Visualizza Versione Completa : restauro special 1ma serie
Grazie mille ATARU :D il posteriore non ce l'ho proprio..non ho il motore D: spero di trovarlo completo
La tua Special 1a serie 3 marce (costruita dal1969 al 1972) con ruota da 9", monta il motore con sigla V5A2M, ma fai attenzione, perchè è lo stesso che montava la Special 2a serie 3 marce (costruita dal 1972 al 1975) ma con ruota da 10".
Inoltre, aggiungo che il V5A2M con ruota da 9" era montato di serie anche sulle vespe 50 faro tondo degli stessi anni.:ok:
Grazie mille ATARU :D il posteriore non ce l'ho proprio..non ho il motore D: spero di trovarlo completo
Un'ultima cosa.
Abbiamo detto che lo stesso motore V5A2M, equipaggiava vespe 50 con ruote da 9" e con ruote da 10". Ebbene, le differenze in questo stesso motore non stanno solo nel tamburo, cerchio e pneumatico, ma bensì nei rapporti di trasmissione primaria. Il motore con ruota da 9" monta rispettivamente pignone e campana Z18-67, mentre l'altro Z16-68, dovuto proprio al fatto della diversità di raggio delle due ruote.
Quindi, anche se lo dovessi trovare ad un buon prezzo, stai attento a non comprare un V5A2M con ruota da 10", perchè dovresti cambiare anche campana e pignone....
lorenzodaniele
13-03-12, 00:04
Grazie mille ATARU :D il posteriore non ce l'ho proprio..non ho il motore D: spero di trovarlo completo
deve essere a bobina interna....
MaickCorleone
13-03-12, 18:43
Un'ultima cosa.
Abbiamo detto che lo stesso motore V5A2M, equipaggiava vespe 50 con ruote da 9" e con ruote da 10". Ebbene, le differenze in questo stesso motore non stanno solo nel tamburo, cerchio e pneumatico, ma bensì nei rapporti di trasmissione primaria. Il motore con ruota da 9" monta rispettivamente pignone e campana Z18-67, mentre l'altro Z16-68, dovuto proprio al fatto della diversità di raggio delle due ruote.
Quindi, anche se lo dovessi trovare ad un buon prezzo, stai attento a non comprare un V5A2M con ruota da 10", perchè dovresti cambiare anche campana e pignone....
Grazie mille 2desmo delle informazioni..quale potrebbe essere un buon prezzo?
io ne ho trovato uno completo gia revisionato a 450 euro è giusto come prezzo o è troppo?
luchinorompino
13-03-12, 22:11
Grazie mille 2desmo delle informazioni..quale potrebbe essere un buon prezzo?
io ne ho trovato uno completo gia revisionato a 450 euro è giusto come prezzo o è troppo?
il prezzo è buono......ma non hai la garanzia che tutto sia stato fatto a regola d'arte.
io ne cercherei uno da revisionare.....max 250€
almeno hai la certezza di ciò che utilizzerai e la qualità della revisione.:ok:
fambiasso19
15-03-12, 07:44
ciao Ragazzi ! sono un'utente fresco di iscrizione e avrei bisogno di un pò di pareri riguardanti la 50 special prima serie !!!!
Sto scrivendo nel posto giusto !? Grazie
lorenzodaniele
03-04-12, 22:35
ho fatto anche l'assicurazione!!!
135 euri senza nessuna iscrizione a nessuna federazione e nessun club, e unico mezzo assicurato, sarà :ciapet:?
bonus/malus, 18ma classe, rinuncia all'azione di rivalsa, massimali sx 3.000.000, massimale persone 3.000.000, massimale cose 3.000.000, tutto l'anno con possibilità dall'anno prossimo di cumulare altri mezzi, posso usarla quando mi pare, l'unica cosa è che la posso guidare solo io...
e sti ca..i!!!
oggi appena ho finito di lavorare, ho miscelato un litro di benz e sono subito uscito, ho fatto un bel giro, l'unica cosa è che ho incontrato 'na pischelletta seduta sulla punta della sella con un vespino di plastica mi ha letteralmente bruciato :cry:
luchinorompino
03-04-12, 23:40
ho fatto anche l'assicurazione!!!
135 euri senza nessuna iscrizione a nessuna federazione e nessun club, e unico mezzo assicurato, sarà :ciapet:?
bonus/malus, 18ma classe, rinuncia all'azione di rivalsa, massimali sx 3.000.000, massimale persone 3.000.000, massimale cose 3.000.000, tutto l'anno con possibilità dall'anno prossimo di cumulare altri mezzi, posso usarla quando mi pare, l'unica cosa è che la posso guidare solo io...
e sti ca..i!!!
oggi appena ho finito di lavorare, ho miscelato un litro di benz e sono subito uscito, ho fatto un bel giro, l'unica cosa è che ho incontrato 'na pischelletta seduta sulla punta della sella con un vespino di plastica mi ha letteralmente bruciato :cry:
Che compagnia e'???
lorenzodaniele
04-04-12, 20:33
Che compagnia e'???
groupama assicurazioni :ciao:
lorenzodaniele
04-04-12, 23:55
ma, sapete consigliarmi dove mettere i documenti? no nel :ciapet:
voi "specialisti" dove li mettete?
e se non li porti dietro che ti fanno?
lorenzodaniele
12-04-12, 18:44
ma, sapete consigliarmi dove mettere i documenti? no nel :ciapet:
voi "specialisti" dove li mettete?
e se non li porti dietro che ti fanno?
nessun consiglio?
io metto l'assicurazione e il bollo sotto la sella
e il libretto piegato 8 volte nel portafogli.
poi quando mi deciderò a mettere la yankee
tutto sottosella...
:ciao:
lorenzodaniele
12-04-12, 19:45
io metto l'assicurazione e il bollo sotto la sella
e il libretto piegato 8 volte nel portafogli.
poi quando mi deciderò a mettere la yankee
tutto sottosella...
:ciao:
infatti, è il libretto che è un problema...
vespa r102
12-04-12, 20:04
io metto l'assicurazione e il bollo sotto la sella
e il libretto piegato 8 volte nel portafogli.
poi quando mi deciderò a mettere la yankee
tutto sottosella...
:ciao:
non hai paura che te li freghino?
e a me chemmefrega dell'assicurazione e del bollo?
ho le fotocopie a casa in caso...
è il libretto il vero problema...
infatti lo tengo nel portafoglio..
:ciao:
vespa r102
13-04-12, 13:31
e a me chemmefrega dell'assicurazione e del bollo?
ho le fotocopie a casa in caso...
è il libretto il vero problema...
infatti lo tengo nel portafoglio..
:ciao:
con le fotocopie a casa che ci fai?
per il bollo vabbe son 20 euro ma per l'assicurazione? fanno il duplicato?
il il libretto tengo l'originale a casa e una fotocopia con me se proprio lo porto a visionare in caserma l'originale e se proprio va male 30 euro di multa ma non e mai successo da me
l'assicurazione puoi fartela ristampare..
il bollo boh... figurati che dello scooter l'ho perso... :azz:
per il libretto ora con quello nuovo, se lo perdi te lo rifanno nuovo... senza (finalmente) collaudi...
:ciao:
luchinorompino
13-04-12, 15:04
scusate ragazzi......
per il libretto, quando è quello originale, non fate prima ad andare in motorizzazione spendere 15 sani eurini e frvi fare quello nuovo? che tanto per la rilevanza storica non vale nulla e lo rifate tutte le volte che volete?
quello originale, ve lo fate timbrare come annullato e ve lo custodite gelosamente a casa :ok:
una domanda per chi ha un 50.........ma fatta la nuova targa non vi hanno rilasciato il libretto nuovo e annullato quello d'epoca??:mah:
luchinorompino
13-04-12, 15:05
io comunque lo tengo nella molla portattezzi della vaschetta sotto sella.
lorenzodaniele
16-04-12, 23:15
mia sorella oggi ha ri-trovato questa foto, è nonno lorenzo con zia carla, la vespa è questa....105786,
m'è costata, ma l'ho fatto solo perchè era sua, me ne potevo comprare due belle e fatte.
come vedo zia gli chiedo se ricorda quando è stata scattata.
l'altro mezzo cos'è, mi sembra una innocenti...
Salve ragazzi ,
smontando l'ammortizzatore anteriore della mia Special credo di aver combinato un casotto.
Mi sono caduti a terra dei piccoli chiodini , credo siano dei "chiodini" appartenenti al perno della forcella .
Tutto ciò è possibile? Fanno parte dei cuscinetti perno forcella? Tipo questi...http://www.ebay.in/itm/KIT-2-CUSCINETTI-PERNO-FORCELLA-ASTUCCI-GABBIE-VESPA-50-SPECIAL-L-N-R-/390375554004
Aiutooooooo
Il ricambio è quello giusto.
Occhio perché la sostituzione non è una passeggiata.
Per fortuna trovi tutto documentato QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html).
:ciao:
lorenzodaniele
17-04-12, 22:18
mia sorella oggi ha ri-trovato questa foto, è nonno lorenzo con zia carla, la vespa è questa....114037
come vedo zia gli chiedo se ricorda quando è stata scattata.
l'altro mezzo cos'è, mi sembra una innocenti...
oggi ho visto l'originale e dietro c'è scritta la data, è del 13 agosto del 71...
Il ricambio è quello giusto.
Occhio perché la sostituzione non è una passeggiata.
Per fortuna trovi tutto documentato QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html).
:ciao:
Gentilissimo!!!!:applauso:
lorenzodaniele
23-04-12, 23:07
dopo aver passato buona parte del pomeriggio a ripassare le scritte di queste strumentazioni
106442(per lavoro),
mi sono deciso a fare i numeretti del cambio
106443
lorenzodaniele
02-05-12, 21:41
stasera, ho dovuto sostituire la mezzaluna della frizione e ho approfittato, per montare il copriselettore delle marce.
ora non mi rimane che modificare la posizione dello scudetto sul nasello, come mi ha suggerito Afry, e posso dire di aver terminato.... :risata1:
lorenzodaniele
04-07-12, 01:11
forse aveva voglia di fare un giro? 112330
sartana1969
04-07-12, 18:23
forse aveva voglia di fare un giro? 112330
Che coppiglia hai montato per fermare il dado??????
lorenzodaniele
04-07-12, 23:33
Che coppiglia hai montato per fermare il dado??????
una coppiglia in acciaio che ho preso al lavoro...
sartana1969
05-07-12, 08:28
una coppiglia in acciaio che ho preso al lavoro...
non la vedo piegata a dovere
spero sia solo un effetto della foto
lorenzodaniele
25-07-12, 01:42
non la vedo piegata a dovere
spero sia solo un effetto della foto
ciao sartana, scusa se rispondo solo adesso, (problemi di rete) era solo un 'effetto
113602113603 :ciao:.
posso chiedervi qualche consiglio?
la vespa mi brucia velocemente le candele, ho provato varie gradazioni, varie marche.
proprio l'altra sera, convinto di aver trovato un giusto compromesso (e percorso una ottantina di km consecutivamente senza problemi), mentre rientravo, nel viale di casa, decido di spegnere le luci,e in quel momento il motore si è spento con uno scoppio,. cosa potrebbe essere? puntine mal regolate? il condensatore? oppure?
trovo sempre questa zona sporca di olio-miscela (in particolare sulla bussola in teflon), da cosa può dipendere?
dall'accensione anticipata? o altro?
il collettore è stretto.
Quante domande....
113604 :ciao::ciao:
....mi intrometto sperando di fare cosa gradita: Davide ( aka Sartana) ha ragione, la coppiglia non è montata in modo corretto, puoi cercare su internet per renderti conto come si chiude correttamente;detto questo, rileggendo il tuo post non mi pare di aver sentito menzionere il "famoso" anello in feltro che, nei carburatori originali, evita le infiltrazioni d'aria dalle "fessurine" praticate sul collettore del carburatore;da lì e dalla base del collettore stesso potrebbero provenire gli "schizzi" da te menzionati....inoltre in quel punto si raccoglie l'olio proveniente anche da più sopra e dall'altro lato, ti consiglio di controllare pure la base del cilindro, la testa, e la guarnizione del collettore di scarico.... per quanto riguarda la "morìa" delle candele, beh, devi pensare che già all'epoca, non è che le bobine interne funzionassero granchè bene, per motivi di raffreddamento, figurati come funzionano quelle riprodotte adesso!Va bene l'originalità, ma se il tuo vespino vuoi usarlo, ti consiglio vivamente di fare la modifica a bobina esterna, modifica che facevano anche all'epoca, e per lo stesso motivo....per il resto, complimenti per la tua bella vespetta e per la storia che c'è dietro...:ciao::ciao:
lorenzodaniele
31-07-12, 02:01
....mi intrometto sperando di fare cosa gradita: Davide ( aka Sartana) ha ragione, la coppiglia non è montata in modo corretto, puoi cercare su internet per renderti conto come si chiude correttamente;detto questo, rileggendo il tuo post non mi pare di aver sentito menzionere il "famoso" anello in feltro che, nei carburatori originali, evita le infiltrazioni d'aria dalle "fessurine" praticate sul collettore del carburatore;da lì e dalla base del collettore stesso potrebbero provenire gli "schizzi" da te menzionati....inoltre in quel punto si raccoglie l'olio proveniente anche da più sopra e dall'altro lato, ti consiglio di controllare pure la base del cilindro, la testa, e la guarnizione del collettore di scarico.... per quanto riguarda la "morìa" delle candele, beh, devi pensare che già all'epoca, non è che le bobine interne funzionassero granchè bene, per motivi di raffreddamento, figurati come funzionano quelle riprodotte adesso!Va bene l'originalità, ma se il tuo vespino vuoi usarlo, ti consiglio vivamente di fare la modifica a bobina esterna, modifica che facevano anche all'epoca, e per lo stesso motivo....per il resto, complimenti
per la tua bella vespetta e per la storia che c'è dietro...:ciao::ciao:
:ciao:la risposta è graditissima! e ringrazio per i complimenti.
ho capito da dove provenivano gli schizzi, dalla testata, l'anello non menzionato è al suo posto.
per quanto riguarda l'accensione, mi sono dimenticato di dire che per far partire il motore sono obbligato ad abbassare di molto l'elettrodo di massa.
smontando il volano mi sono accorto che il "fagiolo di gomma" aveva staccato il filo giallo del condensa facendolo bruciare e ho risolto momentaneamente con quello di 42 anni fà.
oggi ho comperato punte e condensa nuovi, devo solo montarli ma, nel frattempo ho fatto anche misurare la bobina (nuova) e non produce un gran chè(forse asian?).
non vorrei modificare con una bobina esterna, allora perso per perso, meglio un'accensione pk, :noncisiamo:
ne ho visto alcune della ceab:
http://www.vespatime.com/prodotto.as...+048&x=ricambi (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=878904930&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+elettriche&subcat=bobine&code=PE+048&x=ricambi)
oppure questa:
http://www.vespatime.com/prodotto.as...+049&x=ricambi (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=878904930&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+elettriche&subcat=bobine&code=PE+049&x=ricambi)
come sono?
il "doppio isolamento" potrebbe cambiare qualcosa?
:ciao::ciao:
lorenzodaniele
06-08-12, 18:36
puntine e condensatore sostituiti, e non cambia nulla, ora vado per sostituire la bobina.
una domanda, ma,il volano in alluminio da 1,6 kg è compatibile con il mio impianto?
bye...
lorenzodaniele
18-08-12, 12:14
ooooh...
finalmente l'hai trovata... adesso è completa...
l'unica cosa che mi sento di dirti è di alzare lo scudetto piaggio sulla mondanatura di un pochettino (se vuoi le misure dimmelo) visto che in origine non era cosi in basso...
:ciao:
:ciao: scudetto alzato! 114654 .
per quanto riguarda l'accensione ho risolto sostituendo la bobina, adesso parte al primo colpo!
è questa 114655 .:ciao::ciao:
lorenzodaniele
27-08-12, 21:47
dopo aver risolto il problema dell'accensione, ho risolto anche quello delle lampadine, le 6V duravano 10secondi, le 12V un paio di giorni, così ho esagerato montando una 24V, al minimo fa luce bassa ma mentre cammino è sufficente ma perdo l'uso del clacson. in futuro dovrò sostituire anche l'altra bobina.
mi piacerebbe sapere da chi mi ha fatto lo statore (in questo momento è in on-line) che bobine aveva usato.
ho montato anche il portaruota di scorta 115152 .:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.