Visualizza Versione Completa : il mio nuovo garage-officina
Gabriele82
13-05-11, 00:21
Ecco a voi il mio nuovo spazio....la Luisa ha preso subito posizione...:mrgreen:
pian piano vi aggiornerò con i lavori e la disposizione del mobilio...:lol:
Vespista46
13-05-11, 00:25
Che bel garage grande! :orrore::orrore:
Complimentoni Gabry!!:applauso::applauso:
Adesso però devi arredarlo da vero box! :mavieni:
:ciao:
E vai!!! :ok::ok::ok:
Bye, Luca
Gabriele82
13-05-11, 00:29
Grazie Dario!
Ci vorrà un pò di tempo,prima devo fare dei lavori col cartongesso in casa, poi mi dedico al garage.
Comunque il lato destro avrà uno scaffale a tutta lunghezza, o forse il lato frontale, mentre sul lato sinistro lavandino, e doppio tavolo da lavoro, sulla parete (o destra o in fondo) metto un armadio ikea per i cambi di stagione.
la macchina, lato destro,lato sinistro vespe e sollevatore..:mrgreen:
Vespista46
13-05-11, 00:37
Vedo che hai le idee moolto chiare! ;-)
Gabriele82
13-05-11, 00:39
ovviamente tutta roba di recupero!;-)
Ai voglia a riempirlo di vespe.............. :Lol_5:
Bello bello bello........ :ok: :ciao:
bello spazio. ci sta tutto......... :ciao::ciao::ciao:
Complimenti........ora riempilo di "roba buona" :applauso:
dove sta la gianna?
Io ti consiglio di metterti qualcosa per la raccolta dei fumi così quando fa freddo puoi tenere la porta chiusa
Vespa 50 L
13-05-11, 10:51
Gran bel garage Gabri, la Gianna dov'è?
Gran bel garage Gabri, la Gianna dov'è?
secondo me la tiene a letto per via del suo impatto :Lol_5:
Bel colpo Gabriè.
Sto facendo anch'io qualcosa di simile.
Avanti così!
:ciao:
Spettacolo! :orrore:
Spero di avere anch'io un giorno uno spazio così tutto per me :applauso:
Verrà sicuramente un paradiso ;-)
mirkoberto78
13-05-11, 12:48
Dai riempilo di vespe!!!
Gabriele82
13-05-11, 19:28
Ehm...prima di riempirlo di vespe devo finire di pagarlo...:azz:
E poi lo sapete che io sono più per "poche ma buone" che tante piene di polvere...amo guidare le mie vespe, di culo ne ho uno solo...quindi due bastano e avanzano...almeno per un pò.;-)
La Gianna è in degenza a casa mia, dove abito tutt'ora, il garage che si vede di solito nelle mie foto è quello di adesso,che è ben più grande di quello nuovo.
PErò quello nuovo è solo mio, e ovviamente della mia ragazza.:-)
Quando ho un attimo pubblico uno schizzo di come intendo disporre la mercanzia, cos mi dite la vostra.;-)
Zì non devo mica farci un centro revisione che mi serve la raccolta fumi...e poi son in condominio...non posso fare certe cose!:testate:
Giuseppe77
13-05-11, 19:43
Ammazza!!!!! Che garage!!!! Quasi quasi nutro un po' di invidia :-) Molto bello, spazioso, pavimentato, intonacato!!!! Organizzatelo per bene!!! Ciao!!
Ehm...prima di riempirlo di vespe devo finire di pagarlo...:azz:
E poi lo sapete che io sono più per "poche ma buone" che tante piene di polvere...amo guidare le mie vespe, di culo ne ho uno solo...quindi due bastano e avanzano...almeno per un pò.;-)
La Gianna è in degenza a casa mia, dove abito tutt'ora, il garage che si vede di solito nelle mie foto è quello di adesso,che è ben più grande di quello nuovo.
PErò quello nuovo è solo mio, e ovviamente della mia ragazza.:-)
Quando ho un attimo pubblico uno schizzo di come intendo disporre la mercanzia, cos mi dite la vostra.;-)
Zì non devo mica farci un centro revisione che mi serve la raccolta fumi...e poi son in condominio...non posso fare certe cose!:testate:
niente fumi :nono::nono::risata::risata:
Comunque cosa hai in mente di mettere e quanti mq è?
PS: cosè quel Zì? Altrimenti uso pure io un abbreviativo: Gabriele82=>Nonno :Lol_5:
a vederlo mi rode il culo! io per liberare il mio box per metterci il maggiolone ( e ci stà solo quello) ho dovuto portare le vespe dal suocero a 15 km di traffico cittadino, in pratica le prendo molto meno!
se ne avessi uno come il tuo riuscirei a tenere tutto lì...forse!:mrgreen:
vespa r102
14-05-11, 13:34
Ehm...prima di riempirlo di vespe devo finire di pagarlo...:azz:
E poi lo sapete che io sono più per "poche ma buone" che tante piene di polvere...amo guidare le mie vespe, di culo ne ho uno solo...quindi due bastano e avanzano...almeno per un pò.;-)
La Gianna è in degenza a casa mia, dove abito tutt'ora, il garage che si vede di solito nelle mie foto è quello di adesso,che è ben più grande di quello nuovo.
PErò quello nuovo è solo mio, e ovviamente della mia ragazza.:-)
Quando ho un attimo pubblico uno schizzo di come intendo disporre la mercanzia, cos mi dite la vostra.;-)
Zì non devo mica farci un centro revisione che mi serve la raccolta fumi...e poi son in condominio...non posso fare certe cose!:testate:
sante parole e un peccato farle inpolverire
Come in tutte le coppie che si rispettino, la donna è la padrona di casa, l'uomo del box :mrgreen:
Io propongo, macchine fuori e in box banco di lavoro con attrezzi, pedana dove mettere le vespette in lavorazione, piccolo forno di verniciatura e parte dove sabbiare, pulire e lucidare i particolari :mah: si dai, direi che così ci siamo :mrgreen:
Se il garage è condominiale, scordati forno per verniciatura, cappa
aspirafumi, compressore da 97 db e rassegnati a lavorare silenziosamente
sulle Vespe a porte chiuse, sia d'inverno che d'estate se non vuoi che l'amministratore condominiale,
scomodato dall' onnipresente vicino di casa caccianaso e insofferente di tutto e di tutti, ti tempesti di
telefonate e di lettere.
Se invece il garage è sotto la tua casa ed è situata in cima a un colle a una decina di km dal primo centro abitato, complimenti, gran botta di culo.
Gabriele82
17-06-11, 23:28
No beh, è in condominio, ma non conto comunque di arrivare al forno...:mrgreen:
a proposito, qualcuno mi aiuta con l'mpianto elettrico? non so come disporre i neon...:mah:
No beh, è in condominio, ma non conto comunque di arrivare al forno...:mrgreen:
a proposito, qualcuno mi aiuta con l'mpianto elettrico? non so come disporre i neon...:mah:
una pianta con delle quotature :Lol_5:
neon centrale a posto di quella plafoniera e poi un neon per muro indipendenti fra di loro (sono molto utili) . Se vuoi ti faccio un 3d di cosa immagino in questo garage (dammi le quotature anche prese a spanna però )
Gabriele82
17-06-11, 23:36
ok....:Lol_5:
Gabriele82
17-06-11, 23:41
neon centrale a posto di quella plafoniera e poi un neon per muro indipendenti fra di loro (sono molto utili) . Se vuoi ti faccio un 3d di cosa immagino in questo garage (dammi le quotature anche prese a spanna però )
ok, niente, semplicemente è largo 4.80, e profondo 5.00.
nell'angolo in fondo a sx ci va un mobile lavabo 120x45
poi venendo verso il portone un tavolo di legno 180x60
dopodichè direi che se ci sta ci metto l'altro tavolo da lavoro, di 180 x80
il tutto sormontato da una scaffalatura da magazzino.
nella parete in fondo uno scaffale di 3 campate, un metro ognuna, largo 45 cm.
la parete destra per il momento libera..:ok:
ok, niente, semplicemente è largo 4.80, e profondo 5.00.
nell'angolo in fondo a sx ci va un mobile lavabo 120x45
poi venendo verso il portone un tavolo di legno 180x60
dopodichè direi che se ci sta ci metto l'altro tavolo da lavoro, di 180 x80
il tutto sormontato da una scaffalatura da magazzino.
nella parete in fondo uno scaffale di 3 campate, un metro ognuna, largo 45 cm.
la parete destra per il momento libera..:ok:
domani te lo disegno ok? :ok:
Gabriele82
17-06-11, 23:51
domani te lo disegno ok? :ok:
ok, grazie Davide!:mrgreen:;-):ciao:
ok, grazie Davide!:mrgreen:;-):ciao:
di niente, un bel tocco di architettura :ok:
Gabriele82
17-06-11, 23:55
di niente, un bel tocco di architettura :ok:
:mrgreen::mrgreen::ok:
:mrgreen::mrgreen::ok:
i mobili standard o qualcosa di innovativo, ma allo stesso tempo funzionale? ;-)
Gabriele82
18-06-11, 13:12
i mobili standard o qualcosa di innovativo, ma allo stesso tempo funzionale? ;-)
Tutto di recupero...
Al Max sulla parete destra due metri o tre di armadio pax di IKEA..: )
Tutto di recupero...
Al Max sulla parete destra due metri o tre di armadio pax di IKEA..: )
nooo il mio progetto si fa benedire :testate::testate:
ho messo anche la tua auto. Era gialla o rossa? :mah:
http://fbimagehost.altervista.org/images/3xyx.png
http://fbimagehost.altervista.org/images/2lfl.png
http://fbimagehost.altervista.org/images/1twt.png
Però non centra con quello che dici te essendo che tutti i mobili li ho disegnati io e non sono di recupero :azz:
Zì non devo mica farci un centro revisione che mi serve la raccolta fumi...e poi son in condominio...non posso fare certe cose!
Troppo bello,io avrei paura di usarlo :lol: per la raccolta fumi si può fare,io ho usato una ventila per caminetti e tubo in pvc e funziona bene,il tubo di scarico lo ho fatto arrivare in un angolo della casa,ora mi manca solo montare un filtro.
Gabriele82
20-06-11, 22:08
ho messo anche la tua auto. Era gialla o rossa? :mah:
Però non centra con quello che dici te essendo che tutti i mobili li ho disegnati io e non sono di recupero :azz:
Ehm....ragazzo mio ti pare il garage di un poveretto??!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Bel lavoro...però la mia macchina è nera...:Lol_5::Lol_5:
Troppo bello,io avrei paura di usarlo :lol: per la raccolta fumi si può fare,io ho usato una ventila per caminetti e tubo in pvc e funziona bene,il tubo di scarico lo ho fatto arrivare in un angolo della casa,ora mi manca solo montare un filtro.
Si potrebbe anche fare, ma il portone del garage è largocome tutta laparete, non saprei da dove uscire...
mi basterebbe la tua "buca" però...:mrgreen:
per la raccolta fumi si può fare,io ho usato una ventila per caminetti e tubo in pvc e funziona bene,il tubo di scarico lo ho fatto arrivare in un angolo della casa,ora mi manca solo montare un filtro.[/QUOTE]
cioè? i fumi verrebbero filtrati? mi interessa molto...
vespa r102
21-06-11, 08:22
zichiki96 hai commesso un piccolo errore il freno a disco della vespa va dall'altra parte:nono:
da te non me lo sarei aspettato:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
comunque bel garage :ok:
Si potrebbe anche fare, ma il portone del garage è largocome tutta laparete, non saprei da dove uscire...
mi basterebbe la tua "buca" però...:mrgreen:[/QUOTE]
:mrgreen: Nel mio caso sono uscito con il tubo dalla bocca di lupo,ho il garage interrato,riguardo la buca sei ancora in tempo per realizzarla,non devi fare altro che metterti con piccone e badile a scavare:lol:
per la raccolta fumi si può fare,io ho usato una ventila per caminetti e tubo in pvc e funziona bene,il tubo di scarico lo ho fatto arrivare in un angolo della casa,ora mi manca solo montare un filtro.
cioè? i fumi verrebbero filtrati? mi interessa molto...[/QUOTE]
Si al momento vanno finire in un angolo nel retro casa, ma la mia idea e di montare un filtro trovandolo in commercio oppure costruendolo,come tubo terminale ho usato un modello simile a questo. TUBI FLEX VENTILAZIONE, condotti flessibili con foglia di poliuretano - ECOCLIMA s.r.l. (http://ecoclima.kleis.it/scheda/?prod=270)
Con l'impianto di aspirazione ho risolto parecchio,avendo la buca che e un tre in uno perché nata per le auto dopo ho aggiunto l'alza vespe,e infine l'ultima modifica per qualsiasi moto,l'aspirazione diventa essenziale se non voglio morire intossicato quando le provo.
grande zichiki!bellissimo! Gabry come procedono i lavori?
grande zichiki!bellissimo! Gabry come procedono i lavori?
grazie :mrgreen:
Gabry allora li ordiniamo i scaffali in vetro e le colonnine di acciaio? :Lol_5:
Gabriele82
21-06-11, 23:32
Si potrebbe anche fare, ma il portone del garage è largocome tutta laparete, non saprei da dove uscire...
mi basterebbe la tua "buca" però...:mrgreen:
:mrgreen: Nel mio caso sono uscito con il tubo dalla bocca di lupo,ho il garage interrato,riguardo la buca sei ancora in tempo per realizzarla,non devi fare altro che metterti con piccone e badile a scavare:lol:
:mrgreen::mrgreen:
cioè? i fumi verrebbero filtrati? mi interessa molto...[/QUOTE]
Si al momento vanno finire in un angolo nel retro casa, ma la mia idea e di montare un filtro trovandolo in commercio oppure costruendolo,come tubo terminale ho usato un modello simile a questo. TUBI FLEX VENTILAZIONE, condotti flessibili con foglia di poliuretano - ECOCLIMA s.r.l. (http://ecoclima.kleis.it/scheda/?prod=270)
Con l'impianto di aspirazione ho risolto parecchio,avendo la buca che e un tre in uno perché nata per le auto dopo ho aggiunto l'alza vespe,e infine l'ultima modifica per qualsiasi moto,l'aspirazione diventa essenziale se non voglio morire intossicato quando le provo.[/QUOTE]
solo che sotto ho la platea di fondazione in c.a...:azz: mi sa che accantono l'idea..
Per i fumi, anche io sono interrato, ma non ho la bocca di lupo... vedrò cosa fare...:mah:;-)
grande zichiki!bellissimo! Gabry come procedono i lavori?
Tutto fermo là sotto, sto finendo la parete di cartongesso in cucina, appena le scarico le metto in "comprare cucina"...;-)
grazie :mrgreen:
Gabry allora li ordiniamo i scaffali in vetro e le colonnine di acciaio? :Lol_5:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
na na na...tu mi freghi...eppoi i ripiani di cristallo non van bene,,,ah che progettista del caiser...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vespa 50 L
22-06-11, 06:24
Io direi, visto che ci sei, di mettere anche il parquet....ihihihhi
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
na na na...tu mi freghi...eppoi i ripiani di cristallo non van bene,,,ah che progettista del caiser...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
i ripiani non in cristallo :noncisiamo:
in vetro infrangibile temperato:Lol_5:
Il cristallo costa un po' :risata:
Tipo questo http://www.archiexpo.it/prod/vitrealspecchi-spa/piani-da-lavoro-in-vetro-55235-419564.html
cioè? i fumi verrebbero filtrati? mi interessa molto...[/QUOTE]
Si al momento vanno finire in un angolo nel retro casa, ma la mia idea e di montare un filtro trovandolo in commercio oppure costruendolo,come tubo terminale ho usato un modello simile a questo. TUBI FLEX VENTILAZIONE, condotti flessibili con foglia di poliuretano - ECOCLIMA s.r.l. (http://ecoclima.kleis.it/scheda/?prod=270)
Con l'impianto di aspirazione ho risolto parecchio,avendo la buca che e un tre in uno perché nata per le auto dopo ho aggiunto l'alza vespe,e infine l'ultima modifica per qualsiasi moto,l'aspirazione diventa essenziale se non voglio morire intossicato quando le provo.[/QUOTE]
Grazie :ciao:
Gabriele82
04-07-11, 22:16
ieri ho trasferito circa il 70% della mia officina nella nuova "sede"...
Eccoci in viaggio, con noi anche la degente Gianna....:ok:
Complimenti per il box :ok: il posto non è mai abbastanza, io ho da mio padre a 50 mt da casa un garage che ci sta dentro l'auto mia e di mia moglie.....:mrgreen: tanto lui rientra un giorno alla settimana...
Il mio box è 260x540 ci faccio stare 2 vespe sul lato + maggiolone spinto dentro + davanti la terza vespa.......sono riuscito a farci stare anche bicicletta di mia moglie + scaffalatura.......:risata1:la mia bicicletta è ospite da mio padre :mrgreen: ....non ci stà più neanche un secchio :noncisiamo:.
In futuro dovrò provvedere anch'io a trovarmi un box :mrgreen:.
ieri ho trasferito circa il 70% della mia officina nella nuova "sede"...
Eccoci in viaggio, con noi anche la degente Gianna....:ok:
e quei carter? devo venire a farti una visitina,magari di notte :Lol_5:
Gabriele82
07-07-11, 23:00
e quei carter? devo venire a farti una visitina,magari di notte :Lol_5:
E che Te ne fai, sono da px quelli lì..; )
E che Te ne fai, sono da px quelli lì..; )
voglio farmi un motore per il mio vnb :mrgreen:
hai capito sto furbastro:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
hai capito sto furbastro:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:Lol_5::Lol_5: avevo per un periodo un px150 portato a 200 sul mio vnb ma andava male e l'ho tolto :Lol_5:
Gabriele82
08-07-11, 23:33
voglio farmi un motore per il mio vnb :mrgreen:
A dirla tutta avrei un motore un pelo più adatto, è un 1967, due travasi,montato originariamente su una GT.:Lol_5:
hai capito sto furbastro:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:Lol_5::Lol_5: avevo per un periodo un px150 portato a 200 sul mio vnb ma andava male e l'ho tolto :Lol_5:
Via vi metto qualche aggiornamento, ho sparso la mia mercanzianel garage,in attesa dello scaffale, inoltre ho preparato il "rivestimento" zona officina...vi piace il blu?:mrgreen::Lol_5::ok:
A dirla tutta avrei un motore un pelo più adatto, è un 1967, due travasi,montato originariamente su una GT.:Lol_5:
Via vi metto qualche aggiornamento, ho sparso la mia mercanzianel garage,in attesa dello scaffale, inoltre ho preparato il "rivestimento" zona officina...vi piace il blu?:mrgreen::Lol_5::ok:
e quel motore allora? :mrgreen:
Molto meglio come avevo progettato io :nono::nono:
Gabriele82
13-07-11, 00:19
e quel motore allora? :mrgreen:
Molto meglio come avevo progettato io :nono::nono:
Quale motore disgrazieto?
Mica ho finito...devo scegliere nel mio magazzino, quali scaffali prendere,e di che colore farli. Devo portare un altro tavolo da lavoro...:crazy::mrgreen:
grande ciak bella zio:ok::ok::ok::ok::ok::ok:
Gabriele82
29-07-11, 21:45
Ragazzi....devo decidere come mettere i neon...meglio 4, disposti su due file, o 4, disposti a quadrilatero?:mah:
Gabriele82
29-07-11, 21:50
Google Traduttore (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en|it&rurl=translate.google.it&twu=1&u=http://www.carguygarage.com/footwidealuminuya.html&usg=ALkJrhghNZmGt6dCrg3tuL8JhIGH-BN7sA)
tanto per sbavare un pò....:roll::azz::mrgreen::mrgreen::ciao:
questo è meglio....
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en|it&rurl=translate.google.it&twu=1&u=http://www.carguygarage.com/pictures.html&usg=ALkJrhha3DpCbOzfw7UuQbk_FxsdCfUfXQ
Ragazzi....devo decidere come mettere i neon...meglio 4, disposti su due file, o 4, disposti a quadrilatero?:mah:
Dipende. Se non avrai luci supplementari sul banco di lavoro, quelle poste a quadrilatero almeno una ti illuminerà il tavolo, se invece metti una luce per il banco direi che la soluzione delle 4 su 2 file è ok. Io ti consiglio di metterti almeno un faretto sul banco. Io sono contro ai neon non mi piacciono tanto, dei faretti alogeni posti ai 4 muri fanno luce sufficiente. Poi se qualche soldo in più puoi prendere quelli a led.
Pensa di metterne 2-4 faretti di questo tipo ai muri. Falling Star Ceiling/Wall | Tobias Grau | Vista (http://www.architonic.com/it/pmviw/falling-star-ceiling-wall-tobias-grau/1141658) :sbav: naturalmente ne servono 4 a muro per diventare 16 e almeno 4 centrale sono 20, perciò possiamo dire che l'idea la boccio.
Gabriele82
30-07-11, 14:19
Davide ai lati non posso mettere quei faretti...
primo perchè non posso spendere follie...
secondo perchè metto degli scaffali...;-)
Comunque sono previsti altri due neon, uno sopra al lavello, uno sopra al banco, ovvero a sinistra del lavello..
Quindi a sto punto direi 4 centrali, disposti su due file..:ok:
Davide ai lati non posso mettere quei faretti...
primo perchè non posso spendere follie...
secondo perchè metto degli scaffali...;-)
Comunque sono previsti altri due neon, uno sopra al lavello, uno sopra al banco, ovvero a sinistra del lavello..
Quindi a sto punto direi 4 centrali, disposti su due file..:ok:
Adesso si, confermo che puoi mettere i 4 centrali su due file perchè il banco è illuminato bene. ;-) Buon lavoro con i cablaggi e dividili i neon che quando non ti servono tutti è inutile che ne accendi 6 :ok:
Gabriele, ma quello che vedo è un tavolo da tecnigrafo degli anni 50? Sembra uguale a quello che abbiamo in studio, se c'è pure il tecnigrafo, è un pezzo che ha un valore non trascurabile, un cliente anche se avevamo già detto che non lo vendevamo, ci aveva offerto 2000e pur di portarselo a casa...
Bye, Luca
Gabriele, ma quello che vedo è un tavolo da tecnigrafo degli anni 50? Sembra uguale a quello che abbiamo in studio, se c'è pure il tecnigrafo, è un pezzo che ha un valore non trascurabile, un cliente anche se avevamo già detto che non lo vendevamo, ci aveva offerto 2000e pur di portarselo a casa...
Bye, Luca
Non mi sembra un tecnigrafo ma essendo che Gabry è un geometra potrebbe esserlo :roll:
Gabriele, ma quello che vedo è un tavolo da tecnigrafo degli anni 50?
Anch'io l'avevo notato ;-)
:ciao:
Gabriele82
30-07-11, 14:42
Adesso si, confermo che puoi mettere i 4 centrali su due file perchè il banco è illuminato bene. ;-) Buon lavoro con i cablaggi e dividili i neon che quando non ti servono tutti è inutile che ne accendi 6 :ok:
Si certo.anche se sarà la parte per me piùdifficile...:testate::roll:
Gabriele, ma quello che vedo è un tavolo da tecnigrafo degli anni 50? Sembra uguale a quello che abbiamo in studio, se c'è pure il tecnigrafo, è un pezzo che ha un valore non trascurabile, un cliente anche se avevamo già detto che non lo vendevamo, ci aveva offerto 2000e pur di portarselo a casa...
Bye, Luca
Occhio lungo....:applauso:
Se sia anni 50 non te lo so dire, apparteneva ad un mio vicino geometra (poveretto defunto), io ne venni in possesso una decina di anni fa, quando accadde il trapasso, il socio se ne disfava...
purtroppo manca la parte con il movimento e le righe...
hai una foto del tuo? sono curioso...non ho mai potuto reperire info in merito!
Non mi sembra un tecnigrafo ma essendo che Gabry è un geometra potrebbe esserlo :roll:
:rabbia::rabbia:
Giovinastro..:risata:
Anch'io l'avevo notato
:-):-):-)
Si certo.anche se sarà la parte per me piùdifficile...:testate::roll:
Una bella scatola di derivazione e un paio di relè, non è nulla di difficile, anzi...;-) Cmq prima di comprare le lampade, ti consiglio di tirare giù un paio di conti, a me non piace lavorare con poca luce, se non ci sono almeno 500 lux sul piano di lavoro, entro in paranoia :cry:
Occhio lungo....:applauso:
Grazie :mrgreen:
Se sia anni 50 non te lo so dire, apparteneva ad un mio vicino geometra (poveretto defunto), io ne venni in possesso una decina di anni fa, quando accadde il trapasso, il socio se ne disfava...
purtroppo manca la parte con il movimento e le righe...
Quindi hai solo il tavolo senza il tecnigrafo :rabbia:
Cmq, questi tavoli ci sono di due tipi, con regolazione tramite volantini o con contrappeso a pedale, quello che abbiamo in studio è a volantini e presumo che fosse quello più economico, questi tavoli venivano fatti da una ditta di torino che poi li vendeva ai produttori di tecnigrafi che proponevano il prodotto finito, ai tempi andavo forte un paio di ditte, la migliore era la Sacchi che con il modello a contrappeso a vista veniva considerato la Ferrari del disegno, poi ce ne erano altre come la S.I.T.E. (o un nome del genere, non ricordo bene, controllerò) che avevano il contrappeso nascosto dietro, puoi vedere se c'era montato un tecnigrafo di questo tipo, guardando il tavolo da sotto, nella parte centrale dovresti trovare il segno di una staffa quadrata all'incirca 10 x 10 con 4 fori ai vertici, se trovi questi segni, vuol dire che il tavolo aveva un tecnigrafo a contrappeso nascosto.
Ovviamente stiamo parlando di tecnigrafi a parallelogramma, non di quelle cose orrende tipo Zucor a binari :rabbia:
hai una foto del tuo? sono curioso...non ho mai potuto reperire info in merito!
Adesso sono a casa, lunedì vado in studio e ne faccio un paio ;-)
Cmq, una tirata di orecchie, un affare di quel genere, in csa di un tecnico, non può stare in garage...:roll:
Bye, Luca
Gabriele82
01-08-11, 14:00
:-):-):-)
Una bella scatola di derivazione e un paio di relè, non è nulla di difficile, anzi...;-) Cmq prima di comprare le lampade, ti consiglio di tirare giù un paio di conti, a me non piace lavorare con poca luce, se non ci sono almeno 500 lux sul piano di lavoro, entro in paranoia :cry:
Grazie :mrgreen:
Quindi hai solo il tavolo senza il tecnigrafo :rabbia:
Cmq, questi tavoli ci sono di due tipi, con regolazione tramite volantini o con contrappeso a pedale, quello che abbiamo in studio è a volantini e presumo che fosse quello più economico, questi tavoli venivano fatti da una ditta di torino che poi li vendeva ai produttori di tecnigrafi che proponevano il prodotto finito, ai tempi andavo forte un paio di ditte, la migliore era la Sacchi che con il modello a contrappeso a vista veniva considerato la Ferrari del disegno, poi ce ne erano altre come la S.I.T.E. (o un nome del genere, non ricordo bene, controllerò) che avevano il contrappeso nascosto dietro, puoi vedere se c'era montato un tecnigrafo di questo tipo, guardando il tavolo da sotto, nella parte centrale dovresti trovare il segno di una staffa quadrata all'incirca 10 x 10 con 4 fori ai vertici, se trovi questi segni, vuol dire che il tavolo aveva un tecnigrafo a contrappeso nascosto.
Ovviamente stiamo parlando di tecnigrafi a parallelogramma, non di quelle cose orrende tipo Zucor a binari :rabbia:
Adesso sono a casa, lunedì vado in studio e ne faccio un paio ;-)
Cmq, una tirata di orecchie, un affare di quel genere, in csa di un tecnico, non può stare in garage...:roll:
Bye, Luca
Purtroppo era sprovvisto del tecnigrafo..:testate:
Il progetto iniziale era di metterlo nella casa dove abito da una decina di anni, in bella mostra, poi per poco tempo , e mancanza di permesso della padrona di casa (mia mamma...;-)) è rimasto relegato in garage...
Ora, presto mi trasferirò, in un piccolo appartmento, e l'unico posto è il garage..ma non ti preoccupare...sarà un piccolo atelier...:mrgreen::mrgreen:
Appena scendo in garage controllo la marca, ma ora che ricordo, penso mi avessero detto, provenisse dall'ufficio del catasto di Modena...:mah:
Quindi lo Zucor che ho visto in vendita a 300€ non vale nulla?
Scusami se non ho ancora postato la foto, ma oggi sono stato incasinatissimo :roll:
Quindi lo Zucor che ho visto in vendita a 300€ non vale nulla?
Nulla non saprei, forse qualcosa vale, di per certo però, se devi prendere un tecnigrafo, sceglilo della Sacchi, almeno prendi un signor tecnigrafo ;-)
Il Sacchi che ti dico io è come questo:
Bergamo, Italia: TECNIGRAFO A SOLO 50 EURO ///SOLO FINO A FINE APRILE/// - finestraannunci.it (http://www.finestraannunci.it/15/annunci/31_Animali_e_accessori/291_In_regalo/26727_Maltese_cuccioli_disponibili.html)
Oppure potresti cercare un parallelografo, ai tempi chi era destro disegnava con il tecnigrafo, mentre i mancini normalmente utilizzavano il parallelografo perchè farsi fare un tecnigrafo adatto costava un botto di soldi, nota storica, Carlo Chiti usava un tecnigrafo Sacchi, Carlo Scarpa un parallelografo, non sono certo, ma credo fosse un Vittorio Martini.
Bye, Luca
Gabriele82
01-08-11, 21:45
Quello che hai postato, sbaglio o molto pi recente, sarà un anni '60/70, no?
Per curiosità, che mestiere fai? ti vedo ferrato!;-)
Io data forse anche l'epoca in cui son cresciuto, non ho mai ne particolarmente utilizzato, ne tantomeno approfondito la conoscenza sul tecnigrafo, mi rendo conto che da tecnico avrei dovuto sapere almeno qualcosa....ma non si può sapere tutto...o no?:mah::roll:;-);-):-)
Quello che hai postato, sbaglio o molto pi recente, sarà un anni '60/70, no?
Effettivamente quel modello è uno degli ultimi, sicuramente sarebbe più idoneo uno con il contrappeso posteriore, ma alla fine non è una cosa vincolante, il tavolo è una cosa e il tecnigrafo un'altra, quindi è possibilissimo che un tavolo nel corso degli anni venisse abbinato ad un nuovo tecnigrafo più preciso o più leggero da utilizzare.
Per curiosità, che mestiere fai? ti vedo ferrato!;-)
Provo a fare l'architetto, anche se attualmente con il poco lavoro che c'è, sarebbe meglio dedicarsi ad altra attività :roll::roll::roll:
Io data forse anche l'epoca in cui son cresciuto, non ho mai ne particolarmente utilizzato, ne tantomeno approfondito la conoscenza sul tecnigrafo, mi rendo conto che da tecnico avrei dovuto sapere almeno qualcosa....ma non si può sapere tutto...o no?:mah::roll:;-);-):-)
Anche io l'ho utilizzato poco, considera che già nel 98 disegnavo solo al cad...però nel corso degli anni ho conosciuto persone che lo utilizzavano e conoscevano bene, poi quando abbiamo messo su lo studio, ci siamo ritrovati con due tavoli ereditati da uno dei miei soci e ho potuto smanettarci un pò sopra e capire il perchè molti preferissero i vecchi tecnigrafi ai nuovi :-)
Tutto non si può sapere, l'importante è avere voglia di imparare ;-)
Bye, Luca
Gabriele82
01-08-11, 23:03
Effettivamente quel modello è uno degli ultimi, sicuramente sarebbe più idoneo uno con il contrappeso posteriore, ma alla fine non è una cosa vincolante, il tavolo è una cosa e il tecnigrafo un'altra, quindi è possibilissimo che un tavolo nel corso degli anni venisse abbinato ad un nuovo tecnigrafo più preciso o più leggero da utilizzare.
Provo a fare l'architetto, anche se attualmente con il poco lavoro che c'è, sarebbe meglio dedicarsi ad altra attività :roll::roll::roll:
Anche io l'ho utilizzato poco, considera che già nel 98 disegnavo solo al cad...però nel corso degli anni ho conosciuto persone che lo utilizzavano e conoscevano bene, poi quando abbiamo messo su lo studio, ci siamo ritrovati con due tavoli ereditati da uno dei miei soci e ho potuto smanettarci un pò sopra e capire il perchè molti preferissero i vecchi tecnigrafi ai nuovi :-)
Tutto non si può sapere, l'importante è avere voglia di imparare ;-)
Bye, Luca
PArole sante...l'mportante è mantenere una certa curiosità..
Per esempio io ieri ho fatto una cosa che ne io, ne altri ci saremmo aspettati da me...sempre ligio ed attento,,,poi mi son detto, perchè no?
Alla fine mi sono ritrovato stanco, ma molto molto soddisfatto, viva la curiosità!:ok::mrgreen:
PArole sante...l'mportante è mantenere una certa curiosità..
Per esempio io ieri ho fatto una cosa che ne io, ne altri ci saremmo aspettati da me...sempre ligio ed attento,,,poi mi son detto, perchè no?
Alla fine mi sono ritrovato stanco, ma molto molto soddisfatto, viva la curiosità!:ok::mrgreen:
Siamo una generazione devestata da un noto telefilm :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Bye, Luca
Gabriele82
03-08-11, 22:53
Siamo una generazione devestata da un noto telefilm :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Bye, Luca
Hai proprio ragione!!!!!
Ti ricordi quando si discuteva nella discussione del faidatè, fin dove ci spingiamo?:mrgreen:
Io ho preso casa da poco,,,e sto diventando un talebano del faidatè...
hai visto le foto della mia cucina?:mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
05-08-11, 14:59
:-):-):-)
Una bella scatola di derivazione e un paio di relè, non è nulla di difficile, anzi...;-) Cmq prima di comprare le lampade, ti consiglio di tirare giù un paio di conti, a me non piace lavorare con poca luce, se non ci sono almeno 500 lux sul piano di lavoro, entro in paranoia :cry:
Grazie :mrgreen:
Quindi hai solo il tavolo senza il tecnigrafo :rabbia:
Cmq, questi tavoli ci sono di due tipi, con regolazione tramite volantini o con contrappeso a pedale, quello che abbiamo in studio è a volantini e presumo che fosse quello più economico, questi tavoli venivano fatti da una ditta di torino che poi li vendeva ai produttori di tecnigrafi che proponevano il prodotto finito, ai tempi andavo forte un paio di ditte, la migliore era la Sacchi che con il modello a contrappeso a vista veniva considerato la Ferrari del disegno, poi ce ne erano altre come la S.I.T.E. (o un nome del genere, non ricordo bene, controllerò) che avevano il contrappeso nascosto dietro, puoi vedere se c'era montato un tecnigrafo di questo tipo, guardando il tavolo da sotto, nella parte centrale dovresti trovare il segno di una staffa quadrata all'incirca 10 x 10 con 4 fori ai vertici, se trovi questi segni, vuol dire che il tavolo aveva un tecnigrafo a contrappeso nascosto.
Ovviamente stiamo parlando di tecnigrafi a parallelogramma, non di quelle cose orrende tipo Zucor a binari :rabbia:
Adesso sono a casa, lunedì vado in studio e ne faccio un paio ;-)
Cmq, una tirata di orecchie, un affare di quel genere, in csa di un tecnico, non può stare in garage...:roll:
Bye, Luca
LUca, i neon che ho preso sono 6, da 36 watt, dicono 3350lm, vanno bene? UNo sul tavolo, uno sul lavandino, e 4 nella stanza!
LUca, i neon che ho preso sono 6, da 36 watt, dicono 3350lm, vanno bene? UNo sul tavolo, uno sul lavandino, e 4 nella stanza!
Facendo un conto a spanne, dovresti essere a circa 400-450lux medi, quindi accettabili per la maggior parte degli usi, io sul banco ne avrei messo uno da 58w, ma anche così hai una buona illuminazione.
Ti allego un manualetto della Leuci che ho sempre trovato molto utile.
Bye, Luca
P.S. Le foto le ho fatte, ma non ho il cavetto, appena torno a casa le uppo ;-)
P.P.S. Fatto :-)
P.P.S. L'ultima foto è dell'altro tecnigrafo che abbiamo, preso anni fa da una vedova che doveva far spazio...non è bellissimo, però come tavolo da appoggio è ottimo :-)
Gabriele82
06-08-11, 14:56
Grazie Luca! Molto bello il tavolo, devo infatti confermare, che anche se non si usano per disegnare sono molto comodi!!
Tu li usi anche per disegnare?
Io al tempo ci facevo qualche cosa, più che altro correzioni in corso!
P.s. se hai voglia..vieni a dare un giudizio sulla mia progettazione....:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/37507-comprare-cucina.html
Grazie Luca! Molto bello il tavolo, devo infatti confermare, che anche se non si usano per disegnare sono molto comodi!!
Tu li usi anche per disegnare?
Disegnare? No dai, impossibile con i tempi che ci sono oggi, poi noi lavoriamo molto con 3d e rendering, il disegno nudo e crudo lo usiamo poco, quello antico fa scena nella sala d'ingresso (che come vedi è ancora in allestimento...) ci mettiamo sopra qualche tavola giusto per fare scena...mentre l'altro è nella zona studio e lo usiamo più che altro come pensatoio, il tecnigrafo non lo usiamo mai...io ho un parallelografo che ogni tanto monto su un'altro tavolo, ma l'utilizzo è cmq per tirare due linee di schizzo.
P.s. se hai voglia..vieni a dare un giudizio sulla mia progettazione....:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/37507-comprare-cucina.html
Eheh, avevo visto il topic, beh sembra venuta bene, non mi piacciono particolarmente le cucine full white, ma i gusti son gusti :-)
Bye, Luca
Gabriele82
07-08-11, 00:31
Disegnare? No dai, impossibile con i tempi che ci sono oggi, poi noi lavoriamo molto con 3d e rendering, il disegno nudo e crudo lo usiamo poco, quello antico fa scena nella sala d'ingresso (che come vedi è ancora in allestimento...) ci mettiamo sopra qualche tavola giusto per fare scena...mentre l'altro è nella zona studio e lo usiamo più che altro come pensatoio, il tecnigrafo non lo usiamo mai...io ho un parallelografo che ogni tanto monto su un'altro tavolo, ma l'utilizzo è cmq per tirare due linee di schizzo.
Eheh, avevo visto il topic, beh sembra venuta bene, non mi piacciono particolarmente le cucine full white, ma i gusti son gusti :-)
Bye, Luca
Ah ecco, dicevo infatti tra me e me...:"....strano un architetto che disegna a mano...di sti tempi...sarà una stranezza da Architetto...:Lol_5:"
Invece è solo scena...:mogli::mogli::mogli::mrgreen::mrgreen::ok :
Non èesattamente total white, ma quasi..
Io volevo fare il top e lo schienale colore "noce" sempre in materiale composito,stessa grana, avrebbe dato molto più carattere...ma meno luce in una stanza piccola e non luminosissima!
Ah ecco, dicevo infatti tra me e me...:"....strano un architetto che disegna a mano...di sti tempi...sarà una stranezza da Architetto...:Lol_5:"
Invece è solo scena...:mogli::mogli::mogli::mrgreen::mrgreen::ok :
Allo stato attuale è impossibile lavorare solo a mano, almeno che non si abbiano tempistiche infinite, i committenti e gli uffici ormai se non hanno vagliato almeno una decina di varianti, non sono contenti...:roll:
Ci pensi a passare con la china tutti i disegni e poi portarli in eliografia? :crazy::crazy::crazy:
Abbiamo un hp5000, carico il rotolo e via...altro che smadonnamenti...
[uqote]Non èesattamente total white, ma quasi..
Io volevo fare il top e lo schienale colore "noce" sempre in materiale composito,stessa grana, avrebbe dato molto più carattere...ma meno luce in una stanza piccola e non luminosissima![/QUOTE]
Sagge considerazioni, ma anche lavorare con colori caldi su supporto lucido avrebbe reso "dinamica" la cucina senza andare a peggiorare l'effetto luminosità dell'ambiente. :ok::ok::ok:
Cmq, queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, l'importante è che la cucina sia funzionale per chi la utilizzerà maggiormente...:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
Bye, Luca
Gabriele82
07-08-11, 11:07
Allo stato attuale è impossibile lavorare solo a mano, almeno che non si abbiano tempistiche infinite, i committenti e gli uffici ormai se non hanno vagliato almeno una decina di varianti, non sono contenti...:roll:
Ci pensi a passare con la china tutti i disegni e poi portarli in eliografia? :crazy::crazy::crazy:
Abbiamo un hp5000, carico il rotolo e via...altro che smadonnamenti...
So bene quello che intendi...i primi tempi che lavoravo adottavamo ancora il metodo misto, ovvero, vecchi progetti ancora in lavorazione,a mano, quelli nuovi a pc, con tutti i smadonnamenti del caso per le varie componenti che subito non funzionavano a dovere...fu poi la volta del grande acquisto di un plotter usato e via via...
;-)
Sagge considerazioni, ma anche lavorare con colori caldi su supporto lucido avrebbe reso "dinamica" la cucina senza andare a peggiorare l'effetto luminosità dell'ambiente. :ok::ok::ok:
Cmq, queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, l'importante è che la cucina sia funzionale per chi la utilizzerà maggiormente...:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
Bye, Luca
Io l'avrei fatto appunto color noce ma tutte le donne di casa si sono coalizzate...ergo i miei spunti architetturali si sono andati a fare friggere...:mrgreen::mrgreen:
Hai visto quella nicchia tra la cucina e la porta del reparto notte, quella con il ribassamento in cartongesso?
la parete di fondo avevo pensato di farla scura, illuminata dall'alto da un paio di reglette nascoste...idea bocciata....parete chiara..;-):Ave_2:
Gabriele82
08-08-11, 00:05
Luca dimenticavo...i neon sul lavandino e tavolo, i metto inclinati, ovvero tassellati al muro, o diritti, perpendicolari al piano?
Luca dimenticavo...i neon sul lavandino e tavolo, i metto inclinati, ovvero tassellati al muro, o diritti, perpendicolari al piano?
Spiegati meglio, non ti seguo :mah:
Bye, Luca
bello grande ti potrai divertire
Gabriele82
08-08-11, 23:35
Spiegati meglio, non ti seguo :mah:
Bye, Luca
:mah::mah::mah:
che cavolo ho scritto??!
Intendevo, il neon che va sopra al tavolo da lavoro, posso fissarlo in due modi,
il primo, faccio due fori al muro,e vi attacco il neon, in questo modo sarà per forza di cose inclinato, ruotato verso di me, di circa 45*.
il secondo lo fisso in modo che stia orizzontale, e non punti verso di me, ma solo sul tavolo...
mi sono spiegato meglio?:mah:;-)
mi sono spiegato meglio?:mah:;-)
Yes, io lo metterei nel secondo modo, però non allineato alla metà del piano, ma più vicino alla parte addossata al muro, così rifletti un pò di luce sulla parete e ti rende l'area di lavoro con un illuminazione globale più omogenea.
Bye, Luca
Gabriele82
09-11-11, 23:49
Per il momento tutto fermo...
meglio va, che ho già cambiato disposizione almeno un paio di volte...e nel frattempo si è riempito di zavagli..
C'è in progetto di mettervi un bell'armadio ikea..:mrgreen:
Gran bel garage, Gabry! Prima però di mettere gli scaffali, il lavandino e quant'altro, metti il battiscopa perchè dopo un pò ogni volta che passi lo straccio ti viene un bel rigone nero su tutto il perimetro interno del garage! Hai anche delle piastrelle di scorta, se le fai tagliare forse ci ricavi i battiscopa! Ciao precisone! ;-)
azz... hai già messo il lavandino!
ASSEACAMME
10-11-11, 08:41
Gran bel garage, Gabry! Prima però di mettere gli scaffali, il lavandino e quant'altro, metti il battiscopa perchè dopo un pò ogni volta che passi lo straccio ti viene un bel rigone nero su tutto il perimetro interno del garage! Hai anche delle piastrelle di scorta, se le fai tagliare forse ci ricavi i battiscopa! Ciao precisone! ;-)
con quelo che costano i battiscopa:mavieni:...:crazy:ti costa di più a far tagliare le matttonelle e ottieni comunque e sempre un lavoro poco preciso....
Oggi ho visto delle foto della mostra dedicata a Corradino D'ascanio, a parte Zingaretti, intravedi qualcosa di familiare?
Bye, Luca
Gabriele82
25-11-11, 22:45
:mrgreen:
E' praticamente identico..
quindi dovrebbe essere un anni 50?:orrore:
:mrgreen:
E' praticamente identico..
quindi dovrebbe essere un anni 50?:orrore:
Così pare :mrgreen:
Bye, Luca
luiggettino rr
26-11-11, 05:39
bellissimo, così bello ke sembra quasi sprecato x un garage....
Gabriele82
26-11-11, 10:32
D'altra parte sinceramente,non saprei dove piazzarlo...;-)
Utente Cancellato 002
30-11-11, 10:54
Anche io sto attrezzando una nuova "officina"
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/48507-costruzione-officina-pareri-e-consigli.html
Però a questo punto credo di aver sbagliato sezione, se qualche mod legge può spostare
Gabriele82
05-12-11, 23:00
Sto scaricando sketchup, poi vedo se riesco a disegnare la disposizione che sto pensando...
intanto, qualche link..
IVAR 2 sezioni/ripiani - IKEA (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S49898586/)
questo, ovviamente verniciato, per quanto riguarda gli scaffali, direi, due moduli di questo, per un totale di 3.60 mt.
PAX Guardaroba con ante scorrevoli - bianco, 200x66x236 cm - IKEA (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S19898111/#/S99897315)
2 coppie di questo, per un totale di 3.00 mt, lato lavabo, con lo spazio per asciugatrice.
:ciao:
Sto scaricando sketchup, poi vedo se riesco a disegnare la disposizione che sto pensando...
intanto, qualche link..
IVAR 2 sezioni/ripiani - IKEA (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S49898586/)
questo, ovviamente verniciato, per quanto riguarda gli scaffali, direi, due moduli di questo, per un totale di 3.60 mt.
PAX Guardaroba con ante scorrevoli - bianco, 200x66x236 cm - IKEA (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S19898111/#/S99897315)
2 coppie di questo, per un totale di 3.00 mt, lato lavabo, con lo spazio per asciugatrice.
:ciao:
In autocad non riesci a farlo? :mah:
Gabriele82
05-12-11, 23:02
non ce l'ho più da anni ormai autocad..
la mia ultima release penso sia la 2000...vecchiotta e obsoleta..:mrgreen:
non ce l'ho più da anni ormai autocad..
la mia ultima release penso sia la 2000...vecchiotta e obsoleta..:mrgreen:
:azz::azz:
Io ho appena comprato il 2012. (ovviamente a prezzo regalo perchè faccio un istituto tecnico :Lol_5::Lol_5: )
Comunque sketchup lo usavo anche io, ora sono passato a revit. :ciao:
Gabriele82
05-12-11, 23:15
non capisco come si usa...ma per fare un disegnino in 2d cosa devo usare?
non capisco come si usa...ma per fare un disegnino in 2d cosa devo usare?
il 2d su sketchup non lo fai. :ciao:
Dovresti prenderti la suite pro del programma di casa Google.
Gabriele82
05-12-11, 23:23
sono un drago, ho già fatto i muri del garage...
dove trovo gli arredi?
Altrimenti un altro opensource per disegnare semplicemente la piantina?
sono un drago, ho già fatto i muri del garage...
dove trovo gli arredi?
Altrimenti un altro opensource per disegnare semplicemente la piantina?
gli arredi li puoi trovare nella galleria Finestra ->Componenti. Puoi trovare anche qualche mio progetto. :ok:
Per la pianta puoi usare FreeCAD | Open Source Alternative - osalt.com (http://www.osalt.com/freecad) solo che non l'ho mai usato.
Gabriele82
06-12-11, 00:02
Grazie Davide, ho scaricato alcuni modelli, e ho già buttato giù qualcosa...:mrgreen:
adesso scarico archimedes che mi ispira, poi lo proverò..:ok:
Grazie Davide, ho scaricato alcuni modelli, e ho già buttato giù qualcosa...:mrgreen:
adesso scarico archimedes che mi ispira, poi lo proverò..:ok:
Io molti mobili me li disegno io. Ad esempio tutto quello che ti avevo fatto, ad eccezione delle luci, auto e vespe era opera mia. :ciao:
Gabriele82
06-12-11, 00:08
io non ho tanta voglia...:Lol_5::mrgreen::mrgreen:
io non ho tanta voglia...:Lol_5::mrgreen::mrgreen:
:frustate::frustate:
Gabriele82
09-12-11, 00:29
:frustate::frustate:
io non ho tempo..
ad ogni modo ho circa fatto il 3d..ora lo posto...
94908 94909
a Gabriè, ma ti sei comprato una Rally per sostituire la Gianna? :Lol_5: :Lol_5:
furbacchione!!! :mrgreen:
a parte gli scherzi, bel progetto cmq...
:ciao:
io non ho tempo..
ad ogni modo ho circa fatto il 3d..ora lo posto...
102404 102405
Ma come lo tieni settato Sketchup :orrore::orrore:
Gabriele82
09-12-11, 20:50
Ma come lo tieni settato Sketchup :orrore::orrore:
Boh?
mica lo so usare..ho cominciato senza neanche aprire la guida..:mrgreen:
La rally è puramente esplicativa...quella ho trovato in rete..
Boh?
mica lo so usare..ho cominciato senza neanche aprire la guida..:mrgreen:
La rally è puramente esplicativa...quella ho trovato in rete..
Guarda la differenza di render :
http://www.vesparesources.com/piazzetta/41303-il-mio-nuovo-garage-officina-2.html#post618745
Vai in Visualizza -> Stile Bordi e lascia selezionato solo bordi. :ciao:
Gabriele82
09-12-11, 22:46
meglio?
95074
AH..mi passi il px?
meglio?
102578
AH..mi passi il px?
niente da fare ancora. Il px eccolo:
Piaggio Vespa PX by chiappi laspezia - Google 3D Warehouse (http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=4cc6fee965030a2768c686ba284cdabd&prevstart=0)
Altrimenti cerca vespa px. :ciao:
Gabriele82
09-12-11, 23:00
Ah era quello il px?
pensavo fosse solo quel particolare della sella e non l'ho scaricato..:azz:
In effetti il rendering non mi pare un granchè, comunque mi serve più che altro per capire gli ingombri, anche perchè gli scaffali e gli armadi sono diversi..
lascia la rallona. è piu bella...
:ciao:
Gabriele82
09-12-11, 23:28
assolutamente no, a me piace di più il mio px...
Zichi come faccio a farlo azzurro?
assolutamente no, a me piace di più il mio px...
Zichi come faccio a farlo azzurro?
tasto destro sul px -> modifica componente -> e poi lo colori. Comunque te l'ho fatto io. PX CELESTE by zichiki96 - Google 3D Warehouse (http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=a4731277cba67167fdcfc916609411ca&prevstart=0)
:ciao::ciao:
Gabriele82
09-12-11, 23:49
grazie Zichi..:ok:
grazie Zichi..:ok:
Però io non riesco a digerirli quei render. :testate::testate:
Gabriele82
10-12-11, 00:12
:ciapet::ciapet::mrgreen:
Gabriele82
14-01-12, 15:09
Spronato da Macellaio doc..http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/48507-costruzione-officina-pareri-e-consigli-3.html#post721526
mi sono quasi vergognato del mio povero garage.
Mi sono messo perciò alla ricerca di una cosa fondamentale, quanto necessaria per una buona disposizione del garage.
Mi sono sempre rifiutato di andare all'obi e prendere quei kit da 25/30 euro, li ho sempre ritenuti debolucci. Ne ho parecchi nel mio magazzino in ditta e dopo anni di lavoro..ne risentono.
Mi sono messo quindi alla ricerca e ho trovato alcuni siti interessanti, con prezzi e spedizioni.
Per uno scaffale di circa 1/1.20 mt alto 2 e profondo 50 cm, come vorrei io, ci vuole circa un centinaio di euro, che se lo scaffale merita, penso si possano spendere.
Ecco il link..
http://www.tuttoscaffali.it/eshop/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_light&product_id=110&category_id=56&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=72
Costano ma sono professionali :ok:
Bisogna vedere se ne vale la pena spendere tanti soldi e se ti pesa tanto affrontare la spesa...
Io per esempio viaggio con quelli che ho recuperato qua e la tasselli al muro... 100€ meglio spenderli sul restauro per quanto mi riguarda :roll:
Ma io sono fondamentalmente povero :testate:
Gabriele82
15-01-12, 11:23
Non hai tutti i torti, in effetti ora come ora, con tutte le spese "accavallate" per il resto della casa, 100 euro si fan sentire.
Non mi arrendo però agli scaffali del brico...ne ho piegati troppi..:mrgreen:
Nulla è perso però..Stamane parlando col babbo, mi regala due metri di scaffale montati nuovi due anni fa nel garage della home principale, che sono di quelli "seri", tra l'altro, molto carini, h2.00 mt, profondità 50 cm, due moduli da un metro, per iniziare van benone.
Colore zincato....direi ci siamo..
anche se questo era fighissimo, pure i cassetti ha..
Scaffale in metallo ad incastro 4 livelli (http://www.lalogistica.it/green/catalogo?page=shop.product_details&flypage=flypage_uni.tpl&product_id=57&category_id=13)
forse i cassetti esistono pure per quello che ho recuperato, mi recherò quanto prima in ferramenta per sentire..:mrgreen:
che praticamente è molto simile a questa serie:
http://www.appiaoffice.it/images/crm_prodotti/603/immagine_eps/Scaffale%20a%20gancio%20zincato.jpg?box=800x500
il banco da lavoro smontato e mancante di ripiano (ho trovato due assi di recupero in multistrato spessore 2 cm per rifarlo) assomiglia a questo, senza accessori, misura 180x90.
Banchi da lavoro piano in legno ARREDO TECNICO-Banchi da lavoro Banco da lavoro con piano superiore in legno, mis. 150 L x 75 P x 88 H cm - Vendita e fornitura di ARREDO TECNICO-Banchi da lavoro Banco da lavoro con piano superiore in legno, mis. 150 (http://www.unclebeto.com/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=4770&utm_source=pangora&utm_medium=cpc&utm_campaign=pangora)
Utente Cancellato 002
15-01-12, 20:10
Dato che torna il discorso dico la mia in un modo più esplicito di quanto non abbia fatto nella mia discussione
Sono pienamente d'accordo con voi sul fatto che i banconi da brico e simili sono debolucci e comunque se sfruttati molto negli anni ne risentono
Però bisogna vedere anche cosa dobbiamo fare noi
Questo è stato il mio ragionamento
Per quanto sia capace e portato non farò mai lavori che impegneranno il mio bancone più di quanto non possa sopportare, quando dovrò farli andrò a rompere le scatole al mio meccanico, dato che ho la fortuna di poter andare da lui e lavorare nella sua officina, con i suoi mezzi e cosa più importante il suo aiuto passo passo, sia sotto forma di consigli che di aiuti fisici nei lavori
Quindi ho optato per la mia soluzione, tanto più che sapevo già come migliorarla (ritengo anche di aver fatto un ottimo lavoro di rinforzo fino ad ora, in attesa che i pezzi cedano per passare a qualcosa si molto più serio, già pronto come gabriele ha letto di là)
Perciò sotto natale, con contante più disponibile, 50 euro li ho spesi molto volentieri, 100 già mi sarebbero pesati di più, ed anche io mi definisco tendenzialmente povero
Perciò forte anche del fatto che mentre lo vedevo montato da conforama già in mente mi erano venute le idee per i rinforzi senza pensarci su troppo l'ho preso
Dico questo perchè sia chiaro il modo in cui la penso, non è polemica ovvio (poi proprio con voi) ma il mio punto di vista
Con 100 euro ho fatto quasi tutto invece che solo il banco, quindi per quanto mi sarebbe piaciuto poter prendere qualcosa d'altro (il bancone che ho in garage è un esempio di solidità da roccia) mi sono fatto i conti in tasca e con realismo sia economico che funzionale ho fatto la mia scelta
Tornando indietro la rifarei e non mi sento di sconsigliarli ad hobbisti non troppo spinti, così come forse un hobbista più fantasioso troverebbe il modo di rinforzarlo anche meglio di come ho fatto io
:ok:
Detto questo, mi fa piacere averti spronato un pò, ma ormai mi sembra chiaro, devo passare io con la carriola, farmi qualche viaggetto destinazione pattume ed essere severo supervisore dopo averti messo lì al lavoro :Lol_5:
Facciamo che per dicembre 2012 finisce l'officina :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
16-01-12, 00:39
Dato che torna il discorso dico la mia in un modo più esplicito di quanto non abbia fatto nella mia discussione
Sono pienamente d'accordo con voi sul fatto che i banconi da brico e simili sono debolucci e comunque se sfruttati molto negli anni ne risentono
Però bisogna vedere anche cosa dobbiamo fare noi
Questo è stato il mio ragionamento
Per quanto sia capace e portato non farò mai lavori che impegneranno il mio bancone più di quanto non possa sopportare, quando dovrò farli andrò a rompere le scatole al mio meccanico, dato che ho la fortuna di poter andare da lui e lavorare nella sua officina, con i suoi mezzi e cosa più importante il suo aiuto passo passo, sia sotto forma di consigli che di aiuti fisici nei lavori
Quindi ho optato per la mia soluzione, tanto più che sapevo già come migliorarla (ritengo anche di aver fatto un ottimo lavoro di rinforzo fino ad ora, in attesa che i pezzi cedano per passare a qualcosa si molto più serio, già pronto come gabriele ha letto di là)
Perciò sotto natale, con contante più disponibile, 50 euro li ho spesi molto volentieri, 100 già mi sarebbero pesati di più, ed anche io mi definisco tendenzialmente povero
Perciò forte anche del fatto che mentre lo vedevo montato da conforama già in mente mi erano venute le idee per i rinforzi senza pensarci su troppo l'ho preso
Dico questo perchè sia chiaro il modo in cui la penso, non è polemica ovvio (poi proprio con voi) ma il mio punto di vista
Con 100 euro ho fatto quasi tutto invece che solo il banco, quindi per quanto mi sarebbe piaciuto poter prendere qualcosa d'altro (il bancone che ho in garage è un esempio di solidità da roccia) mi sono fatto i conti in tasca e con realismo sia economico che funzionale ho fatto la mia scelta
Tornando indietro la rifarei e non mi sento di sconsigliarli ad hobbisti non troppo spinti, così come forse un hobbista più fantasioso troverebbe il modo di rinforzarlo anche meglio di come ho fatto io
:ok:
Detto questo, mi fa piacere averti spronato un pò, ma ormai mi sembra chiaro, devo passare io con la carriola, farmi qualche viaggetto destinazione pattume ed essere severo supervisore dopo averti messo lì al lavoro :Lol_5:
Facciamo che per dicembre 2012 finisce l'officina :mrgreen:
:ciao:
:risata::risata::risata::risata:
Macellaio, scusa..ma chi sono i Voi??:mrgreen:
Nessuna polemica, ci mancherebbe, siam qui per parlare, e per confrontarci.
Avessi io già deciso manco aprivo il trd, lo aprivo magari a cose fatte e compiute. il senso di questo post, cazzeggio a parte, è appunto consigliarsi, confrontarsi e valutare varie ipotesi, tenendo sempre in primo piano la fruibilità e l'economicità, senza dimenticare la robustezza.
Io personalmente sono un malato cronico, alla ricerca della robustezza, e della "bellezza" applicata a qualsiasi cosa vado a fare..e qui ne hai la riprova.
Comunque, giusto per specificare, il tavolo che ho linkato non è quello che prendo io, è solo per farlo vedere e dare un'idea. Ce l'ho già in magazzino, lo recuperai circa dieci anni fa da un vicino che aveva un magazzino di computer. manca però del piano lavoro..:azz:
Lo scaffale, quelli che ho visto costano sui 100 euro al metro, ma ho risolto con altri che ho nella mia casa attuale, sono nuovi e del tipo da magazzino (professionali) e mio padre me li regala.
Con quellli del brico non ho feeling, non per superiorità o sbruffonaggine;-) ma solo perchè in casa ne avevo un paio di metri...uno si è piegato col peso dell'aspirapolvere..:orrore: e l'altro che non era fissato, col peso dei piumoni si è letteralmente piegato in due..:orrore:
Comunque per la cronaca..oggi sono stato in garage mezz'oretta e ho messo parzialmente in ordine, ho buttato qualche bottiglia vuota e confezioni vuote sparse, accatastato meglio i cartoni...insomma, un altro pò di lavoro e una macchina, forse entra..:risata::risata::roll::azz:
Utente Cancellato 002
16-01-12, 19:38
Voi inteso come te e ale15,fedeli compagni di cazzeggio sul forum in passato, non proprio "sconosciuti"
Comunque...Non ci siamo
Bisogna buttare buttare buttare e quel che rimane va messo in ordine e dopo l'utilizzo va rimesso al suo posto :mrgreen:
Gabriele82
16-01-12, 23:07
Ma Ale15 la pensa come te..sono io che voglio trovare le soluzioni fighette...:mrgreen::mrgreen:
Comunque, per la cronaca, li ho portato solo roba buona...la roba a butto ce l'ho ancora a casa.
Stasera ho iniziato a vuotare l'armadio del mio studio..
il cosiddetto armadio butto..
va ti metto una foto..:orrore::orrore:
97967 97968
Utente Cancellato 002
16-01-12, 23:29
E ci volevo io a smuoverti un pò eh?
Comunque i miei complimenti...te la giochi quasi alla pari con mio zio..riesce a batterti ma lo metti in difficoltà seria
Appena ho un attiml ti posto quj qualche foto dei nostri due garage..più baracchetta..più qualisiasi altro spazio trova..anche all'aperto
Ma cosa ci farete con tutta sta roba :mrgreen:
Gabriele82
16-01-12, 23:39
Mio padre dice che sono un zavagliaro...ma era così anche lui...forse peggio..:mrgreen:
Mia madre con questa stanza è alla disperazione..:azz:
Comunque, roba di pochi mesi, quando andrò nella mia casa nuova...ordineordineordine....anche perchè altrimenti devo dormire fuori..:azz:
Comunque ci stiamo organizzando al meglio..l'armadio che vedi sabato lo smonto e lo metto nella cameretta della casa nuova, come armadio per la biancheria.
Forse qualcosa da buttare l'ho trovato, ma non quella sul divano, quelli sono solo documenti..:azz:
Poi non hai visto il magazzino vero e proprio..se lo vedessi tuo zio sarebbe nulla in confronto..:mrgreen: anche se devo essere sincero, in magazzino, standoci tutto il giorno sono ordinato e butto via il non necessario..:mrgreen:;-)
Gabriele82
22-01-12, 10:59
Ho qualche piccolo aggiornamento, ma non sono riuscito a fare foto, ero senza la macchina fotografica.
Il mio studio è ora una discarica a cielo aperto, per giunta abusiva, una parte è già stata cestinata, il resto con calma verrà catalogato e diviso tra cestino e conservatoria....:mrgreen:
L'armadio è stato montato nell'altra casa e già organizzato (meglio di prima) con ripiano per scope e aspirapolvere appesi..
In garage ho portato una chicca veramente chicca, ma non son riuscito a finire.
oggi sarò impegnato con un pranzo tra amici, anzi vado che è tardi...verso sera mi dedicherò al montaggio reti e materassi..:ok::orrore::ciao::ciao:
Gabriele82
23-01-12, 00:48
Come detto, oggi non ho fatto nulla in garage..ho tribolato a sufficenza con le reti e il letto ..:azz:
comunque sono sceso un attimo e ho fatto un paio di foto al nuovo pezzo (ovviamente buttato in un angolo..:azz:)
98599 98600
Utente Cancellato 002
24-01-12, 10:55
:ok:
Ora però bisogna aspettare di vederlo montato :mrgreen:
Ti capisco comunque, io mi sono ritagliato del tempo durante le vacanze a forza, altrimenti sarebbe tutto fermo ancora :azz:
Gabriele82
24-01-12, 11:35
Io tutto il tempo libero lo sto dedicando all'appartamento, purtroppo il garage per forza di cose può e deve aspettare!
Sarei dovuto partire subito con uno scaffale, prima di accumulare!
Gabriele82
03-02-12, 23:27
:ok::ok::ok::ok::ok:
oggi ho comprato due belle chicche, domenica se riesco mi metto all'opera....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
Gabriele82
05-02-12, 23:56
piccolo aggiornamento, qualcosa di concreto si comincia ad intravedere...
99740 99741
la posizione del tavolo è provvisoria, va circa due metri più a destra, ovvero verso l'esterno del garage.
come vedete il tavolo manca del ripiano sottostante, andato perso anni fa.
al suo posto sto valutando o di rifare il piano, oppure, cosa che mi aletta molto, creare in quello spazio una grande cassettiera per tutti gli attrezzi..
ci penserò..;-)
piccolo aggiornamento, qualcosa di concreto si comincia ad intravedere...
107666 107667
la posizione del tavolo è provvisoria, va circa due metri più a destra, ovvero verso l'esterno del garage.
come vedete il tavolo manca del ripiano sottostante, andato perso anni fa.
al suo posto sto valutando o di rifare il piano, oppure, cosa che mi aletta molto, creare in quello spazio una grande cassettiera per tutti gli attrezzi..
ci penserò..;-)
Ottimo :ok:... per lo spazio sotto il tavolo ti consiglio metà ripiano e metà cassettiera ;-)
Gabriele82
07-02-12, 00:15
Ottimo :ok:... per lo spazio sotto il tavolo ti consiglio metà ripiano e metà cassettiera ;-)
Ci stavo ragionando giusto giusto oggi..
dato che di scaffali ne ho due, per ora, mentre di tavoli parecchi..
penso che forse lo faccio tutto cassetti, in modo da mettere quasi tutti gli attrezzi nei cassetti, mentre a scaffale solo ricambi e la roba di casa
altrimenti gli arnesi che non stanno nella cassettiera finiscono inevitabilmente in giro e sugli scaffali..ci penserò!
intanto, ecco un link interessante:
Assembly Table Base Cabinet | The Wood Whisperer (http://thewoodwhisperer.com/episode-19-assembly-table-stand/)
Se devi fare i cassetti occhio con le misure... esperienza personale :roll:
Ho fatto diversi mobili in muratura e ti assicuro che far quadrare i cassetti è veramente complicato...
Finchè non lo fai non sembra vero ma il meccanismo del cassetto è estremamente preciso...
Ti consiglio di usare i classici "maschio femmina" (la barretta avvitata al telaio e la femmina fresata sul lato cassetto, le vendono già fatte le sponde) quelli che si usavano anni fa... lavorano bene anche con un po' di gioco...
Gli altri con lo scatto automatico o con la rotella per facilitare lo scorrimento sono più fighi ma bestemmi dieci volte di più per trovare la quadra :azz:
Se non sono perfettamente in asse e paralleli non lavorano bene e non è facile per niente se non sei più che pratico ;-)
Come al solito voto per la semplicità... soprattutto considerando che parliamo di un'officina... anzi se recuperi una cassettiera già pronta da incastonare al tavolo meglio ancora :mrgreen:
;-)
Gabriele82
07-02-12, 23:59
Se devi fare i cassetti occhio con le misure... esperienza personale :roll:
Ho fatto diversi mobili in muratura e ti assicuro che far quadrare i cassetti è veramente complicato...
Finchè non lo fai non sembra vero ma il meccanismo del cassetto è estremamente preciso...
Ti consiglio di usare i classici "maschio femmina" (la barretta avvitata al telaio e la femmina fresata sul lato cassetto, le vendono già fatte le sponde) quelli che si usavano anni fa... lavorano bene anche con un po' di gioco...
Gli altri con lo scatto automatico o con la rotella per facilitare lo scorrimento sono più fighi ma bestemmi dieci volte di più per trovare la quadra :azz:
Se non sono perfettamente in asse e paralleli non lavorano bene e non è facile per niente se non sei più che pratico ;-)
Come al solito voto per la semplicità... soprattutto considerando che parliamo di un'officina... anzi se recuperi una cassettiera già pronta da incastonare al tavolo meglio ancora :mrgreen:
;-)
Ale tu hai pienamente ragione...ma sai che quando mi fisso su una cosa..:testate::testate:
ho in testa le guide ad estrazione totale, voglio che il cassetto, profondo circa 80 cm esca quasi per intero, almeno almeno quei 60/70 cm..:shock::azz:
Lo so..mi sto complicando la vita..ma tant'è, ormai mi conosci..hai visto lo scaffale? alla fine non ho resistito..:mrgreen::mrgreen:
Comunque al link che ho messo più su non sembra difficilissimo trovare lo squadro, il tipo del video lavora quasi senza il metro, solo con spessori e si porta sempre pari.
piuttosto tu che l'hai già fatto, di solito quanto tieni come spessore per le guide?
Ti sta venendo uno spettacolo Gabri :applauso:
Sogno veramente di avere un giorno un posto così tutto mio :roll:
Se hai un progetto in testa fai bene a volerlo portare a termine! :mrgreen:
Non bisogna rinunciare davanti alle prime difficoltà.... siamo Vespisti! :rulez:
Volevo solo darti qualche dritta perchè come spesso accade le aspettative sono alte ed è facile rimanere delusi... Questo genere di video lasciano il tempo che trovano fidati ;-)
Sono un po' come la ragazza bionda che vernicia un condominio a spruzzo in camicetta e leggins in 20 minuti :mrgreen:
Per fare una cassettiera bisogna lavorare veramente di precisione... con metri, squadre e riferimenti precisi...
Tieni presente che con il variare delle stagioni i materiali tendono a dilatarsi o restringersi, bisogna anche considerare un certo gioco in virtù di questo... è capitato a tutti il cassetto duro ad aprirsi e chiudersi... conta che 2 mm di dilatazione in un cassetto possono renderlo quasi impossibile da aprire se le misure erano troppo precise in partenza...
Io consiglio lo scivolino vecchio tipo semplicemente perchè il gioco lasciato influisce molto meno su questi aspetti... se usi uno scorrevole rigido fissato su telaio rigido per forza di cose il meccanismo deve essere estremamente preciso...
In linea di massima ti consiglierei di lasciare 2mm di gioco a destra e 2mm di gioco a sinistra del cassetto.... sembrano tanti ma non lo sono... e ricordati che nel dubbio è sempre meglio esagerare lasciando più spazio perchè eventualmente spessorare è semplice... rifilare il cassetto o il telaio scleri che la metà basta e il risultato non è mai gradevole :azz:
Se hai dubbi chiedi pure, per quello che riesco posso condividere la mia esperienza :ok:
Utente Cancellato 002
08-02-12, 21:43
Per prima cosa mi accodo ai complimenti, te li ho anche fatti in risposta al tuo messaggio, non montarti troppo la testa adesso eeeeh :mrgreen:
Come dice ale sta venendo davvero uno spettacolo
Ti invidio tutto quel meraviglioso spazio :Lol_5:
Prova a fare come hai in mente tu, altrimenti poi se il compromesso non ti piace non sarai mai soddisfatto, anche se non è cosa facile :ok:
Gabriele82
09-02-12, 00:30
Ti sta venendo uno spettacolo Gabri :applauso:
Sogno veramente di avere un giorno un posto così tutto mio :roll:
Se hai un progetto in testa fai bene a volerlo portare a termine! :mrgreen:
Non bisogna rinunciare davanti alle prime difficoltà.... siamo Vespisti! :rulez:
Volevo solo darti qualche dritta perchè come spesso accade le aspettative sono alte ed è facile rimanere delusi... Questo genere di video lasciano il tempo che trovano fidati ;-)
Sono un po' come la ragazza bionda che vernicia un condominio a spruzzo in camicetta e leggins in 20 minuti :mrgreen:
Per fare una cassettiera bisogna lavorare veramente di precisione... con metri, squadre e riferimenti precisi...
Tieni presente che con il variare delle stagioni i materiali tendono a dilatarsi o restringersi, bisogna anche considerare un certo gioco in virtù di questo... è capitato a tutti il cassetto duro ad aprirsi e chiudersi... conta che 2 mm di dilatazione in un cassetto possono renderlo quasi impossibile da aprire se le misure erano troppo precise in partenza...
Io consiglio lo scivolino vecchio tipo semplicemente perchè il gioco lasciato influisce molto meno su questi aspetti... se usi uno scorrevole rigido fissato su telaio rigido per forza di cose il meccanismo deve essere estremamente preciso...
In linea di massima ti consiglierei di lasciare 2mm di gioco a destra e 2mm di gioco a sinistra del cassetto.... sembrano tanti ma non lo sono... e ricordati che nel dubbio è sempre meglio esagerare lasciando più spazio perchè eventualmente spessorare è semplice... rifilare il cassetto o il telaio scleri che la metà basta e il risultato non è mai gradevole :azz:
Se hai dubbi chiedi pure, per quello che riesco posso condividere la mia esperienza :ok:
Ehm...dove scusa la ragazza bionda che vernicia a spruzzo??!!!:mrgreen::mrgreen:
scherzi a parte...grazie dei consigli..;-)
Non partirò subito con questa idea, prima voglio sistemare "grossolanamente" il mio antro, mancano ancora tante cose, e per fare la cassettiera, mi mancano alcune attrezzature..
Stavo pensando, può servire il trapano a colonna nell'officina?
Per prima cosa mi accodo ai complimenti, te li ho anche fatti in risposta al tuo messaggio, non montarti troppo la testa adesso eeeeh :mrgreen:
Come dice ale sta venendo davvero uno spettacolo
Ti invidio tutto quel meraviglioso spazio :Lol_5:
Prova a fare come hai in mente tu, altrimenti poi se il compromesso non ti piace non sarai mai soddisfatto, anche se non è cosa facile :ok:
Grazie Macellaio!
purtroppo il trapano mi ha abbandonato, spacca le punte per colpa del mandrino svirgolato, e non sono riuscito a fissare lo scaffale!:azz:
Domenica se riesco provvedo...domani mi sa che vado a prendere un nuovo trapano..:testate:
:ciao:
Gabriele82
13-02-12, 01:05
Dunque, piccolo aggiornamento..
oggi ho concluso poco, causa neve, e problemi con il pc della mia ragazza..:testate::testate: odio quando i pc non funzionano come dico io...:rabbia::rabbia:
Comunque, sabato ho fatto un pò di spesa..un nuovo trapano (tutt'altra cosa del bosh nuovo già "smandrinato", seghetto, mazzetta da 1 kg, alcune punte..)
Ho fissato meglio lo scaffale e poco altro..:ciao::ciao:
100179100180100181
purtroppo il trapano mi ha abbandonato, spacca le punte per colpa del mandrino svirgolato
ho fatto un pò di spesa..un nuovo trapano (tutt'altra cosa del bosh nuovo già "smandrinato",
Scusa, ma non sarebbe bastato mettere un nuovo mandrino?:mah::mah::mah:
Gabriele82
13-02-12, 10:20
Scusa, ma non sarebbe bastato mettere un nuovo mandrino?:mah::mah::mah:
Ci stavo pensando, dici che la sostituzione sia economicamente conveniente?
Il trapano bosh, anche se qualitativamente non mi ha mai convinto (il mandrino ha sempre dato problemi), non l'ho di certo buttato, ha poco meno di un anno di vita.
Se riesco a cambiarlo da me, lo faccio molto volentieri!:ok:
il mandrino ha sempre dato problemi
ha poco meno di un anno di vita.
Scusa maaaaaaaaaaa, la garanzia???:mah:
Gabriele82
13-02-12, 12:22
Scusa maaaaaaaaaaa, la garanzia???:mah:
:mah:..non trovo più lo scontrino, con il trasloco in atto non trovo più nulla..:oops::rabbia::azz:
ci sono mandrini a pochi euro.. sono cinesi, ma almeno non ti sveni e li duri un paio d'anni
Utente Cancellato 002
13-02-12, 13:46
Meglio non prenderne uno troppo da poco, ne ho visto uno spaccarsi
Meglio non prenderne uno troppo da poco, ne ho visto uno spaccarsi
mentre girava? :crazy:
considera cmq che non è una cosa usuale, data la conformazione stessa di un mandrino, ne deve prendere di botte per rompersi
Utente Cancellato 002
13-02-12, 16:37
Si è rotto un dentino di quelli che fermano la punta..mentre girava
L'ho poi sostituito io al proprietario del trapano
Gabriele82
13-02-12, 16:54
Ma non si trovano i suoi originali bosh? (tristissimo)
Ho appena comperato un estintore...si sa mai..;-)
Gabriele82
20-02-12, 00:57
Oggi piccoli avanzamenti.
Ho fatto un pò di ordine tra gli arnesi, buttati dentro una cassa, diviso viti per viti, dentro vasetti di vetro e apposite porta minuterie, buttato un pò di cartoni in genere, verniciato un portapacchi e una plafoniera..
Dopodichè ho cominciato a mettere le basi per costruire la cassettiera dentro al tavolo..:ciao:
Gabri, te lo chiedo in ginocchio, cambia quella tovaglia, quel tavolo non merita tale condanna :cry:
Bye, Luca
Vespista46
20-02-12, 02:01
Professore, da quando mi hai mandato la foto ti sei dato alla pazza gioia... Minkia il triplo del materiale ci hai messo! :mrgreen:
Gabri, te lo chiedo in ginocchio, cambia quella tovaglia, quel tavolo non merita tale condanna
:quote::quote: :risata::risata:Guardando le foto stavo pensando la stessa cosa... comunque sta venebdo bene :ok:
Gabriele82
21-02-12, 00:53
Gabri, te lo chiedo in ginocchio, cambia quella tovaglia, quel tavolo non merita tale condanna :cry:
Bye, Luca
:quote::quote: :risata::risata:Guardando le foto stavo pensando la stessa cosa... comunque sta venebdo bene :ok:
No...che mi dite che fa proprio schifo?
Ha le paperelle..:mrgreen::Lol_5::mrgreen::mrgreen:
Comuqneu mi serve solo di protezione per ora che sto lavorando, dopo il tavolo sarà ripiegato in verticale, e magari, restaurato un pochino..
La disposizione è ancora provvisoria, ho solo mucchiato meglio le cose..
Professore, da quando mi hai mandato la foto ti sei dato alla pazza gioia... Minkia il triplo del materiale ci hai messo! :mrgreen:
No..è sempre quello, a parte le tavole di legno..:mrgreen::mrgreen:
Utente Cancellato 002
10-03-12, 07:42
Senta lei, non si lancia il sasso per poi nascondere la mano :mrgreen:
Questa chicca di cui sono state lanciate anticipazioni che fine ha fatto?
Gabriele82
10-03-12, 09:10
Tu hai ragione..
è che mi sono fermato.
E' arrivata la bella stagione e ho fatto il giardino..
Domani se c'è bello accendo la Special, e devo fare alcuni ciappini prima di partire con quel progetto..:mrgreen:;-)
porta pazienza...e vedrai cos'ho in mente..
Ah...piccolo ot.
il vr raduno è vicino a te quest'anno..io se tutto va bene ci sono..tu pensi di venire?;-)
Utente Cancellato 002
10-03-12, 13:15
Non so dirti
Certo che data la vicinanza un salto mi andrebbe di farlo anche solo per un paio d'ore
Devo vedere perchè il 18 vado a roma per un concerto, il 22e23 per un controllo
Se riesco a non caricare troppo quei giorni passo
Gabriele82
10-03-12, 14:30
il top sarebbe il sabato sera..;-)
Utente Cancellato 002
10-03-12, 15:19
Lo so, ma la mia ragazza l'ammazzi tu prima che possa ammazzare me? ahaha
vespuccia77
10-03-12, 15:24
Oggi piccoli avanzamenti.
Ho fatto un pò di ordine tra gli arnesi, buttati dentro una cassa, diviso viti per viti, dentro vasetti di vetro e apposite porta minuterie, buttato un pò di cartoni in genere, verniciato un portapacchi e una plafoniera..
Dopodichè ho cominciato a mettere le basi per costruire la cassettiera dentro al tavolo..:ciao:
Avrei tanto ma tanto lavoro per teeeeeee...partendo da un locale..poi il garage....:shock: poi una bella Peroni per te!!!:sbav:
Gabriele82
10-03-12, 15:42
Avrei tanto ma tanto lavoro per teeeeeee...partendo da un locale..poi il garage....:shock: poi una bella Peroni per te!!!:sbav:
;)non bevo birra....
vespuccia77
10-03-12, 23:00
:azz:....vabbè c'è sempre una soluzione....un Sautern Confort??...un Cardinal Mendoza?..:roll:
Utente Cancellato 002
13-04-12, 10:46
Insomma...
Sta chicca? :Lol_5:
Gabriele82
13-04-12, 11:17
ma quale chicca...
Domenica faccio una foto..che parla da sè..:azz::orrore::orrore::mrgreen:
Oh Gabri... io ho la nonna a Nonantola... se dovessi aver bisogno posso passare da te? ahahaha Scherzo! Comunque potremmo trovarci una volta! ;-)
Gabriele82
13-04-12, 11:46
Davvero?
Certo che puoi passare, anche se...a Nonantola ci sono ormai di rado, mi sto trasferendo a Formigine..;-):ciao:
Utente Cancellato 002
13-04-12, 15:12
ma quale chicca...
Domenica faccio una foto..che parla da sè..:azz::orrore::orrore::mrgreen:
Da evitare per i deboli di cuore? :mrgreen::azz:
Gabriele82
13-04-12, 18:50
Da evitare per i deboli di cuore? :mrgreen::azz:
mi sa di si..e peggiorerà..:azz:
i miei mi han dato lo sfratto dalla mia casa natale, via tutti i tuoi ciarpami..:roll::shock:
Utente Cancellato 002
13-04-12, 20:04
Azzo..
Gabriele82
13-04-12, 20:38
Tu non puoi capire l'entità della quantità di roba che ho..:azz::azz::mrgreen:
Ahi Ahi Ahi caro Walker...anche i duri hanno i genitori a rompere:sbonk::sbonk::sbonk:
Gabriele82
13-04-12, 22:56
Ahi Ahi Ahi caro Walker...anche i duri hanno i genitori a rompere:sbonk::sbonk::sbonk:
in effetti han ragione..
mi stan sfrattando ..o meglio, stan sfrattando la mia mercanzia..:azz:
in effetti han ragione..
mi stan sfrattando ..o meglio, stan sfrattando la mia mercanzia..:azz:
Almeno in casa tua c'è entrata,da me bollano tutto con''se entra quel coso esci te':mrgreen:
Gabriè, era questa la discussione che cercavi?
Gabriele82
15-09-12, 19:45
Grazie Ranieri,era proprio questa! ora posso caricare qui le mie foto!
desdet !
Gabriele82
16-09-12, 21:37
Ciao a tutti!
tiro su la storia della mia officina,perché dopo molto tempo..ho fatto qualcosa..
in ordine le foto del prima,del durante (misi in ordine per mettere via una macchina,prima di partire per le vacanzehttp://img.tapatalk.com/d/12/09/17/yhube5am.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/09/17/ajy2y2ej.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/09/17/yga4e6eb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/09/17/ugude3yr.jpg), e l ultima è di oggi..molto è cambiato,ma c é ancora tanto da fare!
:ok:
complimenti gabri........ gran bel rifugio.....ma un posticino per l'auto non riesci a farlo????
.
:ciao::ciao::ciao:
Gabriele82
17-09-12, 05:19
ora ho tutto sottosopra,perché sto montando degli scaffali.
pian piano dovrei riuscire a mettere dentro la C3..
desdet !
Gabriele82
27-11-12, 18:26
Ragazzi,devo fare l impianto elettrico e illuminazione.
qualcuno che se ne intende di fili mi aiuta ?
desdet !
Ragazzi,devo fare l impianto elettrico e illuminazione.
qualcuno che se ne intende di fili mi aiuta ?
desdet !
cosa ti serve sapere?
Un 9/10 di perito elettrotecnico a tua disposizione!
Io, mi sento di darti un consiglio: con la corrente elettrica, non si scherza, non è una cosa che puoi vedere ma solo sentire e, spesso, quando la senti è troppo tardi!
Se non sei avvezzo a questo genere di lavori, chiama qualcuno.
Non è per sfiducia nei tuoi riguardi, nè per fare lo jettatore ma, a volte, è meglio spendere qualche euro che rischiare.
Gabriele82
28-11-12, 19:52
Grazie Ranieri,hai fatto bene ad avvertirmi.
Comunque sono abbastanza preparato per lavorare in sicurezza,valvole staccate e quanto altro,
sono però indeciso su come fare girare i cavi,e quali collegamenti fare.
ora ho in una scatola un interruttore e una presa bi polare.
l interruttore comanda l unica lucina presente.
ora magari mi attrezzo e vi faccio uno schizzo di come vorrei disporre i 6 neon da 36 watt che ho comprato,e devo capire dove mettere i punti presa.
non mi è chiaro come collegare i cavi nuovi all impianto originario,e se mantenere diviso i cavi presa e i cavi luce.
desdet !
Grazie Ranieri,hai fatto bene ad avvertirmi.
Comunque sono abbastanza preparato per lavorare in sicurezza,valvole staccate e quanto altro,
sono però indeciso su come fare girare i cavi,e quali collegamenti fare.
ora ho in una scatola un interruttore e una presa bi polare.
l interruttore comanda l unica lucina presente.
ora magari mi attrezzo e vi faccio uno schizzo di come vorrei disporre i 6 neon da 36 watt che ho comprato,e devo capire dove mettere i punti presa.
non mi è chiaro come collegare i cavi nuovi all impianto originario,e se mantenere diviso i cavi presa e i cavi luce.
desdet !
Una volta gli impianti si facevano senza separare il circuito luci da quello prese,ormai invece si separano in modo da avere sempre ''luce''quando si lavora,mi spiego:se devo lavorare sulle luci stacco l'impianto luci,attacco una presa volante con una lampadina ed ho illuminazione,viceversa se evo lavorare sulle prese ho la luce.
Se in casa hai l'impianto così io non lo separeri,se però devi fare più tracce esci da un impianto e separalo a valle,mi spiego:esci con un cavo solo dal contatore e poi lo dirami in garage.
Questo è come fanno ormai gli impianti moderni gli elettricisti,se hai poca voglia di fare e ti accontenti fai un circuito unico e via,in Italia si è fatto così per 90 anni.
Per il resto lavora sempre in condizione di sicurezza,ergo stacca sempre l'interruttore a monte del circuito su cui lavori,se non sei sicuro stacca il generale.
Altre grosse precauzioni su impianti del genere non ce ne sono,evita di lasciare cavo scoperto(rame via) fuori dai morsetti e soprattutto manda a terra l'impianto prese che farai,si presume che in officina tu utilizzerai compressori,trapani e quant'altro e la terra è fondamentale..
Lo facevi gia da solo,me lo immagino,ma meglio avè paura che toccanne:mrgreen::mrgreen:
PS se sei in garage io non starei a spaccare per le tracce,grappette e cavo multipolare attaccato al muro,poca spesa tanta resa...l'estetica in garage lasciala perdere.
Bhe un geometra che non sa impiantistica? :Lol_5:
Comunque, dal contatore dirami un filo per il garage, e ci piazzi un magnetotermico e poi un differenziale generale. Ora da questi due fai partire 2 cavi e ci piazzi due classici interruttori salvavita dove ci attacchi ad uno l'impianto elettrico ed ad un altro le prese. Magari predisponi anche un interruttore classico vicino alla porta per le luci. Cavi da 16 A alle prese.
State trascurando che il garage è già collegato con l'impianto elettrico della casa ed è già illuminato.
Gabriele, vorrebbe ampliare l'impianto, non farlo ex novo.:roll:
Gabriele82
30-11-12, 21:45
State trascurando che il garage è già collegato con l'impianto elettrico della casa ed è già illuminato.
Gabriele, vorrebbe ampliare l'impianto, non farlo ex novo.:roll:
Esattamente! ;)
Comunque ho visto che il garage ha una unica scatola,da cui arriva corrente alla presa ,con un ponticello va all' interruttore della lampadina. io creerò un nuovo impianto,diviso tra luci e prese,che andrò ad attaccare alla presa esistente.
ovviamente canaline esterne.
desdet !
Mettere un altro differenziale magnetotermico è abbastanza inutile esistendo già a monte.
Io credevo tu dovessi farlo ex novo,comunque come dici tu va alla grande.
A dirla tutta se hai intenzione di ponticellare tra di loro le plafoniere non saresti a norma,perchè ricordo che quando ero a fare uno stage dovevamo passare tutti i cavi da una scatola alle plafoniere(erano 12,un ufficio) e chiesi perchè non si ponticellavano e basta,mi fu risposto che non si poteva fare in quanto non a norma.
Ora,la normativa è abbastanza pallosa e ci se ne frega spesso e volentieri,credo che comunque ci sia um problema di corrente di accensione in quanto all'avvio le lampade a scariche nei gas richiedono correnti abbastanza alte per partire,difatti c'è uno starter,quindi credo che ci sarebbero problemi di troppo amperaggio sul primo cavo...ma sono supposizioni mie.
Mi informo e ti saprò dire con sicurezza,ci sta che mi abbiano detto così per farmi chetare,lo stagista non conta nulla si sà:mrgreen:,comunque se le plafoniere sono poche non credo ci siamo problemi
Svelato l'arcano,se ogni plafoniera deve funzionare a 230V(tensione di rete) collegandole in serie c'è una caduta di tensione su ogni plafoniera,quindi quelle a valle hanno sempre meno tensione.
La corrente non c'entrava un quazzo:mrgreen:
Ah,già,per le prese cavo da 2.5mm e per le luci da 1.5...la regola generale è questa,addirittura dove si andranno a collegare elettrodomestici grossi tipo il forno si usa il cavo da 4mm
Gabriele82
30-11-12, 23:55
Le plafoniere sono in totale 6, dividerò probabilmente in 3 e 3, così da ridurre la caduta di tensione.
pensavo di collegarle in serie.
Il cavo riutilizzo del cavo che avevo in capannone tolto da un impianto.ho del cavo tri polare di sezione importante. tu la misura la prendi con la guaina?
desdet !
Svelato l'arcano,se ogni plafoniera deve funzionare a 230V(tensione di rete) collegandole in serie c'è una caduta di tensione su ogni plafoniera,quindi quelle a valle hanno sempre meno tensione.
La corrente non c'entrava un quazzo:mrgreen:
:shock: Come in serie?:crazy::mah:
tu la misura la prendi con la guaina?
La misura è quella del rame interno, la parte esterna è solo isolante e non conta. Certo che un filo con un a sezione maggiore avrà comunque un diametro esterno maggiore rispetto ad uno di sezione minore, ma la misura viene intesa come misura del conduttore e non come ingombro esterno.
Gabriele82
01-12-12, 07:48
ok,grazie Ranieri.
infatti non capisco,che sappia io ,gli impianti civili fino ad un certo livello sono collegati in serie..o no?
desdet !
Gabriele, il collegamnto in serie è quello, per esempio, degli impianti delle lucine di Natale.
Lampadine da pochi V collegate una all'altra ed alla fine si chiude il circuito collegando l'ultimo capo alla rete, per cui avremo il capo iniziale ed il capo finale collegato alla rete.
Esempio: abbiamo lampadine da 24 V l'una e per fare una serie da far funzionare con la nostra tensione di rete (220 V) ce ne occorrono 10. Le lampadine vanno collegate insieme facendo una "collana". Ogni lampada ha due capi; si inizia con un capo lasciato libero e collegando il secondo capo al primo della seconda lampadina; di seguito il secondo capo della seconda lampadina lo si collega al primo capo della terza lampadina e così via sino alla decima.
Alla fine, avremo liberi il primo capo della prima lampadina ed il secondo capo della decima lampadina e quelli sono i due capi da collegare alla 220 V.
Avrai capito che la tensione di lavoro della lampadine sarà passata da 24 V di ogni lampadina alla tensione di 240 V della collana di lampadine perchè si somma la tensione di lavoro di ogni singola lampadina. Ovviamente, se si brucia una lampadina della collana, l'intera collana non funzionerà.
Se mettiamo in serie della lampade, occorre che la loro tensione di lavoro sia inferiore a quella di rete; due lampade da 110/120 V, 3 lampade da 80 V, 4 lampade da 60 V, ovviamente ammesso che esistano in commercio, ma era un esempio per farti capire meglio e scusa se ho usato la parola capire.
Ecco perchè è strano quanto affermato da Case93.
In genere, il collegamento in serie viene usato laddove si ha o si vuole avere un basso amperaggio della corrente e si preferisce elevare la tensione.
Utilizzarlo nel tuo caso, diverrebbe complicato ed il gioco non varrebbe la candela perchè o dovresti far accendere sempre tutte le lampade insieme o dovrebbe esserci nell'impianto un "ponte" che simuli l'accensione della lampada a lampada spenta.
Gabriele, il collegamnto in serie è quello, per esempio, degli impianti delle lucine di Natale.
Lampadine da pochi V collegate una all'altra ed alla fine si chiude il circuito collegando l'ultimo capo alla rete, per cui avremo il capo iniziale ed il capo finale collegato alla rete.
Esempio: abbiamo lampadine da 24 V l'una e per fare una serie da far funzionare con la nostra tensione di rete (220 V) ce ne occorrono 10. Le lampadine vanno collegate insieme facendo una "collana". Ogni lampada ha due capi; si inizia con un capo lasciato libero e collegando il secondo capo al primo della seconda lampadina; di seguito il secondo capo della seconda lampadina lo si collega al primo capo della terza lampadina e così via sino alla decima.
Alla fine, avremo liberi il primo capo della prima lampadina ed il secondo capo della decima lampadina e quelli sono i due capi da collegare alla 220 V.
Avrai capito che la tensione di lavoro della lampadine sarà passata da 24 V di ogni lampadina alla tensione di 240 V della collana di lampadine perchè si somma la tensione di lavoro di ogni singola lampadina. Ovviamente, se si brucia una lampadina della collana, l'intera collana non funzionerà.
Se mettiamo in serie della lampade, occorre che la loro tensione di lavoro sia inferiore a quella di rete; due lampade da 110/120 V, 3 lampade da 80 V, 4 lampade da 60 V, ovviamente ammesso che esistano in commercio, ma era un esempio per farti capire meglio e scusa se ho usato la parola capire.
Ecco perchè è strano quanto affermato da Case93.
In genere, il collegamento in serie viene usato laddove si ha o si vuole avere un basso amperaggio della corrente e si preferisce elevare la tensione.
Utilizzarlo nel tuo caso, diverrebbe complicato ed il gioco non varrebbe la candela perchè o dovresti far accendere sempre tutte le lampade insieme o dovrebbe esserci nell'impianto un "ponte" che simuli l'accensione della lampada a lampada spenta.
Ragazzi, con gli impianti elettrici non si scherza, a parte la pericolosità di prendere una scossa elettrica, se l'impianto non e' ben bilanciato, può anche causare un incendio e se una parte dell'impianto non e' certificata o mano messa l'assicurazione non risponde.
Vol
Questo era il segnale che intendevo lanciare con il mio primo intervento e proprio per questo ero restio ad intervenire con suggerimenti.
Mettere un altro differenziale magnetotermico è abbastanza inutile esistendo già a monte.
Io credevo tu dovessi farlo ex novo,comunque come dici tu va alla grande.
A dirla tutta se hai intenzione di ponticellare tra di loro le plafoniere non saresti a norma,perchè ricordo che quando ero a fare uno stage dovevamo passare tutti i cavi da una scatola alle plafoniere(erano 12,un ufficio) e chiesi perchè non si ponticellavano e basta,mi fu risposto che non si poteva fare in quanto non a norma.
Ora,la normativa è abbastanza pallosa e ci se ne frega spesso e volentieri,credo che comunque ci sia um problema di corrente di accensione in quanto all'avvio le lampade a scariche nei gas richiedono correnti abbastanza alte per partire,difatti c'è uno starter,quindi credo che ci sarebbero problemi di troppo amperaggio sul primo cavo...ma sono supposizioni mie.
Mi informo e ti saprò dire con sicurezza,ci sta che mi abbiano detto così per farmi chetare,lo stagista non conta nulla si sà:mrgreen:,comunque se le plafoniere sono poche non credo ci siamo problemi
Svelato l'arcano,se ogni plafoniera deve funzionare a 230V(tensione di rete) collegandole in serie c'è una caduta di tensione su ogni plafoniera,quindi quelle a valle hanno sempre meno tensione.
La corrente non c'entrava un quazzo:mrgreen:
Ah,già,per le prese cavo da 2.5mm e per le luci da 1.5...la regola generale è questa,addirittura dove si andranno a collegare elettrodomestici grossi tipo il forno si usa il cavo da 4mm
Mettere due differenziali uno dietro l'altro si può fare ma bisogna valutare i tempi di intervento e le correnti di intervento e questo solo con il calcolo elettrico si può vedere e soprattutto cosa si vuole proteggere.
Per le plafoniere non si può fare l'entra ed esci ma nulla vieta di fare una linea dedicata di sezione adeguata alla portatata elettrica e interromperla con scatola di derivazione ed uscire ad alimentare la plafoniera da ogni scatola.
Le normative CEI sono state studiate per eliminare i rischi di folgorazione ed incendio e vanno rispettate tassativamente se non si vuole avere degli inconvenienti legali.
Scusami ma non sono una palla, se molti elettricisti le rispettassero ci sarebbero meno divari di prezzo tra uno e l'altro.
Ragazzi, con gli impianti elettrici non si scherza, a parte la pericolosità di prendere una scossa elettrica, se l'impianto non e' ben bilanciato, può anche causare un incendio e se una parte dell'impianto non e' certificata o mano messa l'assicurazione non risponde.
Vol
Quoto. Date ascolto, al giorno d'oggi non ci si può improvvisare elettricisti.
Questo era il segnale che intendevo lanciare con il mio primo intervento e proprio per questo ero restio ad intervenire con suggerimenti.
Quoto ulteriormente.
Scusate l':offtopics: ma mi sentivo in dovere di dare anche il mio suggerimento in quanto come ex abilitato alla ex legge 46/90.:rabbia:
Saluti
Le norme sono una palla nel senso che mi tocca studiarle:mrgreen::mrgreen:,se tutti le rispettassero si capirebbe qualcosa finalmente,ci sono impianti,tipo quello di casa mia,in cui non c'è un senso delle cose.
La linea serve dedicata ,ci mancherebbe,con in serie intendevo che non si può entrare in una e uscire da li per l'altra,che poi di fatto è la seria vera e propria ma che,come dici tu,ci deve essere una linea dedicata al circuito luce sulle plafoniere.
Il differenziale lo può si mettere ma non serve a nulla secondo me,serve nel caso in cui si voglia dare una differente selettività di intervento ad una determinata parte dell'impianto,ad esempio una più delicata,e bisogna comunque fare attenzione,come dici tu,al dimensionamento ed al rispetto della norma CEI 64-8,norma cardine dell'impiantistica civile per quello che mi hanno insegnato.
Per la cara vecchia legge 46:io uscendo dall'ITIS dovevo essere perito,ora invece mi toccheranno 3 anni di tirocinio gratuito...quindi bè ha accontentato ben poche persone( solo chi lo offre lavoro,non chi lo cerca NDR)
Gabriele82
01-12-12, 15:32
Allora...come alcuni sanno non mi piacciono le cose fatte in maniera poco sicura,e un tanto al braccio..
ieri ho telefonato al mio elettricista,passerà ad impianto terminato per controllare e attaccarlo all' impianto esistente.
ora io se ho capito bene dai vostri discorsi diramerò da una scatola di derivazione tanti cavi quante plafoniere ho,ovvero 6.
appena ho un attimo butto giù uno schizzo,così mi dite se può andare.
desdet !
Gabriele82
17-12-12, 10:40
Ieri con il fidanzato di mia cognata abbiamo cominciato il lavoro,4 plafoniere sono montate, stasera metto una foto al volo.
desdet !
Gabriele82
18-12-12, 00:24
Purtroppo ho avuto noie col cellurare, non sono riuscito a scattare le foto...mah?!
Gabriele82
18-12-12, 08:57
stamattina ci sono finalmente riuscito, non capisco perché,ieri sera il cellulare non memorizzava le foto.
comunque,a voi..
desdet !
ma non è troppo 6 plafoniere per un garage doppio??
in più se messe in linea spero tu abbai anche calcolato la distanta tra le due linee di plafoniere più grande rispetto le plafoniere e le pareti .. questo perchè per l'ottimizzazione della luce.. le lampade illuminano in entrambe le direzioni e ti ritrovi con la zona centrale illuminata il "doppio"
:ciao:
Gabriele82
18-12-12, 15:46
mmmm..no,a questo non ci avevo pensato,mi sono preoccupAto di dividere la larghezza del garage
in tre parti, calcolando una certa distanza dalle pareti laterali,per non avere le plafoniere tra le scatole quando muovo i cartoni sugli scaffali.
so che in effetti sono tante,ma mi sono preoccupato del soffitto piuttosto basso,che limita la luce sopratutto tra una plafoniera e l altra.
ciò che dici tu non l ho calcolato,ma torna utile per quando,spesso lavoro a centro stanza sulla vespa.
ovviamente ho previsto due accensioni,quelle che a portone aperto rimangono nascoste avranno un pulsante dedicato.
inoltre,faro sostituire il cavo che va dal contatore garage all' inizio dell' impianto garage con un cavo di giusta sezione,almeno un quattro e mezzo.
desdet !
Special Dave
18-12-12, 15:58
Non ho letto tutto il post ma sono sicuro verrà un bel lavoro! Ora cosa manca? Tornio?Fresa?Banco prova?
Con quelle plafoniere avrai una luce più che sufficiente! Vai con i lavori!
Gabriele82
18-12-12, 16:07
ah ah ah..beh manca da vuotare il tavolo da lavoro,poi vediamo.
la smeriglio c è già, manca un trapano a colonna,poi vediamo. deve essere una officina generica,non prettamente meccanica. per quello vengo da te..
desdet !
Special Dave
18-12-12, 16:35
ah ah ah..beh manca da vuotare il tavolo da lavoro,poi vediamo.
la smeriglio c è già, manca un trapano a colonna,poi vediamo. deve essere una officina generica,non prettamente meccanica. per quello vengo da te..
desdet ! Un'officina ben fornita è sempre utile in casa! La mia per ora è spartana ma rende bene. Durante le vacanze di natale spero di riuscire ad apportare qualche modifica..
Gabriele82
18-12-12, 16:46
quindi metterai delle foto?
questa,col tempo,e se riesco a riscaldare a dovere l ambiente,diventerà anche luogo per fare alcune cene con gli amici..
desdet !
Gabriele82
18-12-12, 22:31
ecco la direttrice dei lavori che controlla l operato..121270
desdet !
Io anche sto rivoluzionando il garage che non riesco più a muovermi!
E' un comunissimo 24 mq (8 x 3) e già mi sono attrezzato con una stufa a combustibile liquido da 3000w che, a quanto dicono, sia sufficiente per circa 45 - 48 mq e tre plafoniere a doppio neon da 58 watt.
Il prossimo step è quello di portare le vespe e quanto più possibile nel garage della nonnina e iniziare a tinteggiare il tutto, sistemare l'impianto l'elettrico e montare una scaffalatura componibile in metallo da 6 metri di lunghezza, 2 di altezza e 40 cm di larghezza per appoggiare le varie cose della vespa.
Gabriele82
31-12-12, 10:52
Grande!
e una foto no?
consiglio..prima di portare roba e vespe,metti gli scaffali e pittura,non fare come me,non riesco più a muovermi!
desdet !
Si si, infatti le vespe sono già andate via! Non appena ho due minuti faccio un paio di foto per farvi vedere il caos!
Ho già tutto nella mia testa..adesso manca solo il tempo per mettere in pratica le idee!
Gabriele82
31-12-12, 19:49
Aspetta, non ho capito bene, hai preso un nuovo garage o stai svuotando il tuo per mettervi ordine?
io oggi pomeriggio, sfruttando il giorno di ferie, sono stato giù in garage cercando di dare un altro colpo di ordine.
Dopo il lavoro (non ancora terminato) di elettricista, era rimasto di ogni in giro, oltre al vecchio caos.
Diciamo però che sto prendendo piede, purtroppo in due anni, la pessima abitudine di comprare le cose al brico in ferramenta e non ordinarle ha fatto si che io accumulassi una quantità immane di viti, cacciaviti, pinze, e quant'altro, senza avere l'esatta cognizione di dove essi fossero e di cosa avere esattamente.
Fondamentali per mettere in ordine sono i cassetti, di cui presto mi devo necessariamente dotare, onde poter raggiungere un certo grado di organizzazione.
Lavorandovi solo saltuariamente è fondamentale avere un sistema per mettere le cose, altrimenti, non avremo mai la situazione in mano. E' fondamentale per fare quasi qualsiasi lavoro di casa/officina vespa o altro capiti avere molti utensili, ma averli in ordine e sapere dove essi siano è fondamentale...
a presto e Buon Anno a Tutti!! ;)
Sto semplicemente organizzando il mio perchè non riesco più a lavorarci dignitosamente!
Gabriele82
02-01-13, 08:26
ti capisco..;)
desdet !
manic_monday
02-01-13, 14:26
121833121834
anch'io non mi muovo benissimo ultimamente...
"Libero garage e cantine da vespe ingombranti"
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen:!!!!
Gabriele82
02-01-13, 15:20
anch'io non mi muovo benissimo ultimamente...
voglio il 1100!!! ;)
121833121834
anch'io non mi muovo benissimo ultimamente...
Che ci fa un ponteggio la in fondo!!!:azz::azz::mrgreen:
Scherzi a parte,per me Gabriè sei illuminato a giorno!
Il cavo da 4.5 va più che bene,ma io per non sapere ne leggere ne scrivere,ne quanti Ampere usi,lo metterei da 6 che tanto schifo non fa,la differenza di costo è esigua(se è corto,ovviamente) e se vuoi mettere qualcosa che ciuccia tanta corrente sei già apposto.
Gabriele82
02-01-13, 16:35
a me piace vederci chiaro..
;)
ok per il cavo.
desdet !
Beh, a questo punto, mi corre l'obbligo di farvi vedere qualcosa.
Avendo un garage piccolo (18 mq scarsi) ed avendo la necessità di mettere al coperto diverse vespe senza occupare l'intero garage, ho dovuto industriarmi alla bisogna. Insomma, ecco come mi sono organizzato:121929121930121931 Ho utilizzato lo spazio tra basculante e muri lateralmente di un 60 cm scarsi ed in fondo invece ho utilizzato solo 1,20 m. per tutta la larghezza del garage: 121934
C'era però un problema: una volta caricata la vespa al piano superiore, era difficile farla camminare sulle sue ruote, ed allora occoreva un qualcosa che fosse facile da movimentare:121935121936.
Purtroppo, una volta finito, mi sono reso conto che così come l'avevo ideato, non poteva andar bene, per due motivi: le ruote che avevo acquistato facevano proprio schifo perchè non piroettavano, sotto il peso della vespa, ed il carrellino stesso lasciava poco spazio sotto per l'inserimento delle forche dell'elevatore ed allora ho dovuto modificare i carrellini. Dopo aver constatato che il carrellino era ok 121938e che andava bene anche per le farobasso 121937 ho iniziato la costruzione degli altri carrellini:
121940121939.
Ovviamente, vi starete chiedendo come avrei fatto a mettere le vespe al 1° piano, ed ecco svelato l'arcano:121941
ovviamente, quest'elevatore che ho acquistato, usato, riesce a sollevare la vespa di molto. Tenete presente che il soppalco è alto da terra 1,30 m ed infatti:121942 e così, una alla volta 121943 sono andate tutte al loro posto 121944.
E nello spazio che mi rimane, può entrare anche una piccola auto.
Gabriele82
04-01-13, 19:14
....
non ho parole Ranieri-- sono allibito! mamma mia che lavorone!
desdet !
e finalmente vedo alcune delle vespe di ranieri :mrgreen:
bel lavoro :ok:
:ciao:
Eh sì, sono proprio soddisfatto. E' venuto davvero un bel lavoro. In pratica, tra "piano terra" e "primo piano" possono starci 14 vespe e rimane sempre lo spazio per una piccola auto.
Ho iniziato piano piano, chiedendo aiuto anche ad amici "esperti" in saldatura, ma alla fine mi son dovuto arrangiare e fare le cose a modo mio.
La struttura, a detta di un fabbro, è solidissima. LO scatolato usato misura 80 mm X 40 mm ed ha lo spessore di quattro mm. Il fabbro, mi ha detto che con quello spessore, posso stare tranquillo. Il multistrato utilizzato per il "pavimento" del "primo piano" è da 18 mm ed anche quello è solidissimo.
Comunque, se qualcuno di voi dovesse avere problemi di posto per le sue vespe, ho ancora del posto libero, non fate complimenti!!!:mrgreen::sbonk:
Gabriele82
04-01-13, 21:43
e te lo credo,con i materiali che hai usato,hai tanto margine!
unica domanda,hai previsto qualche 'squadro' ogni tanto in modo che il piano non fletta verso il basso?
desdet !
Certo!
Se guardi le prime foto del soppalco, si vedo che ogni mezzo metro, circa, ci sono delle traverse nella parte in fondo al muro.
Ovviamente, ci sono anche nei due "corridoi" laterali per cui il multistrato ha una bella struttura sotto. Poi, tutta la struttura è fissata al muro con dei tasselli particolari ed ha anche dei piedi che arrivano a terra sia dalla parte del muro che dove c'è il vuoto.
La sicurezza innanzitutto, anche perchè nella parte in fondo al garage, se dovessero esserci tutte e le vespe al 1° piano, si avrebbe un bel peso, considerando che ogni vespa co il carrello peserà più di 100 kg e ci possono stare cinque vespe, per cui si supera abbonadandemente i 5 q. di peso.
Ma...... É una U quella turchese???!!
Stavo per dire "invece dell'auto, trova il posto per una small" ma poi ho intravisto quello che sembra un pk nell'ultima foto :-)
Ottimo lavoro e fantastica collezione Ranieroni.
:ciao:
Stavo per dire "invece dell'auto, trova il posto per una small" ma poi ho intravisto quello che sembra un pk nell'ultima foto :-)
Ottimo lavoro e fantastica collezione Ranieroni.
:ciao:
Nell' ultima foto non mi pare ci siano pk,quella vicino alla u è una arcobaleno.
La small sta vicino alla rally.
Per il resto complimenti al nostro senatore per la collezzioncina! :applauso:
Ma...... É una U quella turchese???!!
Si, è una U, ma non è turchese. Il colore è falsato dalla fotografia.
Per gli altri, non è una PK.
La prossima volta, faccio le foto con le vespe coperte, va bene?:mrgreen: :Lol_5:
Nell' ultima foto non mi pare ci siano pk,quella vicino alla u è una arcobaleno.
La small sta vicino alla rally.
Caspita hai ragione, l'ho scambiato per un pk perché da prospettiva mi sembrava avesse la pancia sottile.
Vero! Si vede una fettina di small di fianco alla rallona rosso corsa.
:ciao:
Uè ragasuoli, ma il tema del topic, è il garage, non il contenuto!:Lol_5::mrgreen::offtopics:
ranieri, il problema è che le tue vespe non le abbiamo MAI viste sul forum,
quindi... :mrgreen:
:ciao:
E se sapevo di tutta sta curiosità, manco le mettevo, le foto!:boxing::rulez:
erano 2 anni che le aspettavo le foto...
da quando scrivesti questo
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/34529-vespa-98-rebuilding-ricostruiamo-una-98-a-2.html#post508292
:Lol_5:
:ciao:
E se sapevo di tutta sta curiosità, manco le mettevo, le foto!:boxing::rulez:
Embè puoi sempre aprire un post apposito, visto il successone!
Gabriele82
05-01-13, 00:18
Certo!
Se guardi le prime foto del soppalco, si vedo che ogni mezzo metro, circa, ci sono delle traverse nella parte in fondo al muro.
Ovviamente, ci sono anche nei due "corridoi" laterali per cui il multistrato ha una bella struttura sotto. Poi, tutta la struttura è fissata al muro con dei tasselli particolari ed ha anche dei piedi che arrivano a terra sia dalla parte del muro che dove c'è il vuoto.
La sicurezza innanzitutto, anche perchè nella parte in fondo al garage, se dovessero esserci tutte e le vespe al 1° piano, si avrebbe un bel peso, considerando che ogni vespa co il carrello peserà più di 100 kg e ci possono stare cinque vespe, per cui si supera abbonadandemente i 5 q. di peso.
Ho guardato meglio le foto dal pc.
io intendevo un rinforzo in diagonale sotto alle traverse che indichi tu, a 45°, ma ho visto che comunque, fa struttura tutto il perimetro con le traverse lunghe. ;)
erano 2 anni che le aspettavo le foto...
E nsomma, diciamo che chi t'ha chiamato "curiosona" ha centrato in pieno, allora!!!:Lol_5:
Black Baron
05-01-13, 08:15
Ranieri, un'ottimizzazione degli spazi degna di un architetto , i carrelli per lo spostamento vespe sono la ciliegina sulla torta .
Ho guardato meglio le foto dal pc.
io intendevo un rinforzo in diagonale sotto alle traverse che indichi tu, a 45°, ma ho visto che comunque, fa struttura tutto il perimetro con le traverse lunghe. ;)
No no, poi così, sarebbero state d'intralcio per le vespe da mettere sotto al soppalco.
Ovviamente, vi starete chiedendo come avrei fatto a mettere le vespe al 1° piano, ed ecco svelato l'arcano:121941
ovviamente, quest'elevatore che ho acquistato, usato, riesce a sollevare la vespa di molto. Tenete presente che il soppalco è alto da terra 1,30 m ed infatti:121942 e così, una alla volta 121943 sono andate tutte al loro posto 121944.
E nello spazio che mi rimane, può entrare anche una piccola auto.
Porca Eva! Sembra uno di quei parcheggi Giapponesi! Complimenti per l'ingegno!
Adesso vi faccio vedere in che casino lavoro!
Questo è l'ingresso..e considerate che oltre a questo c'erano 4 vespe e mezza! Ogni volta che devo cercare qualche pezzo di ricambio è un incubo!
122084
Questo il lato sinitro..come vedete è tutta un'accozzaglia di vecchi mobili recuperati
In fondo c'è un mobile bianco off limits per me perchè usato per riporre gli abiti
Mi è stata regalata una cassa in plastica da 600 litri (quelle che di solito vengono utilizzate dagli agricoltori)..all'inizio volevo farci una sabbiatrice, poi ci ho messo 4 ruote e l'ho riempita con un po di pezzi vespa.
122085 122086
Dal lato destro abbiamo un vecchio armadio (pieno naturalmente di pezzi vespa e pc) affiancato da un altro più piccolino (non visibile in foto)
Ancora più avanti c'è una vecchia cucina che ho adibito a banco lavoro
122087 122088
In alto invece c'è un piccolo mobile con una tavola sopra sulla quale ho appoggiato un vecchio pc
122089
Alla fine il mio è solo un problema di organizzazione degli spazi dovuto agli ingombri dei mobili che mi sono stati regalati e ho cercato di riutilizzare al meglio!
Comunque non badate al casino sopra al banco..stavo giusto iniziando i lavori di update del garage.
Come dicevo, l'intenzione era di eliminare totalmente i mobili dal lato sinistro e sostituirli con una scaffalatura alta 2 metri, lunga 6 o 7 e profonda 40 cm dove poter riporre le cose.
In questo modo elimini tutti i denti che mi si creano con le diverse dimensioni degli armadi e guadagno spazio utile per riporre le vespe.
Al lato destro penserò in estate.
Visto che ci sono sostituisco anche l'illuminazione attuale composta da 3 neon da 36 watt
122090 (li ho smontati ieri)
Con 3 plafoniere a doppio neon da 58 watt caduno (che ho già acquistato..poi ve metterò qualche foto) e modificare l'impianto elettrico perchè non soddista i miei requisiti.
Poi, visto che ci sono, colgo l'occasione per tinteggiare
Gabriele82
07-01-13, 11:06
Quoto in toto.
da ex progettista non posso che comprendere e apprezzare il tuo intento.
hai attualmente un grande spreco di spazio,senza avere un buon spazio a terra.
tenendo tutto da un lato,con scaffali omogenei ne guadagni in ordine,spazio e occhio.;)
buon lavoro!
desdet !
Stamattina mi sono svegliato con una strana voglia..e se usassi le piastrelle anzichè riverniciare tutto?
Piastrelle bianche senza tanti fronzoli..si recupererebbero facilmente in un centro fallimentare a un prezzo decente, sarebbero più facili da pulire, non corro il rischio di sporcare il muro bianco quando ripongo le cose sulla scaffalatura e risparmierei tempo (i soldi alla fine sono pochi) in caso di tinteggiature future..
Mmmm..quasi quasi.. :nunchuck:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.