Visualizza Versione Completa : Gsvs4
refranco15
18-02-11, 19:48
Salve, metto anche qui il restauro della mia gsvs4, il telaio è tra le grinfie :mrgreen: di Simone mentre io provo a restaurare il motore.
Metto un po di foto in modo da mostrarvi le varie fasi.
Testata pulitissima, per cui credo che dall'ultimo intervento abbia fatto pochi chilometri.
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_531_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/96ei0pme)
refranco15
18-02-11, 19:50
Pistone Asso 57.8 sarà ancora possibile rettificare il cilindro?
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_4a9_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/37ai0pml)
refranco15
18-02-11, 19:51
Grippature tutte intorno al pistone
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_cec_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a07i0pmf)
e foto della vespa per ora non ne hai?
:sbav:
refranco15
18-02-11, 19:52
Notare il fermo della fascia.
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_ab9_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/850i0pmg)
refranco15
18-02-11, 19:52
Cilindro,non ha grossi segni.
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_d4b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/c52i0pmo)
refranco15
18-02-11, 19:53
Cos'è quell'incavo sul travaso di aspirazione?
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_545_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e4ai0pmn)
refranco15
18-02-11, 19:54
Questo è l'unico graffio che si sente sotto l'unghia provocato probabilmente dal fermo della fascia.
http://img40.picoodle.com/i52h/refranco15/m1tv_4ab_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/5aai0py7)
:mah:
forse stai copiando il link sbagliato del server sui cui carichi le foto, perchè sono davvero minuscole
refranco15
18-02-11, 19:56
e foto della vespa per ora non ne hai?
:sbav:
La carrozzeria non è ancora pronta.
refranco15
18-02-11, 19:56
:mah:
forse stai copiando il link sbagliato del server sui cui carichi le foto, perchè sono davvero minuscole
Strano, su vol funzionano bene, vedo se riesco a risolvere.
refranco15
18-02-11, 20:07
Fatto.
Fatto.
:ok:
ora si vedono perfettamente
refranco15
20-02-11, 20:39
I lavori continuano, si sfila il braccio.
http://img37.picoodle.com/i52k/refranco15/m1tu_b23_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f35i0yun)
refranco15
20-02-11, 20:42
Tolto il volano utilizzando il seger per estrarlo.
http://img37.picoodle.com/i52k/refranco15/m1tu_eb8_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/03bi0yup)
refranco15
20-02-11, 20:43
Una volta tolto il piatto bobina scopro che il paraolio non è a filo con il carter, secondo voi è normale?
http://img37.picoodle.com/i52k/refranco15/m1tu_02e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/aa0i0yus)
refranco15
20-02-11, 20:46
Qui mi sono dovuto fermare inquanto non ho l'estrattore per togliere la frizione, qualcuno saprebbe indicarmi dove comprare quello giusto online? Non me ne seviranno altri giusto?
http://img37.picoodle.com/i52k/refranco15/m1tu_5de_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/327i0yuu)
refranco15
21-02-11, 10:35
Nessuno sa aiutarmi per l'estrattore?:-(
Nessuno sa aiutarmi per l'estrattore?:-(
L'accoppiamento non dovrebbe essere conico e non dovrebbe servire l'estrattore
refranco15
21-02-11, 11:57
Anche quello della farobasso non era conico, ma non veniva via in nessun modo.
refranco15
25-02-11, 22:27
I lavori proseguono
......con l'estrattore è più facile
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/15d_543_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/482i1knr)
refranco15
25-02-11, 22:32
Solito sistema per aprire la frizione
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/168_a1f_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/86di1knu)
refranco15
25-02-11, 22:34
Dischi Surflex apparentemente perfetti, che dite conviene cambiarli lo stesso?
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/16c_652_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/4a0i1knw)
refranco15
25-02-11, 22:36
Aperto il vaso di pandora
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/177_3a7_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/144i1knz)
refranco15
25-02-11, 22:37
Questi rullini vanno cambiati?
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/17b_113_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a24i1ko5)
refranco15
25-02-11, 22:39
E' sempre una gran fatica sfilare quest'albero, am alla fine ce l'ho fatta.
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/187_bae_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/451i1ko9)
refranco15
25-02-11, 22:40
E' normale questo cuscinetto chiuso?
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/189_8ba_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e35i1kob)
refranco15
25-02-11, 22:43
La biella che dite è originale? In ogni caso ho provato a dare qualche colpetto e mi sembra che non ha gioco.
Per oggi è tutto, spero di avere tenti commenti.
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/18a_cb0_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/0d8i1kod)
Questa biella mi piace un sacco, mai vista :sbav:
refranco15
27-02-11, 15:03
Buongiorno, oggi tra l'altro ho smontato il settore della messa in moto e ho trovato questa sorpresa, guardate come è consumata la battuta del boccolo, cosa mi consigliate di fare?
http://img37.picoodle.com/i52r/refranco15/18d_792_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/deci1sp7)
http://img37.picoodle.com/i52r/refranco15/18c_8e7_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e64i1sp5)
E' normale questo cuscinetto chiuso?
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/189_8ba_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e35i1kob)
Secondo me questo cuscinetto si può reingrassare, togliendo quella protezione. L'importante che controlli bene che le biglie non abbiano lavorato a secco e creato dei segni sulla pista esterna del cuscinetto, altrimenti dovrai cambiarlo
Ma quel cuscinetto li è lubrificato dalla miscela, è solo il gs 160 ad avere il cuscinetto lato frizione lubrificato dall'olio del carter, o sbaglio??
vespiaggio
05-03-11, 13:43
Secondo me questo cuscinetto si può reingrassare, togliendo quella protezione. L'importante che controlli bene che le biglie non abbiano lavorato a secco e creato dei segni sulla pista esterna del cuscinetto, altrimenti dovrai cambiarlo
no questo cuscinetto va cambiato, è la gabbia stessa in materiale plastico, così come li trovi sulle successive ultime VNB, GL, SPRINT.....
esatto vespiaggio...ragazzi non diciamo assurdità, quando si apre si cambia tutto tranne i cuscinetti a rulli che a meno chè non siano sgabbiati sono eterni, per il resto và cambiato tutto, l'operazione che stai facendo è per far durare il motore per altri 30 anni, quindi non parsimoniare su cuscinetti o quantaltro....ripristina tutto come in origine, perchè quello che aveva aperto il motore prima di te era veramnete un maniscalco....con quell pasta rossa...che odioooooo !!!!!!!!
vespiaggio
05-03-11, 20:25
esatto vespiaggio...ragazzi non diciamo assurdità, quando si apre si cambia tutto tranne i cuscinetti a rulli che a meno chè non siano sgabbiati sono eterni, per il resto và cambiato tutto, l'operazione che stai facendo è per far durare il motore per altri 30 anni, quindi non parsimoniare su cuscinetti o quantaltro....ripristina tutto come in origine, perchè quello che aveva aperto il motore prima di te era veramnete un maniscalco....con quell pasta rossa...che odioooooo !!!!!!!!
:Ave_2::Ave_2: non ci credo!!! finalmente ho trovato una buon'anima che non mi da torto qui dentro :ok:
ogni volta che scrivo qualcosa, subito a dirmi no di qua, no di la, e si leggono certe assurdità.....vabbè :roll:
refranco15
05-03-11, 20:48
Buonasera a tutti, anch'io credo che sia meglio cambiare tutto il possibile, meglio farlo adesso che non dovere riaprire il motore dopo.
a meno chè non siano sgabbiati sono eterni
non è il solo motivo per cui posso essere da camiare pure loro, specie su motori rimasti fermi a lungo in ambienti umidi e magari senza olio all'interno.
Comunque che i cuscinetti vadano cambiati a prescindere non si discute ma che quel cuscinetto si lubrifichi con il grasso rimane una sciocchezza ....... occhio a dare consigli se non si è sicuri di quel che si scrive!!
E' normale questo cuscinetto chiuso?
http://img40.picoodle.com/i52p/refranco15/189_8ba_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e35i1kob)
qualcuno mi aiuti a ricordare... :-)
I cuscinetti con quel tipo di schermatura marrone, non sono cuscinetti "alta velocità" o qualcosa del genere?
Ricordo vagamente che quel tipo di cuscinetto ha qualcosa di particolare... :mah:
refranco15
05-03-11, 21:43
Ma infatti la domanda era proprio questa, che tipo di cuscinetto è? Non ho dubitato nemmeno un secondo sul fatto di cambiarli, se no che l'ho aperto a fare questo motore.
ps:la vespa era marciante, per cui nel motore c'era olio etc.etc.
Secondo me questo cuscinetto si può reingrassare, togliendo quella protezione. L'importante che controlli bene che le biglie non abbiano lavorato a secco e creato dei segni sulla pista esterna del cuscinetto, altrimenti dovrai cambiarlo
Chiedo scusa ho detto un emerita ca zza ta! Scusatemi
qualcuno mi aiuti a ricordare... :-)
I cuscinetti con quel tipo di schermatura marrone, non sono cuscinetti "alta velocità" o qualcosa del genere?
Ricordo vagamente che quel tipo di cuscinetto ha qualcosa di particolare... :mah:
Se non ricordo male si e comunque se mi dai la sigla controllo su un manuale della SKF.
:ciao:
refranco15
05-03-11, 22:18
Non vedo nessuna sigla :mah:
vespiaggio
05-03-11, 22:18
ciao son cuscinetti normali. Di motori così vecchi non me ne intendo moltissimo ma non vorrei dir boiate, dovrebbe essere delle medesime dimensioni di quelli di banco per la sprint. Per diverso tempo li montarono con la gabbia di questo materiale plastico, non ne conosco le ragioni, ma spessissimo quando apro i motori queste gabbie le trovo puntualmente crepate sul fianco. I cuscinetti venduti attualmente hanno la gabbia d'acciaio e posizionata centralmente alle sfere (diversa tecnologia di produzione). Settimana prossima magari faccio foto, ho un secchio gigantesco pieno di cuscinetti di motori rifatti, sicuramente ce ne trovo diversi tipo questo
Non vedo nessuna sigla :mah:
L'hai sfilato dall'albero? Hai provato a guardare in controluce?
:ciao:
............... eppure a me sembra di vederlo qualche numero sul cuscinetto della foto, a ore 8
:mah:
TommyRally
05-03-11, 23:51
E' un cuscinetto a sfere (otto) con gabbia in plastica bianca (tipo teflon) marca RIV (acquisita molto tempo addietro dalla SKF)...
Ne ho alcuni nuovi, personalmente senza stare a perdere tempo monterei gli attuali SKF.
Foto
refranco15
06-03-11, 13:42
Buongiorno, i lavori continuano e le sorprese non mancano, purtroppo l'ingranaggio della messa in moto ha qualche dente consumato, cosa mi consigliate di fare in questo caso?
http://img37.picoodle.com/i536/refranco15/198_dc2_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/097i2kh4)
refranco15
06-03-11, 13:43
Queste smussature invece sembrano originali o sbaglio?
http://img37.picoodle.com/i536/refranco15/18f_740_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/992i2kh3)
refranco15
06-03-11, 13:46
Qualcuno mi sa dire come si sfila quest'alberino dopo aver tolto i dadi che lo trattengono?
http://img37.picoodle.com/i536/refranco15/18e_7e3_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a65i2kgz)
vespiaggio
06-03-11, 20:59
per gli ingranaggi dell'avviamento.......devi comprare l'ingranaggio nuovo. Gli smussi all'interno sono suoi.
Per l'alberino, leva il cuscinetto dall parte opposta, e lo sfili
refranco15
06-03-11, 21:02
Grazie dell'info.;-)
refranco15
08-03-11, 13:37
Ingranaggio preso, in attesa che mi arrivi e che trovi il tempo di andare in rettifica, qualcuno mi saprebbe indicare le coppie di serraggio del motore di questa vespa? almeno quelle più importanti.
refranco15
09-03-11, 20:45
Oggi mi è arrivato l'ingranaggio, è in buone condizioni per cui problema risolto.
refranco15
15-03-11, 22:40
Sera, oggi il rettificatore mi ha consegnato il boccolo,sembra venuto bene.
http://img40.picoodle.com/i53f/refranco15/19h_878_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/901i3ju4)
refranco15
15-03-11, 22:43
L'unica cosa che volevo chiedervi, secondo voi è normale che si veda l'attaccatura della saldatura? E poi devo lasciare qualche tolleranza o va bene che non ci sia gioco?
http://img40.picoodle.com/i53f/refranco15/19f_6ff_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/120i3ju3)
refranco15
26-03-11, 15:04
Salve, oggi stavo pulendo il cilindro per portarlo in rettifica ma all'improvviso mi è venuto un grosso dubbio, il pistone era montato correttamente o al contrario? I pallini rossi indicano la posizione dei fermi delle fasce.
http://img37.picoodle.com/i53q/refranco15/1aa_a61_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/550i4qpi)
refranco15
26-03-11, 15:38
Nella posizione in cui ho trovato montato il pistone (secondo me sbagliata) la parte fresata dello stesso, coinciderebbe con l'aspirazione, cosa che mi spiazza ulteriormente.
http://img37.picoodle.com/i53q/refranco15/1ab_2fa_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/20fi4qsd)
refranco15
28-03-11, 19:09
Guardate la molla della messa in moto come ha rigato il carter, che dite lascio così?
http://img37.picoodle.com/i53s/refranco15/1ac_370_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f44i4wsg)
Salve, oggi stavo pulendo il cilindro per portarlo in rettifica ma all'improvviso mi è venuto un grosso dubbio, il pistone era montato correttamente o al contrario? I pallini rossi indicano la posizione dei fermi delle fasce.
http://img37.picoodle.com/i53q/refranco15/1aa_a61_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/550i4qpi)
I fermi delle fasce lì non ci possono stare...intanto lo smusso del pistone corrisponde, perchè deve stare proprio sotto l'aspirazione...mi sa che ti hanno rifilato il solito pistone per ape....
refranco15
28-03-11, 19:59
Quindi dovrebbe essere questo il motivo del grippaggio!?
certo!!se hai camminato con un pistone in quel modo è sicurissimo che è stato questo il motivo!!I grani dei segmenti devono scorrere sempre in una zona dove non c'è nessun tipo di apertura...questo succede perchè le retifiche spacciano pistoni di lambretta o di lambro o di ape per pistoni gs!!!!Riguardo alla saldatura sopra, ti consiglierei di lasciare comunque un paio di mm di gioco, in quel modo è veramente troppo preciso....
refranco15
13-04-11, 22:43
Thanks.
refranco15
16-04-11, 12:21
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi, forse stupida ma va fatta, in pratica volevo sapere se l'o-ring della messa in moto va messo nella scanalatura che si forma tra boccola di bronzo e carter oppure tra boccolo e boccola di bronzo?
refranco15
16-04-11, 13:03
In pratica qual'è la posizione corretta, A o B?
http://img37.picoodle.com/i54g/refranco15/m1tv_d75_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a98i6ew4)
http://img37.picoodle.com/i54g/refranco15/m1tv_b9a_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/935i6ew6)
refranco15
19-04-11, 19:30
Buona sera, piano piano i lavori continuano, oggi è toccato al parastrappi, si trapanano quanto più possibile i ribattini e con un cacciaspine si estraggono del tutto.
http://img40.picoodle.com/i54j/refranco15/1n5s_06e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/658i6ofd)
refranco15
20-04-11, 19:39
Buona sera, oggi ho sistemato il cambio, quindi ho cambiato l'ingranaggio della prima che era consumato e la crocera, solo che quest'ultima risulta, sulla parte esterna delle griffe, un millimetro in meno in altezza, secondo voi è sbagliato il ricambio o le nuove sono tutte così?
http://img37.picoodle.com/i54k/refranco15/1bh_474_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/61ei6r12)
http://img37.picoodle.com/i54k/refranco15/1bi_114_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/87ci6r1t)
refranco15
21-04-11, 23:22
Nessuno riesce ad aiutarmi su questa cosa? sigh
guarda, posso solo darti alcuni consigli: per intanto, penso proprio che la posizione corretta dell'o-ring sia la B, verificabile comunque in un catalogo ricambi....da sottolineareche se il boccolo dell'avviamento non è perfettamente circolare e senza usura, perderà sempre e comunque in quel punto.....detto questo, la questione ricambi per vespa sta diventando sempre più spinosa.....sempre più mi capita, rispetto al passato, di montare ricambi che non vanno e di dover rismontare tutto a causa di questo.....e se una volta ci si poteva cautelare spendendo un pò di più e attingendo dal catalogo piaggio vintage, oggi spesso, molti pezzi del catalogo vintage sono gli stessi scarsi che trovi in giro, l'unica differenza è la bustina ed il considerevole aumento di prezzo!Il mio consiglio quindi è di esser quanto più preciso possibile: quella crocera, ad esempio, la scarterei, a costo di stare mesi a cercarne una uguale a quella di prima......
refranco15
22-04-11, 09:38
Non sai questa cosa come mi fa girare i c....,considera che la vecchia era in buone codizioni, la cambiavo giusto per eccesso di zelo, ma va a finire che per fare meglio faccio peggio.
Io ho lasciato lì le due guance del parastrappi, nuove, perché i fori non si trovavano...mezza serie di guarnizioni del carburatore per lo stesso motivo. Se ti può consolare...;-)
refranco15
22-04-11, 21:47
:azz::azz::azz:
refranco15
22-04-11, 21:47
In attesa di una risposta vi posto le foto del lavoro sul parastrappi.
ricambio nuovo
http://img40.picoodle.com/i54m/refranco15/244_0f6_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/867i6x14)
si mette la flangia da sotto con i ribattini
http://img40.picoodle.com/i54m/refranco15/245_1af_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/d18i6x1e)
con un martello sotto come battuta si schiacciano per bene i ribattini
http://img37.picoodle.com/i54m/refranco15/246_bb2_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9e2i6x1j)
ed ecco fatto
http://img40.picoodle.com/i54m/refranco15/247_190_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/688i6x1p)
cuscinetto inserito, sta volta con il fermo hihihi
http://img37.picoodle.com/i54m/refranco15/248_0ac_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9cci6x1r)
refranco15
23-04-11, 14:01
Messa in moto montata, con la molla nuova è tutta un'altra storia, anche se gratta leggermente nella sede del carter.
http://img37.picoodle.com/i54n/refranco15/243_1c1_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/2c1i6yky)
refranco15
26-04-11, 20:41
I lavori di questa sera:
Paraolio spiattellato per benino
http://img37.picoodle.com/i54q/refranco15/24a_314_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/77ci79or)
una bella scaldatina
http://img37.picoodle.com/i54q/refranco15/24b_de1_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b44i79oy)
e tutto è bello a filo con il carter
http://img40.picoodle.com/i54q/refranco15/253_c17_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/fe8i79p2)
da notare come il cuscinetto copre quasi del tutto il foro di lubrificazione, si e no resta un millimetro.
http://img37.picoodle.com/i54q/refranco15/254_b86_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/7e8i79p7)
refranco15
26-04-11, 21:52
Cuscinetto interno asse ruota e relativa ghiera.
http://img37.picoodle.com/i54q/refranco15/m1tv_bef_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b4ai79vw)
http://img40.picoodle.com/i54q/refranco15/m1tv_798_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/de1i79w3)
Ingranaggio quadruplo e cuscinetto lato frizione.
http://img40.picoodle.com/i54q/refranco15/m1tv_71b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a39i79w7)
per questa sera è tutto.
Sto seguento con interesse.
Non intervengo perchè di questo motore non ci capisco una cippalippa :mrgreen: (...mentre sugli altri...:cioe: :mrgreen:).
Vorrei farti i complimenti per il lavoro che stai facendo e per il topic, lo trovo molto interessante, le foto sono molto chiare.
:ciao:
refranco15
27-04-11, 20:27
Ah menomale a qualcuno che interessa il post :mrgreen:, grazie per i complimenti.
Tra un po (spero:Lol_5:) arriveranno anche i dettagli sul restauro della carrozzeria.
Ah menomale a qualcuno che interessa il post ,
Tranquillo siamo in molti ad essere interessati!!
:ciao:
corrado
refranco15
27-04-11, 23:24
Sera, purtroppo finchè non mi arriva il cuscinetto posso fare poco,comunque ho messo l'albero in sede, nessun problema di sorta, ho interposto delle rondelle tra le due spalle in modo da non sbilanciarlo e con un tubo l'ho battuto fino in fondo.
http://img40.picoodle.com/i54r/refranco15/25a_6c8_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/089i7cwr)
è bastato un velo di grasso e un piccolo aiutino con un cacciavite molto smussato ed il paraolio non ha slabbrato minimamente.
http://img40.picoodle.com/i54r/refranco15/258_982_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/5aei7cwm)
....e anche per questa sera è tutto.
Io per non rovinare i paraoli ho inserito sugli estremi dell'albero due coni fatti con del lamierino di una lattina.
:ciao:
refranco15
28-04-11, 11:21
E non fanno troppo spessore?
direi di no, considera che lo spessore è pochi decimi
refranco15
29-04-11, 19:48
Buona sera, oggi ho messo l'albero del cambio, poi il cuscinetto quando arriva lo metto, anzi mi sta venendo l'idea malsana di chiudere pure i carter.
http://img40.picoodle.com/i54t/refranco15/m1tv_bd8_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/3e1i7jlz)
http://img40.picoodle.com/i54t/refranco15/m1tv_053_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/651i7jm0)
refranco15
30-04-11, 18:47
stasera mi sono cimentato (grazie Largo) nello smontaggio dei tamponi supporto motore, bisogna togliere le rondelle che tengono il tubo filettato in sede, credevo che si svitassero invece vanno semplicemente ad incastro, ,ecco le foto dei passaggi:
qui ci vuole il martello solo che non riuscivo a fare la foto mantenendo martello cacciavite e fotocamera hihi
http://img37.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_61f_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/691i7n7h)
ecco il rondellone tolto
http://img37.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_efd_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/579i7n7q)
si sfila appunto il tubo filettato senza minimo sforzo
http://img40.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_2de_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/1c9i7n7u)
http://img40.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_bec_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8f7i7n7x)
e si toglie anche l'altro tampone
http://img37.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_4f0_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b6ai7n85)
ecco fatto
http://img37.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_332_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/2d1i7n88)
avendo ancora un po di tempo ho smontato e pulito il selettore, sta volta per fortuna non è consumato quindi lo tengo senza problemi
http://img37.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_d5c_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/cebi7n8e)
http://img40.picoodle.com/i54u/refranco15/m1tv_648_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f16i7n8m)
bravo, bel lavoro e belle immagini e a proposito con che le hai scattate?
refranco15
30-04-11, 20:29
Grazie, la fotocamera è un EOS 500D.
refranco15
04-05-11, 19:22
Ed eccolo qua
http://img40.picoodle.com/i554/refranco15/m1tv_e27_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/513i87tk)
una scaldatina e si infila prima il cuscinetto esterno e poi la boccola interna.
http://img37.picoodle.com/i554/refranco15/m1tv_c26_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/127i87tr)
http://img40.picoodle.com/i554/refranco15/m1tv_49e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/bf4i87u6)
http://img40.picoodle.com/i554/refranco15/m1tv_eff_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/da3i87ua)
refranco15
07-05-11, 14:46
Buongiorno, stamattina ho chiuso il motore, tutto perfetto finchè non ho dato la stretta finale ai dati e il bullone più scomodo ha girato nella propria sede costringendomi a riaprire tutto, in pratica il il bullone che sta sotto al parastrappi, quando l'ho stretto ha girato nell'incavo che mantiene bloccata la testa.
http://img37.picoodle.com/i557/refranco15/m1tv_236_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/babi8mon)
inizialmente avevo pensato di portare a saldare il carter solo che per come era posizionato il foro la vedevo una cosa difficile, allora ho deciso di riportare mediante saldatura un po di materiale sulla testa del bullone in modo da farla incastrare per bene nella sede.
Ora mi tocca aspettare settimana prossima per acquistare di nuovo la guarnizione.
http://img40.picoodle.com/i557/refranco15/m1tv_db0_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/3dai8mpd)
refranco15
10-05-11, 20:01
Buona sera, finalmente ho chiuso i carter,
si sistemano i rullini con un po di grasso in modo che non si muovono,
http://img37.picoodle.com/i55a/refranco15/1_eeb_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/35bi94ug)
si passa un velo di ermetico, dopo aver sgrassato per bene con un po di diluente,
http://img40.picoodle.com/i55a/refranco15/2_27c_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/7cfi94uu)
e si applica la guarnizione
http://img37.picoodle.com/i55a/refranco15/3_1af_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/80bi94v3)
stesso lavoro con l'ermetico anche dall'altra parte e si accoppiano i carter stringendo piano piano ed uniformemente tutti i dadi,
http://img37.picoodle.com/i55a/refranco15/4_3a3_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/dd7i94v9)
ed ecco fatto, sta volta è andato tutto liscio, dadi stretti bene, l'albero gira perfettamente anche girandolo a mano e le marce entrano senza problemi.
http://img37.picoodle.com/i55a/refranco15/5_45b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/230i94vj)
http://img37.picoodle.com/i55a/refranco15/6_81e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/198i94vs)
refranco15
10-05-11, 20:01
E anche per questa sera è tutto, ma vi lascio con una domandina, sotto al dado che stringe la frizione, ci va qualche rondella? quando l'ho smontata non c'era niente.
Mamma mia l'ermetico NOOOO:crazy:
L'ermetico cristallizza e dopo un po' piscerà olio...vedrai.....bastava un velo d'olio per ammorbidire la guarnizione e basta !!!!!!!
refranco15
10-05-11, 21:10
Sulla farobasso pure l'ho messo 3 anni fa e non perde nemmeno una goccia.
Mamma mia l'ermetico NOOOO:crazy:
L'ermetico cristallizza e dopo un po' piscerà olio...vedrai.....bastava un velo d'olio per ammorbidire la guarnizione e basta !!!!!!!
io sulle vespa lo uso solo da 35 anni circa e i miei motori non perdono una goccia d'olio.....chissà che prodotto avrai usato....una volta, la migliore marca era "Victoria"...ricordo di avere usato boccette anche a distanza di decenni e funzionava sempre alla grande, ora la marca con la quale mi trovo bene è la cbm, che penso sia quella del "Fast"...certo, non vado a mettere l'ermetico sulle guarnizioni del cbr , lì ci va un altro prodotto, ma per la vespa è eccellente....
refranco15
12-05-11, 13:07
Dopo aver stretto il dado con una rondella groover proseguo con il montaggio,
si applica il rallino con un po di grasso per tenerlo fermo
http://img40.picoodle.com/i55b/refranco15/m1tv_9d0_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/acbi9dq4)
si applica il piattello
http://img40.picoodle.com/i55b/refranco15/m1tv_812_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/af5i9dq9)
e si chiude in fine il carterino ricordando di mettere l'o-ring di tenuta.
http://img40.picoodle.com/i55b/refranco15/m1tv_0f6_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8d0i9dqa)
refranco15
12-05-11, 13:10
Il prossimo passo sarà quello di mettere il gruppo termico, non prima però di aver smussato per bene tutto i tagli vivi creatisi per via della rettifica.
http://img40.picoodle.com/i55b/refranco15/m1tv_4f8_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/da7i9dqe)
http://img40.picoodle.com/i55b/refranco15/m1tv_486_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/99di9dqg)
io sulle vespa lo uso solo da 35 anni circa e i miei motori non perdono una goccia d'olio.....chissà che prodotto avrai usato....una volta, la migliore marca era "Victoria"...ricordo di avere usato boccette anche a distanza di decenni e funzionava sempre alla grande, ora la marca con la quale mi trovo bene è la cbm, che penso sia quella del "Fast"...certo, non vado a mettere l'ermetico sulle guarnizioni del cbr , lì ci va un altro prodotto, ma per la vespa è eccellente....
l'ermetico lo usi solo in casi particolari, su motori particolarmente conciati, dove la guarnizione da sola non garantirebbe la tenuta, o suggerisci di utilizzarlo sempre, anche solo per scrupolo, ogni volta che si richiude un motore?
refranco15
12-05-11, 19:16
Gruppo termico montato, non ho potuto fare foto intermedie sta volta.
http://img37.picoodle.com/i55c/refranco15/m1tv_4ab_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/140i9i3w)
refranco15
13-05-11, 18:24
Ovviamente la testata è stata stretta con chiave dinamometrica a 16 NM.
http://img37.picoodle.com/i55d/refranco15/1f92_851_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e34i9n7v)
Complimenti..unica cosa volevo chiederti è come hai smussato gli angoli vivi della rettifica (ovvero sde hai delle foto) ....penso che sia una cosa che interessi a tutti.........
refranco15
15-05-11, 22:45
Purtroppo foto non sono riuscito a farne, non è facile fotografare l'interno del cilindro e comunque non sarei riuscito a fotografare il dettaglio, in ogni caso ho utilizzato una moletta collegata al dremel (sarebbe stato molto megli al flessibile) ed ho arrotondato quegli angoli taglienti che la rettifica ha creato, dopodichè ho rifinito meglio con una piccola limetta, stessa cosa sul pistone.
bel lavorone complimenti......:ciao::ciao::ciao:
refranco15
16-05-11, 07:34
Grazie, spero soprattutto che possa essere d'aiuto ad altri in seguito.
Una sabbiatina leggera leggera all'esterno della testata però si poteva dare...così per renderla più bella
refranco15
24-05-11, 08:13
Si lo so, solo che per tutte le parti da sabbiare se n'è occupato Simone, quindi andare dal sabbiatore, che non è neanche tanto vicino a casa mia, solo per la testata, non mi è sembrato il caso.
A proposito di Simone...guardate qua (http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/41730-restauro-carrozzeria-gsvs4-di-refranco.html)
eleboronero
24-05-11, 14:42
complimenti per il lavorone!!!!!!:ciao:
refranco15
28-05-11, 12:53
Buongiorno, visto che la staffa bobina che avevo sulla vespa era rovinata ho deciso di acquistarne una nuova, ma come spesso accade per questi pezzi riprodotti, ho dovuto adattarla e così per una cosa che ci volevano due minuti ci ho messo mezz'ora.
.
http://img40.picoodle.com/i55s/refranco15/298_a18_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8e2ib4ob)
http://img40.picoodle.com/i55s/refranco15/299_d29_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/cb3ib4oe)
mi raccomando di stringere bene il bullone che tiene in tiro la molla dell'accensione io ti consiglio anche un po di frena filetti perchè se si svita a motore montato non c'è verso di avvitarlo di nuovo se non smonti di nuovo il selettore del cambio.
ciao seguo spesso il tuo post e quello dell'amico simone.
refranco15
28-05-11, 13:26
Intendi questo?
http://img37.picoodle.com/i55s/refranco15/18b_0f1_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f04ib4q2)
refranco15
28-05-11, 18:25
Ok,gli darò un ulteriore controllatina,grazie.
refranco15
01-06-11, 13:34
Buon giorno, ho un dubbio che mi affligge da quando ho chiuso il motore,mi spiego:
dopo aver accoppiato i carter mi resi conto che l'albero era più spostato verso il lato frizione per cui strusciava quasi sul carter, allora con un tubolare diedi qualche colpo sulla parte dove poggia la frizione in modo da spostarlo di quel mezzo millimentro sufficiente a centrarlo, ora la mia domanda è questa: questo movimento assiale non mi comporterà problemi in futuro? Non è che ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore.
ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore.
Si.
Purtroppo è una caxxata che fanno in parecchi, perchè i paraoli flangiati
hanno il lamierino troppo spesso e, se si montano senza appiattirli,
l'albero motore non gira o se gira, gira molto faticosamente, se si
appiattiscono troppo l'albero motore si sposta a dx o a sx.
L'unica è estrarre il paraolio nuovo dalla nuova flangia e metterlo
nella vecchia flangia. Non è un'operazione difficile, sono montati
ad incastro.
refranco15
01-06-11, 13:50
Porca miseria, mi sa che però i paraoli vecchi non sono originali visto che li ho misurati e sono identici ai nuovi.
Mamma mia l'ermetico NOOOO:crazy:
L'ermetico cristallizza e dopo un po' piscerà olio...vedrai.....bastava un velo d'olio per ammorbidire la guarnizione e basta !!!!!!!
L'ermetico è l'unica soluzione per non far perdere più olio ai motori della vespa!!!!:ciao::ciao:
Dimenticavo complimenti un bel lavoretto, sopratutto pulito!!!!!
:ciao::ciao:
refranco15
01-06-11, 17:57
Dimenticavo complimenti un bel lavoretto, sopratutto pulito!!!!!
:ciao::ciao:
Grazie, ho fatto del mio meglio, spero solo di non dovere riaprire tutto per questi maledetti paraoli.
refranco15
27-06-11, 18:36
Buonasera, allora, ho riaperto il motore, sostituito i paraoli senza spiattellarli ( maledetti mi fanno sempre tribolare) e già che c'ero ho deciso di mettere anche l'albero motore nuovo, una volta chiuso gira tutto senza problemi.
i rullini li puoi lasciare, anche se esistono ricambi con i rullini in astuccio, un grattacapo in meno. i dischi frizione.. potresti pulirli col diluente e controllarli bene misurando col calibro il sughero.. oppure conservarli come cimelio e cambiarli.. per quel che costano..
refranco15
27-06-11, 19:03
mmmmm se leggi un po indietro vedrai che poi alla fine ho cambiato tutto, grazie lo stesso.
eleboronero
27-06-11, 20:47
ricomplimenti per il lavoro!:ok:
refranco15
27-06-11, 20:56
Thanks:ok:
refranco15
27-06-11, 20:59
Ora devo solo capire come si mette in moto a banco, senza collegare l'impianto elettrico.
eleboronero
27-06-11, 21:05
Ora devo solo capire come si mette in moto a banco, senza collegare l'impianto elettrico.
sicuramente non sul tavolo da biliardo......:risata::risata::risata::ciao:
refranco15
27-06-11, 21:14
:mrgreen:
Basta che colleghi la bobina alle puntine e attacchi una batteria da 6 volt tra l'altro terminale della bobina e massa. Facci sentire il rombo!!!:ok:
refranco15
28-06-11, 12:43
heheh è ancora presto per sentire il rombo,ma vediamo se ho capito bene:la bobbina ha due connettori, uno ( quale dei due?) lo collego alle puntine e l'altro al positivo della batteria e il negativo di quest'ultima a massa.
Esattamente, lo statore (a parte le puntine e mi raccomando il condensatore sennò ti si bucano subito) puoi lasciare tutto scollegato.
Per quanto riguarda il collegamento della bobina ecco lo schema
http://www.vespaclublorsogrigio.it/immagini/schemi%20elettrici/11%20vespa%20150%20GS-VS3-VS4.jpg
come si vede dall'immagine, in pratica tenendo la bobina verso l'alto con il cavo della candela verso di te, il contatto a destra (1) va alle puntine, mentre l'altro (2) al positivo della batteria (che poi quando la vespa è completa è sotto chiave sul manubrio e quindi accende/spegne).
refranco15
28-06-11, 13:52
Perfetto, gentilissimo, ho notato che sullo schema in allegato c'è scritto VS3/4, invece sull'impianto elettrico che ho comprato io c'è scritto VS5 (mi hanno detto che va bene anche per la mia), ora guardando un po in giro ho visto che alcuni scrivono nella descrizione del cablaggio, VS4/5 altri VS3/4, si può sapere qual'è l'impianto giusto per la VS4?
Tra VS3/VS4 e VS5 dovrebbe cambiare solo la forma del raddrizzatore, di dimensioni maggiori, per il resto è identico.
http://www.vespaclublorsogrigio.it/immagini/schemi%20elettrici/14.1%20vespa%20150%20gs-vs5.jpg
refranco15
28-06-11, 14:47
Secondo me l'unica differenza sta nel VS3 che non ha lo stop e forse qualcosa per quanto concerne il contakm del VS5.
refranco15
02-07-11, 21:33
Buona sera, oggi volevo passare il cablaggio elettrico e le guaine solo che non sono riuscito a trovare alcuni appunti che avevo preso inerenti alla lunghezza delle varie guaine, qualcuno saprebbe gentilmente indicarmele?
refranco15
03-07-11, 12:47
Buondì, i lavori proseguono, cablaggio e guaine infilate, le ho lasciate un po più lunghe poi si vede.
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_725_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/199iefo8)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_d9e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/a2aiefo6)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_509_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/6faiefo5)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_16f_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/bddiefo4)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_2c3_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9b9iefo3)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_e70_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/921iefo2)
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_6b5_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/6f6iefo1)
Che bella!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
refranco15
05-07-11, 12:46
;-) :ciao:
refranco15
05-07-11, 20:47
Sera, pian piano sto iniziando a sistemare la sospensione anteriore, alla rondella di ottone manca il classico feltrino, vi mostro come l'ho ricostruito usando un semplice feltrino adesivo.
ps: sapete indicarmi chi vende i rullini che occorrono per la forcella?
http://img37.picoodle.com/i575/refranco15/6fq4_ad6_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f55iel9p)
http://img37.picoodle.com/i575/refranco15/6fq4_ebb_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/231ielao)
http://img37.picoodle.com/i575/refranco15/6fq4_5df_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8c7iel9s)
http://img37.picoodle.com/i575/refranco15/6fq4_d13_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/c03iel9t)
refranco15
21-07-11, 22:07
Buona sera, oggi mi sono arrivati i vari pezzi zincati e quindi il montaggio può procedere, per ora ho terminato tutto il gruppo sospensione anteriore.
Hai fatto zincare anche la copertura dell'ammortizzatore anteriore o l'hai direttamente cambiato tutti?? Gli ammortizzatori del mio GS sono ancora buoni per cui vorrei farli zincare senza cambiarli, però devo smontarli completamente (io sull'anteriore ho quello in lamiera, mentre il tuo giustamente è in alluminio pressufuso).
refranco15
22-07-11, 09:07
Ciao, l'ammortizzatore l'ho messo nuovo della ditta Carbone, quello che c'era montato su non era in alluminio e quindi l'ho cambiato direttamente.
refranco15
25-07-11, 21:44
Sera, piano piano i lavori continuano, ho messo il bloccasterzo ed il cavalletto con lo scomodo sistema di fissaggio molle.
refranco15
27-07-11, 22:37
Sera, oggi ho provato a montare le ganasce anteriori solo che il tamburo non entrava, ora non so se fossero difettose o proprio sbagliate fatto sta che avendo ancora le sue originali marcate Piaggio in ottime condizioni ho montato quelle. Ora la mia domanda è questa: essendo ancora marcate piaggio credo che non siano state mai sostituite e quindi presumo contengano amianto, secondo voi è pericoloso tenerle e sopratutto maneggiarle?
Se il ferodo è compatto non c'è pericolo.
refranco15
28-07-11, 07:46
Che intendi per compatto?
Che intendi per compatto?
Non deve sbriciolarsi in modo da fare polvere che tu possa respirare.
refranco15
28-07-11, 22:57
No non si sbriciola solo che gli ho dato una passatina con carta vetrata e poi una soffiatina con il compressore (ovviamente con la mascherina).
Ecco..quello che non dovevi dare era la soffiata con l'aria; :noncisiamo: la mascherina è meglio di niente, ma le fibre sono delle brutte bestie, si infilano dappertutto e tornano fuori alla prima scrollatina, magari quando la mascherina te la sei tolta.
Comunque dormi tranquillo..:mrgreen:..non credo che in quei ferodi ci sia tanto amianto da fare male, soprattutto in confronto a quello che si trova ancora sui tetti in tutta Italia.
refranco15
28-07-11, 23:23
Semprechè sia ancora il modello con amianto, il fatto è chi ci ho pensato solo dopo e menomale che non ho effettuato i tagli trasversali.
refranco15
31-07-11, 23:20
Eccola che pian piano prende vita.
ps: ma è normale che per mettere la ruota bisogna sgonfiarla e comunque entra a fatica?
Ciao
la ruota è normale che sfrega contro il parafango quando entra, io riesco a montarla gonfia ma devo fare un po di manovre....
refranco15
01-08-11, 08:07
La cosa fastidiosa è che anche da sgonfia,sfrega il bordo del cerchio sul tamburo e quindi inevitabilmente si graffia.
refranco15
01-08-11, 20:01
Buona sera, a piccoli passi i lavori proseguono, purtroppo lo sterzo non ho potuto fissarlo inquanto ho dimenticato di far zincare il bullone, a questo punto mi sa che lo compro direttamente nuovo.
E anche per questa sera è tutto.
Wajo, che capolavoro stai facendo!
Troppo bella, speriamo diventi così anche la mia VS5!!!
Per quanto riguarda la zincatura e fostatazione, hai un elenco in cui vengono elencate le parti da fare con una e con l'altra?? Comprese magari le parti del motore... ad esempio ho il dubbio se il selettore delle marce deve essere fosfatato o zincato, uno dei tanti, poi ci sarebbe il comando della frizione, il dado flangiato del volano, i registri.... e tantissimi altri!!!
refranco15
01-08-11, 20:48
Questo lo trovai in rete, non so se può esserti utile.
allora incominciamo
molla ammortizzatore con relativo ancoraggio e coperchio raddrizzatore fosfatizzato .
bulloneria molle ,cavalletto e molla anteriore zincata spirale per tubo miscela e staffa reggi batteria molle gangio porta documenti e staffa chiusura sella .
lucidatura a specchio manicotti sterzo pedale freno post leva accensione e cresta del parafango leva rubinetto miscela e relativo pomello aria, puntalini per strisce pedana e reggi cofano lato motore e gangio portaborse.
cromature devioluci, ghiera e dado per chiave accensione, cornice faro anteriore poi fanalino post ma dipende dal numero di telaio clacson moschettoni maniglia passeggero serratura sacca laterale sx cornice contachilometri e viti reggi leve freno e frizione.
acciaio inox profilo scudo e borchie proteggi dadi centrali ruote.
alluminatura ma va bene anche la cromatura parabola faro ant.
nichelatura opaca per serratura sterzo.
brunitura per i quattro bulloni reggi ventola.
refranco15
01-08-11, 20:50
Wajo, che capolavoro stai facendo!
Thanks.
Io nel frattempo ho trovato questo:
Scooter d Epoca - Vespa 150 GS VS1 1955 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=206)
qui dice che la bulloneria motore è fosfatata... in effetti ad esempio i prigionieri sono scuri, dovrebbero essere così. Tu come li hai fatti??
refranco15
01-08-11, 21:25
Li ho lasciati così come li ho trovati, tanto sai quanto ci mettono a sporcarsi.
Ciao
i prigionieri come detto da te sono zincati, dopo una bella pulita si vede. Se guardi in questo topic fra poco metto il procedimento per la zincatura fai da te.
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44471-restauro-motore-vespa-150-gs.html
refranco15
09-08-11, 17:54
Ottimo, ma tu già hai constatato che viene bene?
Viene assolutamente perfetta, la finitura è simile alle bombolette di zinco, quindi non troppo lucida che starebbe pure male su una vespa d'epoca, bisogna solo dare una passata con la spugna verde/gialla dalla parte che gratta per dargli un po' di lucido una volta uscito dal bagno. Stasera metto le foto!!
Il processo lo faccio non per risparmio economico, ma soprattutto perchè se dovessi portare tutta la bulloneria del motore alla zoncatura industriale ne tornerebbe indietro manco la metà...
refranco15
20-08-11, 13:48
Buongiorno, attualmente sono un po fermo con i lavori ma vi prometto che settimana prossima riprendo, per ora mi si è presentato un problema, la boccola di tenuta olio della ruota posteriore è un po' consumata lungo la parte dove scorre il paraolio, girando un po in rete non sono riuscito a trovarla, sapreste indicarmi chi la vende?
refranco15
20-08-11, 14:05
Forse qui si vede meglio.
Più che consumata sembra mangiata un po' dalla ruggine, rischi davvero che perda olio dato che la superficie dove lavora il labbro del paraolio non è più liscia. Se invece io ci vedo male e la boccola è consumata però è liscia la tenuta c'è comunque quindi non preoccuparti. Nel primo caso basterebbe tornirla e rifinirla con carta vetro in modo da avere una superficie perfettamente lucida.
refranco15
21-08-11, 21:50
Purtroppo è consumata proprio dove lavora il labbro, equindi deve essere cambiata.
Penso che un qualsasi bravo tornitore sia tranquillamente in grado di realizzarne una uguale.
refranco15
22-08-11, 11:35
Un utente su VOL mi ha segnalato QUESTO (http://cgi.ebay.it/Vespa-GS-3-Schulterring-Distanzbuchse-Hinterrad-/300490925821?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item45f6a7a6fd) credo che sia la soluzione ideale.
Questo venditore ha ottimi oggetti ed è molto affidabile, io ci ho comperato l'intero motore per la mia VS5 e in due giorni era a casa mia.
refranco15
28-08-11, 20:19
Salve, per quanto riguarda la boccola l'ho ordinata su Ebay devo aspettare che mi arrivi, nel fattempo mi si è posto un nuovo quesito, girando in rete ho trovato per caso chi vende riprodotta la rondella con il feltrino che va nella sospenzione anteriore, in pratica il feltro è più ridotto rispetto a come l'ho ricreato io, in effetti va a filo con il tubo forcella e non a contatto, forse con le foto si capisce meglio.
http://img38.picoodle.com/i58s/refranco15/2bi_abb_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9f6ik1f0)
Secondo voi potrebbe crearmi qualche problema o va bene così, non vorrei smontare tutto da capo.
refranco15
29-08-11, 22:28
Buonasera, più a dirlo che a farlo, è stata una faticaccia smontare e rimontare tutto ma almeno mi sono tolto ogni dubbio.
http://img38.picoodle.com/i58t/refranco15/2ydd_e06_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/ee2ik3w8)
refranco15
30-08-11, 20:53
Sera, è arrivato il momento di pensare alla marmitta, in realtà vorrei provare a recuperare la sua originale aprendola in modo da ottenere un risultato soddisfacente ( se ce ne sono altri altrettanto validi ditemelo).
Per fare ciò mi sarebbe utile una foto di questo tipo di marmitta, aperta, qualcuno mi potrebbe aiutare?
Se la marmitta non suona di pezzi rotti interni fagli fare un bel giro nel barbecue e la ritroverai pulita come nuova.
:ciao:
refranco15
31-08-11, 08:51
Grazie per la risposta, quanto tempo dovrei lasciarla a cuocere?
io normalmente faccio fuori dai 5 ai 7 kg di carbone, quanto basta per coprirla interamente e poi la lascio fino ad esaurimento del carbone, senza fretta.... quando poi si è raffreddata la capovolgo tante volte quanto basta per liberarla dai detriti interni. Il risultato è eccellente!!
:ciao:
refranco15
04-09-11, 22:35
Salve, i lavori procedono, ho provveduto ad effettuare gli intagli anche sulle ganasce posteriori, smussando per bene tutti gli spigoli vivi.
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/2dj_108_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b5diljew)
A differenza di chi ha messo mano prima di me, sta volta si mettono i fermi nuovi.
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/2dk_e2e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/9dfiljf3)
Poi si montano i gommini di battuta della traversa motore.
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/363_719_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/603iljf8)
Ho trattato l' ammortizzatore con il Rimox ma con risultati scarsi, appena posso cambio tutto l'ammortizzatore.
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/364_31c_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/ae0iljfb)
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/365_c25_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f3ciljfc)
ovviamente quei residui bianchi sono stati sciacquati via.
Ed in fine si monta tutto al telaio, con il motore in attesa di essere piazzato sotto.
http://img38.picoodle.com/i594/refranco15/366_34f_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/41biljfi)
Che belli questi particolari, belle foto:ok:
refranco15
07-09-11, 18:15
Oggi finalmente mi è arrivata la boccola che aspettavo, in pratica è identica all'originale, grazie infinite per la segnalazione.
http://img37.picoodle.com/i597/refranco15/910j_de4_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/0b2iloqo)
refranco15
07-09-11, 22:44
Ecco la boccola montata, va che una meraviglia.
Procedo con il montaggio fissando il motore al telaio, effettivamente è più semplice montare prima la traversa e poi il motore, l'unica cosa che noto è che il cilindro resta scostato pochi millimetri dal telaio, secondo voi è normale?
http://img38.picoodle.com/i597/refranco15/m1tw_69b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/7a5ilp20)
http://img38.picoodle.com/i597/refranco15/m1tw_e73_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/583ilp22)
http://img38.picoodle.com/i597/refranco15/m1tw_5f6_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b0ailp21)
baronerosso53
08-09-11, 07:32
Ciao, hai montato il gommino di battuta sulla traversa?
Marino:ciao:
refranco15
08-09-11, 07:48
Si certo ;-)
baronerosso53
08-09-11, 07:55
In effetti sembra troppo basso, oggi guardo sulle mie GS.
Marino:ciao:
refranco15
08-09-11, 07:59
Ok grazie, comunque considera che i gommini battono quando la traversa sale per cui se non ci fossero il problema sarebbe inverso :ciao:.
baronerosso53
08-09-11, 11:20
In linea di massima dovrebbe essere tutto OK, ti allego un paio di foto come promesso.
Marino:ciao:
refranco15
08-09-11, 11:34
Sembra proprio uguale alla mia situazione quindi è tutto ok.
Grazie mille.
baronerosso53
08-09-11, 12:40
Di niente figurati, buon lavoro...anzi no buon divertimento perchè così deve essere:ok:
Marino:ciao:
refranco15
08-09-11, 12:42
:ok:
refranco15
08-09-11, 20:12
Buona sera, oggi nel montare le ruote ho notato che dal foro che c'è sul cerchio dal quale esce la valvola della camera d'aria, esce una parte di gomma anzichè solo il tubicino metallico. Secondo voi è normale o c'è qualche problema?
http://img37.picoodle.com/i598/refranco15/375_400_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/98dilqow)
refranco15
08-09-11, 20:35
Per il momento vi mostro gli avanzamenti:
si mette il mozzo posteriore con il suo dado a castello e relativa coppiglia.
refranco15
08-09-11, 20:38
Ed in fine si mette il tamburo e la ruota.
Refranco,
sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. In silenzio perchè non sono in grado di intervenire, purtroppo non ho mai avuto il piacere di metter mani su un GS. Vorrei rinnovarti i complimenti per la cura e la passione che ci stai mettendo. A mio parere stai facendo un ottimo lavoro.
Questo è il tipo di restauro che mi appassiona. Preciso, curato in ogni dettaglio e ben spiegato. C'è molto da imparare, grazie.
:ciao:
refranco15
09-09-11, 22:52
Ciao, grazie dei complimenti, cerco solo di fare del mio meglio, anche se purtroppo non ho moltissimo tempo.
Il lavoretto di stasera consiste nel sostituire gli occhielli superiore ed inferiore del clacson (riprodotto) con dei ribattini ricavati da quelli delle strisce pedana.
Direi che esteticamente è tutt'un altra cosa.
ps: che mi dite per la questione delle camere d'aria.
http://img37.picoodle.com/i599/refranco15/q6q8_97b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b18ilsqw)
refranco15
15-09-11, 21:38
Buona sera, eccovi qualche piccolo aggiornamento:
Coperchietto B.T. montato.
http://img37.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_ff4_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8d9imkue)
Copriventola e cuffia raggrinzita.
http://img37.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_7b2_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/345imkua)
Gruppo parzializzatore aria, è normale che il pomello rimane un po' fuori?
http://img38.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_03d_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8baimku6)
http://img37.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_7d5_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/b0bimku8)
Montaggio carburatore, previo sostituzione di tutte le guarnizioni. Il verso della ghigliottina è giusto?
http://img37.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_9e4_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/edbimkuc)
http://img37.picoodle.com/i59f/refranco15/m1tw_e0a_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/345imkud)
e anche per questa sera è tutto, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
:applauso::applauso::applauso:Tutto estremamente curato e bellissimo, complimenti e sai che c'è?
Quasi quasi vengo lì da te e la visiono dal vivo.
Scherzo però...
refranco15
16-09-11, 07:53
Hehe, se sei di Napoli prima o poi la vedrai.
La ghigliottina è montata giusta così, per il pomello dell'aria non è giusto che fuoriesca, prova a piegare leggermente entambe le curve del meccanismo della saracinesca, ni modo che quando l'aria è in posizione di marcia il pomello vada fino in fondo.
refranco15
16-09-11, 11:25
Grazie della risposta, anch'io avevo pensato di piegare le leve, solo che ho visto che sono molto rigide e quindi dubito che si siano piegate scasualmente nel tempo. Inoltre ho visto delle foto del restauro del Ruggiesse e si nota che il pomello non scende fino in fondo.
Se hai un Gs, mica hai fatto qualche foto del complesso del meccanismo?
Ciao
purtroppo il mio è tutto smontato e non ho foto del meccanismo, purtroppo non le posso nemmeno fare a quelli dei miei amici dato che bisogna smontare il serbatoio. Comunque in entrambi i VS5 il pomello rientra quasi completamente (resterà fuori 2-3 mm, sicuramente non tanto come il tuo).
refranco15
16-09-11, 19:46
Buona sera, oggi nel montare la batteria mi sono accorto che mancava il fermo dove si aggancia l'anello che tira le due mollette, visto che per me saldarlo e farlo rizincare non è proprio una cosa semplice ho preferito ricostruirlo in acciaio e fissarlo con i rivetti.
refranco15
20-09-11, 20:55
Ciao ragazzi, guardate come sono ridotti i contatti del fanalino, qualcuno saprebbe indicarmi chi potrebbe averli?
Pascoli dovrebbe avere le rondelle di plastica
http://www.mauropascoli.it/imgs/ric1218.jpg
Kit rondelle isolanti
[F 6500-4]
Kit 2 rondelle isolanti per contatti fanalino
Vespa 125 - 150 54>58 - GS VS5T> 0087589 - VBA1T> 110485
girando in rete ho trovato per caso chi vende riprodotta la rondella con il feltrino Potresti indicare chi la vende?
refranco15
21-09-11, 09:09
Pascoli dovrebbe avere le rondelle di plastica
http://www.mauropascoli.it/imgs/ric1218.jpg
Kit rondelle isolanti
[F 6500-4]
Kit 2 rondelle isolanti per contatti fanalino
Vespa 125 - 150 54>58 - GS VS5T> 0087589 - VBA1T> 110485
Si l'avevo visto, solo che anche per pezzi così piccoli chiede 15 € di spedizione e poi comunque dovrei cercare altrove i contatti.
refranco15
21-09-11, 09:11
potresti indicare chi la vende?
sip
complimenti refranco, stai eseguendo un ottimo restauro.......:ciao::ciao::ciao:
refranco15
21-09-11, 09:51
Grazie mille, non vedo l'ora di terminarla.
ps: qualcuno saprebbe indicarmi cosa devo mettere nel filtro aria?
Sulla mia VS5 ho una retina metallica messa attorno alla parte metallica forata all'interno della scatola aria.
refranco15
21-09-11, 10:48
Dove l'hai acquistata? Sulla mia non c'era niente per cui non posso recuperarla.
Francesco l'elemento filtrante devevi mettere quello in retina di plastica non di ferro.
quella di ferro si usa solo per il filtro dalla Vs1 alla vs3
Pascoli ne ha disposizione per fermarla usa due ferretti uniti ad anello tra le maglie dell'elemento filtrante.
è quella che si vede nel filtro aria del px per esempio.
Andrebbe in plastica?Non sapevo.Sulla mia probabilmente lo hanno cambiato ne corso dei sui 50 anni poichè l'ho trovato in ferro.Ma c'è un discorso tecnico oppure è solo per coerenza al restauro?
refranco15
22-09-11, 20:27
Ciao a tutti, finalmente è arrivata la fatidica pedalata...e bene non ci crederete ma è partita a primo colpo, ovviamente andrà carburata a dovere ma per il momento sono soddisfatto di questo traguardo.Vi mostro un piccolo video dell'accensione.
Accensione Vespa GS - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8TOGl0K7GtY&feature=youtube_gdata)
baronerosso53
23-09-11, 06:26
Complimenti, dai forza che ormai hai finito :ok:
Marino:ciao:
Bravissimo!E' impagabile la soddisfazione che si prova in quei momenti!
Ciao a tutti, finalmente è arrivata la fatidica pedalata...e bene non ci crederete ma è partita a primo colpo, ovviamente andrà carburata a dovere ma per il momento sono soddisfatto di questo traguardo.Vi mostro un piccolo video dell'accensione.
Accensione Vespa GS - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8TOGl0K7GtY&feature=youtube_gdata)
:applauso::applauso::applauso:
Il giusto epilogo di un restauro fatto con passione! Bravo.
Dai che ora la vogliamo veder completamente finita ed il video del giretto :vespone:
:ciao:
refranco15
23-09-11, 20:43
Grazie a tutti per i complimenti, sono davvero contento, a presto con nuove foto.
ps: qualcuno mi potrebbe postare una foto dove si vede bene l'asta per chiudere la miscela, non riesco a capire come mai forza verso l'alto, ho l'impressione che il gommino non regga molto.
refranco15
23-09-11, 21:14
Forse una foto rende meglio l'idea, comunque ho controllato sulla faro basso e anche li è quasi uguale, strano.
http://img38.picoodle.com/i59n/refranco15/m1tw_a45_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/d92in7tk)
refranco15
26-09-11, 20:00
Buona sera, oggi ho montato il fanalino posteriore, funziona tutto, l'unica anomalia è che appena freno si sente appena appena il clacson.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Vi prego rispondetemi.
Hai controllato 16204 volte che i cablaggi al commutatore sul manubrio siano giusti?? Mi sembra strano che succeda una cosa del genere... non agitarti, tutto si risolve.
Una dmoanda per te: mi dici che codice riporta il bordoscudo originale??
refranco15
27-09-11, 12:28
Ciao, la connessione al commutatore è corretta, secondo te potrebbe dipendere dal fatto che la lampadina anzichè essere da 10w è da 5w?
Stasera controllo il numero del bordoscudo.
Ciao, a me è successa la stessa cosa. Quando frenavo partiva un colpetto di clacson. Avevo sbagliato i collegamenti al clacson mettendo il filo rosa assieme ad uno dei fili rossi quando in realtà i fili rossi vanno assieme e il rosa da solo.
refranco15
27-09-11, 14:30
Grazie per il suggerimento, stasera controllo e vi faccio sapere.
refranco15
27-09-11, 14:34
Ho controllato su una foto che ho, in pratica i due rossi (al mio cablaggio hanno usato un rosso e un viola) sono saldati fra di loro e quindi è sicuro che il rosa stia da solo.
http://img37.picoodle.com/i573/refranco15/m1tw_725_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/199iefo8)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
Quindi il cablaggio al clacson è ok...Prova a controllare il cablaggio dell'interruttore freno perchè è collegato al clacson se non ricordo male...:mah:
Ti suggerisco anche io di controllare il pedale del freno, dicci che colori arrivano al pedale, alla lampadina del freno dietro e al posto 3 e 7 del commutatore sul manubrio. Per me hanno fatto casino con i fili già saldati, dato che da schema che ho io al clacson arrivano tre fili, rosa+rosso e rosso. Rosso e rosso da schema che ho io non vanno collegati.
refranco15
27-09-11, 20:30
Ciao, a me è successa la stessa cosa. Quando frenavo partiva un colpetto di clacson. Avevo sbagliato i collegamenti al clacson mettendo il filo rosa assieme ad uno dei fili rossi quando in realtà i fili rossi vanno assieme e il rosa da solo.
Allora, problema risolto, in pratica lo schema indica, di fatto, come mi suggerisci tu, cosa che io ho rispettato perfettamente, fatto sta che collegando il rosa con il rosso l'impianto funziona perfettamente.
Sulla confezione del cablaggio c'era scritto VS5 ma il ricambista mi assicurò a suo tempo che fosse uguale a quello della VS4, probabilmente è l'ennesima fregnaccia per vendere ciò che si ha a terra.
Oh bene, sono contento tu abbia risolto!Quindi la tua funziona con il rosa e rosso da una parte e il rosso solo dall'altra..comunque penso che l'impianto VS4 e VS5 siano uguali..bisognerebbe sentire l'opinione degli esperti..Comunque, alla fine di tutto l'importante è che vada!:ok:
refranco15
28-09-11, 08:59
Infatti, apparentemente i collegamenti erano fatti bene, ho invertito i fili proprio perchè me l'avevi suggerito ma se ti devo dire che ho indagato su dove sta la magagna beh non l'ho fatto, alla fine l'importante è che funzioni.
Ora resta la cosa più rognosa, la carburazione.
Per quanto riguarda la carburazione se il carburatore è a posto, in particolare la ghigliottina non ha trafilaggi d'aria, non è poi questo gran difficile. Il problema è mantenerla nel tempo, dato che la GS è abbastanza metereopatica, cioè regoli la carburazione perfetta oggi che c'è il sole e fa i 100 kmh, domani è nuvolo e riesci a stento a fare gli 80 sulla stessa strada. Provato di persona. In base alla pressione atmosferica andrebbe regolata ogni volta, se vuoi avere le massime prestazioni.
Ti consiglio di montare come candela la champion grado 9 (se vuoi ti dico la sigla, non l'ho sotto mano), con le altre candele io ma le trovavo sempre incrostate nere anche con la carburazione perfetta, montando questa invece con la carburazione giusta è di un bel nocciola.
refranco15
28-09-11, 11:20
Ciao, se riesci a darmi la sigla della candella mi faresti un grosso favore, per la carburazione dico che è difficile inquanto le viti non sono facilmente accessibili e quindi dovendole regolare con il filtro tolto e magari con il carburatore allentato ecco che vai al manicomio. Poi se c'è qualche trucchetto se me lo dici mi fai un favorone. :ok:
ps: che getti dovrei montare considerando che ho un pistone 58,4?
Io uso le NGK B9ES e non mi hanno dato problemi anche quando ho fatto il raid sullo Stelvio dove ho messo alla frusta la nonnetta facendo sudare i PX e le ET3 per starmi dietro.
Per la carburazione di norma per la GS bisogna svitare la vite a taglio di 1.5 giri da tutto chiuso.
Come getti io ho un 105 ma la mia è la VS5 con testa a berretto di fantino..Tu dovresti avere il 101.
P.S: hai 58,4 di diametro? Pensavo la GS reggesse al massimo del massimo i 58..Sei alla 7 maggiorazione?:orrore:
Forse una foto rende meglio l'idea, comunque ho controllato sulla faro basso e anche li è quasi uguale, strano.
http://img38.picoodle.com/i59n/refranco15/m1tw_a45_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/d92in7tk)quel gommino sulla mia vs5 non c'e' anche perche' lo spazio e' minimo.
refranco15
28-09-11, 18:14
Si ma come regola lo porta.
Ciao
per i getti ti consiglio di lasciare quelli montati di fabbrica (103 max, spillo conico alla prima tacca), dato che un minimo cambiamento di cilindrata non ha bisogno di cambiare i getti, che sono proporzionati a quanta aria passa nel carburatore, in pratica al diametro del condotto. Anche io ti consiglio 1.5 giri alla vite di regolazione, tieni conto che la vite regola l'aria, per cui più la sviti più aria passa e quindi la miscela smagrisce. Quindi meglio avvitare che svitare, soprattutto in rodaggio.
Per regolare bene la carburazione ed il minimo, Piaggio sul manuale d'officina siggerisce di togliere la cuffia del cilindro, quindi regolare bene la carburazione, e poi rimontare il tutto. E' una menata, ma se al primo-secondo tentativo di regolazione non riesce (cosa per me comunque improbabile), è meglio fare così.
Come provare la carburazione?? Accendi la vespa, fai un giretto a piano per farla scaldare, quindi tirala bene e deve fare i 100 kmh in piano, se proprio devi allungarti sulla sella. Per scrupolo controllare la candela che non sia bianca per miscela troppo magra. Se però sei in rodaggio di sconsiglio di farlo, dato che si inchioderebbe tutto. Accontentati di scarse prestazioni (al max 70 kmh!!) e fai la carburazione grassa, al massimo un giro indietro la vite di regolazione, controlla la candela che non sia troppo nera, e vai così per almeno 1500-2000 km.
La sigla della candela che ti consiglio è RN9YC. Considera che con la 150 GS ho fatto la quattro valichi, nello stesso giorno 300 km e 3 passi, gavia, stelvio e tonale. In cima ad ogni passo controllavo la candela ed era sempre nocciola perfetto.
refranco15
28-09-11, 18:20
Ciao, grazie mille inanzitutto per la disponibilità, per quanto riguarda i getti purtroppo non ho quelli che uscivano di fabbrica ma quello del massimo 98/260 e quello del minimo 40 e non riesco a trovarli da nessuna parte.:azz:
Il getto del minimo conta poco, dato che con la vite si regola di conseguenza, basta che sia diverso di pochi punti. Il suo dovrebbe essere un 42. L'importante è il getto del massimo, un getto da 98 è un po' poco, la Gs è molto sensibile alle variazioni di carburazione, soprattutto in rodaggio rischieresti scaldate. Il getto è reperibile da qualsiasi meccanico di moto, dato che è standard. Se hai pazienza controllo sul mio carburatore il getto del minino ed il polverizzatore che numero hanno.
PS
Mi dici per favore il numero sul bordoscudo??
refranco15
28-09-11, 18:55
PS
Mi dici per favore il numero sul bordoscudo??
Scusami ma me n'ero proprio scordato:Ave_2:, c'è stampigliato il numero 107.
Ok grazie per l'informazione, vedrò di reperire un 107 per la mia!!
refranco15
29-09-11, 20:40
spillo conico alla prima tacca.
Devo contare partendo dall'estremità dell'astina? quindi la tacchetta più esterna?
Esatto, devi fare in modo che lo spillo chiuda il più possibile lo spruzzatore.
refranco15
29-09-11, 20:46
Perfetto grazie.
Una domanda: Le puntine tu come le hai regolate? a 0,4?E quanti gradi di anticipo hai dato?Chiedo anche ad Andrea L..Perchè la mia GS quando è in forma di tachimetro fa poco più di 85 in posizione eretta.La carburazione è ok..Mah.
refranco15
30-09-11, 10:54
85 è strano, considera che la mia al ritorno da un raduno, dopo aver grippato di brutto, riuscivo a raggiungere i 95, constatati sia dal mio contakm che da una vespa gts 300.
Ma in posizione eretta o "stirato" sulla sella?Però effettivamente il tachimetro non sempre dice il vero..Ad esempio un mio amico ha una sprint che segna 95 orari quando la mia et3 ne segna 80! Fine OT. Forse la bobina interna che non da abbastanza corrente? Tu le avevi cambiate le bobine?
Sei sicuro che la carburazione è a posto?? Basta un minimo trafilaggio d'aria e le prestazioni vanno a quel paese...
Per testare la bobina prova direttamente tra il cavo ad alta tensione e massa (qualsiasi parte del motore, anche il copriventola). Se la bobina è a posto deve uscire una scarica di quasi un centimetro. Se esce di meno, la bobina è cotta e deve essere cambiata, oppure hai la batteria scarica. Quindi se hai un tester per essere sicuro prova a misurare la tensione della batteria. Con la chiave in posizione spenta deve segnare più di 6 volt (se bella carica quasi 7).
L'anticipo come è messo??
refranco15
30-09-11, 12:40
Ma in posizione eretta o "stirato" sulla sella?Però effettivamente il tachimetro non sempre dice il vero..
Seduto normale, e considera che peso 90 kg, comunque il contakm mio segnava uguale a quello del gts.
Azz...io peso 65kg ed effettivamente dovrebbe andare di più...La vespa va davvero forte fino ai 75 km/h, tanto che sta davanti al px 150 di un mio amico in accelerazione, dopodichè ci mette un pò ad arrivare alla punta max..Pensandoci potrebbe essere il cilindro che sfiata un pochino..La prova della scintilla l'ho fatta e fa una scintilla molto forte bella bluastra.Quindi corrente ne fa.Le vostre come puntine e anticipo come sono settate?
Puntine a 0.35, anticipo a 27 gradi (testa ad alta turbolenza).
refranco15
03-10-11, 20:57
Buona sera, ecco come si presenta ora la vespa, sarebbe finita se non fosse per un problema che mi sta dando il cavalletto, in pratica sulla VS4 viene fissato con i bulloni infilati da sotto ed i dadi ciechi da sopra, purtroppo per non rovinare la vernice ho stretto i bulloni da sotto mantenendo i dadi fermi sopra solo che dopo un po di volte che ho tolto la vespa dal cavalletto si sono allentate le viti segnandomi tutta la vernice. Ora purtroppo mi tocca ritoccare in quel punto e studiare un sistema per non far muovere i bulloni, pensate che la molla flettendo, oltre a svitarmi tutto ha fatto si che la parte della stessa che s'infila nel ponticello del cavalletto si incastrasse spezzandosi.
http://img38.picoodle.com/i5a3/refranco15/38b_d9e_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/e7einyit)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
refranco15
03-10-11, 21:05
In foto è indicato dalla freccia la parte della molla che può spezzarsi nel caso in cui si sposti un po', a qualcuno è mai capitata la stessa cosa?
ps:ma ache cavolo serve quell'astina?
http://img38.picoodle.com/i5a3/refranco15/2cg_91f_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f25inykm)Uploaded at Picoodle.com (http://www.picoodle.com/)
refranco15
05-10-11, 23:17
spillo conico alla prima tacca
Scusa Andrea, girando un po in rete leggo ovunque che lo spillo va alla terza tacca, tu lo metti alla prima per esperienza personale o perchè sai che deve andare così?
baronerosso53
06-10-11, 06:25
Ciao, sulla mia l'ho messo a metà e per ora mi sembra di aver trovato un giusto equilibrio. Quanto monti di getto max?
Marino:ciao:
Ciao
so per certo che lo spillo per la VS5 va alla seconda tacca, e mi è stato detto da uno che fa motori che la VS4 va alla prima. Probabilmente si sono sbagliati.
Comunque per iniziare è meglio sicuramente la terza tacca, dato che la carburazione sarà più grassa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.