Visualizza Versione Completa : Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO
Premessa 1: cosa significa “radiato”:
("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS")
è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
Tutto ciò non vale per i ciclomotori, in quanto NON sono iscritti al PRA (e mai lo sono stati) e pagano il bollo come tassa di circolazione (cioé, solo se circolano), ma solo per i veicoli che vanno iscritti al PRA (per le moto, quelle con cilindrata superiore ai 50cc.).
In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o di vendita del veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più, veniva "congelato"). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti, esibendo un estratto cronologico del PRA al collaudo presso la motorizzazione.
La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002 ( http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=73 (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=328) ), che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati ai sensi dell'art. 60 del Codice della Strada, e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni).
La circolare della Direzione Generale della Motorizzazione che regola la materia è la Circolare protocollo n. 4437/M360 del 26/11/2003 ( http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=74 ), integrata dalla circolare prot. n. 79260 del 04-10-10 ( http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=63 ), esplicativa del Decreto ministeriale del 17/12/2009 ( http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=62 ).
Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto l’avviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dell’ACI-PRA.
Inoltre, in alcune regioni (come la Sicilia), si può reiscrivere al PRA un veicolo semplicemente pagando TUTTI i bolli che risultano non pagati (oltre sanzioni ed interessi); occhio che la cosa, anche se certamente più veloce della normale procedura (perché è una procedura esclusivamente amministrativa, che consente di evitare l'iscrizione del veicolo ad ASI o FMI), potrebbe risultare molto più costosa, soprattutto se si tratta di una radiazione avvenuta negli anni '80!
Premessa 2: se dovete acquistare la vespa da altri, non fidatevi mai di quello che asserisce il venditore:
a prescindere che sia il proprietario intestatario o il semplice possessore, anche la persona più amichevole e con le migliori intenzioni può darvi un’informazione errata (che lui stesso ritiene, a torto, giusta), per cui, prima di acquistare un veicolo usato, fate sempre una visura al PRA con il numero di targa.
La visura è un documento (non legale) che contiene tutte le informazioni sul veicolo corrispondente al numero di targa interessato e sul proprietario. E’ anche l’unico documento che vi può confermare che il veicolo è realmente radiato o meno.
La visura costa, allo sportello, euro 6,00 (ma può essere fatta anche on line per euro 8,81, vedi:http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online.html ). Si può fare anche presso l'ACI o le varie agenzie, ma attenti a chiederne prima il costo!
In alternativa si può effettuare l'estratto cronologico, che è una visura in bollo, quindi con valore legale, che contiene tutte le informazioni sui passaggi di proprietà subiti dal veicolo. Il costo, allo sportello del PRA, è di 25,00 euro, e si rende necessaria in assenza del libretto di circolazione. Anche l'estratto cronologico si può chiedere presso le delegazioni ACI e le altre agenzie private, ma occhio alla cifra che vi chiedono!
Premessa 3: la Vespa:
diamo per assodato che la Vespa da reiscrivere al PRA sia un ottimo conservato o un perfetto restaurato, con tutti gli impianti efficienti e/o rifatti. Dovendola iscrivere obbligatoriamente al Registro Storico FMI ( http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx ) o all’ASI ( ASIFED - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it/) ) ed avere il Certificato di Rilevanza storica e Collezionistica (rilasciato dal registro scelto, come da circolare ministeriale del link più sopra), dev’essere pari all’originale, anche per i particolari, ma soprattutto per il colore, che dev’essere, anche se non proprio l’originale, almeno uno di quelli di quel modello per quell’anno. E deve avere come minimo 20 anni (età minima per l’iscrizione al R.S. FMI e per l’attestazione ASI). Per il rilascio del CdRSeC, avrete bisogno che un meccanico abilitato ed iscritto alla camera di commercio vi firmi un certificato d'officina per i lavori eseguiti a regola d'arte (i lavori non deve averli effettuati per forza direttamente lui, ma può anche solo averli verificati!).
Naturalmente, per poter iscrivere la vespa al R.S. FMI o per l’attestazione ASI, bisogna prima essere personalmente soci di un club collegato ad ASI o FMI.
Normalmente i moto club federati FMI hanno costi associativi inferiori a quelli ASI, anche del 50% o più, mentre l'ASI è, attualmente, più veloce nel rilascio delle certificazioni, quindi informatevi prima e fate la vostra scelta ponderata!
Premessa 4: il foglio complementare originale:
In caso sia presente il foglio complementare originale della vespa, siccome verrà sostituito con il moderno certificato di proprietà (CdP), si può richiedere di conservarlo, annullato, come documento storico, rilasciando una dichiarazione del tipo seguente (che si trova presso gli uffici ACI-PRA):
DICHIARAZIONE
Il/la sottoscritto/a _____________ nato/a a _____________(__) il________
residente a _______________(____) in via_____________ n. __
intestatario del veicolo targato ______________________
considerato che il C.d.P. rilasciato, a seguito della formalità accettata, è l’unico documento che consente di effettuare al PRA le formalità successive
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ AD OGNI EFFETTO DI LEGGE
di rimanere in possesso dell’originale del Foglio Complementare avente esclusivamente valore storico.
(luogo, data) (firma)
Il modulo da compilare per la richiesta, potete scaricarlo qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=86
(http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=86)
Premessa 5: adempienze per avere il Certificato di rilevanza storica e collezionistica:
Per avere il Certificato di rilevanza storica, da FMI o ASI, ricordate che si deve consegnare, in originale, le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, o un'autocertificazione in tal senso, e che i meccanici devono essere abilitati al rilascio di queste certificazioni, perché con partita IVA e iscritti alla Camera di commercio. Può succedere che non sia possibile avere la certificazione da chi ha fatto veramente i lavori, perché non iscritto alla CCIAA o perché non più in attività (o, magari, i lavori li avete fatti voi stessi!), nulla di male! E' espressamente previsto che un meccanico possa anche solo accertare i lavori effettuati e certificare quelli! In pratica, ci si rivolge (a pagamento) ad un meccanico che può fare la certificazione, anche se non ha mai messo mani sul vostro veicolo, perché verifichi e certifichi i lavori fatti da altri!
Ricordate che la motorizzazione competente alla reimmissione in circolazione, quella alla quale vi dovrete rivolgere, è quella dove svolge la propria attività il meccanico che rilascia l'ultima certificazione relativa al vostro veicolo!
Un'altra documento da presentare è la Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo, in cui descrivere il luogo e lo stato in cui è stato rinvenuto il veicolo e quello dove lo si conserva attualmente.
Per l'FMI, la modulistica per compilare entrambi i predetti documenti la potete scaricare qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx
Inoltre, per poter iscrivere la vespa al registro storico FMI o ASI, anche se la vespa non è intestata a voi presso il PRA, NON ha importanza, in quanto un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque (almeno, sino a quando non si decide di regolarizzarlo!) e, comunque, potete allegare alla richiesta la copia dell scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, dalla quale risulta che l'avete acquistata (e che dovete fare obbligatoriamente se volete iscriverla al PRA a vostro nome!), oppure potete compilare la "dichiarazione di proprietà" che, per l'FMI (e vale solo ai fini dell'iscrizione all'FMI), trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx
PROCEDURA PER REISCRIVERE UNA VESPA AL PRA:
per una verifica, la procedura potete trovarla sul sito dell’ACI alla pagina: Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/guida-pratiche-auto/veicolo-storico-radiato-dufficio.html)
Ricordate che la richiesta va presentata esclusivamente alla sede provinciale dell’ACI-PRA della residenza di chi presenta la domanda di reiscrizione, cioè la persona che ha acquistato la vespa e ne diventerà l’intestatario, anche se non lo è ancora.
Ora vediamo cosa si deve fare nella norma e nei casi particolari.
Caso 1: il proprietario intestatario vuole reiscrivere la propria vespa radiata d’ufficio dal PRA.
1.1: il proprietario intestatario è in possesso dei documenti (libretto di circolazione e certificato di proprietà o foglio complementare).
E’ il caso più semplice. Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo di calcolo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (Procedura B: questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx ), la vespa sarà anche esaminata fisicamente dal responsabile FMI, Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx);
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario o CdP (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
- titolo di proprietà (nel caso che sia il proprietario intestatario a presentare la richiesta di reiscrizione, il titolo di proprietà consiste in una dichiarazione in originale in bollo con firma autenticata da un funzionario dell’ACI-PRA, un funzionario comunale, il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o da un notaio).
Non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario, ma la prima revisione andrà fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).
Schema di dichiarazione di proprietà (in bollo da 16,00 euro):
DICHIARAZIONE DI PROPRIETA’
Il sottoscritto _______ dichiara di essere l’ultimo intestatario al P.R.A. del veicolo radiato targato _______ e di volerlo reiscrivere al P.R.A. ai sensi dell’art 18 L. 289/2002 (Legge Finanziaria 2003).
Dichiara altresì di essere/non essere in possesso del Foglio Complementare originario.
Il sottoscritto allega alla nota di reiscrizione presentata al P.R.A. e copia del pagamento delle tasse automobilistiche richieste ex lege.
Data Firma autenticata
1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto).
Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI-PRA.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (per l'FMI è la Procedura B: questa prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx , la vespa sarà anche esaminata fisicamente dal responsabile FMI, Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) );
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare in originale;
- dichiarazione di proprietà originale in bollo (come sopra).
Come prima, non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario, ma la prima revisione andrà fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).
1.3: il proprietario intestatario ha smarrito il libretto (anche se ha conservato il foglio complementare).
Se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a visita e prova (ossia a collaudo, che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione (oppure presso il relativo CPA - Centro Prova Autoveicoli - se la vespa è stata costruita prima del 1960, e lì l'esame sarà molto più severo!) per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (per l'FMI è la Procedura B: questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)), la vespa sarà anche esaminata fisicamente dal responsabile FMI, Vedi: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx );
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale;
- copia della dichiarazione di proprietà (ed eventuale esibizione dell'originale);
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
in motorizzazione verrà rilasciato il modello da riempire per la richiesta di reimmatricolazione ed i relativi bollettini postali da pagare.
Il collaudo potrà essere una semplice formalità o un severo esame di tutti gli apparati della Vespa, questo dipende dalle singole sedi e dai singoli esaminatori della motorizzazione in questione, per questo conviene sempre andare a parlare prima con impiegati, esaminatori ed anche dirigenti, se del caso.
La prima revisione (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960), a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia, andranno fatte tutte in motorizzazione.
Il proprietario, una volta ottenuto il libretto, entro 60 giorni, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica;
- nuova carta di circolazione (o foglio di via temporaneo);
- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso;
- originale della dichiarazione di proprietà in bollo.
Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA
Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
Quindi, se i veicoli non regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque, è chi se ne dichiara proprietario e vende che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata! Infatti, sconsiglio di acquistare un veicolo se chi se ne dichiara proprietario e vende non è disposto a firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata!
Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita!
In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di vendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!).
Ricordate che la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è uno dei pochi "titoli di proprietà" (altri sono: sentenze di tribunale o giudice di pace, ricevuta di acquisto presso aste giudiziarie, testamenti autenticati e, raramente, autocertificazioni autenticate) riconosciuti dai vari PRA e che è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo, altrimenti rischiate di non poterlo reiscrivere al PRA!
E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! La scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche (sarebbe un folle a farlo, altrimenti!).
Schema di scrittura privata di vendita (in bollo da 16,00 euro):
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY
N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: targa, modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e potenza espressa in CV o kW.
N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento dell'autentica della firma: documento d'identità valido e codice fiscale di venditore ed acquirente (di quest'ultimo, vanno bene anche in copia), documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente).
N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica della firma (del solo venditore) può essere fatta direttamente agli sportelli STA privati (agenzie autorizzate) o in comune, ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Se volete, l'autentica può essere fatta direttamente agli STA pubblici, ma ricordate che gli sportelli STA pubblici (PRA e motorizzazione) possono autenticare le firme solo nel momento in cui si provvede all'iscrizione al PRA, NON prima, quindi conviene rivolgersi agli uffici anagrafe del comune se si fa l'atto di vendita prima di avere tutti i documenti pronti (oppure presso gli STA privati (=agenzie), però a pagamento!), perché potrebbe essere difficile rintracciare il venditore a distanza di mesi!
Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=406 , e qui trovate un facsimile compilato come atto di vendita per una Vespa P200E: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=65
2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).
In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx );
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario o CdP (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).
La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).
2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).
Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI-PRA (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l’acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata, a meno che la denuncia non l'abbia già fatta il venditore PRIMA della scrittura privata, come sarebbe più corretto).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx );
- carta di circolazione originale;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare in originale;
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Come nel punto precedente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi).
La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la Motorizzazione (oppure presso il relativo CPA - Centro Prova Autoveicoli - se la vespa è stata costruita prima del 1960, e lì l'esame sarà molto più severo!), per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa, a meno che non l'abbia già fatto il precedente proprietario PRIMA di venderla).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx ), la vespa potrà anche essere esaminata fisicamente dal responsabile FMI, su semplice richiesta;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale;
- copia del titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
in motorizzazione verrà rilasciato il modello da riempire per la richiesta di reimmatricolazione ed i relativi bollettini postali da pagare.
Il collaudo potrà essere una semplice formalità o un severo esame di tutti gli apparati della Vespa, questo dipende dalle singole sedi e dai singoli esaminatori della motorizzazione in questione, per questo conviene sempre andare a parlare prima con impiegati, esaminatori ed anche dirigenti, se del caso.
La prima revisione (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960), a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia, andranno fatte tutte in motorizzazione.
Il possessore, una volta ottenuto il libretto, entro 60 giorni, deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica;
- nuova carta di circolazione a proprio nome (o foglio di via temporaneo);
- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso in originale;
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Mi sembra di aver esposto tutti i vari casi possibili, passiamo ora ad analizzare i costi.
SPESE BUROCRATICHE E NON:
- Visura = € 6,00 e/o estratto cronologico € 25,00 (i costi si intendono tali se fatti allo sportello del PRA) (l'estratto cronologico è indispensabile se la reiscrizione si chiede in una provincia differente da quella di iscrizione al PRA del veicolo e/o se manca il libretto e si deve fare il collaudo in motorizzazione).
- Titolo di proprietà: basta una marca da bollo da 16,00 euro e, se l'autentica si fa in comune, 52 centesimi per le spese di segreteria, sia che si debba fare la dichiarazione o la scrittura privata con il mod. NP2B. (Il notaio non è più necessario per l'autentica di firma, come da circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008. Vedere: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf ). Naturalmente, se ci si rivolge ad uno STA privato, ci sarà un costo aggiuntivo, quindi informatevi prima.
- Iscrizione al Registro Storico FMI (scelta come soluzione più economica rispetto all’ASI, se non si è già soci di quest'ultima): € 100 + € 1,50 di bollettino postale + € 3,50 per n. 12 foto dello scooter = € 105,00.
C’è da aggiungere l’iscrizione personale al Moto Club FMI, se non si è già soci, che può variare dai 50 ai 70 euro, diciamo altri € 55,00 (il costo se lo fate on line sul sito dell'FMI).
- I 3 bolli maggiorati del 50% vanno pagati secondo le indicazioni del locale ufficio provinciale ACI preposto, o l'ufficio bolli della regione, se questa non si serve dell'ACI per la riscossione delle tasse automobilistiche. Normalmente dovrebbero essere di € 19,11 + 50% x 3 = € 85,99 (ma il costo può avriare a seconda delle regioni e dalle disposizioni locali, quindi chiedete sempre al dirigente della sede ACI provinciale preposto), più il costo di 1 o 3 bollettini postali (dipende se vogliono i pagamenti singoli o uno globale), ma la cosa cambia da regione a regione, sia per il variare del bollo ordinario (tassa di proprietà), sia per quel che riguarda il bollo per veicoli d’epoca (tassa di circolazione ridotta, che si paga solo se si circola ), che potrebbe essere la forma di bollo richiesta, sia perché potrebbero non chiedere alcun tipo di bollo, in considerazione che il veicolo era già d’epoca e sicuramente non circolava. (Personalmente, in Puglia, ho pagato 3 bolli per motociclo d’epoca, maggiorati del 50%, con 3 bollettini, per un totale di € 20 + 50% x 3 = € 90 + 4,50 = € 94,50).
Naturalmente, se volete circolare, dovete aggiungere il bollo per veicoli d’epoca della vostra regione per l’anno in corso.
- Spese PRA di reiscrizione: € 59,00. In caso di reiscrizione a nome di persona diversa dall’intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell’IPT (dal giugno 2005 i PRA hanno avuto disposizioni di applicare l'Imposta Provinciale di Trascrizione "ridotta" per le moto d'interesse storico e collezionistico, cioè tutte quelle che passano di mano all'atto della reiscrizione al PRA o della reimmatricolazione come veicoli d'epoca) che sono circa 25 euro (a seconda delle province). Addirittura, in caso di acquisto della Vespa radiata da proprietario NON intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell’IPT doppia, come in caso di acquisto di veicoli con l’art. 2688 (vedi: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html ), cosa da rifiutare ASSOLUTAMENTE, in quanto l’art. 2688 non è valido per l’acquisto di veicoli radiati, che si possono acquistare da un proprietario NON intestatario solo con la scrittura privata di vendita o di compravendita.
- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non si è già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 16,00 ed uno di € 10,20 = € 26,20 + 3,00 = € 29,20. Se, invece, bisogna chiedere il duplicato del libretto, i vaglia da fare sono di € 45,00 (per il collaudo) + € 32,00 + € 10,20 = € 87,20 + 4,50 = € 91,70 (in questo caso bisogna aggiungere 25,00 euro per l'estratto cronologico da chiedere al PRA). I bollettini vengono rilasciati presso le sedi della Motorizzazione (bisogna solo aggiungere i dati personali), a meno che non abbiate il libretto, in questo caso si paga tutto al PRA.
Totale = circa € 273 (esclusa l’iscrizione al Moto Club, l’IPT, l'estratto cronologico e l'eventuale collaudo per un massimo di circa 417 euro).
Dovrebbe essere tutto, comunque cercherò di tenere aggiornato l'argomento man mano che se ne presenterà la necessità.
Ciao, Gino
Impeccabile come sempre, il nostro Gino. Sei un mito. Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti.
Impeccabile come sempre, il nostro Gino. Sei un mito. Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti.
quoto!
:oops: Ragazzi, non mi fate arrossire! :wink:
Ciao, Gino
:oops: Ragazzi, non mi fate arrossire! :wink:
Ciao, Gino
Fa come credi, comunque io dico: onore al merito!!! :mavieni::mavieni::mavieni:
Impeccabile come sempre, il nostro Gino. Sei un mito. Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti.
Quanto è vero!!! :)
ho visto in un paio di post dove pare che a firenze sarebbe uscita una circolare dove per reiscrivere una raddiata dufficio con libretto e targa , non servirebbe piu che la vespa sia iscritta asi o fmi ( io la iscrivero lostesso fmi, ma voglio procedere subito a reiscriverla senza aspettare i famosi 3 mesi!). gipi hai notizie di queste circolari ?!??
ho visto in un paio di post dove pare che a firenze sarebbe uscita una circolare dove per reiscrivere una raddiata dufficio con libretto e targa , non servirebbe piu che la vespa sia iscritta asi o fmi ( io la iscrivero lostesso fmi, ma voglio procedere subito a reiscriverla senza aspettare i famosi 3 mesi!). gipi hai notizie di queste circolari ?!??
Sì, pare che sia stata diramata una circolare in questo senso, ma non sono ancora riuscito a leggerla o a sapere i numeri di riferimento.
Ciao, Gino
appena possible , facci sapere il n circolare che vado a vedere se anche qua da me si puo applicare !
finalmente sono alla fine e tra un po' girerò con la mia bella..
oggi mi hanno detto in agenzia che tutto è pronto...cdp...ecc...
alchè ho chiesto qual'era il totale... circa 400€..sono quasi trasecolato..:orrore:.:testate:
lo so che facendo da solo magari avrei risparmiato...ma di questi tempi con il lavoro..appena cambiato non potevo certo perndermi 1 gg per andare a spaso per uffici e sapere cosa e come magari epr risparmiare 80€...:rabbia:
:noncisiamo:mi avranno mica fregato???:Lol_5:
:noncisiamo:mi avranno mica fregato???:Lol_5:
Dipende da quello che hanno fatto per te, se era già tutto pronto ed hanno solo dovuto presentare le carte ai vari uffici, allora sì!;-)
Ciao, Gino
vorrei chiedere una cosa non chiara per me. avendo due vespe iscritte al registro storico fmi devo pagare il bollo anche se non circolo? vi faccio questa domanda perche' ho una delle due vespe sempre iscritta che non uso da tre anni e che sempre da tre anni non pago il bollo, quindi non usandola il bollo faccio bene a non pagarlo?
[YOUTUBE VIDEO][/YOUTUBE VIDEO]
vorrei chiedere una cosa non chiara per me. avendo due vespe iscritte al registro storico fmi devo pagare il bollo anche se non circolo? vi faccio questa domanda perche' ho una delle due vespe sempre iscritta che non uso da tre anni e che sempre da tre anni non pago il bollo, quindi non usandola il bollo faccio bene a non pagarlo?
Sì, fai bene, ma la prassi vuole che, per i veicoli iscritti al R.S. ma con meno di 30 anni, prima di NON pagare il bollo, si vada all'ufficio bolli dell'ACI ,o dell'ente che gestisce i bolli per la regione, con una fotocopia dell'iscrizione al R.S. per spiegare perchè non lo si pagherà più. Giusto per evitare di ricevere cartelle esattoriali o minacce di radiazione.
Naturalmente, puoi andarci anche adesso.
Ciao, Gino
Sì, fai bene, ma la prassi vuole che, per i veicoli iscritti al R.S. ma con meno di 30 anni, prima di NON pagare il bollo, si vada all'ufficio bolli dell'ACI ,o dell'ente che gestisce i bolli per la regione, con una fotocopia dell'iscrizione al R.S. per spiegare perchè non lo si pagherà più. Giusto per evitare di ricevere cartelle esattoriali o minacce di radiazione.
Naturalmente, puoi andarci anche adesso.
Ciao, Gino ma la mia ha gia' superato i trent'anni
ma la mia ha gia' superato i trent'anni
Allora non ha importanza che sia iscritta al R.S.. Al compimento del 30° anno l'esenzione è automatica.
Ciao, Gino
Devo acquistare una Vespa Radiata d'ufficio.
Con il venditore (intestatario della vespa) devo solo fare la scrittura privata sul modello NP2B e autenticare le firme?
Io vorrei autenticare le firme al PRA, ma quando ho telefonato per chiedere informazioni la signora mi ha detto che ci vuole la scrittura privata autenticata dal notaio in duplice originale.
Non basta fare l'atto di vendita sul modello NP2B e autenticare le firme in Comune o al PRA?
AIUTATEMI!
grazie
Devo acquistare una Vespa Radiata d'ufficio.
Con il venditore (intestatario della vespa) devo solo fare la scrittura privata sul modello NP2B e autenticare le firme?
Io vorrei autenticare le firme al PRA, ma quando ho telefonato per chiedere informazioni la signora mi ha detto che ci vuole la scrittura privata autenticata dal notaio in duplice originale.
Non basta fare l'atto di vendita sul modello NP2B e autenticare le firme in Comune o al PRA?
AIUTATEMI!
grazie
Devi andarci a parlare direttamente, meglio se con un dirigente, visto che l'impiegata non sapeva quello che diceva. Comunque firma solo il venditore, non entrambi, altrimenti servono due originali in bollo (su questo aveva ragione).
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html
Ciao, Gino
no diciamo che a parte l'iscrizione FMI dovevano fare tutto....
quindi spero di non essermi preso una tranvata....
no diciamo che a parte l'iscrizione FMI dovevano fare tutto....
quindi spero di non essermi preso una tranvata....
Diciamo di no. ;-)
Ciao, Gino
vi confermo che al PRA di Roma non autenticano le firme deglia atti di vendita per mezzi radiati d'ufficio.... dicono di rivolgersi al notaio e fare la scrittura privata in bollo in duplice originale.
Stessa cosa nelle agenzie ACI che hanno disposizione di non autenticare scritture private che poi potrebbero non essere registrate quindi per mezzi radiati d'ufficio non autenticano le firme.
Il PRA di Roma per reiscrivere un veicolo storico radiato con la L.289/2002 vuole comunque l'atto del notaio.
Gli ho fatto vedere anche la stampa dellart.7 L.248/2006 dove si dice che non è necessario il notaio ma loro tirando fuori tutta la legge da cui sono stati estratte le parti riportate nel tread mi hanno spiegato che si riferisce a mezzi iscritti e non ai radiati.
Insomma invece dei €14.60 della marca da bollo ho dovuto pagare 2 marche da bollo e il notaio TOT.€95.00
vi confermo che al PRA di Roma non autenticano le firme deglia atti di vendita per mezzi radiati d'ufficio.... dicono di rivolgersi al notaio e fare la scrittura privata in bollo in duplice originale.
Stessa cosa nelle agenzie ACI che hanno disposizione di non autenticare scritture private che poi potrebbero non essere registrate quindi per mezzi radiati d'ufficio non autenticano le firme.
Il PRA di Roma per reiscrivere un veicolo storico radiato con la L.289/2002 vuole comunque l'atto del notaio.
Gli ho fatto vedere anche la stampa dellart.7 L.248/2006 dove si dice che non è necessario il notaio ma loro tirando fuori tutta la legge da cui sono stati estratte le parti riportate nel tread mi hanno spiegato che si riferisce a mezzi iscritti e non ai radiati.
Insomma invece dei €14.60 della marca da bollo ho dovuto pagare 2 marche da bollo e il notaio TOT.€95.00
Vedi questo topic e citagli la circolare: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html
se non ti autenticano la firma, allora digli che ti rivolgerai al Direttore centrale Servizi delegati dell'ACI Vincenzo Pensa, firmatario della circolare!
Ciao, Gino
highlander
24-03-09, 23:11
Il PRA di Roma
al PRA di Roma ... dipende a chi ti rivolgi, se chiedi alle 2 signore acide alle informazioni, ti passa la voglia di entrare in quel palazzo, se ti rivolgi alla signorina tanto carina che non so dove sta ora, capisci perchè la gente ce l'ha con i dipendenti pubblici
se becchi la persona giusta fai tutto
ciao a tutti ho da chiedervi una cosa.. io ho uno zio che ha una checchia lambretta (lo so che non è una vespa pero dai son quasi parenti).. la lambretta è un 125 ed è stata radiata.. lui pero non ha piu nulla.. si ricorda ancora il numero di targa ma per il resto non ha piu nulla.. è possibile rimmatricolarla oppure è un operazione impossibile???
Ciao ti rispondo io prima degli altri....potresti almeno guardare i post già scritti !!!
Comunque se conosci il numero di targa vai al PRA a fare una visura per conoscere lo stato giuridico del mezzo....poi ne riparliamo....dopo che hai studiato....altrimenti ti rimandiamo a Settembre :-)
:ciao: Riccardo
allora vi faccio un altra domanda sperando che non sia stupida...
mi è stata offerta una primavera et3 radiata ad un buon prezzo..
se io prima di comprarla mi faccio il controllo di visura sul sito dell'aci e mi risulta che sia effettivamente demolita dopo posso essere sicuro di comprarla???
e altra domanda.. un mio amico ha una agevolazione con un'agenzia ( REISCRIZIONE E REIMMATRICOLAZIONE PER ASSENZA DI DOCUMENTI XXX,00) questa agevolazione mi permette di comprare la vespa poi io la porto in agenzia e loro me la immatricolano e tutto e dopo sono a posto oppure no???
mi scuso se per voi sono domande stupide pero purtroppo non conoscendo l'argomento ho bisogno di spiegazioni che per voi risulteranno banali..
allora vi faccio un altra domanda sperando che non sia stupida...
mi è stata offerta una primavera et3 radiata ad un buon prezzo..
se io prima di comprarla mi faccio il controllo di visura sul sito dell'aci e mi risulta che sia effettivamente demolita dopo posso essere sicuro di comprarla???
Veramente non si è capito neanche se la vespa è radiata d'ufficio o demolita dall'intestatario, che sono cose completamente differenti, quindi è difficile darti una risposta sensata, poi ti suggerisco di fare la visura direttamente allo sportello del PRA, perché i veicoli vecchi difficilmente sono disponibili per le visure online.
e altra domanda.. un mio amico ha una agevolazione con un'agenzia ( REISCRIZIONE E REIMMATRICOLAZIONE PER ASSENZA DI DOCUMENTI XXX,00) questa agevolazione mi permette di comprare la vespa poi io la porto in agenzia e loro me la immatricolano e tutto e dopo sono a posto oppure no???
mi scuso se per voi sono domande stupide pero purtroppo non conoscendo l'argomento ho bisogno di spiegazioni che per voi risulteranno banali..
Questa domanda dovresti porla direttamente all'agenzia. Se noi non sappiamo cosa fa l'agenzia, come possiamo risponderti?
Comunque, se la reimmatricolano e la iscrivono al PRA, sei a posto.
Ciao, Gino
non sapevo che ci fosse differenza se la vespa è radiata d'ufficio o demolita dall'intestatario.. che differenza c'è che voi sappiate???
non sapevo che ci fosse differenza se la vespa è radiata d'ufficio o demolita dall'intestatario.. che differenza c'è che voi sappiate???
Enorme!
Vedi il primo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
e: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
Ciao, Gino
alla motorizzazione di perugia mi chiedono il certificato delle caratteristiche tecniche che rilascia la f.m.i.(50 euro) per rifare il libretto della mia vespa 150 vb1t radiata d'ufficio e con sola targa ma è normale prassi?
alla motorizzazione di perugia mi chiedono il certificato delle caratteristiche tecniche che rilascia la f.m.i.(50 euro) per rifare il libretto della mia vespa 150 vb1t radiata d'ufficio e con sola targa ma è normale prassi?
Purtroppo, in alcune sedi di motorizzazione,sì.
Ciao, Gino
Scusa Gino ho convinto il venditore possessore non proprietario della mia VNB5T a farmi un atto di vendita.Così,essendo un bel pò lontani,lui mi ha mandato un atto di vendita ai sensi dell'art.2688 in bollo da 14,62 € autenticato dal funzionario del comune,in unica copia.Cosa devo fare io adesso per intestarmi la Vespa?Posso già recarmi al PRA e reiscriverla a mio nome o devo per forza prima restaurarla ed iscriverla FMI?Io adesso sto restaurando la Vespa,sono in possesso dei documenti originali (libretto e complementare intestato all'ultimo e unico vecchio proprietario prima della cancellazione d'ufficio attestata da relativa visura del PRA).Grazie in anticipo!! :Ave_2:
Scusa Gino ho convinto il venditore possessore non proprietario della mia VNB5T a farmi un atto di vendita.Così,essendo un bel pò lontani,lui mi ha mandato un atto di vendita ai sensi dell'art.2688 in bollo da 14,62 € autenticato dal funzionario del comune,in unica copia.Cosa devo fare io adesso per intestarmi la Vespa?Posso già recarmi al PRA e reiscriverla a mio nome o devo per forza prima restaurarla ed iscriverla FMI?Io adesso sto restaurando la Vespa,sono in possesso dei documenti originali (libretto e complementare intestato all'ultimo e unico vecchio proprietario prima della cancellazione d'ufficio attestata da relativa visura del PRA).Grazie in anticipo!! :Ave_2:
Devi finire il restauro e poi fai richiesta di reiscrizione al PRA, come è spiegato all'inizio del topic.
Ciao, Gino
Ma devo considerare il caso 1 come se già fossi già proprietario della Vespa o il caso 3?L'atto di vendita ci vuole in duplice copia?Devo anche io andare in comune ad autenticare la firma? Ma è vero che l'autentica della firma vale solo 60 giorni come scritto qua Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà (http://www.aci.it/index.php?id=456) o vale solo per i veicoli ancora in vita?:roll: Porta pazienza Gino ma la burocrazia mi ossessiona :mah:
Ma devo considerare il caso 1 come se già fossi già proprietario della Vespa o il caso 3?L'atto di vendita ci vuole in duplice copia?Devo anche io andare in comune ad autenticare la firma? Ma è vero che l'autentica della firma vale solo 60 giorni come scritto qua Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà (http://www.aci.it/index.php?id=456) o vale solo per i veicoli ancora in vita?:roll: Porta pazienza Gino ma la burocrazia mi ossessiona :mah:
Guarda che c'è sc ritto tutto!
Se non sei l'intestatario del veicolo, non può essere il caso 1.
L'atto di vendita può essere in copia semplice o duplice, dipende da te e da come lo vuoi fare.
L'autentica della firma "vale" per sempre! E la regola dei 60 gorni si applica solo ai veicoli regolarmente iscritti al PRA (ma la cosa genera al massimo un'ammenda, non l'invalidità dell'atto!), e NON è il tuo caso.
Ciao, Gino
Grazie Gino per la disponibilità.Sei stato chiarissimo.L'unica cosa che continuo a non capire che differenza c'è tra un atto in duplice copia previsto dalle regole,ed il mio che invece è in unica copia.In che senso dipende da me?E' per avere una garanzia in più?E sarebbe anche una spesa in più inutile...Giusto?:azz:
Grazie Gino per la disponibilità.Sei stato chiarissimo.L'unica cosa che continuo a non capire che differenza c'è tra un atto in duplice copia previsto dalle regole,ed il mio che invece è in unica copia.In che senso dipende da me?E' per avere una garanzia in più?E sarebbe anche una spesa in più inutile...Giusto?:azz:
Se firmano venditore e acquirente si deve fare in doppia copia, se firma solo il venditore ne basta una.
Se leggi bene è tutto spiegato.
Ciao, Gino
Ok grazie adesso è chiaro ;-) Avevo letto tutto ma non capivo il contesto.Adesso pero prego che non nascano rogne al PRA come capitato ad altri e mi chiedano l'atto notarile :roll: Mi stampero la circolare che avevi pubblicato in merito e toccherò ferro...:rabbia:
Allora stamattina mi sono recato al PRA di VICENZA per chiedere delucidazioni definitive al fine di reiscrivere la mia vecchia radiata.Come era facile da prevedere tutte le informazioni dettate da Gino hanno trovato corretto riscontro e non c'è stato nessun problema,a parte uno che vi cito in seguito.E anche vero che come si legge spesso in questo forum quando ci si reca in certi uffici e parli con la persona giusta sei a metà dell'opera.Così è capitato a me fortunatamente ed ho trovato un angelo di nome Sig.ra Monica (lo cito per chiunque dovesse essere come me alle prese col PRA di Vicenza):applauso:.Il problema era che chi mi ha fatto l'atto di vendita ha fatto l'autentica per CONOSCENZA DIRETTA.Ebbene questo tipo di autentica NON è valida al fine del passaggio di proprietà.Bisogna fare l'autentica con identificazione dell'identità del venditore (in pratica occorreva anche la fotocopia autenticata del documento di identità).E' stato così che l'impiegata si è presa la briga con un giro di telefonate,di mettersi in contatto con l'ufficio anagrafe di Castelvetrano (TP) e fare una richiesta via fax dei dati autenici del venditore.In queto modo mi ha evitato altri casini col venditore che già di suo non era proprio tutto quadrato :crazy: Dopo mi ha anche fatto il calcolo degli importi e oneri vari per il disbrigo della pratica,così che ho già tutto pronto per quando la Vespa sarà pronta.Come non definirla santa? :mavieni: Quindi confermo nessun atto dal notaio e nessun termine di validità dell'atto di vendita.:Ave_2: Unico neo del tutto è che per aggiornare la carta di circolazione bisogna recarsi alla motorizzazione e fare il tutto con una spesa di 27.02 €.
gino sei un mito hai risolto quasi tutti i miei problemi... ti devo un grande favore!
grazie wocco
pennabianca
27-06-09, 20:22
amici vespisti volevo chiedervi consigli....mi hanno regalato una lambretta LI 150 (ebbene si...la rivale) radiata d'ufficio con targa documentie foglio complementare...il mezzo è funzionante ma nn è in perfette condizioni ( ha bisogno di una sistemata.... come posso fare per reimmatricolarlo senza doverlo prima restaurare?....io lo vorrei lasciare cosi, ma mi hanno detto che prima va riportato nelle condizioni originali, pari al nuovo....
come posso fare?
grazie
fabrizio
amici vespisti volevo chiedervi consigli....mi hanno regalato una lambretta LI 150 (ebbene si...la rivale) radiata d'ufficio con targa documentie foglio complementare...il mezzo è funzionante ma nn è in perfette condizioni ( ha bisogno di una sistemata.... come posso fare per reimmatricolarlo senza doverlo prima restaurare?....io lo vorrei lasciare cosi, ma mi hanno detto che prima va riportato nelle condizioni originali, pari al nuovo....
come posso fare?
grazie
fabrizio
NON puoi fare, come puoi leggere nella procedura spiegata all'inizio del topic, il veicolo dev'essere iscritto al registro storico FMI o ASI, quindi dev'essere un ottimo conservato o un restaurato, se il tuo non è nessuno dei due casi, devi restaurarlo comunque.
Ciao, Gino
Un chiarimento: una Vespa radiata d'ufficio con targa e documenti e reiscritta al PRA deve andare a collaudo in motorizzazzione??Ditemi di no,vi prego...:Ave_2:
Un chiarimento: una Vespa radiata d'ufficio con targa e documenti e reiscritta al PRA deve andare a collaudo in motorizzazzione??Ditemi di no,vi prego...:Ave_2:
Se ha il libretto originale: NO! Come è ben spiegato nel post iniziale. :roll:
Ciao, Gino
Gino, ho bisogno di te... :Ave_2: :mrgreen: ...allora, ho portato tutta la documentazione ad un'agenzia per reiscrivere la Vespa al PRA (non avrei avuto il tempo materiale per farlo io purtroppo :-(). Da ormai tre settimane mi dicono che c'è tutto, ma manca soltanto l'etichetta con i miei dati da incollare sul libretto e che la Motorizzazione, vuoi per le ferie, vuoi per non so cosa, tarda a mandare. Quello che mi chiedo è, posso farmi dare i quello che c'è e fare ugualmente la revisione della Vespa anche senza questa etichetta? Ho chiesto all'impiegata ma non ha saputo dirmi niente dicendo di richiamere quando c'è il titolare dell'agenzia... :roll: ...tu sai aiutarmi per caso? grazie in anticipo... ;-) ;-) ;-)
Gino, ho bisogno di te... :Ave_2: :mrgreen: ...allora, ho portato tutta la documentazione ad un'agenzia per reiscrivere la Vespa al PRA (non avrei avuto il tempo materiale per farlo io purtroppo :-(). Da ormai tre settimane mi dicono che c'è tutto, ma manca soltanto l'etichetta con i miei dati da incollare sul libretto e che la Motorizzazione, vuoi per le ferie, vuoi per non so cosa, tarda a mandare. Quello che mi chiedo è, posso farmi dare i quello che c'è e fare ugualmente la revisione della Vespa anche senza questa etichetta? Ho chiesto all'impiegata ma non ha saputo dirmi niente dicendo di richiamere quando c'è il titolare dell'agenzia... :roll: ...tu sai aiutarmi per caso? grazie in anticipo... ;-) ;-) ;-)
Devi andare a fare la revisione portando libretto e CdP, nel caso chiedessero chi è l'intestatario della vespa gli dici che sei in attesa di aggiornamento del libretto e gli mostri il CdP.
Ciao, Gino
Oggi mi ha rilasciato solamente un foglio, ma non il CDP!!! Che cavolo hanno fatto?!? :-( :-( :-(
Oggi mi ha rilasciato solamente un foglio, ma non il CDP!!! Che cavolo hanno fatto?!? :-( :-( :-(
Sarà la ricevuta, ed il CdP te lo daranno in seguito. Credo tu possa usare anche la ricevuta come attestazione della proprietà.
Ciao, Gino
Ah, meno male, per accertarmi della cosa lunedì, prima di prenotare la revisione, chiamo in agenzia e mi accerto di questa cosa... :-) ...grazie Gino! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Gino (o chi lo sa), all'agenzia di pratiche automobilistiche mi hanno detto che i bolli degli ultimi tre anni maggiorati del 50% sono stati pagati correttamente, e fin qui tutto ok, poi però mi ha detto che sarò io a dover pagare quello dell'anno corrente (2009)... :mah: ...ma se la mia vespa è iscritta FMI non è teoricamente esente dal pagare il bollo? Quindi perchè mi ha detto questa cosa? Si è sbagliata, o il primo va pagato in quanto reiscritta al PRA? :mah: :mah: :mah: :-) :-) :-)
Gino (o chi lo sa), all'agenzia di pratiche automobilistiche mi hanno detto che i bolli degli ultimi tre anni maggiorati del 50% sono stati pagati correttamente, e fin qui tutto ok, poi però mi ha detto che sarò io a dover pagare quello dell'anno corrente (2009)... :mah: ...ma se la mia vespa è iscritta FMI non è teoricamente esente dal pagare il bollo? Quindi perchè mi ha detto questa cosa? Si è sbagliata, o il primo va pagato in quanto reiscritta al PRA? :mah: :mah: :mah: :-) :-) :-)
Non è esente dal pagamento! Paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, quindi se circoli paghi!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Ciao, Gino
E' proprio lì che ho letto Gino, io abito in Lombardia e riporto quanto ho letto nel thread da te linkato... :-) :-) :-)
LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20° ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970). LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI NON PAGANO NULLA.
Ho evidenziato in rosso quanto mi è parso di capire riguardo al mio caso...
E' proprio lì che ho letto Gino, io abito in Lombardia e riporto quanto ho letto nel thread da te linkato... :-) :-) :-)
Ho evidenziato in rosso quanto mi è parso di capire riguardo al mio caso...
Sì, hai ragione, ma il mio intervento era di carattere generale, infatti la Lombardia è un caso a parte, essendo l'unica regione che ha legiferato in materia in modo anche esaustivo ed a vantaggio dei possessori di veicoli d'interesse storico e collezionistico! Una vera mosca bianca! Infatti me la dimentico sempre! :oops: ;-)
Ciao, Gino
Quindi la tizia dell'agenzia mi ha detto una cosa errata? O quello 2009 lo devo comunque pagare essendo il primo dopo la reimmatricolazione? :mah: :mah: :mah:
OT : oggi sono finalmente andato a fare la revisione e il mio primo giro, che emozione! Mi è anche arrivata la targhetta da applicare sul libretto con i miei dati, ho finito tutte le pratiche! Che bello ragazzi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quindi la tizia dell'agenzia mi ha detto una cosa errata? O quello 2009 lo devo comunque pagare essendo il primo dopo la reimmatricolazione? :mah: :mah: :mah:
OT : oggi sono finalmente andato a fare la revisione e il mio primo giro, che emozione! Mi è anche arrivata la targhetta da applicare sul libretto con i miei dati, ho finito tutte le pratiche! Che bello ragazzi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sì, ti ha detto una cosa sbagliata. Essendo tu lombardo, ed essendo la tua vespa iscritta al registro storico, non devi pagare bollo, almeno finchè non cambi regione di residenza! ;-)
Ciao, Gino
Ottimo, grazie Gino, allora non pago un bel niente... ;-) ...come sempre "Vesparesources" è una miniera d'oro... :applauso: :applauso: :applauso:
vadoveloce
28-07-09, 10:59
ma solo in lombardia nn si paga il bollo per le vespe d'epoca iscritte ad un registro storico?
ma solo in lombardia nn si paga il bollo per le vespe d'epoca iscritte ad un registro storico?
Se circolanti, sì, solo in Lombardia. Se NON circolano, il bollo non si paga anche nelle altre regioni, visto che diventa tassa di circolazione.
E' tutto spiegato qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Ciao, Gino
vadoveloce
02-08-09, 19:55
Grazie gino...
gianlucas1973
08-09-09, 13:11
Salve a tutti, scusate ma è la prima volta che sono in un forum, volevo qualche informazione riguardo una lambretta, mio padre possiede una lambretta innocenti 150 special del 1963, intestata ancora a mio nonno (suo padre), abbiamo il libretto e la targa originali, si può rimettere in circolazione? cosa bisogna fare? conviene tenerla opure venderla? Ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione in merito
Vai al PRA con tuo nonno e fai il passaggio di proprietà.Fate una visura per vedere se è stata radiata o ancora circolante.Se è radiata devi pagare i bolli degli ultimi tre anni maggiorati del 50% e se non sbaglio aggiornare il libretto di circolazione alla motorizzazione.Se risulta circolante basta rimetterla in strada.:ciao:
gianlucas1973
08-09-09, 13:37
scusami Beppe2004 ho dimenticato di dire che mio nonno è deceduto da anni, si potrà fare qualcosa lo stesso?
gianlucas1973
08-09-09, 14:04
e se percaso risultasse radiata come bisogna comportarsi?
Hai il foglio complementare?
All'inizio di questo post sono descritte tutte le casistiche.Comunque stai tranquillo che la Lambretta non è assolutamente da buttare,e può tornare a circolare.
Salve a tutti, scusate ma è la prima volta che sono in un forum, volevo qualche informazione riguardo una lambretta, mio padre possiede una lambretta innocenti 150 special del 1963, intestata ancora a mio nonno (suo padre), abbiamo il libretto e la targa originali, si può rimettere in circolazione? cosa bisogna fare? conviene tenerla opure venderla? Ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione in merito
Per prima cosa fai una visura al PRA col numero di targa (€ 2,84) e vedi come è messa amministrativamente la Lambra, poi ne parliamo.
Ciao, Gino
Scusami Gino, no riesco a trovare il caso in cui il proprietario non intestatario ha solo la targa del mezzo (e nient'altro) da cui risulta, radiata..............
Come ci si comporta in questi casi nel caso volessi acquistare il mezzo...... Premesso che sia sempre di lecita provenienza?????
Scusami Gino, no riesco a trovare il caso in cui il proprietario non intestatario ha solo la targa del mezzo (e nient'altro) da cui risulta, radiata..............
Come ci si comporta in questi casi nel caso volessi acquistare il mezzo...... Premesso che sia sempre di lecita provenienza?????
Ecco qui:
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione originale;
- scrittura privata di vendita o di compravendita (come sopra);
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione a proprio nome;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Ciao, gino
Grazie...come al solito ricco ed abbondante........
Gipirat, ti chiedo scusa, ancora prima di porgere la domanda....ma è una cosa che nn ho mai fatto, per cui vorrei avere le idee ben chiare.
Domani vado a vedere una Vespa radiata d'ufficio (non paga bolli da qualche anno, sicuramente piu di tre) con targa e documenti in regola.
Prima cosa faccio una visura e controllo lo storico del mezzo.
Essendo radiata, prima di riscriverla al Pra devo riportare la vespa a un degno stato e iscriverla al registro storico...e fin qui tutto chiaro.
Ma per quanto riguarda il passaggio di proprietà...cosa devo fare? Ipotizza che trovo un accordo con il venditore...come mi devo comportare? Da chi devo andare? :azz:
Eventualmente, che documenti bisogna compilare? Devo andare da un Notaio? Insomma, non so proprio da che parte girarmi...
HELP! :Ave_2:
Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita (o di compravendita se si è acquistato da persona diversa dall’intestatario) con firma (o firme) autenticata dal notaio o da un funzionario dell’ACI-PRA, un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati, in duplice originale in bollo. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo! (la cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di compravendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso). Schema di scrittura privata di compravendita: SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ (N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente. N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 3: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.) N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA
Il tuo caso è uno dei meno complicati.Basta fare quello che c'è scritto nella citazione.Comunque prima di tutto vai al PRA col numero di targa e chiedi una visura per constatare lo stato amministrativo del mezzo,a meno che non l'hai già fatto.Dopo di che,sempre al PRA andate allo sportello STA e fate il passaggio con Mod. NP-2P.Potete fare anche una vendita fittizia come descritto.
Gipirat, ti chiedo scusa, ancora prima di porgere la domanda....ma è una cosa che nn ho mai fatto, per cui vorrei avere le idee ben chiare.
Domani vado a vedere una Vespa radiata d'ufficio (non paga bolli da qualche anno, sicuramente piu di tre) con targa e documenti in regola.
Prima cosa faccio una visura e controllo lo storico del mezzo.
Essendo radiata, prima di riscriverla al Pra devo riportare la vespa a un degno stato e iscriverla al registro storico...e fin qui tutto chiaro.
Ma per quanto riguarda il passaggio di proprietà...cosa devo fare? Ipotizza che trovo un accordo con il venditore...come mi devo comportare? Da chi devo andare? :azz:
Eventualmente, che documenti bisogna compilare? Devo andare da un Notaio? Insomma, non so proprio da che parte girarmi...
HELP! :Ave_2:
Insomma, mi pare di capire che nessuno vuole leggere più di poche righe.
E' tutto spiegato nel primo post del topic, e le parti salienti sono evidenziate in grassetto!
Vedi qui: Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA
Ciao, Gino
Insomma, mi pare di capire che nessuno vuole leggere più di poche righe.
E' tutto spiegato nel primo post del topic, e le parti salienti sono evidenziate in grassetto!
Vedi qui: Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA
Ciao, Gino
Mi sa Gino che in molti non riescono ad individuare la casistica che li riguarda.Anche io all'inizio ho avuto qualche difficoltà.Che ne pensi di riprendere le casistiche evidenziando in grassetto colorato e sottolineato le parole chiave (ad es. possessore,proprietario,non,atto di vendita fittizio ecc...) Secondo me potrebbe aiutare a non fare confusione specie a coloro che molto spesso,sono alle prime armi.:ciao:
Mi sa Gino che in molti non riescono ad individuare la casistica che li riguarda.Anche io all'inizio ho avuto qualche difficoltà.Che ne pensi di riprendere le casistiche evidenziando in grassetto colorato e sottolineato le parole chiave (ad es. possessore,proprietario,non,atto di vendita fittizio ecc...) Secondo me potrebbe aiutare a non fare confusione specie a coloro che molto spesso,sono alle prime armi.:ciao:
Francamente, non mi pare che ci sia nulla di difficile da capire, basta leggere attentamente tutto, senza saltare nulla.
Posso immaginare che la burocrazia sia ostica ai più (lo era anche per me sino a quando non ho deciso che non volevo essere preso per i fondelli dal primo impiegato di turno!) ma, come si impara a mettere le mani su un motore, così ci si dovrebbe applicare quando si deve capire come fare ad acquistare un veicolo usato, o altri aspetti amministrativi legati alle nostre passioni, se non si vuole pagare qualcuno che lo faccia al posto nostro.
Ciao, Gino
un amico in procinto di acquistare un motoveicolo di 500 c.c. del 1976 che da visura risulta radiato d’ufficio dopo l’’83 (non so con esattezza), mi chiede:
- non essendo la radiazione mai stata notificata, è possibile fare opposizione? In tal caso quale sarebbe il percorso da seguire e con quali risultati? Ci sono precedenti? Può essere una valida strada da seguire per evitare il pagamento dei tre anni di bollo maggiorati del 50% ed all’iscrizione ad un registro storico?
- se si effettua un regolare atto di vendita tra privati (con o senza mod. NP - 2B), si ha poi l’obbligo di completare il passaggio di proprietà al PRA? E in tal caso entro che termine di tempo?
- è possibile fare il solo passaggio di proprietà tra privati (con o senza mod. NP - 2B) e fare la reiscrizione del mezzo in un secondo tempo o ci sono delle scadenze?
- oltre il passaggio di proprietà è necessaria la presenza o la firma del venditore per espletare i passaggi per la reiscrizione del mezzo?
Grazie per l'aiuto.
ciao Gino, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione, volevo chiederti un parere in merito alle spese che mi sono state richieste da una aggenzia di pratiche auto per effettuare il duplicato del libretto e del cdp per la mia vespa;
Io posseggo una VNB3T radiata d'ufficio, con sola targa in quanto il libretto ed il foglio complementare mi sono stati rubati, la vespa era intestata a mio nonno, deceduto diversi anni fa, ed è stata restaurata professionalmente l'anno scorso.
Ho effettuato già l'iscrizione all' FMI e fatto denuncia ai carabinieri del furto dei documenti.
Per farla breve mi sono recato in agenzia la quale per fare le relative pratiche mi ha chiesto la somma di 650 €.
Secondo te la somma è giusta o posso provvedere da solo alle relative pratiche risparmiando qualcosa? Grazie per l'attenzione
un amico in procinto di acquistare un motoveicolo di 500 c.c. del 1976 che da visura risulta radiato d’ufficio dopo l’’83 (non so con esattezza), mi chiede:
- non essendo la radiazione mai stata notificata, è possibile fare opposizione? In tal caso quale sarebbe il percorso da seguire e con quali risultati? Ci sono precedenti? Può essere una valida strada da seguire per evitare il pagamento dei tre anni di bollo maggiorati del 50% ed all’iscrizione ad un registro storico?
Se la radiazione d'ufficio è avvenuta entro il 1992 NON ci sono i presupposti per un ricorso, perchè l'obbligo di notifica è entrato in vigore nel 1993, comunque, almeno in un caso, in Sicilia (regione a statuto speciale) so che la cosa è stata fatta, ma hanno fatto pagare tutti i bolli non pagati, sino ai giorni nostri, quindi, anche se fosse possibile, bisogna fare due conti e vedere se ne vale la pena.
Comunque, anche se la radiazione è avvenuta dopo il 1992, ci sarebbero sempre da pagare i bolli non pagati, ma in questo caso potrebbe valerne la pena, soprattutto in considerazione del fatto che i bolli sarebbero dovuti solo sino al 2005 (nel 2006 la moto diventa trentenne e i bolli non sono più dovuti se resta ferma) e, secondo la legge, visto che possono chiedere solo il pagamento degli ultimi 3 bolli oltre all'anno in corso, non si dovrebbe nulla! Ma è da verificare, perché chi l'ha fatto recentemente si è visto chiedere tutti i bolli.
- se si effettua un regolare atto di vendita tra privati (con o senza mod. NP - 2B), si ha poi l’obbligo di completare il passaggio di proprietà al PRA? E in tal caso entro che termine di tempo?
Non si può fare nessun passaggio di proprietà proprio perché il veicolo NON E' regolarmente iscritto al PRA, quindi, anche se dovessero intimare di definire la pratica entro 60 giorni, la cosa non ha senso. L'ho fatto io stesso un paio di volte.
- è possibile fare il solo passaggio di proprietà tra privati (con o senza mod. NP - 2B) e fare la reiscrizione del mezzo in un secondo tempo o ci sono delle scadenze?
Come detto prima, non c'è scadenza.
- oltre il passaggio di proprietà è necessaria la presenza o la firma del venditore per espletare i passaggi per la reiscrizione del mezzo?
Grazie per l'aiuto.
No, il venditore finisce il suo compito alla firma dell'atto di vendita.
Ciao, Gino
ciao Gino, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione, volevo chiederti un parere in merito alle spese che mi sono state richieste da una aggenzia di pratiche auto per effettuare il duplicato del libretto e del cdp per la mia vespa;
Io posseggo una VNB3T radiata d'ufficio, con sola targa in quanto il libretto ed il foglio complementare mi sono stati rubati, la vespa era intestata a mio nonno, deceduto diversi anni fa, ed è stata restaurata professionalmente l'anno scorso.
Ho effettuato già l'iscrizione all' FMI e fatto denuncia ai carabinieri del furto dei documenti.
Per farla breve mi sono recato in agenzia la quale per fare le relative pratiche mi ha chiesto la somma di 650 €.
Secondo te la somma è giusta o posso provvedere da solo alle relative pratiche risparmiando qualcosa? Grazie per l'attenzione
A questo punto le spese che devi affrontare sono nell'ordine di circa 240 euro, tutto incluso e nell'ipotesi peggiore (dipende da quanto ti chiedono per i 3 bolli maggiorati del 50% e se chiedono il pagamento dell'IPT in misura doppia visto che chi vende non è l'intestatario). Direi che puoi salutare l'agenzia e cercare di fare da solo, anche se devi sbatterti un po'.
Ciao, Gino
grazie, gentilissimo velocissimo, ora farò un figurone con il mio amico :mrgreen:
scherzavo, è stato lui a chiedermi di fare questo intervento in quanto ha letto le tue risposte esaustive per caso girando per il web.
ciao Ezio.
grazie, gentilissimo velocissimo, ora farò un figurone con il mio amico :mrgreen:
scherzavo, è stato lui a chiedermi di fare questo intervento in quanto ha letto le tue risposte esaustive per caso girando per il web.
ciao Ezio.
E non poteva farle lui direttamente? Cos'è, timido? ;-)
Ciao, Gino
Ho appena acquistato una vespa 125 t5 radiata d'ufficio!
Appena preso l'accordo sono andato a fare il passaggio di proprietà in un'agenzia al costo di 180€! Dopo aver fatto tutto la signora mi dice di andare a fare la revisione prima di concludere il passaggio. Vado a fare la revisione ed è uscito scritto targa radiata. Torno all'agenzia e effettuando una visura vediamo che la targa è stato radiata d'ufficio. Premetto ke prima di prendere questa vespa nn sapevo ciò e nemmeno il proprietario. mi dicono di fare un atto di vendita in duplice copia dove a firmare è il solo venditore. Fatto ciò e tornato in agenzia la signora mi dice ke cmq il passaggio di proprietà bisogna farlo....ma dico io se ho fatto l'atto di vendita dal notaio c'è sempre bisogno di questo passaggio di proprietà da parte dell'agenzia?
Grazie a tutti e sono molto soddisfatto di questo sito
Fatto ciò e tornato in agenzia la signora mi dice ke cmq il passaggio di proprietà bisogna farlo....ma dico io se ho fatto l'atto di vendita dal notaio c'è sempre bisogno di questo passaggio di proprietà da parte dell'agenzia?
Certo che no :noncisiamo: La signora vuole rubarti i soldi.Una vespa radiata finchè non viene reiscritta al PRA è come un pezzo di ferro senza proprietario.Basta fare l'atto di vendita con chi te la vende,preferibilmente allo sportello STA del PRA con modello NP-2P.Va bene anche dal notaio.
E non poteva farle lui direttamente? Cos'è, timido? ;-)
Ciao, Gino
non è un vespista, è un appassionato di honda ed è iscritto su un altro sito. :ciao:
Ho appena acquistato una vespa 125 t5 radiata d'ufficio!
Appena preso l'accordo sono andato a fare il passaggio di proprietà in un'agenzia al costo di 180€! Dopo aver fatto tutto la signora mi dice di andare a fare la revisione prima di concludere il passaggio. Vado a fare la revisione ed è uscito scritto targa radiata. Torno all'agenzia e effettuando una visura vediamo che la targa è stato radiata d'ufficio. Premetto ke prima di prendere questa vespa nn sapevo ciò e nemmeno il proprietario. mi dicono di fare un atto di vendita in duplice copia dove a firmare è il solo venditore. Fatto ciò e tornato in agenzia la signora mi dice ke cmq il passaggio di proprietà bisogna farlo....ma dico io se ho fatto l'atto di vendita dal notaio c'è sempre bisogno di questo passaggio di proprietà da parte dell'agenzia?
Grazie a tutti e sono molto soddisfatto di questo sito
Ma hai letto la procedura all'inizio di questo topic? Non era neanche necessario andare dal notaio per l'autentica, e risparmiavi qualche euro. L'agenzia lasciala perdere che non sanno quel che dicono.
Comunque, bisogna verificare quando è stata fatta la radiazione, perché c'è la possibilità che si possa fare eliminare pagando i bolli (o dimostrando che li si è già pèagati) se l'intestatario non è stato avvisato del procedimento con una raccomandata A/R (ma solo se è stata radiata dopo il 1992).
Ciao, Gino
L'agenzia lasciala perdere che non sanno quel che dicono.
:lol::lol::lol::lol: caro gino le agenzie non è che non lo sanno ma chiaramente vogliono lucrare oltre misura. siamo appassionati e non scemi.
detto questo volevo ringraziarti pubblicamente per le tue dritte e per l'impegno che ci metti ad istruirci in materia. :ciao::ciao::ciao::ciao:
L'agenzia lasciala perdere che non sanno quel che dicono.
:lol::lol::lol::lol: caro gino le agenzie non è che non lo sanno ma chiaramente vogliono lucrare oltre misura. siamo appassionati e non scemi.
detto questo volevo ringraziarti pubblicamente per le tue dritte e per l'impegno che ci metti ad istruirci in materia. :ciao::ciao::ciao::ciao:
Purtroppo, per conoscenza diretta, posso assicurarti che i casini che fanno le agenzie sono dovuti spesso a crassa ignoranza delle procedure che si discostano da quelle usuali. Gli impiegati dell'ACI sono anche peggio, ma quelli sono impiegati, mentre proprio non sopporto la supponenza e la strafottenza dei cosiddetti "professionisti"! :testate: :boxing:
Ciao, Gino
Avv. del Diavolo
21-12-09, 10:46
quindi se è semplicemente radiata d'ufficio e con targa e documenti, basta andare all'aci e pagare gli ultimi 3 boli +50% e si risolve?
quindi se è semplicemente radiata d'ufficio e con targa e documenti, basta andare all'aci e pagare gli ultimi 3 boli +50% e si risolve?
Non è proprio così semplice.
Vedi il post iniziale di questo topic!
Ciao, Gino
Scusate l'intromissione ma ho un problema.Ho trovato una vespa con solo targa che dalla visura risulta radiata d'ufficio.Il figlio del'intestatariomi(l'attuale proprietario) dice che nel '66 è stata rubata ma non sà se suo padre(ormai defunto) all' epoca aveva fatto denuncia di furto o meno.Dopo poco tempo è stata ritrovata a pochi chilometri di distanza in condizioni pietose e da allora non è stata più adoperata.Sul sito della polizia di stato non risulta rubata penso perchè comprende le denuncie fino al '98.Volevo sapere se l'ipotetica denuncia può esser ancora valida?C'è un altro modo per sapere,oltre al database della polizia di stato,se la Vespa risulta rubata?
Non vorrei comperarla e poi passare per ladro una volta rimessa in strada.
Come si dice non vorrei trovarmi cornuto e bastonato.
Ringrazio in anticipo tutti
Marco
Scusate l'intromissione ma ho un problema.Ho trovato una vespa con solo targa che dalla visura risulta radiata d'ufficio.Il figlio del'intestatariomi(l'attuale proprietario) dice che nel '66 è stata rubata ma non sà se suo padre(ormai defunto) all' epoca aveva fatto denuncia di furto o meno.Dopo poco tempo è stata ritrovata a pochi chilometri di distanza in condizioni pietose e da allora non è stata più adoperata.Sul sito della polizia di stato non risulta rubata penso perchè comprende le denuncie fino al '98.Volevo sapere se l'ipotetica denuncia può esser ancora valida?C'è un altro modo per sapere,oltre al database della polizia di stato,se la Vespa risulta rubata?
Non vorrei comperarla e poi passare per ladro una volta rimessa in strada.
Come si dice non vorrei trovarmi cornuto e bastonato.
Ringrazio in anticipo tutti
Marco
Puoi fare un controllo direttamente in caserma, meglio se a quella dove hanno fatto la denuncia di furto (se è stata fatta).
Comunque, se fai (come DEVI) una scrittura privata di compravendita con firma autenticata ed in bollo con chi te la vende, non corri nessun pericolo, visto che si tratta di un erede diretto dell'intestatario.
Ciao, Gino
Grazie mille Gino preciso come sempre.:ciao::ciao:
Saluti Marco
Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
Ciao a tutti.
Socio, devi imparare a usare il forum. Per esempio:
1- non si duplicano i post sui diversi topic.
2- non si quota un post quando è grande come quello che avevi quotato tu (e che ho cancellato), primo perchè si appesantisce il forum e, secondo, perchè risulta poco leggibile il proprio messaggio.
3- prima di fare una richiesta, si studia bene il topic in cui farla o se ne apre uno nuovo.
Detto questo, ti avevo già risposto nell'altro post che avevi messo nel topic sbagliato.
Ciao, Gino
domenico115
31-01-10, 22:19
Salve desideravo sapere a quanto ammonta la spesa per reiscrivere una vespa radiata d'ufficio. Sono il proprietario NON intestatario e la vespa ha tutti i documenti ok.
Desidero sapere spesa e procedure. gRazie 1000
Salve desideravo sapere a quanto ammonta la spesa per reiscrivere una vespa radiata d'ufficio. Sono il proprietario NON intestatario e la vespa ha tutti i documenti ok.
Desidero sapere spesa e procedure. gRazie 1000
E' tutto scritto nel primo post del topic, leggilo con attenzione.
Ciao, Gino
domenico115
01-02-10, 11:24
Purtroppo non riesco a visualzzarlo. Mi faresti la cortesia di inviarmelo.
Grazie ancora .
Purtroppo non riesco a visualzzarlo. Mi faresti la cortesia di inviarmelo.
Grazie ancora .
Come fai a non visualizzarlo???
Andrebbe solo letto.
Purtroppo non riesco a visualzzarlo. Mi faresti la cortesia di inviarmelo.
Grazie ancora .
Devi andare alla prima pagina di questa discussione, come fai a dire che non riesci a visualizzarlo? :mah:
Sotto questo post trovi, sulla destra, la scritta"pagina 4 di 4", clicchi su "First" e arrivi alla prima pagina.
Ciao, Gino
Ciao A tutti,
mi scuso in anticipo se scrivo nel forum sbagliato ma sono nuovo e ho poca dimestichezza....
Da poco mi hanno regalato una Vespa GL 150 senza targa e libretto e vorrei renderla "legale"!
Sono sicuro che questa vespa è "pulita" ma i documenti non si trovano più e non so se è stata radiata d'uffico o demolita.
Come faccio per reimmatricolarla?
Grazie
Per iniziare io farei una visura del mezzo tramite il numero di telaio.
Così intanto inizi ad avere qualche informazione sul mezzo.
Per iniziare io farei una visura del mezzo tramite il numero di telaio.
Così intanto inizi ad avere qualche informazione sul mezzo.
Grazie della info!
Quindi questo è il primo passo.... dopo di che quali sono gli altri passi fare?
Per iniziare io farei una visura del mezzo tramite il numero di telaio.
Così intanto inizi ad avere qualche informazione sul mezzo.
Peccato che la visura da numero di telaio non si possa fare, se non per i veicoli più recenti.
Cerca di acquisire tutte le informazioni possibili sulla vespa, cercando di risalire almeno all'intestatario, da lui si può risalire alla targa.
Ciao, Gino
Peccato che la visura da numero di telaio non si possa fare, se non per i veicoli più recenti.
Per più recenti cosa intendi?
Per più recenti cosa intendi?
Dal 1993 in poi, ma solo se i dati sono stati inseriti tutti nel database (cosa che avviene solo dall'anno scorso, con una certa sicurezza!).
Ciao, Gino
Sentite sentite.... Questa mattina su mio suggerimento un amico che deve, come me tra l'altro, reiscrivere al pra una vespa radiata d'ufficio e si trova nella condizione descritta al p.to2.2, si è rivolto all'ACI della nostra "ridente " cittadina e si è sentito rispondere che loro queste pratiche non le fanno!!!
Ma è possibile oppure sarà uno scherzo??
Notate che lui si era già rivolto ad una agenzia sempre del posto che secondo la quale occorreva passare il collaudo in motorizzazione....
Comunque domattina appena torno dal cantiere vado alla carica pure io!!
Corrado
Sentite sentite.... Questa mattina su mio suggerimento un amico che deve, come me tra l'altro, reiscrivere al pra una vespa radiata d'ufficio e si trova nella condizione descritta al p.to2.2, si è rivolto all'ACI della nostra "ridente " cittadina e si è sentito rispondere che loro queste pratiche non le fanno!!!
Ma è possibile oppure sarà uno scherzo??
Notate che lui si era già rivolto ad una agenzia sempre del posto che secondo la quale occorreva passare il collaudo in motorizzazione....
Comunque domattina appena torno dal cantiere vado alla carica pure io!!
Corrado
Portati appresso una stampa della pagina dell'ACI sull'argomento! :roll:
Ciao, Gino
ok grazie del suggerimento!
Corrado
Ciao A tutti sono l'amico di Corrado....
Rileggendo l'articolo sul sito dell' aci ho notato che al fondo ci sono queste righe:
"Attenzione
La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo."
Immagino che intendano il loro ufficio provinciale e non sedi distaccate della provincia.
Domani cmq ci torno anch'io all'ufficio e vedremo...
Dino
Ciao A tutti sono l'amico di Corrado....
Rileggendo l'articolo sul sito dell' aci ho notato che al fondo ci sono queste righe:
"Attenzione
La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo."
Immagino che intendano il loro ufficio provinciale e non sedi distaccate della provincia.
Domani cmq ci torno anch'io all'ufficio e vedremo...
Dino
Di ufficio provinciale ACI ce n'è solo uno per provincia, è l'ufficio centrale che coordina tutti gli altri. Come c'è, generalmente, un unico responsabile per questo tipo di pratiche, e non è quello allo sportello ma è un dirigente, quindi, in caso di incomprensioni, chiedete di parlare direttamente col responsabile!
Ciao, Gino
Infatti....
Adesso devo decidere se passare da un'agenzia di pratiche oppure fare dei km io.
Vedremo.
Grazie
Dino
Ecco qui:
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione originale;
- scrittura privata di vendita o di compravendita (come sopra);
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione a proprio nome;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
Ciao, gino
ciao!
in merito alla tuo attima spiegazione, sono anch'io in questo caso, però ho un problema con la denuncia di smarrimento: in breve se devo fare la dencia di smarrimento devo essere sicuro che la vespa e "pulita" cioè non rubata e dichiarare che la vespa è mia (facendo la scrittura privata come spieghi tu) e poi dichiarare che ho smarrimento libretto e foglio complementare? è giusto il procedimento? cosa devo dire?:oops: Grazie in anticipo
ciao!
in merito alla tuo attima spiegazione, sono anch'io in questo caso, però ho un problema con la denuncia di smarrimento: in breve se devo fare la dencia di smarrimento devo essere sicuro che la vespa e "pulita" cioè non rubata e dichiarare che la vespa è mia (facendo la scrittura privata come spieghi tu) e poi dichiarare che ho smarrimento libretto e foglio complementare? è giusto il procedimento? cosa devo dire?:oops: Grazie in anticipo
La procedura è spiegata più su, bisogna leggere TUTTO!
Comunque, se hai dei dubbi sulla lecita provenienza, ti consiglio di verificare presso le forze dell'ordine e, magari, fai fare la denuncia di smarrimento a chi te la vende, prima di fare la scrittura privata.
Ciao, Gino
Spero che la mia richiesta non faccia la fine della maggior parte delle domande del post.... ossia la risposta era già scritta nello schema contenuto nelle pagine iniziali!!
Se io sono un erede dell'intestatario di una vespa radiata d'ufficio della quale è presente libretto e targa come devo fare per reiscriverla al PRA a mio nome? Basta una copia della successione dove si evidenzia che io sono uno degli eredi? Ovviamente nell'asse ereditario non c'è mensione della vespa in questione....
grazie
Corrado
Spero che la mia richiesta non faccia la fine della maggior parte delle domande del post.... ossia la risposta era già scritta nello schema contenuto nelle pagine iniziali!!
Se io sono un erede dell'intestatario di una vespa radiata d'ufficio della quale è presente libretto e targa come devo fare per reiscriverla al PRA a mio nome? Basta una copia della successione dove si evidenzia che io sono uno degli eredi? Ovviamente nell'asse ereditario non c'è mensione della vespa in questione....
grazie
Corrado
Se è radiata non ha importanza di chi è, salvo che altri eredi (e tu dici di essere un erede quindi suppongo che non sei l'unico erede) non ne rivendicano la proprietà. Se poi gli altri eventuali eredi rinunciano, allora brodo liscio, è tua.
Ma la mia domanda in sintesi è questa, quando vado allo sportello del PRA come posso vantare la proprietà della vespa visto che il nome sul libretto non corrisponde al mio... e allora basterà portare con me la successione dove risulto essere un erede oppure oltre quella mi servirà la rinuncia scritta anche degl'altri eredi?
Ma la mia domanda in sintesi è questa, quando vado allo sportello del PRA come posso vantare la proprietà della vespa visto che il nome sul libretto non corrisponde al mio... e allora basterà portare con me la successione dove risulto essere un erede oppure oltre quella mi servirà la rinuncia scritta anche degl'altri eredi?
No, proprio perché non sei l'unico erede e perché, comunque, un veicolo non regolarmente iscritto al PRA potrebbe essere di chiunque.
Devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Falla con un parente o un amico.
Ciao, Gino
Perfetto Gino.
Grazie
Corrado
Rockabilly
25-02-10, 10:28
ciao ragazzi sto iscrivendo alla fmi la mia p200e ell'81, (tralaltro conservatissima, giusto una lavata) e volevo chiedervi se le foto che ho fatto sono buone...
ciao ragazzi sto iscrivendo alla fmi la mia p200e ell'81, (tralaltro conservatissima, giusto una lavata) e volevo chiedervi se le foto che ho fatto sono buone...
Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.
Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
- il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
- lo stesso per la cresta sul parafango.
- idem per il copriruota della ruota di scorta.
- il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
- il bordo scudo era in alluminio.
- il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
- toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.
Ciao, Gino
bordoscudo: non va nero va grigio di alluminio
coprimolleggio: va grigio
chiavi e portachiavi: toglili
Copri la targa nelle foto sul web, sempre, non si sa mai.
:ciao:
........... e ad essere pignoli: cavalletto grigio. :ciao:
........... e ad essere pignoli: cavalletto grigio. :ciao:
bordoscudo: non va nero va grigio di alluminio
coprimolleggio: va grigio
chiavi e portachiavi: toglili
Copri la targa nelle foto sul web, sempre, non si sa mai.
:ciao:
E ad essere più attenti c'era altro....
:risata:
Rockabilly
25-02-10, 11:25
Sì, le foto sono buone (lo sai che mancano quelle della punzonatura e quella fatta da circa un metro, vero?), ma non so se va bene lo sfondo che dovrebbe essere neutro e omogeneo.
Comunque, ci sono dei particolari da correggere:
- il biscotto in plastica che copre il gruppo oscillante dell'ammortizzatore anteriore, per quel modello è grigio, non nero.
- lo stesso per la cresta sul parafango.
- idem per il copriruota della ruota di scorta.
- il cavalletto era zincato e non verniciato di nero.
- il bordo scudo era in alluminio.
- il copriventola va verniciato in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
- toglierei anche quel portachiavi a molla, che è anti estetico.
Ciao, Gino
Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
Grazie per ora...
giciaspeed
25-02-10, 12:12
Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
Grazie.
Rockabilly
25-02-10, 13:08
E ad essere più attenti c'era altro....
:risata:
Che altro c'era....???
Si lo so che mancano, non le ho messe di proposito.
Ero convinto che fosse tutta originale invece devo cambiare coprivolano, coprimolleggio, cavalletto e bordo scudo....
il portatarga cromato disturba? oltre alle cose che mi hai elencato c'è altro da cambiare? Così mi regolo di conseguenza e la porto all'originalità! Siate i più pignoli possibile...
Grazie per ora...
Il portatarga puoi lasciarlo e non mi pare ci sia altro.
Ciao, Gino
Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"??
C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato?
Grazie.
No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato.
Ciao, Gino
Che altro c'era....???
C'era tutto quello che ha visto gipirat e che io e tommy non abbiamo notato. La mia risposta infatti era relativa ai messaggi citati.
;-)
giciaspeed
25-02-10, 16:33
No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato.
Ciao, Gino
Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto.
Ciao
Rockabilly
25-02-10, 17:34
C'era tutto quello che ha visto gipirat e che io e tommy non abbiamo notato. La mia risposta infatti era relativa ai messaggi citati.
;-)
Ah!!! eheheheh mi stavo spaventando!!
Ho già procurato ciò che mi serve, credo domani di poter postare le nuove foto....!
vespaciccio
01-03-10, 17:28
Portati appresso una stampa della pagina dell'ACI sull'argomento! :roll:
Ciao, Gino
Salve,avrei una vespa radiata d'ufficio,di cui il vecchio proprietario,mi ha detto che tutti i suoi documenti,tra cui la targa,li ha persi,cosa posso fare?Adesso non riesco piu' a rintracciare l'ex proprietario,perchè impossibile rintracciarlo,cosa devo fare per rimetterla in strada?Premetto che la vespa l'ho appena finito di restaurarla,grazie
Da quanto scritto ad inizio post la targa è elemento fondamentale per reiscrivere al PRA la vespa..... senza quella la strada è la reimmatricolazione del mezzo.
vespaciccio
01-03-10, 17:43
Da quanto scritto ad inizio post la targa è elemento fondamentale per reiscrivere al PRA la vespa..... senza quella la strada è la reimmatricolazione del mezzo.
siccome so dove è stata immatricolata la prima volta,secondo voi se mi rivolgo a quella motorizzazione,potrebbero risalire al numero di targa tramite il numero di telaio? (la vespa è del 77)
siccome so dove è stata immatricolata la prima volta,secondo voi se mi rivolgo a quella motorizzazione,potrebbero risalire al numero di targa tramite il numero di telaio? (la vespa è del 77)
Scusa, se non conosci il numero di targa, come puoi sapere che la vespa è radiata d'ufficio? Potrebbe essere qualsiasi cosa, anche regolarmente iscritta al PRA! :roll:
Comunque, una prova in motorizzazione puoi provare a farla, se riesci a trovare un impiegato che voglia fare una ricerca tramite numero di telaio, improbabile ma non impossibile, se almeno gli dai l'anno di costruzione. (La ricerca per numero di telaio è consentita solo alle forze dell'ordine: hai un amico poliziotto?)
Al posto tuo cercherei di rintracciare il venditore, per farti dare tutte le informazioni che ha sulla vespa!
Ciao, Gino
Ciao Gipirat di solito con la lettura dei Tuoi consigli riesco a non disturbare ma questa volta devo chiedere lumi: ho appena acquistato una Lambretta con documenti che ritengo strani: ho tutto, la targa il libretto ed il CDP. La lambretta ha fatto l'ultimo passaggio di proprietà nel 1994 e quindi ha il CDP ma è stata radiata in base all'articolo 96 del 1997 dalla visura si evince che è stato applicato il 12/09/2005 . :testate: Sottolineo che la Lambretta è del 1965 quindi era già d'epoca ...o forse non c'erano ancora queste distinzioni tra i mezzi? Ho cercato su internet l'articolo 96 e di fatto è una radiazione d'ufficio , ma come è possibile con il cdp ed un passaggio di proprietà "recente". per reimmatricolare devo fare tutta solita la trafila: 3 bolli.....ecc ? Posso fare ricorso anche se non sono l'ultimo proprietario intestatario? Se puoi illuminami , grazie
Ciao Gipirat di solito con la lettura dei Tuoi consigli riesco a non disturbare ma questa volta devo chiedere lumi: ho appena acquistato una Lambretta con documenti che ritengo strani: ho tutto, la targa il libretto ed il CDP. La lambretta ha fatto l'ultimo passaggio di proprietà nel 1994 e quindi ha il CDP ma è stata radiata in base all'articolo 96 del 1997 dalla visura si evince che è stato applicato il 12/09/2005 . :testate: Sottolineo che la Lambretta è del 1965 quindi era già d'epoca ...o forse non c'erano ancora queste distinzioni tra i mezzi? Ho cercato su internet l'articolo 96 e di fatto è una radiazione d'ufficio , ma come è possibile con il cdp ed un passaggio di proprietà "recente". per reimmatricolare devo fare tutta solita la trafila: 3 bolli.....ecc ? Posso fare ricorso anche se non sono l'ultimo proprietario intestatario? Se puoi illuminami , grazie
Che io sappia, il ricorso lo deve fare l'intestatario (ma potresti benissimo farlo tu, con delega da parte sua o se sei già proprietario del veicolo con regolare scrittura privata in bollo e con firma autenticata), ma è bene informarsi prima presso il PRA per chiedere come sia stata possibile la radiazione d'ufficio, chiedendo di visionare il fascicolo per vedere se la raccomandata è stata spedita e se c'è la ricevuta di ritorno e firmata da chi.
Ciao, Gino
La cosa strana è che, per annotare la radiazione nel 1997, non devono essere stati pagati i bolli dal 1994 al 1996. Quindi, in pratica, l'intestatario non ha pagato il bollo da quando l'ha acquistata. Inoltre, si sono ricordati di radiarla solo nel 2005, quando era già da considerarsi storica (cioè esente dal bollo se non circolante) da ben 5 anni!
Ciao, Gino
giciaspeed
10-03-10, 17:46
Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto.
Ciao
Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io...:sbonk:
Grazie.
Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io...:sbonk:
Grazie.
Tutti i meccanici iscritti alla CCIAA e con partita IVA dovrebbero andare bene, anche se, in alcune motorizzazioni, so che esiste una lista dei meccanici autorizzati. Da verificare direttamente in motorizzazione.
Ciao, Gino
giciaspeed
16-04-10, 11:46
Ciao, invece per i commissari FMI, qualcuno ha qualche nome di riferimento a Milano? Oppure, dove si possono trovare?
Grazie.
giciaspeed
16-04-10, 11:51
Trovata la risposta con il Cerca...
Grazie comunque.
Ciao,
per chi sa aiutarmi avrei questo problema:
nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico?
Grazie...
Ciao,
per chi sa aiutarmi avrei questo problema:
nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico?
Grazie...
GiPiRat tu puoi aiutarmi?
Ciao,
per chi sa aiutarmi avrei questo problema:
nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico?
Grazie...
Anche se è un'incongruenza, non credo che la guarderanno nemmeno, a loro interessa solo che ci siano tutti i documenti.
Se te lo dovessero chiedere, puoi sempre dire che il venditore ti aveva dato i documenti prima di definire la vendita.
Ciao, Gino
Io sto per acquistare una vespa 150 sprint con solo la targa senza doc. radiata d'ufficio
come posso fare per reimmatricolarla senza doverla restaurare e iscrivere al r.s. fim?
Io sto per acquistare una vespa 150 sprint con solo la targa senza doc. radiata d'ufficio
come posso fare per reimmatricolarla senza doverla restaurare e iscrivere al r.s. fim?
Non puoi. Se la vuoi reiscrivere al PRA devi restaurarla, a meno che non sia un ottimo conservato.
Ciao, Gino
per ottimo significa che non deve avere ruggine per niente vero?
per ottimo significa che non deve avere ruggine per niente vero?
Vero.
In effetti i conservati "perfetti" sono molto rari, generalmente qualunque veicolo, per quanto ben conservato, necessita d qualche intervento di restauro conservativo. Senza considerare che un motore, fermo da anni, ha sempre necessità di una controllata.
Ciao, Gino
leonida989
17-06-10, 09:33
ciao ragazzi,io ho una vespa px125 del 79 in condizioni praticamemìnte perfette e posseggo targa e libretto,la vespa era di mio padre con il quale non ho più contatti da tempo ma me l'ha ceduta,è radiata d'ufficio,posso rimetterla su strada senza fare atti di vendita e senza camiarle targa?inoltre il libretto è intestato ad 1 tizio che non conosco...
Rockabilly
17-06-10, 10:05
ciao ragazzi,io ho una vespa px125 del 79 in condizioni praticamemìnte perfette e posseggo targa e libretto,la vespa era di mio padre con il quale non ho più contatti da tempo ma me l'ha ceduta,è radiata d'ufficio,posso rimetterla su strada senza fare atti di vendita e senza camiarle targa?inoltre il libretto è intestato ad 1 tizio che non conosco...
1) Se è radiata è da reimmatricolare quindi non puoi metterla su strada senza che ciò sia fatto.
2) Per reimmatricolarla devi passare attraverso la F.M.I. che ti rilascia un certificato storico con il quale insieme ad altre cose andrai al pra.
3) Per la F.M.I. devi essere il titolare della VESPA! Quindi fattela vendere o dall'effettivo proprietario o con compravendita fittizia (nel caso in cui l'effettivo proprietario non si trovi) da chi la possiede. Poi potrai iniziare la trafila della reimmatricolazione.
leonida989
17-06-10, 10:34
1) Se è radiata è da reimmatricolare quindi non puoi metterla su strada senza che ciò sia fatto.
2) Per reimmatricolarla devi passare attraverso la F.M.I. che ti rilascia un certificato storico con il quale insieme ad altre cose andrai al pra.
3) Per la F.M.I. devi essere il titolare della VESPA! Quindi fattela vendere o dall'effettivo proprietario o con compravendita fittizia (nel caso in cui l'effettivo proprietario non si trovi) da chi la possiede. Poi potrai iniziare la trafila della reimmatricolazione.
il possessore sono io e l'effettivo proprietario non lo posso trovare,quindi essendo io in possesso della vespa non posso proprio autovendermela!praticamente è come se l'avessi trovata in un campo abbandonata col libretto e la targa dentro :-)
il dilemma è:c'è un modo per riesumare la mia vespa?
Rockabilly
17-06-10, 11:20
il possessore sono io e l'effettivo proprietario non lo posso trovare,quindi essendo io in possesso della vespa non posso proprio autovendermela!praticamente è come se l'avessi trovata in un campo abbandonata col libretto e la targa dentro :-)
il dilemma è:c'è un modo per riesumare la mia vespa?
A me dissero così: in effetti giuridicamente il mezzo radiato ha il valore di una lavatrice, mi dissero di farmi vendere il mezzo da una qualsiasi persona che poteva essere il nonno o un parente figurante possessore non intestatario, giusto per avere l'atto di proprietà. Questi erano i consigli che mi diedero. La mia era nella tua stessa situazione ma me la vendette l'effettivo possessore non intestatario. In effetti a ragionamento nessuno saprebbe chi è l'effettivo possessore non intestatario della tua per cui potresti fare così. Non so se è correttissimo.....
Io l'ho fatto firmare al fratello dell'intestatario del libretto.
Visto che l'intestatario ormai vive in germania...
Direi che dovresti trovare qualcuno che firma.
Rockabilly
17-06-10, 11:30
Si in definitiva è questo che di ce Similes, trovare qualcuno che firma, dopo che hai l'atto di proprietà puoi iniziare a pensare di seguire le procedure per la reimmatricolazione....
ciao ragazzi,io ho una vespa px125 del 79 in condizioni praticamemìnte perfette e posseggo targa e libretto,la vespa era di mio padre con il quale non ho più contatti da tempo ma me l'ha ceduta,è radiata d'ufficio,posso rimetterla su strada senza fare atti di vendita e senza camiarle targa?inoltre il libretto è intestato ad 1 tizio che non conosco...
E' tutto scritto nel primo post di questo topic, leggilo attentamente!
Ciao, Gino
1) Se è radiata è da reimmatricolare quindi non puoi metterla su strada senza che ciò sia fatto.
2) Per reimmatricolarla devi passare attraverso la F.M.I. che ti rilascia un certificato storico con il quale insieme ad altre cose andrai al pra.
3) Per la F.M.I. devi essere il titolare della VESPA! Quindi fattela vendere o dall'effettivo proprietario o con compravendita fittizia (nel caso in cui l'effettivo proprietario non si trovi) da chi la possiede. Poi potrai iniziare la trafila della reimmatricolazione.
Per favore, non facciamo confusione! Consiglio anche a te di leggere il primo post del topic.
1- non si deve reimmatricolare se c'è la targa, si reiscrive al PRA, conservando anche il libretto.
2- abbastanza giusto.
3- Non è necessario essere titolari del veicolo, altrimenti si potrebbe reimmatricolare o reiscrivere al PRA ben pochi veicoli. Basta compilare la dichiarazione di proprietà dell'FMI, un'autocertificazione.
Ciao, Gino
Per favore, non facciamo confusione! Consiglio anche a te di leggere il primo post del topic.
1- non si deve reimmatricolare se c'è la targa, si reiscrive al PRA, conservando anche il libretto.
2- abbastanza giusto.
3- Non è necessario essere titolari del veicolo, altrimenti si potrebbe reimmatricolare o reiscrivere al PRA ben pochi veicoli. Basta compilare la dichiarazione di proprietà dell'FMI, un'autocertificazione.
Ciao, Gino
E Gino disse: luce!!
E luce fù.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2:
vbb1t_varese
21-06-10, 21:06
Ciao a tutti, finalmente oggi (dopo 3 mesi esatti) ho ricevuto il certificato di iscrizione al RS per la mia vespa. Ora mi accingo a reiscriverla al PRA e qui nasce la mia domanda: potrebbero farmi storie visto che l'iscrizione al RS è stata fatta prima della riforma? In qualche forum in questo sito avevo letto che probabilmente l'FMI avrebbe pubblicato un modulo di integrazione.... Qualcuno sa qualcosa in merito o sono io che ho capito male? Grazie a tutti!
Mario
Ciao, io ho ricevuto l'attestato di storicità da parte dell'asi un mesetto fa', il giorno dopo sono andato al PRA e non mi hanno accettato la domanda perchè il mio documento era datato successivamente all'entrata in vigore della nuova legge.
Ho subito contattato l'asi che mi ha risposto di stare tranquillo che prossimamente usciranno dei nuovi moduli per richiedere il nuovo certificato di storicità.
Ieri mi è arrivata la busta da parte del mio Club con la domanda.
Sorpresa!
Devo pagare altri 60 euro, devo reinviare tutte le foto più altre, devo compilare una domanda con tutte le caratteristiche del mezzo più foto del mezzo prima del restauro, foto dopo il restauro, e persone intervenute nel restauro.
Vorrei sottolineare che io ho già l'attestato di storicità.
Spero che a te vada meglio.
Ciao
Dino.
vbb1t_varese
21-06-10, 21:49
Ciao, io ho ricevuto l'attestato di storicità da parte dell'asi un mesetto fa', il giorno dopo sono andato al PRA e non mi hanno accettato la domanda perchè il mio documento era datato successivamente all'entrata in vigore della nuova legge.
Ho subito contattato l'asi che mi ha risposto di stare tranquillo che prossimamente usciranno dei nuovi moduli per richiedere il nuovo certificato di storicità.
Ieri mi è arrivata la busta da parte del mio Club con la domanda.
Sorpresa!
Devo pagare altri 60 euro, devo reinviare tutte le foto più altre, devo compilare una domanda con tutte le caratteristiche del mezzo più foto del mezzo prima del restauro, foto dopo il restauro, e persone intervenute nel restauro.
Vorrei sottolineare che io ho già l'attestato di storicità.
Spero che a te vada meglio.
Ciao
Dino.
Quindi ulteriore spesa e ulteriori tempi d'attesa.... Mi auguro non sia così anche per l'FMI!!! Oltretutto io non ho fatto foto prima del restauro... :-(
Esatto!!! Praticamente tutto da rifare.
Non credo che FMI chieda le foto precedenti il restauro, io ho appena fatto domanda d'iscrizione e mi sono state chieste solo le foto attuali senza entrare nel merito del restauro o meno....
:ciao:
Buongiorno a tutti. Innanzitutto mi presento, in quanto nuovo utente..(non sono riuscito a trovare una sezione dedicata alla presentazioni:Ave_2:. Sono Teto di Verona, possessore di una 125 VNB3t del 1963 e di una "50 Special" di cui ho smarrito il libretto di circolazione.
Dopo aver letto tutti i post di questa sezione, o mi è sfuggito qualcosa, o non ho riscontrato un "caso limite" come il mio. Per farla breve... 30/35 anni fa mio padre ha acquistato la suddetta 125 da un conoscente, ma non hanno mai effettuato il passaggio di proprietà. Ad oggi l'allora venditore risulta da tempo defunto, così come la moglie che pareva essere l'unica erede (e in ogni caso in tutti questi anni nessuno ha mai rivendicato nulla).Questo lo sa mio padre, ma va provato! Io sono in possesso di vespa, targa originale, chiavi, libretto, ma non di Cdp. A seguito verifica effettuata c/o il PRA, il mezzo risulta radiato d'ufficio per mancato pagamento del bollo, ormai da tanti anni.
Tutta la procedura è ben chiara...a parte:
- Non potendo fare scrittura privata... (se non tra me e mio padre e poco sensata)... è sufficiente un'autocertificazione a mio rischio e pericolo?
- Come poter comprovare l'usucapione del bene? Autocertificazione?
Senza la scrittura privata, è possibile che non mi accettino le pratiche?
Grazie davvero a chi mi chiarirà le idee in merito, con la strada più corretta da seguire. :ciao: Teto
Buongiorno a tutti. Innanzitutto mi presento, in quanto nuovo utente..(non sono riuscito a trovare una sezione dedicata alla presentazioni:Ave_2:. Sono Teto di Verona, possessore di una 125 VNB3t del 1963 e di una "50 Special" di cui ho smarrito il libretto di circolazione.
Dopo aver letto tutti i post di questa sezione, o mi è sfuggito qualcosa, o non ho riscontrato un "caso limite" come il mio. Per farla breve... 30/35 anni fa mio padre ha acquistato la suddetta 125 da un conoscente, ma non hanno mai effettuato il passaggio di proprietà. Ad oggi l'allora venditore risulta da tempo defunto, così come la moglie che pareva essere l'unica erede (e in ogni caso in tutti questi anni nessuno ha mai rivendicato nulla).Questo lo sa mio padre, ma va provato! Io sono in possesso di vespa, targa originale, chiavi, libretto, ma non di Cdp. A seguito verifica effettuata c/o il PRA, il mezzo risulta radiato d'ufficio per mancato pagamento del bollo, ormai da tanti anni.
Tutta la procedura è ben chiara...a parte:
- Non potendo fare scrittura privata... (se non tra me e mio padre e poco sensata)... è sufficiente un'autocertificazione a mio rischio e pericolo?
- Come poter comprovare l'usucapione del bene? Autocertificazione?
Senza la scrittura privata, è possibile che non mi accettino le pratiche?
Grazie davvero a chi mi chiarirà le idee in merito, con la strada più corretta da seguire. :ciao: Teto
Il tuo caso è dei più comuni e, se leggi bene, vedrai che puoi fare la vendita da tuo padre a te.
I veicoli non regolarmente iscritti al PRA sono di chi li possiede materialmente e, se mai è compito di un eventuale pretendente dimostrare di esserne il possessore. Difficile farlo, se è materialmente in mano di altri da molti anni. :roll:
Ciao, Gino
signorhood
22-06-10, 15:37
L'FMI ha già deciso in merito!
I veicoli gia iscritti vanno reiscritti:azz:
Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)
Grazie Gino, allora mi è sfuggito qualcosa... comunque ottimo!! Se obbligatorio l'atto di vendita, farò così! Una buona serata, Teto
danielyflag
22-07-10, 20:30
salve,
abito in svizzera e vorrei portar su una vespa e ne ho trovata una ridiata d'uffucio ma con i documenti originali. per l'importazione la sola cosa indispensabile é il libretto e che in numeri de telaio siano ben visibili. bon poi c'é la revisione e l'immatricolazione che dipende dallo stato della vespa.
quindi il fatto che sia radiata d'ufficio non ha alcuna valenza in qst caso ?
:mrgreen:
Rockabilly
22-07-10, 23:45
salve,
abito in svizzera e vorrei portar su una vespa e ne ho trovata una ridiata d'uffucio ma con i documenti originali. per l'importazione la sola cosa indispensabile é il libretto e che in numeri de telaio siano ben visibili. bon poi c'é la revisione e l'immatricolazione che dipende dallo stato della vespa.
quindi il fatto che sia radiata d'ufficio non ha alcuna valenza in qst caso ?
:mrgreen:
ma la devi portare dall'italia in svizzera??
danielyflag
23-07-10, 06:33
esatto ! dall'Italia alla Svizzera.
mi son già informato sulle carte e le varie pratiche. é relativamente facile se la vespa é in buone condizioni e ha il libretto (obligatorio).
ovviamente é da ritargare e revisionare quindi che sia radiata d'ufficio non dovrebbe esser un probleme. giusto ?
Rockabilly
23-07-10, 08:50
esatto ! dall'Italia alla Svizzera.
mi son già informato sulle carte e le varie pratiche. é relativamente facile se la vespa é in buone condizioni e ha il libretto (obligatorio).
ovviamente é da ritargare e revisionare quindi che sia radiata d'ufficio non dovrebbe esser un probleme. giusto ?
bè se ti basta il libretto e che i numeri di telaio siano ben visibili, dalle una sistemata tipo una lucidata e messa a punto (se non è troppo rovinata) e procedi. Qui in italia la reimmatricolazione non è più un grosso problema, ora anche i mezzi demoliti si possono recuperare. Ma ci sono dei chiari e precisi passaggi da seguire.
La mia esperienza per la reimatricolazione italiana volge al termine ora, da marzo, mese in cui mi è arrivato il certificato storico...burocrazia lenta ma tutto a posto!
non conosco il sistema svizzero per queste cose, e non so se la radiazione in Italia possa essere un problema per la Svizzera o se devi prima reimmatricolare in italia con i dovuti passaggi, e poi cambiare documenti in svizzera.
Ti consiglierei di informarti prevalemtemente su questo punto: la possibilità di reimmatricolare in svizzera un mezzo radiato in italia, poi dai li si parte e si vede se ti posso aiutare tramite la mia esperienza in materia.
ciao, Pat.
Non dovrebbero esserci problemi. Oltretutto, essendo radiata d'ufficio dal PRA, non c'è neanche bisogno di fare le pratiche per l'esportazione definitiva.
Ciao, Gino
domenico115
01-08-10, 12:50
Ciao a tutti, ho lo stesso identico problema, la vespa è in perfetto stato e i documenti sono gli originali, ma è radiata d'ufficio.
Se siete riusciti a risolvere il problema fatemi sapere perche io ancora non ci sono riuscito.
Ciao domenico.
domenico115
01-08-10, 12:53
Fatemi sapere se siete riusciti a capire se portare all'estero una vespa radiata per poi reimmatricolarla li è un problema e cosa occorre.
Grazie a tutti DOMENICO.
Fatemi sapere se siete riusciti a capire se portare all'estero una vespa radiata per poi reimmatricolarla li è un problema e cosa occorre.
Grazie a tutti DOMENICO.
Dipende dal paese in cui intendi esportarla e da cosa hai della vespa (targa, documenti?).
Ciao, Gino
cercasi giprirat disperatamente
ciao, sto acquistando una vespa radiata da un proprietario non intestatario. ha tutti i documenti e la targa solo che i documenti sono praticamente illeggibili
da lui mi devo far fare un 2688 in bollo da 14,62 al comune?
e poi, per reimmatricolarla, non basta pagare gli ultimi 3 bolli e chiedendo i duplicati dei documenti? o serve passare da un registro storico?
ti prego dammi una risposta immediata almeno sull'atto di vendita, come e dove farlo
grazie
cercasi giprirat disperatamente
ciao, sto acquistando una vespa radiata da un proprietario non intestatario. ha tutti i documenti e la targa solo che i documenti sono praticamente illeggibili
da lui mi devo far fare un 2688 in bollo da 14,62 al comune?
e poi, per reimmatricolarla, non basta pagare gli ultimi 3 bolli e chiedendo i duplicati dei documenti? o serve passare da un registro storico?
ti prego dammi una risposta immediata almeno sull'atto di vendita, come e dove farlo
grazie
E' tutto scritto nel post alla prima pagina di questo topic! :testate:
Inoltre, la vendita con l'art. 2688 si fa solo nel caso in cui il veicolo è regolarmente iscritto al PRA!
Ciao, Gino
ciao... per reiscrevere una vespa al pra il colore deve per forza essere originale? e una domanda stupida lo so ma ho visto per la mia vnb un bicolre fantastico...
signorhood
05-10-10, 23:32
ciao... per reiscrevere una vespa al pra il colore deve per forza essere originale? e una domanda stupida lo so ma ho visto per la mia vnb un bicolre fantastico...
Per reiscrivere un veicolo al PRA serve l'iscrizione ad un RS FMI o ASI.
Se riesci a farti iscrivere una vespa vnb dal "bicolore fantastico" riesci poi a reiscriverla a PRA.
Prova . . . i soldi per l'iscrizione, sappi, che non te li rimborsano.
Ps. Se ci riesci . . . faccelo sapere e fatti sentire che ho una vespa color dalmata fantastica che sembra che abbai come un dalmata vero, da reiscrivere.:ok:
ciao... per reiscrevere una vespa al pra il colore deve per forza essere originale? e una domanda stupida lo so ma ho visto per la mia vnb un bicolre fantastico...
Prova a sentire se quelli dell'ASI te la fanno passare.
Ciao, Gino
stefano p125x
27-10-10, 23:15
buonasera a tutti gli amici vespisti,avrei un quesito da porre.
sto acquistando una p125x(1979):lol::lol::lol: che risulta radiata d'ufficio art 96(ancora non l'ho pagata)e vorrei sapere una cosa prima di spendere i soldini.
come premessa dico che la vespa ha la sua targa originale,ed il libretto,mentre il complementare lui dice di non trovarlo.il figlio del propietario defunto dice che a casa sua non è mai arrivata nessuna notifica dei bolli non pagati,e che dal 1979 ad oggi non ne ha pagato neanche uno.ora mi chiedevo se realmente così fosse,per reimmatricolarla, la procedura si deve fare sempre tramite fmi??
oppure c'è qualche altra via per reimmatricolarla?
nel caso ci fossero altre vie per reimmatricolarla,come potrei fare per sapere se la questione del mancato avviso è vera?
vi ringrazio anticipatamente:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen:
buonasera a tutti gli amici vespisti,avrei un quesito da porre.
sto acquistando una p125x(1979):lol::lol::lol: che risulta radiata d'ufficio art 96(ancora non l'ho pagata)e vorrei sapere una cosa prima di spendere i soldini.
come premessa dico che la vespa ha la sua targa originale,ed il libretto,mentre il complementare lui dice di non trovarlo.il figlio del propietario defunto dice che a casa sua non è mai arrivata nessuna notifica dei bolli non pagati,e che dal 1979 ad oggi non ne ha pagato neanche uno.ora mi chiedevo se realmente così fosse,per reimmatricolarla, la procedura si deve fare sempre tramite fmi??
oppure c'è qualche altra via per reimmatricolarla?
nel caso ci fossero altre vie per reimmatricolarla,come potrei fare per sapere se la questione del mancato avviso è vera?
vi ringrazio anticipatamente:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen:
Non c'è altro modo che quello descritto al primo post del topic.
Il mancato avviso, se la vespa è stata radiata d'ufficio prima del 1993, è ininfluente, perchè prima di quell'anno non si inviavano avvisi, ma si affiggevano elenchi per 6 mesi nella sede del PRA. Così diceva la legge.
Quindi, se non hanno pagato il bollo dal 1979, nessuna meraviglia che la vespa sia stata giustamente radiata.
Ciao, Gino
vorrei sapere una cosa: se ho una vespa radiata con un motore dello stesso modello della vespa ma non il suo originale (es. vespa sprint veloce con motore di un'altra sprint veloce), l'asi me la iscrive storica? e poi passa il collaudo alla motorizzazione per la rimessa su strada?:crazy::crazy:
grazie
signorhood
01-11-10, 09:50
vorrei sapere una cosa: se ho una vespa radiata con un motore dello stesso modello della vespa ma non il suo originale (es. vespa sprint veloce con motore di un'altra sprint veloce), l'asi me la iscrive storica? e poi passa il collaudo alla motorizzazione per la rimessa su strada?:crazy::crazy:
grazie
Certo!
Scritto e riscritto milioni di volte, l'importante che la sigla sia corrispondente per la motorizzazione.
Per i registri storici se il motore oltre che alla sigla corrisponde anche il numero è motivo di maggiore "originalità" ma te la iscrivono ugualmente.
Ora, sperando che nessun mod mi mangi, vi porgo la mia domandona:mrgreen:
Il mio libretto è malconcio.....ma si leggono benissimo tutti i dati tecnici della vespa ed anche l'intestatario prima della radiazione d'ufficio.
Ora la questione è questa:
Se io faccio come se non avessi il libretto dovrei reimmatricolare, che è uno sbattimento assurdo.
Se io faccio che ho il libretto dovrei solo reiscrivere al PRA.
Ma se non mi accettano il libretto.....non trovo giusto dover fare tutte le pratiche burocratiche allo stesso modo di uno che non ha completamente il libretto, giusto?
Quindi cosa dovrei fare ora? Andare al pra e chiedere se mi accetterebbero un libretto così?
datemi un consiglio!!
signorhood
02-11-10, 07:32
Ora, sperando che nessun mod mi mangi, vi porgo la mia domandona:mrgreen:
Il mio libretto è malconcio.....ma si leggono benissimo tutti i dati tecnici della vespa ed anche l'intestatario prima della radiazione d'ufficio.
Ora la questione è questa:
Se io faccio come se non avessi il libretto dovrei reimmatricolare, che è uno sbattimento assurdo.
Se io faccio che ho il libretto dovrei solo reiscrivere al PRA.
Ma se non mi accettano il libretto.....non trovo giusto dover fare tutte le pratiche burocratiche allo stesso modo di uno che non ha completamente il libretto, giusto?
Quindi cosa dovrei fare ora? Andare al pra e chiedere se mi accetterebbero un libretto così?
datemi un consiglio!!
Se affermi che sul libretto si legge quello che si deve leggere, quale problema ti poni?
La pratica per l'iscrizione al registro storico è una cosa.
La pratica per reiscivere la vespa è un altra.
Una volta iscritta al RS reiscriverla al PRA è una sciocchezza.
Al PRA sono interessati SOLO ai tuoi 117 euro che gli verserai per i tre bolli arretrati + mora del 50%. :roll:
Se affermi che sul libretto si legge quello che si deve leggere, quale problema ti poni?
La pratica per l'iscrizione al registro storico è una cosa.
La pratica per reiscivere la vespa è un altra.
Una volta iscritta al RS reiscriverla al PRA è una sciocchezza.
Al PRA sono interessati SOLO ai tuoi 117 euro che gli verserai per i tre bolli arretrati + mora del 50%. :roll:
Mi pongo i problemi perchè magari fanno i pignoli :-(
Rimetto la foto anche se l'avevo già messa in un altro topic....
E' l'unica pagina del libretto rovinata....però i dati si leggono tutti. Ho cancellato io delle cifre del numero di telaio. La targa pur non leggendosi bene si legge nel foglio retrostante dove c'è la marca da bollo....
Insomma.....devo fare come se non avessi il libretto o ce la faccio a iscriverla sia a FMI e successivamente al PRA con questo libretto??
Sperem:nono:
Non è consentito inserire immagini già iserite in altro post.
ah ecco perchè non me la fa inserire.....
va beh posto il link della pagina dell'altro forum....
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33964-finalmente-domani-saro-vespista.html
e' circa verso la fine....
signorhood
02-11-10, 09:29
Vabbè è leggibile ma è conciato proprio male!
Fai l'iscrizione al RS con il libretto, poi la reiscrivi al PRA e dopo chiedi un duplicato del libretto alla motorizzazione.
Te ne daranno uno nuovo non a libro ma eviterai che se ti ferma la polizia ti fa un bel verbale con il libretto in quello stato.
Vabbè è leggibile ma è conciato proprio male!
Fai l'iscrizione al RS con il libretto, poi la reiscrivi al PRA e dopo chiedi un duplicato del libretto alla motorizzazione.
Te ne daranno uno nuovo non a libro ma eviterai che se ti ferma la polizia ti fa un bel verbale con il libretto in quello stato.
Esatto! E' quello che spero di poter fare! Ovvero che se l' RS e il PRA non mi fanno storie per il libretto io, in seguito, chiedo il duplicato di modo da avere un documento a regola!!
La mia paura è solo che se RS e PRA non mi accettano 'sto libretto poi devo fare la reimmatricolazione che è una trafila assurda.....speriamo bene....
We se c'è qualche altro parere è ben accetto eh!
signorhood
02-11-10, 12:58
Avendo la targa tu potresti fare sempre la "reiscrizione" e non obbligatoriamente la "reimmatricolazione".
Senza libretto è solo più costoso all'FMI.
Tu manda la copia del libretto al limite ritoccala con photoshop, poi in fase di reiscrizione al PRA lo fai cambiare.
Le due cose sono distinte.
Avendo la targa tu potresti fare sempre la "reiscrizione" e non obbligatoriamente la "reimmatricolazione".
Senza libretto è solo più costoso all'FMI.
Tu manda la copia del libretto al limite ritoccala con photoshop, poi in fase di reiscrizione al PRA lo fai cambiare.
Le due cose sono distinte.
beh....ma da quel che ho letto nelle pagine di questo topic.....se ti devono rifare il libretto, anche avendo la targa, si è costretti a sottoporre la vespa a visita e prova in motorizzazione.....oppure ho capito male?
beh....ma da quel che ho letto nelle pagine di questo topic.....se ti devono rifare il libretto, anche avendo la targa, si è costretti a sottoporre la vespa a visita e prova in motorizzazione.....oppure ho capito male?
Il collaudo in motorizzazione è obbligatorio che tu abbia il libretto o no. Queste sono le ultime disposizioni in materia.
Ciao, Gino
Il collaudo in motorizzazione è obbligatorio che tu abbia il libretto o no. Queste sono le ultime disposizioni in materia.
Ciao, Gino
ah si?? Ma è nuova questa?
Perchè leggendo tutti le pagine di questo topic mi è sembrato di capire che se avevi il libretto non era obbligatorio:mah:
ah si?? Ma è nuova questa?
Perchè leggendo tutti le pagine di questo topic mi è sembrato di capire che se avevi il libretto non era obbligatorio:mah:
Sono le ultime disposizioni del 4 ottobre.
Ciao, Gino
signorhood
03-11-10, 20:07
Sono le ultime disposizioni del 4 ottobre.
Ciao, Gino
Bhè è nella norma della burocrazia italiana. . . se ti agevolano da un lato con una legge poi ti devono inchiappettare da un altro con un decreto, una circolare, un pizzino, una velina :Lol_5:
L'obiettivo è di far desistere dal recuperare veicoli obsoleti. Se ti organizzi e promuovi per agevolare, loro . . . dopo, ti fottono con altre norme.
Tanto il concetto è questo " se ci sono fessi disposti a perdere tempo e denaro per reimmatricolare o reiscrivere un veicolo che Noooooooi burocrati abbiamo radiato, vuol dire che noooooooi burocrati possiamo alzare l'assicella che tanto voooooooi poveri fessi, la salterete ugualmente.:risata:
Chilastracacati!!!
Bhè è nella norma della burocrazia italiana. . . se ti agevolano da un lato con una legge poi ti devono inchiappettare da un altro con un decreto, una circolare, un pizzino, una velina :Lol_5:
L'obiettivo è di far desistere dal recuperare veicoli obsoleti. Se ti organizzi e promuovi per agevolare, loro . . . dopo, ti fottono con altre norme.
Tanto il concetto è questo " se ci sono fessi disposti a perdere tempo e denaro per reimmatricolare o reiscrivere un veicolo che Noooooooi burocrati abbiamo radiato, vuol dire che noooooooi burocrati possiamo alzare l'assicella che tanto voooooooi poveri fessi, la salterete ugualmente.:risata:
Chilastracacati!!!
Già, il fatto è che il burocrate del ministero, in questo modo, lo mette nel sedere (oltre che al collezionista masochista) del burocrate della motorizzazione, che deve farsi queste pallose revisioni che si potrebbero fare tranquillamente presso le officine autorizzate! :roll:
Ciao, Gino
signorhood
03-11-10, 21:18
Il burocrate non ha occhi, chi capita capita!:nono:
Sono le ultime disposizioni del 4 ottobre.
Ciao, Gino
Si ma questa è sfiga pura daiiiiiiiii........cioè ho cercato infinitamente una vespa coi documenti ok per non dover fare visita e prova e ora la devo fare cmq....bah....
Se mi chiederanno le certificazioni di meccanico e carroziere dove devo sbattere la testa?
signorhood
04-11-10, 10:07
Si ma questa è sfiga pura daiiiiiiiii........cioè ho cercato infinitamente una vespa coi documenti ok per non dover fare visita e prova e ora la devo fare cmq....bah....
Se mi chiederanno le certificazioni di meccanico e carroziere dove devo sbattere la testa?
Ma perchè siete capaci di travisare quello che si scrive? Mi mischiare fave e foglie?
Il collaudo devi fare in motorizzazione invece che in officina autorizzata e basta che cazza centrano le certificazioni di officina?:roll:
Le certificazioni se sono richieste ti servono per l'iscrizione al Registro Storico FMI e se non hai fatto interventi dichiari che il veicolo è conservato.
Una volta iscritto il veicolo vai al PRA paghi i tre bolli arretrati più mora del 50%, altri piccoli balzelli che non ricordo e te lka reiscrivono.
Dopo di che sei obbligato a fare il collaudo in motorizzazione invece che presso un officina autorizzata.
Ma perchè siete capaci di travisare quello che si scrive? Mi mischiare fave e foglie?
Il collaudo devi fare in motorizzazione invece che in officina autorizzata e basta che cazza centrano le certificazioni di officina?:roll:
Le certificazioni se sono richieste ti servono per l'iscrizione al Registro Storico FMI e se non hai fatto interventi dichiari che il veicolo è conservato.
Una volta iscritto il veicolo vai al PRA paghi i tre bolli arretrati più mora del 50%, altri piccoli balzelli che non ricordo e te lka reiscrivono.
Dopo di che sei obbligato a fare il collaudo in motorizzazione invece che presso un officina autorizzata.
Ma io mica intendevo che il collaudo lo devi fare all'officina autorizzata:noncisiamo:
Da quello che avevo capito (anche se magari mi sbaglio senza che mi:mogli:) era che in motorizzazione volevano i certificati di autofficine autorizzate, tutto qua.....
Cmq io posso dichiarare che gli interventi sono stati fatti solo di carrozzeria e non di motore? Per questo servirebbe la certificazione??
Quello di cui mi lamentavo era che fino a prima del 4 ottobre chi aveva tutti i documenti poteva evitarsi il collaudo....invece ora me lo devo pure fare....
Ma io mica intendevo che il collaudo lo devi fare all'officina autorizzata:noncisiamo:
Da quello che avevo capito (anche se magari mi sbaglio senza che mi:mogli:) era che in motorizzazione volevano i certificati di autofficine autorizzate, tutto qua.....
Cmq io posso dichiarare che gli interventi sono stati fatti solo di carrozzeria e non di motore? Per questo servirebbe la certificazione??
Quello di cui mi lamentavo era che fino a prima del 4 ottobre chi aveva tutti i documenti poteva evitarsi il collaudo....invece ora me lo devo pure fare....
Le certificazioni vanno inviate all'FMI per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Per la revisione, la prima, per tutti i veicoli che si reimmatricolano, o che si reiscrivono, andrà sempre fatta in motorizzazione e, per i veicoli ante 1960, addirittura ai Centro prova autoveicoli (CPA), per sempre!
Ciao, Gino
Le certificazioni vanno inviate all'FMI per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Per la revisione, la prima, per tutti i veicoli che si reimmatricolano, o che si reiscrivono, andrà sempre fatta in motorizzazione e, per i veicoli ante 1960, addirittura ai Centro prova autoveicoli (CPA), per sempre!
Ciao, Gino
Quindi, se ame non interessa il certificato di rilevanza sorica e collezionistica ma solamente che sia iscritta al loro registro storico, posso evitare di mandargli le certificazioni dei vari meccanici e carrozieri?
Quindi, se ame non interessa il certificato di rilevanza sorica e collezionistica ma solamente che sia iscritta al loro registro storico, posso evitare di mandargli le certificazioni dei vari meccanici e carrozieri?
Già.
Ma leggersi le procedure prima di mettersi a fare domande no, vero? :roll:
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
signorhood
04-11-10, 16:22
Ma io mica intendevo che il collaudo lo devi fare all'officina autorizzata:noncisiamo:
Da quello che avevo capito (anche se magari mi sbaglio senza che mi:mogli:) era che in motorizzazione volevano i certificati di autofficine autorizzate, tutto qua.....
Cmq io posso dichiarare che gli interventi sono stati fatti solo di carrozzeria e non di motore? Per questo servirebbe la certificazione??
Quello di cui mi lamentavo era che fino a prima del 4 ottobre chi aveva tutti i documenti poteva evitarsi il collaudo....invece ora me lo devo pure fare....
Anche prima del 4 ottobre eri obbligato a fare il collaudo se volevi circolare dopo la reiscrizione, solo che potevi scegliere tra motorizzazione o officine autorizzate! Quello che è cambiato è che questa scelta non cìè più!
Il collaudo lo dovevi fare prima e lo devi fare adesso.
signorhood
04-11-10, 16:25
Già.
Ma leggersi le procedure prima di mettersi a fare domande no, vero? :roll:
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
E quando mai . . . tanto c'è chi risponde sul forum:nono:
Ragà mi sn scaricato e letto tutte le pagine dei topic vari.....partendo dalla nebbia più totale, nel giro di una settimana ho capito quasi tutto e ho fatto solo le domande che non mi eran chiare.... questo link non l'avevo visto....
allora....ho letto il link per bene e vediamo se ho capito....
Io ho libretto, foglio compl. e targa ma non sono l'intestatario....quindi io faccio parte del caso 1 ovvero: Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
Quindi se non vado errato dovrò seguire la procedura "A".
Io il modulo l'ho letto tutto bene e, tra i documenti da allegare, non richiedono le certificazioni dei vari meccanici o carrozzieri per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica....spero di non sbagliarmi....lo sottolineo perchè Gipirat ha scritto ciò qualche post fa: "Le certificazioni vanno inviate all'FMI per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica."
L'unica cosa che non è chiarissima è quando dice:
"nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681) con copia di un documento d’identità;"
Sarebbe il mio caso giusto? Compilo la dichiarazione di proprietà e invio tutta la documentazione?
allora....ho letto il link per bene e vediamo se ho capito....
Io ho libretto, foglio compl. e targa ma non sono l'intestatario....quindi io faccio parte del caso 1 ovvero: Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
Quindi se non vado errato dovrò seguire la procedura "A".
Io il modulo l'ho letto tutto bene e, tra i documenti da allegare, non richiedono le certificazioni dei vari meccanici o carrozzieri per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica....spero di non sbagliarmi....lo sottolineo perchè Gipirat ha scritto ciò qualche post fa: "Le certificazioni vanno inviate all'FMI per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica."
L'unica cosa che non è chiarissima è quando dice:
"nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681) con copia di un documento d’identità;"
Sarebbe il mio caso giusto? Compilo la dichiarazione di proprietà e invio tutta la documentazione?
Perché, la tua vespa è un ciclomotore? Ed ha il foglio complementare? :mah:
Comunque, devi dichiarare che il veicolo è tuo.
Ciao, Gino
no allora ho cannato riga.....era quella sotto ovvero:
nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=OrWRZ6HVjDk%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681);
La dichiarazione sostitutiva dell'anno di notorietà va bene anche per i veicoli restaurati? (perchè li parla di "conservazione)
Quindi.....in sostanza....se io ho la mia vespa 150 con libretto e foglio complementare ma non è intestata a me, va bene attenersi alla procedura A?
no allora ho cannato riga.....era quella sotto ovvero:
nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=OrWRZ6HVjDk%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=EiCa6puP6zw%3d&tabid=681);
La dichiarazione sostitutiva dell'anno di notorietà va bene anche per i veicoli restaurati? (perchè li parla di "conservazione)
Quindi.....in sostanza....se io ho la mia vespa 150 con libretto e foglio complementare ma non è intestata a me, va bene attenersi alla procedura A?
Sì, procedura A.
La "conservazione" si riferisce a dove e come è stato conservato il veicolo negli anni, a prescindere da come si presenta.
Ciao, Gino
ho una sprint veloce radiata d'ufficio con tutti i suoi documenti. per rimetterla su strada mi preoccupa la carrozzeria: è in buone condizioni però in alcuni punti è saltata la vernice e sul parafango anteriore ha delle ammaccature. devo per forza rifare la carrozzeria (e questo mi dispiacerebbe perchè ha un bel blu notte ancora brillante) o sia il registro storico, sia la motorizzazione me la passeranno così com'è?
:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:: crazy::crazy::crazy:
grazie
ho una sprint veloce radiata d'ufficio con tutti i suoi documenti. per rimetterla su strada mi preoccupa la carrozzeria: è in buone condizioni però in alcuni punti è saltata la vernice e sul parafango anteriore ha delle ammaccature. devo per forza rifare la carrozzeria (e questo mi dispiacerebbe perchè ha un bel blu notte ancora brillante) o sia il registro storico, sia la motorizzazione me la passeranno così com'è?
:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:: crazy::crazy::crazy:
grazie
Se le lesioni della vernice sono evidenti, non credo che te la passeranno. Perché non provi a fare dei piccoli interventi mirati?
Ciao, Gino
signorhood
06-11-10, 20:02
ho una sprint veloce radiata d'ufficio con tutti i suoi documenti. per rimetterla su strada mi preoccupa la carrozzeria: è in buone condizioni però in alcuni punti è saltata la vernice e sul parafango anteriore ha delle ammaccature. devo per forza rifare la carrozzeria (e questo mi dispiacerebbe perchè ha un bel blu notte ancora brillante) o sia il registro storico, sia la motorizzazione me la passeranno così com'è?
:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:: crazy::crazy::crazy:
grazie
Se mettessi qualche foto potremmo forse esserti d'aiuto.
provvederò prestissimo. grazie per la disponibilità
come faccio ad inserire le foto? non l'ho mai fatto
:ciao:
signorhood
07-11-10, 11:39
Quando apri una finestra per rispondere, sotto trovi una sub finestra intitolata "opzioni aggiuntive" dove tra l'altro c'è "allega files".
Segui le istruzioni dopo aver cliccato li.
Quando apri una finestra per rispondere, sotto trovi una sub finestra intitolata "opzioni aggiuntive" dove tra l'altro c'è "allega files".
Segui le istruzioni dopo aver cliccato li.
oppure nella finestra di testo che ti si apre quando rispondi, fra le icone in alto ne trovi una, quasi al centro, leggermente spostata sulla destra accanto ad una faccina bianca che sorride, con il simbolo della spilletta, clicca e alleghi le immagini.
:ciao:
invio le foto e attendo risposta
grazie
invio le foto e attendo risposta
grazie
Così com'è, non passa di sicuro! Devi intervenire su tutte le ammaccatture e nei punti dove la vernice è scheggiata o graffiata.
Ciao, Gino
signorhood
08-11-10, 14:17
Metti la sua sella e togli il bauletto, dagli qualche ritocco se no all'FMI non te la accettano.
Alla motorizzazione invece basta che non ci sia ruggine passante, che freni e che si accendano le luci e te la passano.
siete sicuri che alla motorizzazione non danno tanto peso alla carozzeria? aggiungo che il bauletto non c'è più e che ho tolto adesivi ecc. e ora passerò la pasta abrasiva per i graffi. comunque credo che farò anche qualche ritocco per eliminare le parti dove è saltata la vernice.
sono già iscritto asi per cui non penso di dover pagare alcunchè per isciverla storica. invece alla motorizzazione quanto spenderò?
siete sicuri che alla motorizzazione non danno tanto peso alla carozzeria? aggiungo che il bauletto non c'è più e che ho tolto adesivi ecc. e ora passerò la pasta abrasiva per i graffi. comunque credo che farò anche qualche ritocco per eliminare le parti dove è saltata la vernice.
sono già iscritto asi per cui non penso di dover pagare alcunchè per isciverla storica. invece alla motorizzazione quanto spenderò?
L'attestato di storicità costa 20 euro.
Vedi: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - Costi (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40)
Ciao, Gino
signorhood
08-11-10, 19:17
siete sicuri che alla motorizzazione non danno tanto peso alla carozzeria? aggiungo che il bauletto non c'è più e che ho tolto adesivi ecc. e ora passerò la pasta abrasiva per i graffi. comunque credo che farò anche qualche ritocco per eliminare le parti dove è saltata la vernice.
sono già iscritto asi per cui non penso di dover pagare alcunchè per isciverla storica. invece alla motorizzazione quanto spenderò?
Una reiscrizione se fai tutto da te costa all'incirca 280 €.
125 sono per i 3 bolli arretrati + la mora il resto balzelli vari.
Alla motorizzazione interessa che il veicolo sia sano di carrozzeria, se è opaco, con bottarlelle o graffiato non gli importa, se è pieno di stucco a nascondere voragini e lesioni invece si.
Adesso la faccio io una domanda: L'ASI per 20 euro rilascia il certificato di rilevanza storica? O la vecchia iscrizione per esenzione bollo che non serve più a reiscrivere i radiati?
Una reiscrizione se fai tutto da te costa all'incirca 280 €.
125 sono per i 3 bolli arretrati + la mora il resto balzelli vari.
Alla motorizzazione interessa che il veicolo sia sano di carrozzeria, se è opaco, con bottarlelle o graffiato non gli importa, se è pieno di stucco a nascondere voragini e lesioni invece si.
Adesso la faccio io una domanda: L'ASI per 20 euro rilascia il certificato di rilevanza storica? O la vecchia iscrizione per esenzione bollo che non serve più a reiscrivere i radiati?
I costi sono nel primo post.
Giovà, l'attestato di storicità ASI vale come un'iscrizione al R.S. FMI. Il certificato di rilevanza storica, che a beta NON serve, se lo fanno pagare 105 euro. E' tutto sul sito dell'ASI.
Ciao, Gino
signorhood
08-11-10, 20:38
I costi sono nel primo post.
Giovà, l'attestato di storicità ASI vale come un'iscrizione al R.S. FMI. Il certificato di rilevanza storica, che a beta NON serve, se lo fanno pagare 105 euro. E' tutto sul sito dell'ASI.
Ciao, Gino
Ha gia, lui i documenti ce li ha.:azz:
quindi il certificato di rilevanza storica, se ho capito bene, a me non serve perchè ho i documenti. a me basta l'attestato di storicità (20 euro) e con esso avrò anche diritto alla riduzione dell'assicurazione e all'esenzione bollo. giusto?
quindi il certificato di rilevanza storica, se ho capito bene, a me non serve perchè ho i documenti. a me basta l'attestato di storicità (20 euro) e con esso avrò anche diritto alla riduzione dell'assicurazione e all'esenzione bollo. giusto?
Scusa, ma non fai prima a leggerti il primo post del topic, dove c'è spiegato tutto? :roll:
L'esenzione al bollo ce l'hai solo se non circoli, se circoli paghi il bollo come tassa di circolazione agevolata.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Il diritto all'assicurazione agevolata non esiste, sta a te cercare un'assicurazione che abbia polizze agevolate che fanno al caso tuo, naturalmente è più semplice trovarla se hai un veicolo d'interesse storico e collezionistico, quali sono quelli iscritti al R.S. FMI o con l'attestato di storicità ASI.
Ciao, Gino
50 special forever
17-11-10, 18:09
Siccome devo rimmatricolare una vespa 125 primavera et3 che e stata demolita in motorizzazione mi hanno detto che devo essere tesserato all' F.M.I ma come si fa non online?
Siccome devo rimmatricolare una vespa 125 primavera et3 che e stata demolita in motorizzazione mi hanno detto che devo essere tesserato all' F.M.I ma come si fa non online?
Ti iscrivi ad un motoclub federato FMI, come è pure Vesparesources.
Vedi: Motoclub (http://www.federmoto.it/home/motoclub.aspx)
Ciao, Gino
Per quanto riguarda l'autenticazione scrittura privata....
Ho presentato in comune la scrittura privata con tutte le firme e i documenti sia miei che del venditore. Lui però non c'era dato che è di Torino e io di milano: non hanno voluto autenticarmela perchè non c'era lui di persona.
E' giusto? Ora dovrò per forza fare la scrittura privata con qualcuno che conosco dato che non posso ritornare a torino....
Per quanto riguarda l'autenticazione scrittura privata....
Ho presentato in comune la scrittura privata con tutte le firme e i documenti sia miei che del venditore. Lui però non c'era dato che è di Torino e io di milano: non hanno voluto autenticarmela perchè non c'era lui di persona.
E' giusto? Ora dovrò per forza fare la scrittura privata con qualcuno che conosco dato che non posso ritornare a torino....
E certo che è giusto! Cosa dovevano autenticare, la possibilità che avesse firmato lui? :azz: :orrore: Stiamo freschi! :roll:
E, comunque, si autentica la firma del solo venditore (fatta davanti all'incaricato!), se firma pure l'acquirente si deve fare in duplice copia e servono 2 marche da bollo da 14,62 euro.
Regolati come credi.
Ciao, Gino
ok....allora non posso più fare la compravendita col venditore effettivo poichè sta a Torino e io a Milano.
Troverò un altro modo...
Questa mattina mi sono recato al pra e mi sono fatto fare la visura per sincerarmi che la vespa era di lecita provenienza come indicato sulla visura datami dal venditore.
E' risultato tutto regolare......quindi farò la compravendita con un conoscente, come indicato nella spiegazione di questo forum....
Quante storie burocratiche!:testate:
ciao, da fonti diverse ho saputo che le agenzie di pratiche più esperte riescono a reiscrivere veicoli radiati senza fare l'iscrizione storica e il collaudo alla motorizzazione, basta pagare circa 450 euro. è vero? come fanno? praticamente ti mettono in regola la vespa senza che tu la restauri...
che ne pensate?
signorhood
16-01-11, 21:59
ciao, da fonti diverse ho saputo che le agenzie di pratiche più esperte riescono a reiscrivere veicoli radiati senza fare l'iscrizione storica e il collaudo alla motorizzazione, basta pagare circa 450 euro. è vero? come fanno? praticamente ti mettono in regola la vespa senza che tu la restauri...
che ne pensate?
Non è questione di essere esperti.
Ai veicoli radiati, se rinunci alla vecchia targa non c'è bisogno di iscrivere il veicolo ad un Registro Storico, quindi non c'è bisogno di un restauro filologico. La reimmatricoli con nuova targa e libretto.
Alla motorizzazione non interessa che il veicolo sia del colore giusto o con il fanalino Siem.
A loro interessa che il veicolo non abbia ruggine, che il motore sia il suo, che frenii e che l'impianto elettrico fìunzioni anche se è catalux, bosatta o thailandese.
Se invece vuoi mantenere la vecchia targa e il vecchio libretto devi iscriverla ad un RS.
La spesa è più o meno quella. 50/100 euro in più o in meno a seconda dell'agenzia.
Ma questo si è sempre potuto fare!!!
ciao, da fonti diverse ho saputo che le agenzie di pratiche più esperte riescono a reiscrivere veicoli radiati senza fare l'iscrizione storica e il collaudo alla motorizzazione, basta pagare circa 450 euro. è vero? come fanno? praticamente ti mettono in regola la vespa senza che tu la restauri...
che ne pensate?
La prassi descritta da signorhood la puoi pure presentarer da solo in motorizzazione e la spesa totale è di circa 120-150 euro, a seconda che il veicolo abbia più o meno di 30 anni.
La cosa vale solo per i veicoli radiati d'ufficio che si vogliono reimmatricolare con targa e documenti nuovi.
Ciao, Gino
caso particolare: mezzo radiato con errore nel libretto originale
Salve a tutti da Pedro
chiedo gentilmente informazioni su situazione speciale di cui (salvo sviste) non ho riscontrato menzione nel già dettagliatissimo riassunto <<Reiscrivere al PRA Vespa radiata di ufficio>> (e nelle successive discussioni)
cerco di spiegarmi come posso
vorrei rimettere in strada mezzo di interesse storico, radiato di ufficio, che dispone di documenti e targa originali
la particolarità è che nel libretto le sigle alfabetiche dei numeri telaio e motore non corrispondono a quelli stampigliati sul mezzo
più specificamente le sigle alfabetiche scritte sul libretto si riferiscono come numeri di produzione ad una serie precedente, diversa anche come cilindrata a quella effettiva del mezzo
sembrerebbe un errore di trascrizione
pertanto i dubbi sono:
- ai fini della iscrizione ad un registro storico, il libretto originale può essere considerato un documento valido (anche se c'è tale non corrispondenza)?
- se sì, come si può certificare l'errore materiale (presunto)?
- nei successivi passaggi burocratici (reiscrizione PRA, aggiornamento dati libretto, ecc.) potrei incontrare ostacoli?
il mio desiderio sarebbe quello di conservare utilmente anche i documenti, per il loro valore sia storico che affettivo, ma temo che ciò non sia facile.
ringraziando fin d'ora quanti abbiano opinioni chiaritrici, saluto tutti cordialmente
Pedro
caso particolare: mezzo radiato con errore nel libretto originale
Salve a tutti da Pedro
chiedo gentilmente informazioni su situazione speciale di cui (salvo sviste) non ho riscontrato menzione nel già dettagliatissimo riassunto <<Reiscrivere al PRA Vespa radiata di ufficio>> (e nelle successive discussioni)
cerco di spiegarmi come posso
vorrei rimettere in strada mezzo di interesse storico, radiato di ufficio, che dispone di documenti e targa originali
la particolarità è che nel libretto le sigle alfabetiche dei numeri telaio e motore non corrispondono a quelli stampigliati sul mezzo
più specificamente le sigle alfabetiche scritte sul libretto si riferiscono come numeri di produzione ad una serie precedente, diversa anche come cilindrata a quella effettiva del mezzo
sembrerebbe un errore di trascrizione
pertanto i dubbi sono:
- ai fini della iscrizione ad un registro storico, il libretto originale può essere considerato un documento valido (anche se c'è tale non corrispondenza)?
- se sì, come si può certificare l'errore materiale (presunto)?
- nei successivi passaggi burocratici (reiscrizione PRA, aggiornamento dati libretto, ecc.) potrei incontrare ostacoli?
il mio desiderio sarebbe quello di conservare utilmente anche i documenti, per il loro valore sia storico che affettivo, ma temo che ciò non sia facile.
ringraziando fin d'ora quanti abbiano opinioni chiaritrici, saluto tutti cordialmente
Pedro
Per capirci meglio, si tratta di qualcosa del tipo: veicolo con punzonatura VB1T-123456 e sul libretto è riportato VNB1T-123456?
Se sì, la soluzione è qualcosa del genere: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - Sigla del Telaio Sbagliata nel Libretto (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33678)
Ciao, Gino
perfetto!
Si tratta proprio dello stessa situazione e le indicazioni convergono.
Grazie mille
Saluti da Pedro.
giallonero
29-01-11, 12:43
Buongiorno Ragazzi.
Ho inoltrato al mio club federato ASI le pratiche per conseguire l'attestato di storicità per una vespa radiata d'ufficio per poterla reiscrivere al Pra.
Poco fa mi chiama il commissario moto del club dicendomi che, ai fini della reiscrizione al pra, non basta più l'attestato di storicità ma è necessario il certificato di rilevanza storica corredato dalla relazione tecnica di un meccanico che certifica la piena efficienza del mezzo.
Ho controllato sul sito dell'ACI e si parla solo di iscrizione ad uno dei soliti registri.
Non è per caso che l'ASI ha deciso di non rilasciare più l'attestato di storicità ai veicoli radiati?
Spero vivamente che non sia così perchè qui stiamo andando tutti fuori di testa!!
GiPi mi puoi aiutare? E' vero tutto questo?
Buongiorno Ragazzi.
Ho inoltrato al mio club federato ASI le pratiche per conseguire l'attestato di storicità per una vespa radiata d'ufficio per poterla reiscrivere al Pra.
Poco fa mi chiama il commissario moto del club dicendomi che, ai fini della reiscrizione al pra, non basta più l'attestato di storicità ma è necessario il certificato di rilevanza storica corredato dalla relazione tecnica di un meccanico che certifica la piena efficienza del mezzo.
Ho controllato sul sito dell'ACI e si parla solo di iscrizione ad uno dei soliti registri.
Non è per caso che l'ASI ha deciso di non rilasciare più l'attestato di storicità ai veicoli radiati?
Spero vivamente che non sia così perchè qui stiamo andando tutti fuori di testa!!
GiPi mi puoi aiutare? E' vero tutto questo?
Cosa cambia tra attestato di storicità e certificato di rilevanza storica?
Cmq la dichiarazione del meccanico che io sappia serve solamente in caso di assenza di libretto originale....
ho due vespe radiate con documentti e targa. me la sto prendendo comoda coi restauri e, dunque, con le pratiche per la reimmatricolazione. non è che qiuando sarà il momento troverò mille difficoltà per rimetterle su strada? le cose, invece di semplificarsi, stanno peggiorando?
Buongiorno Ragazzi.
Ho inoltrato al mio club federato ASI le pratiche per conseguire l'attestato di storicità per una vespa radiata d'ufficio per poterla reiscrivere al Pra.
Poco fa mi chiama il commissario moto del club dicendomi che, ai fini della reiscrizione al pra, non basta più l'attestato di storicità ma è necessario il certificato di rilevanza storica corredato dalla relazione tecnica di un meccanico che certifica la piena efficienza del mezzo.
Ho controllato sul sito dell'ACI e si parla solo di iscrizione ad uno dei soliti registri.
Non è per caso che l'ASI ha deciso di non rilasciare più l'attestato di storicità ai veicoli radiati?
Spero vivamente che non sia così perchè qui stiamo andando tutti fuori di testa!!
GiPi mi puoi aiutare? E' vero tutto questo?
Ciao,
Il tecnico del tuo club ha pienamente ragione.
Ne sono uscito adesso dalla jungla della reimmatricolazione dopo un anno di sofferenze e un attestato di storicità inutile.
La motorizzazione e il P.R.A. richiede il certificato di rilevanza storica per poter reimmatricolare il veicolo e serve la dichiarazione di una ditta intervenuta alla rimessa in strada del veicolo.
Richiedi tutta la modulistica al tuo club e un consiglio, compilalo in ogni sua parte e con attenzione altrimenti te la sospendono.
P.s.
Sei stato fortunato che il tuo tecnico ti abbia chiamato, quello del mio EX club ha spedito il tutto senza LA SUA RELAZIONE TECNICA tra l'altro obbligatoria.
Ciao.
Dino
giallonero
29-01-11, 17:25
Non è un problema del Pra ma dell'ASI.
Il Pra continua a chiedere l'iscrizione ad un Registro.
Il problema è che l'ASI ha deciso che i mezzi radiati si possono iscrivere solo tramite certificato di rilevanza storica.
In ogni caso io sono stufo di sta manica di ciarlatani nullafacenti che vive senza produrre nulla alle spalle della gente che lavora e che costruisce qualcosa di concreto e che si può toccare!
Ma è possibile che ci prendano così per il cxlo?
Seguite un attimo il mio discorso:
Si possono reiscrivere al Pra - in seguito ad una radiazione - i veicoli di interesse storico. Va bene.
Un veicolo dovrebbe essere considerato storico se risponde a dei requisiti e per conto mio l'unico che dovrebbe essere considerato è l'età del mezzo. Punto.
Ditemi cosa c'entrano le sue condizioni. Nulla. Non sta in piedi il fatto che un veicolo debba essere restaurato o conservato pari al nuovo per essere di valore storico! Sarebbe come dire che un PX di 30 anni restaurato abbia più valore storico di una bacchetta marcia di più di 60!
Se così fosse (e dovrebbe esserlo), basterebbe una lista aggiornata ogni tot nella quale sono scritti i veicoli di interesse storico. La si manderebbe ai vari Pra e stop. Fine della questione. Invece no! Bisogna passare tramite clubs, registro, pagare (e molto) ad ogni intermediario, aspettare mesi per ottenere uno stupido pezzo di carta che ti dice che la tua Vespa è storica.
Grazie tante. C'è bisogno di una riga di espertoni novantenni per dedurre che una Vespa di 55 anni perfettamente conservata e funzionante sia di interesse storico!
Buongiorno Ragazzi.
Ho inoltrato al mio club federato ASI le pratiche per conseguire l'attestato di storicità per una vespa radiata d'ufficio per poterla reiscrivere al Pra.
Poco fa mi chiama il commissario moto del club dicendomi che, ai fini della reiscrizione al pra, non basta più l'attestato di storicità ma è necessario il certificato di rilevanza storica corredato dalla relazione tecnica di un meccanico che certifica la piena efficienza del mezzo.
Ho controllato sul sito dell'ACI e si parla solo di iscrizione ad uno dei soliti registri.
Non è per caso che l'ASI ha deciso di non rilasciare più l'attestato di storicità ai veicoli radiati?
Spero vivamente che non sia così perchè qui stiamo andando tutti fuori di testa!!
GiPi mi puoi aiutare? E' vero tutto questo?
Dipende, se hai targa e libretto (il foglio complementare non è indispensabile), allora l'attestao di storicità non è necessario. Ce l'hai il libretto di circolazione? Se sì, ti consiglio di rivolgerti all'FMI, che mi sa sono più informati sulle procedure.
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
Scusate mi potreste dire cosa cambia tra attestato di storicità e certificato di rilevanza storica??
Scusate mi potreste dire cosa cambia tra attestato di storicità e certificato di rilevanza storica??
L'attestato di storicità è come se fosse la normale iscrizione al registro storico e bastano le foto per la verifica del mezzo, il certificato di rilevanza storica è un approfondimento e prevede la visita fisica del veicolo, oltre ai certificati di meccanico e carrozziere dei lavori eseguiti a regola d'arte.
Ciao, Gino
giallonero
29-01-11, 22:15
Dipende, se hai targa e libretto (il foglio complementare non è indispensabile), allora l'attestao di storicità non è necessario. Ce l'hai il libretto di circolazione? Se sì, ti consiglio di rivolgerti all'FMI, che mi sa sono più informati sulle procedure.
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
Certo GiPi, ho targa, libretto e complementare.
Solo che non sono intestati a me (ma questo non dovrebbe essere un problema che interessa il registro).
Ho fatto lo stesso a fine 2008 per un'altra vespa nelle stesse condizioni e non ho avuto problemi in quanto mi hanno rilasciato l'attestato di storicità e fine.
Ora sembra che per i mezzi radiati non sia più possibile averlo.
Per la questione di rivolgersi all'FMI penso sia un po' tardi nel senso che ho già rinnovato la quota associativa al club e all'asi, quindi vorrei procedere tramite loro..
Comunque la mia domanda originaria era la seguente: è ancora possibile ottenere l'attestato di storicità per un motoveicolo radiato d'ufficio?
Comunque la mia domanda originaria era la seguente: è ancora possibile ottenere l'attestato di storicità per un motoveicolo radiato d'ufficio?
L' FMI con la nuova legge e in data 30/07/2010 mi ha rilasciato il "Certificato di rilevanza storica e collezionistica" di una vespa radiata d'ufficio di cui avevo targa e libretto originali. La pratica è stata istruita con la compilazione del modulo A che non necessita di nessuna dichiarazione delle officine se non intervenute....
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.