alto.

con questo non voglio dire che la mia è la risposta al problema anticipo, ma è una miglioria che porta l'anticipo ad avere una curva piu coerente con il motore in esame.poi come detto, provare per credere, io non tornerei mai indietro :risata1:

nanopa
09-09-10, 12:57
Mi potresti spiegare meglio, facendo un conto spannometrico,
Facendo piu caldo il motore raffredda meno quindi forse sarebbe il caso di ritardare per diminuire la possibilita' di "scaldare" il cilindro. Ma forse sbaglio.



il problema caldo non sussiste. perchè con l'anticipo corretto puoi scannare il motore per due ore e poi poggiare i gioielli di famiglia sulla testa del gt, è a mal pena tiepido! scaldamolto di piu lo statore e il manettino del cambio, il che è tutto dire.


Bene, questo gia' mi da qualche idea in piu;-).

io continuo a dire che quandanche riusciate a fare qualcosa di lontanamente simile, quandanche riusciate a dare un funzionamento arbitrario in funzione dei vostri mille paramentri le differenze se ci saranno saranno talmente irrisorie da farvi sentire dei pirla.scusate :sbonk:

comunque se pensate di tirar via qualcosa, apritevi un vostro tread, qui siamo completamente OT, non è la prima volta che ve lo chiedo.venir qui sparando due ipotesi senza allo stato presentare nulla di funzionantemagari vi fa sentire fighi ma a me sa solo di spam , e questo è rivolto sopratutto a supersasso, con le sue teorie dei carichi. :ciao:

superasso
09-09-10, 13:05
in teoria l'anticipo andrebbe l'anticipo.questa della temperatura è na scemenza. l'anticipo va regolato sul regime di rotazione.stop.perseguendo questa strada ho ottimi risultati, non vedo perchè cambiare.

:ciao:
Dai Nano........non è bel modo di argomentare questo, quella della messa a punto del due tempi è una scienza fina, e il ragonamento testè fatto da te qui sopra è semplicemente indegno; Il meglio è nemico del bene, anche in meccanica, ricordalo!
Ciao, Superasso

nanopa
09-09-10, 13:17
Dai Nano........non è bel modo di argomentare questo, quella della messa a punto del due tempi è una scienza fina, e il ragonamento testè fatto da te qui sopra è semplicemente indegno; Il meglio è nemico del bene, anche in meccanica, ricordalo!
Ciao, Superasso

guarda, nulla di personale, ma queste uscite a mo di ''monito alla nazione'' in stile papa affacciato a san pietro con le mani alzate, francamente per me lasciano il tempo che trovano. la differenza tra me e te è che io mi sono posto un problema e mi sono adoperato per risolverlo, con i miei mezzi e le mie conoscenze derivanti solo dai miei studi ingegneristici assolutamente non pertinenti al mondo elettronico.tu vieni qui, parli, dici la tua, hai le tue teorie.ma non proponi nulla, perchè non vuoi, puoi, sai.allora io torno a ripetere che per me questo è il massimo che si può fare su un insulso due tempi vespistico, perchè tra costi e benefici ho raggiunto la cuspide.io non sono nessuno e ho fatto questo.kit decine di volte piu costosi lavorano secondo lo stesso principio, sicuramente in modo migliore, allora io mi chiedo, hai ragione tu o io?mi rispondo da solo, hai ragione tu, perchè a me non interessa star qui a convincerti.
:ciao:

uferrari
09-09-10, 13:33
Giusto per chiarire un po' la questione (tratto da ELABORIAMO IL 2 TEMPI) :

http://a.imageshack.us/img228/5820/file0249bj4.jpg

http://a.imageshack.us/img228/4130/file0250xf8.jpg

nanopa
09-09-10, 13:40
Giusto per chiarire un po' la questione (tratto da ELABORIAMO IL 2 TEMPI) :





grazie :applauso:

strano che parli di regime di rotazione non di carico. (scusate ma mi è venuta spontanea :mrgreen: )

come in tantissimi ambiti della fisica, ci si riscopre come i comportamenti teorci si discostino sempre più dalle considerazioni sperimentali.la messa a punto dei 2t non è una scienza, ci mancherebbe pure.ma è saper applicare una serie di accorgimenti di carattere pratico per cercare di allinearsi sempre piu a quello che è il comportamento teorico.
:ciao:

superasso
09-09-10, 13:52
guarda, nulla di personale, ma queste uscite a mo di ''monito alla nazione'' in stile papa affacciato a san pietro con le mani alzate, francamente per me lasciano il tempo che trovano. la differenza tra me e te è che io mi sono posto un problema e mi sono adoperato per risolverlo, con i miei mezzi e le mie conoscenze derivanti solo dai miei studi ingegneristici assolutamente non pertinenti al mondo elettronico.tu vieni qui, parli, dici la tua, hai le tue teorie.ma non proponi nulla, perchè non vuoi, puoi, sai.allora io torno a ripetere che per me questo è il massimo che si può fare su un insulso due tempi vespistico, perchè tra costi e benefici ho raggiunto la cuspide.io non sono nessuno e ho fatto questo.kit decine di volte piu costosi lavorano secondo lo stesso principio, sicuramente in modo migliore, allora io mi chiedo, hai ragione tu o io?mi rispondo da solo, hai ragione tu, perchè a me non interessa star qui a convincerti.
:ciao:
Ti ringrazio per l'onore che mi fai paragonandoni nientemeno che al papa:lol:
Cmq io non son qui a sminuire il tuo lavoro, ci mancherebbe altro che un illetterato quale io sono si metta a disprezzare il lavoro di un ingegnere, semplicemente non sono d'accordo quando sostieni che questo è il massimo che si può fare in fatto di ottimizzazione dell'anticipo, e neanche tu come ingegnere dovresti essere d'accordo con quello che hai scritto qui sopra, mi sembra più un ragionamento da "praticone":risata1:
Ciao, senza rancore da Superasso.

quatrelle
09-09-10, 15:47
Mi potresti spiegare meglio, facendo un conto spannometrico,
Facendo piu caldo il motore raffredda meno quindi forse sarebbe il caso di ritardare per diminuire la possibilita' di "scaldare" il cilindro. Ma forse sbaglio.




Bene, questo gia' mi da qualche idea in piu;-).

giusto per chiudere senza voler inquinare ulteriormente il topic di nanopa, col quale mi scuso, credo che la temperatura dell'aria tramite la sua variazione di densita' influenzi piu' che la temperatura del motore (se non indirettamente conseguentemente alla combustione piu' che col raffreddamento), il rapporto stechiometrico, la velocita' di propagazione del fronte di fiamma, la bonta' della combustione, la possibilita' di creazione di sacche con combustione spontanea e non controllata, quindi fenomeni di autoaccensione o detonazione. poi in tutte le iniezioni moderne, la centralina gestisce gli input dei sensori (temperatura aria aspirata, temp. olio, sensore battito in testa, debimetro, tps, retroazione sonda lmabda, etc.....) con algoritmi che non sono la traduzione diretta di leggi fisiche ma risultanti dalle sperimentazioni, quindi al di la' della intrinseca semplicita' dell pompetta che c'e' sulla vespa, fino a prova contraria posso benissimo credere che la centralina di nanopa vada benissimo e sia l'uovo di colombo. saluti.

Marben
09-09-10, 16:09
il problema caldo non sussiste. perchè con l'anticipo corretto puoi scannare il motore per due ore e poi poggiare i gioielli di famiglia sulla testa del gt, è a mal pena tiepido! scaldamolto di piu lo statore e il manettino del cambio, il che è tutto dire.

Mi pare un'affermazione molto coraggiosa; ad ogni modo se parli di "anticipo corretto", in qualche modo si apre ad un discorso di anticipo corretto in base a tanti fattori, non ultimo la capacità di raffreddamento che necessariamente dipende anche dalla temperatura esterna.




io continuo a dire che quandanche riusciate a fare qualcosa di lontanamente simile, quandanche riusciate a dare un funzionamento arbitrario in funzione dei vostri mille paramentri le differenze se ci saranno saranno talmente irrisorie da farvi sentire dei pirla.scusate :sbonk:

comunque se pensate di tirar via qualcosa, apritevi un vostro tread, qui siamo completamente OT, non è la prima volta che ve lo chiedo.venir qui sparando due ipotesi senza allo stato presentare nulla di funzionantemagari vi fa sentire fighi ma a me sa solo di spam , e questo è rivolto sopratutto a supersasso, con le sue teorie dei carichi. :ciao:

Direi che sarebbe meglio per tutti assumere un atteggiamento meno polemico ed aggressivo, dato che vi è spazio per un approfondimento squisitamente tecnico (e, al di là del giusto o sbagliato delle singole affermazioni, mi sembra una discussione interessante, quandanche possa innestarsi in una compravendita e quindi toccare un qualche interesse economico). In poche parole, dal mio punto vista, non penso che sia tempo perso discuterne, a maggior ragione se si possono trarre benefici o possibilità di miglioramento.
Quindi ritengo che, nell'ottica del confronto fra diverse 'menti', certe etichette sono fuori luogo e portano solo ad un inacidimento dei toni. Già in un altro topic hai attribuito 'problemi sociali' ad un altro utente e, giacchè con l'attenuante di un clima generale "rovente", certe affermazioni così "personali" - per educazione e per buon senso - andrebbero evitate.

Se ritieni, posso separare tutta la discussione tecnica, dal tuo post di compravendita, così da poter discuterne liberamente. Fermo restando che, necessariamente, si parlerà della tua centralina (o, perlomeno, di quella dalla quale hai preso "ispirazione"..)

nanopa
09-09-10, 16:25
Mi pare un'affermazione molto coraggiosa; ad ogni modo se parli di "anticipo corretto", in qualche modo si apre ad un discorso di anticipo corretto in base a tanti fattori, non ultimo la capacità di raffreddamento che necessariamente dipende anche dalla temperatura esterna.




Direi che sarebbe meglio per tutti assumere un atteggiamento meno polemico ed aggressivo, dato che vi è spazio per un approfondimento squisitamente tecnico (e, al di là del giusto o sbagliato delle singole affermazioni, mi sembra una discussione interessante, quandanche possa innestarsi in una compravendita e quindi toccare un qualche interesse economico). In poche parole, dal mio punto vista, non penso che sia tempo perso discuterne, a maggior ragione se si possono trarre benefici o possibilità di miglioramento.
Quindi ritengo che, nell'ottica del confronto fra diverse 'menti', certe etichette sono fuori luogo e portano solo ad un inacidimento dei toni. Già in un altro topic hai attribuito 'problemi sociali' ad un altro utente e, giacchè con l'attenuante di un clima generale "rovente", certe affermazioni così "personali" - per educazione e per buon senso - andrebbero evitate.

non sono assolutamente daccordo con te. un conto è aprire un 3d cercando soluzioni tecniche di un certo tipo, un conto è aprire un 3d per una raccolta di idee per realizzare qualcosa, un conto è incominciare a disquisire sulla bontà o meno di un qualcosa che non si conosce affermando che la teoria sulla quale si basa sia errata, incompleta o asettica in un 3d dove io propongo la mia soluzione.

qui si è incominciata a fare una lista dei ''voorei che fosse'' senza addurre minimamente uno straccio di soluzione tecnica realizzativa, proponendo paragoni insensati con centraline automobilistiche per motori a iniezione ecc ecc. allora dico, ci prendiamo in giro? io sono pronto a confrontarmi sui fatti non sulle parole. Per questo ancora una volta non mi trovo daccordo con te.non è un opportunità di crescita visto che io ho già chiarito di non voler rivedere il lavoro perchè mi ritengo piu che soddisfatto, di non voler continuare una discussione sulla realizzazzione di qualcosa di irrealizzabile, quantomeno da me o da chi parla, appunto in maniera teorica, senza sapere come applicare teorie, probabilmente giustissime ma allo stato dei fatti semplici parole.

per la questione utente con problemi sociali, lo stesso utente che è riuscito a dare del buffone a mr oizo, ho già detto che eviterò di pronunciarmi.ma il fatto di aver trovato conferma anche in altri utenti a me basta e avanza.
:ciao:

MimminoAlbe
09-09-10, 17:28
non sono assolutamente daccordo con te. un conto è aprire un 3d cercando soluzioni tecniche di un certo tipo, un conto è aprire un 3d per una raccolta di idee per realizzare qualcosa, un conto è incominciare a disquisire sulla bontà o meno di un qualcosa che non si conosce affermando che la teoria sulla quale si basa sia errata, incompleta o asettica in un 3d dove io propongo la mia soluzione.

qui si è incominciata a fare una lista dei ''voorei che fosse'' senza addurre minimamente uno straccio di soluzione tecnica realizzativa, proponendo paragoni insensati con centraline automobilistiche per motori a iniezione ecc ecc. allora dico, ci prendiamo in giro? io sono pronto a confrontarmi sui fatti non sulle parole. Per questo ancora una volta non mi trovo daccordo con te.non è un opportunità di crescita visto che io ho già chiarito di non voler rivedere il lavoro perchè mi ritengo piu che soddisfatto, di non voler continuare una discussione sulla realizzazzione di qualcosa di irrealizzabile, quantomeno da me o da chi parla, appunto in maniera teorica, senza sapere come applicare teorie, probabilmente giustissime ma allo stato dei fatti semplici parole.

per la questione utente con problemi sociali, lo stesso utente che è riuscito a dare del buffone a mr oizo, ho già detto che eviterò di pronunciarmi.ma il fatto di aver trovato conferma anche in altri utenti a me basta e avanza.
:ciao:

ero entusiasta al pensiero che qualcuno del forum potesse creare qualcosa a basso costo che somigliasse molto a strumenti ben più costosi basati sullo stesso principio.
vedo però che la conversazione ha preso una brutta piega e non perchè qualcuno ti abbia insultato o abbia sputato sul tuo lavoro che, ripeto, mi interessa, rispetto ed apprezzo molto molto.
ti si propongono quesiti che potrebbero aiutarti ad apportare ulteriori migliorie alla TUA centralina, senza mi pare alcuno sminuimento del tuo lavoro. questo può portare ad un risultato che potrebbe servire a me, come ad altri utenti interessati come me alla tua soluzione.
secondo me stai perdendo un'ottima occasione per confrontarti con altre "menti" e migliorare la tua ottima idea.
porto come esempio il 3d aperto dall'utente danerac sulla polidella: noterai che chiunque ha messo bocca con più o meno conoscenza della materia. lui non si è mai impuntato sulla propria soluzione, accettando il confronto e le critiche.
il risultato è stato un prodotto di indiscutibile valore a cifre accessibili a tutti.
come risultato ha avuto una grande soddisfazione personale e secondo me anche qualche soldino visto il grande numero di richieste che gli sono arrivate.
perdona l'intromissione e la lunghezza del msg, spero di non averti offeso in alcun modo.
:ciao:alberto

nanopa
09-09-10, 17:53
raga, non è mia intenzione risultare scortese, e se lo sono sembrato chiedo scusa a chiunque si ritenesse offeso. detto questo vorrei che teniate conto del fatto che il mio risentimento nasce dal fatto che mi è stato chiesto di avere un affrontare il problema anticipo in un modo totalmente diverso rispetto a quello da me proposto, facendomi notare come secondo questa teoria, avrei avuto un anticipo variabbile zoppo.

ora, nell'elettronica di cui non sono ne un guru ne un professionista non si inventa nulla e andando a caso di certo non si conclude nulla (il riferimento alla polidella è banale, non è questione di fare un buco su una lamiera, senza nulla togliere ad andrea che ha fatto qualcosa di cui io stesso mi complimento perchè primo non saprei fare, secondo non mi cimenterei a fare per il grandissimo sbattimento che si ha per tagliare cucire smontare e rimontare la marmitta) ma apparte questo vorrei fosse chiaro che:




non mi è stato posto alcun questito o proposto nessun miglioramento al mio approccio al problema anticipo, ma di perseguire strade diverse, fantomatiche direi io, visto la difficolta di realizzazzione



non sono in grado di creare sensori per calore, temperatura, carico ecc.



non sono in grado di creare un anticipo dinamico intelligente in funzione dei duemila parametri che più vi aggradano.



non ho voglia di pormi questo problema, perchè davvero, sono soddisfatto del mio lavoro
ho chiesto e ripetuto, chiunque sia in grado di concretizzare qualcosa, cioè costruire i sensori , progrmammare un controller che a questo punto diventa microprocessore, con relative memorie di calcolo e sopratutto scrivere due righe di funzioni matematiche per avere un miglioramento dell'anticipo secondo tutto quest'accrocchio, io sono il primo a complimentarmi, e a voler testare e paragonare le due soluzioni.ma se nessuno, a partire dal vespatronik ha un approccio differente dal mio, ha o non ha senso secondo voi?
propendo per la teoria che ''anche se fosse non avrebbe senso'' perchè una soluzione del genere ammesso che la si riesca a concretizzare non darebbe un miglioramento tale da giustificarne PREZZO e SBATTIMENTO

detto questo, mi passa anche la voglia di andare avanti, perchè davvero il tempo che impiego a realizzare una singola centralina vale si tutta la soddisfazione di chi la prova, ma di certo non vale questo dovermi giustificre sempre e comunque nei confronti di chiunque passi di qui e dica la sua..
senza offesa per nessuno, sia chiaro, ma mi lascia solo un po' di amarezza.
:roll:

quatrelle
09-09-10, 18:20
qui si è incominciata a fare una lista dei ''voorei che fosse'' senza addurre minimamente uno straccio di soluzione tecnica realizzativa, proponendo paragoni insensati con centraline automobilistiche per motori a iniezione ecc ecc. allora dico, ci prendiamo in giro? io sono pronto a confrontarmi sui fatti non sulle parole.

se ti riferisci a me, giusto per puntualizzare e capirci, ti dirò che innazitutto quando ho pubblicato il primo post era più in risposta all'altro utente che chiedeva una funzione rispetto al carico per dire che secondo me era più importante il parametro temperatura dell'aria rispetto al carico; invece per il paragone con le iniezioni elettroniche, non era un paragone, era solo una risposta a Volumexit sull'influenza della temperatura dell'aria, è mi pareva pure palese che non potesse essere nè un paragone, nè una richiesta verso una realizzazione amatoriale da pochi euro, anzi, te lo ripeto, tanto di cappello!
Detto questo, posso anche dire che la mia vespa, (come la mia moto e la mia macchina, tutta robba vecchia di almeno vent'anni) d'estate batte in testa, d'inverno no, cosa cambia? la temperatura dell'aria. dove incide? raffreddamento? carburazione? fluidodinamica dei gas reali? fenomeni di latch-up attraverso il substrato? non lo so.
La tua centralina risolve? ne sono lieto, magari la compro.
Per il resto, visto che ti piace la pratica, per una ipotetica quanto remota futura evoluzione, e in un altro topic, si potrebbe anche disquisire su realizzazioni come questa (http://www.carlopetrini.it/motoguzzi/accensione_elettronica.html)accensione progettata dal disponibilissimo Ing. Carlo Petrini di Roma. E' per bicilindrici (l'ho messa su un guzzi 850), ma nasce già con due sottocircuiti master e slave e pertanto presumo separabile per servire dei monocilindrici. Ha la curva d'anticipo programmabile e la possibilità di mettere un selettore per variare di sei step l'anticipo totale. Funziona con sensori ottici ma non sarà difficile passare al sensore ad effetto hall della vespa, più che altro bisognerebbe vedere che bobina adottare.
In questo topic la chiudo veramnete qui, che non mi pare aria, e per evitare altre incomprensioni

saluti
:ciao::ciao::ciao:

volumexit
09-09-10, 18:31
Ho estratto un passaggio dagl'allegati dell'utenti uferrari:

ll motore a due tempi, data la sua particolare architettura richiede la
massima precisione del momento di accensione e se intervenite su
qualsiasi punto di esso. modificando il rendimento termico o
volumetrico. dovrete controllare che l'anticipo sia quello giusto per le
nuove caratteristiche.
Farete altrimenti i conti con preaccensione e detonazione o magari,
malgrado tutti i lavori effettuati, con il mancato incremento di potenza
o addirittura con un peggioramento delle prestazioni.
Basta molto poco per aprire un foro nella testa del pistone se
l'anticipo non è quello giusto.

Questo mi ha fatto sorgere un dubbio, ma visto che tu hai fatto la messa a punto della curva di anticipo sul tuo motore, sei sicuro che non crei problemi su motori configurati in modo diverso?
In fondo le conseguenze prospettate nel trafiletto non sono da prendere alla leggera.


:ciao:

volumexit
09-09-10, 18:34
fenomeni di latch-up attraverso il substrato?

Se la P-cell l'hai disegnato tu e' una certezza.
:risata::risata::risata:
Per gl'altri utenti, non cercate di capire.

:ciao:

nanopa
09-09-10, 18:45
@quatrelle, non mi riferisco a te, e chiaramente il mio è un discorso piu ampio. ad un certo punto si è sviluppato un discorso parallelo sul quale piu volte ho puntualizzato che un approccio completamente diverso non faceva per me, per limiti miei personi ma anche per semplice deduzione logica.nessuna polemica.anzi, il link che hai postato è decisamente interessante.in ogni caso, una centralina completamente programmabile per la vespa è la performex e la si può comprare da elven. costa circa 110 euro + 80 per il kit di programmazione. stranamente anche questa regola l'anticipo in base al regime di rotazione.


@volumexit. la curva ha un comportamento definito, ciò che cambia da motore a motore è l'individuazione di fuorigiri e in genere dei giri massimi del motore.

tenendo conto che la centralina fa decrescere l'anticipo in maiera relativa cioè da 0 a -1 -2 -3 ecc fino anche a -infinito al fuorigiri capirai che se si hanno problemi o s si vuole migliorare, basta regolare diversamente l'impostazione di partenza dello statore.inoltre ho diverse funzioni sulle quali basarmi. sulla mia ad esempio ho tre switch per passare da una curva ad un altra, una piu da tratte lunghe e veloci, altra da tratte urbane..ma alla fine non cambia tantissimo.quello che mi da maggiori soddisfazioni è la freschezza del motore anche dopo lunghe tratte.

infine, sono stato piu che onesto con tutti.ho ripetuto che se la centralina non dovesse soddisfare, si restituisce, insieme ai soldi. in ogni caso ne ho spedite già una decina.. e appena finisco i microcontroller chiudo i battenti :D

volumexit
09-09-10, 19:06
@volumexit. la curva ha un comportamento definito, ciò che cambia da motore a motore è l'individuazione di fuorigiri e in genere dei giri massimi del motore. tenendo conto che la centralina fa decrescere l'anticipo in maiera relativa cioè da 0 a -1 -2 -3 ecc fino anche a -infinito al fuorigiri capirai che se si hanno problemi o s si vuole migliorare, basta regolare diversamente l'impostazione di partenza dello statore.inoltre ho diverse funzioni sulle quali basarmi. sulla mia ad esempio ho tre switch per passare da una curva ad un altra, una piu da tratte lunghe e veloci, altra da tratte urbane..ma alla fine non cambia tantissimo.quello che mi da maggiori soddisfazioni è la freschezza del motore anche dopo lunghe tratte. infine, sono stato piu che onesto con tutti.ho ripetuto che se la centralina non dovesse soddisfare, si restituisce, insieme ai soldi. in ogni caso ne ho spedite già una decina..

Questo mi e' chiaro, ma cosi facendo non cambia la pendenza dell'anticipo, ma la trasli solamente, quindi non e' possibile ottimizzare la "curva" per un determinato motore, ma solamente per quello su cui e' stata messa a punto la curva.

:ciao:

nanopa
09-09-10, 19:15
si infatti, perchè la scelta della curva la faccio io secondo la mia esperienza e le prove fatte in precedenza..a seconda delle caratteristiche del mezzo. tieni conto che parametrando i giri motore non è che tu abbia un range eccessivo su cui muoverti.


un px con padellino a prescindere dal gt non andrà mai oltre i 6500-7000 con tutto quello che ci vuoi montare su. certo che se monti una marmitta seria le cose cambiano.. ma se con quella ci monti una extralong.. allora torni indietro.. insomma..lascio al giudizio di chi la prova valutarne il senso.l'ho scritto in prima pagina.. a me interessava condividere qualcosa che ha me ha fatto solo bene.

ciau

volumexit
09-09-10, 19:25
si infatti, perchè la scelta della curva la faccio io secondo la mia esperienza e le prove fatte in precedenza..a seconda delle caratteristiche del mezzo. tieni conto che parametrando i giri motore non è che tu abbia un range eccessivo su cui muoverti.


un px con padellino a prescindere dal gt non andrà mai oltre i 6500-7000 con tutto quello che ci vuoi montare su. certo che se monti una marmitta seria le cose cambiano.. ma se con quella ci monti una extralong.. allora torni indietro.. insomma..lascio al giudizio di chi la prova valutarne il senso.l'ho scritto in prima pagina.. a me interessava condividere qualcosa che ha me ha fatto solo bene.

ciau

Scusa, ammetto che forse sono io che non capsisco, ma tu fai una "mappa" personalizzata partendo dalla configurazione che ti indica l'acquirente?
In funzione di cosa?

Ciao,

Vol.

nanopa
09-09-10, 19:30
in base alla configurazione che mi viene indicata!la variabile della mia funzione è gli rpm.
appena ho modo ti carico i diagrammi (gradi- rmp) delle curve per farti capire come arrivo a scegliere la curva e le pendenze in base alle mie speculazioni.

michele loseto
09-09-10, 19:47
...ciao nanopa....ho seguito tutto il post ....la cosa e' interessante....io ho una cosa 2 serie....originale quali vantaggi potrebbe apportare se e' possibile installarla su un motore originale?.....saluti....

nanopa
09-09-10, 19:57
...ciao nanopa....ho seguito tutto il post ....la cosa e' interessante....io ho una cosa 2 serie....originale quali vantaggi potrebbe apportare se e' possibile installarla su un motore originale?.....saluti....

ti scrivo in pv

volumexit
09-09-10, 20:26
ti scrivo in pv


Non mi e' chiaro perche non rispondi pubblicamente, ci possono essere anche altri utenti che sono interessati in quanto sono nella stessa condizione.

:ciao:

nanopa
09-09-10, 21:00
lol, per non intraprendere dicorsi chilometrici e inquinare il post. con michele siamo passati dal discutere della centralina ai problemi della sua cosa, a discorsi generici sul saleto.

purtroppo non ho salvato il messaggio che ho inviato come risposta altrimenti l'avrei quotato.
in ogni caso. sulle large la differenza si sente bene anche a motore originale. nelle small meno.sopratutto per la questione minor riscaldamento e maggiore coppia in basso.
come ho detto anche a lui la si può provare e se non si è soddisfatti me la si rimanda indietro.

volumexit
09-09-10, 21:19
lol, per non intraprendere dicorsi chilometrici e inquinare il post. con michele siamo passati dal discutere della centralina ai problemi della sua cosa, a discorsi generici sul saleto.

purtroppo non ho salvato il messaggio che ho inviato come risposta altrimenti l'avrei quotato.
in ogni caso. sulle large la differenza si sente bene anche a motore originale. nelle small meno.sopratutto per la questione minor riscaldamento e maggiore coppia in basso.
come ho detto anche a lui la si può provare e se non si è soddisfatti me la si rimanda indietro.


Speriamo che Michele non l'abbia cancellato cosi potra' illuminarci.

:ciao:

nanopa
09-09-10, 21:23
Speriamo che Michele non l'abbia cancellato cosi potra' illuminarci.

:ciao:

:crazy: che problemi hai?

volumexit
09-09-10, 21:33
:crazy: che problemi hai?

Io nessuno, tu invece?

:ciao:

otrebor
09-09-10, 22:09
[QUOTE=nanopa;460177]il problema caldo non sussiste. perchè con l'anticipo corretto puoi scannare il motore per due ore e poi poggiare i gioielli di famiglia sulla testa del gt, è a mal pena tiepido! scaldamolto di piu lo statore e il manettino del cambio, il che è tutto dire.


Ciao Nanopa, io la centralina come sai l'ho acquistata e ti volevo dire che oggi finalmente è arrivata ! Ora, come d'accordo, smonterò un po' di cose, ti farò delle foto perchè la mia è una bajaj e seguirò dettagliatamente ogni tua istruzione (cosa che sinora, lo dico per il forum, mi ha portato ad ottenere un motore finalmente ben carburato e che rende il doppio di prima) a partire dal manualetto pdf che mi hai inviato. Però su una cosa io voglio essere chiaro. IO I GIOIELLI DI FAMIGLIA SUL GT NON LI METTO !
E dai ragazzi ! non è ora di sdrammatizzare ? Il nostro amico si è sbattuto, ha inventato una centralina, l'ha proposta ad un prezzo ridicolo e se ne sta li la sera dopo il lavoro a programmarla per chi ha deciso di provarla senza avere (ed è chiaro no ?) motivazioni di tipo economico. Ora va benissimo che si discuta e si chiedano informazioni, ma va detto che, con tutto il rispetto per le opinioni di ognuno, non può essere messo in croce per una centralina. Penso a questo forum come un ambiente divertente dove trovare qualche giochino e dell'ottima consulenza (che Nanopa mi ha dato gratuitamente e con competenza) per far camminare un po' di più e meglio le nostre vespe, se si trasforma in una discussione che tende a valutare il sesso degli angeli a me non è che piaccia e mi sento libero di dissentire.
Apriamo un post che si occupa dell'anticipo e delle centraline dei 2 tempi in generale e delle vespe in particolare e discutiamone (discutetene xchè io più che leggere non posso) xchè credo che l'errore (il misunderstanding) sia proporre e contrapporre ragionamenti legittimi ma estremamente raffinati a qualcuno che ha dichiarato da subito che la sua soluzione è, di fatto, un aggeggio molto economico che, basandosi piu sulla pratica che sulla matematica, ottiene dei buoni risultati con pochi euro che è addirittura disposto a restituire (e al giorno d'oggi non è pratica diffusa)
Appena avrò montato vi potrò dare la mia impressione di profano che usa le moto da 30 anni e non sa fare molto di piu' che la miscela da solo, cambiare la candela (se gli dicono quale usare) gonfiare le gomme e lavare bene la moto. Però, ripeto, SIA CHIARO CHE I GIOIELLI DI FAMIGLI SUL GT IO NON CE LI METTO ! e adesso da bravi fate tutti pace :mrgreen::ok:

nanopa
09-09-10, 22:21
invece li devi mettere! serve la testimonianza anche in questo!

comunque hai la mia mail, ci possiamo sentire li per le foto..io spero che il tuo statore non sia come uno di quelli che ho visto in foto in giro..perchè non ho idea di come cavolo funzioni..oltretutto bisogna capie bene i cavetti della centralina. potresti essere costretto ad andare dal mecca per regolare l'anticipo con la strobo..e poi capire se la bobina è uguale (in realtà si, nel senso che so che le centraline px montano tranquillamente sulle bajaj)..vedremo!

otrebor
09-09-10, 22:34
invece li devi mettere! serve la testimonianza anche in questo!

comunque hai la mia mail, ci possiamo sentire li per le foto..io spero che il tuo statore non sia come uno di quelli che ho visto in foto in giro..perchè non ho idea di come cavolo funzioni..oltretutto bisogna capie bene i cavetti della centralina. potresti essere costretto ad andare dal mecca per regolare l'anticipo con la strobo..e poi capire se la bobina è uguale (in realtà si, nel senso che so che le centraline px montano tranquillamente sulle bajaj)..vedremo!

hehe :mrgreen:
te lo puoi scordare ! per la strobo nessun problema c'è il mio amico culo di gomma che mi ha revisionato il motore che di sicuro una mano me la da, appena riesco ti scrivo, sono un po' incasinato, guarda qui cosa sto organizzando.. www.gpstresa.it e mancano solo 20 giorni.. una grana colossale ma una libidine che non si puo spiegare, questi vanno a 250 all'ora ma sull'acqua con dei catamarani da 14 metri e 5 tonnellate (1800 cavalli)
ciao

nanopa
09-09-10, 22:42
caspita, tempo fa da noi ci fu una tapa del mondiale offshore, ricordo che anche a 10 km si sentiva il frastuono dei motori!!pazzesco..complimenti! se non dovessi andare in spagna a fine mese farei un salto!

otrebor
10-09-10, 12:14
caspita, tempo fa da noi ci fu una tapa del mondiale offshore, ricordo che anche a 10 km si sentiva il frastuono dei motori!!pazzesco..complimenti! se non dovessi andare in spagna a fine mese farei un salto!

Lo so proprio a gaalipoli ! Ora le cose sono cambiate, scarichi silenziati, motori verdi ecc ecc .. per poter fare le gare in norvegia e svezia e perchè in generale la coscienza verde è cresiucta di nmolto. Se non vai in spagna vieni , cosi provoamo a montare la tua centralina su uno di quei motori (prepara le curve per un òamborghini 3000 8 cilindri a v da 900 cavalli che fa 13000 giri perchè è autolimitato) se funziona hai trovato un lavoro negli emirati arabi... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:

MimminoAlbe
10-09-10, 14:03
Lo so proprio a gaalipoli ! Ora le cose sono cambiate, scarichi silenziati, motori verdi ecc ecc .. per poter fare le gare in norvegia e svezia e perchè in generale la coscienza verde è cresiucta di nmolto. Se non vai in spagna vieni , cosi provoamo a montare la tua centralina su uno di quei motori (prepara le curve per un òamborghini 3000 8 cilindri a v da 900 cavalli che fa 13000 giri perchè è autolimitato) se funziona hai trovato un lavoro negli emirati arabi... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:

dai otrebooooor,la montiamo sta centralina!!!???:mrgreen::mrgreen:
voglio sapere/vedere impressioni e valutazioni.
resto interessato e in attesa di nuovi termini di paragone

otrebor
10-09-10, 14:07
dai otrebooooor,la montiamo sta centralina!!!???:mrgreen::mrgreen:
voglio sapere/vedere impressioni e valutazioni.
resto interessato e in attesa di nuovi termini di paragone

La montiamo la montiamo.. ho più fretta di te !! ma cazzo sono inìmoantanato in un evento enorme e mi sa che dovremo aspettare almeno domani o domenica, porta pazienza...

nanopa
10-09-10, 14:11
si, ma fammi vedere lo statore prima, che tra te e culo di gomma sono io quello che ci rimette :mrgreen::mrgreen:

comunque ci sono già pareri di chi l'ah presa e aspetto le prove di tre altri ragazzi, speriamo bene !
:ciao:

otrebor
10-09-10, 14:21
si, ma fammi vedere lo statore prima, che tra te e culo di gomma sono io quello che ci rimette :mrgreen::mrgreen:

comunque ci sono già pareri di chi l'ah presa e aspetto le prove di tre altri ragazzi, speriamo bene !
:ciao:

Ma no che non ci rimetti in ongi caso, culo di gomma è un geniaccio, devo davvero solo trovare il tempo, mandarti due foto e fare 2 chiacchere. A proposito.. per togliere il volano (che smonto tenendolo "puntato" con un pezzo di legno tenero e stando attento a non scassare le alette) serve un estrattore ? o una volta allentato il bullone centrale da 22 esce. ? e ancora.. per rimontarlo in modo corretto (sperando di trovare uno statore con tre viti e due tacche.. ) è sufficiente infilare la chiavetta che sta sull'albero nella tacca che c'è sul volano, giusto ?

MimminoAlbe
10-09-10, 14:22
come si fanno a vedere?potresti renderle "pubbliche" se è gente del forum?sia chiaro,non perchè non mi fidi della tua parola,solo che mi piacerebbe leggere di impressioni di altre persone che l'hanno provata...ripeto,sono interessato anche io

Marben
10-09-10, 14:44
A proposito.. per togliere il volano (che smonto tenendolo "puntato" con un pezzo di legno tenero e stando attento a non scassare le alette) serve un estrattore ? o una volta allentato il bullone centrale da 22 esce. ? e ancora.. per rimontarlo in modo corretto (sperando di trovare uno statore con tre viti e due tacche.. ) è sufficiente infilare la chiavetta che sta sull'albero nella tacca che c'è sul volano, giusto ?

Meglio se ti procuri un estrattore, così non rischi di fare danni. Vero è che il volano Bajaj, sotto la ventola di plastica, è piuttosto massiccio, però..
Ti occorre un estrattore a filetto, passo 26 P1. Dovresti trovarlo facilmente, perchè è lo stesso impiegato sugli scooter automatici Piaggio/Gilera.
Il bullone centrale non è da 22. Sulle Bajaj, come sulle vecchie large, è un flangiato esagono 14.
Per rimontarlo, centri la chiavetta e serri a 60 n/m.

nanopa
10-09-10, 16:14
come si fanno a vedere?potresti renderle "pubbliche" se è gente del forum?sia chiaro,non perchè non mi fidi della tua parola,solo che mi piacerebbe leggere di impressioni di altre persone che l'hanno provata...ripeto,sono interessato anche io

qualche pagina fa c'è il commento di un ragazzo mio compaesano che ho avuto modo di conoscere proprio l'altro giorno.appena ho altre notizie da coloro i quali ho spedito chiedo di scrivere le loro impressioni.. anche per questo avrei preferito non inquinare molto questo 3d, infatti non si capisce piu nulla.. :roll:


Ma no che non ci rimetti in ongi caso, culo di gomma è un geniaccio, devo davvero solo trovare il tempo, mandarti due foto e fare 2 chiacchere. A proposito.. per togliere il volano (che smonto tenendolo "puntato" con un pezzo di legno tenero e stando attento a non scassare le alette) serve un estrattore ? o una volta allentato il bullone centrale da 22 esce. ? e ancora.. per rimontarlo in modo corretto (sperando di trovare uno statore con tre viti e due tacche.. ) è sufficiente infilare la chiavetta che sta sull'albero nella tacca che c'è sul volano, giusto ?

uno che si chiama culo di gomma, come minimo cade sempre in piedi!:sbonk:
in ogni caso, se il tuo modello è quello non con volano stile px ma con ventola +volano serve comunque l'estrattore, che spero sia come quello indicatoti da marben .. se lo compri buzzetti costa 5 euro e lo duri se fai attenzione

Marben
10-09-10, 16:36
Non esistono Bajaj con volano stile PX, hanno tutte la ventola separata, sulle più vecchie è in alluminio tipo VNA/VNB, poi rimpiazzata da quella in plastica; Le ultime hanno un volano piccolo in ferro, con pickup esterno, ma la filettatura dell'estrattore è sempre la stessa, diversa da quella PX (26 anzichè 28mm).

Per dovere di cronaca, le centraline PX funzionano con le accensioni Bajaj; le corrispondenze dei colori sono da verificare a seconda del modello, esistendo diverse versioni. La Bajaj di Otrebor dovrebbe avere centralina e bobina sul dorso posteriore del carter, nella posizione classica Vespa, anche se con la bobina un po' più in basso. Se centralina e bobina sono quelle montate all'origine, la centralina dovrebbe essere nera (4 cavi con massa sottovite) e la bobina dovrebbe avere un involucro rosa.

Sperando che questo mio messaggio non sia sgradito, vi segnalo che in area download sono presenti degli schemi elettrici Bajaj.
Non uso i messaggi privati perchè penso che queste indicazioni possano servire anche ad altri.

Doveroso, infine, segnalare che - di norma - i piatti bobine Bajaj hanno fori e non asole, quindi l'anticipo risulta vincolato ad un settaggio di circa 22°. Ad ogni modo, non dovrebbe essere difficile asolare i fori per permettere regolazioni più ampie.

nanopa
10-09-10, 16:40
questo tuo messaggio è molto piu che gradito :Ave_2::Ave_2:
ti ringrazio per aver chiarito la cosa, stavo appunto cercando in giro info a proposito.
grazie ancora!:ciao:

otrebor
10-09-10, 19:03
Non esistono Bajaj con volano stile PX, hanno tutte la ventola separata, sulle più vecchie è in alluminio tipo VNA/VNB, poi rimpiazzata da quella in plastica; Le ultime hanno un volano piccolo in ferro, con pickup esterno, ma la filettatura dell'estrattore è sempre la stessa, diversa da quella PX (26 anzichè 28mm).

Per dovere di cronaca, le centraline PX funzionano con le accensioni Bajaj; le corrispondenze dei colori sono da verificare a seconda del modello, esistendo diverse versioni. La Bajaj di Otrebor dovrebbe avere centralina e bobina sul dorso posteriore del carter, nella posizione classica Vespa, anche se con la bobina un po' più in basso. Se centralina e bobina sono quelle montate all'origine, la centralina dovrebbe essere nera (4 cavi con massa sottovite) e la bobina dovrebbe avere un involucro rosa.

Sperando che questo mio messaggio non sia sgradito, vi segnalo che in area download sono presenti degli schemi elettrici Bajaj.
Non uso i messaggi privati perchè penso che queste indicazioni possano servire anche ad altri.



Marben la sa lunga !!
ecco le foto della situazione

otrebor
10-09-10, 19:06
ed ecco lo schema elettrico che x comodità ho preso dal download e messo qui

otrebor
10-09-10, 19:12
non esistono bajaj con volano stile px, hanno tutte la ventola separata, sulle più vecchie è in alluminio tipo vna/vnb, poi rimpiazzata da quella in plastica; le ultime hanno un volano piccolo in ferro, con pickup esterno, ma la filettatura dell'estrattore è sempre la stessa, diversa da quella px (26 anzichè 28mm).
Allora la mia e' una di quelle piu' vecchie, la ventola e' in alluminio
per dovere di cronaca, le centraline px funzionano con le accensioni bajaj; le corrispondenze dei colori sono da verificare a seconda del modello, esistendo diverse versioni. La bajaj di otrebor dovrebbe avere centralina e bobina sul dorso posteriore del carter, nella posizione classica vespa, anche se con la bobina un po' più in basso. Se centralina e bobina sono quelle montate all'origine, la centralina dovrebbe essere nera (4 cavi con massa sottovite) e la bobina dovrebbe avere un involucro rosa.
E' esattamente cosi

sperando che questo mio messaggio non sia sgradito, vi segnalo che in area download sono presenti degli schemi elettrici bajaj.
Non uso i messaggi privati perchè penso che queste indicazioni possano servire anche ad altri.

Doveroso, infine, segnalare che - di norma - i piatti bobine bajaj hanno fori e non asole, quindi l'anticipo risulta vincolato ad un settaggio di circa 22°. Ad ogni modo, non dovrebbe essere difficile asolare i fori per permettere regolazioni più ampie.
questo e' un lavoro da culo di gomma, direi lima ? O dremel, in ogni caso si tratta di fare diventare dei fori delle "banane", lunghe quanto ? E in che direzione si lima ? Guardando lo statore montato vado a sx (antiorario e lo statore ruota a dx) o a dx (orario e lo statore ruota a sx ?)

riguardo ai cavetti, come si vede dalle foto nella scatoletta con la vite che si apre (la prima in alto) due sono interrotti e collegati da due morsetti capocorda, altri fili invece la bypassano

a questo punto ... aiutooooooooo

otrebor
10-09-10, 19:54
Grazie

nanopa
10-09-10, 20:13
ho bisogno di vedere come arrivano i fili alla centralina di accenzione della vespa, quella da dove esce il cavo candela..

nanopa
10-09-10, 20:28
update, dopo cena do un occhiata allo schema dell'impianto , con quello non dovrei aver problemi ad identificare i fili..

fredy
11-09-10, 10:21
carissimo manopa me la consigli per il mio pe 200 con gt originale e scarico sip scorpion:ok:

fredy
11-09-10, 10:35
Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida.

nanopa
11-09-10, 10:37
fredy la tua è una configurazione davvero particolare..il gt è stato lavorato?che carburatore hai? rapporti? rispondimi pure in pv

fredy
11-09-10, 10:49
IL GT NON E LAVORATO CARBURATORE 24 GETTO ALLARGATO A MANO DOPO AVER PROVATO IL 128 CHE NON INGRASSAVA ABBASTANZA VISTO CHE CON IL MISCELATORE AVEVO TANTO OLIO E POCA BENZA COSI MI INCOLLAVA LE FASCE :testate:

fredy
11-09-10, 10:58
DIMENTICAVO RAPPORTI ORIGINALI:mogli:

nanopa
11-09-10, 11:26
ti ho mandato un mess

fredy
11-09-10, 14:12
Oggi non riesco a farti il versamento perchè le poste sono chiuse, provvederò subito lunedì. Grazie.

px177e
11-09-10, 19:06
Io posso testimoniare a favore di nanopa. Si possono benissimo appogiare i gioielli di famiglia sul gt dopo un tiratone di 3° !!!!! Per correttezza dico anche che il mio gt, sotto consiglio di nanopa, l'ho lavorato, e tra le modifiche vi sono anche 4 fori di lubrificazione sul mantello del pistone che oltre a migliorare la lubrificazione aiutano anche nel raffreddamento del gt, ma comunque la centralina aiuta molto a far mantenere tutto più fresco!!!

otrebor
11-09-10, 19:45
Non esistono Bajaj con volano stile PX, hanno tutte la ventola separata, sulle più vecchie è in alluminio tipo VNA/VNB, poi rimpiazzata da quella in plastica; Le ultime hanno un volano piccolo in ferro, con pickup esterno, ma la filettatura dell'estrattore è sempre la stessa, diversa da quella PX (26 anzichè 28mm).

Per dovere di cronaca, le centraline PX funzionano con le accensioni Bajaj; le corrispondenze dei colori sono da verificare a seconda del modello, esistendo diverse versioni. La Bajaj di Otrebor dovrebbe avere centralina e bobina sul dorso posteriore del carter, nella posizione classica Vespa, anche se con la bobina un po' più in basso. Se centralina e bobina sono quelle montate all'origine, la centralina dovrebbe essere nera (4 cavi con massa sottovite) e la bobina dovrebbe avere un involucro rosa.

Sperando che questo mio messaggio non sia sgradito, vi segnalo che in area download sono presenti degli schemi elettrici Bajaj.
Non uso i messaggi privati perchè penso che queste indicazioni possano servire anche ad altri.

Doveroso, infine, segnalare che - di norma - i piatti bobine Bajaj hanno fori e non asole, quindi l'anticipo risulta vincolato ad un settaggio di circa 22°. Ad ogni modo, non dovrebbe essere difficile asolare i fori per permettere regolazioni più ampie.


Io posso testimoniare a favore di nanopa. Si possono benissimo appogiare i gioielli di famiglia sul gt dopo un tiratone di 3° !!!!! Per correttezza dico anche che il mio gt, sotto consiglio di nanopa, l'ho lavorato, e tra le modifiche vi sono anche 4 fori di lubrificazione sul mantello del pistone che oltre a migliorare la lubrificazione aiutano anche nel raffreddamento del gt, ma comunque la centralina aiuta molto a far mantenere tutto più fresco!!!

A questo punto vogliamo vedere nell'ordine le foto di:
i 4 fori nel mantello del cilindro
i lavori al GT
i gioielli di famiglia appoggiati al GT (ma deve essere fumante..)
:Lol_5:

Flycat
11-09-10, 19:46
Da quello che ho capito ha implementato una curva in base ai giri, una specie di nanoplex vecchia scuola, sviluppare tutto da solo questo tipo di cose è difficile, complimenti :ok:

Qualora si voglia implementare una correzione in base al carico e quindi creare più curve, sarebbe utile un sensore map che misurando la depressione nel carter ti dice la condizione in cui si trova...

Bye, Luca

px177e
11-09-10, 19:54
ahaha otrebor sei davvero un grande XD
per i lavori al gt non posso perchè ho già richiuso tutto e non ho fatto foto, comunque non preoccuparti, uso smontare il gt molto frequentemente e la prossima volta ti accontento facendo le foto. Poi a me sembra che qui ci sia un problema di fondo tu hai scritto:" i gioielli di famiglia appoggiati al GT (ma deve essere fumante..)"
per i gioielli penso di essere bannato subito:sbonk: ma credimi che, il mio gt NON è mai fumante!!!

otrebor
11-09-10, 20:23
ahaha otrebor sei davvero un grande XD
per i lavori al gt non posso perchè ho già richiuso tutto e non ho fatto foto, comunque non preoccuparti, uso smontare il gt molto frequentemente e la prossima volta ti accontento facendo le foto. Poi a me sembra che qui ci sia un problema di fondo tu hai scritto:" i gioielli di famiglia appoggiati al GT (ma deve essere fumante..)"
per i gioielli penso di essere bannato subito:sbonk: ma credimi che, il mio gt NON è mai fumante!!!

Ahhh ma io ho scritto cosi solo perchè magari tu li appoggi a motore freddo e noi come facciamo ad accorgrecene ? :Lol_5:

otrebor
11-09-10, 20:25
[QUOTE=Flycat;461347]Da quello che ho capito ha implementato una curva in base ai giri, una specie di nanoplex vecchia scuola, sviluppare tutto da solo questo tipo di cose è difficile, complimenti..

Adesso si capisce perchè il suo nick è Nanopa... da Nanoplex.. ora tutto è chiaro, manacno solo i gioielli di famiglia di qualcuno alla griglia !

nanopa
11-09-10, 20:25
A questo punto vogliamo vedere nell'ordine le foto di:
i 4 fori nel mantello del cilindro
i lavori al GT
i gioielli di famiglia appoggiati al GT (ma deve essere fumante..)
:Lol_5:

i fori non sono nel mantello del cilindro ma sul pistone, in corrispondenza dei prigionieri..servono per rompere i ponti termici e scongoiurare grippate..da soli non è che raffreddino il gt..
al gt, ha allargato lo scarico in maniera soft, per aumentare un po' i bassi..
per i gioielli di famiglia potrai fare la prova tu stesso!!


Da quello che ho capito ha implementato una curva in base ai giri, una specie di nanoplex vecchia scuola, sviluppare tutto da solo questo tipo di cose è difficile, complimenti :ok:

Qualora si voglia implementare una correzione in base al carico e quindi creare più curve, sarebbe utile un sensore map che misurando la depressione nel carter ti dice la condizione in cui si trova...

Bye, Luca

il fatto è che quel tipo di sensore non sono in grado di farlo..dovrei documentarmi ma al momento non ho proprio tempo..ne è il mio mestiere..:ok:


ahaha otrebor sei davvero un grande XD
per i lavori al gt non posso perchè ho già richiuso tutto e non ho fatto foto, comunque non preoccuparti, uso smontare il gt molto frequentemente e la prossima volta ti accontento facendo le foto. Poi a me sembra che qui ci sia un problema di fondo tu hai scritto:" i gioielli di famiglia appoggiati al GT (ma deve essere fumante..)"
per i gioielli penso di essere bannato subito:sbonk: ma credimi che, il mio gt NON è mai fumante!!!

ma i fori li hai fatti sul pistone vero? cioè non sul cilindro :sbonk:
la prossima volta, vediamo di fare sue booster di scarico , altro che allargarlo!!

otrebor
11-09-10, 20:33
Ciao, hai dato un'occhiata per caso allo schema elettrico della bambina ? ho qui sta centralina e tanta voglia di montarla.. va messa in mezzo ai quattro fili collegati a due a due dentro la scatoletta nera chiusa con una vite ?

nanopa
11-09-10, 20:38
no, quelli devi lasciarli li! devi staccare i faston dalla centralina.. quello che mi perplime è il fatto che tu abbia una centralina piu un altra roba a parte da dove esce la scintilla e devo capire che funzionamento ha.la corrispondenza dei colori l'ho capita, ma non vorrei farti bruciare la tua di centralina.sto cercando info in merito.

in ogni caso sono contento, perchè sto incominciando a ricevere i primi feedback in privato sulla centralina e devo dire che mi rende decisamente orgoglioso!!

vespapk94
11-09-10, 21:34
no, quelli devi lasciarli li! devi staccare i faston dalla centralina.. quello che mi perplime è il fatto che tu abbia una centralina piu un altra roba a parte da dove esce la scintilla e devo capire che funzionamento ha.la corrispondenza dei colori l'ho capita, ma non vorrei farti bruciare la tua di centralina.sto cercando info in merito.

in ogni caso sono contento, perchè sto incominciando a ricevere i primi feedback in privato sulla centralina e devo dire che mi rende decisamente orgoglioso!!
o una pk50 s cn blocco pk 50xl 3marce Gt DR102 19/19 la centralina è rms è di colore blu si può montare sulla mia?

nanopa
11-09-10, 21:38
sono poco ferrato sui motori pk..so che è elettronico (corregimi se sbaglio) ma ho bisogno di vedere la centralina..riesci a fare una foro o a trovare un ricambio su internet da postare?
se è quella simil px allora la possiamo montare tranquillamente

vespapk94
11-09-10, 21:52
sono poco ferrato sui motori pk..so che è elettronico (corregimi se sbaglio) ma ho bisogno di vedere la centralina..riesci a fare una foro o a trovare un ricambio su internet da postare?
se è quella simil px allora la possiamo montare tranquillamente
ecco il link è uguale a qst solo che è rms duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=288&osCsid=de6e8f0028b7a58efbba62cd4c066338)

nanopa
11-09-10, 21:57
allora si, si, è identica a quella px.se sei interessato contattami in privato, così ci scambiamo un po' di info

vespapk94
11-09-10, 22:01
cm devo fare nper contatarti in privato?

vespapk94
11-09-10, 22:04
allora si, si, è identica a quella px.se sei interessato contattami in privato, così ci scambiamo un po' di info
come faccio a contatarti in privato? scusa l'ignoranza

otrebor
12-09-10, 09:09
no, quelli devi lasciarli li! devi staccare i faston dalla centralina.. quello che mi perplime è il fatto che tu abbia una centralina piu un altra roba a parte da dove esce la scintilla e devo capire che funzionamento ha.la corrispondenza dei colori l'ho capita, ma non vorrei farti bruciare la tua di centralina.sto cercando info in merito.

in ogni caso sono contento, perchè sto incominciando a ricevere i primi feedback in privato sulla centralina e devo dire che mi rende decisamente orgoglioso!!

Io non ho dubbi, sono certo che un vantaggio notevole lo avremo. C'è solo questo fatto del bajaj che è da capire e purtroppo siamo lontani. Ma in ogni caso non abbiamo fretta, come ti ho detto qui ogni giorno che passa sono sempre più incasinato con il Gran Premio, e solo dopo il 3 ottobre si torna alla vita "normale" quindi, con calma faremo tutto. A proposito di GP: se non vai in Spagna e fai un salto qui fammelo sapere cosi ti accredito e sei mio ospite in area VIP e ti vedi la gara dal race control e puoi girare tranquillamente per i paddock tra barche, meccanici, piloti e pazzi vari !

nanopa
12-09-10, 20:22
gasp! come si suol dire..è un offerta che non si può rifiutare..! peccato che abbia volo prenotato, e due belle fanciulle ad aspettarmi! :sbonk:

domattina ho appuntamento con un ragazzo che ha la tua stessa vespa, così risolvo il mistero :mavieni:

per gli altri, cerco carburatore 20 o 24 rigorosamente dell'orto, no spaco, volendo si può fare uno scambio!

otrebor
12-09-10, 20:30
bè, tra gli offshore e le ragazze... prendi il volo ! però se cambi idea sappi che basta dirlo.
Appena ci capisci di più sulla centralina indiana dimmi, cosi la montiamo e.. le date del prossimo anno sono: 30 settembre, 1 e 2 ottobre. Don't worry, siamo sempre li..

nanopa
13-09-10, 12:56
inserite le F.A.Q in prima!

Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.

Domanda:Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Re:La centralina funziona solo su motori ad accenzione elettronica, quindi px, pk, cosa, t5, et3 ecc

Domanda: Come si monta?quali operazioni sono necessarie?
Re: La centralina va interposta tra i cavi in uscita dallo statore e la centralina d'accenzione originale.(vedi foto)
La messa a punto, richiede che l'anticipo iniziale allo statore sia regolato manualmente secondo un criterio stabilito.
Su un motore px, ad esempio, è buona regola iniziare impostando un anticipo iniziale di circa 24° (tacca A)

Domanda: con quell'anticipo iniziale non rischio di fare danni?se la centralina non funzionasse camminerei sempre anticipato senza accorgermene?
Re: la curva è congeniata in modo tale che l'anticipo massimo rimarrà costante solo per le prime fasi dell'erogazione (1000-3000rpm circa), se la centralina dovesse non funzionare, la vespa non si accenderebbè, motivo per cui è un qualcosa di cui ci si accorge!

Domanda: visto che la centralina viene mappata a seconda della configurazione che ti viene indicata, volendo poi modificare la configurazione come mi devo comportare?
Re:quello che cambia per una centralina per lo stesso modello di vespa ma configurazione diversa (tranne casi particolari, ad esempio motori lamellari,corsalunga ecc)è l'inclinazione (coefficente angolare) dell'ultimo tratto della curva, cioè il modo in cui va al fuorigiri.tieni conto che per variazioni entro i 1000rpm non cambia tantissimo, potresti risistemare le cose posticipando un filo lo statore rispetto alla configurazione precedente (ad esempio da 24-a 23°) in modo da traslare tutta la curva di 1°. questo perchè se cambiasse molto il regime (ad esempio se montassi quella centralina su una small) il motore andrebbe in fuorigiri prima del dovuto, mentre se montassi quella di una small sul px, mureresti intorno agli 80km/h. perciò tenendo conto che per avere una significativa variazione nelnumero di giri in una large, o monti una marmitta seria (tipo jl, scorpion ecc) con carburo bello grosso oppure sei sempre li (cambia il modo in cui quei giri li prendi) dovresti comunque star sempre bene. al massimo se hai problemi ne parliamo e lo risolviamo.

Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=328)

volumexit
14-09-10, 15:29
inserite le F.A.Q in prima!

Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.


Immagino che tu intenda dire che viene modulato(variato) il ritardo con cui viene generato il segnale di comando della bobina rispetto al segnale di comando nativo dello statore. Giusto?
Poi quando dici che non e' riprogarmmabile, intendi che il micro e' di tipo OTP(One time programmable) o che l'utente non puo riprogrammarla?



Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=328)

Il fatto che il cavo non ha l'impedenza "di progetto" potrebbe causare problemi all'interfaccia di potenza? Vedi correnti eccessive etc?
Edit: Tra l'altro visto che la bobina rimane quella piaggio, non capisco perche venga richiesto un cavo candela diverso da quello montato in origine. Forse per attenuare eventuali disturbi che potrebbero mandare in crisi l'elettronica della centralina.:mah:
Un saluto,

Volumexit.

otrebor
14-09-10, 20:43
Meglio se ti procuri un estrattore, così non rischi di fare danni. Vero è che il volano Bajaj, sotto la ventola di plastica, è piuttosto massiccio, però..
Ti occorre un estrattore a filetto, passo 26 P1. Dovresti trovarlo facilmente, perchè è lo stesso impiegato sugli scooter automatici Piaggio/Gilera.
Il bullone centrale non è da 22. Sulle Bajaj, come sulle vecchie large, è un flangiato esagono 14.
Per rimontarlo, centri la chiavetta e serri a 60 n/m.

Stasera, per caso ho visto culo di gomma, se ne ocuperà lui di "estrarre" e anticipare... che è meglio.. cosi con l'occasione cambiamo anche l'ingranaggio della frizione (primario giusto?) che il Tonazzo me lo aveva mandato in ritardo e per la fretta di provare la vespoa abbiamo montato il vecchio e giace in garage da maggio..
Cosi: ingranaggio e centralina nanopamade e facciamo un altro doppio passo in avanti. Poi mi occuperò, con l'inverno di ammortizzatori freni e magari anche cerchi e gomme..
Vi aggiorno e vi chiederò consiglio ma non voglio inquinare questo post, ne apro uno ad hoc dopo aver letto un po il forum su quegli argomenti

nanopa
14-09-10, 21:17
Immagino che tu intenda dire che viene modulato(variato) il ritardo con cui viene generato il segnale di comando della bobina rispetto al segnale di comando nativo dello statore. Giusto?
Poi quando dici che non e' riprogarmmabile, intendi che il micro e' di tipo OTP(One time programmable) o che l'utente non puo riprogrammarla?

per modulato intendo l'accezione più comune del termine, semplicemente variato, giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato, in quanto non è un ritardo fisso. concettualmente non è nemmeno errato parlare di ritardo in senso lato, propio perchè la centralina in quanto tale ''ritarda'' di circa 6 gradi l'anticipo in tutta l'erogazione, il modo in cui lo fa è quello che io intendo con ''modulare''

il micro non è riscrivibile, tra l'altro provando ad aprirne una fatta tempo fa, ho notato che la colla siliconica nella quale letteralmente immergo la centralina ( per isolarla oltre che per evitare vibrazioni , umido ecc)rende davvero impossibile recuperarne parti , non so se esistono solventi o altro, ma anche se fossero riprogrammabili si avrebbero seri problemi a recuperare il micro



Il fatto che il cavo non ha l'impedenza "di progetto" potrebbe causare problemi all'interfaccia di potenza? Vedi correnti eccessive etc?
Edit: Tra l'altro visto che la bobina rimane quella piaggio, non capisco perche venga richiesto un cavo candela diverso da quello montato in origine. Forse per attenuare eventuali disturbi che potrebbero mandare in crisi l'elettronica della centralina.:mah:
Un saluto,

Volumexit.

Questa domanda non è affatto banale. quando mi son messo a fare le mie prove, oltre a bruciare un paio di bobine :testate: (ma mai nessuna centralina, dato quello che ci passa..) ho visto tramite oscilloscopio che l'utilizzo di un cavo standard mi restituiva dei valori non conformi a quelli di progetto. si tratta di variazioni intorno al 10-15% cosa quindi non trascurabile (o meglio teoricamente disastroso, praticamente ininfluente)

non so bene a cosa sia dovuto, non ho le basi (teoriche e concettuali) per capirlo a pieno, oltretutto provando a dimezzare il cavo, notavo come l'errore fosse legato in maniera proporzionale alla lunghezza dello stesso, fino a divenire nullo per lunghezze inferiori ai 5cm.
col cavo siliconico e pipetta schermata l'errore esiste, ma in maniera sensibilmente inferiore.


Stasera, per caso ho visto culo di gomma, se ne ocuperà lui di "estrarre" e anticipare... che è meglio.. cosi con l'occasione cambiamo anche l'ingranaggio della frizione (primario giusto?) che il Tonazzo me lo aveva mandato in ritardo e per la fretta di provare la vespoa abbiamo montato il vecchio e giace in garage da maggio..
Cosi: ingranaggio e centralina nanopamade e facciamo un altro doppio passo in avanti. Poi mi occuperò, con l'inverno di ammortizzatori freni e magari anche cerchi e gomme..
Vi aggiorno e vi chiederò consiglio ma non voglio inquinare questo post, ne apro uno ad hoc dopo aver letto un po il forum su quegli argomenti

Dammi la tua mail che ti mando un bel schemino :mavieni:

otrebor
15-09-10, 07:45
mail in mp, invece per il cavo, se non ricordo male la scuola, se dimezzandolo dimezza lo scarto allora è resistenza del cavo stesso che è proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione (0,016 x l : s) dove 0,016 è la resistività del rame. Penso.. Comunque anche se non è cosi... buono a sapersi cosi mi procuro un cavo "furbo"

nanopa
15-09-10, 08:52
ringrazio l'utente AUTOGASTWINS (http://www.vesparesources.com/members/autogastwins.html) che prima mi ordina due centraline e poi scompare!
Alè :crazy:

AUTOGASTWINS
15-09-10, 11:11
ringrazio l'utente autogastwins (http://www.vesparesources.com/members/autogastwins.html) che prima mi ordina due centraline e poi scompare!
Alè :crazy:

prima di aprire la bocca controlla il tuo conto altrimenti allego la ricevuta.....

nanopa
15-09-10, 12:12
cavolo che simpatia.sono giorni che ti contatto.non mi hai piu risposto.ho almeno 20 persone in attesa,e mi pare un po' una mancanza di rispetto.
se vuoi ti rimando indietro i soldi, per me non è un problema.

fredy
15-09-10, 13:42
scusa sono stato occupato e manda pure la centralina

highlander
15-09-10, 14:13
ringrazio l'utente AUTOGASTWINS (http://www.vesparesources.com/members/autogastwins.html) che prima mi ordina due centraline e poi scompare!
Alè :crazy:


prima di aprire la bocca controlla il tuo conto altrimenti allego la ricevuta.....


cavolo che simpatia.sono giorni che ti contatto.non mi hai piu risposto.ho almeno 20 persone in attesa,e mi pare un po' una mancanza di rispetto.
se vuoi ti rimando indietro i soldi, per me non è un problema.

da qui in avanti vi prego di continuare in privato, grazie della collaborazione

AUTOGASTWINS
15-09-10, 14:31
cavolo che simpatia.sono giorni che ti contatto.non mi hai piu risposto.ho almeno 20 persone in attesa,e mi pare un po' una mancanza di rispetto.
se vuoi ti rimando indietro i soldi, per me non è un problema.

Tu non mi conosci personalmente .....
Io non ti conosco personalmente......
IO ti mando 57 Euro come da accordo quindi mi fuido di te ciecamente e tu non spedirai il materiale come del resto era stato concordato non appena avrai ricevuto la somma.
Va bene ho tardato di un paio di giorni non sapevo che si potesse fare la ricarica da un bar, quindi tu spedirai il materiale un paio di gioni dopo.
Dove sta il problema?
non ti ho disdetto l'ordine e l'accordo era che tu avresti spedito solo dopo il bonifico.

Ti esorto a scusarti pubblicamente perchè caro mio qui in questo forum le regole devono valere per tutti e quindi sarà ,meglio che la priossima volta centellinerai le tue idee prima di pubblicare certe angherie

CHIARO

Marben
15-09-10, 20:22
Sono stato contattato via mp da Nanopa per quanto riguarda le corrispondenze Bajaj-PX a livello di accensione. Provo a dire la mia.
In download ci sono due impianti Bajaj: uno della Super Excel ed uno della Classic con avviamento elettrico; la prima monta una centralina a 6 contatti, la seconda a 5.
Sulla base di questo, per quanto riguarda l'impianto di accensione, farei riferimento al secondo schema, anche la centralina raffigurata è del tipo con connettore rapido. La sostanza non cambia, magari cambia qualche colore, ma dovremmo riuscire a far chiarezza.
La Bajaj di Otrebor monta la vecchia centralina nera, con 4 faston e la massa 'sottovite'. Quindi nessun dei 4 faston dovrebbe essere a massa.

Inizio con l'elencare le corrispondenze della mia Bajaj (centralina rossa con connettore rapido). Il primo colore è quello dell'impianto Bajaj, il secondo è quello della centralina Ducati:
- GRIGIO = segnale pickup = ROSSO
- VIOLA/NERO = alimentazione = VERDE
- VIOLA = contatto chiave (alimentazione) = VERDE
- ROSSO/NERO = corrente di bassa tensione alla bobina = da isolare, in quanto la centralina Ducati integra la bobina
- NERO = massa = BIANCO [n.b. la centralina Bajaj nera è collegata a massa mediante una delle due viti di fissaggio, quindi non vi è alcun cavo nero che esce dalla centralina]

Ora Otrebor dovrebbe per cortesia elencare i colori dei cavi che arrivano alla sua centralina; noto che negli impianti Bajaj è costante il cavo grigio per il pickup.. Ergo dovrebbe essere valido anche per la Bajaj di Otrebor. Stesso dicasi per il viola dell'alimentazione.

I due impianti in area download differiscono per due caratteristiche:
- lo spegnimento avviene mettendo a massa l'alimentazione sulla Classic (così come avviene sui PX), mentre sulla Super Excel viene messo a massa il segnale del pickup;
- la centralina della Super Excel pare sia alimentata a doppia tensione, perchè se notate da un'unica bobina partono due cavi, uno da metà avvolgimento, uno dalla sua estremità; dei due cavi (rosso e viola) terrei buono il viola, quello collegato a capo dell'avvolgimento, dato che coincide con l'altro impianto.

Questo quanto osservo sulla base dei due schemi; purtroppo non me ne intendo di elettronica, per cui non posso dire molto di più di quanto abbia compreso Nanopa. Spero che la mia analisi sia corretta. Aspettiamo conferme e/o rettifiche da parte di Volumexit o altri competenti in materia di elettronica.

otrebor
15-09-10, 20:28
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
OTREBOR DOMANI PUBBLICHERA' DELLE FOTO IL PIU CHIARE POSSIBILE DEL CONNETTORE CHE STA SOPRA ALLA CENTRALINA, e per ora ringrazia

ciao :ok:

volumexit
15-09-10, 20:31
per modulato intendo l'accezione più comune del termine, semplicemente variato,

Per te magari modulare vuol dire semplicemente variare, per me invece, le modulazzioni sono di tipo ben preciso, vedi modulazione di ampiezza, frequenza etc. In questo caso, penso che sia piu proprio parlare di modulazione di fase. Ciao tu moduli lo sfasamento tra il segnale di ingresso ed il segnale di uscita.


giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato,

Cosa intendi con questa frase?


ho visto tramite oscilloscopio che l'utilizzo di un cavo standard mi restituiva dei valori non conformi a quelli di progetto. si tratta di variazioni intorno al 10-15% cosa quindi non trascurabile (o meglio teoricamente disastroso, praticamente ininfluente)


Giusto per capire meglio quale puo' essere il fenomeno che si innesca con un cavo standar, quali erano le valori di progetto che variavavano del 10-15% e sopratutto come avevi calcolato questi valori in fase di progetto?

Ciao,

Vol.

nanopa
15-09-10, 20:33
Sono stato contattato via mp da Nanopa per quanto riguarda le corrispondenze Bajaj-PX a livello di accensione. Provo a dire la mia.
In download ci sono due impianti Bajaj: uno della Super Excel ed uno della Classic con avviamento elettrico; la prima monta una centralina a 6 contatti, la seconda a 5.
Sulla base di questo, per quanto riguarda l'impianto di accensione, farei riferimento al secondo schema, anche la centralina raffigurata è del tipo con connettore rapido. La sostanza non cambia, magari cambia qualche colore, ma dovremmo riuscire a far chiarezza.
La Bajaj di Otrebor monta la vecchia centralina nera, con 4 faston e la massa 'sottovite'. Quindi nessun dei 4 faston dovrebbe essere a massa.

Inizio con l'elencare le corrispondenze della mia Bajaj (centralina rossa con connettore rapido). Il primo colore è quello dell'impianto Bajaj, il secondo è quello della centralina Ducati:
- GRIGIO = segnale pickup = ROSSO
- VIOLA/NERO = alimentazione = VERDE
- VIOLA = contatto chiave (alimentazione) = VERDE
- ROSSO/NERO = corrente di bassa tensione alla bobina = da isolare, in quanto la centralina Ducati integra la bobina
- NERO = massa = BIANCO [n.b. la centralina Bajaj nera è collegata a massa mediante una delle due viti di fissaggio, quindi non vi è alcun cavo nero che esce dalla centralina]

Ora Otrebor dovrebbe per cortesia elencare i colori dei cavi che arrivano alla sua centralina; noto che negli impianti Bajaj è costante il cavo grigio per il pickup.. Ergo dovrebbe essere valido anche per la Bajaj di Otrebor. Stesso dicasi per il viola dell'alimentazione.

I due impianti in area download differiscono per due caratteristiche:
- lo spegnimento avviene mettendo a massa l'alimentazione sulla Classic (così come avviene sui PX), mentre sulla Super Excel viene messo a massa il segnale del pickup;
- la centralina della Super Excel pare sia alimentata a doppia tensione, perchè se notate da un'unica bobina partono due cavi, uno da metà avvolgimento, uno dalla sua estremità; dei due cavi (rosso e viola) terrei buono il viola, quello collegato a capo dell'avvolgimento, dato che coincide con l'altro impianto.

Questo quanto osservo sulla base dei due schemi; purtroppo non me ne intendo di elettronica, per cui non posso dire molto di più di quanto abbia compreso Nanopa. Spero che la mia analisi sia corretta. Aspettiamo conferme e/o rettifiche da parte di Volumexit o altri competenti in materia di elettronica.

no mi sbagliavo quando ho pensato di chiederti consiglio :Ave_2:
-il filo GRIGIO è il segnale pickup, cioè il ROSSO, fin qui c'ero arrivato

non mi tornava il BIANCO, proprio per lo strano modo di indicare il contatto a massa sullo schema :oops: vediamo se riusciamo a venirne fuori.

ti ringrazio per le info!

nanopa
15-09-10, 20:48
Per te magari modulare vuol dire semplicemente variare, per me invece, le modulazzioni sono di tipo ben preciso, vedi modulazione di ampiezza, frequenza etc. In questo caso, penso che sia piu proprio parlare di modulazione di fase. Ciao tu moduli lo sfasamento tra il segnale di ingresso ed il segnale di uscita.
Guarda, dipende dall'interlocutore, se voglio fare un discorso semplicistico per un utente che mi chiede chiaramente come funziona non vado a soffermarmi sui termini che uso pensando, nello specifico, quale possa essere la terminologia scientifica atta ad identificare l'esatto fenomeno.Ora, non è il mio mestiere. se vuoi ti spiego come sta su il ponte di brooklyn utilizzando tutta la terminologia tecnica. perchè questo è il mio mestiere, non lelettronica.



Cosa intendi con questa frase?

vedi sopra. per me alterato in questo caso è piu coerente invece di ritardato per il semplice fatto che obbligo il segnale ad essere in un determinato modo, che non è semplice ritardo, visto che in alcuni tratti si mantiene costante.comunque, ripeto, l'accezione dei termini può essere impropria, ma solo perchè non sapevo di essere sotto esame :mrgreen:



Giusto per capire meglio quale puo' essere il fenomeno che si innesca con un cavo standar, quali erano le valori di progetto che variavavano del 10-15% e sopratutto come avevi calcolato questi valori in fase di progetto?

Ciao,

Vol.
semplicemente non mi restituiva i valori di anticipo desiderati. della parte di programmazione e della parte prettamente teorica si è occupato un mio collega di lab, che è del mestiere.appena ho modo provo a vedere se riesco a farmi dire di più, io ho solo rubato il mestiere, imparando a programmare i micro

cardillo
15-09-10, 20:57
scusa nanopa mi aggiorneresti sulla mia centralina visto che in privato non rispondi piu .........grazie

nanopa
15-09-10, 21:11
ho visto ora che mi hai scritto,i tuoi messaggi non mi arrivano come messaggi privati, quindi non mi arriva la notifica e non posso leggerli.. mi arrivano come ''messaggi dei visitatori non approvati'' che non ho idea di cosa diamine significhi.

la email te l'ho spedita il 13 settembre.Per chiarezza, visto che mi dici di non risponderti volutamente ti allego lo screenshot per farti capire quello che sto dicendo.controlla il cestino, o la cartella spam, non so.

Le centraline sono in assemblaggio. ti ho detto che ci vuole qualche giorno perchè devo anche testarne il funzionamento e l'attrezzatura non è mia e ne tantomeno a mia disponibilità.capisco che vogliate giustamente tutto e subito, però oltre a mille altri impegni ho una vita e tanta altra gente che aspetta. un po' di pazienza :ok:

http://img255.imageshack.us/img255/1640/86723345.png

volumexit
15-09-10, 21:13
Guarda, dipende dall'interlocutore, se voglio fare un discorso semplicistico per un utente che mi chiede chiaramente come funziona non vado a soffermarmi sui termini che uso pensando, nello specifico, quale possa essere la terminologia scientifica atta ad identificare l'esatto fenomeno.Ora, non è il mio mestiere. se vuoi ti spiego come sta su il ponte di brooklyn utilizzando tutta la terminologia tecnica. perchè questo è il mio mestiere, non lelettronica.

Francamente essendo che tu vendi una centralina e non il ponte di brooklyn, di come sta su il ponte di brooklyn, non mi interessa, ma penso invece che sia importante far capire bene invece come funziona questa "diavoleria elettronica" che tu vendi.


vedi sopra. per me alterato in questo caso è piu coerente invece di ritardato per il semplice fatto che obbligo il segnale ad essere in un determinato modo, che non è semplice ritardo, visto che in alcuni tratti si mantiene costante.comunque, ripeto, l'accezione dei termini può essere impropria, ma solo perchè non sapevo di essere sotto esame :mrgreen:



Vedi sopra e aggiungo che parlando di ritardo in generale, ritengo che sia contemplato anche il valore 0:Lol_5:


semplicemente non mi restituiva i valori di anticipo desiderati. della parte di programmazione e della parte prettamente teorica si è occupato un mio collega di lab, che è del mestiere.appena ho modo provo a vedere se riesco a farmi dire di più, io ho solo rubato il mestiere, imparando a programmare i micro

Ma la cosa era sistematica? Non capisco visto che il ritardo/anticipo viene gestito da un micro, come il cavo candela, che tra l'altro non interagisce con la tua centralina, ma con la bobina, possa avere un effetto sull'anticipo.

:ciao:

nanopa
15-09-10, 21:18
Francamente essendo che tu vendi una centralina e non il ponte di brooklyn, di come sta su il ponte di brooklyn, non mi interessa, ma penso invece che sia importante far capire bene invece come funziona questa "diavoleria elettronica" che tu vendi.



Vedi sopra e aggiungo che parlando di ritardo in generale, ritengo che sia contemplato anche il valore 0:Lol_5:


Ma la cosa era sistematica? Non capisco visto che il ritardo/anticipo viene gestito da un micro, come il cavo candela, che tra l'altro non interagisce con la tua centralina, ma con la bobina, possa avere un effetto sull'anticipo.

:ciao:

si, ma non tutti quando chiedono info ti fanno il terzo grado ne tantomeno trovi sempre gente disposta ad assecondare sto genere d'atteggiamento.
mi fermo qui.
:ciao:

volumexit
15-09-10, 21:28
si, ma non tutti quando chiedono info ti fanno il terzo grado ne tantomeno trovi sempre gente disposta ad assecondare sto genere d'atteggiamento.
mi fermo qui.
:ciao:

Scusa ma non capisco il risentimento alle mie domande e non capisco di quale atteggiamento parli. Io, chiamala deformazione professionale o chiamala semplice curiosita, quando vedo qualcosa di elettronico, voglio capire come funziona.
Anch'io non aggiungo altro.

Tra l'altro, il metodo piu semplice per capire come deve collegare la centralina Otrebor, e' che tu spiega in dettaglio il funzionamento interno del circuito di alimentazione della centralina.
Ciao.

nanopa
15-09-10, 21:45
e la mia chiamala deficenza professionale, perchè davvero vorrei poterti rispondere in maniera più corretta possibile, ma ripeto non è il mio mestiere!per questo mi sento incalzato :sbonk:

Se vuoi ti mando tutti gli schemi così te la fai da solo e morta la.più di questo..vivo di questi interessi temporanei, per me l'elettronica è come un amore estivo, mi prendo quello che mi serve, ci gioco un po' ma non ci sognerei mai di viverci insieme. ho approfondito quello che mi serviva, ora punterò ad altro, con la soddisfazione di aver comunque fatto qualcosa di buono. quando un utente mi contatta, gli invio la centralina, e me ne ordina altre 7 visto che rimane più che soddisfatto e mi fa pubblicità al suo vespaclub, posso dire di essere orgoglioso di me stesso..ora a ferrara giran tutti con le mie centraline :mavieni: io ho quasi finito i controller e a breve mi dedicherò a restaurare la mia barca a vela. molto relax, niente elettronica :ok:

p.s, mandami un tuo contatto, così ti mando quello che vuoi. fai mai che riesci a migliorare la cosa.

volumexit
15-09-10, 21:51
e la mia chiamala deficenza professionale, perchè davvero vorrei poterti rispondere in maniera più corretta possibile, ma ripeto non è il mio mestiere!per questo mi sento incalzato :sbonk:

Se vuoi ti mando tutti gli schemi così te la fai da solo e morta la.più di questo..vivo di questi interessi temporanei, per me l'elettronica è come un amore estivo, mi prendo quello che mi serve, ci gioco un po' ma non ci sognerei mai di viverci insieme. ho approfondito quello che mi serviva, ora punterò ad altro, con la soddisfazione di aver comunque fatto qualcosa di buono. quando un utente mi contatta, gli invio la centralina, e me ne ordina altre 7 visto che rimane più che soddisfatto e mi fa pubblicità al suo vespaclub, posso dire di essere orgoglioso di me stesso..ora a ferrara giran tutti con le mie centraline :mavieni: io ho quasi finito i controller e a breve mi dedicherò a restaurare la mia barca a vela. molto relax, niente elettronica :ok:

p.s, mandami un tuo contatto, così ti mando quello che vuoi. fai mai che riesci a migliorare la cosa.


Ti rispondo in modo semplice, non ho bisogno dei tuoi schemi.
Pero', se tu hai realizzato la centralina, mi sfugge come tu non riesca a rispondere alle domande pertinenti. Mica ti ho chiesto di spiegarmi gli schemi elettrici del micro che stai usando?
Diciamo che questa e' la cosa che mi lascia perpleso.:mah:

Ah, se vuoi, ti dico subito come potresti migliorare la tua centralina, mappi la curva di anticipo su una memoria esterna di tipo eeprom, la monti zoccolata in un punto accessibile della centralina e non resinata, cosi puoi cambiare al volo la curva di anticipo senza "buttare" la centralina se vuoi cambiare la curva.
:ciao:

nanopa
15-09-10, 22:15
io ho risposto a tutto. tu mi chiedi perchè quel cavo mi restituisca valori non coerenti con quelli di programmazione e io ti rispondo che non lo so.non lo so perchè non è mio mestiere, non lo so perchè quei calcoli non li ho fatti nemmeno io, non ho le basi per rispondermi da solo.. so che facendo delle prove prettamente empiriche è risultato essere questo. so che sostituendo quel cavolo di cavo, ne è derivato un risultato piu coerente alle mie aspettative. ora. tu che sei del mestiere, dammi una ragione se ci tieni, io francamente non mi pongo il problema, perchè ho trovato la soluzione. ancora una volta, il cavo l'ho pagato 12 euro, magari avrei potuto arruolare 10 laureandi per trovare una soluzione diversa ma ho preferito spendere quei 12 euro.

le prime che ho fatto erano proprio fatte in quel modo. solo che se ora dare a terzi questa centralina dovrò come minimo fare in modo che siano il più robute possibili e durature. per questo ho preferito resinare il tutto.

quella che monto io ad esempio ha due controller con uno switch per passare da uno all'altro, con due curve a seconda dell'utilizzo ''in città'' o ''lunghe tratte''
è una soluzione che probabilmente tu censureresti, perchè il modo di impostare più funzioni nel controller esiste, solo che io non so poi come poterle richiamare!ancora, ho preferito raggirare il problema con una ''souzione'' poco fina, ma che allo stato dei fatti è identica come risultato.

la mia conoscenza dell'argomento, è cresciuta insieme alla centralina, 6 mesi fa non sapevo nemmeno come regolare l'anticipo sul px!ma mi sono posto un problema e ho cercato di risolverlo. e se mi son messo a condividere tutto questo non è di certo perchè mi reputo di aver fatto la scoperta dell'anno, ne di aver rivoluzionato chissachè ma solo perchè mi sono trovato io stesso molto bene , quindi perchè no? c'è gente che spende centinaia di euro per una marmitta che da si e no 10km/h perdendo totalmente in coppia in basso. ebbene. io quei 10 km/h e molta piu coppia in basso me la sono ritrovata con st'aggeggio.

volumexit
15-09-10, 22:48
io ho risposto a tutto. tu mi chiedi perchè quel cavo mi restituisca valori non coerenti con quelli di programmazione e io ti rispondo che non lo so.non lo so perchè non è mio mestiere, non lo so perchè quei calcoli non li ho fatti nemmeno io, non ho le basi per rispondermi da solo.. so che facendo delle prove prettamente empiriche è risultato essere questo. so che sostituendo quel cavolo di cavo, ne è derivato un risultato piu coerente alle mie aspettative. ora. tu che sei del mestiere, dammi una ragione se ci tieni, io francamente non mi pongo il problema, perchè ho trovato la soluzione. ancora una volta, il cavo l'ho pagato 12 euro, magari avrei potuto arruolare 10 laureandi per trovare una soluzione diversa ma ho preferito spendere quei 12 euro.

le prime che ho fatto erano proprio fatte in quel modo. solo che se ora dare a terzi questa centralina dovrò come minimo fare in modo che siano il più robute possibili e durature. per questo ho preferito resinare il tutto.

quella che monto io ad esempio ha due controller con uno switch per passare da uno all'altro, con due curve a seconda dell'utilizzo ''in città'' o ''lunghe tratte''
è una soluzione che probabilmente tu censureresti, perchè il modo di impostare più funzioni nel controller esiste, solo che io non so poi come poterle richiamare!ancora, ho preferito raggirare il problema con una ''souzione'' poco fina, ma che allo stato dei fatti è identica come risultato.

la mia conoscenza dell'argomento, è cresciuta insieme alla centralina, 6 mesi fa non sapevo nemmeno come regolare l'anticipo sul px!ma mi sono posto un problema e ho cercato di risolverlo. e se mi son messo a condividere tutto questo non è di certo perchè mi reputo di aver fatto la scoperta dell'anno, ne di aver rivoluzionato chissachè ma solo perchè mi sono trovato io stesso molto bene , quindi perchè no? c'è gente che spende centinaia di euro per una marmitta che da si e no 10km/h perdendo totalmente in coppia in basso. ebbene. io quei 10 km/h e molta piu coppia in basso me la sono ritrovata con st'aggeggio.

Se tu ti rileggi cio che ho scritto nei giorni passati, la mia enterpretazione al problema l'ho gia dato, cappuccio schermato cavo resistivo, mi fa pensare a disturbi che si accoppiano alla circuiteria della centralina, creando delle attivazione spurie. Tipo le vecchie autoradio.
Certo che un doppio controller e' uno spreco, baterebbe mappare 2 curve in memoria, e tramite lo stato 1 o 0 di un GPIO(o come cavolo lo chiamano inb Atmel) fai leggere una mappa o un'altra.
Ultima cosa, non capisco per quale ragione una eepro esterna dovrebbe essere meno robusta. Inoltre con un minimo di spiegazione, i piu efrrati in materia potrebbero crearsi delle curve personalizzate.
Che tipo di eeprom usavo sul prototipo?

:ciao:

otrebor
16-09-10, 21:28
Scusate ragazzi , sono arrivato a casa , ho cenato e adesso non riesco a fare delle foto decenti.. vediamo se ci riesco domani, in ogni caso: la sequenza dei colori dei fili partendo da dal lato del cambio e andando verso il cilindro è la seguente:
grigio grigio viola rosso nero (e il nero sono due fili neri in un unico fastone)
Ce la faremo !!

Ps Nanopa, che barca a vela hai ? per quella magari posso essere utile io e ricambiare i tuoi mille utili consigli ! qualcosa ci capisco

Marben
17-09-10, 00:32
Otrebor, mi confermi che il cavo rosso dalla tua centralina va alla bobina a.t.?
In tal caso, potresti montare una Ducati collegando:


il grigio da statore al rosso della centralina;
il grigio da impianto (chiave) ad uno dei due verdi della centralina;
il viola all'altro verde;
il bianco al cavo nero.

Se invece il rosso arriva da statore, probabilmente è quella famosa corrente prelevata da metà avvolgimento, quindi a tensione più bassa.

chilosa75
17-09-10, 03:19
ho montato oggi la centralina di nanopa: ottimi risultati,quelli che in effetti aveva illustrato lui! ora vedro' di sistemarla in qualche maniera e soprattutto di proteggerla dall'acqua.. (a tal proposito,nanopa, t consiglio di fornirla con i cavetti un po' + lunghi, così c s puo' sbizzarrire nel trovare la sistemazione ideale e non si è vincolati dalla loro esigua lunghezza) : qualcuno ha voglia d postare la propria soluzione in merito? ciaaaaaa

otrebor
17-09-10, 07:57
Otrebor, mi confermi che il cavo rosso dalla tua centralina va alla bobina a.t.?
In tal caso, potresti montare una Ducati collegando:


il grigio da statore al rosso della centralina;
il grigio da impianto (chiave) ad uno dei due verdi della centralina;
il viola all'altro verde;
il bianco al cavo nero.

Se invece il rosso arriva da statore, probabilmente è quella famosa corrente prelevata da metà avvolgimento, quindi a tensione più bassa.
Devo andare a vedere, oggi qui pioviggina e sono ventuo in ufficio in auto ma a memoria il cavo che va alla bobina non è uno di quelli che arrivano sopra ma c'è un uscita sotto all'accensione che va da li alla bobina, lo ricordo xchè quest'estate avevo qualche problema e culo di gomma lo ha staccato, pulito e riattaccato e tutto ha ripreso a funzionare bene, in ogni caso lo verifico e ti dico, grazie per la continua assistenza..

nanopa
17-09-10, 08:10
ho montato oggi la centralina di nanopa: ottimi risultati,quelli che in effetti aveva illustrato lui! ora vedro' di sistemarla in qualche maniera e soprattutto di proteggerla dall'acqua.. (a tal proposito,nanopa, t consiglio di fornirla con i cavetti un po' + lunghi, così c s puo' sbizzarrire nel trovare la sistemazione ideale e non si è vincolati dalla loro esigua lunghezza) : qualcuno ha voglia d postare la propria soluzione in merito? ciaaaaaa

cavolo, non sei il primo a dirmi di fare i cavi piu lunghi.. :azz:
il fatto è che prendendo le misure sullamia ho sottovalutato il fatto che altri magari volessero metterla addirittura nel portaoggetti :Lol_5:
per la quesione acqua, tranquillo, potresti tranquillamente andare a fare trial in spiaggia, nella scatoletta è tutto siliconato e resinato..!
sono contento ti sia trovato bene, per qualunque cosa, sai dove trovarmi!

nanopa
17-09-10, 08:15
Devo andare a vedere, oggi qui pioviggina e sono ventuo in ufficio in auto ma a memoria il cavo che va alla bobina non è uno di quelli che arrivano sopra ma c'è un uscita sotto all'accensione che va da li alla bobina, lo ricordo xchè quest'estate avevo qualche problema e culo di gomma lo ha staccato, pulito e riattaccato e tutto ha ripreso a funzionare bene, in ogni caso lo verifico e ti dico, grazie per la continua assistenza..

allora siamo a cavallo. tieni conto che anche io stavo pensando di montare una centralina con bobina a parte, proprio perchè se ne trovano di migliori, rispetto a quelle tutt'uno con l'elettronica. inoltre se rompi la bobina, non sei costretto a buttar via tutto, ma sostituisci solo quella.
Ti mando un pv.
per la barca, la mia è una comet dell'80 con randa steccata, randa di rispetto, 2 genoa e spennaker, motore volvo da 40hp che devo revisionare totalmente. non sta messa male, gli interni son perfetti.. ma c'è un bel po' di lavoro da fare..

fredy
17-09-10, 18:43
hei nanopa e la centralina quando arriva ?

nanopa
17-09-10, 21:07
fredy, domani mattina spedisco le ultime che ho fatto. martedì o al piu mercoledì arrivano tutte, compreso la tua!

pakoloko
18-09-10, 06:47
ciao nanopa,
sarei interessato anche io alla tua centralina, sempre se non sono arrivato tardi.

nanopa
18-09-10, 09:50
Raga ho un paio di notizie generali,
la prima riguarda il fatto che con i tagli alle università per ora il mio dipartimento non ha potuto assegnare nessun responsabile tecnico di laboratorio, con il risultato che il lab al quale mi appoggiavo per la strumentazione e le prove chiude, o meglio sarà aperto solo per i tesisti interni, cosa che io (fortunatamente) non sono e per i corsi di lab. e la cosa pare essere definitiva, a meno che qualcuno non si offra volontario e aggratis, ma mi pare un ipotesi remota.

Ora, ho praticamente terminato tutte quelle prenotate, grazie ad un ragazzo che è riuscito a prestarmi almeno il suo oscilloscopio.

Ora, mi trovo davanti al bivio, in perfetto stile Ruggeri, di scegliere se svenarmi per comprare un po' diattrezzatura (dovrei spendere almeno 300 euri per il solo oscilloscopio) o se chiudere baracca e burattini e tenermicomunque la soddisfazione di aver fatto qualcosa di buono.

continuo a ricevere richieste piu o meno concrete, e dispiace doverle mettere da parte. per ora riesco ad appoggiarmi ancora alla strumentazione di un mio compare, ma come si dice, non è educato abusarne.

Perciò nel pomeriggio farò la mia spesa e prenderò il mio oscilloscopio rigol, ma dovrò chiedere qualcosa in più per ogni centralina.
Non so quanto, vedremo, giusto qualche euro, in ogni caso! :ok:

fredy
18-09-10, 10:59
ok non mollare,buon lavoro. suluti

VIRATA
18-09-10, 12:15
Ragazzi voglio ringraziare pubblicamente Nanopa per le centraline acquistate. Il risultato ottenuto è ottimo.

Hai bassi ripresa più immediata e lineare e quel vuoto quando apro il gas è sparito.:ok:

nanopa
18-09-10, 17:31
Ragazzi voglio ringraziare pubblicamente Nanopa per le centraline acquistate. Il risultato ottenuto è ottimo.

Hai bassi ripresa più immediata e lineare e quel vuoto quando apro il gas è sparito.:ok:

Massimo, grazie per la review, ma con tutte quelle che ti ho inviato e che ti devo inviare, come minimo voglio un resoconto da tutti quanti! :sbonk:

nanopa
18-09-10, 17:35
Per tutti quanti, nel pomeriggio ho preso tutto quello che mi serve per essere ''indipendente'' nella creazione delle centraline.

devo solo montare lo statore e il volano sul motorino elettrico della lavatrice e costruirmi un controller per i giri, in modo da avere anche il banchetto prova :risata:

Purtroppo come anticipato mi trovo costretto a cercare di rientrare un minimo con le spese, la singola centralina spedita passa quindi a 37 euri :mogli: :Ave_2:

otrebor
19-09-10, 11:53
Otrebor, mi confermi che il cavo rosso dalla tua centralina va alla bobina a.t.?
In tal caso, potresti montare una Ducati collegando:


il grigio da statore al rosso della centralina;
il grigio da impianto (chiave) ad uno dei due verdi della centralina;
il viola all'altro verde;
il bianco al cavo nero.

Se invece il rosso arriva da statore, probabilmente è quella famosa corrente prelevata da metà avvolgimento, quindi a tensione più bassa.

Dunque: c'è un cavo rosso che arriva da statore a centralina e un cavetto piccolo che esce da sotto la centralina e porta corrente alla bobina rosa

otrebor
19-09-10, 12:03
allora siamo a cavallo. tieni conto che anche io stavo pensando di montare una centralina con bobina a parte, proprio perchè se ne trovano di migliori, rispetto a quelle tutt'uno con l'elettronica. inoltre se rompi la bobina, non sei costretto a buttar via tutto, ma sostituisci solo quella.
Ti mando un pv.
per la barca, la mia è una comet dell'80 con randa steccata, randa di rispetto, 2 genoa e spennaker, motore volvo da 40hp che devo revisionare totalmente. non sta messa male, gli interni son perfetti.. ma c'è un bel po' di lavoro da fare..

Confermo assolutamente, lo ho appena scritto a marben, la corrente alla bobina arriva da un cavetto a parte che esce da sotto la centralina e va direttamente ad una bobina rosa dalla quale parte il cavo candela.
Significa che la tua centralina va tra l'uscita della centralina bajaj e l'entrata della bobina ? e i due cavetti neri vanno a massa ? è questo ? se è cosi il verso della tua cantralina è quello che viene logicamente da intuire: esco da centralina della moto, entro da faston maschio, collego faston femmina all'ingresso delle centralina rosa da dove esce il cavo candela ? e le masse (fili neri) vanno a massa e punto ? giusto ?
PS, SCUSATE (IN PARTICOLARE TU E MARBEN) SE RISPONDO A SINGHIOZZO MA STO CAMPIONATO DLE MONDO DI OFFSHORE MI TOGLIE IL FIATO, L'ANIMA E IL SONNO... se andate al sito ufficiale del Mondiale UIM Class 1 World Powerboat Championship Official Website (http://www.class-1.com) c'è il conto alla rovescia e essendo io il responsabile del Gran Premio d'Italia capirete che tra riunioni, mail, telefonate e decisioni varie.. Ma tornerò "normale" dal 5 ottobre, il 4 dormo tutto il giorno...

nanopa
21-09-10, 09:56
Raga, io parto per qualche giorno, visto che ho spedito una valanga di centraline, mi aspetto una valanga di commenti!

@volumexit, ho un paio di idee da proporti al mio ritorno, vediamo cosa ne vien fuori!
@otrebor in bocca al lupo per la gara, sarà sicuramente un successo, mi sarebbe piaciuto esserci, speriamo per l'anno prossimo!

otrebor
23-09-10, 21:10
se vuoi seguila su UIM Class 1 World Powerboat Championship Official Website (http://www.class-1.com) sito ufficiale del mondiale, ogni sera filmati, foto, notizie e otrebor al race control !!

otrebor
23-09-10, 21:10
appena finisce sto incubo ci occupiamo della centralina che con la testa sto già pensando all'assetto.. ammortizzatori.. freni.. cerchi .. gomme..

fredy
29-09-10, 21:01
ciao nanopa. ho avuto un po da fare, ma adesso ho montato la centralina avrei bisogno x cortesia di sapere quanto spostare il piatto dell'accensione x arrivare ai 24 °

nanopa
30-09-10, 09:18
appena finisce sto incubo ci occupiamo della centralina che con la testa sto già pensando all'assetto.. ammortizzatori.. freni.. cerchi .. gomme..
esatto, la stessa cosa che sto facendo io..non ha senso andare a 130 per poi schiantarsi contro il primo palo in curva! :sbonk:
io torno sabato raga!



ciao nanopa. ho avuto un po da fare, ma adesso ho montato la centralina avrei bisogno x cortesia di sapere quanto spostare il piatto dell'accensione x arrivare ai 24 °

allora, se il tuo statore ha le tacche A e IT puoi come prima prova allineare la tacca sul carter sulla tacca A, un filino prima. se dopo aver fatto delle prove sei soddsfatto del motore puoi andare poi da un meccanico a misurare l'anticipo con la strobo per renderti conto effettivamente dove sei.ma dovresti comunque essere tra i 23 e i 24.

chilosa75
30-09-10, 18:11
A=23°
IT=18°
giusto???

domanda x nanopa: mettendo la centralina in verticale mi da problemi (da la scintilla irregolarmente..), dici che si è allentato qc collegamento interno? la apro e controllo,poi richiudo sigillando?
la volevo montare verticalmente visto che riuscivo ad adattarla a dei manicotti in gomma che rendevano impermeabile il tutto e senza fili "alla cazzo" che restano esterni. se cmq un posizionamento del genere crea problemi, ne cerco un'altro! ciao!

nanopa
30-09-10, 18:26
A=23°
IT=18°
giusto???

domanda x nanopa: mettendo la centralina in verticale mi da problemi (da la scintilla irregolarmente..), dici che si è allentato qc collegamento interno? la apro e controllo,poi richiudo sigillando?
la volevo montare verticalmente visto che riuscivo ad adattarla a dei manicotti in gomma che rendevano impermeabile il tutto e senza fili "alla cazzo" che restano esterni. se cmq un posizionamento del genere crea problemi, ne cerco un'altro! ciao!

si, i valori sono quelli, bisognerebbe poi misurare la vericità della cosa.
in verticale in che modo? è improbabile ti dia problemi perchè si è ''allentato qualcosa'' perchè oltre ad avere tutti i collegamenti saldati è internamente siliconata e resinata. anche ad aprire la scatoletta sarebbe un macello pazzesco rimuovere la resina.
se hai aggiunto cavo, controlla i collegamenti che non si tocchino gli uni con gli altri. infine per evitare disturbi non la mettere troppo vicina alla bobina AT.

p.s. usi il cavo candela standard?perchè se la centalina avesse problemi non funzionerebbe e basta.. e per irregolare cosa intendi?

chilosa75
30-09-10, 19:15
in verticale direttamente sopra alla centralina originale!
i cavi li ho isolati e il difetto (accensione nn regolare,sembra che ogni tanto manchi) lo fa solo in quella posizione: a motore acceso,rimessa orizzontalmente e tenuta salda cn la mano,ritorna regolare!
come dici tu,puo' essere un problema d vicinanza cn la bobina a.t., il cavo della candela è un NGK x automobili (nn ricordo la resistenza,ma è quella ottimale)

nanopa
30-09-10, 19:23
direi che è meglio allontanarla dalla centralina. potresti far danno (non solo alla centralina aggiuntiva ma anche alla AT )e io non te la copro in garanzia :sbonk:
apparte questo, per una questione di interferenze è meglio evitare di tenerla così vicina. sarebbe paradossalmente meglio tirare un metro di cavi e metterla nel portaoggetti! io l'ho fissata sulla scatoletta nera portafili con una fascetta, non è elegante ma è stabile e sicuro.)

fredy
30-09-10, 21:00
x Chilosa: controlla bene i capicorda alla mia se ne sono sfilati 3:nono:

nanopa
02-10-10, 17:49
raga, ma visto che la metà di voi ha avuto la centralina perchè non lasciate qualche commento? positivo o negativo che sia.

fredy
04-10-10, 17:58
come smette di piovere la provo poi ti faccio sapere. ciao nanopa:roll:

bip-bip
06-10-10, 00:53
ok anche io sono interessato ho accensione e volano hp su pks 130 polini doppia 27 dritti e proma, puo fare anche per me ?

iena
07-10-10, 21:45
Montata e provata!
Ho fatto solo pochi km che sono in attesa di trovare un'assicurazione decente, però un'idea me la sono fatta: ho guadagnato decisamente sia in coppia che in allungo! Non so quantificare, però se prima a malapena la lancetta arrivava sul 100 ora ero a 100 e ancora stava salendo! poi è finita la strada e ho frenato :mrgreen:

Poi la proverò con più calma ma per il momento sono soddisfatto

nanopa
07-10-10, 21:48
grazie!
direi che in questi ultimi giorni turbolenti per quanto riguarda l'anticipo, questo tuo feedback mi fa molto piacere!e dai che tiriamo su sti pinasco!!

p.s ma sei andato in giro senza assicurazione? hahahaha

iena
07-10-10, 21:52
Ho fatto un piccolo giretto in una strada privata alla quale riesco ad accedere direttamente da casa mia ;-) anche se ammetto che la tentazione di andare in strada è stata forte, ma con la sphiga che c'ho ho preferito non rischiare

stepspecial
12-10-10, 16:42
Come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.

su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.

ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.Inoltre il gt scalda pochissimo.Dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.

la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite! :mrgreen:


Prezzo 25eur + spese di spedizione.
Anche consegna a mano zona lecce!

p.s cerco carburatore 20/24 si rigorosamente dell'orto, no spaco, volendo si può fare uno scambio!

Viste le numerose domande che mi arrivano in pv e nel tread, ho deciso di aggiungere qualche F.A.Q. in modo da poter subito orientare chi volesse saperne di più.

Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.

Domanda:Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Re:La centralina funziona solo su motori ad accenzione elettronica, quindi px, pk, cosa, t5, et3 ecc

Domanda: Come si monta?quali operazioni sono necessarie?
Re: La centralina va interposta tra i cavi in uscita dallo statore e la centralina d'accenzione originale.(vedi foto)
La messa a punto, richiede che l'anticipo iniziale allo statore sia regolato manualmente secondo un criterio stabilito.
Su un motore px, ad esempio, è buona regola iniziare impostando un anticipo iniziale di circa 24° (tacca A)

Domanda: con quell'anticipo iniziale non rischio di fare danni?se la centralina non funzionasse camminerei sempre anticipato senza accorgermene?
Re: la curva è congeniata in modo tale che l'anticipo massimo rimarrà costante solo per le prime fasi dell'erogazione (1000-3000rpm circa), se la centralina dovesse non funzionare, la vespa non si accenderebbè, motivo per cui è un qualcosa di cui ci si accorge!

Domanda: visto che la centralina viene mappata a seconda della configurazione che ti viene indicata, volendo poi modificare la configurazione come mi devo comportare?
Re:quello che cambia per una centralina per lo stesso modello di vespa ma configurazione diversa (tranne casi particolari, ad esempio motori lamellari,corsalunga ecc)è l'inclinazione (coefficente angolare) dell'ultimo tratto della curva, cioè il modo in cui va al fuorigiri.tieni conto che per variazioni entro i 1000rpm non cambia tantissimo, potresti risistemare le cose posticipando un filo lo statore rispetto alla configurazione precedente (ad esempio da 24-a 23°) in modo da traslare tutta la curva di 1°. questo perchè se cambiasse molto il regime (ad esempio se montassi quella centralina su una small) il motore andrebbe in fuorigiri prima del dovuto, mentre se montassi quella di una small sul px, mureresti intorno agli 80km/h. perciò tenendo conto che per avere una significativa variazione nelnumero di giri in una large, o monti una marmitta seria (tipo jl, scorpion ecc) con carburo bello grosso oppure sei sempre li (cambia il modo in cui quei giri li prendi) dovresti comunque star sempre bene. al massimo se hai problemi ne parliamo e lo risolviamo.

Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=328)




A breve vedrò di inserire una sorta di glossario con tutte le configurazioni sulla quale la centralina è stata montata e le impressioni degli utenti che l'hanno provata.



http://img39.imageshack.us/img39/2734/09092010005.jpg

me ne mandi una?

Mr.Fusion
12-10-10, 17:57
Io mi ero deciso già col fattore temperatura, infatti il blocco motore resta appena caldino, ma ci si può appoggiare ... ognuno quello che vuole e non bruciarsi :mrgreen: :ok:
Per quanto riguarda le prestazioni sono contento, anche se da quando ho su il pinasco p&p non ho fatto molta strada e la differenza mettendo la C.A.V.N. (così l'ho chiamata quando mi si è presentata, centralina anticipo variabile by nanopa) l'ho apprezzata unitamente all'upgrade: 125>180 pinasco + puntine>a.e.

Devo dire che quando il mio piatto puntine funzionava (prima di farmi bestemmiare per tutto un pomeriggio e per le due settimane seguenti per trovare il problema) mi dava un gran allungo e la velocità di punta era notevole nonostante il 125 (grazie ai miei 60 kg scarsi, con i rapporti 22/67 facevo 90km/h e qualcosa seduto tranquillo poi, buttato giù a pesce o come volete dirlo, arrivavo a 97km/h +o-). Ora arrivo a 80 km/h più rapidamente ma oltre si "rallenta" fino a 85 circa e a pesce se non c'è vento arrivo ai 96/97... ma sto tralasciando anche altri fattori, quindi il parere resta più che positivo e non posso fare altro che consigliare l'acquisto a chi fosse nel dubbio. :ok:

Oggi mi è arrivato il cavo candela tnt come quello di nanopa, quindi il prossimo obbiettivo è alleggerire il volano... :mavieni:

nanopa
12-10-10, 18:26
a quanto hai messo l'anticipo sullo statore?
ma poi, senza come andava?comunque, possiamo modificare la curva, ma nel caso smontassi il gt, potresti lavorare un minimo lo scarico, il pinasco non lavora bene in alto, può rendere molto ma molto di piu.

Mr.Fusion
12-10-10, 19:01
a quanto hai messo l'anticipo sullo statore?
ma poi, senza come andava?comunque, possiamo modificare la curva, ma nel caso smontassi il gt, potresti lavorare un minimo lo scarico, il pinasco non lavora bene in alto, può rendere molto ma molto di piu.

l'anticipo è circa 0,5/1mm oltre la corrispondenza di "A", mettendolo in linea di A le vibrazioni erano maggiori e andava peggio in generale, semmai starei pensando di aumentarlo ancora un poco, ma così direi che sta andando bene

fredy
17-10-10, 10:33
ciao nanopa sta mattina ho provato la vespa con la centralina.
Ha un bel tiro e arriva fino a 105 Km/h provati con il gps
questa vespa nn è mai andata cosi forte!!!!
Grazie di tutto :ok:

nanopa
17-10-10, 10:38
ciao nanopa sta mattina ho provato la vespa con la centralina.
Ha un bel tiro e arriva fino a 105 Km/h provati con il gps
questa vespa nn è mai andata cosi forte!!!!
Grazie di tutto :ok:

che dire!! sono molto contento :mrgreen:


l'anticipo è circa 0,5/1mm oltre la corrispondenza di "A", mettendolo in linea di A le vibrazioni erano maggiori e andava peggio in generale, semmai starei pensando di aumentarlo ancora un poco, ma così direi che sta andando bene

dovresti controllare con la strobo l'anticipo fisso. in genere non è valido per tutte le vespe, può cambiare. su A io ho poco meno di 23, un mio amico ha 22 scarsi. se controlli bene puoi regolarti, magari mi mandi un messaggio e valutiamo.

Mr.Fusion
17-10-10, 11:44
non ho la strobo...

nanopa
17-10-10, 11:46
un elettrauto o un buon meccanico si..ci vogliono 5 minutie non credo si prendano nula.. insomma, non è essenziale perchè sei ''basso'' o comunque in un range di ampia sicurezza, ma per la messa a punto se non sei soddisfatto a piano potresti fare così..

Mr.Fusion
17-10-10, 12:55
ok, allora m'informo :ok:

andrea040887
21-10-10, 21:21
Ancora disponibile la centralina?

nanopa
22-10-10, 08:37
Ancora disponibile la centralina?

si, ti ho mandato un pv

TommyRally
22-10-10, 08:57
Ciao,
vorei provarla anche io su un Pinasco 177 in alluminio P & P..
Tommy

nanopa
22-10-10, 09:01
Ciao,
vorei provarla anche io su un Pinasco 177 in alluminio P & P..
Tommy

anche a te pv.

sono praticamente agli sgoccioli raga, poco materiale ancora.
:ciao:

iena
22-10-10, 09:25
Vado un attimino OT e chiedo un favore a chi l'ha già installata: potreste mettere una foto dove si veda BENE come l'avete installata voi? Magari anche con un paio di righe di descrizione ... non riesco a trovare un modo che sia quantomeno un po' elegante per montarla, mi trovo sempre con un groviglio di fili che è quantomeno antiestetico :(

nanopa
22-10-10, 10:12
se ti può essere utile, io ho aperto la scatoletta portafili e fatto uscire i fili dalla parte verso il manubrio(dove arrivano i fili impianto) e collegando poi la centralina alla centralina d'accensione utilizzando i raccordi di gomma originali.

ho fissato la centralina con una fascetta sulla scatoletta nera e infine ho raggruppato i fili dalla parte impianto nella guaina che porta i fili stessi alla scatoletta. appena posso faccio due foto.

per tutti, fate attenzione a non far toccare i faston tra loro e non far toccare i faston sulla carcassa dei carter, perchè l'impianto scarica a massa li, e c'è il rischio di far saltare tutto.

vespafrank
22-10-10, 21:31
nanopa hai mp

nanopa
25-10-10, 22:24
raga delle ultime spedite nessuna news?

MimminoAlbe
26-10-10, 01:18
ciao nanopa,hai mp

nanopa
26-10-10, 09:00
ciao nanopa,hai mp

ehhehehe :ok:

surlyswiss
27-10-10, 13:11
Ciao Nanopa, ti ho mandato un mp.
Grazie
Surly

Diegovespone
28-10-10, 12:43
Nanopa hai un nuovo MP.

superasso
01-11-10, 10:02
ti spiego come sono partito..


infine in tutta sincerità vorrei dire che a componenti arrivo a circa 20 euro,(successivamente aggiornato a 37) non ci guadagno, ho due vespe e circa 40 cipz da consumare..quando ho acquistato il materiale gli ordini minimi erano a 50 pezzzi !

:roll:[/QUOTE]Allora mister Nano...........tanto per cominciare io il variatore che riesce a tener conto anche del carico l'ho costruito (in poco tempo), non cì è voluto neanche tanto impegno e lo sto già provando su tre px, è stato sufficiente fare una piccola ricerca nei forum che trattano duetempi (c'è già tutto da anni) e qualche consiglio di un amico al primo anno di elettronica di un corso serale ha fatto il resto; è costituito da un condensatore, da una resistenza, da tre capicorda dei quali uno collegato a massa e un pezzo di guaina termorestringente corazzata a prova di diluvio universale, il tutto facilmente alloggiabile nella scatoletta smistamento già presente sulle vespe, non si vede niente; costo totale di questi componenti circa un euro, ma acquistando per cinquanta variatori si può ottenere anche un po di sconto.....
Quindi ho voluto vedere anche la tua centralina digitale:risata:..........come prima cosa ne ho testato il comportamento con strobo e oscilloscopio, vedendo che questo era uguale a quello del mio semplice variatore ho cominciato ad avere dei dubbi sulla supposta digitalità nonchè programmabilità di tale oggettino delle meraviglie: Sabato scorso mi sono dunque armato di pazienza ed ho aperto il tutto, c'è voluta una mezzoretta per liberarla dal patetico tentativo di occultamento a base di silicone dopo di che ho potuto ammirarne l'interno............un condensatore 2,2 micro, una resistenza 240 ohm, un improbabile quanto inutile frammento di scheda elettronica, qualche pezzo di filo riciclato (fili per uso impianti elettrici civili troppo grossi e rigidi che portano le vibrazioni del motore sui componenti, lo sai sedicente ingegner Nano cosa sono le vibrazioni vero? sai la forza che possono trasmettere?) qualche faston crimpato a martellate (lo sai vero che esistono le apposite pinze?) il tutto saldato con la motozzappa!? (e prendi almeno una motozzappa più recente e moderna!).
Per questa meraviglia chiedi quasi 40 euro! e non sarebbe neanche un problema potresti infatti chiederne anche 200 e se trovi chi te li da buon per te; Il problema è che tu dichiari che vendi la tua creazione al prezzo di costo e che si tratta di una centralina digitale, nonchè programmabile: Questo vuol dire approfittare della buona fede del prossimo e ................non potevo far finta di niente .

Saluti, Superasso.
P.S: Se ora i moderatori volessero farsi sentire........magari contro di me, ma non possono far finta di niente!
Grazie.

otrebor
01-11-10, 15:03
:roll:Allora mister Nano...........tanto per cominciare io il variatore che riesce a tener conto anche del carico l'ho costruito (in poco tempo), non cì è voluto neanche tanto impegno e lo sto già provando su tre px, è stato sufficiente fare una piccola ricerca nei forum che trattano duetempi (c'è già tutto da anni) e qualche consiglio di un amico al primo anno di elettronica di un corso serale ha fatto il resto; è costituito da un condensatore, da una resistenza, da tre capicorda dei quali uno collegato a massa e un pezzo di guaina termorestringente corazzata a prova di diluvio universale, il tutto facilmente alloggiabile nella scatoletta smistamento già presente sulle vespe, non si vede niente; costo totale di questi componenti circa un euro, ma acquistando per cinquanta variatori si può ottenere anche un po di sconto.....
Quindi ho voluto vedere anche la tua centralina digitale:risata:..........come prima cosa ne ho testato il comportamento con strobo e oscilloscopio, vedendo che questo era uguale a quello del mio semplice variatore ho cominciato ad avere dei dubbi sulla supposta digitalità nonchè programmabilità di tale oggettino delle meraviglie: Sabato scorso mi sono dunque armato di pazienza ed ho aperto il tutto, c'è voluta una mezzoretta per liberarla dal patetico tentativo di occultamento a base di silicone dopo di che ho potuto ammirarne l'interno............un condensatore 2,2 micro, una resistenza 240 ohm, un improbabile quanto inutile frammento di scheda elettronica, qualche pezzo di filo riciclato (fili per uso impianti elettrici civili troppo grossi e rigidi che portano le vibrazioni del motore sui componenti, lo sai sedicente ingegner Nano cosa sono le vibrazioni vero? sai la forza che possono trasmettere?) qualche faston crimpato a martellate (lo sai vero che esistono le apposite pinze?) il tutto saldato con la motozzappa!? (e prendi almeno una motozzappa più recente e moderna!).
Per questa meraviglia chiedi quasi 40 euro! e non sarebbe neanche un problema potresti infatti chiederne anche 200 e se trovi chi te li da buon per te; Il problema è che tu dichiari che vendi la tua creazione al prezzo di costo e che si tratta di una centralina digitale, nonchè programmabile: Questo vuol dire approfittare della buona fede del prossimo e ................non potevo far finta di niente .

Saluti, Superasso.
P.S: Se ora i moderatori volessero farsi sentire........magari contro di me, ma non possono far finta di niente!
Grazie.[/QUOTE]

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore:
Io sono tra quelli che la hanno comprata a 30 euro, ad oggi non l'ho ancora montata ma sarebbe interessante sapere se sono stato preso per il culo oppure no .. Il problema non sono i 30 euro (per fortuna non devo inventare minchiate da vendere in rete per trovare 30 euro) ma la buonafede che è stata violata..
:noncisiamo::boxing:
E' urgente un chiarimento. Xchè se è cosi non la monto nemmeno, e se non è cosi sarà Superasso a dirci come mai di questo attacco.
Le referenze di nanopa son buone.. è pieno di post di persone che hanno collegato la centralina e ne hanno avuto dei vantaggi, ma perchè dire che una roba è digitale se non lo è se non allo scopo di raggirare ?
quasi quasi apro anche la mia.. appena la trovo xchè non so più dove diavolo l'ho messa..

Alext5
01-11-10, 15:25
P.S: Se ora i moderatori volessero farsi sentire........magari contro di me, ma non possono far finta di niente!
Grazie.

Lo staff non fa finta di niente, sta seguendo con attenzione l'evolversi di questa vicenda e non appena sarà tutto ben chiaro, se necessario saranno adottati tutti i provvedimenti del caso. Nel frattempo vi invito a limitarvi a postare foto e quant'altro possa chiarire bene la situazione.

Inutile ricordare di evitare offese, insulti e attacchi personali.

Grazie

Flycat
01-11-10, 15:28
Per completezza, qui sono state postate delle foto al riguardo...:roll:

http://www.vesparesources.com/490385-post55.html

Bye, Luca

Alext5
01-11-10, 15:36
Per completezza, qui sono state postate delle foto al riguardo...:roll:

http://www.vesparesources.com/490385-post55.html

Bye, Luca

Si, grazie. Le foto sono state viste e come già detto da un altro moderatore in quella discussione non ci resta che aspettare una replica dell'autore di questi oggetti.

:ciao:

superasso
01-11-10, 19:15
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore:
Io sono tra quelli che la hanno comprata a 30 euro, ad oggi non l'ho ancora montata ma sarebbe interessante sapere se sono stato preso per il culo oppure no .. Il problema non sono i 30 euro (per fortuna non devo inventare minchiate da vendere in rete per trovare 30 euro) ma la buonafede che è stata violata..
:noncisiamo::boxing:
E' urgente un chiarimento. Xchè se è cosi non la monto nemmeno, e se non è cosi sarà Superasso a dirci come mai di questo attacco.
Le referenze di nanopa son buone.. è pieno di post di persone che hanno collegato la centralina e ne hanno avuto dei vantaggi, ma perchè dire che una roba è digitale se non lo è se non allo scopo di raggirare ?
quasi quasi apro anche la mia.. appena la trovo xchè non so più dove diavolo l'ho messa..

Come ti ticevo in messaggio privato puoi anche fare a meno di aprirla oramai sappiamo cosa c'è dentro, anzi puoi montarla tranquillamente (fai verifica con stroboscopica cmq) che per funzionare funziona, e ci mancherebbe pure......
In ogni caso sappi che se decidi di aprirla e rendere noto al forum il contenuto............c'è ne è una più bella e più piccola già pronta per essere spedita all'indirizzo che mi comunicherai, aggratisse naturalmente e con lo schemino allegato.
Ciao, Superasso.

Alext5
02-11-10, 10:01
Come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.

su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.

ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.Inoltre il gt scalda pochissimo.Dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.

la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite! :mrgreen:


Prezzo 25eur + spese di spedizione.
Anche consegna a mano zona lecce!




ti spiego come sono partito..
mi sono posto il problema di trovare il giusto anticipo con la mia configurazione (pinasco allumino lavorato, testa malossi, carburo 20 lavorato ecc ecc) e facendo delle prove ho constatato che ritardando a circa 17-16° riuscivo ad allugare di oltre 10km/h a discapito della prontezza ai bassi, mentre anticipando a circa 20° avevo bassi strepitosi ma muravo a 80-90km/h

ho cercato un po' in giro e ho scoperto che esistono centraline ad anticipo variabile che si basano su funzionamenti piu o meno semplici, da semplici resistenze a resistori progrmammabili e mappabili.esistono anche schmi per autocostruirsene un modello base abbastanza semplicemente, ma bisognerebbe anche li provare..
ho comprato questa duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=52&products_id=615&osCsid=de6e8f0028b7a58efbba62cd4c066338)
e cercando di capire perchè mi murava ai medi ho effettuato diverse prove modificando la mappatura dei resistori.

infine in tutta sincerità vorrei dire che a componenti arrivo a circa 20 euro, non ci guadagno, ho due vespe e circa 40 cipz da consumare..quando ho acquistato il materiale gli ordini minimi erano a 50 pezzzi !


non ho inventato nulla! ho solo copiato!anzi spero che alvin non si incazzi...c'è da dire che la digitayer ha 8 diverse mappature mentre io ho avuto modo di inserire un solo filtro, una volta trovata la configurazione per la mia vespa.
funziona su accensioni elettroniche, niente puntine!




la centralina è comandata da un con microcontroller di tipo avr







infine, sono stato piu che onesto con tutti.ho ripetuto che se la centralina non dovesse soddisfare, si restituisce, insieme ai soldi. in ogni caso ne ho spedite già una decina.. e appena finisco i microcontroller chiudo i battenti :D


per modulato intendo l'accezione più comune del termine, semplicemente variato, giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato, in quanto non è un ritardo fisso. concettualmente non è nemmeno errato parlare di ritardo in senso lato, propio perchè la centralina in quanto tale ''ritarda'' di circa 6 gradi l'anticipo in tutta l'erogazione, il modo in cui lo fa è quello che io intendo con ''modulare''

il micro non è riscrivibile, tra l'altro provando ad aprirne una fatta tempo fa, ho notato che la colla siliconica nella quale letteralmente immergo la centralina ( per isolarla oltre che per evitare vibrazioni , umido ecc)rende davvero impossibile recuperarne parti , non so se esistono solventi o altro, ma anche se fossero riprogrammabili si avrebbero seri problemi a recuperare il micro







Per tutti quanti, nel pomeriggio ho preso tutto quello che mi serve per essere ''indipendente'' nella creazione delle centraline.

devo solo montare lo statore e il volano sul motorino elettrico della lavatrice e costruirmi un controller per i giri, in modo da avere anche il banchetto prova :risata:

Purtroppo come anticipato mi trovo costretto a cercare di rientrare un minimo con le spese, la singola centralina spedita passa quindi a 37 euri :mogli: :Ave_2:

Sostanzialmente il problema sta nell'aver sbandierato la presenza di un chip all'interno della centralina, di componenti programmabili e di mappe: pare che invece all'interno non c'è nulla di diverso da un paio di componenti passivi dal costo di pochi centesimi. Questo non ne pregiudica il funzionamento, come detto da tanti, di funzionare funziona (sul come non sappiamo, sono state chieste le curve ma non sono state mai fornite), ne il problema è di farti i conti in tasca. Il problema è aver scoperto che un utente del forum, "uno di noi" si sia inventato qualcosa con il solo fine di intascare soldi da altri appassionati piuttosto che condividere la semplicità di aggiungere un accessorio utile ad un costo irrisorio.

E si, perchè quando si scrive che ci sono 20 euro di materiali (saliti poi a oltre 30 euro) che viene venduta praticamente senza guadagnare nulla e poi si scopre che quei numeri potrebbero essere falsi ci si sente fregati.

A questo punto, visto che lo stesso nanopa ha più volte scritto e ribadito che "se la centralina non dovesse soddisfare, si restituisce, insieme ai soldi" , invito tutti quelli che non si ritenessero soddisfatti a contattare nanopa ed accordarsi per il rimborso.

Per nanopa: teoricamente non ti colleghi al forum da un paio di giorni ma vista la costanza e l'assidua frequentazione che avevi fino a qualche giorno fa e che il forum si legge anche se non loggati, ritengo che tu sia abbastanza a conoscenza del problema che è montato.

Ti consiglio quindi di farti vivo quanto prima per un chiarimento in merito.

Grazie

:ciao:

vespafrank
02-11-10, 14:43
io vorrei dei chiarimenti perche l'ho comprata gli ho versato i soldi e poi nn si è fatto piu sentire!! da quello ke ho capito è una grande stronzata e ripeto ke vorrei al piu presto dei chiarimenti anche perche ho speso 37 euro e io sono un ragazzo di 18 anni ke va a scuola e non lavora, quindi preferirei essere rimborsato piuttosto ke avere una falsa centralina!!

Alext5
02-11-10, 14:48
io vorrei dei chiarimenti perche l'ho comprata gli ho versato i soldi e poi nn si è fatto piu sentire!! da quello ke ho capito è una grande stronzata e ripeto ke vorrei al piu presto dei chiarimenti anche perche ho speso 37 euro e io sono un ragazzo di 18 anni ke va a scuola e non lavora, quindi preferirei essere rimborsato piuttosto ke avere una falsa centralina!!

Ciao, dei chiarimenti potra darli solo lui e lo stiamo aspettando già da ieri.

Nel frattempo ti consiglio di contattarlo direttamente e far presente la tua richiesta di rimborso, se non ti risponde peggio per lui, forse non si rende ancora conto di quello che gli potrebbe succedere.

:ciao:

otrebor
02-11-10, 15:16
io vorrei dei chiarimenti perche l'ho comprata gli ho versato i soldi e poi nn si è fatto piu sentire!! da quello ke ho capito è una grande stronzata e ripeto ke vorrei al piu presto dei chiarimenti anche perche ho speso 37 euro e io sono un ragazzo di 18 anni ke va a scuola e non lavora, quindi preferirei essere rimborsato piuttosto ke avere una falsa centralina!!

Questo cambia di molto le cose. Tu invece hai perfettamente ragione
A me una cosa (diversa dalla descrizione a quanto pare) l'ha spedita e a naso si chiama truffa, a te invece no e sempre a naso si chiama furto !
La cosa è molto più grave di quello che io pensassi e ora gli mando un MP un po meno spirituale di quello che finora ho fatto.
Da parte mia, volentieri, ti cedo la centralina che superasso mi ha promesso in cambio di quella che ho da qualche parte e che dovrò a questo punto per forza aprire anche perchè dentro ci dovrebbe essere scritto quanto sono scemo.. Cosi, forse non recuprereai i 37 euro ma alòmeno la vespa andrà un po' d+, quantomeno esattamente come se avessi installato quella incriminata.
Prego superasso di accettare la mia richiesta, io ne comprerò un'altra inviando MP a parte. Grazie Fratello, diamo una mano ai ragazzi innanzitutto, per la tua cittadinanza onoraria a Nebbiuno ci sto lavorando.. ma vedrai che arriva !
ciao

vespafrank
02-11-10, 15:50
Questo cambia di molto le cose. Tu invece hai perfettamente ragione
A me una cosa (diversa dalla descrizione a quanto pare) l'ha spedita e a naso si chiama truffa, a te invece no e sempre a naso si chiama furto !
La cosa è molto più grave di quello che io pensassi e ora gli mando un MP un po meno spirituale di quello che finora ho fatto.
Da parte mia, volentieri, ti cedo la centralina che superasso mi ha promesso in cambio di quella che ho da qualche parte e che dovrò a questo punto per forza aprire anche perchè dentro ci dovrebbe essere scritto quanto sono scemo.. Cosi, forse non recuprereai i 37 euro ma alòmeno la vespa andrà un po' d+, quantomeno esattamente come se avessi installato quella incriminata.
Prego superasso di accettare la mia richiesta, io ne comprerò un'altra inviando MP a parte. Grazie Fratello, diamo una mano ai ragazzi innanzitutto, per la tua cittadinanza onoraria a Nebbiuno ci sto lavorando.. ma vedrai che arriva !
ciao

grazie mille otrebor per la tua disponibilità, ma nn voglio crearti problemi... se supersasso è disponibile lo posso contattare io e la compro da lui ;-)
aspettero ancora un giorno dopo di che mi farò sentire anche io!!
grazie di nuovo... ciao :ciao:

otrebor
02-11-10, 18:05
un minuto fa io gli ho mandato questa mail:

Caro Nanopa,
ti prego di metterti in contatto con il forum vesparesources in quanto ci sono una serie di domande riguardo alla tua centralina "digitale" per le quali avrei piacere di condividere le risposte con tutti gli altri utenti che come me l'hanno acquistata.
Non è necessario, almeno per quanto riguarda me, che tu rimborsi i soldi, ma è invece inaccettabile che tu sparisca di fronte ad una accusa chiara e circostanziata.
Hai per caso la coda di paglia ?
Io (al momento) ho altro da fare ma credo che tra i molti utenti che hanno il tuo indirizzo email e il tuo codice postepay qualcuno potrebbe incazzarsi.
Per quanto attiene poi ai moderatori, la loro opinione è chiaramente espressa sul sito.

A volte chiedere scusa è difficile ma non farlo puà rendere le cose ancora più complicate.

ciao

Otrebor

Vediamo se risponde anche se dubito.

MimminoAlbe
02-11-10, 18:42
grazie mille otrebor per la tua disponibilità, ma nn voglio crearti problemi... se supersasso è disponibile lo posso contattare io e la compro da lui ;-)
aspettero ancora un giorno dopo di che mi farò sentire anche io!!
grazie di nuovo... ciao :ciao:

purtroppo credo che superasso non abbia voglia/tempo per dedicarsi alla produzione "in serie".
resto anche io in attesa di qualche voglioso che si metta a disposizione. nell'altro post si parlava di remunerare con 8,50 euro il creatore degli accrocchi...considerato che molti di noi erano propensi a pagarne 37 per la "centralina",io penso che il prezzo eventuale si potrebbe anche rendere più rotondo per giustificare lo sbattimento

volumexit
02-11-10, 18:50
purtroppo credo che superasso non abbia voglia/tempo per dedicarsi alla produzione "in serie".
resto anche io in attesa di qualche voglioso che si metta a disposizione. nell'altro post si parlava di remunerare con 8,50 euro il creatore degli accrocchi...considerato che molti di noi erano propensi a pagarne 37 per la "centralina",io penso che il prezzo eventuale si potrebbe anche rendere più rotondo per giustificare lo sbattimento

Ma tu l'hai comprata?

Vol.

MimminoAlbe
02-11-10, 18:54
no

superasso
02-11-10, 19:33
Siccome ho imparato nella mia vita oramai più che pluridecennale:cry:,che a volte la realtà supera anche la più perversa fantasia....................non mi stupirei di scoprire che il Nostro se la sta allegramente ridendo alle nostre spalle e magari sta pure continuando a partecipare alla discussione con un nik di riserva che si era previdentemente preparato:boxing:.............. Giuro cmq che non sono io :lol:
Ciao,Superasso.

MimminoAlbe
02-11-10, 19:43
Giuro cmq che non sono io :lol:
Ciao,Superasso.

ahahha,saresti stato un genio!
te l'avrei comprata lo stesso la centralina solo per la genialità:risata:

Alext5
02-11-10, 19:49
Siccome ho imparato nella mia vita oramai più che pluridecennale:cry:,che a volte la realtà supera anche la più perversa fantasia....................non mi stupirei di scoprire che il Nostro se la sta allegramente ridendo alle nostre spalle e magari sta pure continuando a partecipare alla discussione con un nik di riserva che si era previdentemente preparato:boxing:.............. Giuro cmq che non sono io :lol:
Ciao,Superasso.

Per quanto si possa fare attenzione prima o poi due o più utenti (nick) riconducibili alla stessa persona, commettono degli errori che lasciano tracce inequivocabili.

:ciao:

Alext5
04-11-10, 09:37
io vorrei dei chiarimenti perche l'ho comprata gli ho versato i soldi e poi nn si è fatto piu sentire!! da quello ke ho capito è una grande stronzata e ripeto ke vorrei al piu presto dei chiarimenti anche perche ho speso 37 euro e io sono un ragazzo di 18 anni ke va a scuola e non lavora, quindi preferirei essere rimborsato piuttosto ke avere una falsa centralina!!

Hai provato a contattarlo? Ti ha risposto?

Tienici informati.

:ciao:

vespafrank
04-11-10, 15:45
Hai provato a contattarlo? Ti ha risposto?

Tienici informati.

:ciao:


gli ho mandato delle e-mail ma niente! appena ho tempo lo chiamo! certo vi aggiornero ;-)

Alext5
04-11-10, 16:15
gli ho mandato delle e-mail ma niente! appena ho tempo lo chiamo! certo vi aggiornero ;-)

Appena hai tempo??? Io al posto tuo lo avrei già chiamato. Considera che nei tuoi confronti è davvero in una brutta posizione se si è preso i soldi e non ti ha mandato nulla. Ci sarebbero gli estremi per una denuncia.

Non perdere tempo o perderai i tuoi soldi.

vespafrank
04-11-10, 19:37
ok grazie alext5 domani mattina sarà la prima cosa ke faccio!

otrebor
04-11-10, 21:57
ok grazie alext5 domani mattina sarà la prima cosa ke faccio!

Vogliamo sapere come va a finire frank. Xchè... che sia genova o gallipoli.. non è che sia katmandhu o tokyo.. Ok ? dicci come va:Lol_5:

anche perchè.. guarda cosa scriveva l'ingegnere giusto un paio di settimane fa..


ci prendiamo in giro? io sono pronto a confrontarmi sui fatti non sulle parole. :ciao:

vuole fatti e chissà che non li avrà ...:Lol_5:

superasso
04-11-10, 22:15
raga, ma visto che la metà di voi ha avuto la centralina perchè non lasciate qualche commento? positivo o negativo che sia.
Che dici Nano..........bastano o ne vuoi ancora, basta chiedere :risata::risata::risata::risata:

gian-GTR
04-11-10, 22:17
Che dici Nano..........bastano o ne vuoi ancora, basta chiedere :risata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::quote::quote::quote:

volumexit
04-11-10, 22:39
giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato, in quanto non è un ritardo fisso.

:risata::risata::risata::risata:

Adesso che so cosa c'e' dentro, posso confermare che il nostro nanoIng. non capisce nemmeno la differenza tra un ritardo temporale(in questo caso e' proprio fisso) ed il modo in cui un ritardo temporale fisso diventa un ritardo in gradi variabile al variare dei giri.
Poverello.


Francamente essendo che tu vendi una centralina e non il ponte di brooklyn, di come sta su il ponte di brooklyn, non mi interessa, ma penso invece che sia importante far capire bene invece come funziona questa "diavoleria elettronica" che tu vendi.

Ragazzi attenti che forse gli ho dato un'altra idea, diffidate se trovate nel mercatino un annuncio per il ponte di Brooklyn:Lol_5:

:ciao:

Babila
04-11-10, 23:24
Vogliamo sapere come va a finire frank. Xchè... che sia genova o gallipoli.. non è che sia katmandhu o tokyo...




che amarezza... :-(

io, di Gallipoli, avverto come un senso di frustrazione per tutta questa storia...

non conosco minimamente ''nanopa'', e credo che non si sia mai presentato a VR col suo nome, o un nome qualsiasi...

sono andato a rivedere un pò dei suoi scritti. ha iniziato direttamente con questo intervento e poi è andato avanti di seguito...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26901-grippato-da-fermo-dho.html

non trovo proprio alcun riferimento che mi faccia intuire/suggerire di chi possa trattarsi...
sin dapprincipio mi pareva di cogliere una sua certa forma di ''distanza'', di cui non comprendevo il senso, verso un suo proprio concittadino...

forse poteva essere un'impressione sbagliata, ma ora...

desolato... :-(:-(

Alext5
05-11-10, 11:07
che amarezza... :-(

io, di Gallipoli, avverto come un senso di frustrazione per tutta questa storia...

non conosco minimamente ''nanopa'', e credo che non si sia mai presentato a VR col suo nome, o un nome qualsiasi...

sono andato a rivedere un pò dei suoi scritti. ha iniziato direttamente con questo intervento e poi è andato avanti di seguito...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26901-grippato-da-fermo-dho.html

non trovo proprio alcun riferimento che mi faccia intuire/suggerire di chi possa trattarsi...
sin dapprincipio mi pareva di cogliere una sua certa forma di ''distanza'', di cui non comprendevo il senso, verso un suo proprio concittadino...

forse poteva essere un'impressione sbagliata, ma ora...

desolato... :-(:-(





ho acquistato la centralina proprio ieri, spostato lo statore su A, quindi anticipo a circa 24°, posso confermare che con pochi euro si porta a casa un ottimo prodotto; nel mio caso ha portato ad un miglioramento ad ogni regime di rotazione: sia ai bassi per via dell'anticipo, sia in alto in quanto non mura più come prima...Son rimasto davvero soddisfatto :lol:


sono contento, anche perchè finalmente ho visto qui da noi qualcuno con una vespa ben fatta! come dire..non sono l'unico :mrgreen: :risata1:

Forse non gli stavi simpatico :mrgreen: Un altro suo concittadino invece pare abbia avuto buoni rapporti con lui e chissa che gentilmente non si voglia fare carico di avvisarlo, casomai il buon nanopa preso dalle sue mappe non si sia accorto che c'è posta per lui.

VERO px177e???

:ciao:

MimminoAlbe
05-11-10, 12:58
Forse non gli stavi simpatico :mrgreen: Un altro suo concittadino invece pare abbia avuto buoni rapporti con lui e chissa che gentilmente non si voglia fare carico di avvisarlo, casomai il buon nanopa preso dalle sue mappe non si sia accorto che c'è posta per lui.

VERO px177e???

:ciao:

Dici che è sempre lui??

Alext5
05-11-10, 13:16
Dici che è sempre lui??

No, dico semplicemente che essendosi conosciuti ed essendo entrambi di Gallipoli (che non è una metropoli) probabilmente sa dove rintracciarlo e potrebbe farsi carico di comunicare a nanopa di farsi sentire al più presto con il forum ma sopratutto con tutti quelli che lo hanno pagato e non hanno ancora ricevuto nulla.

E purtroppo pare siano più utenti in questo stato.

:ciao:

otrebor
05-11-10, 13:26
che amarezza... :-(

io, di Gallipoli, avverto come un senso di frustrazione per tutta questa storia...

non conosco minimamente ''nanopa'', e credo che non si sia mai presentato a VR col suo nome, o un nome qualsiasi...

sono andato a rivedere un pò dei suoi scritti. ha iniziato direttamente con questo intervento e poi è andato avanti di seguito...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26901-grippato-da-fermo-dho.html

non trovo proprio alcun riferimento che mi faccia intuire/suggerire di chi possa trattarsi...
sin dapprincipio mi pareva di cogliere una sua certa forma di ''distanza'', di cui non comprendevo il senso, verso un suo proprio concittadino...

forse poteva essere un'impressione sbagliata, ma ora...

desolato... :-(:-(




Fratello, Gallipoli non centra nulla, splendido posto, splendida gente, splendido cibo ! Il fatto che ci si nasconda uno stronzo non gli toglie nulla. Tranquillo.
Piuttosto.. quante vespe girano per la città ?
Vien voglia di fare un censimento..

Babila
05-11-10, 13:53
Forse non gli stavi simpatico :mrgreen: Un altro suo concittadino invece pare abbia avuto buoni rapporti con lui e chissa che gentilmente non si voglia fare carico di avvisarlo, casomai il buon nanopa preso dalle sue mappe non si sia accorto che c'è posta per lui.

VERO px177e???

:ciao:



Alex, non sò se capisco male, ma se ti riferisci a me, puoi esser certo che io questo nanopa proprio non lo conosco.
ma perchè non scrivete tutti qui nome e cognome e numero di carta postepay o conto corrente di questo signore... così, per fare una sorta di controllo incrociato delle informazioni e magari chissà cosa può uscirne fuori...

:ciao:

Babila
05-11-10, 14:02
Alex, ho capito male... un'altra volta...:oops:

ti riferivi a quel nick ''px177e''...
ha all'attivo ben 5 messaggi su VR... non molti, per pensare di ''poterci contare''...

:ciao:

Babila
05-11-10, 14:06
Fratello, Gallipoli non centra nulla, splendido posto, splendida gente, splendido cibo ! Il fatto che ci si nasconda uno stronzo non gli toglie nulla. Tranquillo.
Piuttosto.. quante vespe girano per la città ?
Vien voglia di fare un censimento..

Roberto (ops! Otrebor...), qui girano davvero un bel pò di vespine e sò per certo che in alcuni garage riposano serenamente alcuni pezzi che non escono praticamente mai...

:ciao:

vespafrank
05-11-10, 14:14
ragazzi l'ho chiamato tutta la mattina ma nn mi risponde il cell squilla ma niente :(

cmq al diavolo la sua privacy si chiama L.P., se mi date l'ok vi do il numero di postepay e il numero di cellulare

gian-GTR
05-11-10, 14:21
ragazzi l'ho chiamato tutta la mattina ma nn mi risponde il cell squilla ma niente :(

cmq al diavolo la sua privacy si chiama L.P., se mi date l'ok vi do il numero di postepay e il numero di cellulare

ciao
io sto seguendo la discussione (peccato non avere gli smiles di vender), ma non penso sia giusto passare in un forum pubblico il cell di qualcuno...
per quanto stro***o possa essere!
non siamo in un tribunale dove si condanna... se poi qualcuno si é sentito trufato stara a lui denunciare il fubacchione in questione... :mavieni::mavieni::mavieni:

in sto ancora sperando in una sua riapparizione.... mangio pop corn e leggo :risata::risata::risata::risata:

su vogliamo nanopa in tribunaaaaaaaaaa :risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ciao
gian

vespafrank
05-11-10, 14:27
scusa mi sono espresso male, a chi puo servire lo mando in MP!!
cmq io lo denuncierò di sicuro mi devo solo informare perche nn sono mai capitato in una situazione del genere!

Alext5
05-11-10, 15:29
scusa mi sono espresso male, a chi puo servire lo mando in MP!!
cmq io lo denuncierò di sicuro mi devo solo informare perche nn sono mai capitato in una situazione del genere!

Vai in un ufficio della Polizia e chiedi di fare una denuncia, racconta il tutto, porta con te la ricevuta del pagamento e qualche stampa di mail o altre info che vi siete scambiati e il resto lo faranno loro.

Quando e se risolverai con lui non dovrai fare altro che andare a ritirare la denuncia e basta.

Se non risolve, peggio per lui, rispondere ad una denuncia di truffa gli costerà sicuramente molto di più che rimborsarti.

Riguardo ai suoi dati ti consiglio di non divulgarli pubblicamente, se vuoi li dai in pm.

:ciao:

Alext5
05-11-10, 15:42
..........
ma perchè non scrivete tutti qui nome e cognome e numero di carta postepay o conto corrente di questo signore... così, per fare una sorta di controllo incrociato delle informazioni e magari chissà cosa può uscirne fuori...

:ciao:



Non sono un avvocato ma credo che sia violazione della privacy.

Nel dubbio ovviamente è meglio evitare.

iena
05-11-10, 16:12
Nella busta che mi ha inviato c'è l'indirizzo del mittente ... magari potremmo tutti inviarlo a qualche moderatore per verificarne l'autenticità ...

volumexit
05-11-10, 16:38
Nella busta che mi ha inviato c'è l'indirizzo del mittente ... magari potremmo tutti inviarlo a qualche moderatore per verificarne l'autenticità ...


Ma l'indirizzo e' di Gallipoli o di Genova?

:ciao:

iena
05-11-10, 16:43
Gallipoli