Accedi

Visualizza Versione Completa : ReSStauro....VeSSpa.....180SS



Pagine : [1] 2

kiwi76
07-06-11, 13:55
Posto la mia prima discussione qui......tardiva e mi scuso......ma lo spirito di VR e la costante partecipazione degli utenti, sempre molto attivi e preparati, mi ha spinto a fare il passo, in questo bellissimo sito dove spessissimo bazzico ma poche volte intervengo...
Comunque stavolta intervengo in prima persona...dopo un po di scambi con alext5 che per fortuna sua di queste 180ss ne ha viste più d'una:ciao:

Io invece da anni sogno una 180ss BLU PAVONE......si da quando i prezzi erano molto più umani e la compravi con cifre a due zeri:testate::testate: purtroppo mi erano capitate sempre da lavorarci seriamente sulla carrozzeria:azz: ragion per cui ho sempre rinunciato.....anche perchè non conoscevo lui.....IL DOTTORE:mrgreen:....colui che ha persino fatto il VESTITO DA SPOSA DELLA MOGLIE IN LAMIERA:quote:

simoneGSX.....:Lol_5:

Oggi che lo conosco ho trovato una 180ss pressoche sana....:azz:....tanto valeva trovarla marcia no:azz:
Comunque l'ho trovata con documenti in regola, praticamente completissima, sana, a un ora di macchina...unica pecca...è un prima serie con batteria e chiave:mah:
e che faccio la lascio li...certo che no.......:ok:
e che faccio la faccio rossa e poi me ne trovo una seconda serie come alex da fare blu.....buona idea:mah:
ma alle moglie l'idea non convinse e visto il KIWI GARAGE già congestionato
e il diktat QUESTA E' L'ULTIMA VESPA:mogli: ...a malincuore anche se tutte le mie vespe sono rinate del colore originale questa farò la VACCATA e la faccio BLU:oops:

Ora basta chiacchiere un pò di foto...

stato inziale
http://img163.imageshack.us/img163/6961/dscf3439b.jpg

http://img3.imageshack.us/img3/6590/dscn0670rm.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/8429/017pm.jpg

http://img263.imageshack.us/img263/8438/dscn0674t.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/7411/dscf3442a.jpg

http://img818.imageshack.us/img818/1549/011bec.jpg

http://img38.imageshack.us/img38/4396/015bfj.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/7874/013yv.jpg

http://img828.imageshack.us/img828/189/012fh.jpg

http://img818.imageshack.us/img818/3406/dscf3741n.jpg

kiwi76
07-06-11, 14:01
altre foto
http://img690.imageshack.us/img690/6977/dscf3742i.jpg

http://img862.imageshack.us/img862/7115/dscf3743.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/7715/016gk.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/7418/014ajk.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/6200/007tlg.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/3387/005mfw.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/1138/001xbi.jpg

la sella è un po malconcia...ma ho preferito un telaio originale malconcio da provare a restaurare piuttosto della sella nuova orribile taroccata che aveva preso il venditore e a dire suo aveva pagato profumatamante:azz: eccola

http://img90.imageshack.us/img90/5948/dscn0686s.jpg

kiwi76
07-06-11, 14:13
dopo un paio di mesi di stop a causa delle precedenze di garage....finalemnte ho inziiato a metterci le mani:quote:
via il serbatoio...
http://img843.imageshack.us/img843/8318/dscf3747.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/7349/dscf3749.jpg

come molte vespe lasciate al loro destino......il loro destino è stato un ratto:mrgreen:
http://img638.imageshack.us/img638/535/dscf3750a.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/3715/dscf3751v.jpg

per fortuna è rimasto al piano terra e non ha esplorato la tavernetta.....

http://img806.imageshack.us/img806/7205/dscf3773.jpg

lato sinistro
http://img43.imageshack.us/img43/6308/dscf3753d.jpg

batteria e compagnia bella......
http://img850.imageshack.us/img850/8642/dscf3756x.jpg

copriruota...
http://img860.imageshack.us/img860/8894/dscf3754e.jpg

cerchi
http://img26.imageshack.us/img26/2331/dscf3758ue.jpg

via il motore....
http://img717.imageshack.us/img717/4203/dscf3764z.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/6126/dscf3775iz.jpg

considerando che sono uno che ama vivisezionare le marmitte per poi bruciarle e richiuderle questa è una sfida impegnativa......spero nell'aiuto del DOTTO' stavolta
http://img21.imageshack.us/img21/2482/dscf3760w.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/6363/dscf3776y.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/6523/dscf3777j.jpg

cuffia e paraspruzzi...se dico che c'è tutto c'è tutto:quote:
http://img541.imageshack.us/img541/4355/dscf3785yt.jpg

da notare l'estrema pulizia del motore...sempre per evitare pericolosi surriscaldamenti....
http://img831.imageshack.us/img831/9697/dscf3782f.jpg

ammortizzatore...
http://img857.imageshack.us/img857/7376/dscf3788q.jpg

motore sul banco
http://img717.imageshack.us/img717/6300/dscf3799.jpg

A me il paraspruzzi sembra fosfatato voi che dite???

Alext5
07-06-11, 15:20
Aleeeeeee :risata1: un'altra 180 SS che risorge :mavieni:

E' ottime condizioni e sopratutto completa e sana, la chiave è quella a goccia (anche se non credo che la tua sia l'originale corta ma sia della GS) e la scritta posteriore dovrebbe essere con tre pin. Sulla testa troverai scritto GS non allarmarti le prime sono così.

Come già detto via PM quella dovrebbe essere solo rossa 847 o biancospino ma come detto mille volte se ti piace blu pavone vai di blu pavone, basta che fra qualche anno non te ne esci che è un conservato originale e che al telaio 91xx c'erano anche blu pavone :risata::risata::risata::risata:

La guarnizione del fanale era originale così come l'hai trovata, ottimi i particolari della batteria, strana la staffa che dovrebbe essere zincata.

Cuffia cilindro e parapolvere sono fosfatati e prima di fare azioni invasive prova a pulirli con paglietta e svitol, in maniera leggera e vedi cosa esce, se vedi riaffiorare un grigio-verde e viene fuori di aspetto decente anche se con dei segni del tempo potresti anche lasciarli così.

Buon proseguimento

:ciao:

simonegsx
07-06-11, 16:02
Mò semo tutti!!!!!!!
Adesso se pò pure chiude la porta!!!!!!!!:risata::risata::risata::risata:
Benvenuto !!!!!!!!!:mrgreen:;-):ciao:

vespafrank
07-06-11, 16:07
in bocca al lupo per il restauro ;-):ciao:

Alext5
07-06-11, 16:12
Mo siamo al completo, è arrivato il dottore possiamo iniziare

:risata::risata::risata:

oldultras
07-06-11, 16:27
Kiwi...benvenuto anche su VR...una cortesia non toccare quella vespa in quello stato.....la vedo sacrilega la cosa..........

Ciao e ben lieto di leggerti.....

Afry19
07-06-11, 16:37
a me non sembra conservata...

piuttosto mi sembra riverniciata alla buona da montata...

FedeBO
07-06-11, 16:39
bella!!buon lavoro!!

Alext5
07-06-11, 16:39
Kiwi...benvenuto anche su VR...una cortesia non toccare quella vespa in quello stato.....la vedo sacrilega la cosa..........

Ciao e ben lieto di leggerti.....

E ma il ragazzo la vuole blu pavone e poi alla pedana qualche spacco c'è, è stata riverniciata alla buona (vedi strisce pedana e ganci chiappe) e certamente sotto ci saranno altre sorprese. Solitamente lo scudo all'altezza del parafango fa qualche bolla come pure nella giuntura fra tunnel e pedana, in parecchi punti ci sono ritocchi e parti arrugginite, direi che scegliere fra tentare un conservato e restaurare c'è poco da scegliere:

Dovrebbero inventare un cif che fa cambiare colore alla vespa così risolveremmo la questione alla grande.

:ciao:

kiwi76
07-06-11, 19:53
Grazie della calorosa accoglienza. Ammazza oh.....8 risposte in un paio d'ore....non c'ero più abituato....
Per la staffa batteria anch'io sono rimasto stupito.....controllerò bene se è stata riverniciata
La cuffia e il parapolvere sono parecchio arrugginiti, a dirti la verità pensavo alla solita pallinatura e fosfatazione.....ma proverò il tuo metodo a vedere cosa esce.
Per il conservato....tutto è possibile....ma dalle foto che posterò domani vedrai meglio che non è questo il caso indipendentemente dal blu pavone o no vedi che ovunque affiora un arancio minio ricoperto da rosso a pennello cinghiale (cinghiale era anche il pittore) persino sulle strisce, ci sono diversi punti di ruggine affiorante diversi tagli da saldare e la pedana è deformata in molti punti....in poche parole il lavoro sarebbe enorme e il risultato mediocre. Inoltre vogliamo dare un po di lavoro al dottore che è sempre davanti al pc a postare per i vari forum...,:mrgreen:

Alext5
07-06-11, 20:02
Grazie della calorosa accoglienza. Ammazza oh.....8 risposte in un paio d'ore....non c'ero più abituato....
Per la staffa batteria anch'io sono rimasto stupito.....controllerò bene se è stata riverniciata
La cuffia e il parapolvere sono parecchio arrugginiti, a dirti la verità pensavo alla solita pallinatura e fosfatazione.....ma proverò il tuo metodo a vedere cosa esce.
Per il conservato....tutto è possibile....ma dalle foto che posterò domani vedrai meglio che non è questo il caso indipendentemente dal blu pavone o no vedi che ovunque affiora un arancio minio ricoperto da rosso a pennello cinghiale (cinghiale era anche il pittore) persino sulle strisce, ci sono diversi punti di ruggine affiorante diversi tagli da saldare e la pedana è deformata in molti punti....in poche parole il lavoro sarebbe enorme e il risultato mediocre. Inoltre vogliamo dare un po di lavoro al dottore che è sempre davanti al pc a postare per i vari forum...,:mrgreen:

Riguardo l'accoglienza e a partecipazione degli utenti sono contento del tua soddisfazione ma non poteva essere diversamente.

Per cuffia e parapolvere da quello che vedo la ruggine è superficiale e se li vai a pallinare li renderai ruvidi.

Puliscili prima a mano e poi vediamo come sono messi.

Nel frattempo, compiti per casa (se non l'hai già letta):

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32410-la-rossa-di-pontedera-la-rossa-di-alext5-4.html

:mrgreen::ciao:

simonegsx
07-06-11, 20:16
Inoltre vogliamo dare un po di lavoro al dottore che è sempre davanti al pc a postare per i vari forum...,:mrgreen:

Smettila!!!!!!!! Altrimenti quando sarà il tuo turno ...............
sarà proprio in quel momento che mi dedicherò ai forum e lascerò la tua bella vespetta in un angolino a prender polvere!!:Lol_5::Lol_5:

Comunque ,se ti piace conservata ,possiamo fare la 180ss blu pavone conservata più bella, sulla faccia della terra ,
almeno nessuno potrà più dire che non esiste la 180ss prima serie blu pavone!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::risata::ris ata::risata:

Afry19
07-06-11, 20:22
simò, sarà una sfida interessante...

attendo curioso...

P.S.

(ti ho mandato un mp x un portatarga, potresti rispondermi? scusa se te lo richiedo ma dovrei montarlo e non so che fare...)

mimo748
07-06-11, 20:26
Bella bella bella....ma ti prego lascia rosssaaaaaaa! ;-)

oldultras
07-06-11, 20:47
E ma il ragazzo la vuole blu pavone e poi alla pedana qualche spacco c'è, è stata riverniciata alla buona (vedi strisce pedana e ganci chiappe) e certamente sotto ci saranno altre sorprese. Solitamente lo scudo all'altezza del parafango fa qualche bolla come pure nella giuntura fra tunnel e pedana, in parecchi punti ci sono ritocchi e parti arrugginite, direi che scegliere fra tentare un conservato e restaurare c'è poco da scegliere: Dovrebbero inventare un cif che fa cambiare colore alla vespa così risolveremmo la questione alla grande.

Senti un tentativo lo farei..per il colore blu pavone li non posso farci niente......il colore dato con la bomboletta sappiamo in molti (vedi post di recuperi) si può togliere tranquillamente...poi al massimo la roba arruginita la cambi....conserevare un mezzo non penso che vuol significare non smontartlo pezzo pezzo......

Kiwi hai un pm......

Salutz

djgonz
07-06-11, 22:35
Anche per me è un sacrilegio farla blu... Dai kiwi falla rossa :mrgreen:

PANZ
07-06-11, 22:42
:ciao: per i supporti e tiranti batteria erano neri anche in quella che ho aiutato nel restauro fatto nella 180 SS di un mio amico :mavieni:

teach67
07-06-11, 22:49
blu pavoneeeeeeeee....... verrà uin bijux :ciao::ciao::ciao:

simonegsx
08-06-11, 07:59
Ok cercare di recuperare vespe riverniciate a bomboletta ma la vespa deve stare "BENE"
Un esempio pratico è quella di pasqualo,gran bella vespa, e ha fatto bene a recuperare la sua vernice,ma nel suo caso aveva il vantaggio di una vespa sana e che è stata riverniciata solo ed esclusivamente per cambiare colore.
Quà ci sono comunque saldature importanti da fare e che inevitabilmente comporterebbero la riverniciatura di molte parti.Sul manubrio la vernice non c'è praticamente più.avoglia a fargli i ritocchi a pennello e a lucidare.
Che gli si fanno ,le pezze calde?:risata:
Allora a questo punto non vedo la differenza tra una cosa del genere e una verniciatura invecchiata forzatamente come quella che ho fatto sulla farobasso da corsa ,salvo che ha ricevuto critiche di ogni genere perchè
è un falso antico.
Per come la vedo io fare un restauro conservativo "DEVE" avera almeno un 70/80% della sua vernice e i ritocchi devono limitarsi a piccoli interventi se non alla sola pulitura e arresto della ruggine a vista.
Tutto il resto ................
IL fascino del conservato è il vissuto,non il pieno di ritocchi a pennello o parti completamente riverniciate! Il sacrilegio per me è lasciare questa vespa in queste condizioni e non restaurarla!
Per il colore .........................
Quelli sono gusti e ognuno fa quello che vuole.
Certo che però anche rossa..........
In questo periodo vanno molto le 180ss
Ne ho fatta una rossa proprio adesso e a breve ci sarà anche quella di Bep.
KIwi guarda che bella rossa 847!

simonegsx
08-06-11, 08:04
Ma anche blu ..................:Lol_5::Lol_5:

santolo
08-06-11, 08:18
Anche per me è un sacrilegio farla blu... Dai kiwi falla rossa :mrgreen:
oramai ha gia' deciso di farla blu....
Simo i lavori procedono?
con la sella hai risolto?certo che la repro fa proprio c....e,ma la sella del 180 ss ha scritta serigrafata piaggio o la targhetta aquila continentale?sfogliando qualche rivista ho notato che sui restaurati c'e' sia la prima che la seconda:mah:

Denzo
08-06-11, 08:50
Ma anche blu ..................:Lol_5::Lol_5:

Stupenda la Vespa (bella mossa kiwi!) e bellissimo il blu! Le Vespe con il faro squadrato hanno un nonsochè che mi attizza..:shock:

Simone quanto tempo impieghi mediamente per il servizio completo su un mezzo senza grossi problemi di lamiera? Ovviamente non mi interessa sapere ore minuti eccetera, ci sono troppe variabili e sicuramente non sono fatti miei..più che altro per curiosità e andando a spanne, se oggi ti arriva una Vespa nelle condizioni del 180 di kiwi, tra coda, lavorazione e foto sul forum (:Lol_5:) quanto tempo passa?

Alext5
08-06-11, 09:36
oramai ha gia' deciso di farla blu....
Simo i lavori procedono?
con la sella hai risolto?certo che la repro fa proprio c....e,ma la sella del 180 ss ha scritta serigrafata piaggio o la targhetta aquila continentale?sfogliando qualche rivista ho notato che sui restaurati c'e' sia la prima che la seconda:mah:

La sella ha la targhetta aquila, nessuna scritta serigrafata.

Quelle foto blu pavone mi sembrano familiari. :mrgreen::Lol_5::Lol_5:

Alext5
08-06-11, 09:55
E sempre riguardo al colore, rossa (847) è stupenda e rifarla del suo colore originale è certamente un "plus".

Anche io avevo sempre sognato la 180 SS blu pavone e quando ne trovai una (vedi link più sopra) era rossa e una delle prime quindi a farla blu non me la sono sentita, specie dopo averne vista una dal vivo rossa 847. Ne rimasi fulminato

E rosso fu.

Da premettere che prima avevo avuto un px bianco poi venduto ed il T5 bianco quindi delle due variabili rosso 847 e biancospino optai per il rosso. nel frattempo il T5 bianco quando lo restaurai lo rifeci rosso 2/5.

Contestualmente arrivo l'ETS ovviamente rossa e così da avere due vespe bianche mi ritrovai con la T5 l' ETS e la 180 SS rossa.

Quando poi trovai l'altra 180 SS era anche questa rossa ed allora per spezzare un po i colori nel garage :mrgreen: l'ho fatta blu pavone.

Morale della favola vedendole insieme la rossa e la blu pavone sono bellissime entrambe, ognuna ha un suo fascino e non posso e non riesco a dire che una sia meglio dell'altra.

Il consiglio che ti posso dare è di prenderti un po di tempo (tanto ne hai) e pensarci bene, anche se alla fine ti posso garantire che ti resterà sempre e comunque il desiderio dell'altra :Lol_5:

:ciao:

MrOizo
08-06-11, 09:58
Smettila!!!!!!!! Altrimenti quando sarà il tuo turno ...............
sarà proprio in quel momento che mi dedicherò ai forum e lascerò la tua bella vespetta in un angolino a prender polvere!!:Lol_5::Lol_5:

Comunque ,se ti piace conservata ,possiamo fare la 180ss blu pavone conservata più bella, sulla faccia della terra ,
almeno nessuno potrà più dire che non esiste la 180ss prima serie blu pavone!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::risata::ris ata::risata:


Non so quanti di voi conoscono il fenomeno "relic" in ambito di strumenti musicali...sono quelle chitarre e bassi, nuovi di pacca, che vengono venduti ad un sacco di soldi perchè vengono resi identici a chitarre e bassi resi famosi dai vari artisti...così c'è la stratocaster nera di Clapton, graffiata e con la bruciatura della sigaretta sulla paletta, c'è il basso di Pastorius che costa tre volte tanto e sembra passato sotto un camion, etc etc....il nostro "artista" non poteva che inaugurare il filone "relic" in ambito vespistico.....e ancora sappiate che non avete visto nulla......:mrgreen::mrgreen: ci saranno anche le vespe che sembrano fatte col cif.....io posso collaborare col martello per fare le "finte" ammaccature:risata::risata::risata:

kiwi76
08-06-11, 11:37
Smettila!!!!!!!! Altrimenti quando sarà il tuo turno ...............
sarà proprio in quel momento che mi dedicherò ai forum e lascerò la tua bella vespetta in un angolino a prender polvere!!:Lol_5::Lol_5:


:Lol_5::Lol_5:...ora ti dico una cosa che non ti dice nulla ma un giorno capirai.......c'è un "occhio" che ti controlla:mrgreen:.....un occhio di ss


Comunque non posso che essere d'accordo con quanto dici sulla teoria del conservato...e nonostante apprezzi il genere mi sono appena cimentato con una vnb...questo come hai detto anche tu non è il caso........:noncisiamo:

Grazie anche per le foto dei due colori....c'è persinoil confronto....con la 50ss rosso 847 dietro la tuono blu se non erro:roll:

Purtroppo le foto ingannano sempre e andrebbero viste dal vivo......basta pensare al bliu pavone su vespa tecnica....è quasi VIOLA:rabbia:.....

Qualche volta ho visto i vari colori ai raduni....ma chissa se erano forumle MM e poi fatte bene.......se vaio a tre colorifici MM e gli chiedi lo stesso colore ne escono tre diversi magari di poco ma diversi:nono:

Giusto per spaccare la minkia al dottore....non è che riesci a farmi due campioni dei colori se li spruzzi prossimamente così li vedo dal vivo......giuro che stavolta te ne porto una cassa di vino:risata1:


anche se alla fine ti posso garantire che ti resterà sempre e comunque il desiderio dell'altra :Lol_5:

:ciao:
Questo è poco ma sicuro......:testate:




Non so quanti di voi conoscono il fenomeno "relic" in ambito di strumenti musicali...sono quelle chitarre e bassi, nuovi di pacca, che vengono venduti ad un sacco di soldi perchè vengono resi identici a chitarre e bassi resi famosi dai vari artisti...così c'è la stratocaster nera di Clapton, graffiata e con la bruciatura della sigaretta sulla paletta, c'è il basso di Pastorius che costa tre volte tanto e sembra passato sotto un camion, etc etc....il nostro "artista" non poteva che inaugurare il filone "relic" in ambito vespistico.....e ancora sappiate che non avete visto nulla......:mrgreen::mrgreen: ci saranno anche le vespe che sembrano fatte col cif.....io posso collaborare col martello per fare le "finte" ammaccature:risata::risata::risata:
Se voleto io ho il nido di ratto originale ss da aggiungere al relic:ok:

simonegsx
08-06-11, 11:49
:Lol_5::Lol_5:...ora ti dico una cosa che non ti dice nulla ma un giorno capirai.......c'è un "occhio" che ti controlla:mrgreen:.....un occhio di ss
Adesso mi dici che significa altrimenti i campioni spruzzati te li scordi!:mah::Lol_5:




Grazie anche per le foto dei due colori....c'è persinoil confronto....con la 50ss rosso 847 dietro la tuono blu se non erro:roll:

No,la 50ss è rosso 802,molto più aragosta,il rosso 847 è un rosso ciliegia. :mavieni:

kiwi76
08-06-11, 11:53
Torniamo al proseguo lavori.....
il motore come detto è sul banco.......
continuiamo con la vespa.......
la scritta avendo letto i commenti di alex me l'aspettavo a tre pioli...inveco sono 4...:roll:...c'è però sempre il tubo per l'impianto al faro posteriore....
http://img838.imageshack.us/img838/6986/dscf3837.jpg

ecco la mitica scritta....:Ave_2::Ave_2:...sarà gelosamente conservata e recuperata.....:quote:
http://img215.imageshack.us/img215/3263/dscf3841k.jpg

stessa sorte anche all'adesivo della concessionaria...arrivato dal 65 fino ai giorni nostri in uno stato impeccabile
Quindi mi sono fatto dare da un'amico ristoratore le etichette che loro usano per togliere le etichette dei vini di pregio che qualche danaroso cliente compra e poi vuole portarsi a casa come ricordo...
ne basta un pezzetto...
http://img809.imageshack.us/img809/7637/dscf3790.jpg

altro non è che un'adesivo trasparente.....
http://img89.imageshack.us/img89/7664/dscf3791v.jpg

ma ha una colla molto forte in grado di vincere la forza delle colle di altri adesivi etichette ecc...
http://img109.imageshack.us/img109/4031/dscf3792o.jpg

ecco l'adesivo recuperato...
http://img27.imageshack.us/img27/1426/dscf3793b.jpg

kiwi76
08-06-11, 11:57
Adesso mi dici che significa altrimenti i campioni spruzzati te li scordi!:mah::Lol_5:
:mavieni:

Eh ma non posso sennò ti rovino la sorpresa...pazienta ancora qualche giorno:risata:



No,la 50ss è rosso 802,molto più aragosta,il rosso 847 è un rosso ciliegia. :mavieni:
ah:orrore:...allora è il rosso che ho visto io dal vivo e assomiglia un pò a quello del diavoletto delle emoticons>>:Lol_5:
Scusa ma i rossi ss sono tre vero....come sono???
Fermo restando che potrei fare solo 847 e biancospino io se non erro....
sempre Fermo restando che non ti chiedo tutto il ventaglio colroi ss da spruzzare....:sbonk:...senno mi spruzzi aff...:rabbia:

Alext5
08-06-11, 12:06
Torniamo al proseguo lavori.....
il motore come detto è sul banco.......
continuiamo con la vespa.......
la scritta avendo letto i commenti di alex me l'aspettavo a tre pioli...inveco sono 4...:roll:...c'è però sempre il tubo per l'impianto al faro posteriore....
http://img838.imageshack.us/img838/6986/dscf3837.jpg

ecco la mitica scritta....:Ave_2::Ave_2:...

Per la scritta può essere pure che nel tempo la sua originale si sia rotta e ne hanno messa una a 4 pin.

Sbaglio o accanto ad una mollettina (quella più alta) si vedono i segni di una vecchia mollettina in posizione leggermente diversa?

:mah:

Alext5
08-06-11, 12:09
Tiè, altri compiti per casa! :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html

Diegovespone
08-06-11, 12:15
Complimenti un altra SS che ritornerà in circolazione.
Sarà che ne posseggo una ma secondo me il rosso 847 e il colore e un cole eccezionale che da proprio l'idea del mezzo sportivo, te lo dico perché quando ho scoperto il modello SS mi ero innamorato del blu pavone ma da quando ho visto (e poi posseduto) il rosso 847 mi sono ricreduto, comunque il blu non lo butto via anzi se un giorno capitasse.....

kiwi76
08-06-11, 13:41
Per la scritta può essere pure che nel tempo la sua originale si sia rotta e ne hanno messa una a 4 pin.

Sbaglio o accanto ad una mollettina (quella più alta) si vedono i segni di una vecchia mollettina in posizione leggermente diversa?

:mah:
non mi sembrava allo smontaggio...comunque stasera controllo......

comunque altre cosette strane sono saltate fuori.....
oltre alla staffa batteria nera
la leva frizione non è fosfatata coem sempre l'ho trovata ma verniciata di un panna azzurrino:mah:
http://img121.imageshack.us/img121/9043/dscf3920u.jpg


Tiè, altri compiti per casa! :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html
i primo compiti....la ROSSA di pontedera l'ho già letto:risata1: ora passo al secondo..il censimento:Lol_5:....prima controllo bene i fori della scritta sul telaio.....
Nel primo compito sbaglio o non hanno segnalato l'incongruenza:mah:...se vinco una birra......rischio......il passacavi al telaio....invece del suo è ilgommino del tubo mix al depuratore tipo rally ecc:mah:


Complimenti un altra SS che ritornerà in circolazione.
Sarà che ne posseggo una ma secondo me il rosso 847 e il colore e un cole eccezionale che da proprio l'idea del mezzo sportivo, te lo dico perché quando ho scoperto il modello SS mi ero innamorato del blu pavone ma da quando ho visto (e poi posseduto) il rosso 847 mi sono ricreduto, comunque il blu non lo butto via anzi se un giorno capitasse.....
Vedete è difficile togliersi una fissa dalla testa.......è anni che penso a trovare una ss blu pavone.......:testate::testate:....comunque come dice alex....c'è ancora un pò di tempo......:mah:

kiwi76
08-06-11, 14:01
aggiungo qualche foto....
targa....avrei preferito fosse rotta in tre pezzi piuttosto che deformata......qualcuno conosce un metodo per riportarla ad una forma pseudo piana....scaldare forse:mah:
http://img713.imageshack.us/img713/3788/dscf3843x.jpg

particolare del portatarga...compiti a casa per il DOTTO'....ma questo è come la tabellina del 2:mrgreen:
http://img219.imageshack.us/img219/4922/dscf3838z.jpg

il telaio sella si presenta senza molle centrali e con il ponticello rotto..
http://img98.imageshack.us/img98/6321/dscf3882c.jpg

non credo serva a qualcosa saldarlo....non credo nemmeno lo si possa fare con semplice filo di ferro o acciaio....:mah:
http://img690.imageshack.us/img690/8761/dscf3883a.jpg

purtroppo avevo qualche pezzo messo via ma era di sella rally...il ponticello è diverso ho raccattato solo una molla centrale...
http://img534.imageshack.us/img534/6069/dscf3884e.jpg

gruppo manubrio
http://img854.imageshack.us/img854/1755/dscf3817.jpg

particolari....
clacson
http://img36.imageshack.us/img36/7990/dscf3795f.jpg

e prova funzionamento
http://img196.imageshack.us/img196/2881/dscf3796p.jpg

faro anteriore...mi paicerebbe recuperare la ghiera.....anche se non ho notato la scritta SIEM
http://img860.imageshack.us/img860/8972/dscf3801qn.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/1391/dscf3802.jpg

devioluci
http://img863.imageshack.us/img863/8443/dscf3809t.jpg

blocchetto con chiave a goccia
http://img268.imageshack.us/img268/1121/dscf3804v.jpg

contakm
http://img148.imageshack.us/img148/4149/dscf3806u.jpg

Alext5
08-06-11, 14:13
Per la targa, mettila in un tegame con acqua bollente.......

:mrgreen:

kiwi76
08-06-11, 14:15
Per la targa, mettila in un tegame con acqua bollente.......

:mrgreen:
proverò............:boxing:


...però non mi hai detto se ho vinto la birra......:roll:

Diegoz
08-06-11, 14:16
congratulazioni per la vespa che, credo sia il mio modello preferito e in bocca al lupo per il restauro!!

Alext5
08-06-11, 14:18
proverò............:boxing:
....non mi hai detto se ho vinto la birra......:roll:

NI :mrgreen: nel senso che non è quello a cui facevo riferimento che è molto più evidente e per il gommino sinceramente non ti so dire, probabilmente è un gommino che allo smontaggio non c'era e quindi non avendo riferimenti mi sono arrangiato con quello che avevo oppure non avendolo trovato uguale ho messo quello che assomigliava di più.

Devo controllare questo particolare e poi ti faccio sapere.:ok:

:ciao:

kiwi76
08-06-11, 14:35
NI :mrgreen: nel senso che non è quello a cui facevo riferimento che è molto più evidente e per il gommino sinceramente non ti so dire, probabilmente è un gommino che allo smontaggio non c'era e quindi mi sono arrangiato con quello che avevo oppure non avendolo trovato uguale ho messo quello che assomigliava di più.

Devo controllare questo particolare e poi ti faccio sapere.:ok:

:ciao:
:mah:...birretta sfumata....

Alext5
08-06-11, 16:37
Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:


1965 vespa 180 Super Sport
- biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
- rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
- rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
- blu pavone dal 1966: 1.298.7220

Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.


Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???


Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.


Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me :testate: sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.


Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.


Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).


Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.


In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.


Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.


:ciao:

simonegsx
08-06-11, 18:24
Ma,io penso che comunque il discorso colore è accomunato anche alla 90ss.
Per vari motivi.
Uno di questi è che entrambe erano le ss vespe di quegli anni
E come vespe sportive credo che la piaggio abbia accomunato i colori al
rosso 850 per entrambe da fine 65(anno in cui parti la produzione della 90ss e il blu pavone dal 66.
Quest'ultimo infatti e un colore fatto solo per questi 2 modelli.

gluglu
08-06-11, 19:13
Ciao kiwi,
seguo con interesse questa nuova sfida. ;-)

:ciao:

kiwi76
09-06-11, 07:31
Ma,io penso che comunque il discorso colore è accomunato anche alla 90ss.
Per vari motivi.
Uno di questi è che entrambe erano le ss vespe di quegli anni
E come vespe sportive credo che la piaggio abbia accomunato i colori al
rosso 850 per entrambe da fine 65(anno in cui parti la produzione della 90ss e il blu pavone dal 66.
Quest'ultimo infatti e un colore fatto solo per questi 2 modelli.
E' esattamente quello che ci dicevamo per telefono qualche tempo fa.....
quando abbozzamo l'ipotesi che il blu pavone potesse essere stato introdotto con la nascita della 90ss a settembre 65...cosa che poi alex ci smentì con il catalgoo ricambi del 65...a proposito alex quel catalogo ce l'ho anch'io ma non ho mai controllato di che mese è......:mah:



Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:


1965 vespa 180 Super Sport
- biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
- rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
- rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
- blu pavone dal 1966: 1.298.7220

Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.


Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???


Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.


Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me :testate: sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.


Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.


Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).


Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.


In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.


Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.


:ciao:

Ok la tabella colori è quella classica...con la grossolana incongruenza del rosso 802...tra l'altro riportata anche su VT...come se i curatori non sapessero qundo è finita la produzione...:boxing:
comunque di questi errori ne sono pieni gli elenchi basta pensare al mai menzionato canyon delle prime 200rally o i colori verde pastello 399 e acquamarina 305 che dalla gtr passarono alle primissime gtr....comunque non andiamo in OT:mah:....
La questione del BLU PAVONE è sicuramente molto controversa e interessante :mavieni:...e la cosa che ti dicevo anche in altri ambiti e che mi ricuora è che al contrario di come dicono in molti la BLU PAVONE con CHIAVE ESISTE:risata1:......anzi come dici anche tu ci potrebbe essere anche la teoria che potrebbe essere quasi esclusivamente associata alla chiave:orrore:

Questo mi darebbe nuovo stimolo nello spruzzare la mia di BLU:quote:....fermo restando che essendo un
-telaio 0091XX quindi produzione prima metà 65.....
in nessuna delle possibili teorai sopra menzionate anche quella più azzardata del dotto...la mia NON SAREBBE MAI POTUTA ESSERE BLU PAVONE:nono:

ma siamo così sicuri.....le stranezze piaggio continuano...guarda cos'ho notato ieri sera nel canotto:orrore::orrore:

http://img836.imageshack.us/img836/9430/dscf3930v.jpg

clamoroso...........:orrore::orrore:....un residuo di blu pavone:risata::risata:

simonegsx
09-06-11, 08:50
ma siamo così sicuri.....le stranezze piaggio continuano...guarda cos'ho notato ieri sera nel canotto:orrore::orrore:



clamoroso...........:orrore::orrore:....un residuo di blu pavone:risata::risata:

:risata::risata::risata::risata:

Alext5
09-06-11, 09:04
:quote::quote::quote::quote::quote::quote:


Siamo alla frutta, questo si piglia per culo da solo!

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

highlander
09-06-11, 15:20
bentrovato kiwi!!!

non sono un amante delle 180ss, però ti auguro buon lavoro e seguirò questo post per vederla rinascere

speravo si potesse fare un conservato, ma in effetti sotto la 2* mano si vedono i danni

complimenti per il salvataggio dell'adesivo, mi sarebbe dispiaciuto vederlo distrutto

vespafrank
09-06-11, 15:20
:risata::risata::risata: anche un residuo di pennarello :risata::risata::risata:

PANZ
09-06-11, 22:53
complimenti per il salvataggio dell'adesivo, mi sarebbe dispiaciuto vederlo distrutto[/QUOTE]:quote::quote::quote::ok::ok::ok::applauso::applau so::applauso:

kiwi76
10-06-11, 09:04
bentrovato kiwi!!!

non sono un amante delle 180ss, però ti auguro buon lavoro e seguirò questo post per vederla rinascere

speravo si potesse fare un conservato, ma in effetti sotto la 2* mano si vedono i danni

complimenti per il salvataggio dell'adesivo, mi sarebbe dispiaciuto vederlo distrutto
Grazie:ok:
Tra l'altro ragionandoci dubito che quell'adesivo sia proprio nato con la vespa:mah:
Ok il concessionario è del paese del primo ed unico proprietario però sotto c'è un buco nella vernice, inoltre come avrebbe fatto a scampare alla diverse venriciature che si sono susseguite...di cui la più decisa è quella col minio arancio sotto:Lol_5:....quidni probabilmente è un'adesivo aggiunto dopo l'ultima verniciata per coprire un foro....magari preso prorpio dal concessionario dal quale era stata acquistata anni prima:mavieni:
http://img37.imageshack.us/img37/6084/dscf3928mr.jpg

dalla foto si vede anche che non c'è traccia di fori aggiuntivi della scritta 3 pin...o sono stati eliminati con la verniciatura a posteriori quando magari si trovavano solo scritte a 4:mah:...oppure è nata già a quattro:mah:....
.....chi sabbierà vedrà:Lol_5:


:risata::risata::risata: anche un residuo di pennarello :risata::risata::risata:
azz.....me lo sono dimenticato:testate:
ecco come mi avete scoperto:Lol_5:

Alext5
10-06-11, 09:36
Nella scritta a 3 pin rispetto alla 4 pin manca il fissaggio sotto la "r" di "Super" ma la posizione dei 3 dovrebbe essere la stessa. Nella foto che hai postato prima della scocca vista da sotto mi era sembrato che ci fossero i segni di una mollettina che era posta poco distante dall'ultima in corrispondenza della "t" di "Sport" e se l'impressione è giusta potrebbe essere che nel passaggio da 3 a 4 pin l'ultimo sia stato spostato leggermente.

Dopo la sabbiatura certamente si vedrà se sono stati fatti altri fori.

Per quel bozzetto, sicuro che il vecchio proprietario si è fermato sempre ai posti di blocco? :mrgreen: :risata:

:ciao:

kiwi76
10-06-11, 09:38
work in progress.....

via la forca

http://img198.imageshack.us/img198/532/dscf3827e.jpg

via l'orripilante perimetrale:boxing:
http://img402.imageshack.us/img402/3918/dscf3826z.jpg

vespa custom:Lol_5:
http://img560.imageshack.us/img560/1168/dscf3832r.jpg

ok via il freno e l'interruttore stop
http://img51.imageshack.us/img51/9337/dscf3829a.jpg

http://img59.imageshack.us/img59/7325/dscf3831v.jpg

le strisce non sono mai state tolte visto i ribattini zigrinati.....
http://img577.imageshack.us/img577/9770/dscf3839q.jpg

e aggiungerei si vede da quanta vernice hanno sopra..
http://img200.imageshack.us/img200/6180/dscf3924p.jpg

qualche panoramica del telaio...ho dimenticato di fotografare il sopra pedana....
http://img163.imageshack.us/img163/1563/dscf3844b.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/4281/dscf3845yi.jpg

Forse hanno messo questa piastra perchè avevano perso il fregio:mah:
http://img32.imageshack.us/img32/169/dscf3825s.jpg

forse no:noncisiamo:
http://img839.imageshack.us/img839/1966/dscf3851f.jpg

anche la forcella ha qualche danno....tutto lavoro per il DOTTO'.....ehi qui siamo alla tabellina del 4:mavieni:....per lo meno è alluminio ti devi impegnare a cambiare il programma del TIG:Lol_5:
http://img715.imageshack.us/img715/1910/dscf3850f.jpg

tamburo.....
http://img23.imageshack.us/img23/2433/dscf3848z.jpg

e altra sorpresa..kili di grasso ovunque.....paraolio andato........cuscinetto fottuto.....albero ruota con gioco di diversi centimetri:azz:....mai visto un mozzo ridotto così........

anche il perno del oscillante ha un gioco iimportante nelle sedi:rabbia::mah:
YouTube - ‪DSCF3856‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=cGyK6nJBGlk)

DOTTO' controlla bene la piccolina quando ti arriverà:cry:
mi sa che qui hanno fatto un bel incontro ravvicinato con qualcosa di rigido
non vorrei che i danni risultassero peggiori:orrore::orrore:

Noiva
11-06-11, 14:47
Complimenti, lavoro interessante e meticoloso...:applauso:

kiwi76
13-06-11, 10:21
Anche il gruppo ruota davanti è completo di tutte le sue cosette...
http://img687.imageshack.us/img687/1156/dscf3860e.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/7235/dscf3862i.jpg

mi sembra manchi solo l'anello tagliato che stringe la guaina in sede...
per il resto sopra quella ghierettina della trasmissione contakm non va un gommino come nelle large successive vero :mah:

ammortizzatore
http://img836.imageshack.us/img836/2014/dscf3866b.jpg

gruppo perno forca
http://img847.imageshack.us/img847/6811/dscf3864v.jpg

http://img851.imageshack.us/img851/6963/dscf3867.jpg

sul perno come si vede dal video il gioco era importante.....vabbè tanto ho visto che per una ventina di euri si trova il perno nuovo e rullini.....mi sembra che anche alex nel suo resturo sia ricorso al pezzo nuovo....:roll:

E qui grazie al restaro tuonoblu...ho preso spunto per l'estrazione bussole senza distruggere il mozzo:Lol_5:
http://img29.imageshack.us/img29/5113/dscf3922k.jpg

Infine l'albero ruota....
http://img577.imageshack.us/img577/3308/dscf3870c.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/2710/dscf3871l.jpg

il cui gioco era chiaramente causato dal cuscinetto completamente andato....:azz:
mi chiedo come si faccia a ridurre un cuscinetto rota anteriore così:mah:
Provo a ipotizzare.....il paraolio era andato....quindi il grasso se ne va in giro per tutto il tamburo:roll:...e già qui uno si pone delle domande:mah:...vabbè che il freno anteriore in vespa si usa poco....ma per non accorgersene bisogna non averlo usato per parecchio tempo:mah:....a questo punto dopo quanto non lo so ma il cuscinetto senza grasso va a ramengo:orrore:....penso no:Lol_5:
quindi parapolvere...
http://img146.imageshack.us/img146/762/dscf3874q.jpg

santolo
13-06-11, 12:15
Simo per il telaio sella dai un'occhio qui Vespa sprint veloce sella originale gtr Moto e Scooter usato - In vendita Teramo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-sprint-veloce-sella-originale-gtr-teramo-21463551.htm)

santolo
13-06-11, 12:55
La sella ha la targhetta aquila, nessuna scritta serigrafata.


grazie alex:ciao:

kiwi76
13-06-11, 13:22
Simo per il telaio sella dai un'occhio qui Vespa sprint veloce sella originale gtr Moto e Scooter usato - In vendita Teramo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-sprint-veloce-sella-originale-gtr-teramo-21463551.htm)
:ok:

kiwi76
15-06-11, 13:41
Ecco qualche foto della vespa pronta per i lavori del DOTTORE

http://img705.imageshack.us/img705/2335/dscf3967y.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/4105/dscf3966q.jpg

particolari
http://img804.imageshack.us/img804/4289/dscf3950.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/7527/dscf3951d.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/8203/dscf3953s.jpg

cofani
http://img233.imageshack.us/img233/2598/dscf3964z.jpg

http://img593.imageshack.us/img593/5740/dscf3965.jpg

kiwi76
15-06-11, 13:59
Quindi s'inzia col motore:risata1:
premetto che era bloccato ed il venditore tutto rammaricato prima della mia visita piangeva perchè a detta sua fino a poco tempo prima il motre girava;-)....vabbè dico io chissenefrega:Lol_5:

http://img853.imageshack.us/img853/589/dscf3875y.jpg

particolare ceppi freno posteriori marcati GS

http://img21.imageshack.us/img21/2905/dscf3878y.jpg

sarei molto propenso a salvarli...magari facendoli ricoprire da una casa del freno......

vista del pistone.......qui non si muove nulla:boxing:......quindi via i prigionieri....vediamo di chi è la colpa albero o pistone:roll:
http://img88.imageshack.us/img88/6765/dscf3881n.jpg

la frizione a fori ovali che avevpo già visto sulla mia 180rally primaserie

http://img225.imageshack.us/img225/9881/dscf3880f.jpg

volano e statore...
http://img853.imageshack.us/img853/4842/dscf3887h.jpg

dando un'occhio al ponticello di saldatura cavi non c'è un colore che torni:mah:...

dalle rondelle di fermo in condizioni spettacolari....direi che il motore non è mai stato aperto.....
http://img402.imageshack.us/img402/7347/dscf3889y.jpg

uhmmmm:orrore:....albero direi......:rabbia::rabbia:
http://img828.imageshack.us/img828/9388/dscf3894.jpg

http://img585.imageshack.us/img585/7333/dscf3895v.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/7921/dscf3902n.jpg

ecco il gt...testa marcata GS come già mi aveva avvertito alex:ok:

http://img705.imageshack.us/img705/4503/dscf3896i.jpg

pistone ASSO
http://img688.imageshack.us/img688/8665/dscf3904.jpg

ho detto a mio suocero in pensione...se hai un minuto pulisci il cileo del pistone che vediamo cos'è:mrgreen:

http://img199.imageshack.us/img199/4527/dscf3907q.jpg

forse avrei dovuto specificare di non usare la spazzola d'acciaio....:azz:
meno male si è limitato al solo cielo:roll:...visto la massiccia presenza di pistoni GOL in giro vediamo com'è messo questo e il cilindro semmai si recupera:mah:

vario ciarpame trovato nei carter:Lol_5:

http://img225.imageshack.us/img225/8255/dscf3899.jpg

parastraèppi col suo cuscinetto particolare....

http://img17.imageshack.us/img17/9995/dscf3914a.jpg

non c'è niente che dia più soddisfazione di bestemmiare per aprire il parastrappi:testate::boxing:....ma almeno trovare le molle andate:Lol_5:
http://img192.imageshack.us/img192/6774/dscf3927o.jpg

crocera
http://img405.imageshack.us/img405/2980/dscf3916.jpg

carterino frizione...
http://img809.imageshack.us/img809/530/dscf3919i.jpg

rettifica tamburi...
http://img696.imageshack.us/img696/1262/dscf3934.jpg

appena portato in rettifica l'albero...il dubbio era sull'eventuale presenza di buchi nella sede paraoli.:mah:....beh direi che il dubbio è diventato certezza:azz:
http://img199.imageshack.us/img199/3535/dscf3956.jpg

bisogna ricorrere all'albero nuovo:rabbia::rabbia::rabbia:
strano visto che fino a poco tempo prima il motore girava:boxing::boxing::boxing:
che brutte cose possono capitare ad un'albero in pochi mesi:rabbia::rabbia::rabbia:

Noiva
15-06-11, 17:00
Mi spiace per l'albero, speriamo sia limitato a questo, ancora complimenti.

vespiaggio
15-06-11, 21:39
ciao kiwi mi è capitata la stessa cosa con una gs160......moto rimasta ferma per 20 anni in un pollaio, e ritirata col motore che girava. L'ho lasciata qualche mese sotto una tettoia al coperto e si è misteriosamente inchiodato, sia pistone che l'intero albero (ricordo l'impresa ad aprire il motore, non si smuoveva nulla), tra l'altro stessa situazione delle sedi paraoli smangiate sull'albero, però in quel caso la rettifica mi fece dei riporti d'acciaio e poi la tornitura, devo dire che il motore l'ho chiuso da un bel po e gira veramente alla grande (con pistone gol, contro tutte le dicerie false che si sentono a riguardo........)

albymatto
15-06-11, 22:39
aspetto apertura degli ammo.......

Babila
16-06-11, 00:04
bellissima vespa e ottimo resoconto dettagliato kiwi :ciao:

gluglu
16-06-11, 20:48
bisogna ricorrere all'albero nuovo

Si potrebbe pensare di far fare una boccola? Ne varrebbe la pena?

Alext5
16-06-11, 21:00
Quel pistone è praticamente la prima maggiorazione (1M), solo 2 decimi più dell'originale, praticamente avrà preso una scaldata di quelle che accadevano sui primi esemplari finchè poi la piaggio decise di aumentare il getto massimo. Se non è rovinato cambia solo le fasce, dai una pulita al cilindro con carta a grana grossa o gli fai dare una spazzolata leggerissima e lo rimonti.

PS: i carter NON farli pulire a tuo suocero :mrgreen:

:ciao:

kiwi76
17-06-11, 12:59
aspetto apertura degli ammo.......
eccoti accontentato..li avevo già aperti...aspettavo di richiuderli...ma sei impaziente:risata1:
posteriore
qui la ghiera è più alta non raso cilindro come gli altri....
http://img695.imageshack.us/img695/3852/dscf3940v.jpg

paraolio andato....:roll:
http://img225.imageshack.us/img225/4864/dscf3941q.jpg

esploso:orrore:
http://img836.imageshack.us/img836/7016/dscf3942.jpg

anteriore...
http://img231.imageshack.us/img231/2862/ammoant1.jpg

qui c'è un tampone molto grosso a doppia sezione dentro al cappellotto....peccato è marcio:roll:
http://img541.imageshack.us/img541/391/ammoant2.jpg

esploso:mrgreen:
http://img32.imageshack.us/img32/2563/ammoant3.jpg


ciao kiwi mi è capitata la stessa cosa con una gs160......moto rimasta ferma per 20 anni in un pollaio, e ritirata col motore che girava. L'ho lasciata qualche mese sotto una tettoia al coperto e si è misteriosamente inchiodato, sia pistone che l'intero albero (ricordo l'impresa ad aprire il motore, non si smuoveva nulla), tra l'altro stessa situazione delle sedi paraoli smangiate sull'albero, però in quel caso la rettifica mi fece dei riporti d'acciaio e poi la tornitura, devo dire che il motore l'ho chiuso da un bel po e gira veramente alla grande (con pistone gol, contro tutte le dicerie false che si sentono a riguardo........)


Si potrebbe pensare di far fare una boccola? Ne varrebbe la pena?
Si la soluzione delle boccole cementate fatte su misura è fattibile, l'avevamo considerata con la rettifica...ma essendocil l'albero nuovo disponibile non ne vale la pena.....certo il mio non lo butto....resterà li come eventuale possibilità.....
Per i pistoni GOL che vi devo dire sono inconfutabilmente di qualità inferiore agli asso.....tempo fa parlavo con il rettificatore...che ha una grande esperienza nei vecchi motori vespa...e mi confermava come fossero più soggetti a grippaggi.....non ricordo se era un problema di dimensione ma credo di lega del pistone che tendeva a dilatare molto quindi vanno montati con cognizione di causa e giuste tolleranze.:mavieni:....questo non vuol dire che non vanno:noncisiamo:....vuol solo dire che personalemente prima di montare gol smuovo il mondo in cerca di altro...senza alternative si montano e funzionano......


Quel pistone è praticamente la prima maggiorazione (1M), solo 2 decimi più dell'originale, praticamente avrà preso una scaldata di quelle che accadevano sui primi esemplari finchè poi la piaggio decise di aumentare il getto massimo. Se non è rovinato cambia solo le fasce, dai una pulita al cilindro con carta a grana grossa o gli fai dare una spazzolata leggerissima e lo rimonti.

PS: i carter NON farli pulire a tuo suocero :mrgreen:

:ciao:
Era esattamante quelloc he si diceva col rettificatore.....il cilindro era in ottime condizioni...una lucidata due fasce nuove...e via...
in pratica abbiamo fatto come da nota tecnica...che oltre al getto di 120 (devo ancora controllare il mio...:mah:) settava a 14 decimi invece che 13 la tolleranza cilindro pistone:ok:
http://img851.imageshack.us/img851/8466/dscf3961p.jpg

sono in attesa dello spinotto nuovo....visto che è di misura bastarda 16x53,7 è in ordine......
mi scuso per la foto ma provvederò ad una migliore

Per quanto riguarda i carter....beh qui arrivano le note dolenti:cry:
mi ero raccomandato:mrgreen:....mettili in vasca...dammi una pallinata solo alle sedi di manovella che sono schifose poi ci penso io:mavieni:

http://img36.imageshack.us/img36/1796/dscf3963i.jpg

beh ho tardato di qualche giorno a passare dalla rettifica ed era pronta la sorpresa:orrore:

http://img32.imageshack.us/img32/8898/dscf3958b.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/4499/dscf3960a.jpg

carter micropallinati:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia:

ECHECA:rabbia::rabbia:OOOO

Sai mi dice dopo un giorno in vasca facevanmo sempre schifo.....gli ho dovuto dare una spolverata veloce:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:CAZ:rabbia:: rabbia::rabbia:ma almeno fammeli vedere prima no:boxing::boxing::testate::testate::testate:

ma oramai era tardi:cry::cry:
era meglio se li davo al suocero:cry::cry:
Ora li passero con un po di carta fine per rendere la superficie un pò più lucida ma di sicuro non posso più tornare a com'erano

Visto che ci sono aggiungo anche le foto della marmitta
.............. si presentava in condizioni critiche…quindi era necessario ricorrere alla sua apertura…che solitamente effettuo d’ufficio per adagiarla in un bel fuoco vivo…….ma anche per raddrizzarla….il problema è che ora in campagna i fuochi sono vietati in estate:nono: ....inoltre mi sa che si raddrizza ben poco:cry:


http://img35.imageshack.us/img35/5688/dscf3943.jpg

http://img810.imageshack.us/img810/5961/dscf3944y.jpg

ecco l’interno…..

http://img7.imageshack.us/img7/4707/dscf3946a.jpg

direi che sotto il marcio è ovunque…..

http://img710.imageshack.us/img710/3757/dscf3947ca.jpg

anche sopra da diaframma è già stata saldata e la ruggine avanza….

http://img3.imageshack.us/img3/1980/dscf3948h.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/9878/dscf3949m.jpg

Non capisco se il terminale di scarico è stato sostituito o è originale…:mah:

albymatto
17-06-11, 13:10
per quel paraolio nell'ammo come risolvi???quantità olio???thank'ssssssssssssssssssssss

kiwi76
17-06-11, 13:46
Albe.... Come risolvo.... Lo rifa' ariete la misura è la solita del rally ecc. L'olio mezzo me lo sono versato sul banco....ma faccio come sopra ...circa 80 come nella rally poi correggo prima di chiudere

oldultras
17-06-11, 13:46
per quel paraolio nell'ammo come risolvi???quantità olio???thank'ssssssssssssssssssssss

Sono curioso anche io.......... Ciao Alberto ..

kiwi76
17-06-11, 19:06
Sono curioso anche io.......... Ciao Alberto ..

Eh eh eh abbiamo risposto insieme:mrgreen:
Aggiungo che il codice ariete è
07852 per quello post diam est 33
07851 per l'anteriore diam est 28
Il 150 gs ad esempio monta su entrambi quello più piccolo
Per la quantità d'olio sarò più preciso una volta richiusi:ciao:

oldultras
17-06-11, 19:11
Eh eh eh abbiamo risposto insieme Aggiungo che il codice ariete è 07852 per quello post diam est 33 07851 per l'anteriore diam est 28 Il 150 gs ad esempio monta su entrambi quello più piccolo Per la quantità d'olio sarò più preciso una volta richiusi

Era quello che volevo sapere.....ma l'ariete ha un sito dove ordinare????

Grazie

kiwi76
17-06-11, 19:17
No non c'è un sito per ordinare...puoi solo guardare il catalogo.
Poi ordini da un ricambista moto che la tratta...tanto nn hanno un minimo d'ordine.
Senno su ebay lo trovi....Anzi mi sa che costa meno di quello che lo pago io....:azz:

oldultras
17-06-11, 19:20
Trovato.....grazie

oldultras
17-06-11, 19:24
No non c'è un sito per ordinare...puoi solo guardare il catalogo. Poi ordini da un ricambista moto che la tratta...tanto nn hanno un minimo d'ordine. Senno su ebay lo trovi....Anzi mi sa che costa meno di quello che lo pago io....


Ok grazie....hai per caso il link diretto su ebay????

ciao

cazzitte
17-06-11, 20:20
kiwi ti ricordi il mio messaggio di come procurare i paraoli e relativi codici?
almeno e servito a qualcuno non credi ?
seguo con interesse i tuoi lavori peccato per i carter pallinati.

kiwi76
17-06-11, 20:24
Hai trovato o no:mah:
Non posso girarti il link troppo complicato ti sto rispondendo dal cellulare
Comunque se cerchi "paraolio ammortizzatore vespa" ti escono solo due risultati con i due diversi paraolio e lo stesso venditore

cazzitte
17-06-11, 20:28
x oldutras
lo vende springspring77 (http://myworld.ebay.it/springspring77/?_trksid=p4340.l2559)

kiwi76
17-06-11, 20:28
kiwi ti ricordi il mio messaggio di come procurare i paraoli e relativi codici?
almeno e servito a qualcuno non credi ?
seguo con interesse i tuoi lavori peccato per i carter pallinati.


E chi se lo scorda:ok:
Ti ricordi quanto li paghi dal tuo ricambista?
Cmq mi sa che la gomma ariete bianca non è molto bella vedi ad esempio le manopole tipo gs:orrore:

cazzitte
17-06-11, 20:30
domani se mi ricordo te lo faccio sapere visto che devo andare dal mio ricambista che è un mio grande amico e mi fa sempre i prezzi che fanno a lui.

kiwi76
20-06-11, 08:28
Ritorniamo alla sella........su SIP c'è praticamente tutto per il restauro della sella.
Aggiungo anche che il DOTTO aveva ragione le due molle centrali sono le stesse anche per le selle tipo primavera....ne avevo una in casa....ma in ogni modo mi macava il ponticello....così ordiniamo tutto e una volta arrivate s'incomincia

http://img197.imageshack.us/img197/6348/dscf3996c.jpg

notare come il ponticello nuovo sia meno snervato e deformato del vecchio....
http://img593.imageshack.us/img593/3646/dscf3998.jpg

la solita accorciatina alle molle che orami sono lente...per rendere la sella più dura e confortevole
http://img6.imageshack.us/i/dscf4002s.jpg/

http://img651.imageshack.us/img651/7449/dscf4003.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/4629/dscf4005l.jpg

Si dicevache la sella 180ss dovrebbe essere più alta al centro per non toccare il serbatoio che è bombato:roll:....ma io ho misurato una replica che ho sulla gtr e l'atezza è la solita:mah:
comunque provata sul telaio col serbatoio su non tocca.......in ogni modo sarà spedita anch'essa al DOTTO per le cure e verifiche del caso:ok:

Noiva
20-06-11, 19:31
non si lascia nulla al caso...fantastico, complimenti ancora.

kiwi76
20-06-11, 20:31
non si lascia nulla al caso...fantastico, complimenti ancora.

Si fa il meglio che si può:ok:

kiwi76
23-06-11, 10:51
, ottimi i particolari della batteria, strana la staffa che dovrebbe essere zincata.


Visto il dubbio che avevi sollevato prima di mandare la staffa al DOTTO' ho fatto come S.Tommaso:roll:.....e guarda cos'è uscito sotto la vernice nera.......
http://img683.imageshack.us/img683/2636/dscf3936y.jpg

aveva tutta l'aria di una zincatura......anche se il fondo verdino che c'è sotto ricorda il fondo verde delle scatole depuratore:mah:...comunque dopo qualche settimana e nessuna comparsa di ruggine mi sono convinto che quella sia zincatura....se poi in piaggio l'avessero riverniciata nera....dubito......ma chi lo può dire....:mrgreen:

Aggiungo anche una foto del sotto marmitta dopo il trattamento.....
le condizioni sono pessime:orrore:......
http://img89.imageshack.us/img89/9500/dscf4019j.jpg
e non chiamandomi GSX di cognome:mrgreen:....mi sa che ricorrerò ad un'altra marma....
qualcuno mi sa dire se la mia che è originale è stata modificata nello scarico:mah::mah:
http://img822.imageshack.us/img822/6523/dscf3777j.jpg
mi sembra strano quel terminale qudro corto:mah::mah:
La replica SITO ha un terminale molto più lungo e tondo:mah::mah:

Diegovespone
23-06-11, 11:17
Visto il dubbio che avevi sollevato prima di mandare la staffa al DOTTO' ho fatto come S.Tommaso:roll:.....e guarda cos'è uscito sotto la vernice nera.......
http://img683.imageshack.us/img683/2636/dscf3936y.jpg

aveva tutta l'aria di una zincatura......anche se il fondo verdino che c'è sotto ricorda il fondo verde delle scatole depuratore:mah:...comunque dopo qualche settimana e nessuna comparsa di ruggine mi sono convinto che quella sia zincatura....se poi in piaggio l'avessero riverniciata nera....dubito......ma chi lo può dire....:mrgreen:

Aggiungo anche una foto del sotto marmitta dopo il trattamento.....
le condizioni sono pessime:orrore:......
http://img89.imageshack.us/img89/9500/dscf4019j.jpg
e non chiamandomi GSX di cognome:mrgreen:....mi sa che ricorrerò ad un'altra marma....
qualcuno mi sa dire se la mia che è originale è stata modificata nello scarico:mah::mah:
http://img822.imageshack.us/img822/6523/dscf3777j.jpg
mi sembra strano quel terminale qudro corto:mah::mah:
La replica SITO ha un terminale molto più lungo e tondo:mah::mah:

Io ho una sito e non posso esserne sicuro ma dal disegno sulla scheda dei requisti tecnici il tubo finale della marmitta e lungo 189 mm con un diametro di 22 mm, nella parte finale è schiacciato ed è alto 30 mm e largo 7 mm. Il numero di omologazione è IGM 2324 S.

gluglu
23-06-11, 16:57
Sai mi dice dopo un giorno in vasca facevanmo sempre schifo.....gli ho dovuto dare una spolverata veloceCAZ: rabbia:ma almeno fammeli vedere prima no ma oramai era tardi era meglio se li davo al suocero Ora li passero con un po di carta fine per rendere la superficie un pò più lucida ma di sicuro non posso più tornare a com'erano

Kiwi,
ho avuto risultati accettabili montando sulla mola da banco una spazzola di metallo (acciaio credo) con setola molto molto morbida, la trovi in ferramenta ben fornite. Ho provato anche quella d'ottone e devo dire che non ho ottenuto lo stesso risultato di quella in metallo.

Ho spruzzato bene i pezzi con WD 40, li ho passati ancora unti sotto la mola, questi si sono anneriti (credo sia una reazione dell'alluminio con il WD40). Dopodichè li sgrassi bene con solvente / benzina e li soffi per bene. A questo punto hai il risultato più o meno finito, gli si dà una spruzzata di WD40 ed una passata con uno straccio asciutto pulito.
L'effetto che si ottiene è una via di mezzo tra il lucido e il satinato. Sicuramente non come l'originale, ma a mio parere comunque molto gradevole. La cosa interessante che la superficie non diviene liscia come quando si usa una carta abrasiva o una spazzola di ferro con setole dure.
Credo sia una possibilità, magari potresti provare sul coperchio frizione o su un pezzo di recupero per capire se può essere un sistema valido.

:ciao:

kiwi76
24-06-11, 13:03
Io ho una sito e non posso esserne sicuro ma dal disegno sulla scheda dei requisti tecnici il tubo finale della marmitta e lungo 189 mm con un diametro di 22 mm, nella parte finale è schiacciato ed è alto 30 mm e largo 7 mm. Il numero di omologazione è IGM 2324 S.
Azz....hai ragione...la STO...ce l'ho anch'io su pc e nopn ho pensato a controllare li...quindi grazie:ok:
Da quello che dici quindi sembrerebbe che la sito sia abbastanza simile all'originale...e delle 3 originali che ho visto tutte avevano il terminale sostituito e risaldato:mah:

Kiwi,
ho avuto risultati accettabili montando sulla mola da banco una spazzola di metallo (acciaio credo) con setola molto molto morbida, la trovi in ferramenta ben fornite. Ho provato anche quella d'ottone e devo dire che non ho ottenuto lo stesso risultato di quella in metallo.

Ho spruzzato bene i pezzi con WD 40, li ho passati ancora unti sotto la mola, questi si sono anneriti (credo sia una reazione dell'alluminio con il WD40). Dopodichè li sgrassi bene con solvente / benzina e li soffi per bene. A questo punto hai il risultato più o meno finito, gli si dà una spruzzata di WD40 ed una passata con uno straccio asciutto pulito.
L'effetto che si ottiene è una via di mezzo tra il lucido e il satinato. Sicuramente non come l'originale, ma a mio parere comunque molto gradevole. La cosa interessante che la superficie non diviene liscia come quando si usa una carta abrasiva o una spazzola di ferro con setole dure.
Credo sia una possibilità, magari potresti provare sul coperchio frizione o su un pezzo di recupero per capire se può essere un sistema valido.

:ciao:
Ok grazie farò una prova di quel genere...anche se devo ammetere che in alcuni punti ci è andato molto leggero ed è rimasta un po di quella patina lucente originale:mavieni:...vedremo....per ora sono in attesa della'lbero...quindi lavori fermi:testate:

Alext5
29-06-11, 11:03
....per ora sono in attesa dell'albero...quindi lavori fermi:testate:

Se ne trovi due fammi un fischio! :mrgreen:

kiwi76
29-06-11, 20:41
Se ne trovi due fammi un fischio! :mrgreen:

Non dovrei avere problemi a trovarne due ma forse non hai letto bene....non è originale purtroppo....è meceur e si trova un po ovunque..

Alext5
30-06-11, 09:01
Non dovrei avere problemi a trovarne due ma forse non hai letto bene....non è originale purtroppo....è meceur e si trova un po ovunque..

:oops:

gilgamesh
27-07-11, 19:50
guarda che bella rossa 847!

ciao Simone, hai per caso le foto di un 180ss di colore rosso 850?

eventualmente potresti farle vedere?

grazie.

giaggio
27-07-11, 20:30
oggi ho visto l SS... bel disegno kiwi!

Sprinter
27-07-11, 20:53
wow che restauro!

kiwi76
28-07-11, 11:05
oggi ho visto l SS... bel disegno kiwi!
:mrgreen::Lol_5::mrgreen::Lol_5::mrgreen::Lol_5:

Alext5
28-07-11, 11:16
A che punto siamo?????

:ciao:

kiwi76
28-07-11, 11:26
Siamo al punto che la VeSSpa èdal Dottò.......e lo controlla grazie ad un occhio torvo blu pavone.......:Lol_5::Lol_5:......grazie a quell'occhio la vespa dovrebbe essere pronta in breve tempo:risata1:....vero dottò:mogli::mogli:

Il motore è ancora pezzo pezzo come l'avete visto......devo ritirare l'albero e i pezzi in fosfatazione........mentre sto spazzolando tutta la minuteria che dovrò mandare in zincatura..........:ok:
sonom stato rallentato da un motore farobasso che stò restaurando :boxing:........ma tra una decina di gg appeno ho in mano le fosfatazioni e albero ve li mostro.....:mavieni:

gilgamesh
12-08-11, 10:09
Diamoci una mossa che c'è gente che ha voglia di imparare da questo lavoro.:mrgreen::mrgreen:
Complimenti per la vespa.:applauso::applauso:
Buone vacanze.

kiwi76
12-08-11, 14:13
Diamoci una mossa che c'è gente che ha voglia di imparare da questo lavoro.:mrgreen::mrgreen:
Complimenti per la vespa.:applauso::applauso:
Buone vacanze.

Hai ragione:Ave_2:....avevo promesso ma nulla:testate:
L'albero è arrivato e la roba fosfatata pure....ma non ho fatto le foto:testate:

Ho però restaurato il parastrappi che versava in condizioni pietose...
http://img585.imageshack.us/img585/6117/dscf4124.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/9085/dscf4125.jpg

ma poi non ho fatto altro:azz:
sono impeganto come già accennavo con un motore farobasso.......se non libero un po il KIWIGARAGE...esco io:Lol_5:.......a e poi aspetto sempre roba dal DOTTO':mogli::mogli:
se ti va di dare un'occhio al restauro motore si trova qui

Restauro Motore VN2M 70*** (http://www.vesparestauro.it/vespaforum/index.php?topic=1693.msg11807#new)

PS non so se sia permesso mettere link ad altri forum.......:mah:
in casonon fosse ammesso ...mi scuso e cancellate pure il link:Ave_2:

gilgamesh
13-08-11, 19:56
vabbè mi accontento di questo 'assaggino' per ora:mrgreen::mrgreen:

potresti dirmi dove hai acquistato il kit parastrappi?

grazie

salvba
06-09-11, 00:03
GULP....questa non posso perderla!
benvenuto e complimenti....se posso fare il figo... benvenuto nel club dei centottantisti essessisti....
FALLA ROSSA!

kiwi76
06-09-11, 08:07
vabbè mi accontento di questo 'assaggino' per ora:mrgreen::mrgreen:

potresti dirmi dove hai acquistato il kit parastrappi?

grazie
Scusa del ritardo......il parastrappi e lo stesso del 200 a doppia molla...io ne ho una buona scorta meceur e uso quelli....sennò lo puoi sempre prendere sul vintage a 18 euri:testate:


GULP....questa non posso perderla!
benvenuto e complimenti....se posso fare il figo... benvenuto nel club dei centottantisti essessisti....
FALLA ROSSA!

Per il colore ero assolutamente deciso: BLU PAVONE:mavieni:
poi mi avete fatto venire qualche dubbio:mah:
ho visto le prove di spruzzo e i dubbi sono aumentati invece che diminuire:azz:
l'unica certezza che mi è rimasta è che non la farei bianca nemmeno sotto tortura per il resto il rosso 847 e il blu pavone sono colori bellissimi:orrore:
e su una cosa ha sicuramente ragione Alext5.....mi restarà sempre la voglia dell'altro colore qualsiasi dei due scelga....:testate:
Sabato e domenica ero al raduno internazionale registro storico vespa a Parma.....c'erano 5 180ss:
4 rosse (non c'era un rosso 847 uguale all'altro:nono:)
1 bianca
.........nessuna Blu pavone:rabbia:

......dentro di me mi secca farla di un colore non suo e che non potrei fare...ma l'ago della bilancia pende sempre verso il BLU:Lol_5:

A giorni spero di mettere mano al motore..............

salvba
06-09-11, 08:41
Bravo! cominci a ragionare...io ho una delle ultime serie avevo due possibilità rossa o blu...e quindi immagina la cantilena...bluuuuuu rooossaaaa
Avendo una vba azzurra...la bici blu , il cane blu, la sorella azzurra....ecc ecc ho deciso! la "faccio" rossa...!!!
....carteggio il telaio (che era rosso), senza interesse stacco un pezzo di stucco....e salta fuori il blu...e già le prime paranoie
poi arriva un mio amico che mi porta una latta di colore dicendomi...hanno sbagliato e sapevo che la tua era una 180....adesso quando vedo una 180 rossa....qualsiasi tono sia divento pazzo
l'ago della bilancia è stato il pezzo di colore sul telaio! adesso pensa....la tua finita blu pavone e quella cazzo di chiave sul manubrio...a parte che ogni minchione ai vari raduni verrà a fare il saputello!
cmq decidi con calma...è la tua!

gilgamesh
06-09-11, 10:10
Scusa del ritardo......il parastrappi e lo stesso del 200 a doppia molla...io ne ho una buona scorta meceur e uso quelli....sennò lo puoi sempre prendere sul vintage a 18 euri:testate:



Per il colore ero assolutamente deciso: BLU PAVONE:mavieni:
poi mi avete fatto venire qualche dubbio:mah:
ho visto le prove di spruzzo e i dubbi sono aumentati invece che diminuire:azz:
l'unica certezza che mi è rimasta è che non la farei bianca nemmeno sotto tortura per il resto il rosso 847 e il blu pavone sono colori bellissimi:orrore:
e su una cosa ha sicuramente ragione Alext5.....mi restarà sempre la voglia dell'altro colore qualsiasi dei due scelga....:testate:
Sabato e domenica ero al raduno internazionale registro storico vespa a Parma.....c'erano 5 180ss:
4 rosse (non c'era un rosso 847 uguale all'altro:nono:)
1 bianca
.........nessuna Blu pavone:rabbia:

......dentro di me mi secca farla di un colore non suo e che non potrei fare...ma l'ago della bilancia pende sempre verso il BLU:Lol_5:

A giorni spero di mettere mano al motore..............

Grazie,

quoto sul fatto di non farla bianca, ne vedo due ogni volta che vado al paesello e non mi piacciono per niente:noncisiamo::noncisiamo:.
Poi vado da un amico che ha una seconda serie, che era di suo padre,
blu pavone ed è veramente bella e fatta bene. Poi c'è un altro amico che ne ha una rossa 847 e lì succede il finimondo:sbav::sbav:
Quindi a parer mio rossa 847 e non dovrai giustificarti ad ogni raduno con i saputelli di turno.
Sarà il colore della mia quando deciderò di rifarla.:risata1::risata1:

Alext5
06-09-11, 11:47
Bravo! cominci a ragionare...io ho una delle ultime serie avevo due possibilità rossa o blu...e quindi immagina la cantilena...bluuuuuu rooossaaaa
Avendo una vba azzurra...la bici blu , il cane blu, la sorella azzurra....ecc ecc ho deciso! la "faccio" rossa...!!!
....carteggio il telaio (che era rosso), senza interesse stacco un pezzo di stucco....e salta fuori il blu...e già le prime paranoie
poi arriva un mio amico che mi porta una latta di colore dicendomi...hanno sbagliato e sapevo che la tua era una 180....adesso quando vedo una 180 rossa....qualsiasi tono sia divento pazzo
l'ago della bilancia è stato il pezzo di colore sul telaio! adesso pensa....la tua finita blu pavone e quella caxxo di chiave sul manubrio...a parte che ogni minchione ai vari raduni verrà a fare il saputello!
cmq decidi con calma...è la tua!


Grazie,

quoto sul fatto di non farla bianca, ne vedo due ogni volta che vado al paesello e non mi piacciono per niente:noncisiamo::noncisiamo:.
Poi vado da un amico che ha una seconda serie, che era di suo padre,
blu pavone ed è veramente bella e fatta bene. Poi c'è un altro amico che ne ha una rossa 847 e lì succede il finimondo:sbav::sbav:
Quindi a parer mio rossa 847 e non dovrai giustificarti ad ogni raduno con i saputelli di turno.
Sarà il colore della mia quando deciderò di rifarla.:risata1::risata1:

Occhio che la questione chiave-blu pavone è un po' complessa dopo alcune informazioni ufficiali che ho acquisito:

http://www.vesparesources.com/614023-post42.html

:ciao:

kiwi76
06-09-11, 13:42
Premettendo che dei saputelli ai raduni me ne batto il C...:boxing:
Premettendo anche che come detto più volte esistono BLU PAVONE con chiave alla batteria........:mah:
Premesso ciò......la mia titubanza (per altro sorta solo ultimamente...) è dettata da due fattori:
-mi spiace non rifare una vespa del colore con cui è nata......
-entrambi i colori sono belli.........

Nel mio garage abbondano entrambi i colori-
-et3 BLU marine
-gtr BLU 230
-200rally ROSSO corallo 880
-180rally ARANCIO........

............vabbè si vedrà:mah:

Potrei farla metà rossa e metà blu:Lol_5:

gilgamesh
07-09-11, 08:39
Potrei farla metà rossa e metà blu:Lol_5:

I colori del Catania, naaaaaaaaaaaaaaaaaa

salvba
07-09-11, 23:48
I colori del Catania, naaaaaaaaaaaaaaaaaa



:ok:meglio rosanero!:Lol_5:

kiwi76
09-09-11, 14:51
Finalmente finito il motore farobasso mi posso dedicare all’adorata SS

Ho provato a migliorare un po l’aspetto dei carter pallinati con la spugnetta abrasiva grana 100
Ne sono usciti così…
http://img651.imageshack.us/img651/7109/dscf4271g.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/7730/dscf4272o.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/6878/dscf4273xn.jpg

purtroppo non posso tornare indietro a prima che fossero pallinati, ma mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato:mavieni:

chiaramente le microsfere s’infilano ovunque e ho dovuto smontare il cuscinetto del multiplo per ripulirlo soddisfacentemente anche se era stato adeguatamente coperto in vista della pulitura in vasca……..ma purtroppo si è aggiunta la pallinatura non prevista….:testate:
http://img832.imageshack.us/img832/8381/dscf4277p.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/6226/dscf4278hx.jpg

aggiungo anche la foto dei ceppi freno originali……quelli posteriori marcati GS……entrambi col vecchio logo piaggio…era un peccato buttarli …così li ho fatti ricoprire
http://img195.imageshack.us/img195/4113/dscf4276d.jpg

ora gli farò i tagli……:boxing:

albymatto
09-09-11, 16:12
Finalmente vediamo qualcosina...ci sei mancato hihihihi...

Alext5
09-09-11, 16:24
Ottima l'idea di guarnire i ceppi originali :ok:

Per la pallinatura, ti ho gia detto come la penso? :mrgreen:

E per il colore cosa hai deciso? Ieri facevo 4 chiacchiere con Simone e giustamente mi faceva notare: ma ci pensi se questa che era rossa la fa blu pavone e poi gli capita una blu pavone originale?

Sarebbe pazzesco!

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::risa ta:

albymatto
09-09-11, 16:43
Io voto per il Pavone...anche se non vernicerei mai una vespa di un colore non suo d'origine...certo è Kiwi che il rosso del prima serie è bellissimoooooooooo...CONFUSION TIME...

kiwi76
09-09-11, 18:05
Ottima l'idea di guarnire i ceppi originali :ok:

Per la pallinatura, ti ho gia detto come la penso? :mrgreen:

E per il colore cosa hai deciso? Ieri facevo 4 chiacchiere con Simone e giustamente mi faceva notare: ma ci pensi se questa che era rossa la fa blu pavone e poi gli capita una blu pavone originale?

Sarebbe pazzesco!

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::risa ta:
PRIMO: per favore smettetela di telefonare al dottò.... Se sta al telefono non lavora e quindi la mia ss me la fa l'anno del mai:mogli:
SECONDO: ne parlavo anch'io lunedì sempre col dottò (io sono scusato lo stavo catechizzando per cercare di avere la mia bella vespa nei tempi previsti:Lol_5:)...se la faccio blu sicuramente nel tempo troverò un'altra blu originale, se la faccio rossa non la troverò mai.... Queste cose di solito vanno così :testate:


Io voto per il Pavone...anche se non vernicerei mai una vespa di un colore non suo d'origine...certo è Kiwi che il rosso del prima serie è bellissimoooooooooo...CONFUSION TIME...
Confusion a gogo

albymatto
10-09-11, 07:39
PRIMO: per favore smettetela di telefonare al dottò.... Se sta al telefono non lavora e quindi la mia ss me la fa l'anno del mai:mogli:
SECONDO: ne parlavo anch'io lunedì sempre col dottò (io sono scusato lo stavo catechizzando per cercare di avere la mia bella vespa nei tempi previsti:Lol_5:)...se la faccio blu sicuramente nel tempo troverò un'altra blu originale, se la faccio rossa non la troverò mai.... Queste cose di solito vanno così :testate:


Confusion a gogo

Pienamente d'accordo!!!:rabbia:

gilgamesh
10-09-11, 09:59
:ok:meglio rosanero!:Lol_5:

:ok:

kiwi76
13-09-11, 14:03
C'è una stranezza....il numero di motore è molto più basso del numero telaio (0097**).....lo avevo notato subito .......probabilmente è stato sostituito con uno di un'altra ss.........:mah:
http://img88.imageshack.us/img88/285/dscf4279a.jpg

Le avevo già promesse a luglio ma mi ero dimenticato...ecco le foto della roba zincata...
http://img98.imageshack.us/img98/7240/dscf4283h.jpg

e quella fosfatata...
http://img841.imageshack.us/img841/1913/dscf4275v.jpg

Alext5
13-09-11, 14:25
C'è una stranezza....il numero di motore è molto più basso del numero telaio (0097**).....lo avevo notato subito .......probabilmente è stato sostituito con uno di un'altra ss.........:mah:



Riguardo il numero motore, per toglierti il dubbio l'unica strada e richiedere il certificato d'origine.

Per la roba zincata, io ho sempre avuto dei dubbi sull'ammortizzatore anteriore. Che fosse zincato è molto probabile ma di quelli che ho maneggiato io c'era sempre una verniciatura in grigio, quello dei cerchi. E sinceramente era troppo fatta bene per essere stata fatta in un secondo momento.

Sulla mia rossa conservata era verniciato, sulla seconda, meno conservata anche l'i era verniciato e considerati i tempi in cui eventualmente furono riverniciati dubito che chi all'epoca se ne occupò, si preoccupo di smontarlo pezzo pezzo, di sfilare o mascherare il silent block e altre rifiniture che difficilmente vengono riservate ad un ammortizzatore.

Comunque complimenti per la meticolosità che ci stai mettendo, alla fine ti ripagherà di tutte queste attenzioni.

:ciao:

albymatto
13-09-11, 15:01
Bravo KIWI......impeccabile come sempre...bel lavoro...bellissima la fosfatizzazione...

kiwi76
13-09-11, 15:22
Beh visto che il certificato d'origine la Piaggio non lo regala mi terrò il dubbio, anche se quasi sicuramente è stato cambiato... non ho mai visto numeri così differenti e di solito il motore è di qualche centinaia più alto non di 5000 in meno....

Gli ammo non li ho mai trovati verniciati... anche sul gs e altre vespe sempre trattati. Anche questo di sicuro non era verniciato. E mi sembra strano lo verniciassero in origine pero tutto ci sta soprattutto se tu li hai trovati così .....le forniture Piaggio sono famose poi per essere variabili ho trovato prigionieri carter fosfatati e alcuni zincati e lo stesso dicasi per le camme freno. Quindi può anche essere che alcuni fossero verniciati.....
Doveva esserci anche il cappellotto dell' ammo nella roba zincata ma è disperso nella Tuscia assieme al telaio vespa:mogli:
DOTTOOOOOOOOO


Grazie a tutti dei complimenti:Ave_2:

kiwi76
15-09-11, 09:07
Il dottore è sempre latitante.......:mogli:.....

ma i lavori proseguono.......carter frizione....
il banco mi ha fatto perdere un po di tempo come allo smontaggio.....quando non mi ero accorto che il cuscinetto usciva dal lato frizione e non dal lato albero come tutti gli altri motori vespa.......stavolta mi ero dimanticato del paraolio che va messo in sede prima del cuscinetto che poi lo blocca li :testate:
http://img99.imageshack.us/img99/83/dscf4288g.jpg

primario.....qui il vecchi cuscinetto a due piste di sfere è in buione condizioni ma un po incrostato internamente forse.....e ingrana leggermente ogni tanto.......così a malincuore l'ho sostituito con uno moderno....che si trova però ad un unica pista.....vabbè poco male è a bagno d'olio e non sopporta certo sollecitazioni mostruose....

http://img809.imageshack.us/img809/9584/dscf4289bd.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/7510/dscf4291b.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/806/dscf4292n.jpg

ora mi sorge un piccolo dubbio riguardo al montaggio di banco lato volano....dal manuale d'istruzioni sembra si debba montare il paraolio più esterno una volta accoppiati i carter.........

http://img834.imageshack.us/img834/9382/dscf4290zc.jpg

....e prima riempire la camera cuscinetto di grasso........io ho un grasso cuscientti arexons fino a 300*C....presumo non sia il miglior grasso in giro....voi utilizzate o mi consigliate un grasso particolare....:mah:

Alext5
15-09-11, 09:20
I paraoli lato volano puoi montarli entrambi prima di chiudere. Il grasso lo metti comodamente dopo, riempiendo la sede del cuscinetto e cos' eviti anche di montare il paraolio sul grasso, potrebbe poi venir via facilmente. Come grasso io ho sempre usato un EP che uso per lavoro nei riduttori e nei motori dei cancelli automatici. Finora 4-5 motori chiusi con quel grasso sono ancora marcianti :mrgreen:

:ciao:

kiwi76
15-09-11, 10:39
Ok quindi tu consigli di mettere i due paraoli e poi il grasso ce lo metto fra di loro dove ho la pista esterna del rulli. Il mio dubbio non era riferito a montare il paraolio sul grasso, anzi spesso lo lubrifico un Po io e non ho mai avuto problemi, ma sul poter slabbrare il bordo interno che va subito s contatti col cono dell albero
Per grasso EP cosa intendi? È una specifica come per gli oli? Cmq mi sembra di capire che usi un grasso generico e vada bene...

Alext5
15-09-11, 10:58
Ok quindi tu consigli di mettere i due paraoli e poi il grasso ce lo metto fra di loro dove ho la pista esterna del rulli. Il mio dubbio non era riferito a montare il paraolio sul grasso, anzi spesso lo lubrifico un Po io e non ho mai avuto problemi, ma sul poter slabbrare il bordo interno che va subito s contatti col cono dell albero
Per grasso EP cosa intendi? È una specifica come per gli oli? Cmq mi sembra di capire che usi un grasso generico e vada bene...

Si, monta tutto e poi metti il grasso. Ok per il grasso messo sul labbro di tenuta ma io evito sempre di farne andare sulla parte che poi va a piantarsi nella sede del carter. Anzi, dopo aver sgrassato per bene le sedi, per aiutarmi nel montaggio le ungo con un velo di motorsil. In questo modo si piantano più facilmente, è sicuro che dopo non si muovono e se ci sono imperfezioni nelle sedi la tenuta viene ripristinata. :ok:

EP è una sigla che come altre identifica le caratteristiche del grasso, l'EP è indicato per alte pressioni.

:ciao:

kiwi76
15-09-11, 13:06
Si, monta tutto e poi metti il grasso. Ok per il grasso messo sul labbro di tenuta ma io evito sempre di farne andare sulla parte che poi va a piantarsi nella sede del carter. Anzi, dopo aver sgrassato per bene le sedi, per aiutarmi nel montaggio le ungo con un velo di motorsil. In questo modo si piantano più facilmente, è sicuro che dopo non si muovono e se ci sono imperfezioni nelle sedi la tenuta viene ripristinata. :ok:

EP è una sigla che come altre identifica le caratteristiche del grasso, l'EP è indicato per alte pressioni.

:ciao:
Io invece faccio l'esatto contrario:Lol_5:.....oltre al labbro interno, ungo sempre o ingrasso leggermente anche il bordo esterno del paraolio......e non ho mai avuto problemi di tenuta o movimento:mah:......ognuno ha i suoi metodi e fissazioni:roll:...l'importante è il risultato finale....

Una domanda...secondo te a che temperature arriva il cuscinetto di banco:mah::mah:

Alext5
15-09-11, 14:45
Io invece faccio l'esatto contrario:Lol_5:.....oltre al labbro interno, ungo sempre o ingrasso leggermente anche il bordo esterno del paraolio......e non ho mai avuto problemi di tenuta o movimento:mah:......ognuno ha i suoi metodi e fissazioni:roll:...l'importante è il risultato finale....

Una domanda...secondo te a che temperature arriva il cuscinetto di banco:mah::mah:

Giusto alla fine ognuno fa come meglio si trova, comunque un sano scambio di consigli/metodi non guasta mai :ok:

Bella domanda quella della temperatura del cuscinetto. Dunque andiamo per gradi :risata:

Sinceramente non ho idee precise ma andando per logica dico che non essendoci attriti importanti in quel punto, il calore arriva per altre vie, non ci arrivano fiamme, non ci passano gas combusti e il carter pompa e albero dovrebbero restare relativamente freschi in quanto costantemente rinfrescati da aria, benzina e olio che arrivano dall'esterno. Inoltre sull'asse dell'albero è collegato il volano, una massa metallica che ruba tanto calore che poi smaltisce con la rotazione/ventilazione.

Volendo buttarla lì direi che in quella zona non si superano i 60-70 gradi, anche perchè, se non ricordo male la gomma dei paraolio (quelli standard) ha temperature massime di esercizio poco sopra i 100 gradi.

:ciao:

Alext5
15-09-11, 17:07
Gli ammo non li ho mai trovati verniciati...

Ma sei proprio sicuro sicuro? :mrgreen:

SStartaruga
15-09-11, 22:52
io seguo il restauro in religioso silenzio :Ave_2:

kiwi76
16-09-11, 11:21
Per lo scambio di opinioni e confronti sono pienamente d'accordo con te.....usiamo due metodi completamente opposti che hanno in comune la sola caratteristica di facilitare l'inserimento in sede del paraolio....ma entrambi fanno riflettere per aspetti opposti......il tuo consente una sigillazione ottimale della sede che sicuramente utilizzerò o proverò su altri motori......queste riflessioni sono il bello del forum e il continuo miglioramento degli utenti:ok:

Per l'ammo......cavolo hai ragione in foto sembrerebbe verniciato....anche se la finitura è simile alla forca ma non al mozzo......:mah:...devo dirti la verità smontandolo non ci ho fatto nemmeno caso perchè ero sicurissimo che andasse zincato......così come ho fatto per tutti gli ammo finora restaurati (vabbe alcnui li ho nichelati...)...quindi non ho approfondito con attenzione lo stato dell'ammo per capire com'era in origine.
Certo potrebbe essere stato riverniciato a posteriori infatti si nota come sia stato soggetto ai vari strati di vernice che ha subito la vespa

purtroppo l'unica foto d'insieme è senza flash e un po buia...
http://img836.imageshack.us/img836/2014/dscf3866b.jpg

da questa sembrerebbe proprio verniciato ma stacca dalla forcella come tono ecc...:mah:
http://img32.imageshack.us/img32/169/dscf3825s.jpg

Certo che sarebbe anche strano che tutte le ss che abbiamo visto abbiano subito riverniciatura dell'ammortizzatore, visto che tu ne hai trovati due...certo è possibile la riverniciatura era pratica comune sulle vespe, però sarebbe improbabile...:mah::mah:

Però è altrettanto improbabile che un'accessorio come l'ammortizzatore che viene anche riempito d'olio e poi richiuso e completato con il silentbloc e il tubo interno fosse vernciato in origine.......l'olio non va d'accordo con la vernice e la pressa per i silentbloc nemmeno:roll::roll:

Altrettanto inaffidabile è VT che riporta zincato...ma sappiamo che gli errori li sono all'ordine del giorno........

Ora il cappellotto dell'ammo è in mano al DOTTO'.....lì è la parte più nascosta dove eventuali verniciature posticce non dovrebbero arrivare e si dovrebbe capire meglio lo stato inziiale

kiwi76
16-09-11, 11:23
io seguo il restauro in religioso silenzio :Ave_2:
:mrgreen:.....ma qualsiasi intervento è sempre gradito:mavieni:

gilgamesh
16-09-11, 11:24
Io prendo appunti....
sssssssssss non disturbiamo....

buon lavoro

albymatto
16-09-11, 11:36
Io sono d'accordo con Alex......se riesco a trovare un pó di tempo faccio un giretto da alcuni amici che di ammortizzatori conservati ne dovrebbero avere e vediamo di fare un pó chiarezza prrrrrrrrrrrrrrrrrr...

kiwi76
16-09-11, 12:34
Guardavo ora altri restauri ss.....
Ho visto un altro ammo che sembrerebbe verniciato....:mah:

albymatto
16-09-11, 12:38
Vai a capire di che vernice si tratta......che poi vorrei capire...sarebbero verniciati sulla zincatura???
Poi toglietemi un dubbio...ma la forchettina frizione va verniciata anche quella o va fosfatata???thank's

kiwi76
16-09-11, 13:03
Vai a capire di che vernice si tratta......che poi vorrei capire...sarebbero verniciati sulla zincatura???

Mah...un'altro mistero della ss:mah::mah:

Poi toglietemi un dubbio...ma la forchettina frizione va verniciata anche quella o va fosfatata???thank's
La mia come vedi dalla foto qualche pag indietro sembrava verniciata, ma chi lo sa se era originale.........io la fosfato:roll:

Alext5
16-09-11, 14:35
Guardavo ora altri restauri ss.....
Ho visto un altro ammo che sembrerebbe verniciato....:mah:

Io gli unici ammortizzatori GS/SS che ho visto zincati e non verniciati sono dei ricambi non originali fondi di magazzino. Probabilmente costava meno zincarli che verniciarli, comunque ripeto parliamo di ricambi NON originali.

Gli ammortizzatori originali hanno la "zecca" nella parte inferiore. Il tuo ce l'ha?




Vai a capire di che vernice si tratta......che poi vorrei capire...sarebbero verniciati sulla zincatura???
Poi toglietemi un dubbio...ma la forchettina frizione va verniciata anche quella o va fosfatata???thank's

La vernice è smplicemente il grigio dei cerchi/mozzo/forcella/tamburo/carterino e vedendo la foto sembra abbastanza evidente che sotto la vernice l'ammortizzatore è zincato.

Del resto tutto l'avantreno è di quel colore, perchè lasciare l'ammortizzatore di colore diverso?

:ciao:

kiwi76
16-09-11, 14:47
Gli ammortizzatori originali hanno la "zecca" nella parte inferiore. Il tuo ce l'ha?


Per zecca intendi il logo piaggio?? in quel caso se non ricordo male si c'è



Del resto tutto l'avantreno è di quel colore, perchè lasciare l'ammortizzatore di colore diverso?

:ciao:
Beh questo discorso non regge.......:noncisiamo:......quante vespe pre e post 180ss hanno l'avantreno verniciato alluminio o in tinta carrozzeria e l'ammortizzatore zincato......penso quasi tutte.....è la 180ss (e quindi anche la 160gs che ha stesso anteriore) a fare eventualmente eccezione....dico eventualmente perchè non sono del tutto convinto di questa eccezione.....:mah: anche se con più indago con più mi sa che ho torto:azz:

albymatto
16-09-11, 14:51
Ecco perchè non comprerei mai una 180ss hihihihi...impazzireiiiiiiiiiii...quindi anche il carterino dietro il motore va verniciato???pensavo fosse fosfatizzato come la cuffia copricilindro...

Alext5
16-09-11, 14:52
Per zecca intendi il logo piaggio?? in quel caso se non ricordo male si c'è

Beh questo discorso non regge.......:noncisiamo:......quante vespe pre e post 180ss hanno l'avantreno verniciato alluminio o in tinta carrozzeria e l'ammortizzatore zincato......penso quasi tutte.....è la 180ss (e quindi anche la 160gs che ha stesso anteriore) a fare eventualmente eccezione....dico eventualmente perchè non sono del tutto convinto di questa eccezione.....:mah: anche se con più indago con più mi sa che ho torto:azz:

Si per "zecca" intendo il logo.

:ciao:

Meganoide
16-09-11, 15:04
continuo a seguire il restauro anche io in religioso silenzio...

Alext5
16-09-11, 15:07
Ecco perchè non comprerei mai una 180ss hihihihi...impazzireiiiiiiiiiii...quindi anche il carterino dietro il motore va verniciato???pensavo fosse fosfatizzato come la cuffia copricilindro...

No parliamo sempre dell'avantreno quindi del carterino metallico dietro alle ganasce.

:ciao:

albymatto
16-09-11, 15:15
quindi quello dietro motore va fosf???

Alext5
16-09-11, 15:16
quindi quello dietro motore va fosf???

:ok: come la cuffia.

:ciao:

Noiva
16-09-11, 15:56
Ah i meandri del restauro...
Buon lavoro...

kiwi76
19-09-11, 09:07
Ho controllato l'ammo......non c'è stemma piaggio...quindi visto anche lo stato di parafango ecc deduco che sia stato sostituito a seguito di un incidente:mah:

Con il motore sono fermo in quanto credevo di avere il cuscinetto a rulli di banco in casa.... in realtà ne avevo ben due, ma entrambi serie N:
cioè con ghiera esterna sfilabile e rulli montati sulla ghiera interna...
Quindi l'ho ordinato ma pensavo....
-in origine monta un cuscinetto sfilabile da un solo lato (serie NJ) in cui la battuta di arresto era sulla ghiera esterna coi rulli......quelli moderni invece hanno lo scalino sulla ghiera interna....ma siccome si deve infilare fra i due paraoli non credo sia possibile motarla in quanto per andare in sede slabbrerebbe il paraolio più interno....
-ripiego su il classico NU sfilabile da entrambi i lati........meglio metterlo in C3 no?:mah:

oldultras
19-09-11, 13:21
Se volete posso fare una foto al mio ammortizzatore della mia ss:ciao:

kiwi76
19-09-11, 13:23
Se volete posso fare una foto al mio ammortizzatore della mia ss:ciao:
E' conservato???????

oldultras
19-09-11, 13:26
E' conservato???????E' stato riverniciato... Se volete sono a disposizione....


Ciao

kiwi76
23-09-11, 09:47
Finalmente è arrivato il cuscinetto e si può procedere coi lavori....
cambio

http://img16.imageshack.us/img16/7317/dscf4295z.jpg

controllo gioco
http://img202.imageshack.us/img202/7895/dscf4296s.jpg

carter frizione in attesa....
http://img6.imageshack.us/img6/2761/dscf4304t.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/4770/dscf4305.jpg

carter volano

http://img821.imageshack.us/img821/5702/dscf4306.jpg

http://img594.imageshack.us/img594/7876/dscf4307z.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/5323/dscf4308uh.jpg

albero nuovo...ho controllato tutte le misure e a aprte i fori di lubrificazione biella sembrerebbe come l'originale....e si spera visto che lo deve sostituire:mah:
http://img29.imageshack.us/img29/4476/dscf4309z.jpg

http://img585.imageshack.us/img585/8172/dscf4312v.jpg

carter chiusi...
http://img339.imageshack.us/img339/115/dscf4313.jpg

ho voluto fare di testa mia come spesso accade....e mi sono detto il grasso ce lo metto prima del paraolio esterno....
chiedo venia alext5:roll:...ma un vecchio detto dice che un consiglio è chiedere un parere su qualcosa che si è già deciso......però ti devo dire che visto lo stato della camera di manovella .....anche se le sedi sembravano integre ho provato il tuo metodo di mettere un velo di mastice siliconico....ho usato quello nero.....c'è differnza col rosso??
E ho notato che mettendo il grasso con cura si lascia pulita la sede paraolio esterna....
http://img840.imageshack.us/img840/1759/dscf4315q.jpg

in ogni modo ce ne va molto meno dei 5-7cc raccomandati......mi sono fermato a 4.....ma
ho notato che il problema non è quello di sporcare la sede ma il fatto che l'aria che resta fra i due paraoli quando fanno tenuta non ha modo di uscire e quindi espelle il paraolio esterno...:mah:...lo vedete nelle foto successive......
vabbè mal di poco.....credevo fosse colpa del troppo grasso...anche se non mi sembrava di averne messo troppo ne ho tolto un po....ora spero di non averne messo poco:mah:

comunque il problema del paraolio si risolve inserendo qualcosa i morbido tra labbro e albero e facendo fuoriscire l'aria......comunque a mqggior ragione quoto alext5 per il suggerimento di metterlo fra i due paraoli motati..:testate:

In ogni modo il problemino è un'altro....
la biella non è raccordata al piede come l'originale ma ha una sporgenza...che girando l'albero a biella libera la fa sbattere contro i carter:rabbia::rabbia:
http://img190.imageshack.us/img190/3447/dscf4318a.jpg

sembrerebbe però che a bialle in posizione centrale...che assume quando ha il pistone montato nel cilindro non tocchi e abbia un po di spazio per passare....:mah:
http://img571.imageshack.us/img571/2166/dscf4320z.jpg

ecco la maleddetta sporgenza di cui parlo
http://img41.imageshack.us/img41/2575/dscf4321r.jpg

mentre la biella originale è raccordata al piede...
http://img508.imageshack.us/img508/6426/dscf4322v.jpg

Ora la proverò col pistone montato senza fasce nel cilindro e vedo......anche se la tentazione di riaprire sbiellare e lavorare il piede di biella è forte e farebbe dormire sonni tranquilli:mavieni:

Alext5
23-09-11, 09:54
Riguardo al grasso mi viene da dirti solo una cosa: te l'avevo detto io, te l'vavevo detto!! :risata:

Di grasso ne va meno perchè com la siringa non riesci a farlo andare ovunque, mettendolo prima di chiudere e dopo aver messo i paraoli non avresti avuto ne il problema di non riuscire a metterne la quantità prevista, ne quello dell'aria.

Per l'aria comunque prendi la punta di una fascetta di quelle per cablaggi elettrici, quelle piccole e interponila di lungo fra il paraolio e l'asse dell'albero. Lascerà due piccoli spiragli che ti consentiranno di inserire il paraolio. Alla fine sfili la fascetta ed hai finito.

Ora mi guardo il resto.

:ciao:

kiwi76
23-09-11, 10:01
Riguardo al grasso mi viene da dirti solo una cosa: te l'avevo detto io, te l'vavevo detto!! :risata:

Di grasso ne va meno perchè com la siringa non riesci a farlo andare ovunque, mettendolo prima di chiudere e dopo aver messo i paraoli non avresti avuto ne il problema di non riuscire a metterne la quantità prevista, ne quello dell'aria.

Per l'aria comunque prendi la punta di una fascetta di quelle per cablaggi elettrici, quelle piccole e interponila di lungo fra il paraolio e l'asse dell'albero. Lascerà due piccoli spiragli che ti consentiranno di inserire il paraolio. Alla fine sfili la fascetta ed hai finito.

Ora mi guardo il resto.

:ciao:
:testate: eheheh c'hai raGGione
comunque per il paraolio ho risolto
Leggi leggi i problemi sono altri:azz:

Alext5
23-09-11, 10:27
:testate: eheheh c'hai raGGione
comunque per il paraolio ho risolto
Leggi leggi i problemi sono altri:azz:


Si ho visto.....

Probabilmente con la biella che fa il suo giusto movimento non tocca ma siamo certi che resta un minimo di aria fra la testa della biella e la camera di manovella?

Tocca solo nella parte alta, all'altezza dell'imbocco o tocca anche in altri punti? Se tocca solo nella parte alta fai così: metti un paio di strati di nastro isolante nei punti dove tocca, monta il pistone senza fasce, infila il cilindro e fai girare.

Vedi che succede al nastro, eventualmente aggiungi altri strati in modo da avere poi idea di quanto spazio resta.

kiwi76
23-09-11, 10:48
Si ho visto.....

Probabilmente con la biella che fa il suo giusto movimento non tocca ma siamo certi che resta un minimo di aria fra la testa della biella e la camera di manovella?

Tocca solo nella parte alta, all'altezza dell'imbocco o tocca anche in altri punti? Se tocca solo nella parte alta fai così: metti un paio di strati di nastro isolante nei punti dove tocca, monta il pistone senza fasce, infila il cilindro e fai girare.

Vedi che succede al nastro, eventualmente aggiungi altri strati in modo da avere poi idea di quanto spazio resta.

Si giurerei che tocchi solo all'imboccatura della camera di manovella......sia sotto che sopra tenendo la biella verso l'esterno.....ma controllerò a dovere
mettterò anche del nastro come dici per valutare lo spazio libero...sperando che ce ne sia e a sufficienza....:roll:

kiwi76
23-09-11, 22:04
Mettiamo da parte i problemi di motore
e postiamo qualcosa del lavoro del dottore
Con la vespa gli ho mandato da sistemare anche la ghiera faro e il cappellotto ammortizzatore anteriore che erano ridotti male.....daje un po col martello magico gli dissi:boxing:

http://img600.imageshack.us/img600/8571/ss1fg.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/2038/15856721.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2157/ss3ho.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/8052/ss4bw.jpg

http://img233.imageshack.us/img233/4055/ss5u.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/2133/ss6f.jpg

http://img801.imageshack.us/img801/1856/ss7v.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/7480/ss8tp.jpg

http://img148.imageshack.us/img148/350/ss9n.jpg

http://img847.imageshack.us/img847/2008/ss10r.jpg

Oramai il dotto' non stupisce più nessuno:orrore:
o forse si...........:mah:
non è che visto l'adesivo che si scorge nell'ultima foto ci hai coglionato tutti e hai comprato tutto nuovo da SIP :azz::mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata ::risata::risata:

albymatto
23-09-11, 22:38
Ormai dire che è un artista è davvero riduttivo!!!

kiwi76
05-10-11, 09:26
Aspettando il telaio.......ho fatto qualche misurazione a pistone e cilindro montati....
http://img255.imageshack.us/img255/9799/dscf4325o.jpg

Il pistone sembra girare libero...quindi
ho infilato uno spessimetro....è il risultato è stato di approssiamtivamente 35 centesimi di gioco :mah:
http://img9.imageshack.us/img9/5405/dscf4327l.jpg

Ok basteranno anche ma montare un'albero così non mi piace.....sicche finche ho ancora il motore sul supporto...ho deciso di riaprire :rabbia:

A motore aperto si vede chiaramente che la biella in questa posizione tocca...
http://img94.imageshack.us/img94/5933/dscf4332vg.jpg

ed ecco i circa tre decimi di gioco
http://img190.imageshack.us/img190/5698/dscf4334gw.jpg:azz:

Saimo in attesa di nuovo albero:roll:......questo non conforme verrà reso:frustate:

kiwi76
10-10-11, 13:30
Finalmente l'albero è arrivato.....e sembra prorpio conforme all'originale:mavieni:
http://img717.imageshack.us/img717/5817/dscf4389e.jpg

http://img59.imageshack.us/img59/1003/dscf4390t.jpg

ho approfittato dell'apertura carter per ridare un po di grasso al cuscinetto a rulli....e poi si chiude....primauna controllata al gioco fasce....

http://img528.imageshack.us/img528/9063/dscf4392.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/4844/dscf4393.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/492/dscf4394jk.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/6967/dscf4395g.jpg

Alext5
10-10-11, 16:34
http://img801.imageshack.us/img801/1856/ss7v.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/7480/ss8tp.jpg


Eccoti un paio di foto di un ammortizzatore NOS fondo di magazzino. Anche vedendo il tuo sono sempre più convinto che sia verniciato grigio e non zincato, come i cerchi. Secondo me se lo porti in un colorificio e lo fai scansionare viene fuori quello :ok:

:ciao:

kiwi76
11-10-11, 09:35
Sio molto probabilmente hai ragione:mah:
anche se non sono convinto che sia lo stesso grigio dei cerchi......
Comunque la base l'ho già zincata e il cappellotto è il prossimo dopo averlo ritirato dalle cure del Dottò.....
Lo farò zincato......soprattutto perchè vedere l'ammo verniciato mi da l'impressione di restauro alla buona quelli che vedi che non hanno nemmeno restaurato il mozzo ma un po di nastro a coprire e vai di spruzzo:azz:

kiwi76
11-10-11, 09:37
Si prosegue...Frizione
http://img822.imageshack.us/img822/8028/dscf4297c.jpg

mi sono sempre chiesto perchè le campane piaggio spesso sono disassate rispetto al piattello e le molle lavorano leggermente in obliquo....

http://img683.imageshack.us/img683/163/dscf4300mv.jpg

chiaramente ci sono diverse posizioni di montaggio....questa è la più dritta...se così possiamo dire.....

frizione completata
http://img4.imageshack.us/img4/7425/dscf4402o.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/6844/dscf4404p.jpg

carterino
http://img811.imageshack.us/img811/7931/dscf4330i.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/2916/dscf4405z.jpg

Statore....
http://img23.imageshack.us/img23/6205/dscf4406v.jpg

qui sicuramente hanno già messo le mani.......basta vedere i cavi risaldati sul ponticello....nei posti errati.....non capisco come mai ci siano tanti posti disponibili??? il verde ad esampio a che serve??? Forse era montato anche sul 160 che aveva più colori???
Ho controllato lo schema dell'impianto ed i collegamenti sembrano corretti.....
http://img214.imageshack.us/img214/3803/dscf4408.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/6885/dscf4407f.jpg

Non mi torna neppure il condensatore:mah:
Qui è a due cavi come quello rally sprint ecc...
ma pascoli lo vende diverso per 160gs e 180ss ed è solo ad un cavo...quindi:mah::mah:

kiwi76
14-10-11, 12:52
Il lavoro sullo statore prosegue.......ho controllato lo schema impianto e il mio sembra corretto...serve un condensatore a due cavi ed escono giallo binaco nero e rosso dallo statore.....ho usato un condensatore per rally ma ho dovuto risaldare un cavo rosso più lungo......spero sia compatibile...

feltro...
http://img8.imageshack.us/img8/2743/dscf4410c.jpg

statore restaurato
http://img804.imageshack.us/img804/5436/dscf4411.jpg

misurazione anticipo...
http://img705.imageshack.us/img705/4982/dscf4413e.jpg

alla posizone in cui ho trovato lo statore l'anticipo era a 28*!!! considerato che deve essere a 22* non è male.....io l'ho portato a 23* vedremo poi se va bene o scalda troppo.....certo è che come si vede dalla foto non c'è molto spazio per calare l'anticipo!!!! Sono al bordo asola!!!
Questa cosa che ormai mi succede sempre più spesso con i motori penso sia dovuta alle puntine che si trovano ora in commercio che hanno un pattino più alto delle originali....senno non mi so dare altre spiegazioni
http://img208.imageshack.us/img208/1233/dscf4414d.jpg

volano montato..
http://img412.imageshack.us/img412/3006/dscf4415i.jpg

vespafrank
14-10-11, 14:23
spettacolo :applauso:

djgonz
14-10-11, 16:49
Io questo benedetto disco graduato me lo devo procurare, è troppo figo fare la fase precisa al grado.
Per il resto, ottimo lavoro :ok:

kiwi76
14-10-11, 17:10
Io questo benedetto disco graduato me lo devo procurare, è troppo figo fare la fase precisa al grado.
Per il resto, ottimo lavoro :ok:

Lo scarichi da scooterhelp lo stampi e sei a posto. Senno lo compri pinasco o polini e ti sveni…

dademenga
20-10-11, 16:46
Hai un mp..;-)

kiwi76
27-10-11, 13:30
Il restauro procede a rilento...troppi inpegni purtroppo.....:azz:
restauro bobina AT
http://img213.imageshack.us/img213/8369/dscf4416f.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/640/dscf4417.jpg

bobina e presa bt originali dell'epoca....non avevo mai visto ricambi marcati sampa
http://img803.imageshack.us/img803/8019/dscf4419i.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/7458/dscf4420g.jpg

montaggio
http://img401.imageshack.us/img401/5631/dscf4421n.jpg

Ora speriamo funzioni.....non ho provato la bobina con l'apposito tester....e la scintilla che vedo sulla candela mi sembra un pò debole....vabbè vedremo a carburo montato se è sufficiente...:Lol_5:

Alext5
27-10-11, 14:23
Anche io all'inizio avevo rimontato la bobina originale ma poi mi sono dovuto arrendere e l'ho cambiata, conservando però il contenitore originale.

Purtroppo col tempo l'avvolgimento perde l'isolamento e di conseguenza perde efficienza.

Nel cappuccio della morsettiera, i cavi della bobina vanno al foro superiore, quelli provenienti dallo statore in quello inferiore. Per i cavi della bonina trova una guaina più piccola così aderisce meglio nei cappucci.

:ciao:

kiwi76
27-10-11, 14:45
Anche io all'inizio avevo rimontato la bobina originale ma poi mi sono dovuto arrendere e l'ho cambiata, conservando però il contenitore originale.

Purtroppo col tempo l'avvolgimento perde l'isolamento e di conseguenza perde efficienza.

Nel cappuccio della morsettiera, i cavi della bobina vanno al foro superiore, quelli provenienti dallo statore in quello inferiore. Per i cavi della bonina trova una guaina più piccola così aderisce meglio nei cappucci.

:ciao:
In effetti di bobine originali ne ho salvate poche ma quando vanno illuminano il garage dalla scintilla:risata:.......anche perchè sono moooolto più ciccione delle repro di oggi .....il rame costa:mrgreen:...ho avuto il dubbio della batteria non collegata ma quella non c'entra nulla...al massimo mi manderebbe a massa se ci fosse un corto circuito:mah:
Per l'ingresso grazie...anche se penso di averli poi invertiti:mah:...comunque ora li ho riscollegati visto che i cappucci erano difettosi e si fessuravano nella saldatura...li ho rispediti al mittente per sostituzione...visto che li regalano:mogli:
Per la guaina hai ragione...ho cercato parecchio in garage ma quella più piccola l'avevo finita...toccherà ricomprarla:Lol_5:

PS anche la tua era di quella marca SAMPA??

Alext5
27-10-11, 14:56
..... anche la tua era di quella marca SAMPA??

Sinceramente non ricordo, devo guardare in uno scatola dove ho conservato ogni singolo pezzo sostituito, cavi e guaine comprese :roll:

Per non complicarti la vita ti conviene conservare la parte di sotto del contrnitore e infilarci dentro il "frutto" della nuova completo di coperchio. Di bobine repro per 180 SS ci sono anche quelle "potenziate" :roll: e mi sa che a listino costano uguale a quelle normali :mah:.

Tornando alla tua, annusala, se da di porchetta ben cotta è meglio se la cambi

:ciao:

kiwi76
27-10-11, 15:21
Sinceramente non ricordo, devo guardare in uno scatola dove ho conservato ogni singolo pezzo sostituito, cavi e guaine comprese :roll:

Per non complicarti la vita ti conviene conservare la parte di sotto del contrnitore e infilarci dentro il "frutto" della nuova completo di coperchio. Di bobine repro per 180 SS ci sono anche quelle "potenziate" :roll: e mi sa che a listino costano uguale a quelle normali :mah:.

Tornando alla tua, annusala, se da di porchetta ben cotta è meglio se la cambi

:ciao:

eheheh...il rpofumo di porchetta bruciata è ben presente...per quello sono quasi sicuro che ia da sostituire....:risata::risata:
Nel caso recupererò anche il coperchietto....tanto anche in questa ho dovuto staccarlo er pulire al meglio tutto:ok:

Per le bobine potenziate, ripotenziate....beh potrei scrivere quasi un trattato...ù
inzialemente venivano fatte belle sottili....ma per le vespe più potenti come 180 rally non bastavano e si fottevano in quattroequattrootto..
così hanno fatto una versione potenziata (circa nel 2008 se non ricordo male) che ho montato sulla mia 180rally...vuoi che la mia monta anche il cilindro 200....comunque in 50 km l'ho fatta fuori:testate:.....e ora monto la bruttissima bobina blu da 15 euri per ciao vespe ecc...5500km e mai un problema:ok:
Comunque alla casa che le riproduce (e fornisce TUTTI) me l'hanno sostituita senza battere ciglio e alla mia domanda di perchè non durino e perchè la bobina blu sia molto più efficacie...cortesissimi mi hanno risposto che ogni tanto sono difettose e che gli avvolgimenti della bobina blu sono di molto inferiori a quella repro in bachelite:mah:...in ogni modo ne hanno fatto una terza versione..che è quella che mi hanno fornito...ulteriormente potenziata:mah: (quindi deduco che prorpio bene quella prima non andava:roll:)
Quest'ultima versione l'ho montata su un 180 rally che ho venduto...per i 120km di prova che l'ho tenuto io non dava problemi...ma sulla mia 180rally ho ancora la bobina blu:Lol_5:...mi riprometto sempre di provarci la nuova:roll:
Morale della favola..a mio modesto parere hanno provato fino a che punto potevano risparmiare rame.....e hanno dovuto fare 3 versioni...speriamo che l'ultima sia quella buona:mah:..anche se la quantità di rame è sempre inferiore
a quelle originali:Lol_5:

Ecco una foto che feci all'epoca
-sx originale
-centro versione potenziata
-dx prima versione

http://img38.imageshack.us/img38/6118/dscf1838.jpg

a onor del vero mi manca la foto comparativa dell'ultimissima versione...provvederò:ok:

dademenga
27-10-11, 16:58
Ciao Kiwi, ho montato il perno sospensione nuovo al gs... ed il gioco è sparito;-)!
Ps: preso da mec eur a 14 euro completo.
La parte più rognosa è stato sfilare il pernetto che tiene fermo il grosso perno sulla forcella... scalda che ti riscalda... vai di svitol... e alla fine l'ho sbloccato.
Pure io per la bobina ho usato il vecchio contenitore in bachelite e ficcata la nuova bobina dentro... ad oggi va.. anche se è vero che su un vbb la stessa è durata molto poco al contrario della blu che ancora va alla grande.
:ciao:

kiwi76
28-10-11, 09:55
Ciao Kiwi, ho montato il perno sospensione nuovo al gs... ed il gioco è sparito;-)!
Ps: preso da mec eur a 14 euro completo.
La parte più rognosa è stato sfilare il pernetto che tiene fermo il grosso perno sulla forcella... scalda che ti riscalda... vai di svitol... e alla fine l'ho sbloccato.
Pure io per la bobina ho usato il vecchio contenitore in bachelite e ficcata la nuova bobina dentro... ad oggi va.. anche se è vero che su un vbb la stessa è durata molto poco al contrario della blu che ancora va alla grande.
:ciao:
Bene ...sono contento che sei riuscito:mrgreen:
Per le bobine.....speriamo che con l'ultimo potenziamento abbiano finalemente risolto........:mah:
Come scrivevo, la mia è quasi sicuramente da sostituire.....ma comunque la voglio provare:testate::testate:
voi non vi togliereste ogni dubbio:roll:

kiwi76
28-10-11, 10:08
Intanto mettiamo le mani sul carbu:boxing:
...certo viste le condizioni generali del motore....il carburatore non poteva essere da meno.....eccolo dopo un bel bagno nella nitro.....
http://img8.imageshack.us/img8/1511/dscf4427c.jpg

viste le incrostazioni ho pensato ad un bel bagno nel viakal:frustate:
http://img511.imageshack.us/img511/2243/dscf4429u.jpg

eccolo dopo 20 minuti....
http://img696.imageshack.us/img696/7127/dscf4432aj.jpg

la parte che mi èpreoccupava di più cioè i fori dei getti max e min....non è proprio perfetta.....
http://img830.imageshack.us/img830/4946/dscf4431n.jpg

è un punto maledetto e con i filettini di ferro ci si arriva male......avete suggerimenti in merito:mah:...
ho riempito la vaschetta con il pulitore spray appostio (quello che puzza da ammazzarti:cry:) stasera vedremo come ne esce sennò riempio la sola vaschetta col viakal per un altro pò....:mah:

ed ecco i getti anche loro li ho passati velocemente nell'acido....erano in condizioni da urlo....sembrano decenti ora...:mah:
ma tanto il max lo devo cambiare col 120....c'è su il 117 di primo equipaggiamento
e cambierò anche il BE3....mi fa schifo com'è messo.....
il minimo è un pò scarcagnato in testa ma sotto sembra ok....
http://img191.imageshack.us/img191/3998/dscf4433sd.jpg

:ciao:

Alext5
28-10-11, 10:18
Bene ...sono contento che sei riuscito:mrgreen:
Per le bobine.....speriamo che con l'ultimo potenziamento abbiano finalemente risolto........:mah:
Come scrivevo, la mia è quasi sicuramente da sostituire.....ma comunque la voglio provare:testate::testate:
voi non vi togliereste ogni dubbio:roll:

Si.

Io all'inizio ho camminato con la bobina originale e batteria. E' andata bene per un bel po ma poi ha iniziato a fare scherzetti. Nel frattempo la batteria è passata a miglior vita :roll:

Ora cammino da un po con una non potenziata, non ho fatto molta strada ma c'è anche da dire che sto camminando senza batteria, cosa che secondo me stressa meno la bobina. Misteri della 180 SS :sbonk:

Il lavoro lo hai fatto, rimontala e vedi come va, al massimo te ne porti una di scorta :ok:

Per il carburatore ricorda di dargli una bella spianata con carta abrasiva poggiata su un vetro o marmo, specie la parte che va al cilindro, vedrai che belle ovalizzazioni verranno fuori.

Idem per la basetta in bachelite.

:ciao:

kiwi76
28-10-11, 11:09
Si.

Io all'inizio ho camminato con la bobina originale e batteria. E' andata bene per un bel po ma poi ha iniziato a fare scherzetti. Nel frattempo la batteria è passata a miglior vita :roll:

Ora cammino da un po con una non potenziata, non ho fatto molta strada ma c'è anche da dire che sto camminando senza batteria, cosa che secondo me stressa meno la bobina. Misteri della 180 SS :sbonk:

Il lavoro lo hai fatto, rimontala e vedi come va, al massimo te ne porti una di scorta :ok:

Per il carburatore ricorda di dargli una bella spianata con carta abrasiva poggiata su un vetro o marmo, specie la parte che va al cilindro, vedrai che belle ovalizzazioni verranno fuori.

Idem per la basetta in bachelite.

:ciao:

La mia impressione è che questa bobina proprio non andra...:roll:...cmq vedremo

La mia batteria è di quelle nuove al gel.....l'ho già sperimentata sul VS5...ed associata ad un efficiente raddrizzatore a diodi...non mi ha dato nessun problema in 2500 km percorsi e la batteria è sempre carica:ok:...semmai nel 150gs è il carbu che mi fa dannare....:testate:

Con l'impianto 180ss non ho dimestichezza ma speravo che essendo dedicata solo a dispositivi accessori non rompesse alla bobina AT:mah:...inoltre avevo piacere a recuperare in questo caso il vecchio raddrizzatore che sembra in buone condizioni...anche se un ponte a diodi di riserva c'è sempre :ok:

Per il carbu farò come dici :quote:
Pensavo anche di limare un po la basetta per raccordarla perfettamente a cilindro e carburatore...ancje se non sarà facilissimo visto il gioco che ha sui prigionieri di montaggio:mah:...che dici al riguardo:roll:

Alext5
28-10-11, 11:24
La mia impressione è che questa bobina proprio non andra...:roll:...cmq vedremo

La mia batteria è di quelle nuove al gel.....l'ho già sperimentata sul VS5...ed associata ad un efficiente raddrizzatore a diodi...non mi ha dato nessun problema in 2500 km percorsi e la batteria è sempre carica:ok:...semmai nel 150gs è il carbu che mi fa dannare....:testate:

Con l'impianto 180ss non ho dimestichezza ma speravo che essendo dedicata solo a dispositivi accessori non rompesse alla bobina AT:mah:...inoltre avevo piacere a recuperare in questo caso il vecchio raddrizzatore che sembra in buone condizioni...anche se un ponte a diodi di riserva c'è sempre :ok:

Per il carbu farò come dici :quote:
Pensavo anche di limare un po la basetta per raccordarla perfettamente a cilindro e carburatore...ancje se non sarà facilissimo visto il gioco che ha sui prigionieri di montaggio:mah:...che dici al riguardo:roll:

Ma smettila, tanto se ti becco ti svernicio lo stesso :sbonk::risata:

:ciao:

kiwi76
28-10-11, 11:26
Ma smettila, tanto si ti becco ti svernicio lo stesso :sbonk::risata:

:ciao:
Guarda mi hai deluso :boh:
Pensavo ti stessero a cuore le 180ss :roll:
Invece sei il solito smanettone :risata::risata:
Comunque prima di sverniciarmi devi metterci su il motore a tuonoblu :risata1::risata1:

E in ogni modo rispondimi :mogli:.....come faccio a centrare bene la basetta :mah:

kiwi76
28-10-11, 11:28
E in ogni modo rispondimi :mogli:.....come faccio a centrare bene la basetta :mah:
Mi è venuta l'illuminazione....dal foro carbu montandolo senza ghigliottina :mrgreen:

Ma poi senza ghigliottina va :mah::mah: :risata::risata:

Alext5
28-10-11, 11:35
Guarda mi hai deluso :boh:
Pensavo ti stessero a cuore le 180ss :roll:
Invece sei il solito smanettone :risata::risata:
Comunque prima di sverniciarmi devi metterci su il motore a tuonoblu :risata1::risata1:

E in ogni modo rispondimi :mogli:.....come faccio a centrare bene la basetta :mah:

Guarda, una delle più belle uscite che ho fatto con l'SS (la rossa, motore originale) è stata di sabato mattina con un amico sempre in 180 SS, motore restaurato da me. Abbiamo girato come pazzi e per finire una bella tirata come una volta, stesi come due ragazzini sulle vespette :risata::risata::risata::risata:

Che poi steso per me è una parola grossa, con la panza che mi ritrovo credo assomigliassi più ad una tartaruga, a zampe all'aria :sbonk::risata::risata::risata::risata:

Tornato a casa non funzionava più neanche una lampadina :risata::risata::risata::risata::risata: tutto il resto :ok:

kiwi76
28-10-11, 11:43
Guarda, una delle più belle uscite che ho fatto con l'SS (la rossa, motore originale) è stata di sabato mattina con un amico sempre in 180 SS, motore restaurato da me. Abbiamo girato come pazzi e per finire una bella tirata come una volta, stesi come due ragazzini sulle vespette :risata::risata::risata::risata:

Che poi steso per me è una parola grossa, con la panza che mi ritrovo credo assomigliassi più ad una tartaruga, a zampe all'aria :sbonk::risata::risata::risata::risata:

Tornato a casa non funzionava più neanche una lampadina :risata::risata::risata::risata::risata: tutto il resto :ok:

Ecco perchè hai bisogno di cavalli supplementari :risata::risata::risata:

kiwi76
23-11-11, 14:42
Dopo quasi un mese di vagabondaggio:mrgreen:
ho ripreso in mano il ReSStauro.....
il carburatore
http://img847.imageshack.us/img847/5648/dscf4442h.jpg

http://img577.imageshack.us/img577/1840/dscf4443w.jpg

per fortuna i gommini de coperchio erano in perfette condizioni...quindi li ho recuperati...
http://img651.imageshack.us/img651/1098/dscf4445a.jpg

al montaggio del filtro, mi sono accorto che esso è tenuto in sede solo dalla scanalatura e dal gommino superiore del coperchio...
http://img805.imageshack.us/img805/51/dscf4447n.jpg

però era lento ugualmente......controllando l'espolso ho notasto la presenza di una guarnizione sottostante che allo smontaggio non c'era...

http://img20.imageshack.us/img20/7053/dscf4448o.jpg

quindi ricostruiamola....

http://img59.imageshack.us/img59/5800/dscf4449h.jpg

carburatore montato....
http://img196.imageshack.us/img196/5863/dscf4463b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dscf4463b.jpg/)

http://img502.imageshack.us/img502/9863/dscf4462r.jpg

:mrgreen:

kiwi76
23-11-11, 15:05
Visto che non ho ricevuto risposte in merito voglio tornare sull'argomento condensatore....

da schema elettrico lo statore 180ss batteria ha un condensatore a doppio filo.....
-uno va alla squadretta puntine dove incontra anche il cavo bobina alimentazione interna
-uno rosso va direttamente alla presa BT e da qui alla bobina AT esterna
http://img18.imageshack.us/img18/5823/180ssbateria.jpg

In precedenza ho utilizzato un normale condensatore a due fili per sprint rally ecc..il problema è che nella 180ss la presa BT si trova ad una distanza maggiore che in questi modelli quindi ho dovuto saldare un cavo rosso più lungo.....però la saldatura che si ottiene al condensatore (vuoi anche che io non sono un grande elettronico:azz:) è pessima....vi ripropongo la foto postata qualche pagg indietro...
http://img208.imageshack.us/img208/1233/dscf4414d.jpg

Poi accortomi che i ricambisti più forniti danno un condensatore apposito per la 180ss e 160gs l'ho oridinato. In effetti ha caratterristiche leggermente diverse ed è anche più alto di quello che avevo utilizzato in precedenza......però questo è dotato del solo filo che va alle puntine. Probabilmente perchè nell'impianto seconda serie c'è bisogno solo di quel cavo e quindi per utilizzarlo sull'impianto a batteria va saldato il cavo che va alla BT.
Questa volta per evitare saldature posticcie in una zona dov'è difficile lavorare.....consigliato da amici più esperti di me in elettronica ho deciso di non saldare nulla sul condensatore ma di prendere il cavo rosso che va alla presa BT e alla bobina AT esterna direttamente dalla squadretta puntine:mah:...tanto mi hanno detto è la stessa cosa:mah::mah:
Per essere più chiaro allego lo schema modificiato......
http://img9.imageshack.us/img9/7484/180ssbateriamodificato.jpg

Beh morale della favola...prima avevo scintilla ora no:azz::azz:
Quindi o la modifica fatta non è equivalente oppure è successo qualcos'altro.....:rabbia:
Mi rimetto al parere di qualche elettronico meno capra di me in questo campo...io andavo molto bene a scuola....ma elettronica 4:mrgreen:

Alext5
24-11-11, 09:31
Cambia amici esperti di elettronica!

:sbonk::risata::risata::risata:


Scherzi a parte, così a prima vista sembra tutto ok e probabilmente il condensatore che hai montato non va. Se ne hai un altro prova a montare quello se ha un filo o due non cambia, tanto sono collegati insieme.

:ciao:

kiwi76
24-11-11, 09:42
Cambia amici esperti di elettronica!

:sbonk::risata::risata::risata:


Scherzi a parte, così a prima vista sembra tutto ok e probabilmente il condensatore che hai montato non va. Se ne hai un altro prova a montare quello se ha un filo o due non cambia, tanto sono collegati insieme.

:ciao:
maledetti amici....:mrgreen::mrgreen:
si ne ho un'altro uguale.....lo proverò:ok:

djgonz
24-11-11, 12:14
Sai anche montare i carburatori? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

kiwi76
24-11-11, 14:21
Sai anche montare i carburatori? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Si ma poi non so far funzionare i motori:risata::risata:

djgonz
24-11-11, 14:24
Si ma poi non so far funzionare i motori:risata::risata:

Quanto ti capisco :mrgreen::risata:

vespinogt
24-11-11, 20:44
Kiwi sei veramente un mago, ho seguito da lontano il tuo restauro, e per quanto riguarda il motore sei stato impeccabile....
Ah, nn so se ti ricordi, ho iniziato la revisione del mio motore, magari se ti capita dacci un occhio che ho bisogni di tantiiii aiuti...

kiwi76
02-12-11, 14:34
L'altra sera avevo un po di tempo così mi sono detto.......ok controlliamo sto CA:Lol_5::Lol_5:O di statore cos'ha e perchè non da scintilla........:roll:
Beh sorpresa....

http://img836.imageshack.us/img836/6034/statorecavo.jpg

il cavo che porta corrente alla bt....facendo un percorso differente da quello previsto in origine......non ha uno spazio apposito studiato e quindi restava pizzicato tra statore e carter mandando a massa l'alimentazione alla bobina:azz::azz:...ma tu guarda:rabbia::rabbia:....ci sarà qualche decimo di cavo scoperto....giusto qunto basta per fare massa
Sostituito il cavo con uno nuovo fatto particolare attenzione a dove farlo passsare in sicurezza........:roll:
qualche spedivellata....ed eccolo risvegliarsi dal torpore:Lol_5::Lol_5:

accensione motore 180ss - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HJr0IqcDZjk)

gira ancora che è uno skifo....il minimo è grassissimo....non lo tiene...borbotta....vabbè tutto si sistema:ok:

simonegsx
07-12-11, 15:27
Anche se in ritardo....,meglio tardi che mai no?:mrgreen:

Ecco alcune foto del ripristino carrozzeria.
Nel complesso ,danni troppo grandi non ce n'erano....

simonegsx
07-12-11, 15:33
Prima cosa sistemiamo subito i danni più gravi riportati dal telaio, quindi
recuperiamo la pedana.Stacchiamo la staffetta ferma guaine per riparare bene la pedana al di sotto di suddetta.

simonegsx
07-12-11, 15:35
Poi passiamo alla coda, la sistemiamo,sistemiamo i fori dei ganci cofani e anche questa è fatta!

simonegsx
07-12-11, 15:36
Poi passiamo a revisionare la forcella che mancava di un pezzo sul supporto parafango.

Noiva
07-12-11, 16:06
Decisamente meglio tardi, che mai :lol:

Ormai questi sono lavori di routine per te ma sempre un gran piacere ammirarli per noi. :applauso:

elvaho
07-12-11, 17:05
sicuro di volerla fare blu?? :boh:

Alext5
07-12-11, 17:13
sicuro di volerla fare blu?? :boh:

Si, tanto la prossima la trova blu pavone conservata e la rifà rossa :risata:

:ciao:

oldultras
07-12-11, 17:50
Si, tanto la prossima la trova blu pavone conservata e la rifà rossa :risata:

:ciao:

Vurpone sempre a pizzicare stai??????......:boxing::boxing::ciao::ciao:

djgonz
07-12-11, 21:37
Purtroppo la vespa è già verniciata, BLU!!! :mogli::twisted::frustate::nunchuck::ciapet:

simonegsx
09-12-11, 17:52
Purtroppo la vespa è già verniciata, BLU!!! :mogli::twisted::frustate::nunchuck::ciapet:
E a te chi te l'ha detto?:risata::risata::risata::mrgreen:
Qualche altra foto............
La scocca lato motore

simonegsx
09-12-11, 17:56
Il vero pezzo forte di questa vespa è il parafango.
Era veramente da buttare nel secchio,ma su un 180ss mettere un parafango rifatto che fa schifo proprio non si può:nono::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

simonegsx
09-12-11, 17:58
Piano piano risaldiamo e risolviamo i danni;-)

simonegsx
09-12-11, 18:01
Anche il serbatoio non era messo bene,ma piano piano si sistema tutto.
La battuta sterzo,male del 90% delle vespe che sistemo è stata sistemata,non ho le foto,ma kiwi potrà confermare:mrgreen:

simonegsx
09-12-11, 18:06
Sistemiamo lo scudo e tiriamo fuori una botta che c'era sul nasetto.Proviamo come copia il bauletto.
Proviamo il bordo e....................
come ti sbagli?
Questi rifatti sono sempre peggio,non copiano nemmeno a zampate.
E fanno tutti quel maledetto difetto di far diventare lo scudo un trapezio.:testate::testate:

Quattro sventole e va a posto ,almeno fin quando Kiwi non ne troverà uno originale! ;-)

djgonz
09-12-11, 18:27
E a te chi te l'ha detto?:risata::risata::risata::mrgreen:



Un uccellino padano :mrgreen:, e non solo me l'ha detto, me l'ha pure fatta vedere...

geospecial
10-12-11, 18:48
Sistemiamo lo scudo e tiriamo fuori una botta che c'era sul nasetto.Proviamo come copia il bauletto.
Proviamo il bordo e....................
come ti sbagli?
Questi rifatti sono sempre peggio,non copiano nemmeno a zampate.
E fanno tutti quel maledetto difetto di far diventare lo scudo un trapezio.:testate::testate:

Quattro sventole e va a posto ,almeno fin quando Kiwi non ne troverà uno originale! ;-)

come sempre, ottimo lavoro Simone!!
se non sbaglio quei cadaveri sullo sfondo li conosco......

kiwi76
14-12-11, 15:15
Un uccellino padano :mrgreen:, e non solo me l'ha detto, me l'ha pure fatta vedere...
Ecco voi sardi non vi fate mai gli affari vostri eh:Lol_5:

http://img812.imageshack.us/img812/1523/dscf4456.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/5979/dscf4458d.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/2968/dscf4459x.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/5787/dscf4461r.jpg

Alext5
14-12-11, 16:29
:orrore: bleahhh che schifo!!!! :mrgreen:

:ciao:

kiwi76
14-12-11, 16:45
:orrore: bleahhh che schifo!!!! :mrgreen:

:ciao:
ora speriamo di trovarne una blu pavone conservata:mrgreen::roll::Lol_5:

Alext5
14-12-11, 16:47
ora speriamo di trovarne una blu pavone conservata:mrgreen::roll::Lol_5:

Te lo auguro, ma se dovesse succedere non venircelo a raccontare altrimenti organizzo un pullman carico di :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:

:sbonk::risata:

Ivan et3
14-12-11, 17:06
Che bella!!!!!!!!!!! :sbav:
Così però ci hai tolto il dolce del lavoro di Simone :mrgreen:

kiwi76
14-12-11, 17:14
Te lo auguro, ma se dovesse succedere non venircelo a raccontare altrimenti organizzo un pullman carico di :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:

:sbonk::risata:
Se ne trovo una blu pavone...questa torna rossa...prometto:azz:

kiwi76
14-12-11, 17:15
Così però ci hai tolto il dolce del lavoro di Simone :mrgreen:
eh eh il dottò però aveva finito:ok:
mi ha chiesto di postare le foto da verniciata perchè lui è tanto di corsa che non le aveva fatte:mogli:

Alext5
14-12-11, 17:15
Se ne trovo una blu pavone...questa torna rossa...prometto:azz:

:ok: il pullman parte da Viterbo :sbonk:

:ciao:

djgonz
14-12-11, 18:00
Simone, hai verniciato pure il muro? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mincio82
19-12-11, 14:09
Veramente bella! E' la mia vespa preferita..colore incluso!
Complimenti a tutti e due! :ok:

santolo
19-12-11, 14:45
e' sempre un piacere vedere i restauri di simonegsx:Ave_2:

kiwi ora tocca a te:ciao:

kiwi76
25-12-11, 11:37
Simone, hai verniciato pure il muro? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
eh si avanzava un po di blu:Lol_5:....in realta i due blu sono totalmente diversi....ma queste maledette digitali appiatttiscono tutti i colori:azz:


e' sempre un piacere vedere i restauri di simonegsx:Ave_2:

kiwi ora tocca a te:ciao:
Eccomi......
Il fermo corsa forcella citato dal Dottò.....
http://img266.imageshack.us/img266/8602/dscf4466y.jpg

Scritta posteriore....4 pin
http://img265.imageshack.us/img265/8711/dscf4435v.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/3321/dscf4437i.jpg

http://img685.imageshack.us/img685/2029/dscf4440e.jpg

Tappetino....
http://img266.imageshack.us/img266/8602/dscf4466y.jpg

Montaggio strisce originali....
http://img683.imageshack.us/img683/5195/dscf4471d.jpg

http://img802.imageshack.us/img802/8503/dscf4472u.jpg

http://img708.imageshack.us/img708/7207/dscf4473yh.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/6803/dscf4474d.jpg

http://img522.imageshack.us/img522/3126/dscf4475d.jpg

Cavalletto.....
http://img213.imageshack.us/img213/4840/dscf4476.jpg

raddrizziamo le staffe.....

http://img195.imageshack.us/img195/5012/dscf4477p.jpg

oldultras
25-12-11, 12:27
Complimenti.....unica curiosità....si potrebbe avere una foto del tuo attrezzo per mettere le strisce pedana????? Specialmente il lato dove vi è il cuscinetto........

Ultima cosa ma foto della sella non è hai potuto fare???

Ciao

djgonz
25-12-11, 12:59
Non l'hai ancora graffiata? :Lol_5: :mrgreen:

omarone
26-12-11, 20:24
Gran bel lavoro :shock:

Domanda da principiante....

Come hai reso così bella la scritta posteriore? Immagino che oltre che sporca fosse graffiata...
Cartavetrata? Poi hai dato una protezione...?

Grazie

kiwi76
27-12-11, 20:32
Complimenti.....unica curiosità....si potrebbe avere una foto del tuo attrezzo per mettere le strisce pedana????? Specialmente il lato dove vi è il cuscinetto........


Appena mi ricordo te la metto.....cmq l'ho copiata da checco la descrizione è qui su VR:ok:
Il cuscinetto è semplice......c'è un cilindro di metallo da una parte è fissato alla filettatura che si usa per stringere, dall'altro lato è lavorato al tornio per incastrarci preciso un cuscinetto usato che avevo....un 6301 se non ricordo male....poi sempre al tornio ti lavori un punzone in modo che s'incastri nel cuscinetto e ci crei anche una battuta esterna per bloccarlo.
la parte che schiaccia il ribattino la fai diametro circa 6-8 e poi io l'ho lavorata per dare la zigrinatura simile all'originale....


Gran bel lavoro :shock:

Domanda da principiante....

Come hai reso così bella la scritta posteriore? Immagino che oltre che sporca fosse graffiata...
Cartavetrata? Poi hai dato una protezione...?

Grazie
Ho chiesto consiglio al dotto che le lucida sempre....perche l'unica volta che ci avevo provato mi sembrava venisse tutta a macchie!!! Infatti su quelle originali c'è su un trattamento tipo cromatura o altro.e devi asportarlo tutto con una carta tipo 400 prima di passare a quelle più lucidanti.
Blocchi la scritta su un cartone pioi vai di 400 e via via sempre inferiori io ho usato
600-800-1200
poi tampone lucidametalli con l'apposito prodotto per lucidare....ma poi usare anche dremel e pasta apposita anche se gira più piano e luciderà leggermente meno:ok:

omarone
27-12-11, 21:15
Ho chiesto consiglio al dotto che le lucida sempre....perche l'unica volta che ci avevo provato mi sembrava venisse tutta a macchie!!! Infatti su quelle originali c'è su un trattamento tipo cromatura o altro.e devi asportarlo tutto con una carta tipo 400 prima di passare a quelle più lucidanti.
Blocchi la scritta su un cartone pioi vai di 400 e via via sempre inferiori io ho usato
600-800-1200
poi tampone lucidametalli con l'apposito prodotto per lucidare....ma poi usare anche dremel e pasta apposita anche se gira più piano e luciderà leggermente meno:ok:

Grande, oggi pomeriggio ho praticamente fatto la stessa cosa, rimosso cromatura e poi 800, 1200 e dremel.

Quindi non hai applicato alcun trasparente per finire...

Grazie

oldultras
27-12-11, 21:26
Appena mi ricordo te la metto.....cmq l'ho copiata da checco la descrizione è qui su VR Il cuscinetto è semplice......c'è un cilindro di metallo da una parte è fissato alla filettatura che si usa per stringere, dall'altro lato è lavorato al tornio per incastrarci preciso un cuscinetto usato che avevo....un 6301 se non ricordo male....poi sempre al tornio ti lavori un punzone in modo che s'incastri nel cuscinetto e ci crei anche una battuta esterna per bloccarlo. la parte che schiaccia il ribattino la fai diametro circa 6-8 e poi io l'ho lavorata per dare la zigrinatura simile all'originale....

Grazie......è tutto chiaro....una foto comunque è molto gradita......

Ciao e buon lavoro

sergian4
27-12-11, 21:40
bellissima davvero
colore stupendo
anche se lo preferisco piu attenuato
http://img43.imageshack.us/img43/1238/dscn4478b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/dscn4478b.jpg/)</noscript>

sergian4
27-12-11, 21:43
ora speriamo di trovarne una blu pavone conservata:mrgreen::roll::Lol_5:

se da viterbo salgono in pulmann
io ti raggiungo col pavone di sopra
:ok::ok:

kiwi76
27-12-11, 22:37
Quindi non hai applicato alcun trasparente per finire...


Nessun trasparente


bellissima davvero
colore stupendo
anche se lo preferisco piu attenuato
</noscript>
ciao sergian:ciao:
E impossibile fare paragoni di colori visti sul monitor diversi e scattati con digitali.....il tuo nella foto mi sembra blu230 del gtr....vanno visti di persona:mrgreen:

sergian4
27-12-11, 22:39
se vogliamo può somigliare anche ad un azzurro china:orrore::orrore:

kiwi76
27-12-11, 22:51
se vogliamo può somigliare anche ad un azzurro china:orrore::orrore:
Anche:Lol_5:
Quindi incontriamoci e poi se il colore non ti torna bisogna tu mandi lettera di proesta a viterbo:Lol_5::Lol_5:

sergian4
27-12-11, 22:59
giammai
a viterbo si va per ammirare

salvba
28-12-11, 11:49
Le prime due sono del mio originale solo spazzolato.
la terza è di un mio amico che ha zincato...

salvba
28-12-11, 19:44
Posso sapere quanto olio hai utilizzato per ricaricare l'ammo?

kiwi76
30-12-11, 16:28
Dopo aver fatto contento l'amico oldultras con le foto delle misure sella:ciao:.....passiamo a restaurarla:orrore:
lavoretto che prediligo:scalata:....con il quale ci si diverte per un paio d'ore almeno...:rabbia:
La SELLA....vi ricordate com'era...
http://img98.imageshack.us/img98/6321/dscf3882c.jpg

eccola pronta per il rivestimento....
http://img35.imageshack.us/img35/5080/dscf4504v.jpg

porima cosa si rimonta il leveraggio che avevo mandato a zincare....
http://img804.imageshack.us/img804/1086/dscf4505d.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/8396/dscf4506g.jpg

poi si taglia un pezzo di gomma spessa e robusta a misura...
http://img847.imageshack.us/img847/4748/dscf4495a.jpg

poi la si fissa alle molle come in origine....in realtà in origine era fissata con ganci di filo di ferro spesso.....io uso le fascette elettriche.....il filo di ferro l'ho usato più volte ma alla lunga rompe la gomma e si stacca
http://img856.imageshack.us/img856/4021/dscf4507.jpg

poi si passa al soffice....ora chi vende le coperture sella vende spesso anche la gommapiuma già sagomata......anche qui ho fatto un po di esperienza.....prima mi compravo la gommapiuma e la tagliavo......e non veniva male....poi ho scoperto la gomma a cellule chiuse quella nera.....uno spettacolo...bella dura....la sella se fatta bene vi viene comoda come quella di uno sputerino.....
E' però difficile da tagliare, io uso un coltello a seghetto da cucina, ma ogni piccolo spigolo che ci resta inevitabilmente lo vedrete attraverso la copertura della sella finita ed è brutto esteticamente....
Così stavolta sono arrivato ad un buon risultato.......la smusso col coltello...poi con il frullino e disco in cartavetrata la spiano bene.......infine sopra ci ho messo la gommapiuma per stonadare il tutto....

http://img408.imageshack.us/img408/7761/dscf4518o.jpg

Prima cosa s'incolla la gomma nera e la gomma col bostik...poi stessa cosa alla gommapiuma......io l'ho usata anche troppo spessa...una gomma da 1 cm va più che bene
http://img857.imageshack.us/img857/1290/dscf4521.jpg

ah aggiungo anche il codolino posteriore ceh i avevano dato con la copertura....l'ho tagliato perche lo spessore l'ho fatto gia con la gommapiuma nera
http://img825.imageshack.us/img825/8127/dscf4523t.jpg

Intanto che il bostik asciuga si prepara la copertura...
http://img807.imageshack.us/img807/7108/dscf4511.jpg

come al solito c'è sempre qualcosa da adattare.....guardate com'era lunga la maniglia della sella.....meglio lunga che corta...
http://img593.imageshack.us/img593/9039/dscf4526u.jpg

la si accorcia e si rifà il foro...
http://img828.imageshack.us/img828/1557/dscf4527v.jpg

lavoro finito

http://img846.imageshack.us/img846/5148/dscf4531c.jpg

http://img141.imageshack.us/img141/2097/dscf4528s.jpg

http://img818.imageshack.us/img818/4730/dscf4529x.jpg

kiwi76
30-12-11, 16:44
Posso sapere quanto olio hai utilizzato per ricaricare l'ammo?
Prendo spunto per postare il lavoro di restauro ammortizzatori.....

:mrgreen:posteriore....
http://img856.imageshack.us/img856/1622/dscf4519p.jpg

come olio nel posteriore uso un SAE 15 circa 85ml....viene bello hard...e con i miei 86kg manco li sente...e su in due si evita di viaggiare con il culo della vespa quasi a terra.......
http://img210.imageshack.us/img210/1290/dscf4520a.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/1658/dscf4522w.jpg

tampone e molla...
http://img714.imageshack.us/img714/8708/dscf4524j.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/710/dscf4525t.jpg

:roll:anteriore.....
qui con il sae 15 li trovo forse un pò troppo rigidi sicchè ho provato un SAE 10 circa 45ml
http://img3.imageshack.us/img3/1369/dscf4533i.jpg

il tampone interno che ho trovato sbriciolato....lo rifà ariete a modica cifra....

in questonon ho trovato un vero paraolio ma un paraolio interno di tenuta stantuffo ed un OR esterno sotto la rondella.......ma forse il mio non è originale visto che non ha marcature piaggio.....strano però che sia smontabile....
http://img687.imageshack.us/img687/6807/dscf4535e.jpg

molla

http://img687.imageshack.us/img687/6807/dscf4535e.jpg

tampone e cappuccio magistralmente recuperato dal Dottò

http://img534.imageshack.us/img534/1656/dscf4537t.jpg

anche questo è pronto

http://img806.imageshack.us/img806/8603/dscf4539.jpg

Noiva
30-12-11, 18:50
Eccellente lavoro, come tutto il resto, complimenti!!!!:bravo:
Una curiosità la molla armonica centrale, mi riferisco alla sella, l'hai comprata oppure hai sacrificato un'altra sella?

kiwi76
30-12-11, 19:25
L'ho comprata nuova assieme ai due molloni laterali....
Qualche pagg indietro trovi anche il lavoro di restauro del telaio sella!

Noiva
30-12-11, 21:17
Hai ragione, il bello è che dopo averlo scritto qualche pagina indietro io ti ho subito risposto, per cui grazie e scusami.

omarone
01-01-12, 11:58
La sella è bellissima, bravo!

Io con l'ammortizzatore posteriore non ce l'ho fatta :cry:
Ho usato lo stesso olio, ma mi sembra che a me tracimasse dopo poco più di 60 ml :mah:
Ho anche smontato la valvola alla base dello stelo, ma dopo che rimonto tutto mi si pianta e non scorre più...

Complimenti ancora e buon anno

kiwi76
01-01-12, 12:19
Io con l'ammortizzatore posteriore non ce l'ho fatta :cry:
Ho usato lo stesso olio, ma mi sembra che a me tracimasse dopo poco più di 60 ml :mah:
Ho anche smontato la valvola alla base dello stelo, ma dopo che rimonto tutto mi si pianta e non scorre più...

Complimenti ancora e buon anno
No anche se tu avessi un ammo posteriore di un'altro modello....ci vanno sempre almeno 80ml....
Smontare la valvola sotto non serve l'ho fatto nei primi ammo che ricaricavo...in trance da smontatutto...ma non serve.
Comunque devi svuotarlo bene...puoi anche lavarlo con benzina o diluente, se vedi che l'olio presente è molto nero (se è bello non sto a lavarlo), facendo attenzione a non lasciare parti in gomma.
Poi inserisci il serbatoio nel corpo ammo e versi circa i 3/4 dell'olio poi inserisci il pompante e versi il resto dell'olio pompando un po a mano...
Alla fine è facile che il pompante diventi molto duro, quando tutta l'aria è stata espulsa, fai conto che quando li richiudo e devo tirare su lo stelo per montare il cappuccio...faccio molta fatica....lo lascio in morsa e avvito a mano il tampone che va al telaio vespa per aiutarmi a tirare:orrore:
ti ripeto è molto duro!:boxing:
Il fatto che non ti vadano olotre i 60 ml è perchè ti resta dentro dell'aria....devi pompare un po a mano o semplicemente lasciarlo a riposo i morsa anche per diverse ore.....l'aria uscirà e ripompando un po vedrai che entrano anche gli altri ml...
Fai conto che nell'ammo posteriore del 150gs ci stanno sempre 85ml circa....era pieno di schifezze così l'ho lavato in diluente e poi soffiato bene.....beh il pompante scorreva liobero anche con un po di olio dentro e non riuscivo a metterne che la metà:mah::testate:----ho dovuto lasciarlo stare per un giorno in morsa con l'olio che ero riuscito a metterci....il giorno dopo si era caricato da solo era diventato duro....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario:ok:

TONYSPORTIVO
01-01-12, 12:21
Ok cercare di recuperare vespe riverniciate a bomboletta ma la vespa deve stare "BENE"
Un esempio pratico è quella di pasqualo,gran bella vespa, e ha fatto bene a recuperare la sua vernice,ma nel suo caso aveva il vantaggio di una vespa sana e che è stata riverniciata solo ed esclusivamente per cambiare colore.
Quà ci sono comunque saldature importanti da fare e che inevitabilmente comporterebbero la riverniciatura di molte parti.Sul manubrio la vernice non c'è praticamente più.avoglia a fargli i ritocchi a pennello e a lucidare.
Che gli si fanno ,le pezze calde?:risata:
Allora a questo punto non vedo la differenza tra una cosa del genere e una verniciatura invecchiata forzatamente come quella che ho fatto sulla farobasso da corsa ,salvo che ha ricevuto critiche di ogni genere perchè
è un falso antico.
Per come la vedo io fare un restauro conservativo "DEVE" avera almeno un 70/80% della sua vernice e i ritocchi devono limitarsi a piccoli interventi se non alla sola pulitura e arresto della ruggine a vista.
Tutto il resto ................
IL fascino del conservato è il vissuto,non il pieno di ritocchi a pennello o parti completamente riverniciate! Il sacrilegio per me è lasciare questa vespa in queste condizioni e non restaurarla!
Per il colore .........................
Quelli sono gusti e ognuno fa quello che vuole.
Certo che però anche rossa..........
In questo periodo vanno molto le 180ss
Ne ho fatta una rossa proprio adesso e a breve ci sarà anche quella di Bep.
KIwi guarda che bella rossa 847!


in ritardissimo......ma...che spettacolo!! 180 ss bella in tutti i rossi .

kiwi76
01-01-12, 13:48
Si prosegue con il rimontaggio del mozzo e forcella....
non mi dilungherò nelle spiegazioni perchè sul 3d di Alext5 c'è una bellissima spiegazione sia del montaggio che rimontaggio del mozzo che mi è stata molto utile ed alla fine ho notato che è più semplice del mozzo delle large più moderne.....anche se è meno efficiente visto che in molti lamentano problemi e giochi all'asse e rullini:mah:....il mio stesso era devastato ed anche il cuscinetto ruota era andato completamente.....mai visto un mozzo in queste condizioni:orrore:
comunque partiamo dall'asse ruota

http://img706.imageshack.us/img706/7152/dscf4540b.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/2305/dscf4541t.jpg

asse forcella-mozzo
http://img683.imageshack.us/img683/4654/dscf4542l.jpg

qui ho avuto qualche problemino....:mah: le bussole che vanno posizionate a interferenza nel mozzo....una è andata in sede bene avvitando un bullone dado e rondelle....la seconda invece s'infilava agevolmente a mano e in sede quindi aveva un leggero gioco:azz:....un vero guaio.....penso fosse colpa delle condizioni in cui versava il mozzo prima....ha lavorato male ed ha allargato la sede forse:mah:
comunque visto che il gioco era sotto il decimo ho ovviato con un po di frenafiletti loctite.....l'ho lasciato asciugare e mi sembra che ora sia ben saldo:roll:
http://img638.imageshack.us/img638/4488/dscf4547q.jpg

si rinfila il parapolvere.....ho conservato i vecchi ribattini....visto che hanno una forma particolare
http://img802.imageshack.us/img802/5008/dscf4543z.jpg

finalmente mozzo e forca sono uniti...
http://img823.imageshack.us/img823/8823/dscf4548j.jpg

perno dado e piastrina
http://img269.imageshack.us/img269/8606/dscf4549nq.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/5650/dscf4550h.jpg

http://img210.imageshack.us/img210/8774/dscf4551a.jpg

ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco:mah:
http://img97.imageshack.us/img97/1639/dscf4553l.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/5474/dscf4556.jpg

Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere:noncisiamo:

omarone
01-01-12, 14:24
No anche se tu avessi un ammo posteriore di un'altro modello....ci vanno sempre almeno 80ml...

.....

....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario:ok:

Sei il mio mito di oggi :ciao:
Mo ce provo subito!

L'ammortizzatore è di una sprint veloce, a parte che nel tuo della 180ss vedo il tappo con uno spessore che il mio non ha, direi che è uguale.

Alla molla non hai fatto nulla, solo pulita? La mia presenta un pò di ruggine dove non era coperta di morchia...

E per l'anteriore, secondo te, mi conviene aprire tenendo conto che è chiuso in due punti con una specie di punzonatura... (vedi qui...) (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/48993-tentativo-di-recupero-sospensioni.html)?

Grazie

kiwi76
01-01-12, 14:47
Sei il mio mito di oggi :ciao:
Mo ce provo subito!

L'ammortizzatore è di una sprint veloce, a parte che nel tuo della 180ss vedo il tappo con uno spessore che il mio non ha, direi che è uguale.

Alla molla non hai fatto nulla, solo pulita? La mia presenta un pò di ruggine dove non era coperta di morchia...

E per l'anteriore, secondo te, mi conviene aprire tenendo conto che è chiuso in due punti con una specie di punzonatura... (vedi qui...) (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/48993-tentativo-di-recupero-sospensioni.html)?

Grazie
Ok ho visto:mrgreen:
Ti ho risposto anche di la:mavieni:
Si quel tappo l'ho trovato solo nella SS...nella altre il tappo è a raso:ok:
Tutte le parti dell'ammo posteriore (escluso il tappo che era zincato e così l'ho rifatto) le ho fosfatate molla compresa;-)

TONYSPORTIVO
01-01-12, 17:54
Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:



1965 vespa 180 Super Sport
- biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
- rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
- rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
- blu pavone dal 1966: 1.298.7220

Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.


Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???


Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.


Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me :testate: sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.


Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.


Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).


Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.


In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.


Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.



:ciao:



:mah::mah::mah:
scusami alext5, ma quindi la mia 16440 di telaio immatricolata 30-04-1966,
non potrebbe essre blu pavone??:ciao:

TommyRally
01-01-12, 19:12
ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco:mah:
http://img97.imageshack.us/img97/1639/dscf4553l.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/5474/dscf4556.jpg

Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere:noncisiamo:

Ciao Kiwi, complimenti per i lavori...
le guarnizioni in questione sono dei normali OR, per montarli devi allargarli e sollevarli (es. sopra ammortizzatore) poi una volta montate le parti li spingi nella sede

per facilitarti nelle misure consulta le tavole e corrispondenti ricambi su SIP E929 Piantone & Tamburo del freno anteriore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++vespa+160+gs180+ss-003/piantone++tamburo+del+freno+anteriore-078)

quelli che ti servono sono specificati ai N. 19 e 25.
Tommy
:ciao:

kiwi76
02-01-12, 10:49
Ciao Kiwi, complimenti per i lavori...
le guarnizioni in questione sono dei normali OR, per montarli devi allargarli e sollevarli (es. sopra ammortizzatore) poi una volta montate le parti li spingi nella sede

per facilitarti nelle misure consulta le tavole e corrispondenti ricambi su SIP E929 Piantone & Tamburo del freno anteriore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++vespa+160+gs180+ss-003/piantone++tamburo+del+freno+anteriore-078)

quelli che ti servono sono specificati ai N. 19 e 25.
Tommy
:ciao:
immaginavo fosse un classico OR....che dura 1 settimana si rompe e per questo non si trova più allo smontaggio:Lol_5:
Ok sull'ammo dove ho un po di gioco lo monterò
Sull'asse forca-mozzo no!:noncisiamo: I kit revisione di ora hanno la rondella di copertura rullini più spessa dell'originale e nmon c'è posto per altro.....ho gia dovuto inserne una a colpetti con mozzo e forca in sede:boxing:....

Poi npoto che il tubo del piede ammo si è scentrato....è un male piuttosto comune...proverò a centrarlo senno mi tocca il piede sul mozzo:rabbia:

dademenga
02-01-12, 12:32
Ciao kiwi, confermo che sul mio gs160 c'era (ei fu..!) un o-ring mal ridotto ai lati del piede ammo anteriore... io ne ho messi due nuovi ai lati, più che altro mi fanno da parapolvere perchè il lieve gioco laterale che cè nn lo colmano.
Sul perno forcella-mozzo invece, ho montato un kit rullini nuovo della mec-eur e lì nn c'erano rondelle, ma perchè una volta montate nn vi è più gioco ed evidentemente sono un pelo più larghe(i portarullini).
complimenti per il restauro e buon divertimento ;)

dademenga
02-01-12, 12:36
Ps: sto rifacendo da zero una bici da corsa anni 60', ed il famoso pernetto(ti ricordi tempo fa sul mio gs160..) che tiene il perno tra forcella e mozzo è identico a quello che vincola i pedali al mozzo centrale delle bici che muove la corona...

kiwi76
02-01-12, 12:57
Ciao kiwi, confermo che sul mio gs160 c'era (ei fu..!) un o-ring mal ridotto ai lati del piede ammo anteriore... io ne ho messi due nuovi ai lati, più che altro mi fanno da parapolvere perchè il lieve gioco laterale che cè nn lo colmano.
Sul perno forcella-mozzo invece, ho montato un kit rullini nuovo della mec-eur e lì nn c'erano rondelle, ma perchè una volta montate nn vi è più gioco ed evidentemente sono un pelo più larghe(i portarullini).
complimenti per il restauro e buon divertimento ;)
Eheh
nel mio ho risolto con due guarnizioni di carta da 0,5mm...lo spazio eras troppo esiguo per infilarci gli OR.....dopo aver tirato giù tutti i santi del paradiso per provare gli OR ho optato per questo soluzione....ora non c'è più gioco:ok:.....e la durata direi è comparabile ad un OR:mah:
Forse il mio ammo non essendo marcato piaggio ha il tubo del piede qualche decimo più lungo:mah:
Esatto il kit ha le "rondelle" che coprono i rullini un pelo più larghe:mavieni:


Ps: sto rifacendo da zero una bici da corsa anni 60', ed il famoso pernetto(ti ricordi tempo fa sul mio gs160..) che tiene il perno tra forcella e mozzo è identico a quello che vincola i pedali al mozzo centrale delle bici che muove la corona...
Si ricordo che anche Alext5 lo aveva detto:ok:

cazzitte
02-01-12, 13:38
quanti ne ho rimontati di quei perni per pedali.
dai kiwi sbrigati che la voglio vedere finita e sicuramente sarà il solito capolavoro di restauro.

kiwi76
05-01-12, 16:03
dai kiwi sbrigati che la voglio vedere finita e sicuramente sarà il solito capolavoro di restauro.
Ciao cazzitte
Devo dire la verità nonostante il tempo a disposizione ed una sprint veloce ascot che scalcia alle calcagna dell SS.....me la sto prendendo un po comoda

Comunque finito di assemblare mozzo-forcella

ho dovuto sostituire il perno che era consimato....meno male che in un precedente ordine l'ho aggiunto così....per scorta visto che costava pochi euri
http://img403.imageshack.us/img403/1876/dscf4558c.jpg

ammo in sede con le due guarnizioni di cartone...
http://img141.imageshack.us/img141/8905/dscf4563.jpg

http://img213.imageshack.us/img213/5200/dscf4564y.jpg

anche sulla leva ceppi freno c'è un discreto gioco con l'alloggiamento...
e dire che anche li ho rimosso la vernice d'ufficio visto che è sempre di troppo

http://img440.imageshack.us/img440/406/dscf4560e.jpg

ceppi freno originali ricoperti
http://img717.imageshack.us/img717/4108/dscf4562r.jpg

Ora una domanda
In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???

kiwi76
05-01-12, 21:17
Ora una domanda
In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???

Scusate:azz:
ho fatto una domanda prima ancora di guardare....i due fori sono diversi...uno piccolo per il cavo freno no gramde per la trasmissione contakm:doh::doh:

domanda sciocca:crazy:

kiwi76
05-01-12, 21:18
Complimenti.....unica curiosità....si potrebbe avere una foto del tuo attrezzo per mettere le strisce pedana????? Specialmente il lato dove vi è il cuscinetto........

Eccoti accontentato:ok:

http://img18.imageshack.us/img18/449/dscf4544.jpg

cuscinetto

http://img408.imageshack.us/img408/5767/dscf4574p.jpg