Visualizza Versione Completa : Gsvs4
refranco15
06-10-11, 07:55
Il getto del massimo è 98, è quello che c'era prima di smontare il motore, per lo spillo allora lo rimetto alla terza tacca e provo.:ciao:
refranco15
06-10-11, 21:07
Sera, ho trovato il getto del massimo solo che anzichè da 103 l'ho trovato da 104, ho rimesso lo spillo alla terza tacca, per il momento non ho potuto provare la vespa, appena ci riesco vi faccio sapere.
refranco15
07-10-11, 18:41
Buona sera, ho provato la vespa ma va malissimo con questo getto, si ingolfa incredibilmente anche provando a regolare la vite dell'aria, rimettendo il 98 va bene almeno da ferma, domani la prova su strada visto che in questo momento diluvia.
Io proverei a lasciare il getto del 103 (o 104) e mettere lo spillo alla prima tacca.... avevo letto così da qualche parte e questo è sostenuto anche da una considerazione logica.
La tua vespa monta una testa sferica, che ha il difetto di bruciare peggio la benzina rispetto alla testa ad alta turbolenza (guarda ad esempio l'anticipo, nella sferica è di 31 gradi, mentre nell'alta turbolenza è di 27 gradi, un po' meno, dato che questa brucia meglio). Quindi in teoria la miscela deve essere più magra, cosa che sicuramente si ottiene portando lo spillo conico alla prima tacca.
Fammi sapere!!
refranco15
11-10-11, 20:07
Buona sera, un po di foto della vespa finita, vi prometto che appena posso ne faccio di altre più decenti insieme al video. A voi i commenti.
http://img38.picoodle.com/i5ab/refranco15/m1tw_15c_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/d0eiokmj)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ab/refranco15/m1tw_af8_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/62diokml)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ab/refranco15/m1tw_6ee_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9feiokmm)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ab/refranco15/m1tw_072_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e23iokmq)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
gianlorusso
11-10-11, 20:12
Biliardo, freccette, Vespa.... manca solo la birra!
Complimenti, è uno spettacolo! Stupenda a dir poco
refranco15
11-10-11, 20:22
Grazie dei complimenti e un ringraziamento speciale a tutti coloro che mi hanno aiutato, senza di loro non saprei come avrei fatto.
ps: qualcuno mi sa dire come si regola il faro anteriore? In pratica il mio punta troppo verso l'alto.
Scarica il manuale di officina della Vespa 150 VBA su questo stesso sito, a pagina 16 e 17 c'è scritto tutto quello che serve.
eleboronero
12-10-11, 07:34
spettacolo!!!:applauso::applauso::applauso::applau so::applauso::ciao:
refranco15
12-10-11, 08:05
Scarica il manuale di officina della Vespa 150 VBA su questo stesso sito, a pagina 16 e 17 c'è scritto tutto quello che serve.
Grazie intanto per la risposta, io avevo immaginato che si dovesse regolare allentando le viti che fissano il faro allo sterzo solo che ho qualche dubbio che riesca a ruotare il faro verso il basso visto che va bello incastrato, proverò.........
Utente Cancellato 007
12-10-11, 09:19
porca miseria che spettacolo.... stupenda, complimentoni!
Mamma mia che bella!E' uno spettacolo. Complimenti davvero, non se ne vedono molte così belle. Una cosa mi sono sempre dimenticato di chiedere: ma tu all'inizio avevi un 57.8 di alesaggio, adesso sei a 58,2? Che pistone hai trovato? Ero convinto che il cindro GS arrivasse al max a 57,8 come alesaggio, poichè c'è poca canna da alesare. Complimenti ancora!
Veramente un lavoro eseguito con maestria! Complimenti e adesso goditela. :ok:
L'unica nota negativa e' che usandole, un pochino si rovinano, ma se uno non vuole tenerla chiusa sotto una campana di vetro e utilizzarla, anche se non sempre sempre, ci sta tutta che "invecchi" ;-)
:ciao:
Mamma mia che bella!E' uno spettacolo. Complimenti davvero, non se ne vedono molte così belle. Una cosa mi sono sempre dimenticato di chiedere: ma tu all'inizio avevi un 57.8 di alesaggio, adesso sei a 58,2? Che pistone hai trovato? Ero convinto che il cindro GS arrivasse al max a 57,8 come alesaggio, poichè c'è poca canna da alesare. Complimenti ancora!
Io sul VS5 ho montato un 59 che dovrebbe essere il massimo in produzione.
Spettacolare, complimenti :applauso::applauso::applauso:
horusbird mi dai una bella notizia. Il mio cilindro è un 57,4 quindi ne ho ancora rettifiche e km da fare. Altra domanda: ci sono cilindri che possono sostituire l'originale?Perchè non ho mai visto cilindri a meno di 250-300€!
@ Refranco: che pneumatico hai sull'anteriore?
refranco15
12-10-11, 18:57
Ciao a tutti e grazie per i complimenti, il pistone purtroppo è gol e la gomma anteriore è rirelli.
refranco15
16-10-11, 21:43
Buona sera, come promesso un po di foto migliori, appena mi arriva l'assicurazione faccio anche il video.
http://img38.picoodle.com/i5ag/refranco15/m1tw_d81_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a97iox14)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ag/refranco15/m1tw_82b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/99aiox10)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ag/refranco15/m1tw_642_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f4eiox16)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
http://img38.picoodle.com/i5ag/refranco15/m1tw_fe4_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/47eiox17)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
Quando i ciarlatani si riempiono la bocca con parole come: <restauro da vetrina>, in fondo non sanno nemmeno cosa sia il mondo vespa.
Il lavoro eseguito su questa vespa si può considerare senza ombra di dubbio un Restauro a regola d' Arte, secondo me meriteresti un premio.
Complimentissimi, hai fatto rinascere questa meraviglia senza mai perderti d'animo ma soprattuto con umiltà.
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso:
Adesso vogliamo vedere questa vespa con l'omologazione ASI!!! PRima categoria!!!
senza parole,
anzi ne ho una
bellissima
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
refranco15
17-10-11, 11:49
Non ho esperienza con l'ASI, cosa cambia dall'FMI? Quali sono i vantaggi?
refranco15
25-11-11, 21:37
Buona sera, la vespa è ormai finita da un po ma a non ho avuto ancora il tempo di fare un giro come si deve, in ogni caso stasera mi sono accorto che perdeva miscela, dopo una visione mi sono reso conto che era il rubinetto a perdere. Dopo averlo smontato ho notato che la guarnizione nuova era un pelino più sottile della vecchia, infatti rimontando la sua originale non perde nemmeno una goccia più. Volevo sapere se fosse capitato pure a voi una cosa simile o ho beccato io una guarnizione troppo sottile?
Buona sera, la vespa è ormai finita da un po ma a non ho avuto ancora il tempo di fare un giro come si deve, in ogni caso stasera mi sono accorto che perdeva miscela, dopo una visione mi sono reso conto che era il rubinetto a perdere. Dopo averlo smontato ho notato che la guarnizione nuova era un pelino più sottile della vecchia, infatti rimontando la sua originale non perde nemmeno una goccia più. Volevo sapere se fosse capitato pure a voi una cosa simile o ho beccato io una guarnizione troppo sottile?
Stesso problema l'ho avuto io con guarnizione prese su eBay, poi ad una mostra mercato ne ho perse due da Pascoli e ho risolto, nel mio caso quelle di pascoli erano spesse come l'originale al contrario delle altre. :ciao:
refranco15
26-11-11, 12:52
Mah cose da pazzi, e intanto noi smontiamo e rimontiamo le cose per colpa loro :testate::testate::testate:
zantoine83
26-11-11, 13:19
Io invece ho avuto un problema simile con il PX. Durante la revisione del motore (crocera, paraoli,...) per puro scrupolo ho revisionato il rubinetto del serbatoio. La vespa andava benissimo ma ogni 800 m si spegneva.
Dopo svariati tentativi (sostituzione spillo, carburazione,...) ho scoperto che la quarnizione interna al rubinetto, quella con quattro fori per intenderci, ai era letteralmente gonfiata ed aveva ostruito il foro di passaggio della miscela.
Da pazzi!
Il ricambista ha anche detto che è sicuramente stata colpa mia dicendo che avevo messo la miscela in un recipiente "contaminato" da un detersivo o altro.:testate::testate:
refranco15
26-11-11, 13:38
:azz:
refranco15
06-01-12, 12:40
Buongiorno e auguri a tutti, stamattina dopo qualche settimana che la vespa giaceva ferma decido di fare un giretto, 4/5 pedalate e va in moto, parto e faccio una decina di km che è un piacere finchè......boooooooooo...muore, subito noto che il clacson non suona quindi sono rimasto con la batteria scarica, la smonto e....sorpresa, guardate come sono combinati i contatti!
Premesso che le viti le avevo strette bene e avevo tutto cosparso di vasellina, secondo voi qual'è la causa di tutta quest'ossidazione?
http://img38.picoodle.com/i516/refranco15/m1tx_78b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/90fiviu1)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
Sono i vapori di acido che provengono dai tappini della batteria. Io consiglio di montare quelle al gel, sono molto più sicure da questo punto di vista anche se le riproduzioni non hanno i tappini ed i ponticelli di piombo.
Probabilmente con quel coperchio nero sopra non riesce a respirare abbastanza.
baronerosso53
06-01-12, 12:52
Sulla mia GS uso da diverso tempo una batteria al gel e non mi ha mai dato problemi.
Su una moto stradale anni 70 invece ho avuto il tuo stesso problema con quel tipo di batterie, poi sono passato anche in questo caso a batteria al gel e tutto è ok.:mah:
Marino:ciao:
refranco15
06-01-12, 13:06
Ciao, grazie delle risposte, io le batterie al gel le vendo quindi non avrei problemi, solo che non ci vanno, la profondità è 5 cm quindi è impossibile che ci stia, voi quali avete utilizzato? Ah un altra cosa, le b6v12ah che vendo io hanno i connettori a faston e non a vite.
baronerosso53
06-01-12, 13:23
Probabilmente le batterie che vendi tu sono per altri mezzi. Io ho acquistato sia alla Rae (VI) sia dal noto rivenditore Pascoli.
Marino:ciao:
refranco15
06-01-12, 13:31
Si quelle che vendo io sono per gli antifurti.
un mio amico sulla sua vs3 ha una per antifurti 6v 12a e non si scarica mai
Consiglio anche io quella del Pascoli al gel, 70 euro circa. E' identica all'originale a libro.
ce l'ho sulla mia al gel pero' solo per l'estetica......infatti io ho accensione a volano e non ha mai dato problemi
eleboronero
06-01-12, 20:39
sulle mie moto oramai uso solo quelle di SAN GEL :ok:quelle per antifurto combinate in parallelo per raggiungere gli ampere richiesti svotando le vecchie batterie. unico neo e' di non lasciarle scaricare completamente se no le butti, basta un barica batteria di contenimento.:ciao:
refranco15
08-01-12, 20:11
Metti 2 batterie da 7ah?
Ma il carcabatteria lo colleghi scollegando la batteria dalla vespa o la lasci su?
Bella! Tra qualche mese,apprna finisco l'et3 blue jeans,comincio con la mia VS3....non vedo l'ora!
Quelle chiappone mi fanno impazzire!!!!
refranco15
09-01-12, 16:56
Hehe, finchè non è ben messa a punto hai voglia di impazzire.
MUNTURIELLO
17-02-12, 16:25
Secondo me questo cuscinetto si può reingrassare, togliendo quella protezione. L'importante che controlli bene che le biglie non abbiano lavorato a secco e creato dei segni sulla pista esterna del cuscinetto, altrimenti dovrai cambiarlo
non diciamo cavolate i cuscinetti non vanno mai rimontati dopo anni di non utilizzo vanno cabiati rimontandoli potrebbero verificarsi delle inconcruenze e si dovrebbe riaprire il motore, vi spiego il motivo della gabbia in plastica,in caso di rotttura delle sfere la plastica farebbe molti meno danni ke la gabbia in ferro ke oggi vendono,il problema stava sul fatto ke si tratta di bachelite e se rimane un po di miscela nell'albero e il motore non viene usato per diversi mesi tendono a spaccarsi, oggi sono ancora in vendita questi cuscinetti ad un coto molto piu elevato di quelli in ferro,si parla di 40euro l'uno non guardate quelli da 10euro perche sono sicuramente cinesi...
refranco15
13-05-12, 12:05
Buongiorno, oggi finalmente ho fatto il primo giro serio con la mia gs, la vespa va tutto sommato bene anche se a bassi giri tende un po ad ingolfarsi e quindi va controllata la carburazione, la cosa invece che mi preoccupa un po è il fatto che la vespa vibra davvero molto, premetto che l'albero motore è nuovo come tutto del resto, i silent block sono nuovi, viti svitate non ce ne sono, secondo voi cosa potrebbe essere?
ps: ho guidato altri gs per confronto ed effettivamente vibrano molto meno del mio.
guarda, posso solo darti alcuni consigli: per intanto, penso proprio che la posizione corretta dell'o-ring sia la B, verificabile comunque in un catalogo ricambi....da sottolineareche se il boccolo dell'avviamento non è perfettamente circolare e senza usura, perderà sempre e comunque in quel punto.....detto questo, la questione ricambi per vespa sta diventando sempre più spinosa.....sempre più mi capita, rispetto al passato, di montare ricambi che non vanno e di dover rismontare tutto a causa di questo.....e se una volta ci si poteva cautelare spendendo un pò di più e attingendo dal catalogo piaggio vintage, oggi spesso, molti pezzi del catalogo vintage sono gli stessi scarsi che trovi in giro, l'unica differenza è la bustina ed il considerevole aumento di prezzo!Il mio consiglio quindi è di esser quanto più preciso possibile: quella crocera, ad esempio, la scarterei, a costo di stare mesi a cercarne una uguale a quella di prima......
Assolutamente! l'altro giorno ho montato con mio padre il pezzo di carburatore della vaschetta/galleggiante/spillo nuovo per la mia GT.. bè alla fine ho cambiato solo il galleggiante (che mi si era rotto nello smontaggio) e ho messo lo spillo nuovo sul pezzo vecchio.. perchè il coperchio (nonostante la guarnizione) aveva un gioco mostruoso.. e la benza esondava dallo stesso in maniera copiosa...
refranco15
15-05-12, 10:09
Buongiorno, oggi finalmente ho fatto il primo giro serio con la mia gs, la vespa va tutto sommato bene anche se a bassi giri tende un po ad ingolfarsi e quindi va controllata la carburazione, la cosa invece che mi preoccupa un po è il fatto che la vespa vibra davvero molto, premetto che l'albero motore è nuovo come tutto del resto, i silent block sono nuovi, viti svitate non ce ne sono, secondo voi cosa potrebbe essere?
ps: ho guidato altri gs per confronto ed effettivamente vibrano molto meno del mio.
Buongiorno, in merito alle vibrazioni stavo riflettendo su una cosa, ho notato che la marmitta che ho messo nuova, è più rumorosa rispetto a tutte le altre Gs, secondo voi, una marmitta troppo "aperta" potrebbe provocare queste fastidiose vibrazioni?
refranco15
15-05-12, 18:44
Nessuno sa aiutarmi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.